Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

tasse

Inserisci quello che vuoi cercare
tasse - nei commenti

M5S: "Piscine che fanno acqua da tutte le parti" - 22 Ottobre 2014 - 11:34

i semplici cittadini
Prima mancavano i semplici cittadini in consiglio comunale, che quando chiedevano di conto o di poter visionare gli atti la risposta era io sono io e tu non sei nessuno, ora pur ostacolando spesso i consiglieri nella visione degli atti si riesce comunque a fare le pulci e nessuno è contro il nuovo sindaco in quanto tale, ma contro la malagestione del pubblico, che comporta disservizi e tasse in continua crescita

Imputazione coatta per Rimborsopoli a Reschigna e Cerutti - 20 Ottobre 2014 - 20:24

grazie sibilla 😊
Sono la persona più tollerante del mondo ma solo volgarità mi vengono in mente davanti a certe cose.., archiviazione, ci rendiamo conto???? La sanità in Piemonte e' al collasso perché con le nostre sudate tasse su sono comprati tosaerba lavatrici cene alla faccia nostra. Mavaffanxxxx !!!! Tu elio fatti pure educatamente prendere x i fondelli, io non ci sto. Se loro sono puliti faremo tante scuse.

GdF scopre 3milioni di evasione - 19 Ottobre 2014 - 14:04

tu che faresti?
Più che altro si dovrebbe fare in modo che evadere non convenga. Primo perchè il livello di tassazione è congruo, secondo perchè con un sistema fiscale semplice non dovremmo sbatterci e perdere tempo, terzo perchè chi evade con un simile sistema va punito severamente con centinaia di anni di galera, come negli USA, quarto perchè le tasse che paghiamo sappiamo a che scopo vengono utilizzate. Forse è un'utopia, ma in qualche paese lo fanno. Se poi ho detto che gli italiani non sono governabili, mea culpa, ne dico di vaccate! Credo che siamo più maturi di quanto non pensiamo noi stessi. Ti faccio un esempio. Ho un bar e mi sbatto tutto il giorno con tazze e bianchini, in più devo pagare un commercialista per stare dietro alle tasse e alle scadenze praticamente impossibili da gestire da solo. Mi dicono: bene, paghi il 30-35% di tasse due volte all'anno, non il 70 come adesso. Ti diciamo chiaramente cosa devi pagare e non devi neppure andare dal commercialista. In cambio chiediamo che ci paghi realmente quello che devi pagare. Guadagni 100 e ti chiediamo 35, come chiediamo a tutti i cittadini. E te li facciamo pagare 2 volte all'anno, non 200 come adesso. Fai un bonifico ed è fatta. Ma se solo ti azzardi ad evadere un centesimo ti mettiamo in galera 20 anni. Ti chiedo, Paolino, tu che faresti?

GdF scopre 3milioni di evasione - 19 Ottobre 2014 - 13:00

davvero?
credi davvero che gli italiani di fronte alla possibilità dello "sconticino" extratasse si tirerebbero indietro sdegnati "guardi,paghiamo solo il 30% di tasse,evadere non è corretto e non conviene"? io dico di no,e se non ricordo male la citazione sugli italiani non governabili l'hai riportata proprio tu...io ormai ho perso la speranza!

GdF scopre 3milioni di evasione - 19 Ottobre 2014 - 11:04

tasse al 30%?
non cambierebbe nulla,tutti cercherebbero di pagare il 25,o anche meno. l'assenza di senso civico del popolo italiano va oltre le aliquote basse...

GdF scopre 3milioni di evasione - 19 Ottobre 2014 - 08:40

Serietà
Pure troppo serio, se penso alle litigate che si fanno. Sdrammatizzare un po' fa bene. Se vogliamo tornare seriamente sull'argomento evasione, sono convinto che spesso si evade per l'assurdità del nostro sistema fiscale, che dire medioevale è poco. Quando abbasseremo il livello al 30% per tutti, semplificheremo le procedure di pagamento delle tasse, taglieremo le spese pubbliche e soprattutto cominceranno (loro) a considerare il cittadino come cittadino e non come suddito da spremere e vessare, allora avremo risolto il problema. Sono stato serio?

Buzza a Intra - Foto - 17 Ottobre 2014 - 14:03

Io credo invece...
Io credo invece che, per quanto possa non piacerci, saremo costretti a tornare a far legna dalla buzza: con i provvedimenti che stanno prendendo ogni giorno (...hai visto la nuova legge finanziaria?) che affamano sempre più il popolo, tagliano sui servizi, bloccano gli stipendi e le pensioni e costringono gli enti locali ad un aumeno spropositato delle tasse, prima o poi la legna di buzza tornerà in auge. Sprero solo che altri come, tra i tanti scelgano quei legni giusti per fare dei randelli: dove andare a posarli lo sappiamo tutti. Non voglio essere però troppo cattivo: non starò a scegliere del duro e nodoso rovere, mi accontenterò anche di pioppo, legno notoriamente tenero.

GdF scopre 3milioni di evasione - 16 Ottobre 2014 - 14:56

ma va'
A noi comuni mortali pignorano i beni. A loro faranno uno sconto. Come a valentino rossi e agli altri. Forti dei deboli, deboli coi forti. A proposito, siccome avete sicuramente tutti quadri o oggetti di valore in casa, ora le tasse le si può pagare cedendoli all erario.... Io venderò il ritratto di Maria Antonietta...

GdF scopre 3milioni di evasione - 16 Ottobre 2014 - 14:24

Evasori=ladri
I soliti infami che x colpa loro aumentano le tasse a chi le ha sempre pagate......in galeraaaaa....

Frontalieri in Aliscafo: si parte domani causa frana - AGGIORNAMENTO 18:30 - 15 Ottobre 2014 - 17:10

...l'importante è trovare e provare soluzione
@Cesare, non sono particolarmente informato e nemmeno sono particolarmente interessato al servizio, ritengo che se è una soluzione, non mi interessa particolarmente dei costi a carico della comunità, le tasse le pago per quello. Se ragionassi così, dovrei chiudere tutti i servizi pubblici (Treni, autobus, ospedali,..), ritengo che sia importante che i servizi pubblici, e questo è un servizio pubblico, funzioni, a costi sostenibili. @Grisu, come ho detto sopra non sono interessato al servizio e non so se sarà un servizio particolarmente utile!, So però che c'è un flusso continuo di auto che vanno in Svizzera, so che ci sono aziende, svizzere, che organizzano il car shering a spese loro, so che molti svizzeri sono indispettiti per il traffico che tutti i giorni si dirige nel Canton Ticino. Quindi, ben vengano idee nuove, da provare, sperimentare e pensare bene, come ho scritto nel mio post precedente se non penso a come far arrivare i lavoratori sul posto di lavoro, serve a poco portare le persone a Locarno. Sicuramente sarebbe bellissimo avere un'autostrada che ci porti a Locarno, ma non c'è e non ci sarà mai! Anche in Svizzera hanno problemi ad allargare la strada tra Ascona e Locarno! Sicuramente non serve solo criticare, tanto per il gusto di farlo. Saluti Maurilio

Rifondazione Comunista: astenersi alle elezioni provinciali - 11 Ottobre 2014 - 18:33

dittatura soft?
Questo è solo l'inizio temo, vedrete quali scenari antidemocratici ci aspettano, il tutto con nomi fasulli e per la maggior parte in inglese, sbloccaitalia, spending review, fiscal compact, TTP ecc....ah dimenticavo avete notato che ogni anno cambiano nome alle stesse cose altrimenti la massa capisce di essere presa per i fondelli,ad esempio il termine finanziaria non si usa più, altrimenti i telelobotomizzati capiscono che si parla di nuove tasse e quindi lo chiamano def o legge di stabilità ecc ecc in realtà sono tutte manovre finanziarie

Carabinieri: deferiti per furto di monete - 9 Ottobre 2014 - 08:12

?????
Quindi, se non ho capito male, secondo lupusinfabula visto che il tedesco XY ha affittato in nero la villa omettendo di pagare tutto ciò che ne consegue ( tasse, Imu, tares ecc ecc) non è punibile perchè così facendo ha agevolato il turismo straniero creando del lavoro?? ( bar, ristoranti,ecc ecc). Interessante teoria.Allora io che pago tutte le tasse sono proprio una gran stupida!!!

Carabinieri: deferiti per furto di monete - 7 Ottobre 2014 - 18:43

distrazione
ennesima ripetizione della filastrocca Pedrettiana. quando però un tedesco,di pura razza ariana,è stato beccato per aver evaso tasse per qualche centinaia di migliaia di euro,sottratte alle nostre casse affittando una villa con piscina in nero da anni,Pedretti si è casualmente dimenticato di ripetere la solita manfrina. e nessun'altro ha proferito verbo. ma guarda a volte,la distrazione..

Frontalieri al lavoro in aliscafo ne parlano in Ticino - 2 Ottobre 2014 - 08:06

Bravo sportiva.mente!
Ora sei in grado di continuare il ragionamento, visto che hanno evitato la doppia imposizione (tasse come hai, finalmente, convenuto di definirle), sono soggetti ad una sola imposizione (come tutti i cristiani) e quindi i ristorni sono le tasse trattenute dal governo svizzero che vengono girate al soggetto di competenza, governo italiano. Bravo!

Frontalieri al lavoro in aliscafo ne parlano in Ticino - 1 Ottobre 2014 - 22:38

Ristorni
I frontalieri pagano le tasse sul loro stipendio in Svizzera. Per evitare la ‘doppia imposizione’ (ossia che essi stessi siano tassati sia in Svizzera che in Italia) si è raggiunto un accordo che prevede che la Svizzera giri all’Italia una parte del totale delle loro tasse. Questa parte, per il Ticino, è di circa il 38%. La Svizzera la manda a Roma e Roma la restituisce ai comuni frontalieri. L’idea di fondo è che con quei soldi i comuni frontalieri italiani dovessero farci delle cose precise, anche e soprattutto a vantaggio degli stessi frontalieri. Il problema è che i comuni di confine non hanno fatto praticamente nulla, preferendo utilizzare quei soldi esclusivamente per finanziarsi. (fonte Ticinolive) P.s. la lega Svizzera vorrebbe bloccare i ristorni, ma questa è un altra storia

Frontalieri al lavoro in aliscafo ne parlano in Ticino - 1 Ottobre 2014 - 13:37

@Pedretti Emanuele
La sua affermazione contiene una grande, grossa, imprecisione. Anche i frontalieri, pagano come Lei le tasse se residenti a Verbania. I ristorni sono una cosa a parte, non metta in discussione l' intelligenza delle persone.......

Frontalieri al lavoro in aliscafo ne parlano in Ticino - 1 Ottobre 2014 - 12:13

x sportiva.mente
Tutti ingrassano le casse comunali, frontalieri e non. La differenza è che coi soldi delle mie tasse (non frontaliero) si danno servizi a tutti (frontalieri inclusi), con le tasse dei frontalieri si danno servizi solo ai frontalieri. La cosa non mi sembra corretta.

Bilancio: Assessore Vallone sulla copertura Giro d'Italia - 30 Settembre 2014 - 13:47

basta
abbiamo capito che il sindaco ha un debole per le manifestazioni sportive, ma se le finanzi lei, se avanzano soldi ci faccia pagare meno tasse!!! vergogna!!

Bilancio: Assessore Vallone sulla copertura Giro d'Italia - 30 Settembre 2014 - 13:21

intervengo su emanuele pedretti
cOME GIUSTAMENTE DICE eMANUELE pEDRETTI 40 MILA € SONO L'1% DI 4 MILIONI DI EURO E NON LO 0,01%? Non discuto la capacità e bravura dell assessore che dovrebbe essere al di sopra della politica, ma la matematica non è vincolata nulla. Io come cittadino della città che tra poco pagherà la tassa sulla cassa piu che aumentata rispoetto al passato e dove devo calcolarmi da solo l importo e se sbaglio pagherò sanzione come avvenuto due anni fa, mentre dovrebbe essere il comune che esige i miei soldi per le tasse per investimenti che lui reputa adatti a me, ma me e a noi nonj ha chiesto nulla, mi dovrebbe manadare a caso a il bollettino per pagare già calcolato senza dubbi sulla somma o di fare errori, invece per non sbagliare devo andare da un commercialista o ai Caaf e pagare dai 10 ai 25 € per il servizio!! Bene concludendo sinceramente non è che possa avere molta fiducia di un assssore che dichiara con articoli sulla stampa che 40 mila euro son 0,01% anzichè 1% del bilancio del sociale. Sarà un lapsus sarà quel che vuoi ma visti i tempi che corrono è meglio pensare bene a quello che si dice e alle richieste di spiegazioni che vengono chieste nei consigli comunali anzichè mescolare sempre le carte.

Porto Turistico: Marchionini incontra la Regione - 25 Settembre 2014 - 12:12

Il fronte del porto
Dalla Stampa del 19 settembre, pagina 56, apprendiamo che l'amministrazione è in attesa di un progetto, pronto per ottobre, elaborato dall'Universita' di Bologna, per la ricostruzione del Porto Turistico di Villa Taranto. Come cittadino di Verbania, ma soprattutto come appassionato di nautica e proprietario di una piccola imbarcazione, non posso che rallegrarmi di questo importante annuncio. Leggendo poi l'articolo, molto poco dettagliato purtroppo, apprendo altre informazioni che fanno scattare qualche campanello d'allarme. Intanto il costo dell'opera, stimato tra gli 8 e i 9 milioni. Su questo punto faccio notare che la precedente struttura, andata In malora in soli 13 anni, ne costo' circa 5, compresa però tutto l'insieme delle opere fisse a terra. Ora la sostituzione dei soli pontili galleggianti e non meglio precisate altre strutture vanno a costare quasi il doppio. Per dovere di onestà mi riservo di vedere il progetto per dare un commento definitivo, anche se leggendo le cifre in gioco sono piuttosto perplesso. Altro punto di perplessità viene dal finanziamento dell'opera, soprattutto quando si dice " i privati si facciano avanti". Sì, perché i privati possono pure farsi avanti, ma poiché chi investe lo fa per raggiungere un risultato economico positivo, occorre pensare quanti anni debba tenere la concessione per raggiungere il punto di pareggio. Mi sono divertito a fare due conti: se i posti barca saranno 200, ammettendo di riempire da subito ( cosa non facile) la capienza, e ipotizzando un costo medio annuo di euro 2500 per ormeggio, significa incassare euro 500.000 lordi a cui vanno aggiunti i ricavi per la gestione del ristorante, altri 40.000, e tutti gli altri servizi di alaggio, ricovero e manutenzione natanti che stimiamo intorno ai 50.000 euro. Con un investimento di euro 9 milioni stiamo parlando di un tasso di rendimento annuo, al lordo delle tasse e dei costi di esercizio, del 6,5%. Se ipotizziamo il lavoro di almeno due persone, i costi per il materiale di consumo e l'energia elettrica, non possiamo pensare a meno di 50.000 euro di costi, che riducono il tasso di rendimento al 6%, ancora non male. Pagando poi le tasse, dobbiamo pensare ad un'aliquota del 27,5%, il risultato netto sarà di euro 394000 circa, pari ad un ritorno percentuale del 4,38%. A questo tasso di rendimento, con un semplice calcolo, si può affermare che occorrono, solo per ritornare in possesso del capitale investito, di più di sedici anni. Questo se il comune si accontenterà di avere, alla fine della concessione l'opera a gratis e non richiederà alcun canone annuo. Insomma un imprenditore che si assume tutti i rischi, incluso il fatto di avere il porto nel posto più soggetto a eventi distruttivi di tutto il lago, avrebbe un modesto ritorno (4,38%) . Se poi il comune volesse pure un canone? E se la concessione fosse solo per 10 anni? Quale pazzo potrebbe avere interesse a "imbarcarsi" in una simile avventura? In attesa di ulteriori sviluppi credo non sia il caso di scrivere oltre, se non fare un accenno alle imminenti cause civili per danni in cui il nostro povero Comune sarà coinvolto. Cosa dirà il giudice quando vedrà le ordinanze emanate ma non fatte rispettare? Cosa dirà quando saprà che le compagnie di assicurazione hanno fatto leva proprio su questo per non risarcire nulla ai malcapitati proprietari di barche? ( che per inciso non sono tutti miliardari). Forse ci sono soluzioni efficienti, progetti meno faraonici ma attuabili ( ad esempio sfruttando le strutture già esistenti) con spese più' abbordabili e con maggiore facilità di coinvolgimento dei privati, ma certo questo, avrebbe meno eco sui media.....
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti