Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

villa

Inserisci quello che vuoi cercare
villa - nei commenti

Restelli: "Il CEM. La nostra proposta" - 15 Maggio 2014 - 01:55

Rispondo
A Roberto, la ringrazio per il commento positivo. A Maurilio, se ha trovato del buon senso nelle mie parole, mi permetto di spiegarle il perché dell'esempio. L'argomento del comunicato era il CEM, per cui l'accostamento alla storia dei teatri cittadini era ovvia. Se vuol parlare di come la partitocrazia ha mal gestito il patrimonio dei verbanesi, ho tanti esempi da portare. Guardi villa Simonetta che sta crollando, palazzo Cioia danneggiato nelle strutture, il museo del paesaggio chiuso perché inagibile, la delegazione civica di Intra con gravi infiltrazioni di umidità, il lascito dell'ex artigiana abbandonato da tre anni ecc.ecc.. Le ex scuole elementari di Fondotoce si sono salvate dal declino totale grazie al mio consiglio di darla in comodato d'uso all'associazione CORI PIEMONTESI, che nel limite del possibile ne ha cura. Potrei proseguire, ma non è questa la sede, se ha interesse ad un confronto la invito a contattarmi sul sito www.giorgiorestelliperverbania.it. Cordialmente.

Marchionini: CEM è ora del cantiere delle idee - 14 Maggio 2014 - 13:59

ma vi rendete conto?
nessun numero , nessun confronto e ci dovremmo far bastare un "a villa è solo una sala teatro!"???? Ma vi è chiaro che questo investimento di minimo 18 milioni lo fareste per 7 posti di lavoro??? dico 7!!! sempre che la regione mantenga gli impegni e paghi... forse vale la pena ricordare cosa succede in italia per situazioni analoghe:

Marchionini: CEM è ora del cantiere delle idee - 14 Maggio 2014 - 12:43

siamo un po' sul ridicolo...
All'epoca del progetto in piazza mercato non esisteva il finanziamento PISU, fosse esistito (e poteva essere finanziato con quello), allora sì che non sarebbe costato nulla. Sui conti della gestione la presa in giro è palese: il piano di gestione del primo progetto chiudeva in perdita perchè era fatto seriamente, il vostro chiude in pareggio (mi stupisco che non dia ricchezza a tutta verbania) perchè prevede cose che si commentano da sole , tipo “Nel CEM si faranno almeno 74 convegni/congressi all’anno per 344.000 € di ricavi". Non c'è un elemento di raffronto col mercato reale. Sapete quanti eventi hanno fatto a stresa al palacongressi lo scorso anno? meno di 10! e il bilancio de "La Fabbrica" a villa? ...e voi vorreste amministrare? vabbè

San Vittore: verbanese tra i verbanesi - 10 Maggio 2014 - 10:06

Quindi?
Qual è il senso. Ritorna a Verbania, incontra persone e fa un giro a villa Taranto. Quindi?

San Vittore: verbanese tra i verbanesi - 9 Maggio 2014 - 23:51

villa taranto
e'un meraviglioso giardino

Verbania ospiterà opere della Galleria Sabauda - 6 Maggio 2014 - 10:10

Piuttosto che niente...
è meglio piuttosto... ma solo due tele? Come sono coordinati per questo evento il Museo del Paesaggio e villa Giulia?

Carlo Bava - 30 Aprile 2014 - 19:18

Pallanza alta o "La VILA"
Sarà per una dimenticanza o per un refuso ... ma nel capitolo " una città attraente dove è bello ritornare" è completamente ignorata via Guglielmazzi. C'era un piano che prevedeva il prolungamento di via San Leonardo, P.za Giovanni XXIII e entrare in via Guglielmazzi - il Pasquet e su fin e a piazza Trinità- includendo anche via delle Orfanelle, Via Selva e via Madonnina, e vicoli adiacenti. Infatti La giunta Zanotti ha iniziato a sistemare la piazza Madonna del Rosario, via S, Stefano la parte alta di vi Selva. Purtroppo la parte terminale di Via S. Stefano è stata fatta di "premura" e attualmente richiederebbe urgenti interventi. Inoltre voglio ricordare che, davanti all'ingresso di villa Olimpia, Vi è una Cappella "ora fatiscente"- e bisognosa di urgenti interventi. Ricordo anche che da La Vila si sale alla " Castagnola" e la manutenzione delle strade e dei percorsi che permettono di fruire di paseggiate bellissime sono quasi dimenticati , anche se portano a S. Remigio di particolare bellezza e anche meta di Turisti. Per tutto il resto del programma, condivido in toto e per questo ringrazio.

Il CEMento è arrivato al CEM - FOTO - 23 Aprile 2014 - 08:16

Argomentazioni
Caro Giovanni, mancano le argomentazioni... Mi dimostri che la gestione é credibile e le do ragione. In realtà il CEM non é credibile perché la gestione non lo é. É come volersi comprare una villa avendo perso il lavoro: meglio perdere la caparra che rovinarsi la vita. Poi verifichiamo se qualcuno ci risarcisce la caparra...

Pasqua senza camper in città - 21 Aprile 2014 - 17:42

aree camper
Il parcheggio è un'altra cosa. Il parcheggio, se è permesso al furgone del panettiere o del corriere non può essere vietato al camper (basta non estrarre tendalini, predellino e aprire solo finestrini; lo dice il codice stradale). Uno squallido parcheggio è meno difficile da trovare. Tra il parcheggiare e fare una gradevole sosta c'è una certa differenza. Una gradevole sosta non è campeggiare. Anni fa, a Stresa, i camper potevano sostare nel parcheggio di villa Pallavicino (visitavano la villa e il parco, spuntino, riposo e via...) Ora non si può più. Era troppo bello perchè se lo meritassero i camperisti? E nel grande parcheggio sotto villa Taranto, non è successo qualcosa di analogo? O hanno rifatto marcia indietro? E' qui che si fa la differenza: i camperisti vengono quasi sempre relegati in squallidi parcheggi, sovraffollati e mal serviti. Sta proprio qui lo sbaglio. E di conseguenza, fanno giornata e scappano. E sicuramente non tornano.

Arrivati i 50 profughi a Verbania  - 13 Aprile 2014 - 19:01

l'orlo del baratro
Cara Signora Ramoni, come sempre, quando non si hanno argomenti, si parla a sproposito di buonismo, razzismo, e tutto l'armamentario possibile ed immaginabile. Se come dice conosce la situazione, dovrà prendere atto che sarebbe umanamente impossibile accogliere non i 50 di Verbania ma i milioni di profughi che stanno puntando l'Italia. Non so se si rende conto che in 20 anni sono arrivati 6 milioni di stranieri in Italia, tra cui un milione solo di romeni. Una mazzata che neppure paesi abituati ai flussi migratori avrebbero potuto attutire. L'Italia bene o male ha retto. Ma ora, con la crisi economica e sociale e con la oggettiva incidenza della criminalità straniera con il record di carcerati, omicidi, rapine in villa, stupri, la situazione sta esplodendo. Di chi la colpa? Per andare sul facile potrei dire di una sinistra che non ha mai compreso l'importanza del fenomeno ed ha confuso l'accoglienza indiscriminata, a brave persone e a criminali, senza distinguerli. Un caso solare. La grassa e civile Bologna ha il record dei crimini, peggio di Palermo o Napoli. Colpa dei bolognesi? Dubito. Ma più in generale paghiamo la scellerata politica della libera circolazione delle persone in Europa. mi ricordo come fosse ieri, quando nel giorno dell'omicidio Reggiani da parte di un "rom camminante" romeno, come direbbe Marino, il Ministro Ferrero disse che il problema non esisteva perchè i romeni erano nell'UE. Morta una donna? Amen. Peccato che la GB abbia bloccato per anni gli ingressi di bulgari e romeni, alla faccia della stupida Europa. Tutto questo per dire: attenzione! Ora siamo in questa situazione già grave. Se non vogliamo peggiorare e affondare definitivamente, ripeto non con 50 profughi, ma con milioni, cambiamo ora la politica sull'immigrazione, a costo di "strappare" con l'Europa. Bloccare gli sbarchi e ripristinare i controlli alle frontiere impedendo ai criminali di entrare è una soluzione molto probabile. Credo anche che L'UE così come strutturata oggi sarà demolita entro due o tre anni e si tornerà alla vecchia CEE occidentale. Tornerà ad essere un fortino, come prima della caduta del muro, e tutti i sogni di stati Uniti di Europa moriranno per colpa di governanti ottusi e poco lungimiranti, incapaci di prevedere e governare i cambiamenti, soprattutto il fenomeno dell'immigrazione. Se questa disanima può sembrare di un razzista ignorante me ne assumo la responsabilità. Se ha qualche fondamento di razionalità e un minimo di logica, allora possiamo riflettere e discuterne.

Borghi rende omaggio alla tomba di Craxi - 6 Aprile 2014 - 08:56

Craxi
L'unico rammarico per noi tutti, è che Borghi non ha potuto riportare i soldi del popolo italiano ai suoi legittimi proprietari. Però, se i figli, che hanno dato continuità a quel che faceva il padre, se fossero stati ONESTI e coerenti: 1 iscritto a sinistra e l'altra a destra (l'importante è che uno in famiglia ramassi per tutti), avrebbero loro dovuto riconsegnare il maltolto. Poveri illusi che siamo, questi mica son scemi, quel che stato tolto ormai è andato, la grande villa con tanto di guardie giurate all'interno e l'oro depositato nella banca di hamamed, rimarranno di proprietà della famiglia per precauzione, sapete non si sa mai che anche loro, un domani, seguendo per intero le orme del padre non si trovino ad averne di bisogno! VIVA L'ITALIA E QUEI SENZA PALLE DEGLI ITALIANI! Questo è quello che pensano i Craxi del popolo italiano, perché son ben consci che se il loro padre avesse fottuto i tunisini non sarebbe di sicuro morto di diabete!

Reperti provenienti dalla Magna Grecia in un garage di Verbania - 19 Marzo 2014 - 12:32

i tesori di verbania, solo per i ladri ?
dopo le tele di PAOLO vERONESE rinvenute a villa San Remigio, ora i reperti DELLA mAGNA gRECIA rinvenuti nel garage. Due argomenti possibili, Verbania crocevia di ricettattatori d'arte ? ma soprattutto " a chi spetta questo valore ? le tele potranno essere esposte a Verbania e altrettanto i reperti ? sarebbe una attrattiva interessante per il turismo culturale. A CHI SPETTA L'INIZIATIVA ?

Clamorosa scoperta a Villa San Remigio: trovate delle tele di Paolo Veronese - 8 Marzo 2014 - 09:25

Il volano di Cattaneo
Cattaneo vede un volano in qualsiasi cosa. Voglio proprio vedere cosa faranno questa volta. Ad ora villa San Remigio e' solo fonte di saccheggio per altri siti istituzionali, un vero peccato.

Villa San Remigio: "Il balletto dell’ipocrisia" - 1 Marzo 2014 - 16:17

Barriere per disabili
Di certo le barriere che giornalmente incontrano i disabili sono un grande pproblema, più delle volte di non facile risoluzione. Detto questo, penso sia giusto dire qualcosina su villa S. Remigio (attenzione non per difendere qualcuno ma per fare chiarezza), questa splendida villa appartenuta, come ultimi proprietari, alla nobil famiglia Bonaccossa, non era di certo stata costruita e/o concepita per diventare un agglomerato di "uffici". Quando Livio ci lavorava, gli allora amministratori regionali, per cercare di abbattere più barriere possibili, avevano installato una pedana all'ingresso della villa; ad oggi, vista anche la particolarità della costruzione, oltre a quanto era già stato applicato, penso non si possano fare altri accorgimenti. Parcheggi per disabili: qui è giusto iniziare con una premessa, quella che la mamma degli imbecilli, degli arroganti e dei furboni è sempre gravida; detto questo, penso che le forze dell'ordine debbano effettuare controlli più incisivi su questi abusi, ma non solo di chi parcheggia dov'è riservato ai disabili ma anche verso quei furboni (questi sono peggio degli altri), che approfittano del contrassegno per disabili di parenti o addirittura di persone già decedute per mettere l'auto dovunque è senza pagare. Questa purtroppo è inciviltà.

Villa San Remigio: "Il balletto dell’ipocrisia" - 28 Febbraio 2014 - 12:30

villa San Remigio
Da quando Livio non lavora più lì, e non deve più accedere in carrozzina nessuno si è più fatto carico delle barriere architettoniche!!!

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 24 Febbraio 2014 - 08:13

Chiusura villa San Remigio
Apprendo adesso che la Regione vorrebbe dismettere villa San Remigio. Un vero peccato anche perché si perde ancora una volta l'occasione di valorizzare il territorio del Verbano. Ora è inutile dare la colpa a Cota piuttosto che a Nobili: la colpa è anche del governo che taglia i fondi alla cieca mettendo in crisi le regioni e poi a scendere i comuni. Un governo che se non sbaglio vede una consistente presenza del PD, il partito della Sig.ra Marchionini. Allora, cara Signora, invece di scrivere scaricando il barile contatti Matteo (Renzi) e trovi i soldi per recuperare villa San Remigio magari accorpandola a villa Taranto (che, se non erro, è gestita da un Ente che non dipende dalla regione Piemonte). Solo allora potrà sparare a zero sulla Regione Piemonte. In caso contrario, scusi ma penso che la colpa della situazione della villa San Remigio, dipende da un sistema politico generale - del quale lei fa parte - non più credibile e incapace di proporre soluzioni valide a tutti i livelli.

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 24 Febbraio 2014 - 01:33

che vergogna!!!!!!!
Tutelare le nostre bellezze, dovrebbe essere una priorità. Il turismo con che cosa lo incentiviamo? Con quel mostro, tipo due torri, davanti a Madonna di Campagna e dietro al gioiello di villa Taranto? Non si poteva metterlo in un altra zona? Non parlo solo dell'ultima giunta regionale, che ha fatto più disastri che cose buone, ma anche delle giunte precedenti. villa S. Remigio è da parecchio che è in pericolo, VOGLIONO FARE CASSA con i gioielli di famiglia, mentre sperperano e mettono al sicuro le loro pensioni. Ma questa gente è ancora in grado di capire qual'è il bene comune? Si rendono conto che se vendono la gallina noi non mangeremo più uova? Personalmente, se dovessero decidere di vendere, sono disposta ad andare a protestare sedendomi davanti alla villa con un cartello con scritto: VERGOGNATEVI.

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 23 Febbraio 2014 - 21:17

qualcosa mi sfugge...
villa San Remigio, a parte rarissimi appuntamenti, non era aperta al pubblico, a fini turisti, da anni (a forse addirittura non lo è mai stata). 8 anni fa (Giunta Bresso?) volevo accompagnare amici a visitarla. Al citofono mi è stato detto: "la villa non è visitabile." Allora io "intendevo i giardini..." replica "neanche i giardini!". Informarsi please prima di attribuire responsabilità a caso....

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 23 Febbraio 2014 - 20:16

villa san remigio
mi pare che l'attuale amministrazione regionale a guida Cota debba andarsene presto anche perché truffaldina oltre che incapace. La nuova amministrazione comunale , qualunque sarà, di vb non farà fatica a sapere cosa fare, a giudicare dai propositi preelettorali di ciascuno- noi teniamo occhi aperti.

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 23 Febbraio 2014 - 13:51

villa san Remigio bene comune
villa San remigio, anche se si trova in Verbania, non è solo un bene comunale ma un bene della intera collettività del VCO e sarebbe opportuno che il Comune di verbania non fosse lasciato solo nella difesa di questo gioiello ma che anche i Sindaci dei comuni dell'intera provincia prendessero posizione e facessero sentire la loro voce al dilà dell posizioni politiche di ognuno di loro.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti