Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

teatro

Inserisci quello che vuoi cercare
teatro - nei commenti

In difesa del CEM - 9 Luglio 2013 - 12:34

piera teatro
Piera lasa staa,tu pensi che terminata questa mega opera avrebbe dato una resa tale da giustificare una simile spesa?No No, come erano soldi buttati il teatro di Arroyo; Verbania non ha necessità di mega opere , ma di poche cose solide:La gente qui non è disposta a spendere 80-100 euro a spettacolo e allora sarebbe bastato recuperare uno dei vecchi stabili. Ciao Pierissima

In difesa del CEM - 9 Luglio 2013 - 09:47

cem
se la naufragata Amministrazione non avesse messo il classico "bastone fra le ruote"sul primo progetto Arroyo,a quest'ora il teatro sarebbe già funzionante,avrebbe dato da lavorare agli operai,come citato nell'articolo,e l'ex Camera del Lavoro sarebbe riattata,la spiaggia dell'arena sarebbe perfettamente funzionante assieme al bar e i prati circostanti tenuti come si deve per la gioia di turisti e locali,vero Sig,ra Ramoni?

De Magistris Lega Nord: CEM - 7 Luglio 2013 - 14:18

Vergognati
Il sig De Magistris si deve vergognare. Tutto il caos è nato proprio dalla Lega che ha fatto la campagna elettorale contro il teatro in piazza fratelli Bandiera e che ha ribaltato tutto un progetto che era già pronto per partire e ora il teatro l'avremmo già. Adesso abbia almeno la decenza di stare zitto e di non mettere pezze pietose ad una politica nauseante.

De Magistris Lega Nord: CEM - 7 Luglio 2013 - 13:11

indecente
senza un minimo di vergogna,de magistris gira la frittata per la sedicesima volta. lui e il suo "partito" sono veramente gli ultimi che possono parlare di questa vicenda senza perdere la faccia,dopo aver cambiato idea e versione sul teatro più volte,a seconda della poltrona occupata nei vari momenti. ma d'altronde a smantellare la lega ci ha pensato il voto,relegando i verdi a percentuali da prefisso telefonico. pensi piuttosto de magistris ai vergognosi scandali del suo partito,con soldi pubblici rubati per comprare gli yacht ai figli del suo capo. vergogna.

Clamoroso: forse il CEM non si fa più - 7 Luglio 2013 - 09:44

onorevole Zacchera e signora Silvana
Egregio onorevole Zacchera . Noi non abbiamo preconcetti , Lei sono anni che insiste su questa cosa ,ma sono anni che le rispondiamo con i numeri che la costruzione del CEM è una vera sciagura per la città di Verbania . 18 milioni di € (escluso gli arredamenti necessari...già perché un teatro non ne ha bisogno di poltrone etc etc) questo sarebbe il costo di un'opera che la maggioranza dei cittadini di Verbania non vuole e questa cifra è stimata al ribasso perché non si sa effettivamente quanto possa costare la bonifica del luogo. di quei 18 milioni solo in parte sono soldi del PISU , il resto sono soldi della Fondazione Cariplo e il resto soldi dei cittadini verbanesi (mi scusi onorevole ,ma i soldi della gara del gas sono dei cittadini di Verbania)E poi una volta costruito che si fa? Signora Silvana di Pavia.. ci mandiamo a combattere i gladiatori con i leoni come faceva Vespasiano?Gli imperatori Romani parlavano di pane e giochi per avere consenso.. ma a molti a Verbania manca proprio il pane e costruire una cattedrale nel deserto non serve assolutamente a nulla. Onorevole.. le abbiamo sempre chiesto un piano di gestione e quello che voi avete fornito ,mi scusi,ma faceva ridere ,manca un piano B come le hanno chiesto ... mancano i parcheggi o pensavate di costruire dei parcheggi sul lago..... insomma .. nessun preconcetto politico... tanto è vero che alcuni suoi fedelissimi si sono smarcati ultimamente da questo faraonico progetto che in molti in città chiamano palaZacchera

Clamoroso: forse il CEM non si fa più - 6 Luglio 2013 - 08:08

Sig. ex-sindaco Zacchera...
...chi era quel politico che la sera dei risultati elettorali si presentò sorridente (comprensibilmente) di fronte alle telecamere di TeleVCO e mimando con la mano il segno della Croce come prime parole disse "il teatro capitolo chiuso"? ...così, solo per capire chi in questi anni, preda di preconcetti politici, non ha lavorato per il bene della Città... a me pare fosse Lei.

Clamoroso: forse il CEM non si fa più - 6 Luglio 2013 - 07:47

veramente...
veramente il teatro a Verbania, se non ci fossero state campagne forsennate e propagandistiche per poter "agguantare" una poltrona che non si è stati capaci di onorare con giudizio e capacità, sarebbe probabilmente già stato inaugurato e adesso si potrebbero immaginare progetti di rilancio senza tante ansie e polemiche.

Clamoroso: forse il CEM non si fa più - 5 Luglio 2013 - 19:15

Complimenti
A forza di lotte politiche finirà che Verbania non avrà MAI una sala teatro degna di questo nome. Che schifo di politici

Chiusura sondaggio CEM - 26 Giugno 2013 - 15:52

se Zacchera, PDL ,LEGA e tifoserie varie...
Non era difficile da immaginare, proprio per questo il centrodestra non ha voluto il referendum come aveva promesso, sapeva di essere perdente. Pensavano di essere "illuminati" , di dare risposte "lungimiranti" a una città di interdetti, quindi perchè consultarla? ...La Lega poi è stata particolarmente disgustosa, una campagna violentissima contro il teatro in piazza mercato e pro referendum per poi votare supina un progetto che non stava in piedi , costosissimo e sproporzionato per mille ragioni. Attaccava i "poltronismi" di Zacchera onorevole e Sindaco per poi giustificare quelli del senatore consigliere assessore ecc. ecc. Il CEM , che si faccia o no sarà un costo irragionevole per la città, e i piagnistei di Zacchera sulla manutenzione della spiaggia e sull'incuria che c'è da quando non è più sindaco sono puerili. Speriamo che Verbania se ne ricordi, e si ricordi che nessuno della ex maggioranza si può chiamare fuori da questa enorme responsabilità (perchè c'è chi già ci prova a mettere i suoi "distinguo"). Una pagina davvero brutta di una storia che purtroppo non è ancora finita.

PD VCO: Arena, Una spiaggia da "schifo" - 18 Giugno 2013 - 04:06

spiaggia
concordo in pieno sull'attuale situazione aberrante delle spiagge verbanesi.. ma ricordo anche che niente di meglio è stato fatto nei DECENNI scorsi dagli altri politici in carica(a verbania non ha governato la sinistra x 40 anni?!) nè alla spiaggia di Suna nè alla spiaggia dell'Arena;spiaggia peraltro DEPURPATA dalla vergognosa presenza di un'opera inutile e costosa come la citata Arena e dal progetto vergognoso del nuovo "teatro" (teatro è Coccia o Fenice o Scala,per intenderci! per avere un milionario inutile cinema come il progetto costruente, tanto valeva mettere in ordine o non svendere o non far chiudere per pochi euro quelli che esistevano da sempre)

Brignone: dal Teatro al CEM - 11 Giugno 2013 - 08:06

Condivido
Condivido la tesi di Antonio sulla plateale, vergognosa e ormai stancante rivalsa che è solo ed esclusivamente politica per accaparrarsi -chi prima, chi dopo- la medaglia del "teatro-l'ho-fatto-io". Soldi (nostri) ne sono stati spesi, la scelta del luogo (giusta o sbagliata) è stata fatta e tornare indietro potrebbe essere un rimedio peggiore del male. Questa modo di vedere qualsiasi decisione, per me antiquato e da superare, di destra o di sinistra ha veramente stufato. A quando un visione "comune" che tralasci i singoli, privati interessi? Utopia, forse. Vero è che a Locarno o ad Ascona basta una pozzanghera per valorizzare il luogo....ma è solo questione di mentalità. Ed è ciò che manca a Verbania...e ai verbanesi.

Brignone: dal Teatro al CEM - 10 Giugno 2013 - 16:22

CEM sì CEM no
Anch'io come cittadino,desidero esprimere il mio pensiero ,premesso che quando l'allora sindaco Zanotti ha pensato di fare il teatro nella piazza di Intra , io come Presidente di Circoscrizione di Pallanza , a seguito di una decisione del Consiglio , avevo manifestato contrarietà a che si facesse un teatro con un'enormità di costi a quasi totalità a carico dei cittadini , con conseguenti costi di gestione non quantificabili e , non era piaciuta la scusante che a Verbania serviva un teatro perchè la CULTURA lo richiedeva . A nostro parere sarebbero potuto accedervi soltanto cittadini di un certo livello economico , è lunga la nostra diversità di opinione e quindi mi fermo quì, una cosa però vorrei dire , perchè nessuno allora si è schierato contro a questo sperpero di danaro pubblico e , solo ora che è troppo tardi e che i costi per realizzarla sono coperti per la quasi totalità da finanziamenti che non pesano sulle tasche dei cittadini ,ci sia da una parte politica questo dissenso ? Mi sorge il dubbio che ha dato fastidio il fatto che si sia spostato all'arena , siccome ne sono convinto , tutte queste azioni volte a dissuadere il Commissario affinchè blocchi il tutto , ritengo siano una stupida rivalsa contro chi ha fatto qualcosa di diverso e secondo me molto più bello sia sotto l'aspetto paesaggistico sia come momento di unione tra Pallanza e Intra , meditate gente meditate.........

Brignone: dal Teatro al CEM - 7 Giugno 2013 - 13:23

(Ri)cominciamo...dal fondo!
Storia ormai trita e ritrita, così come l'onnipresente immagine dell'Arena in occasione dell'evento in un tal Paolini, attore pluripremiato di uno spessore artistico talmente elevato che messo un palco nel parcheggio di Via Rosmini il risultato in termini di pubblico sarebbe stato identico!! Non sono in discussioni i pareri tecnici, di tipo economico o progettuale: è importante però ribadire che il giudizio estetico sull'attuale area è espressione personale. Per molti altri l'Arena non è altro che un mezzo catino, peraltro anche poco curato nella manutenzione e nei materiali, all'interno di un'area mal attrezzata e mal curata dove l'unico suo pregio era quello di poterla trasformare in estate in punto di ritrovo (e lasciamo perdere i commenti sul misero e paludoso sbocco lacustre). Ma detto ciò ribadisco che "de gustibus" e ben vengano idee diverse sempre che non abbiano la pretesa di essere assolute! Apprezzo però la parte finale del tuo commento, Renato: comunque la si pensi e comunque lo si voti, il CEM diventerà realtà a meno di incompiute Italian-style che spero nessuno di noi sia costretto a sperare solo per il gusto di affermare la sua verità! (Ri)cominciamo a pensare al contenuto, perchè nemmeno il teatro più rinomato può avere successo senza un obiettivo artistico e culturale valido: il "concorso di idee" che da altre parti viene lanciato con ironia sulla nuova destinazione del PISU, lo si renda concreto sulla capacità di trasformare quelle quattro mura, belle o brutte che siano, nel nostro luogo di ritrovo, in un'ambiente dove finalmente "fare" cultura, viverla ed apprezzarla! Pensando magari a come sarebbe il secondo spettacolo di Paolini nella nostra Verbania! Ale

Tambolla e Immovilli, su CEM e Referendum - 5 Giugno 2013 - 13:29

non serve un concorso
il concorso non serve,c'è già stato e il progetto che l'ha vinto prevedeva la costruzione del teatro,e relativa riqualificazione di piazza Macello. non spetta quindi nè a me,nè a Renato e nemmeno a Benito fare altre proposte. chi non ha rispettato la validità del concorso è stata la giunta zacchera,e questo costerà a tutti noi (Benito incluso) una vagonata di milioni di euro.

Tambolla e Immovilli, su CEM e Referendum - 5 Giugno 2013 - 10:01

Priorità
Niente da dire sulle consuete puntuali e precise considerazioni di Immovilli e Tambolla a cui vedo viene risposto con una certa difficoltà; faccio salvo il principio del "de gustibus non est disputandum", ma dire che "avete rovinato l'arena" denota un certa affinità con l'orrendo; personalmente trovo l'attuale arena uno dei posti più brutti di Verbania e comunque a teatro a piedi ci andranno gli stessi che a piedi andavano all'arena; per Piazza Mercato proporrei la immediata demolizione dell'osceno rudere della ex camera del lavoro, per il resto lancerei un bel concorso di idee tra Brignone, Paolino, Zanotti, la Zorzit e mettiamoci anche Bava e per non farci mancare niente anche Bombace, tié! Avete notizie del sinistro quesito referendario annunciato, ripensato, riformulato, ritardato, ritirato sul futuro ovviamente scontatissimo visto che la sua realizzazione é praticamente blindata del CEM???

Tambolla e Immovilli, su CEM e Referendum - 4 Giugno 2013 - 10:32

avete rovinato l'arena!
avete rovinato l'arena! e poi voglio vedere chi ci va a teatro a piedi da intra! a meno che non rimarrà il solito piazzalone antistante pieno di auto in stile italiano!!

Regione, tagli virtuali per i costi della politica - 16 Maggio 2013 - 15:20

De Magistris mito di arzigogolii
Le domande che dovrebbe farsi De Magistris sono ben altre, ma visto che si chiede cose a cui posso rispondergli, lo faccio volentieri :) : Mai lasciato una lista per entrare in un' altra, ma alle amministrative (di tanti anni fa) ho scelto un percorso politico innovativo, anzichè "il solito giochetto della spartizione partitocratica dei posti nelle segreterie", che al nostro leghista (o DC?) piace tanto, ho sostenuto lealmente Alberto fino a quando non ha mancato l'impegno chiave: DICHIARARE GLI ASSESSORI PRIMA DEL VOTO (non già il farmi assessore che non era tema di alcun accordo). Già allora amavo la trasparenza... Mi ritirai pubblicamente dalla "contesa politica" prima delle elezioni ma il mio nome non potè essere tolto dalle schede per ragioni tecniche. Non ricordo di aver partecipato ad alcun corso pagato da Zacchera, soprattutto in "comunicazione politica", e a giudicare come si esprime De Magistris, forse ricorda male e anche lui non vi ha partecipato ... :) Ho prestato il mio nome a una candidatura di servizio a Domodossola per IDV (a cui sono iscritto) e sicuramente non ho cambiato idea sul teatro di Verbania... ops quì esco dal tema, chi ha cambiato clamorosamente idea è il nostro paladino dell'italianità De Magistris... onesto e coerente difensore delle radici e del volere popolare... hahahahaha . Saluti e parafrasando Maurizio Costanzo: Buona Cadtrega a tutti! Leghisti, se li conosci li eviti ;)

CEM: petizione contro - 30 Aprile 2013 - 11:56

Il CEM e l'urbanistica
Premetto che l'ubicazione del CEM all’arena non mi ha mai entusiasmato anche se il sito è molto affascinante e l'opera (ben progettata da Arroyo) ben identifica e caratterizza un luogo cardine tra Intra e Pallanza considerato dai pochi progetti urbanistici sviluppati a Verbania (vedere la mostra in corso all'Archivio di Stato) area di cerniera da sviluppare, erano però altri anni….. Trovavo l'ubicazione di piazza f.lli Bandiera molto calibrata al fine di riqualificare la piazza e tutta la Sassonia con un'opera importante che diventava la “scusa” per un intervento di qualificazione ormai necessario da anni dopo la demolizione del vecchio macello. Lo sviluppo e la flessibilità del nuovo CEM naturalmente supera i limiti del progetto previsto dal concorso dove ci si limitava a due sale non utilizzabili al di la del teatro e del cinema, la soluzione all’arena da questo punto di vista ha una marcia in più, sia dal punto di vista convegni o eventi sia per spettacoli all’esterno. La situazione parcheggi credo sia un falso problema, viste le distanze…. Chi non ha mai fatto almeno un km a piedi andando a vedere uno spettacolo all’Arcimboldi di Milano…… Il post però mi permette di fare almeno due riflessioni: La prima in merito al brutto vizio dei governi e delle amministrazioni di predisporre progetti, appaltare lavori, affidare incarichi, pagare il tutto con i nostri soldi, e poi….. con estrema semplicità l’amministrazione che ti sostituisce decide di buttare via tutto e ricalibrare o riformulare una nuova soluzione spendendo altri soldi…… il tutto perché il progetto vecchio rappresenta la vecchia amministrazione e il portarlo a temine avrebbe dato lustro e prestigio a questi!!!!! La seconda è riferita ormai alla divenuta inutilità della pianificazione urbanistica, in quanto tutte queste opere (importantissime) nascono in siti dove il pianificatore aveva previsto tutt’altro, e con operazioni di varianti si modifica in maniera semplice e senza il dovuto “progetto” la destinazione di un’area. In poche righe capisco che un argomento come questo non può essere trattato ma mi viene da scrivere una cosa semplice: prima di intervenire in questo modo sarebbe a mio parere da rendere obbligatorio: • L’impossibilità di modificare/cancellare un progetto approvato, finanziato e avviato da una precedente amministrazione; • L’impossibilità di variare una previsione di piano urbanistico (di questa portata sociale) senza una revisione sostanziale della pianificazione a cura del redattore del piano stesso. Concludo ricordando che l’urbanistica non può essere considerata “partecipata” come si sta scrivendo ultimamente su articoli e blog, l’urbanistica è piuttosto complessa e non può essere frutto di scelte da “referendum”, chi decide deve avere competenza e in fase dei progettazione considerare una infinita serie di vincoli, pro e contro. E’ bello vedere gruppi che si confrontano e sollecitano una loro soluzione, ma queste persone possono solo essere una delle basi di nozione per un professionista che in assoluta autonomia sia politico che sociale definisce un piano di REGOLE e non un piano di UMORI o RAPPEZZI, Verbania in questi anni si distingue per i piani non di progetto ma di rappezzi, speriamo in futuro di concentrarci sul “PROGETTO”.

Comunisti Italiani su dimissioni Zacchera - 18 Aprile 2013 - 17:57

Ultima frase che non ci stava...
In conclusione: la follia del centro-eventi all’arena costerà al Comune almeno 4,8 milioni di euro; il teatro in piazza F.lli Bandiera sarebbe costato al Comune 100.000 €. Non basta ripetere mille volta una bugia (in questo caso, due bugie) perchè diventi verità.

Comunisti Italiani su dimissioni Zacchera - 18 Aprile 2013 - 17:54

Gentile Benito Rizzo
Temo non abbia provveduto a leggere il link, magari il copia incolla non é semplicissimo quindi provvedo a riportare integralmente l'articolo in cui si evincono chiaramente i costi del CEM a carico della città ( p.s. Complimenti per le articolate e complesse argomentazioni) :) : PdL e Lega Nord ripetono ossessivamente la bugia del centro eventi “che non ci costerà nulla“. E invece il mastodonte dell’arena costerà al Comune almeno 4,8 milioni di euro, quando il teatro in piazza F.lli Bandiera sarebbe costato alla nostra città solo 100.000 €. I fatti di queste ultime settimane legati alla vicenda del teatro/centro eventi (le procedure di assegnazione dell’appalto integrato, i volantinaggi del Comitato per l’ex Sociale di Pallanza, il degrado progressivo dello spazio dell’arena e la vendita all’asta di arredi e attrezzature, le valutazioni critiche dell’imprenditore Scolari) hanno dato nuovo alimento allo sconcerto di moltissimi verbanesi per un’opera che l’Amministrazione Comunale vuole imporre alla città. Senza consenso e senza confronto. A VERBANIASETTANTA giungono numerose richieste di chiarimento su un paio di questioni che si possono così riassumere: davvero, come dicono sindaco e Giunta, il teatro-centro eventi non costa nulla al Comune? davvero, se si fosse proseguito con il progetto di teatro di piazza F.lli Bandiera, il Comune avrebbe dovuto metterci 6 o 7 milioni? La prima mistificazione stata più volte ripresa da Zacchera sulla stampa locale. Ecco, a mo’ di campione, un paio di recentissime dichiarazioni a Vco Azzurra Tv:“i 18 milioni di euro ci vengono regalati per realizzare quel progetto, altrimenti li perderemmo…. Se avessimo dovuto mettere dei soldi per la realizzazione del centro eventi avremmo avuto il peso dei costi di ammortamento, ma a noi non costa farlo…”. Naturalmente si tratta di affermazioni false. I 12,8 milioni di fondi europei e regionali del PISU potevano essere utilizzati per finanziare numerosi altri progetti di riqualificazione urbana, ma la Giunta PdL/Lega Nord non ha mai voluto discuterne: né in Consiglio Comunae, nè con i cittadini. E’ poi totalmente falsa l’affermazione riferita al centro eventi, secondo cui “a noi non costa farlo”. Il progetto definitivo fissa a 16.950.000 il costo dell’opera (di una parte, e non di tutta l’opera!); questa somma viene finanziata con risorse diverse (leggi qui, a pag. 5), di cui 3,8 € di fondi comunali (2 milioni di canoni anticipati della concessione del gas metano, 845.000 € di mutuo, 200.000 € di avanzo di amministrazione, 745.000 € dalla vendita di un immobile) che avrebbero potuti – tutti! – essere utilizzati per altre opere o servizi. Ma non è finita: fuori dal Quadro Economico del progetto il Comune ha già speso in questi due anni un altro milione di euro per mandare via il gestore dell’arena (290.000 €), per comprare dal demanio l’area (500.000 €) e per avviare la bonifica dei terreni (200.000 €). Quindi dei 18 milioni di spesa certa per il CEM, il Comune di tasca sua ne ha già messi 4,8, pari al 26% del costo. Attenzione però: del costo (sotto) stimato ad oggi. Quale sarà il costo finale e chi ci metterà i dindini, lo vedremo tra un po’ d’anni. Seconda mistificazione della Giunta: “il teatro in piazza F.lli Bandiera sarebbe costato al Comune 6/7 milioni di euro”. Seconda totale falsità. I 10 milioni del Pisu assegnati al centro eventi avrebbero potuto essere utilizzati (e in maniera molto, molto più appropriata!) per il recupero e la riqualificazione delle piazze Mercato e F.lli Bandiera mediante la ristrutturazione dell’ex Camera del Lavoro, la realizzazione del nuovo teatro e la creazione di un parcheggio interrato di 70 posti-auto. Era il progetto Arroyo 1: spesa totale di 13,6 milioni di euro. Con i 10 milioni del Pisu, i 2,8 della Fondazione Cariplo e i 700.000 € della Regione Piemonte (totale: 13,5 milioni), il Comune avrebbe dovuto metterci la differenza: 100.000 €! In conclusione: la follia del centro-eventi all’arena cos
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti