Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

mercato'

Inserisci quello che vuoi cercare
mercato' - nei commenti

Tambolla e Immovilli, su CEM e Referendum - 5 Giugno 2013 - 10:01

Priorità
Niente da dire sulle consuete puntuali e precise considerazioni di Immovilli e Tambolla a cui vedo viene risposto con una certa difficoltà; faccio salvo il principio del "de gustibus non est disputandum", ma dire che "avete rovinato l'arena" denota un certa affinità con l'orrendo; personalmente trovo l'attuale arena uno dei posti più brutti di Verbania e comunque a teatro a piedi ci andranno gli stessi che a piedi andavano all'arena; per Piazza Mercato proporrei la immediata demolizione dell'osceno rudere della ex camera del lavoro, per il resto lancerei un bel concorso di idee tra Brignone, Paolino, Zanotti, la Zorzit e mettiamoci anche Bava e per non farci mancare niente anche Bombace, tié! Avete notizie del sinistro quesito referendario annunciato, ripensato, riformulato, ritardato, ritirato sul futuro ovviamente scontatissimo visto che la sua realizzazione é praticamente blindata del CEM???

Tambolla e Immovilli, su CEM e Referendum - 4 Giugno 2013 - 10:34

e in piazza mercato?
ora che ci facciamo in piazza mercato?

Comunisti Italiani su dimissioni Zacchera - 18 Aprile 2013 - 17:54

Gentile Benito Rizzo
Temo non abbia provveduto a leggere il link, magari il copia incolla non é semplicissimo quindi provvedo a riportare integralmente l'articolo in cui si evincono chiaramente i costi del CEM a carico della città ( p.s. Complimenti per le articolate e complesse argomentazioni) :) : PdL e Lega Nord ripetono ossessivamente la bugia del centro eventi “che non ci costerà nulla“. E invece il mastodonte dell’arena costerà al Comune almeno 4,8 milioni di euro, quando il teatro in piazza F.lli Bandiera sarebbe costato alla nostra città solo 100.000 €. I fatti di queste ultime settimane legati alla vicenda del teatro/centro eventi (le procedure di assegnazione dell’appalto integrato, i volantinaggi del Comitato per l’ex Sociale di Pallanza, il degrado progressivo dello spazio dell’arena e la vendita all’asta di arredi e attrezzature, le valutazioni critiche dell’imprenditore Scolari) hanno dato nuovo alimento allo sconcerto di moltissimi verbanesi per un’opera che l’Amministrazione Comunale vuole imporre alla città. Senza consenso e senza confronto. A VERBANIASETTANTA giungono numerose richieste di chiarimento su un paio di questioni che si possono così riassumere: davvero, come dicono sindaco e Giunta, il teatro-centro eventi non costa nulla al Comune? davvero, se si fosse proseguito con il progetto di teatro di piazza F.lli Bandiera, il Comune avrebbe dovuto metterci 6 o 7 milioni? La prima mistificazione stata più volte ripresa da Zacchera sulla stampa locale. Ecco, a mo’ di campione, un paio di recentissime dichiarazioni a Vco Azzurra Tv:“i 18 milioni di euro ci vengono regalati per realizzare quel progetto, altrimenti li perderemmo…. Se avessimo dovuto mettere dei soldi per la realizzazione del centro eventi avremmo avuto il peso dei costi di ammortamento, ma a noi non costa farlo…”. Naturalmente si tratta di affermazioni false. I 12,8 milioni di fondi europei e regionali del PISU potevano essere utilizzati per finanziare numerosi altri progetti di riqualificazione urbana, ma la Giunta PdL/Lega Nord non ha mai voluto discuterne: né in Consiglio Comunae, nè con i cittadini. E’ poi totalmente falsa l’affermazione riferita al centro eventi, secondo cui “a noi non costa farlo”. Il progetto definitivo fissa a 16.950.000 il costo dell’opera (di una parte, e non di tutta l’opera!); questa somma viene finanziata con risorse diverse (leggi qui, a pag. 5), di cui 3,8 € di fondi comunali (2 milioni di canoni anticipati della concessione del gas metano, 845.000 € di mutuo, 200.000 € di avanzo di amministrazione, 745.000 € dalla vendita di un immobile) che avrebbero potuti – tutti! – essere utilizzati per altre opere o servizi. Ma non è finita: fuori dal Quadro Economico del progetto il Comune ha già speso in questi due anni un altro milione di euro per mandare via il gestore dell’arena (290.000 €), per comprare dal demanio l’area (500.000 €) e per avviare la bonifica dei terreni (200.000 €). Quindi dei 18 milioni di spesa certa per il CEM, il Comune di tasca sua ne ha già messi 4,8, pari al 26% del costo. Attenzione però: del costo (sotto) stimato ad oggi. Quale sarà il costo finale e chi ci metterà i dindini, lo vedremo tra un po’ d’anni. Seconda mistificazione della Giunta: “il teatro in piazza F.lli Bandiera sarebbe costato al Comune 6/7 milioni di euro”. Seconda totale falsità. I 10 milioni del Pisu assegnati al centro eventi avrebbero potuto essere utilizzati (e in maniera molto, molto più appropriata!) per il recupero e la riqualificazione delle piazze Mercato e F.lli Bandiera mediante la ristrutturazione dell’ex Camera del Lavoro, la realizzazione del nuovo teatro e la creazione di un parcheggio interrato di 70 posti-auto. Era il progetto Arroyo 1: spesa totale di 13,6 milioni di euro. Con i 10 milioni del Pisu, i 2,8 della Fondazione Cariplo e i 700.000 € della Regione Piemonte (totale: 13,5 milioni), il Comune avrebbe dovuto metterci la differenza: 100.000 €! In conclusione: la follia del centro-eventi all’arena cos

Comunisti Italiani su dimissioni Zacchera - 15 Aprile 2013 - 19:16

rispondo con piacere
innanzitutto il link: deve copiarlo e incollarlo, da "http ai numeri 5366" ( http://www.verbaniasettanta.it/?p=5366 ) tutto compreso, non funziona il collegamento diretto. vedrà che le info sono molto esaustive e sintetiche. A noi verbanesi lo "scherzo" del CEM costa circa 4'800'000. per quanto riguarda i fondi , posso dirle che sono da destinarsi a una zona specifica. Non si potrebbero usare a "macchia di leopardo", ma per riqualificare un area coerente e omogenea della città. Dopo il tornato esiste una area di degrado omogenea e specifica, il lungolago fino a villa Maioni (inclusa l'arena). Sarebbe stata sufficiente una "forte" decisione politica per definire quella come area di intervento. Non mi dilungo spiegando le forzature che l'amministrazione ha usato per argomentare che il teatro CEM sia lo stesso di quello in piazza mercato per evitare una nuova gara, commettendo così un atto grave , che a mio avviso avrà ripercussioni di natura legale (potrei sbagliare ma non credo). Mi spiace, ma per quel che riguarda la vicenda di Equitalia non sono informato, ho letto solo i titoli nei giornali. La pregherei però di visionare il link che le ho suggerito e di farmi avere le sue considerazioni, credo che lei sia una delle persone in assoluta buona fede che ha creduto alla peggiore bugia di questa amminisstrazione. Cordialmente

Marciapiedi occupati in Piazza Giovanni XXIII - 9 Aprile 2013 - 13:50

Intra
Concordo pienamente con gli altri interventi. Segnalo inoltre -dopo che il mio Amministratore di Condominio abbia già scritto e fatto protocollare una lettera alla Polizia Locale- che in via Roma (tra piazza mercato e via Rigola, all'altezza della Telecom) in cui vige il doppio senso di circolazione, la circolazione è spesso rallentata dal parcheggio abusivo di troppi maleducati. Le persone, inoltre, NON possono assolutamente percorrere a piedi quel tratto di strada perchè, essendo senza marciapiede ma delimitato solo dall'inefficace segnaletica orizzontale del margine di carreggiata, trovano quella stretta lingua di pseudo-banchina occupata da auto, immondizia, bidoni e improvvisati dehor. Persone in salute e men che meno carrozzine o sedie a rotelle possono avventurarsi per quel tratto di via; se proprio vogliono, devono transitare sulla strada. Sono indeciso se fare un esposto alle autorità competenti o attendere che succeda (perchè prima o poi succederà) qualcosa di grave per partire con la denuncia. Ah dimenticavo: proprio in quel tratto di via -su entrambe i lati- ci sono i cartelli di divieto di sosta 24h....ma ti pare che vengano rispettati o fatti rispettare?

Ancora polemiche sui parcheggi Camper - 5 Gennaio 2013 - 13:00

sosta
grazie ivan, quello che tù dici riguardo le spese che fanno i camperisti è un vita che cerco di spiegarlo ai vari amministratori del territorio, ma c'è miglior sordo di chi non vuol sentire in passato abbiamo anche raccolto gli scontrini fiscali ( durante dei raduni ) e in uno particolare per 93 equipaggi sono stati spesi 6010 €per un procapite di 130 € totto questo per le spese sostenute al mercato negozii vari ingressi a villa taranto ecc. ecc. io spero che ritotrni nella nostra bella zona, e per tanto ti consiglio anche omegna ( lago d'otra ) che ha una bell'area vicino al lago in frazione bagnella e tra l'altro lì vicino c'è il circolo dove mangia bene, inoltre mergozzo sul omonimo lago con un centro storico molto pregevole, ciao e buoni kilometri

Ancora polemiche sui parcheggi Camper - 4 Gennaio 2013 - 22:40

Area sosta camper
Io sono di reggio emilia,spesso vengo a Verbania .Sono venuto anche a verificare l'area dove sostavo tra il canale e l'arena dopo il tornado. Era devastata e vi stavano lavorando.Ho creduto che la stessero ripristinando.Se così non fosse mi servirò dell'area di Baveno, Oggebbio, Cannobbio e l'altra sponda. Voglio solo informare l'amm/ne comunale che il camperista consuma, non moltissimo ma consuma,incentiva il territorio con piccoli viaggi sul lago, al mercato, nei centri commerciali,nelle pizzerie, ecc. e coi tempi che corrono un comune dovrebbe avere una area a disposizione dei camper. A Rimini per il capodanno in area di sosta eravamo in 338 ! a 13 € cad.e tutte le piazze erano piene ! Tutta la riviera era piena. Qualche euro avranno speso o no ? Credo che il Lago Maggiore non sia inferiore paesaggisticamente a Rimini, anzi !! Altra cosa il Sindaco sa che esiste una legge che un camper può sostare senza fare campeggio dove sostano le auto ? Grazie di un (im)probabile riscontro. Buon Anno. ivan zinzelli

Movimento 5 Stelle raccoglie firme - 19 Dicembre 2012 - 02:45

firma day
E' possibile firmare ai seguenti banchetti: merc 19 dicembre h 9.30- 13.00 Gravellona Toce (mercato) giov 20 dicembre h 9.30 - 13.00 Omegna, piazza xxv Aprile (sotto i portici del municipio) sab 22 dicembre h 9.30 - 18.00 Vb (parcheggio esselunga) sab 22 dicembre h 14.00/18.00 Omegna, piazza xxv Aprile (sotto i portici del municipio) sab 22 dicembre h 9.30 - 13.00 Domodossola (p.zza Tibaldi, di fronte al Bar Cabalà) dom 23 dicembre h 14 - 18.00 Domodossola (p.zza della Repubblica dell'Ossola, di fronte al Municipio) giov 27 dicembre Omegna, piazza xxv Aprile (sotto i portici del municipio) sab 29 dicembre vb dom 30 dicembre vb ******************* merc 2 gennaio Gravellona Toce giov 3 gennaio Omegna, piazza xxv Aprile (sotto i portici del municipio) merc 9 gennaio Gravellona Toce sab 5 gennaio vb ************************************** E' possibile anche firmare presso le sedi dei seguenti Comuni: Baveno Beura Cardezza Cambiasca Cannobio Casale Corte Cerro Domodossola Gravellona Omegna Piedimulera San Bernardino Verbano Stresa Verbania Villadossola Seguite la campagna di raccolta sul sito: www.movimento5stellevco.net e sulla nostra pagina facebook MOVIMENTO 5 STELLE VCO

CEM: via ai lavori - 7 Dicembre 2012 - 14:19

per boni mores 2
ma ti ricordi i nostri testi? "non pago la siae", "non è cambiato niente" ecc. noi eravamo un gruppo che parlava di temi sociali, per questa ragione "politici"... esiste un senso buono della parola. ora, se i soldi pubblici si spendono scriteriatamente, è dovere civile opporsi! tu puoi scegliere legittimamente di non occupartene, io ho scelto invece di occuparmene. penso che il CEM sia una spesa fuori lugo, che per una bella sala basti spostarsi in un raggio tra i 10 e i 40 km e si trova quasi tutto. penso che sia necessario fare sistema ... e penso che suonare all'arena sarebbe stato bellissimo :-) Scusa se insisto, ma con tutto il rispetto per te e per come la pensi, oggi 18 milioni su questo territorio meritavano ben altra destinazione... e a dirla tutta il teatro in piazza mercato (che a me non piaceva) sarebbe costato meno, avrebbe dato alla città uno spazio decoroso e funzionale per come lo intendi tu, e ci avrebbe lasciato l'Arena! un abbraccio, Renato

Pista di pattinaggio a Intra, polemiche - 7 Novembre 2012 - 10:48

Pista di pattinaggio a Intra
Sig.Fabio, rispetto le sue idee ma la scelta di piazza Mercato è dettata dal fatto che è l'unico posto sufficientemente grande e dove ci sia una adeguata disponibilità di corrente per far funzionare la pista, cosa che non c'era a Pallanza (l'allacciamento volante costava 20.000 euro). A Pallanza l'avremmo messa volentieri ma visto che non abbiamo i soldi per il collegamento non è stato possibile. Non esistono "boss" di sorta, "pezzi grossi" o "pezzi piccoli"a determinare la scleta, queste sono assurdità. Aggiungo che la scellerata scelta della precedente amministrazione (100.000 euro per comprare la pista, vero inno all'effimero, 15.000 euro per mantenerla all'anno solo per deposito e senza usarla, un costo che conteniasmo in 6-8.000 euro per farla funziomnare per 15 giorni all'anno, nessuno che vuole affittare o acquistare l'usato) ci impone queste scelte. L'area Arena non ha più il collegamento ENEL e quindi copmunque non sarebbe andata più bene. Sarà mia cura comunque imporre orari adegiati e il più possibile rispettosi e non disturbanti il vicinato. Tutti infatti hanno diritto alla quiete, ma non credo che la pista andrà avanti a lungo alla sera mentre il volume dovrà giustamente essere controllato.. Un saluto Marco Zacchera

CEM: "Io vi diffido" - 27 Settembre 2012 - 08:45

cem
mi associo pienamente a quanto espresso dal sig.Brignone, Seguo questo problema dalla sua nascita e posso solo aggiungere che, non solo questi amministratori sono semplicemente incoscienti, ma dovrebbero ammettere un sola realtà. Quando hanno assunto la guida della città , il progetto previsto per la piazza del mercato di Intra, era pronto per essere appaltato. E' vero che questi signori hanno sempre posto il veto a questa opera e quindi in coerenza avrebbo dovuto procedere al l'annullamento della iniziativa. Ma cosa li ha spinti non solo a non annullarla, ma riporla con "nuova versione" dando inizio ad un percorso assolutamente devastante. Se lasciavano procedere quanto in atto, forse oggi saremmo alla vigilia della sua completa realizzazione. Invece dove siamo arrivati? Quasi sicuramente questi amministratori non potrano "GODERSI" L'INAUGURAZIONE. Mentre lasceranno in eredità a che li sostiuirà tanti problemi che oggi non si riesce nemmeno ad immaginare. Capisco che per costoro, che si sarebbero quasi certamente trovati ad inaugurare una relixxaxione ideata da,,,, altri, sarebbe stato un vero.... smacco.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti