Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

costo

Inserisci quello che vuoi cercare
costo - nei commenti

Sblocco assunzioni Polizie Municipali - 3 Marzo 2016 - 10:51

Obbiettivo fare cassa?
Ben vengano nuove assunzioni, ma indirizzare le risorse in settori a tutela del dissesto idrologico o ad esempio gestione del forno crematorio o magari manutenzione stradale, o formare personale interno ed evitare studi come il Paes discutibile sia nel costo che nella sostanza, ovviamente meglio la polizia municipale che non deve nemmeno più compilare il cartaceo per emettere le contravvenzioni, d'altronde così è facile fare cassa sula pelle dei soliti noti

Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 29 Febbraio 2016 - 17:41

Re: Re: Piccola esperienza odierna
Ciao Hans Axel Von Fersen Lupus facciamo 2 conti. Il tuo villaggio di 300 persone ha un ufficio postale che ipotizzo con un impiegato/direttore quindi con un costo annuale di 40.000 euro. Poi dobbiamo aggiungere affitto, telefono, linea dati, riscaldamento, luce, pc, pattumiera, assicurazioni, guardie giurate che portano e prendono il grano, pulizie, carta, fotocopiatrice e tante altre spese. Quindi diciamo circa un 60.000 euro l'anno per 300 persone equivalenti a 200 euro ad abitante. Se l'amministratore di condominio della tua comunità ti addebitasse 200 euro l'anno per il servizio postale che tu usi per pagare 2 bollettini petalosi, penso che l'avresti già mandato a stendere. O sbaglio?

Forza Italia Berlusconi su parcheggio Castelli - 21 Febbraio 2016 - 15:42

e dei pannelli solari non si ricorda più nessuno?
Quanto hanno speso per la copertura fotovoltaica di una parte del parcheggio? Con quel risparmio si poteva far parcheggiare gratis per una vita. Tra l'altro mi sembra di ricordare che per anni i pannelli non sono stati collegati alla rete e quindi dubito che abbiano avuto accesso al regime incentivante del "conto energia". Sarebbe interessante approfondire il costo/rendimento dell'investimento.

Forno Crematorio: nasce il comitato per il SI all’esternalizzazione - 18 Febbraio 2016 - 11:16

dati certi
sul 2014 (un anno non particolarmente redditizio) il forno ha prodotto utili NETTI per 250'000 euro (...a memoria , dati forniti dal dirigente). Oltre a ciò si aggiunga che se la gestione diventa privata va aggiunto il costo dell'IVA che attualmente con gestione pubblica non si paga. Per quanto mi riguarda non sono contrario a priori alla privatizzazione, ma pretendo paletti chiari e certi: Quante cremazioni massimo farà il privato? quali gli introiti per il comune? quali le tariffe che verranno applicate? quali garanzie su fumi e ceneri? che garanzie per tutto questo? Il comitato per l'astensione non risponde a queste domande, fa solo ipotesi. A queste domande dovrebbe dare risposta una Amministrazione seria, un comitato serio dovrebbe dare motivazioni per un voto diverso, non per il NON voto. In tutto ciò il problema delle assunzioni è un problema FASULLO.

Comitato pro Referendum - 18 Febbraio 2016 - 10:59

quindi
Se la giunta garantisse un tetto massimo di cremazioni e il non aumento del costo almeno per i residenti, voi non avreste nulla da obbiettare? Si avrebbe un gorno nuovo, meno inquinante, gestione cimitero di Pallanza e un Introito fisso. Problema risolto?

Forno Crematorio: nasce il comitato per il SI all’esternalizzazione - 18 Febbraio 2016 - 09:33

Re: Potrebbe rispiegarmelo
Ciao andrea marconi le mie sono solo interpretazioni dei dati che Brignone aveva a sua volta reinterpretato! Non conosco la fonte dei numeri, ma so che in casi come questo, non bastano solo le valutazioni economiche-finanziaria, ma è necessario valutare anche altri fattori, come l'impegno delle persone su altri incarichi, a costo costante. Mi sembra di ricordare, ma potrei sbagliarmi, che con il patto di stabilità, le amministrazioni non possono sostituire i dipendenti che vanno in pensione con un rapporto 1 a 1 (1 pensionato -> 1 nuovo assunto), ma solo 1 ogni 4. Avere a disposizione per altri incarichi le persone oggi impegnati nel forno è un vantaggio per tutta la comunità, a parità di costo. Ma ripeto, le mie sono solo ipotesi, su dati imprecisi. Un'analisi accurata richiede una valutazione di tutti i fattori che non possono essere inseriti conto economico.finanziario (il reimpiego delle persone ha impatto sulla qualità dei servi non sul conto economico!). Saluti Maurilio

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 11:43

Domandina n° 2
Ciao Andrè dato che il costo della manodopera francese ed italiana sono simili perché la ditta francese ha sposposta la produzione in Francia?

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 11:12

maurilio
ti ricordo che la proposta della FIOM e di altri di fare un polo casalingo di eccellenza fu scartata a priori... ti devo dire quanti televisioni ho comprato negli ultimi 3 anni? zero , ma non per questo la sony smette di fare televisioni e diversificare il mercato ... a cosa punta la Sony a migliorare il prodotto tecnologicamente... e cos' avrebbero potuto fare i nostri industriali... guarda caso il marchio francese che ha comprato il marchio di una azienda cusiana... produce le sue pentole a pressione facendole uscire con il nome italiano.. qualcosa vorrà pur dire... e in Francia il costo del lavoro non è molto diverso dal nostro..

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 10:09

Re: giusto
Ciao Lady Oscar, Il costo del lavoro non è legato solo alla tassazione. Ripeto: il costo del lavoro non è legato solo alla tassazione. Ci sono Paesi che hanno un livello di societò e economia diverso da nostro. Mica lo stipendio di cinese, un rumeno o un africano è fissato 300 euro al mese (sono ottimista) perchè vengono tassati al 3%! C'è il solito ripetere e inserimento di luoghi comuni!

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 09:58

Re: forse sbagliarono
Ciao Andrè Solo dei pazzi avrebbero investito in Italia per produrre casalinghi che vengono venduti tra i 5 e i 30 euro al pubblico. Passi il costo della manodopera, passi la tassazione, passi l'inefficienza del sistema Italia ma scappare a gambe levate dai sindacalisti

Morto Renato Bialetti, il papà della Moka - 12 Febbraio 2016 - 09:36

giusto
Giusto. Il rumeno costa meno. Perché? Perché altrove il costo del lavoro e' inferiore? Perché non si e' fatta una politica per tenerci le nostre fabbrichette e attirare quelle degli altri paesi? L tassazione del lavoro in Italia è inaccettabile se consideriamo cosa abbiamo in cambio. Saluto.

Bando gestione spazi del centro eventi Il Maggiore - 8 Febbraio 2016 - 08:57

quesito
Facciamo i conti con i dati qui dichiarati Teatro Zanotti costo 13.8 milioni chiavi in mano con 80 parcheggi sotterranei e ricupero ex Camera del lavoro collocato in Sassonia con attività commerciali attorno e,con parcheggi già esistenti, considerando la presenza di Casa Ceretti, la Sassonia sarebbe diventata un centro socio culturale di primissima qualità con beneficio per tutta la città. Teatro Zacchera: costo 18 milioni(senza interni) a cui necessita aggiungere 1.8 milioni per un parcheggio"che respira" situato zona ex Gas,il teatro sorge in zona arena,dichiarata"zona depressa" (SIC!)manutenzione prevista 300mila euro anno...ora dovendo andare a"teatro" secondo voi dove sarebbe meglio che fosse "alloccato"?

Bando gestione spazi del centro eventi Il Maggiore - 7 Febbraio 2016 - 22:07

Re: Re: Una cattedrale nel deserto
Ciao Hans Axel Von Fersen Beh se passare da un costo di 10 milioni di euro comorensiva della riqualificazione del ex camera del lavoro e parcheggi vari al costo di 18 milioni di euro senza parcheggi , abbattere l arena , pagare penale al gestore...significa solo ricollocare... spero che tu nin debba ricollocare mai nulla se non puoi permetterti di raddoppiare i costi

In molti per "I 7 campanili" - 7 Febbraio 2016 - 12:46

risposta
@ lady oscar; puoi trovare tutte le indicazioni sulle nostre escursioni su www.caiverbano.it; per i non iscritti al CAI è richiesto il pagamento di una quota assicurativa per la singola gita. Considera che facendo solo 4/5 gite in un anno ti sei ripagata il costo di una eventuale iscrizione al CAI quindi....vedi tu. Ci trovi a Intra in Vicolo del Moretto 7 tutti i mercoledì ed i venerdì dalle 21,15 alle 23. Speriamo di vederti presto in sede. Nando - CAI Verbano-Intra

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 13:59

Re: Re: Re: accesso agli atti negato
Ciao privataemail La differenza può essere data dal fatto che le letture dei contatori non vengono fatte il 31/12 ma in date diverse e quindi i consumi sono traslati rispetto al reale periodo di consumo. Dai dati da te forniti possiamo ipotizzare mediamente un costo di metano di 25 euro a cremazione pari circa a 25 mcs di metano equivalente circa al metano necessario giornalmente per la climatizzazione invernale di 5 appartamenti. Quindi se ipotizziamo le attuali 3 cremazioni al giorno, allora il consumo energetico attuale del forno crematorio equivale al consumo per la climatizzazione invernale di 15 appartamenti. Oppure al consumo di 27 litri di benzina corrispondenti a circa 270 km percorsi equivalenti a 20 macchine in più che percorrono la SS da Ghiffa a Fondotoce al giorno.

Il PAES di Verbania approvato dalla Commissione Europea - 3 Febbraio 2016 - 13:55

nuovi forni/caldaie
E' ovvio che un nuovo forno, esattamente come le caldaie di ultima generazione consuma ed emette molto meno. Le nuove caldaie riciclano x la combustione anche i fumi invece che riemetterli in atmosfera producendo così (per buona pace di chi lo domandava prima) nuova energia a minor costo (come il forno della mamma di Han).. Possiamo affermare che (e' molto probabile) che 1800 combustioni con il nuovo forno inquinino molto meno delle 1200 con quelli vecchio. Ora, il tutto può risolversi con una rassicurazione sul numero massimo delle cremazioni che ci saranno. Il prezzo non aumenterà (x i verbanesi sarà abbassato x far rientrare l iva) per i non verbanesi chi se ne frega.

Forza Italia Berlusconi su situazione politica - 1 Febbraio 2016 - 20:58

Maurilio - costo commissario
Direi molto meno degli stipendi di tutta una giunta nonché addetto stampa e vari lacchè al seguito

Chiusura Camere di Commercio? Dipendenti in agitazione - 28 Gennaio 2016 - 13:52

Re: Perchè gioire?
Ciao lupusinfabula. Non perderanno il posto di lavoro: Saranno spostati ad altre mansioni. E noi risparmieremo il costo di un carrozzone. Forse ci costerebbe meno un prepensionamento. Pur parler.

Ex Casa della Gomma Si/No - 24 Gennaio 2016 - 21:43

x Clerval
Ex casa della gomma "destramente organizzata da Parachini " ? Domandalo ai consiglieri PD , siamo alle comiche: Cosa dovrebbero fare i consiglieri x Veneto Banca ? Nella vicenda Veneto Banca contano come il 2 di picche ,pensi che a Montebelluna ascoltino il Ns Sindaco ? Per favore , il problema di Veneto Banca è talmente importante che il New A. D deve percorrere ,in fretta, la strada obbligata del taglio dei costi "dei rami secchi" .Possiamo aiutarlo solamente dimostrando fiducia mantenendo sempre in quella banca i nostri depositi e sottoscrivendo il nuovo aumento di capitale e non implorando limitazioni ai tagli. In questo particolare momento dobbiamo aiutare la Banca per salvare anche i posti di lavoro . Come piccolo azionista sottoscriverò l'aumento di capitale per aiutare la banca e per mediare il costo delle mie azioni, come dovrebbero fare tutti gli azionisti . E' vero che ho perso l' 80% del capitale investito ma,come tutti, ero ben consapevole che l' investimento azionario è un rischio e riscontro ,non mi consola,che tanti azionisti di altre banche più grandi hanno subito pari perdite . Magari ,per porre rimedio, il Comune ha spostato il conto delle Tesorerie presso la Veneto Banca.

Zanotti, Brignoli e Grieco: pro e contro privatizzazione crematorio - 22 Gennaio 2016 - 15:34

caro Maurilio
"Ti preoccupi di cosa succede all'interno del PD? A me non me ne frega niente! Mi spiace, perchè sono sicuro che questa, come altre, toglie energia a quello che deve essere l'obiettivo di chi ha vinto le elezioni, governare al meglio! Dopodiché alle prossime elezioni..." Dopodiché.......dopo aver fatto tutto 'sto gran "CanCan", pensa di andare in Regione. Certamente qui a Verbania non ha, già ora, un gran futuro, direi. Senza voler ulteriormente continuare nel solito spostamento d'aria ma i tuoi esempi su finanza creativa e aziende che "credevano e poi"......non sono pertinenti al nostro caso Nel nostro caso i calcoli sono talmente elementari che è praticamente impossibile sbagliare.....a meno di non volerlo. Io spero che tu non faccia apposta a voler essere "contro" ad ogni costo. Non ho idea che lavoro tu faccia ma vorrei che rispondessi a questa domanda.....in sincerità: "venderesti la tua Azienda, che ha un fatturato consolidato in 20 anni di attività, una buona clientela che non si lamenta mai e che, praticamente, non ha concorrenza nell'arco di 40 Km?". Grazie e scusa l'insistenza.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti