Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

1'

Inserisci quello che vuoi cercare
1' - nei commenti

Aggredito capotreno - 9 Maggio 2018 - 13:13

Re: Re: Re: Re: Ennesimo caso di aggressione
Le notizie si trovano molto facilmente su qualsiasi sito di notizie, da ANSA a Tgcom, io non faccio pubblicità ai siti perciò basta fare copia e incolla su Google e si scopre come funziona il web: ma la garanzia dell'autenticità delle notizie sta nel fatto che non sono di sinistra, balle io non le racconto! Comunque ultimo aggiornamento, questa volta da Vercelli, rione Concordia: un giovane nordafricano, seminudo ed armato di spranga, suonava campanelli alla ricerca (a suo dire) delle persone (suoi connazionali) che la sera prima lo aveva aggredito, terrorizzando tutto un condominio (la mia domanda è: non poteva fare la denuncia di aggressione, come facciamo tutti noi italiani quando subiamo un'aggressione e/o un furto?). E ancora: la lunghezza della spranga metallica era di 1 metro. L'uomo ha desistito solo dopo l'arrivo delle forze dell'ordine, dopo aver vinto le sue resistenze, E' più forte di me, vi tengo aggiornati, Per chi è duro a capire, non regalo abbonamenti, solo biglietti di andata (magari ora si capisce meglio):

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 3 Maggio 2018 - 18:45

Re: Due referendum diversi e due risultati diversi
Ciao Claudio Ramoni Questi argomenti richiedono un dialogo verbale, su questa piazza è complicato. Comunque sei tu che hai menzionato il referendum del forno, e le tue argomentazioni sono strumentali, nonchè errate, come spiegato dal commento precedente. Sull'argomento ne ho scritto in abbondanza nei miei commenti su verbanianotizie. Ma vorrei precisare che Primo: la cifra di 1,5 milioni è basata su di un financial project redatto da privati, la scelta poteva essere diversa, avevo scritto di un comune che rifatto un forno crematorio intorno agli 800 mila euro. Secondo: con un funzionamento ben gestito come avveniva direttamente dagli addetti, il saldo netto si avvicinato ai 400 mila euro, se non ricordo male nel 2014, ne consegue che al massimo in 3 anni si sarebbe rientrati della spesa. Terzo: l'assesore al bilancio ha saggiamente più volte ricordato, che per una gestione virtuosa del comune, bisogna avere entrate extratributarie, diversamente, continuiamo a vessare i Verbanesi, per coprire i servizi, con le tasse, ne consegue che il forno è una delle raririsime entrate extratributarie, Quarto: il confronto con l'unione Valsamoggia, in primo luogo non è corretto,noi avremo una fusione per incorporazione (ed a mio avviso le incorporazioni di norma sono più virtuose delle unioni) in quanto per la conformazione del territorio e per il numero degli abitanti, si parla di 110 mila abitanti. La popolazione dell'Unione all' 1/01/2016 Dati al 01/01/2016 Superficie Popolazione Densità Casalecchio di Reno 17,3 36.349 2.097,0 Monte San Pietro 74,7 11.011 147,4 Sasso Marconi 96,5 14.732 152,7 Zola Predosa 37,7 18.828 498,8 Valsamoggia 178,1 30.611 171,8 Totale Ambito 2 404,4 111.531 275,8 Ripeto manca a priori uno studio di fattibilità ed una visione generale, con un arco temporale almeno ventennale. Questo è un esempio di studio,di ben 153 pagine, non la brochure presentata ai cittadini, quantomeno si è analizzato e programmato prima del referendum, un amminstrazione seria e sincera, dovrebbe spendere i soldi pubblici di un referendum e di una fusione consapevolmente, e rendere consapevoli i cittadini di un voto informato. Purtoppo non riesco a postare i dati completi, ma rende benissiomo l'idea Sommario 5Il procedimento di fusione 6Il regime giuridico del nuovo Comune: aspetti salienti 8Le misure statali di incentivazione diretta: il contributo straordinario decennale 10Le misure statali di incentivazione indiretta 12Le disposizioni derogatorie e di maggior favore per i Comuni nati da fusione 13Le misure regionali di incentivazione diretta 14Le misure regionali di incentivazione indiretta 15Il rapporto tra Unioni e fusioni di Comuni 15Unioni e fusioni nella legislazione regionale 19Il territorio 19La popolazione 24Il tessuto produttivo 28In sintesi: il territorio e il processo di fusione dei Comuni di 30Analisi dei bilanci 33Imposte e tasse 33Trasferimenti 35Entrate extratributarie 36Entrate da alienazioni e trasferimenti Titolo 4 38Entrate da prestiti 41Spesa di personale 41Altre spese correnti Analisi delle spese per servizi 43Prospetto delle spese di bilancio, programmi e macroaggregati (Spese correnti impegni) 46Previsione contributi straordinari regionali e statali 47Partecipate e Immobili comunali Obiettivi dell’analisi e note metodologiche 53Le strutture organizzative dei Comuni di 55Unione Terre di Pianura: i servizi delegati dai Comuni di 60Mappatura delle principali convenzioni comunali 62Area Affari Generali 63Area Servizi Finanziari e Tributi 82Area Servizi alla Persona 92Area Ufficio Tecnici Gli assetti della rappresentanza politica nel Nuovo Comune 131Tabelle di sintesi del confronto e impatti della fusione 137Considerazione sui margini di razionalizzazione economico finanziaria conseguibili nell’ipotesi del Nuovo Comune nel breve periodo L’architettura organizzativa del Nuovo Comune 146Modello divisionale 147Modello diffuso Il percorso progettuale per la creazione del Nuovo Comune Quando i consiglieri

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 3 Maggio 2018 - 16:43

Due referendum diversi e due risultati diversi
se parliamo di costi per svolgimento e informazione in effetti vi sono diversità dove i costi del referendum sulla fusione hanno superato quelli per il referendum sul forno; va per anche detto per che se fosse passato il SI all'abrogazione della delibera di giunta impedendo così l'esternalizzazione del forno crematorio il comune si sarebbe dovuto accollare costi per ripristino, manutenzione e adeguamento pari a circa 1,5 mln di €; viceversa se dovesse vincere il SI alla fusione entrerebbero nelle casse comunali ben 30 mln di €. Si afferma poi che i contributi alla fusione siano saliti al 60%, piacerebbe sapere di cosa: i costi, come indicato nella 2^ variazione al bilancio di previsione 2018-2020, ammontano a 20.000€ mentre i ricavi sempre 30 mln di €. E questo aspetto lo ha ben compreso anche il M5S che sul piatto della bilancia risultano preponderanti; e di parecchio, i benefici economici derivanti dalla operazione. Si vede che anche loro (ma non lei a quanto pare) hanno letto quanto riportato dal sindaco di Valsamoggia dopo oltre due anni di positiva amministrazione del comune nato dalla fusione di ben cinque piccoli comuni http://uncomunetremunicipi.altervista.org/il-sindaco-di-valsamoggia/

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 3 Maggio 2018 - 08:28

razionalità parola sconosciuta
https://www.lentepubblica.it/contabilita-bilancio-tasse-tributi/fusione-comuni-contributi/ Dall’anno 2016, ai comuni di cui all’articolo 1, spetta, per un periodo di dieci anni un contributo straordinario pari al 40 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti ai medesimi enti per l’anno 2010, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti, ed in misura non superiore, per ciascuna fusione, a 2 milioni di euro.

25 aprile con l'ANPI - 30 Aprile 2018 - 14:18

Re: Re: Re: E avanti..
Ciao info spiacente, ma continui a contraddirti: tanto per soddisfare la tua curiosità, ho fatto il militare in A.M. nel periodo 1996/1997, usufruendo di 15 giorni di pre-congedo, visto che la leva stava per esser abbassata a 10 mesi. ovvio che un esperto di politica di destra come te dovrebbe sapere chi ha fondato l'Aeronautica Militare, o no? certo, abolire la leva obbligatoria è stato un errore, bisognava però modificarla. Ti ripeto la domanda: perché il centro destra non vi ha mai posto riparo, anche con i governi tecnici da loro sostenuti? Se fai parte di quel 0,9% (contento o deluso te, fai un po' come ti pare.....), perché continui a difendere l'ex Cav. che comunque non vi ha voluti nel suo schieramento, preferendo il pugliese dell'1%? Purtroppo saranno 30 anni che non viene più applicato a scuola il 6 in condotta con relativa bocciatura, quindi anche quando c'erano prima & seconda repubblica, centro, sinistra e/o destra al potere. Se le baggianate sono la pura verità non puoi mica farmene una colpa!

Aggredito capotreno - 20 Aprile 2018 - 09:12

Re: Re: invasione
Ciao info guardi allora i dati glieli do io , in Italia ci sono circa 5.800.000 stranieri di cui 5.400.000 regolari con permesso di soggiorno, quindi lavoratori (in proprio e /o dipendenti) 200.000 circa con permesso come richiedenti asilo e/o in attesa di risposta alla richiesta e 200.000 circa "irregolari" . ora visto che è tutto relativo ....per lei potrebbe essere invasione per altri no... guardi il lato positivo ,se lei vivesse in Germania ,per esempio , vivrebbe con circa 12.000.000 di stranieri ( di cui 1.300,000 circa italiani) e solo nel 2017 si è riscontrato l'ingresso di circa 750.000 persone ....

Zacchera: no alla fusione - 16 Aprile 2018 - 12:07

lupus e robi poco informati
La fusione non e' calata dall alto, tutt'altro: 1) ci sarà un referendum popolare 2) e' stato inserito un quorum di cui si sarebbe potuto fare a meno 3) i due comuni potrebbero fregarsene del risultato negativo e procedere d ufficio ma non lo faranno. Se i cittadini voteranno no, no sarà. Se non andranno a votare c e un quorum che intende che la fusione non interessa. Più dal basso di cosi....

Aggredisce carabinieri: arrestato - 10 Aprile 2018 - 08:18

Re: Ci avrei scommesso!
Ciao lupusinfabula certamente, difatti il caro Premier magiaro vuole un'Europa a senso unico: il suo Paese conta una popolazione di 1/6 rispetto alla nostra e, nonostante abbia preso la metà dei contributi che percepiamo noi dall'Europa, e li abbia distribuiti in modo unilaterale, dice di non voler uscire dalla CE, anche se euro-scettico.... Cosa poi c'entrino le sue leggi para-comuniste (limitazione diritti civili) che ha imposto al suo popolo, questo è non è ancora chiaro! Ma poi, quanti profughi dimorano in Ungheria? Pochissimi, quindi il muro è servito solo a non farli transitare, facendo deviare il flusso dalla rotta balcanica verso quella mediterranea, cioè verso Italia e Grecia. D'altronde si vince sempre mettendo da parte temi come, per esempio, la corruzione: come mai da noi i 2 partiti vincitori, a distanza di un mese, non sanno cosa fare? Non è mica colpa mia se, tra i 2 litiganti, il terzo gode.....

Comitato Salute VCO su ospedale unico - 6 Aprile 2018 - 10:55

varie
Letto tutto l'articolo e tutti i commenti e ritorno ad esprimere il mio pensiero. Invece di costruire un nuovo ospedale a Ornavasso con tutti i rischi del caso, si potrebbe semplicemente ampliare di 1 o 2 piani l'ospedale di Pallanza che da Ornavasso dista 15 km. Se non ricordo male i posti letti previsti nel nuovo ospedale sarebbe molto meno della somma di quelli attuali di Domo e Pallanza e quindi un ampliamento sarebbe sufficiente a eguagliare la nuova struttura prevista Con questa soluzione avremmo un risparmio mostruoso di soldi Tempi più veloci e meno intoppi legati rispetto ad una costruzione nuova. Facciamo un referendum e vediamo cosa ne pensano i cittadini.

M5S su pista ciclabile Suna - Fondotoce - 22 Marzo 2018 - 10:22

Re: Re: Re: Re: parole, parole, parole....
Ciao paolino in verità è pura utopia, proprio come quella sinistra che alle recenti elezioni ha preso poco più dell'1%.... Basta porsi una domanda: dove prendere i soldi per far stare le persone a casa senza lavorare? Ma non esiste già un reddito di sussistenza? Poi, si sa, come tutte le cose promesse e non fatte, anche la legge Fornero: da oppositori andava completamente abolita, ora, da improbabili governanti, basterebbe solo modificarla, ed il gioco è fatto! Trucchi da vecchia DC.....

Cristina commenta il voto - 17 Marzo 2018 - 11:15

Re: Re: Re: Penosa
Ciao robi, naturalmente ti rispondo con il pieno rispetto di chi vuole dialogare pur avendo posizioni molto diverse. Proprio i diritti dei lavoratori, in questo momento storico, in Italia sono stati calpestati e oltraggiati. Il diritto allo sciopero è ormai PURTROPPO uno strumento di lotta inutile per gran parte del mondo del lavoro. Rimane efficace solo in determinati settori come quello dei trasporti (con i limiti dettati dalla legge per i servizi pubblici essenziali,). Ormai in un'industria i lavoratori difficilmente sciopereranno per non vedersi non rinnovato il contratto o ritrovare la catena produttiva trasferita in uno dei paesi posti a oriente. Altro che impostazione sovietica. Qui in Italia i giovani stanno entrando in un mondo del lavoro senza diritti con una situazione di precariato a vita in una nazione priva di opportunità. Non mi interessano i riferimenti antistorici al comunismo e ai fascisti che rappresentano meno dell'1% della popolazione. Abbiamo un po' sforato nella tematica dell'articolo...

Elezioni Politiche: i dati di Verbania - 6 Marzo 2018 - 09:45

corsie uomini, corsia donne
Ho notato una strana procedura al seggio n.4 (non so se tale in tutti i seggi di Verbania), 1 cabina riservata alle donne, 2 agli uomini. Questa separazione ha causato perplessità fra i votanti, perchè in sostanza ,nel periodo in cui sono intervenuto, in presenza di una coda di un certo rilievo, 1 cabina, quella femminile ,restava di tanto in tanto non in uso, d'altra parte accadeva che l'arrivo di una signora facesse retrocedere uomini magari in attesa da diversi minuti. In sostanza, non è apparsa una novità positiva , meglio non introdurre separazione ma mantenere la parità di diritto in base all'attesa in coda.

Soppressione linea bus, perchè? - 28 Gennaio 2018 - 21:23

Sono state cancellate molte più linee
Dal 1 febbraio sono state cancellate le ultime tre corse serali della linea Verbania - Omegna (partenza da Omegna alle 20:28, 21:33 e 22:40, e partenza da Verbania) per tutti i giorni dalla Domenica al Giovedì, rimangono normali solo al Venerdì/Sabato. Esclusivamente per andare/tornare dalla stazione si può chiamare entro le ore 19:00 per prenotare la corsa al consueto costo di biglietto/abbonamento. Diverse altre corse di altre linee sono state soppresse - al momento è stata esposto in alcune fermate un volantino di due pagine con l'annuncio e le linee cancellate, sul sito dei trasporti VCO non l'ho visto ma posso essere stato semplicemente imbranato io.

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 22 Gennaio 2018 - 18:10

Re: Re: Re: Re: domande
Ciao Hans Axel Von Fersen ognitanto ricadi nel vizio di voler a tutti i costi dare forza a un pensiero sparandola un po' troppo grossa. parli di case enormi (e da ristrutturare,spesa colossale) a più di 1 km dal centro profughi!!! è come se dicessi che le case a Trobaso non si vendono per colpa del rumore dei locali a Intra.... quei catafalchi non si vendevano prima,non si vendono adesso,e non si venderanno anche se chiudesse domani la struttura. il problema c'è,lo sappiamo tutti,ma metterla "in vacca" come fai tu non aiuta certo. le case nelle vicinanze possono essersi un po' deprezzate? può essere,ma dire che vengono via a meno di un terzo per colpa dei migranti è una baggianata colossale che serve solo ad alimentare un odio che è già "bello carico" di suo.

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 22 Gennaio 2018 - 07:52

Re: Re: Re: domande
Ciao paolino Andiamo in ordine... Alle domande non ho risposto pensando fossero superate dalle argomentazioni ma visto che ci tieni... Nessun esproprio, nessun intento speculativo ma come migliaia di famiglie della piccolissima "borghesia" (lui bidello di scuola elementare in pensione, lei impiegata in pensione) hanno deciso di comprare un piccolo immobile come seconda casa e come chiunque compri un immobile sperano che nel tempo si rivaluti o al limite che non perda valore quando verrà venduto. Non essendo del posto magari ai loro figli non interesserà tenerlo e sperano quindi di poterlo rivendere ad un giusto prezzo. Comunque non è questo il problema, il problema semmai che decade lo scopo iniziale dell'acquisto "luogo di vacanza dove poter trascorrere l'estate in serenità coi nipoti". Con quale tranquillità potranno dire alla nipote "vai a farti un giro in centro che magari incontri una bambina della tua età con cui giocare?". Dopotutto, ti cito l'avvocato del comitato pari opportunità: "Non possiamo pretendere che un africano sappia che in Italia, sulla spiaggia, non si può violentare una persona, perché lui probabilmente non lo sa nemmeno, non lo sa proprio". Con questa iniziativa, il già risicato mercato immobiliare di seconde case a Miazzina, è morto. Per quanto riguarda Antoliva, 1 km circa dopo il centro profughi direzione Premeno, sulla sinistra, c'è un immobile di 4 piani composto da 2 edifici stilisticamente diversi ma uniti tra di loro, in posizione sopraelevata rispetto alla strada. E' in vendita. Chiama l'agenzia che lo gestisce e ti confermerà che un impresario era seriamente intenzionato a comprarlo per fare appartamenti vacanze poi quando s'è reso conto che c'era il centro profughi ha abbandonato il progetto. Non ha chiesto uno sconto ma ha detto che non gli interessava più perché nessuno vuole andare in vacanza vicino ai profughi come tra l'altro insegnano l'intellighenzia della sinistra che a Capalbio ha fatto le barricate per non averli. Poi già che sei in zona, gira verso Selasca e ci sono (o meglio fino ad un paio d'anni fa, ora non saprei) un paio di ville in vendita, suona il campanello e poni questa domanda: "Ritiene che la presenza nella zona del centro profughi sia un elemento valorizzante dell'immobile?". Fammi sapere se porti a casa la pelle. Dopotutto quando si fanno le perizie sugli immobili (e mi pare che tu abbia scritto in passato di essere geometra) si tengono in considerazione elementi che valorizzano l'immobile tipo vicinanza scuole, servizi ed elementi che ne riduco il valore. Valuta tu come considerare la vicinanza di un centro profughi. Ci sono centinaia di immobili in vendita, nel caso dovessi scegliere un immobile, starei ben lontano da quella zona.

Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 12 Gennaio 2018 - 11:42

Re: curioso...
Ciao livio Magari su una cosa evidente 2 chiacchiere le avrebbero scambiate, sulla necessità di trattare dei travi in legno anche no. Dopotutto la stragrande maggioranza dei tetti è in legno che non viene trattato con prodotti ignifughi. Comunque ti ricordo che il progettista all’epoca della costruzione viveva in Vietnam e ha visitato il cantiere 1 volta quando il teatro era praticamente finito

Chifu e Immovilli: Il Maggiore, parcheggio e Movicentro - 11 Gennaio 2018 - 10:35

Re: Re: Re: 280metri!
Ciao Hans Axel Von Fersen per carità, io faccio stampelle, non teatri, ma una analogia posso proporla: se una signora di 70 anni alta 1,65 mt mi chiede una stampella alta 1,50 mt io contatto la signora e chiedo delucidazioni, perchè so che qualcosa non va... ecco, se fossi un impresa di costruzioni e mi chiedessero di mettere in opera un guscio di legno non trattato, io due domande le farei e me le farei... è per questo che dico senza timpre di smentita che qualcuno ha sbagliato e non sta pagando, perchè il Comune ha deciso di pagare lui errori che non sono suoi. Dove sbaglio in questo ragionamento?

Lettera del Comitato difesa torrente San Bernardino - 20 Dicembre 2017 - 18:29

Re: Re: x Robi
Ciao robi Paradossalmente,se ti lamenti della bolletta la "colpa" é anche di queste centraline. In una inchiesta di Report hanno evidenziato che producono meno dell'1% dell'energia italiana,molto meno della percentuale che paghiamo in bolletta e che arriva a loro (i produttori di energia) come contributo rinnovabili...fatte così servono a poco,se non a far intascare quel contributo ai proprietari che con la sola vendita dei kw guadagnerebbero molto poco. Anche in quel campo,purtroppo,siamo il paese di pulcinella.

Lettera del Comitato difesa torrente San Bernardino - 19 Dicembre 2017 - 22:05

Consiglio comunale- NO Centralina
Il consiglio comunale ha votato NO alla centralina ,1 voto contrario e 2 astenuti , la sindachessa era assente ma a mezzo stampa ha ribadito che il Comune non ha poteri decisionali e che "La centralina non contrasta il progetto Parco fluviale" . . Comunque ,per fortuna, il consiglio comunale a larghissima maggioranza a detto No alla centralina. La sindachessa si assumerà tutte le responsabilità se ignorerà questa chiara indicazione.

Regione: ospedale unico VCO trovati i fondi - 13 Dicembre 2017 - 09:39

titolo fuorviante
"TROVATI I FONDI". poi vai a leggere,e dei 178 milioni previsti "avrebbero trovato le modalità per stanziarne 43,1" , meno di un quarto. come se io entrassi spavaldo in una concessionaria dicendo che ho i soldi per comprarmi la Porsche,e poi sussurrassi all'orecchio del concessionario "guardi,intanto ho individuato le modalità per darle un acconto del 25%,lei intanto mi dà la macchina"... io dico che dalla concessionaria uscirei ancora a piedi.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti