Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

comuni

Inserisci quello che vuoi cercare
comuni - nei commenti

VCO: Costa soddisfatto dei fondi regionali - 11 Settembre 2016 - 17:15

Re: Giovanni e le province
Ciao lupusinfabula, esprimi concetti molto interessanti che meritano approfondimenti. L'Ente Provincia attuale, insieme a quello subentrato in questo momento di transizione, non ha ragione di esistere. Ha alcune competenze residuali che possono benissimo essere date ai comuni, alle regioni ecc. Quindi ci sono due strade da seguire: 1) abolizione. 2) rideterminazione della competenze a scapito e riduzione di altri Enti come propone il caro Lupus. Io sto pensando a una terza via...

PsicoNews: Donne che amano troppo - 31 Agosto 2016 - 22:51

ed. Feltrinelli, 1989
commenti inutili,luoghi comuni e teorie e pratica discostanti dalla realta'......l'errore sta nel testo di riferimento, ed. Feltrinelli, 1989 ,fuori dal tempo....siamo nel 2016........l'argomento ed i rapporti sono cambiati e largamente superati.......testo anacronistico ed obsoleto.............................inutile addentrarsi in commenti ed altro....salut

Deiezioni: segnalazioni, interventi e brutte abitudini - 31 Agosto 2016 - 13:54

Ho letto
Ho letto che in alcuni comuni sono state istituite pattuglie di vigili in borghese, provenienti da fuori città, con auto borghesi,quindi visi sconosciuti, pattuglie miste uomo/donna che danno meno sospetti, perchè, ovviamente, quelli nostrani vengono riconosciuti anche se in borghese, proprio per questo genere di interventi: pare che i risultati non si siano fatti attendere.

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 29 Agosto 2016 - 09:19

Re: per Giovanni bis
Ciao carissimo lupusinfabula, ci tenevo a farti presente che le nostre idee alla fine coincidono. Conosco bene la realtà. Nella gestione comunale entrano in gioco un complesso di interessi che influiscono in modo determinante nl sistema Sindaco-Giunta- Cosiglio. Ci sono comuni minuscoli dominati sempre un paio di amministratori che si alternano per fare il sindaco e magari dal potere grigio ma incisivo del "geometra" addetto all'Ufficio Tecnico comunale. Queste poche persone spesso sono lì spesso per il disinteresse generale degli altri di fare politica. Ci sono gli altri comuni nei quali i vari interessi locali si esprimono mediante le sezioni locali dei vari partiti. Il sindaco è spesso l'esponenente maggiore di una sezione locale e può abilmente influenzare voti e maggioranze alnche in consiglio comunale. I partiti sono detreminnati in quanto raccolgono consenso e agiscono in Cosiglio Comunale potendo bloccare tutta l'attivita di un sindaco. I casi possono essre assai diversi. A Roma, Ignazio Marino con tutti i suoi difetti aveva avviato delle buone partiche politiche che si sono poste i conrasto con tutti gli interessi economici che si erano ormai "incrostati". Sappiamo come i PARTITI hanno fatto finire la sua attività politica. A Verbania, la Marchionini è in palese contrasto con il partito. Il tutto ancora sopravvive in quanto la linee politiche non sono in netto contrasto e soprattutto per mancanza di una valida alternativa. Non c'è fuori e dentro il PD una valida alternativa alla Marchionini. Se si andasse ora a votare, la Marchionini vincerebbe ancora le elezioni. Come ben sai la situazione è ben più complessa e non si può stare dietro alle rozze argomentazioni scritte a vanvera da quel Paolino che insinua l'esistenza in Italia di sindaci podestà titolari di un potere comunale assoluto.

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 28 Agosto 2016 - 19:31

Giovanni%
Caro Giovanni si vede che tu non sei addentro alle segrete stanze: non è certo una colpa, ognuno di noi sa qualcosa più di altri in campi diversi. Bilancio e quant'altro vengono approvati ancora prima di giungere sul tavolo del consiglio in altre stanze, prova ne sia che comunque voti la minoranza il bilancio passa sempre, a meno che come ho detto la maggioranza volgia far cadere il sindaco.In alcuni comuni di piccole dimensioni non esite più neppure la giunta: figurati cosa può contare un consigliere comunale......

Relazione Presidente uscente - Fondazione Comunità Attiva Cannobio - 28 Agosto 2016 - 11:29

Voglio proprio vedere
Voglio proprio vedere chi dei nuovi (....si fa per dire) arrivati avrà al disponibilità del dott. Lillo per andare in giro per l'Italia presentare e rappresentare la fondazione e voglio proprio vedere quante donazioni9 spontanee (come quella ad esempio citata dall' avv. Pinolini) arriveranno ancora dopo che i nuovi (...si fa sempre per dire) arrivati sono polici di vecchio o nuovo corso e/o comunque legati ai partiti politici! Voglio proprio vedere se il nuovo(?) nominando direttore si accontenterà di quanto veniva riconosciuto (egiustamente al dott. Lillo) come rimborso spese:Roberta, che sembra conoscere bene l'ambiente, ci ha visto lungo.Non vorrei essere l'uccello del malaugurio ma vedo un futuro molto offuscatoper l'istituzione.Anche il gesto arrogante di far dimettere tutti i rappresentanti prima nominati dai vari comuni e poi chiedere loro una lettera di dimissioni "spintanee" qualifica chi questa cosa ha voluto: l'arroganza, la supponenza, l'alterigia regnano sovrane.

Inaugurazione del ‘’Forno Comunitario’’ di Cavandone - 27 Agosto 2016 - 13:08

Forno comunitario
IL concetto e l'uso del forno e' molto semplice. Siccome e' comunitario il Comune metterà un impiegato comunale già pagato dalla comunita' a fare il pane. La legna sarà presa dai boschi cicostanti e siccome il costo della farina è irrisorio nella preparazione del pane, si pagherà solo quest'ultimo costo. Per me e per tanti comuni mortali questo significa comunitario. L'unica questione da risolvere è se gli "aventi diritto al pane" sono solo gli abitanti di Cavandone o di tutto il Comune?.

Roberto Brigatti nuovo assessore ai lavori pubblici - 27 Agosto 2016 - 11:23

la casa di vetro
Dico innanzitutto che ho stima personale e professionale per i Geometri Brigatti Roberto e Massimiliano e quindi le considerazioni seguenti sulla nomina ad Assessore all’Urbanistica e Lavori pubblici del Comune di Verbania di Roberto Brigatti sono esclusivamente di valutazione Politica e Amministrativa. Vengo informato dalla stampa locale della nomina del geometra Brigatti Roberto e subito la memoria mi rammenta i disposti dell'art.78 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, come modificato dall’art. 19 della legge 3/8/1999 n. 265, che con specifico riferimento ai rapporti fra mandato politico e libera professione stabilisce che "I componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato". Con un’altra previsione di carattere più generale, infine, il successivo 5° comma del citato art. 78 dispone che: “Al sindaco ed al presidente della provincia, nonché agli assessori ed ai consiglieri comunali e provinciali è vietato ricoprire incarichi e assumere consulenze presso enti ed istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo ed alla vigilanza dei relativi comuni e province”. Altre norme allargano poi ai parenti e affini sino al quarto grado, le situazioni di incompatibilità e o gli obblighi di astensione. Dettami specifici deontologici del collegio dei geometri, pongono poi delicata attenzione e severe limitazioni in materia Non posso quindi che ritenere la situazione che si viene a creare, per l'Amministrazione Comunale Politicamente delicata, inopportuna. Comunque Internet è pieno di documenti, battaglie politiche, interventi di magistratura e prefettura, fin anche del PD avverse a situazioni simili e tutti possono farsene un'idea. Per i due professionisti, che dovranno da un lato rinunciare a futuri incarichi di libera professione sul territorio del Comune di Verbania, si crea anche una situazione foriera di grave difficoltà specie sulle posizioni professionali in itinere. Roberto Brigatti ha poi anche altre partecipazioni in commissioni, collegi, enti, ecc. ecc., la cui compatibilità con l’incarico da assessore potrebbe generare altre situazioni critiche. Giordano Andrea FERRARI Consigliere Comunale Città di Verbania.

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 25 Agosto 2016 - 06:40

Re: Faceboock....
Ciao lupusinfabula chi ha nominato facebook? La "gggente" che ho nominato è rimasta impressionata dal poter rivolgersi direttamente al sindaco quando lo incontra o scrivendogli una e-mail. Poi non facciamo gli schizzinosi radical chic (che tu non sei), anche facebook può essere un canale di comunicazione con il cittadino avente il pregio della pubblicità della risposta. In qualunque modo poi si incontra SIlvia, la risposta segue sempre un riscontro: controllo, azione ecc. Ripeto, come a ben detto Paolino fare riferimento alla "gggente" è sbagliato e fuorviante ma volevo far presente un preciso distinguo tra i politici locali con le loro commissioni, programmi, presunte trasperenze e i cittadini comuni con i loro reali problemi e il loro concreto rapportarsi con le istituzioni, in questo caso il sindaco.

PD: "Grazie a Massimo Forni. No alle strumentalizzazioni" - 24 Agosto 2016 - 14:58

la gente di %
c'è anche gente che pensa che l'attuale sia un pessimo sindaco,alcuni addirittura il peggiore di sempre. dire "la gente" è grossolano e fuorviante. quale gente? quella che conosce %? e quanta è? 10,100,1000? io sento dire sempre più spesso che Marchionini non rivincerebbe nemmeno se si presentasse senza avversari,ma ovviamente non mi sognerei mai dire che "la gente" la pensa così. non cerchiamo di contrabbandare passioni personali con sentimenti comuni,per favore.

Rovi in via Michelangelo Buonarroti - 21 Agosto 2016 - 15:35

A furia di tagliare....i risultati
Può sembrare un gioco di parole ma così non è: i mancati tagli (di vegetazione) sono il risultato dei tagli effettuati : si tagliano i fondi all' ANAS, alle regioni, alle provincie, ai comuni, si taglia sul personale abolendo il turno over e quello che resta in servizio è sempre più vecchio, stanco, acciaccacto e demotivato, si taglia comunque e dovunque, in ogni settore e questo, quello che non si tagliano più le piante e la vegetazione che invadono le strade è uno dei tanti risultati di una politica eco nomica disastrosa e sempre più succube di quell'obrobrio chiamato Europa. Peccato non si tagli mai dove si dovrebbe.........già, l'importante (...per loro perchp al popolo non può fregargliene di meno) è la riforma della Costituzione, la riforma del Senato e c....ate simili.

Ferragosto in piazza a Mergozzo - 16 Agosto 2016 - 12:17

Re: Solite risposte
Tu giovanni, invece, sei il solito lamentoso scontento di tutto, per di più che pensa sempre di aver ragione...andiamo avanti così per 10 post? Cosa vuoi che ti dica, non posso certamente essere io a doverti dare una risposta, chiedi al sindaco o all'assessore competente. Siccome le tue sono sempre le solite lamentele, ho solo fatto notare che mettere sullo stesso piano muretti e feste è sbagliato! I, pochi, fondi che i comuni hanno a disposizione, devono essere spesi sia per supportare attività turistiche e sportive, che poi comunque hanno un ritorno economico sul territorio, che per la manutenzione ordinaria (o investimenti, ma credo che qui sia un capitolo ben diverso). Dopodiché, se non sei contento della tua amministrazione, alle prossime elezioni vota per l'opposizione, oppure candidati direttamente... Saluti Maurilio

Un PicNic in Centro - 14 Agosto 2016 - 10:46

allegria
Belle manifestazioni (questa praticamente a costo zero) in tutte le cittadine sul lago - e non- in questa estate. Bravi tutti gli organizzatori e i comuni patrocinanti.

Forza Italia Berlusconi su retta aisli nido - 10 Agosto 2016 - 07:41

comunicato inesatto e fuorviante.
comunicato pieno di inesattezze e assolutamente fuorviante. Basiamo il nostro discorso su documenti reali. Questo è documento del Comune di Verbania sulle rette degli asili nido: www.comune.verbania.it/content/download/37858/379870/file/info%20rette%20e%20frequenza%202016.2017%20def.pdf Prima di tutto la base delle agevolazioni non è il reddito come scritto erroneamente nell'articolo ma l'ISEE, ripeto l'ISEE. Il valore ISEE varia enormemente in rapporto ai familiari a carico e vi garantisco che nella fascia di Isee di 15000 euro rientrano la gran parte dei nuclei familiari nel quele lavora solo un genitore oppure uno di questi ha lavori saltuari o non ben retribuiti. Ecco un simulatore di calcolo Isee. Divertetivi a creare situazioni https://www.amministrazionicomunali.it/isee/calcolo_isee.php Quindi nel ventaglio di agevolazioni rientrano quasi tutti i cittadini con un reddito medio, i "cittadini normali" e verrebbe finanziato soprattutto da chi ha più case, reddito molto alti e più proprietà, in definitiva i benestanti. Forza Italia qui difende i ricchi e i benestanti. Si legge nel comunicato che anche cittadini di altri comuni godranno di questo "vantaggio". Siamo sicuri? Nel documento linkato è scritto che verrà applicata la fascia massima. Ma leggete gli atti ufficiali? Vi basate sul cittadino disinformato?

ANCI Piemonte: Ballarè su Poste Italiane - 17 Luglio 2016 - 08:08

Marginalità sociale e istituzionale
Come ha opportunamente notato Verbania documenti in questo giornale, il problema dei piccoli comuni sta nel mantenimento delle relazioni sociali delle loro popolazioni. Niente negozi, niente trasporti (anche perché, quando ci sono, trasportano poche persone), niente scuole, circoli e case del popolo affidate alla gestione dei soci, uffici postali che chiudono o in riduzione di orario. Nella maggior parte dei paesi non risiede più nemmeno il parroco. I municipi, privi di finanze adeguate sono in crisi istituzionale. Non è un caso che le uniche istituzioni soppresse siano state le comunità montane. Addio alla cura idrogeologica del territorio. Cresce la marginalizzazione di intere popolazioni che vivono intorno a noi dalla città. Questo è il problema in cui si inserisce anche quello specifico degli uffici postali.

Accordo tra Comune e ConSer VCO - 16 Luglio 2016 - 09:21

Re: Re:Come no!
Ciao Rocco Pier Luigi Giusto! Era evidentemente, sono io che ho voluto vederci una cosa strana. Servizi extra per Verbania, non a carico degli altri comuni ma solamente a carico del comune di Verbania.

Accordo tra Comune e ConSer VCO - 15 Luglio 2016 - 19:59

Re:Come no!
"Senza costi aggiunti a carico degli ALTRI comuni soci", secondo me significa che saranno a carico del solo comune di Verbania, ti ho ingrandito il pronome "altri" per facilitare l'interpretazione della notizia

Cristina su ricomposizione contenzioso Comune - Conser VCO - 15 Luglio 2016 - 13:50

Ho letto
Ho letto altrove che anche altri comuni (Cannobio, Stresa e altri) hanno GIUSTAMENTE chiesto che anche a loro venga risevato lo stesso trattametno di Verbania con spazzature supplementari pomeridiane senza costi aggiuntivi: ci sono forse figli e figlistri per CONSER VCO?

Accordo tra Comune e ConSer VCO - 14 Luglio 2016 - 08:43

come no!
"Ovviamente senza l’introduzione di costi aggiuntivi a carico degli altri comuni Soci." Chi mi spiega com'è possibilie che una società offra dei servizi gratuitamente senza che questi siano a carico dei soci? O meglio gli "altri soci". Vuol dire che il comune pagherà questi nuovi servizi?

Frecce Tricolori ad Arona - VIDEO - 7 Luglio 2016 - 10:32

...se fosse...però!
....se fosse che si deve pagare per avere l'esibizione delle Freccee, sarebbe un bel esempio di efficacia di un comparto dello Stato, ma dubito che sia così: E' l'organizzazione della manifestazione aerea, l'invito a piloti privati,...che costa, poi le Frecce partecipano a titolo gratuito, infatti fanno sempre meno esibizioni. ...però, prima di scagliarci contro le spese militari, ragioniamoci su! Come sarebbe la vita senza Forze Armate? Pensiamo all'emergenza migranti, chi pattuglia i nostri mari? In entrambi i casi, riccacciarli o aiutarli, tutto il peso gravita sulle Forze Armate. E' facile trovare argomentazioni a favore della riduzione delle spese militari, ma qualche riflessioe, fa capire come sia quasi impossibile rinunciarvi completamente! Se nessuna nazione, e anche questa volta il pensiero va alla vicina Svizzera, ha rinunciato alle Forze Armate, un motivo ci sarà! Che poi si debba procedere ad una pesante razionalizzazione, questo è un altro discorso, iniziando da una forte integrazione europea...e riducendo le diverse componenti comuni e le sovapposizioni cche abbiamo in Italia. Saluti Maurilio
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti