Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

struttura

Inserisci quello che vuoi cercare
struttura - nei commenti

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 17 Luglio 2014 - 16:50

x Anonimo
le rispondo per punti: 1-a me non andava bene neanche il progetto in piazza mercato, troppo grande per verbania 2-in piazza mercato però si sarebbe sistemata una zona in vero degrado compresa la camera del lavoro (che sta crollando) e si sarebbero fatti parcheggi coperti. 3-l'opera in piazza mercato costava molto meno (almeno 5 milioni in meno) 4-per fare il CEM si è distrutta una struttura funzionante e pagata 2 milioni, l'Arena La mia contrapposizione non ha nulla di ideologico, infatti sto contrastando anche questa amministrazione, ma è molto pragmatica... parliamo di 40 miliardi di vecchie lire, per un opera che se si chiedesse ai verbanesi non vorrebbero! chiaro?

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 16 Luglio 2014 - 15:56

X Claudio Conti
Interveniamo solo per precisare, che come VerbaniaNotizie abbiamo tenuto sempre alta l'attenzione sulle vicende del canile. Nel nostro riassunto del Consiglio Comunale di lunedì scorso, non abbiamo parlato del canile, perchè la situazione è sostanzialmente ferma a ciò che abbiamo riportato negli ultimi post sull'argomento, "Michael Immovilli ha annunciato il ritiro della mozione relativa alla gestione della struttura, ma ha ribadito la richiesta di consiglio comunale aperto". Avevamo dato notizia della richiesta, da parte del consigliere Michael Immovilli, di consiglio comunale aperto sulla vicenda canile nel post http://www.verbanianotizie.it/n161188-immovilli-chiede-consiglio-d-urgenza-sul-canile.htm Successivamente alla richiesta analoga dei consiglieri Bava e Brignone nel post http://www.verbanianotizie.it/n166351-canile-richiesto-consiglio-comunale-aperto.htm Abbiamo pubblicato integralmente, come da richiesta dell'associazione Amici degli Animali, il loro ultimo comunicato http://www.verbanianotizie.it/n166991-associazione-amici-degli-animali-rilancia-sul-canile.htm E come ultimo post sulla vicenda la doppia riunione, tenuta in Comune dall'assessore Iracà, http://www.verbanianotizie.it/n167437-canile-due-riunioni-in-comune.htm Nelle ultime settimane, abbiamo dedicato 19 post all'argomento, dando spazio a tutte le realtà coinvolte come si può vedere facendo una ricerca sul blog http://www.verbanianotizie.it/?s=&c=&p=1&q=canile&qt=p Tutto questo solo per precisare che come blog, c'è la massima attenzione alla situazione del canile, pubblicando sempre integralmente tutte le posizioni dei vari attori della vicenda, dando la possibilità ai lettori di crearsi una opinione autonoma. Come sempre grazie a tutti per l'attenzione che ogni giorno ci dimostrate!

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 16 Luglio 2014 - 07:20

Canile Comunale: l'Associazione Animali non ci sta
Per completare l'informazione sulla situazione canile che è stata ritenuta di non attenzione da Voi: SUL CANILE POSIZIONI CONTROVERSE Pubblicato il 15 luglio 2014 da Sergio Ronchi (www.verbaniamilleventi.org ) Anche la questione canile è giunta la notte scorsa sui banchi di Palazzo Flaim. Il consigliere di Forza Italia Michael Immovilli ha annunciato il ritiro della mozione relativa alla gestione della struttura, ma ha ribadito la richiesta di consiglio comunale aperto per una discussione allargata aperta e trasparente. La decisione sarà presa dalla riunione dei capigruppo. Dagli interventi emersi nella seduta, tra cui quello dell’assessore all’ambiente Felice Iracà, sembra emergere una situazione in via di normalizzazione rispetto agli accesi contrasti dei giorni scorsi. Ciò contrasta però nettamente con quanto dichiarato dalla presidente degli Amici degli Animali, Loredana Brizio, presente alla seduta, la quale ribadisce non solo la necessità della seduta aperta, ma anche il ricorso contro l’affidamento del canile alla società Adigest considerato assolutamente illegittimo.

Parcheggio multi piano "odissea" in ascensore - 15 Luglio 2014 - 21:01

bravissima
Si tra 50 anni sarà ancora qui a parlare del cem e della arena!! Si concordo un po di citrosodina e bicarbonato. Ahh .si in effetti il progetto non è bellissimo ma vedremo alla fine sicuramente meglio li che una struttura così in centro..

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 15 Luglio 2014 - 18:03

le parole al vento
forse qualcuno potrebbe trovare strano che il PD dichiarasse e scrivesse in campagna elettorale: "...le forti criticità e interrogativi attengono ai futuri costi di gestione. Si profila pertanto, il rischio reale di avere un’area non utilizzata sul lago. Per evitare questa sciagurata ipotesi, nel tentativo di limitare i danni, vanno verificati in primis tutti i costi per la realizzazione dell’opera e poi ripensato l'utilizzo di questa struttura...." e poi approvasse un documento così "rigido" e "vincolante" come quello che: "impegna il consiglio a visitare il cantiere e poi portare la discussione su eventuali modifiche nelle commissioni". La coerenza è merce rara.

Gruppo "Una Verbania Possibile" su sanità a Verbania - 13 Luglio 2014 - 19:21

Nadia
Gentile Sig.ra Nadia, non so che professione faccia ma credo molte persone possano avere avuto esperienze positive al San Raffaele e negative nei nostri ospedalini o viceversa. Io farei un discorso più ad ampio raggio, ad esempio sul tipo di sanità che vogliamo in Italia. Diversa da regione a regione o più razionale? Vogliamo che gli ospedali siano efficienti o basta che ci siano? Vogliamo che la marea di tasse che paghiamo possa offrirci un servizio "gratuito", ovvero che i ticket non siano necessari perchè già coperti con le nostre tasse o si deve continuare a pagare per avere servizi inefficienti? Vogliamo avere ospedali piccoli ed economicamente in perdita o strutture più organizzate che possano offrire un servizio a 360 gradi senza rimbalzare da un ospedale ad un altro, magari rimettendoci le penne? Vede, io sono dell'idea che uno stato che funzioni debba offrire ai cittadini una controprestazione ad un pagamento, come un qualsiasi scambio commerciale. A fronte di una tassa esigo, pretendo, voglio un servizio efficiente. Come dicono gli statunitensi, no taxation without representation. Ovviamente la salute non è una caramella, ma il principio è lo stesso. Abbiamo passato anni a sprecare e disperdere soldi pubblici per costruire ospedali e poi abbandonarli, per non parlare di altro. La questione come vede si allarga al rapporto tra stato e cittadino. Parafrasando Totò: siamo sudditi o cittadini? Comunque rimango dell'idea che una sanità efficiente debba prevedere ospedali multifunzionali e all'avanguardia. Pochi ma buoni. Il problema dello spostamento delle persone può, anzi deve essere affrontato migliorando le infrastrutture, i trasporti, l'efficienza dei soccorsi. Non serve avere 5 ospedali sotto casa per poi non essere in grado di assistere un ferito con una particolare criticità. L'elisoccorso non deve fare il giro degli ospedali del VCO o del Piemonte, ma mirare immediatamente alla struttura più adatta, che però deve essere efficiente alla massima potenza. Come si può pensare di trasformare le strutture di Verbania e Domo in ospedali con queste caratteristiche? Vede, purtroppo le condizioni in cui versa il nostro paese sono anche e forse soprattutto colpa di una idea di società che definirei simil socialista, in cui il cittadino subisce lo stato in una logica di sudditanza legata a principi ideologici comunisti, invece che evolvere in una democrazia occidentale liberale. E questo condiziona tutta la nostra vita, compreso il diritto ad essere curati, che viene distorto ad arte con l'idea che la sanità deve essere pubblica, che la spesa sanitaria non si deve toccare, che gli ospedali devono rimanere anche se fanno perdere soldi e non sono efficienti. Perchè? Perchè lo dicono la Costituzione, la Chiesa, il sindacato, i no TAV, i girotondini, il CSM. Ovvero chi non vuole che le cose cambino, a prescindere. Speriamo, Sig.ra Nadia, che questo pistolotto che ho patrorito non l'abbia annoiata troppo.

Dura replica degli "Amici degli Animali" ad Adigest - 9 Luglio 2014 - 00:37

Precisazioni e considerazioni sul canile verbania
Per comprendere la serietà dell'associazione amici degli animali nella gestione del canile, siete tutti invitati nella struttura per prendere atto della situazione. Vi renderete conto che quanto divulgato dal nuovo gestore è pura diffamazione. I volontari dell'associazione hanno sempre pensato unicamente al benessere ed alla salute dei cani, senza altre finalità. Il comune di Verbania, grazie al contributo degli altri 31 comuni aderenti, ha elargito nel 2014 soltanto € 98.000 e nulla di più. Tale somma non è stata neppure sufficiente a coprire gli stipendi ed oneri accessori dei tre dipendenti. Tutte le altre spese (utenze, manutenzioni, mantenimento dei cani, medicinali etc) SONO STATE SOSTENUTE INTERAMENTE DALL'ASSOCIAZIONE, grazie ai banchetti, feste, donazioni etc. Il Comune non ha mai pagato alcuna somma x il mantenimento dei cani, in aggiunta alla somma di cui sopra. Pertanto il numero dei cani non ha mai portato alcun onere al comune. Ora mi piacerebbe sapere come può una soc. a scopo di lucro gestire un canile con la somma di € 58.800 indicata nella delibera dirigenziale. È chiaro che il Comune non potrà versare somme in aggiunta perché,ove ciò succedesse, dovrebbe rendere conto alla città. Mi piacerebbe tanto vedere il contratto, che ad oggi non c'è ancora... Se un privato si permettesse di far entrare un'impresa in un cantiere senza contratto, pensate un po' cio' che accadrebbe... E qui? Nessuno controlla? A voi l'ardua risposta...

Dura replica degli "Amici degli Animali" ad Adigest - 8 Luglio 2014 - 17:35

fateci capire
ma io non capisco un sacco di cose: l'ADIGEST consentirebbe l'accesso anche ai volontari oppure no? perchè i volontari, animati dallo spirto che li contraddistingue, non possono continuare ad assistere le povere bestiole a titolo gratuito? chi glielo impedisce? in quanto associazione, non dovrebbe essere loro garantito e consentito l'accesso in quanto portatori di pubblico interesse? esiste un registro degli animali custoditi ed accuditi in questi anni? la mancata gestione in prima persona della struttura e dei contributi per gestirla fa venir meno anche la volontà di assistere gratuitamente gli animali? riguardo alle gravissime accuse mosse di aver utilizzato una struttura pubblica a fini privati, intendono tutelarsi in sede giudiziaria?

Comunità.vb sul Porto Turistico - 8 Luglio 2014 - 11:00

Strutture Pubbliche......
Sono d'accordo con voi, ma oltretutto chissà perché quando una struttura è privata i controlli sono continui e meticolosi mentre una pubblica lascia il tempo che trova..... (avrei voluto vedere se era un porto privato, dopo la prima volta che si era danneggiato ti davano il permesso di ormeggiare tutte quelle imbarcazioni..) Ma adesso chi è che paga i danni alle imbarcazioni Il gestore o il Comune?

Comunità.vb sul Porto Turistico - 8 Luglio 2014 - 10:01

gestione penosa
scandaloso il canone, visto che ogni barca paga(va) dal centinaio alle molte migliaia di euro all'anno!! Il tutto aggravato dalla totale mancanza di un'adeguata (ancorchè minima) manutenzione. La gestione del porto è stata scandalosa. Un piccolo esempio: due ani fa si era rotto un tirante tra due piattaforme della murata principale; è stata rappezzata alla bell'e meglio con una gomena per mesi e poi è ad inizio stagione è stata ripristinata la connessione elettrica e il cavo di raccordo. I lavori naturalmente sono stati eseguiti da un personaggio a dir poco pittoresco oltretutto in spregio delle più elementari norme sulla sicurezza. E il tutto in una struttura che, per definizione, dovrebbe essere curata e accogliente. Penoso !!!!

Comunità.vb sul Porto Turistico - 7 Luglio 2014 - 18:17

spiccioli
la cifra,mai smentita,che il gestore paga/pagava? per il porto è pari a 18mila euro l'anno. una vergogna. la prima di una discretamente lunga lista di "criticità",chiamiamole così,di quella struttura. fare tabula rasa di quel che resta,struttura,concessione e gestore,sarebbe già un buon punto da cui ripartire

Adigest: dura relazione sul canile - Foto - 7 Luglio 2014 - 14:24

cagnara
Secondo me il passaggio più rilevante è questo: "...da una prima analisi risultano presenti in struttura Rifugio dei cani non riconducibili al Comune di Verbania o ai comuni convenzionati, bensì riconducibili a privati o addirittura a menbri del direttivo dell’associazione." Direi che assomiglia moltissimo ad una notizia di reato, epperò pare irrilevante per buona parte di coloro i quali han commentato prima di me...

Adigest: dura relazione sul canile - Foto - 7 Luglio 2014 - 13:19

Il benessere dei cani non conta?
Non voglio entrare nel merito di quanto scritto o fotografato, voglio solo evidenziare, da volontaria del canile, che sempre i cani dopo le loro passeggiate (lunghe, piacevoli, con giochi e corse per i cani bisognosi di movimento extra) non vedono l'ora di rientrare al canile. Mi sono sempre meravigliata di questo (perchè meglio "dentro" che non fuori?) e ho sempre correlato questo loro desiderio al fatto che la sistemazione nella struttura sia per i cani assolutamente piacevole. Dipendenti e volontari adorano gli animali ospitati: come si fa a dire che creino loro stress??

Silvia Marchionini sul canile municipale - 6 Luglio 2014 - 11:36

PING PONG SUL CANILE
IN UN ALTRO ARTICOLO ADIGET PROPONE UNA DURA RELAZIONE, MA CONTRO CHI ??? Contro l'associazione o Contro il Comune ? io cerco di informarmi e voci mi dicono che il canile è di proprietà del Comune e che la Manutenzione Straordinaria alle strutture dipendeva e dipende dallo stesso e non dall'associazione. ( Quindi ADIGEST sferra un attacco al Comune ? ) Io cerco di informarmi e altre voci mi dicono che sono stati effettuati negli anni scorsi controlli Veterinari e Comunali che non hanno mosso i rilievi ora relazionati da ADIGEST. ( Quindi ADIGEST sferra un duro attacco al Servizio VETERINARIO e ai Responsabili di Servizio Comunali addetti ai controlli ? ) Tutto questo non conosco e mi riservo di verificarlo. Ora però dal 01.luglio.2014 la struttura è in mano ad ADIGEST. Dico io ad ADIGEST : SE NON E' TUTTO A POSTO COME DEVE, ora è vostra responsabilità, quindi METTETE TUTTO A POSTO ! Grazie ! Avanti !

Adigest: dura relazione sul canile - Foto - 6 Luglio 2014 - 11:04

ORA TANTA ATTENZIONE, UN BENE PER I CANI !
Mi dicono che il canile è di proprietà del Comune e che la Manutenzione Straordinaria alle strutture dipendeva e dipende dallo stesso e non dall'associazione. ( Quindi ADIGEST sferra un duro attacco al Comune ? ) Mi dicono che sono stati effettuati negli anni scorsi controlli Veterinari e Comunali che non hanno mosso i rilievi ora relazionati da ADIGEST. ( Quindi ADIGEST sferra un duro attacco al Servizio VETERINARIO e ai Responsabili di Servizio Comunali addetti ai controlli ? ) ( Tutto questo non conosco e mi riservo di verificarlo. ) Ora però dal 01.luglio.2014 la struttura è in mano ad ADIGEST. Dico io : SE NON E' TUTTO A POSTO COME DEVE, ora è vostra responsabilità, quindi METTETE TUTTO A POSTO ! Avanti !

Canile: ancora tensioni - 5 Luglio 2014 - 11:46

Nessuno ha niente contro gli animali
Nessuno qui ha niente contro gli animali, ma in un momento dove molte persone sono letteralmente ALLA FAME, cerchiamo di capire la furtuna di avere ancora una struttura simile senza avere la presunzione di richiedere fondi aggiuntivi che verrebbero tolti ai cittadini. Saluti

Ordine del Giorno sul CEM - 29 Giugno 2014 - 11:57

Gentile lady
La sua proposta é comprensibile se non si é letto il piano di gestione, ma già nella mozione ci sono elementi "esplicativi". La struttura , solo per il fatto che esiste costerà circa 300 mila euro anno, poi vanno fatti gli eventi. La fabbrica di villadossola é in costante perdita (ed é molto più piccola) , la struttura di Stresa per convegni lo scorso anno non ha fatto 10 eventi, qui si considera "prudenziale " farne 74! .... L'opzione più seria sarebbe mettere un tetto a ciò che c'è é inventarsi come usarlo... Vedremo cosa deciderà la maggioranza. Di sicuro sarà un costo secco ogni anno , costo che impedirà di investire in eventi, sociale , e quant'altro .

Ordine del Giorno sul CEM - 29 Giugno 2014 - 11:42

possibile?
Scusate, sono fuori da giochi politici e parlo da utente cittadina. Non credete possibile far fruttare la struttura in questione? Lasciamo stare dove si poteva fare, ormai è lì. Ad esempio, alle compagnie teatrali di Verbania (intesa come provincia) manca un teatro. Quella di cui faccio parte va a domo, a Novara, a Cannobio... Con una gestione illuminata e multidirezionale non credete si possa 'far su ' quel che serve per le spese? E, invece che al palazzetto , le manifestazioni ginnico/sportive si potrebbero fare lì, e poi proiezioni cinematografiche, presentazioni sportive di società con sede non adeguata, conferenze stampa, eventi... In fin dei conti non deve rendere ma offrire un servizio alla città. Credo che ormai, arrivati a tal punto, valga il detto "se non puoi sconfiggerli unisciti a loro". Visto che c'è e si farà, remiamo nella stessa direzione per far sì che non siano soldi buttati.

Verbanese muore in incidente sulla tangenziale Ovest di Milano - 27 Giugno 2014 - 23:05

X kiryienka
Non voglio perdere altro tempo a capire se il nome in indirizzo è corretto; desidero però rispondere a chi si cela dietro questo nome talebano: è vero, ho fatto parte di una organizzazione, chiamiamola di derivazione religiosa, dedicando 23 anni della mia vita a fare il volontario e ad aiutare il prossimo; la vicenda del pala bpi ha però svelato ben altre realtà e identità su alcuni vertici di questa struttura nascosta dietro ad una croce, hanno cercato, CON TANTO DI LETTERA ANONIMA ALLA PROCURA, di fottere i propri volontari (il resto lo leggerà sui giornali tra pochi giorni); in conclusione, dopo aver toccato con mano e a mie spese questa pseudo realtà religioso-cattolica, mi sono fatto la convinzione che del mio prossimo non me ne frega più niente, tanto meno della chiesa e di tutto quello che la circonda, cercherò di tirare a campare finché la salute me lo permetterà, poi andrò, come tutti, compreso chi c'è dietro il nome talebano, a fare concime in un cimitero! Soddisfatto/a, ed è chiaro il concetto???? Ah, tanti auguri di cuore, ma con lo spirito di oggi!

M5S: i primi 3 ordini del giorno - 25 Giugno 2014 - 10:08

Teatro o non teatro
Non confondiamo il teatro con la struttura nel quale viene fatto. Coccia, Regio e Fenice, vero, sono teatri storici, cosi come Carignano, Petruzzelli, ma come non pensare anche a quello di Taormina etc etc. Ma dietro a questi teatri "d'epoca" ci sono un mare di piccoli teatri che esistono e ogni tanto accolgono degli spettacoli che fanno fatica a ripagarsi la struttura che deve essere messa in piedi (costo delle luci, diritti siae, attori etc etc). Il teatro è passione, e lo sa bene chi sceglie la strada per portare la propria arte. Fare polemiche sul CEM non porta da nessuna parte, cosi come l'accanirsi con commissioni d'inchiesta, che potrebbero anche avere l'effetto di bloccare tutto. Quante opere sono state bloccate in questo modo? Meglio sarebbe concentrarsi sull'opera, pensare a come renderla sostenibile, fare accordi con le compagnie teatrali e di spettacolo della zona per riuscire ad avere un calendario eventi decente. Fare a gara a chi trova gli aggettivi peggiori per descriverlo non ha senso. Se e' vero che deve essere concluso, concentriamoci su come evitare che diventi solo una montagna di cemento e non un centro culturale, il resto è solo polemica per il gusto di farla.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti