Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

presidente

Inserisci quello che vuoi cercare
presidente - nei commenti

Testo integrale della lettera di dimissioni di Marco Bonzanini - 21 Marzo 2016 - 16:43

Re: Re: petizione
Ciao Aurelio Tedesco in generale sono d'accordo con te. mi basta ricordare quello che è stato detto nei giorni scorsi sull'associazione 21 marzo. però per fare una prova ho cercato "marco bonzanini" qui su questo blog e non ho trovato traccia di insulti, insinuazioni o altro nei suoi confronti. anzi, a parte l'elezione a presidente, gli unici thread che ne parlano sono quelli di questi giorni. poi probabilmente tu ne sai molto più di me, però noi commentiamo quello che è di pubblico dominio, di più non possiamo fare! se poi ti riferisci a fatti completamente diversi (come mi pare di capire dai post qui sopra), allora alzo le mani visto che non so di cosa parli. però torno a chiedere: ma ci si dimette perchè ti rinfacciano di avere mandato un'e-mail prima a uno e poi a un altro? ha ragione @gigio quando dice "se il motivo è davvero quello che hai scritto , NON DARGLIELA VINTA E NON MOLLARE" (e sottolineo il "davvero")

Testo integrale della lettera di dimissioni di Marco Bonzanini - 21 Marzo 2016 - 16:08

sig tedesco
Non ampli sempre il discorso solo perché non c'è modo di difendere il presidente del consiglio comunale. Il punto è semplice: si è comportato in maniera scorretta? A mio avviso si. le sue dimissioni erano doverose? A mio avviso si Ha fatto bene a dimettersi anche da consigliere comunale? Per me no. Ciò che è sicuro è che riportare fatti veritieri e verificabili non è "infangare" una persona.

Testo integrale della lettera di dimissioni di Marco Bonzanini - 21 Marzo 2016 - 13:36

Basta con gli insulti
Su Marco Bonzanini solo fango e non solo su di lui. I gravi attacchi personali di questo periodo , su presidente del consiglio ,assessori e consiglieri di maggioranza da parte di alcuni consiglieri di minoranza ( e non solo consiglieri comunali ma anche da parte di consiglieri di quartiere fin troppo politicizzati) ,a volte nascosti dietro della bieca ironia e faciloneria, sono disgustosi. Questo modo stomachevole di fare politica di insulti deve finire .

Testo integrale della lettera di dimissioni di Marco Bonzanini - 21 Marzo 2016 - 13:19

Immutata stima
Rimane la mia stima per il Sig. Bonzanini , il suo gesto era doveroso . Come presidente ha sbagliato , anche se nella sua lettera non ammette l'errore e motiva la sua decisione " al clima di veleni e alle continue meschinità" . Era indifendibile:

Con Silvia Per Verbania e le minoranze polemiche - 17 Marzo 2016 - 10:08

penoso
è penoso dover rispondere a un comunicato del genere, comunque ci provo: Nelle prime 4 righe c'è già tutto: Puntuale come un orologio svizzero, arriva l'attacco delle minoranze , eterogenee e suddivise in gruppi, ma pronte a compattarsi per fare la polemica. Questo è il turno del presidente del Consiglio Comunale, Marco Bonzanini, reo, secondo loro, di aver trattato in modo imparziale il caso di un consigliere comunale. 1-partono con accusa di divisione delle minoranze (ci mancherebbe, sono molto diverse le minoranze in Consiglio) ma nulla dicono sulle divisioni in maggioranza, quelle sì gravi! 2-confondono "parziale" con "imparziale" , infatti l'accusa a Bonzanini è di essere smaccatamente di parte. Potremmo anche fermarci quì, tutto il resto è una confusa argomentazione di una generica solidarietà a qualcuno perchè gli altri sono "cattivi" , con il solito e ben noto disinteresse per regole, funzioni e ruoli. Resta il fatto che in valore assoluto la solidarietà è sempre cosa bella e apprezzabile, ma nel merito? Bonzanini è stato parziale o no? cosa pensano questi "poco polemici" consiglieri? Ma più ancora, Bonzanini sa di essere stato scorretto o no? Sono abituato a non ricevere risposte, a persone che non avendo argomenti spostano il discorso "sui modi", ma , anche se io fossi davvero il più cattivo del mondo, anche se le minoranze a Verbania fossero "feroci e agguerrite", Bonzanini rappresenta anche loro? Svolge il suo ruolo in modo corretto? ... non ho letto nemmeno una parola nel comunicato in oggetto, sul merito della questione. Tra l'altro credo che sia una questione talmente importante che sarebbe opportuno che si esprimesse il PD, il buon Marco Tartari cosa dice? e i 5 saggi che reggono la segreteria? Può bastare dire che le minoranze sono cattive? davvero?

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 1 Marzo 2016 - 12:13

ri posto...
Purtroppo o per fortuna, non ho bisogno di fare comunicati per far parte della categoria "personaggio pubblico". ci si può credere o meno, poco mi interessa, ma le mie questioni restano di merito e i comunicati escono anche compatibilmente agli impegni personali. Poco tempestivi? ci stà! noiosi? valutazione personale! inesatti/ scorretti? ASSOLUTAMENTE NO! prendo atto che i commenti rimangono su "modi" e "forma" , per il resto cosa posso dirvi? ho risposto al Sindaco che la sua elusione alla domanda dell'ultima interpellanza era un atto offensivo e ho detto al presidente che non può continuare ad interrompere i miei interventi perchè non gli piace il "filo logico" che seguo. Ciò detto, questo è il mio modo, se non piace pazienza, non cambierò , non ho mai voluto piacere a nessuno.

Una Verbania Possibile: "Quale trasparenza?" - 1 Marzo 2016 - 11:28

completo il ragionamento
Mi scusi non ho terminato il ragionamento. Quando un consigliere si vede negare le risposte ( non credevo fosse possibile ma è così), sente dire falsità perché documentato e conscio che ciò che viene detto non corrisponde a verità ( altro fatto che non pensavo succedesse così facilmente), si vede bloccare gli interventi perché il presidente è di parte ( anche qui credevo che si fosse più corretti) capita che "sbotti" ( mi rendo conto che bisognerebbe evitare ma credo che non prendere in considerazione il quadro completo dia fuorviante)

Atti vandalici a Premeno - 1 Marzo 2016 - 11:02

giovanni% e i piagnistei di B
Giovanni, Lei è informato su ciò che sta uscendo sui media nazionali ed internazionali a proposito del "gombloddo" ? A giudicare da ciò che scrive, parrebbe di no. E' grave ciò che è stato ordito ai danni di un presidente del Consiglio, ma è ancor più grave ciò che è stato ordito ai danni dell'Italia ed è gravissimo che i politici italiani a cominciare dal suo capo estremo non si siano opposti a questa manovra. Piero Sansonetti, uomo non certo di destra, ebbe a dire che gli inviti, le pressioni, i consigli...avrebbero dovuto essere rimandati ai mittenti! Già, ma Piero Sansonetti, pur essendo di sinistra, è una persona perbene (almeno pare)

Atti vandalici a Premeno - 1 Marzo 2016 - 10:53

Andrè e scherzi a parte
allora mi spieghi perchè Napolitano ha nominato "senatore a vita" tal Mariuolino Monti. Se il capo dello Stato poteva nominare "chiunque" a presidente del consiglio....perchè Giorgio Napolitano ha avuto questa "impellente necessità notturna" di nominare Monti "senatore a vita"? Lo nominava e stop. Finito il mandato, Monti se ne tornava alle sue attività abituali, (quali? quella di far parte della commissione Santer, l'unica chiusa per corruzione?)) Napolitano avrebbe evitato di caricare sulle spalle degli italiani stremati. lo stipendio da senatore a vita di Monti (che è giovane) O no? Già ma cosa importa dell'Italia a costoro ed anche a Lei caro signor Andrè?

Atti vandalici a Premeno - 1 Marzo 2016 - 08:48

Re: Andrè...
Ciao sibilla cumana ma cosa è scherzi a parte??????? dove lo avrei vilipeso? io ho parlato di Costituzione ... Articolo 92 Il presidente del Consiglio viene nominato dal presidente della Repubblica . ... volenti o non volenti questo è quello che dice la Costituzione... e non è scritto da nessuna parte che debba essere un parlamentare ... vi riconsiglio di leggervi la Costituzione... Noi eleggiamo solo i Parlamentari e il presidente della Repubblica dopo aver sentito i capigruppo e verificato che ci sia una maggioranza affida l'incarico... se questo poi non va bene... adesso la vogliono cambiare la Costituzione... vedete voi...

Atti vandalici a Premeno - 1 Marzo 2016 - 06:36

Re: andrè
La Costituzione questa sconosciuta! La nostra è una repubblica parlamentare e il presidente del Consiglio dei Ministri viene nominato dal presidente della Repubblica (non deve essere necessariamente eletto) che formerà un Governo che dovrà avere la fiducia del Parlamento. Vedo che molti si fermano sempre al piagnistei di B. quando in qualche modo perde la polpetta (brogli elettorali, grande gombloddo internazionale ecc.) Paolino faceva poi notare giustamente un pasticcio tutto italiano. Le elezioni sono state fatte con una legge elettorale incostituzionale che peraltro con premi di maggioranza assurdi a creato maggioranze paradossali e pasticciate.

Atti vandalici a Premeno - 1 Marzo 2016 - 00:44

per andre'
ha gia' risposto Paolino ma vorrei aggiungere che se non vado errata il Sindaco che arriva dalla terra di pinocchio e' il terzo presidente del consiglio finito li per caso e, non perche' il popolo lo vuole ma solo il suo partito ed ora nemmeno piu' quello! E ora basta davvero, non per altro, siamo usciti troppo fuori tema, io nel mio primo commento ho fatto cenno a chi ci governa perche' il tema della sicurezza con loro e' tabu', troppo impegnati a fare entrare cani e po... nel Nostro Paese e, a fare diventare Noi, ospiti nel nostro Paese. I fatti di Premeno sono piccoli a confronto di altri ben piu' gravi ma, io sono stufa di sentire, anche in questo spazio l'ho sentito, " bisogna distinguere fra reati verso le cose o verso le persone ", BASTA, ma dove sta scritto che le " mie cose" io non abbia diritto di difenderle?Trovo giusta un'unica ricetta, " se un ladro entra nella mia proprieta' deve sapere che potrebbe anche uscire in orizzontale e, la difesa deve sempre essere legittima nelle mie proprieta'!

Comitato pro Referendum - 21 Febbraio 2016 - 11:20

Sig. Marconi
lei continua a volermi far sentire in difetto cercando di evidenziare in me una sorta di "conflitto d'interessi morale" ma non ci riuscirà, anzi credo che quest'ennesima strumentalizzazione degna figlia di quell’esigua parte di minoranza che vi manovra vi si sta già ritorcendo contro. Si perché lei è molto solerte a stigmatizzare il fatto che io dovrei in ogni caso favorire la partecipazione (cosa che faccio come le ho già detto e su questo non vorrei più tornarci) ma poi non interviene minimamente quando addirittura la Vice-presidente di Quartiere Nord afferma pubblicamente che non avallerà in caso di confronto pubblico in sede assembleare chi dovesse parlare di astensionismo perché argomento anticostituzionale, impedendo di fatto la libera partecipazione di tutti i cittadini alla vita sociale del Q. Nord e dall’altro facendo un’affermazione incredibilmente molto lontana verità su di un argomento che come avvocato dovrebbe ben conoscere e magari mettere a disposizione di tutti in sede assembleare, per favorire (cito) “la responsabilizzazione dei cittadini alla vita pubblica e all’attività sociale della città”, informando di come sia costituzionalmente riconosciuto il diritto all’astensione, fosse solo per etica morale visto la carica che ricopre. Pertanto se permette trovo io molto discutibile, anzi grave, un comportamento tanto lesivo della partecipazione cittadina, di questo si dovrebbe preoccupare prima di venire a fare a me la morale! E appurato che in occasione di un referendum abrogativo con quorum ASTENERSI sia un diritto costituzionale al pari del SI e del NO siete pregati d'ora in poi di smetterla di fingere di scandalizzarvi, perchè se lei non ha nulla da ridire sul NO per coerenza a questo punto nulla da ridire deve avere anche sull'ASTENSIONE. Se continuerete a farlo darete una chiara conferma di come stiate strumentalizzando l’intera vicenda. Sappia inoltre che se oggi i Quartieri sono stati svuotati di "contenuti" ciò è dovuto al venir meno della rappresentatività cittadina e la responsabilità è di quelle passate Amministrazioni che ne anno ridotto le competenze, fino all'ultima passata che ne ha dato il colpo di grazia, E non da meno sono stati certi Consiglieri Comunali eletti in questa Amministrazione che invece di sostenerne la rinascita hanno voluto sancirne l'inutilità: ebbene caro signore il nuovo regolamento ha consentito l'introduzione delle "competenze": consultive potendo esprimere pareri circa i piani attuativi votati dal CC, di iniziativa potendo proporre argomenti, progettualità, stanziamento di fondi fino alla costituzione di squadre civiche di volontari, di informazione alla e formazione della cittadinanza. Se lo vada a leggere bene magari riuscirà a capire cosa sia un serio tentativo fatto per recuperare rappresentatività e partecipazione. In merito alla sua ultima affermazione le rispondo che non c’è contraddizione: le elezioni dei CdQ non prevedevano un quorum, infatti sono stati ritenuti validi malgrado la bassa percentuale, ma se anche lo avessero previsto mi sarei battuto per la partecipazione al voto, come in effetti facemmo comunque per cercare di scongiurare ala massimo l'astensione al voto, voto che però era un più un dovere che un diritto del cittadino (si soffermi e ragioni su tale enorme differenza). Viceversa il referendum sul forno, prevedendo un quorum, legittima l’astensione: battetevi per la partecipazione come facemmo noi invece di condannare i comportamenti peraltro costituzionalmente consentiti. Ed è vero, le differenze sono enormi: i Quartieri rappresentano una grande sfida che richiede 5 anni di lavoro non facile per recuperare la rappresentatività cittadina persa negli anni, ma lo faremo con serietà e impegno; il forno invece si esaurirà il giorno 17 aprile e a quel punto cercherete qualche altro argomento di scontro politico "a prescindere". Visto infine il livello delle esternazioni di alcune persone credo proprio non sia più il caso di confrontarci su di un blog alla portata di qualsiasi "hoolligans" della politi

Comitato pro Referendum - 21 Febbraio 2016 - 10:55

Re: x lady
Ciao cesare. No . Dal post si evince che Il sig Tedesco era alla riunione del quartiere nord qualche tempo fa e non e' intervenuto. E' intervenuto nella riunione del quartiere Pallanza quando il presidente della stessa stava facendo affermazioni non vere sul comunicato del comitato del no indicandolo come Falso e disonesto...una replica ci sta. Il sig Tedesco frequenta abitualmente consigli comunali e di quartiere senza intervenire.

Comitato pro Referendum - 21 Febbraio 2016 - 09:45

x lady
Il sig. Tedesco dice che era presente alla riunione del quartiere Nord ed afferma di essere intervenuto solo quando il presidente (Urbino) sventolando un comunicato li ha accusati di falsità e accusa di disonestà da parte di un consigliere . Il Consiglio di quartiere , a mio parere, era il luogo meno indicato per presentare e/o diffondere comunicati contro alla popolare partecipazione ad un referendum .

Comitato pro Referendum - 21 Febbraio 2016 - 09:04

Re: x Andrè
Ciao cesare. La Brizio non e' la presidente del quartiere nord. Ma e' la vice. La posizione del presidente (Urbino Alfredo) riguardo al referendum non e' data sapere.

Comitato pro Referendum - 20 Febbraio 2016 - 22:38

Re: Il Quartiere e Partecipazione
E quando il presidente di vb nord il signor Urbino ha dichiarato ciò?

Comitato pro Referendum - 20 Febbraio 2016 - 21:41

Il Quartiere e Partecipazione
Il C:d. Quartiere è una parte del territorio del Comune di Verbania individuata allo scopo di FAVORIRE,in modo organico e continuativo, LA PARTECIPAZIONE e la responsabilizzazione di tutti i cittadini alla vita pubblica e all'attivita sociale della società . Onore al merito al presidente del Quartiere Nord a contestare e prendere posizione contro chi propaganda la NON partecipazione . Fate propaganda dove volete ma proprio avete sbagliato sede.

Comitato pro Referendum - 20 Febbraio 2016 - 18:28

Diritto all'astensione costituzionalmente sancito
Ho contribuito alla partecipazione cittadina al voto per le elezioni del CdQ nel 2015 quando nessuno ci credeva e molti, senza andare tanto lontano, li ritenevano inutili (e il Q. Est è stato il più votato tra i 5), contribuisco oggi assieme agli altri Consiglieri agli obiettivi che ci siamo prefissi cioè da un lato aumentare la partecipazione alla discussione delle problematiche cittadine, discussione ove spesso vi sono posizioni diverse ma tutte rispettabili ed esprimibili, e dall'altro di pretendere la presenza dell'Amministrazione per dare risposte alle diverse richieste e quindi proporre soluzioni a tali problematiche (cosa che avviene regolarmente). Ora, essendo anche io cittadino verbanese, penso di avere lo stesso diritto alla partecipazione, alla discussione, a valutare le decisioni prese dall'Amministrazione e quindi di sostenerle se ritenute valide nell'interesse della collettività e di costituire un comitato se più persone la pensano alla stesso modo, esattamente come avete fatto voi. E non mi si venga a dire che il problema non è il fatto di essere favorevoli alla delibera consiliare sull'esternalizzazione del forno (quindi NO sulla scheda referendaria) quanto quello di "sponsorizzare l'astensione": ebbene l'astensione al voto in caso di referendum abrogativo E' UN DIRITTO COSTITUZIONALE a disposizione del cittadino elettore. A sostegno di ciò vi cito quanto detto nel 2009 da Stefano Grassi, ordinario di Diritto costituzionale generale all’Università degli Studi di Firenze, a pochi giorni dal referendum sulla legge elettorale: " Per i referendum è la stessa Carta costituzionale a riconoscere implicitamente il diritto all’astensione. L’elezione dei rappresentanti è un dovere funzionale alla formazione del Parlamento e degli altri organi elettivi. Per il referendum invece, i cittadini possono decidere se accettare o meno di rispondere ai quesiti proposti». L’astensione è dunque un comportamento costituzionalmente corretto? « Sì, votare ai referendum è frutto di una scelta libera. Prevedendo un quorum di partecipazione, l’art. 75 della Costituzione riconosce la non partecipazione al voto come una volontà legittimamente espressa». Astenersi è allora un diritto? « Assolutamente, l’astensione sul referendum abrogativo non è certo una vergogna. Il voto è un dovere morale: fino a poco tempo fa era prevista una sanzione per chi non partecipava alle votazioni (l’iscrizione “non ha votato” nel certificato di buona condotta); dagli anni novanta invece, la sanzione è stata eliminata anche per le elezioni politiche. Ma per il referendum il diritto di voto comprende il diritto di astenersi e quindi il dovere morale è solo quello di assumere una decisione sui quesiti, compresa quella di non accettare di rispondere, astenendosi, anche mediante il rifiuto della scheda. Quali sono le prerogative del referendum? « I quesiti sono posti da una minoranza a tutto il corpo elettorale che, chiamato a partecipare al procedimento legislativo, ha così la possibilità di cambiare, abrogandole, le leggi. Chi ritiene i quesiti inammissibili può evitare di esprimersi, negando così il proprio contributo al raggiungimento del quorum». Nel caso dei referendum abrogativi che prevedono un quorum il cittadino ha quindi tre possibilità: SI, NO ASTENSIONE, costituzionalmente sancite. Mi auguro quindi che l'Avvocato Brizio prima s'informi meglio e poi permetta (dopo averlo concordato con il presidente del Quartiere Nord) ad entrambi i Comitati di esporre, alla bisogna, le rispettive posizioni, tutte. Posso quindi affermare Sig. Marconi nella fattispecie della mia doppia posizione di Consigliere di Quartiere e di componente del Comitato per l'astensione di non essere ne incoerente ne discutibile.

Comitato pro Referendum - 20 Febbraio 2016 - 15:24

Re: Corretto
Ciao loredana brizio Gentile avvocato , ero presente anche al consiglio di quartiere di vb nord e non ho aperto bocca.. se lei non sa come è andata e non lo sa nemmeno il ragazzo se non per sentito dire e raccontato non so in quale maniera da un consigliere di quartiere favorevole al referendum... veda lei... ribadisco che ero seduto tranquillamente e la mia presenza ha dato fastidio ...sono intervenuto solo quando ho visto che il presidente di quartiere sventolando il nostro comunicato ci ha accusato di falsità e un consigliere ha parlato di disonesta..credo che il diritto di repplica a delle accuse è un mio diritto e lei da avvocato dovrebbe saperlo. io rispetto chi non la pensa come noi ma pretenderei altrettanto rispetto. Per quanto riguarda l incostituzionalità mi citi qualche pronunciamento della Corte Costituzionale o della Cassasione che dica ciò. .. perche a questo punto negli anni hanno violato la Costituzione : Cossutta, Bertinotti, Fassino , D Alema , Casini, Fini, Berlusconi.. ..e infine mi spieghi perché nelle tribune referendarie i comitati astensivi ai referendum hanno pari diritti degli altri... vede avvocato il continuo dire che parluamo a sproposito, il continuo dire che siamo ridicoli.. non sono altro che insulti di chi la pensa diversamente ...
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti