Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

amici

Inserisci quello che vuoi cercare
amici - nei commenti

Multe e buon senso - 21 Agosto 2015 - 10:02

MULTA
Sulle multe, sto andando in questo momento a pagarla al comando che apre alle 10, per usufruire dello sconto, tanto inutile contestare o cercare di far ragionare chi il buon senso non sa dove sia di casa, racconto che il giorno di Ferragosto al pomeriggio, mentre stava diluviando, porto degli amici di NOVARA a visitare Suna e posteggiamo non trovando altro in tre spazi moto, davanti al bar Sublime, ribadisco DILUVIAVA, nessuna moto o bicicletta in giro almeno fino alle 16 quando smise. Auto lasciata per circa una oretta e prelevata sempre sotto la pioggia. Multato! Giusto lo zelo dei vigili comunque ma il buonsenso come nel caso della citata multa assurda del tratto a 30 allora su quel tratto di ciclibali e provate a farala da Villa Taranto a Villa Giulia a 30 all'ora poi voglio vedere le strombazzate e incazzature di chi sta dietro, in quei casi i VIGILI, DOVE SONO? E quando sono in strada e rispetto alla lettera i cartelli stradali da dietro mi fanno corna, mi maledicono, mi imprecano ed insultano oltre agli strombazzamenti, in queswti casi i VIGILI DOVE SONO?????? Puo un responsabile del comune o dei VIGILI rispondere ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Marcovicchio: "Profughi: (tanti) diritti e (pochi) doveri" - 20 Agosto 2015 - 23:36

Profughi?n Clandestini?
Ho letto attentamente tutti i commenti alla Nota del Consigliere Provinciale M. Marcovicchio e sono contenta che ho notato una linea di accordo sulla tematica del grande problema d'immigrazione. Mi congratulo con il tenore pacifico dei nostri amici di VerbaniaNotizie in sintonia tra di loro, me compresa, quando si tocca questo dramma d'affluenza di profughi politici e/o economici che investe Italia.

Multe e buon senso - 20 Agosto 2015 - 14:08

Scoprire nuovi mondi ..
Non vorrei fare la fine di Brumotti che, inseguito dai suoi amici in macchina a velocità da codice della strada, ha innervosito chi lo precedeva e .. le hanno pure prese! Scherzi a parte, carissimo Sindaco o chi per lei, se desidera fare cassa, molto più renumerativa, ci sono altri metodi, se vuole le azzardo un suggerimento: provate ad effettuare dei controlli sulle "false" residenze, da lì scoprirete un nuovo mondo, molto più corretto, e se fate due conti sui proventi derivanti dall'incasso dell'Imu seconde case ... basta verificare in anagrafe chi è coniugato e allo stesso tempo accertarsi che abbiano la stessa residenza (che in contemporanea ricordo essere anche la dimora abituale). Multare gli automobilisti con questi giochetti delude veramente le aspettative dei cittadini, si sentono presi in giro.

PsicoNews: L'arte di leggere il nickname - 20 Agosto 2015 - 09:16

Mmmmmm
Ho usato i nomi più disparati: dallo storpiamento del mio nome con quello di The edge, al soprannome datomi dagli amici, sono da ricovero? 😂😂😂😂

Le parole chiave delle assunzioni nel VCO - 16 Agosto 2015 - 13:47

Giovanni% senza parole
Caro Giovanni% mi meraviglio che un uomo di mondo come tu sei, non sappia queste cose: è notorio che ci sono vaste aree del paese Italia (intere regioni) ove comandano "loro" e dove lo stato da chiunque rappresentato, è solo una semplice macchietta. Ho parenti ed amici laggù e quando ci vado mi illustrano, mi spiegano, mi evidenziano cose che non apparirebbero mai agli occhi del semplice turista. Proprio pochi giorni or sono un amico barese mi spiegava che nella sua città, in caso di banale incidente stradale (magari semplice tamponamento senza feriti) è opportuno guardare bene prima chi è la controparte, perchè talora è più "salutare" (proprio nel senso di salvaguardia della propria incolumità fisica) fare finta di nulla ed assumersi il torto anche se si ha ragione. Regioni in cui anche le forze di polizia non intervengono se non in casi specifici ed in forze come se dovessero andare alla guerra. Ma sono quisquilie per chi conitinua ad asserire che il problema principale del apese è la riforma del senato. Forse perchè molti di coloro che colà siedono vi sono giunti grazie all'appoggio di chi laggiù comanda davvero e dove non vieni eletto eletto neppure nel comitato di quartiere se "loro" non vogliono?

Rolla, Scalfi, Zanotti e il calcio verbanese - 2 Agosto 2015 - 12:47

X Lady Oscar: calcio e contributi
Gentile utente, anche Lei, come molte persone nella nostra città, dimostra di non essere perfettamente informata sulla situazione del calcio giovanile verbanese. A Verbania esistono al momento 3 società che offrono la possibilità di praticare questo sport così popolare: l' ex Verbania, ora Accademia, il Voluntas Suna e buon ultimo il Gruppo Sportivo San Francesco. Le prime due società hanno da anni di appoggi e simpatie, per non infierire sul conflitto d'interesse di parecchi consiglieri comunali, che permette loro di godere di contributi finanziari, nemmeno trascurabili, da parte delle amministrazioni di ogni colore e appartenenza politica. Il Verbania (continuo a chiamarlo così ) e il Suna , hanno strutture a disposizione gratuita ma con manutenzione e costi d'esercizio, almeno formalmente, a loro carico. Il Verbania i campi di Renco e Possaccio, mentre per il Suna è stato costruito appositamente ( a spese della collettività ) un campo e spogliatoi nella zona adiacente il Liceo Cavalieri. A questo punto qualche lettore più attento si sarà domandato come mai mi sono dimenticato il San Francesco: semplicemente perché questo sodalizio, riceve poco o nulla, da zero a modeste elemosine, a confronto delle di decine di migliaia di euro destinati alle summenzionate squadre. Perché tutto questo? A parte il fatto di non avere amici in amministrazione comunale, non mi sono mai spiegato il perché anche se, più volte, ho sentito dare giustificazioni sconclusionate, tipo, ma il San Francesco ha i suoi campi, il San Francesco è della Chiesa, e altre stupidaggini del genere. La realtà, una volte per tutte, è un altra: il San Francesco è una società che gioca sui campi del Centro Pastorale, a titolo gratuito ma con limitazioni ben precise, che paga al suddetto Centro una quota a titolo di rimborso spese per i costi dei consumi energetici e si regge in piedi sulle proprie gambe, senza avere un euro di contributo o ricevendo cifre insignificanti. Detto questo, il San Francesco ha tra i 150 e i 200 iscritti, fa pagare quote d'iscrizione inferiori a quelle del Verbania pur dando in dotazione materiale più ricco e abbondante ( tute,borse, ecc) , ha uno staff di allenatori con abilitazione federale (UEFA B, o CONI FIGC), che prestano il loro servizio a titolo gratuito , solo per passione e amore dei bambini. La domanda quindi è : come può una società prosperare senza aiuti, mentre Verbania e Suna , pur con tutti gli abbondanti contributi del Comune fanno fatica a rimanere in piedi? Forse perché le risorse sono destinate esclusivamente ai bambini, all'acquisto di attrezzature sportive a loro dedicate, alla formazione dei tecnici e non, come ad esempio nel caso del Verbania Calcio, almeno fino a ieri, al pagamento degli stipendi di allenatori e giocatori della prima squadra. Chiedo quindi più trasparenza, più equità, più informazione sui criteri di assegnazione dei contributi alle società sportive per una volta sulla base di requisiti oggettivi e non su quello dell'appartenenza politica. Grazie.

Pierre Casiraghi e Beatrice Borromeo, sposi a Pallanza - 1 Agosto 2015 - 22:31

Giovanni%
alla sottoscritta interessano le "prove della vita" di tutti. Cosa pensa che le preoccupazioni che Lei ha esternato non siano anche le mie e questo perchè ho "osato", da madre, augurare del bene a due giovani che hanno deciso di unire le loro vite, indipendentemente dai cognomi che portano? Guardi che gli atti di eroismo e nobiltà non sono appannaggio esclusivo dei "suoi amici"..... Concludendo: questi due giovani hanno qualche colpa per essere nati dove sono nati e per i cognomi che portano o per la situazione in cui trova ora l'Italia? Certo che se Lei si ferma all'avvenenza.........era avvenente anche Ted Bundy......

Pierre Casiraghi e Beatrice Borromeo, sposi a Pallanza - 1 Agosto 2015 - 18:25

Le prove della vita!
Le prove della vita! (da leggere con voce grave e solenne). Mi dispiace ma le loro "prove della vita" non mi preoccupano affatto. Vedo con preoccupazione le prove di tanti miei amici che per la scelta di avere figli devono eroicamente e nobilmente arrivare alla fine del mese. Mi preoccupa il futuro di tanti nostri giovani normali che se non rientrano nel 43% di disoccupazione sono impiegati in un lavoro precario e - se continuano così le cose - destinati a una vecchiaia fatta di povertà. Per piacere non cincischiamoci nella logica di "anche i ricchi piangono".

Rolla, Scalfi, Zanotti e il calcio verbanese - 31 Luglio 2015 - 12:14

politica e pallone
Alla luce di tutto quello che è accaduto devo commentare che la base di tutto questo macello è la commistione tra politica e calcio. amicizie prima, e dissapori oggi, hanno portato a scelte prive di oggettività riguardo la redazione della convenzione per la gestione del "Pedroli". Non c'è un'amministrazione che sa guardare veramente al bene comune nel senso più alto del termine. Ognuno fa cortesie agli amici degli amici oppure mette ostacoli se sono della parte politica avversa. Chi ci rimette? I giovani calciatori!

Incidente a Pieve Vergonte di un lettore - 24 Luglio 2015 - 18:27

Due file..
Cari amici, sono il motociclista che è stato abbattuto dall'irreprensibile automobilista. Io, come tanti altri, stavo passando con prudenza a bassa velocità tra le due file di auto che procedevano lentamente verso il tratto interessato dai rami che di fatto hanno intasato la superstrada. Ribadisco che l'automobilista, probabilmente frustrato dal fatto di dover restare incolonnato, ha poi pensato bene di uscire, sportellarmi mentre gli ero accanto chiedendogli di calmarsi e dopo avermi di fatto inseguito dopo una lieve collisione comunque causata da lui ha pensato bene di speronarmi.. Adesso vedremo se l'assicurazione mi risarcirà in modo adeguato, io prima di subire questo tentativo di omicidio avevo una moto, un bel casco che dovrò buttare e non avevo bisogno del collare..

Incidente a Pieve Vergonte di un lettore - 24 Luglio 2015 - 09:35

non è il caldo
no cari amici non è il caldo perchè il caldo da tempo immemorabile è sempre esistiti,siamo noi che siamo cambiati..noi tutti a partire dall'alto,cercate di capire, l'esempio, appunto ,viene dalla'alto...arroganza, soprusi, ecc non vengono mai, dico mai, puniti anzi,,vinca il più forte e quindi è facilmente intuibile cosa si possa trovare sulle strade come in qualsiasi occasione..spiagge, cinema ristoranti , ecc aggiungiamo le tensioni sociali e la poca liquidità disponibile,la mancanza del lavoro.le tasse esorbitanti ecc ed ecco che si è composta la miscela esplosiva.che alla minima occasione futile, esplode

Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 18 Luglio 2015 - 17:40

Ma poi qual'e' il punto?
Alla fine, dopo aver stabilito che: 1 - l'acqua del lago è molto più pulita adesso che 50 anni anni fa perché i depuratori fanno il loro mestiere. 2- essendoci meno rifiuti organici, c'è anche meno nutrimento per i pesci e quindi ce ne sono meno. 3- ci sono molte specie di uccelli predatori che razziano gli avanotti. 4- l' unico pesce "infestante" che non diminuisce , anzi aumenta, e' l'agone, che all'inizio dell'Estate invade il litorale per la riproduzione per poi sparire nei punti più profondi del lago. Alla luce di questi quattro punti credo di capire il motivo per il quale il nostro ex sindaco si sia risvegliato dal letargo, e cioè per difendere, ancora una volta, gli interessi dei suoi amici pescatori professionisti che si lamentano del fatto che l'agone, entrando in competizione alimentare con pesci più pregiati, leva spazio a bondelle e coregoni, obiettivo primario degli "isolani". Le perplessità vere però, senza seguire i conflitti d'interesse più o meno condivisibili del noto politico locale, sono proprio legate ai quattro punti iniziali: alla luce di una situazione di povertà di nutrimento delle acque lacustri, del fatto che non viene effettuato il ripopolamento di coregoni, persici, lucci, e altre razze che stanno scomparendo, ha ancora senso sostenere il fatto che si possano mettere reti chilometriche che non lasciano scampo ai pochi esemplari rimasti? Personalmente vedo due soluzioni al problema: non fare nulla, e nel giro di pochi anni il lago verrà svuotato, oppure vietare l'uso di reti e riconvertire i pescatori professionisti in allevatori, contribuendo alla creazione di impianti ma obbligando a effettuare immissioni regolari di tutte le specie endemiche del lago. Speriamo che il signor Zacchera, dall'alto della sua esperienza, smetta di fare azioni a sostegno di un mestiere che non ha più senso e provi a ragionare sulle mie proposte, ci guadagnerebbero tutti.

Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 17 Luglio 2015 - 16:42

E' Lui o non è Lui?
Ma non è Lui, Zacchera, il presidente della Commissione Italo/Elvetica per la pesca sul Lago Maggiore? E allora perchè non ha fatto la voce grossa con i suoi amici politici per far cambiare i parametri italiani che sono molto, molto diversi da quelli elvetici? E chi dovrebbe averlo fatto se non Lui?

M5S: "Ricovero Muller, nomine da rifare!" - 16 Luglio 2015 - 12:28

Poltrone agli amici
Una delle più gravi piaghe del disastrato bilancio dello stato è quella dei dirigenti e consiglieri delle aziende partecipate. Da un'indagine di Mediobanca, risulta che le amministrazioni pubbliche, Regioni, Province e Comuni, hanno mediamente dai 100 (le regioni) ai 30 ( i comuni) rappresentanti nei consigli di amministrazioni di varie aziende partecipate in settori che vanno dall'energia, trasporto, rifiuti e sanità. Il compenso medio di questi amministratori,escludendo i rimborsi spese, altro tragico capitolo (vedasi le famose mutande verdi), e' di circa 30.000 euro annuo. Ora nel caso in questione si parla di pensionati (largo ai giovani!) che per legge non dovrebbero percepire nulla (ma i rimborsi spese eccome se li beccano!) e rimanere in carica solo un anno ( ma in questo caso si parla di permanenza assai più lunga). Mi associo quindi alla giusta istanza del M5S, aggiungendo che non solo i consiglieri di nomina comunale vanno rimossi, in quanto senza i requisiti previsti dalla legge, ma che sarebbe opportuno anche conoscere quanti consiglieri,con quali competenze, in quali aziende e con quale gettone di presenza il Comune ha "piazzato" in giro. È' giunta l'ora che i cittadini conoscano i nomi e gli stipendi d'oro degli "amici" che vengono sistemati dai partiti nelle varie aziende partecipate.

MilanoInside: Expo per tutti? Si! - 16 Luglio 2015 - 10:12

gite scolastiche
Mio figlio e i suoi amici soddisfattissimi..e i ragazzi sono un po' difficili da accontentare. Io ci vado a settembre sperando di non trovare casino. André non ci andrà x principio. Sentiamo gli altri.

Poste a Suna: si ritorna ad uno sportello ad uso dei cittadini - 16 Luglio 2015 - 08:23

Ma quei 5000 amici....
Ma quei 5000 amici iscritti al gruppo Facebook di Verbania Notizie non intervegono mai? A.A.A. cercasi nuovi commentatori. Rientrando nella tematica delle poste di Suna, credo che le proteste siano state un po' esagerate, considerata anche la vicinanza dell'ufficio di Pallanza. L'apertura in determinate giornate mi sembra un buon compromesso.

Poste a Suna: si ritorna ad uno sportello ad uso dei cittadini - 16 Luglio 2015 - 01:23

ehhhhh
Vi piacerebbe. Ma non lo e' nelle mie intenzioni,dispregiativo,cari amici destroidi. 😊

I vincitori della prima tappa di Summer Volley 2015 - 14 Luglio 2015 - 10:55

Macché
Io parlo proprio sulla scorta dell'esperienza di Intra dello scorso anno. In estate soo solito fare passeggiate serali. Ho notato proprio che c'erano poche persone oltre i sloro supporter amici. Forse qualche maschietto attirato dalle belle giocatrici... Ma ho notato che la gente si affaciava e andava via. Valore turistico = ZERO Può essere un qualcosa che accompagni altri eventi ma da sola non regge. Paolino non riesce proprio esprimere quancosa di argomentato e non va mai oltre alle sue "simpaticissme" risposte sempre piene di nulla.

I vincitori della prima tappa di Summer Volley 2015 - 14 Luglio 2015 - 09:33

Ma...
E' uno di quei eventi che divertono solo chi partecipa e ilo eventuali amici e parenti.

Ispettorato del Lavoro trova lavoratori in nero - 8 Luglio 2015 - 19:57

Esempi
Proprio negli utlimi giorni ho avuto occasione di parlare con due amici: uno è titolare di un'attività di giardiniere che esplica da solo, l'altro è un elettricista che, anche lui, lavora da solo;bene, entrambi mi hanno detto che hanno tanto di quel lavoro che potrebbero allargare la loro piccola impresa assumendo di pendenti; ma non lo possono, e soprattutto non lo vogliono fare, perchè tanta e tale sarebbe la burocrazia e tante e tali le tasse che dovrebbero pagare, che preferiscono rinunciare alla richiesta di ampliare l'attività. E ciò a fronte di nazioni a noi vicine e nella non mai abbastanza esecrata Europa Unita dominata da Merkel e soci occulti, che offrono ai nostri imprenditopri condizioni allettanti purchè vadano ad investire nei loro paesi. Già, ma noi abbimo il Job act, spacciato da fanfarenzie come la panacea di tutti i mali della disoccupazione. Ma per favore.........
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti