Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

responsabilità

Inserisci quello che vuoi cercare
responsabilità - nei commenti

Sicurezza e armamento vigili urbani - 31 Marzo 2015 - 16:57

secondo me
Chiederei a loro. E' una enorme responsabilità: Se la sentirebbero?

Carabinieri 70 multe dell'ultima settimana - 25 Marzo 2015 - 18:18

no
E in caso mi assumerei le mie responsabilità. Poi un predicozzo da un astemio anche no, grazie :)

Lettera aperta Fronte Nazionale: risponde il sindaco - 25 Marzo 2015 - 07:37

rispetto reciproco
E' innanzitutto positivo che il Sindaco abbia risposto e che in qualche modo abbia confermato la volontà di parlare anche di questi argomenti che prima erano "tabù": vedremo i fatti. Per ora non posso registrare che alla Casa della Resistenza non c'è MAI stato un dibattito con voci diverse e MAI una risposta di minima apertura, anche recentemente, La questione non è di revisione storica nè di rivalutazione di concetti o regimi autoritari, ma di permettere una conoscenza storica completa, avendo il coraggio di ammettere che torti e nefandezze sono stati fatti anche dalla parte dei "liberatori", soprattutto comunisti. Così come l'ammettere che dopo il 25 aprile ci sono state vendette spaventose, spesso che nulla avevano a che fare con presuntà responsabilità politiche. Pansa - tacciato di "revisionismo" - dice solo la verità, fa scandalo perchè è un autore di sinistra (e tale resta, lo conosco bene) ma porta dati e documenrti. Quando per decenni lo hanno fatto quelli di "destra" non li riprendeva nessuno. Credo che sia utile per le nuove generazioni conoscere meglio la storia anche nei suoi aspetti più negativi, quasiasi siano, se serve per crescere e superare odi e divisioni. La "autocelebrazione" della Resistenza, il negare la realtà, la retorica che spesso sta dietro a certe celebrazioni è assurda, non fa crescere, divide. Soprattutto non fa capire cosa successe e perchè successe 70 anni fa, dando la voce - almeno dal punto di vista storico visto gli anni passati - a tutti i protagonisti.

Lettera aperta Fronte Nazionale: risponde il sindaco - 25 Marzo 2015 - 07:36

rispetto reciproco
E' innanzitutto positivo che il Sindaco abbia risposto e che in qualche modo abbia confermato la volontà di parlare anche di questi argomenti che prima erano "tabù": vedremo i fatti. Per ora non posso registrare che alla Casa della Resistenza non c'è MAI stato un dibattito con voci diverse e MAI una risposta di minima apertura, anche recentemente, La questione non è di revisione storica nè di rivalutazione di concetti o regimi autoritari, ma di permettere una conoscenza storica completa, avendo il coraggio di ammettere che torti e nefandezze sono stati fatti anche dalla parte dei "liberatori", soprattutto comunisti. Così come l'ammettere che dopo il 25 aprile ci sono state vendette spaventose, spesso che nulla avevano a che fare con presuntà responsabilità politiche. Pansa - tacciato di "revisionismo" - dice solo la verità, fa scandalo perchè è un autore di sinistra (e tale resta, lo conosco bene) ma porta dati e documenrti. Quando per decenni lo hanno fatto quelli di "destra" non li riprendeva nessuno. Credo che sia utile per le nuove generazioni conoscere meglio la storia anche nei suoi aspetti più negativi, quasiasi siano, se serve per crescere e superare odi e divisioni. La "autocelebrazione" della Resistenza, il negare la realtà, la retorica che spesso sta dietro a certe celebrazioni è assurda, non fa crescere, divide. Soprattutto non fa capire cosa successe e perchè successe 70 anni fa, dando la voce - almeno dal punto di vista storico visto gli anni passati - a tutti i protagonisti.

Fioriere al posto della roggia - 20 Marzo 2015 - 09:17

responsabilità
Che pasticcio! Cosa c'entrano le assicurazioni che comprono un'eventualità reponsabilità civile ma non penale. Contento di aver votato un sindaco responsabile. Io avre fatto lo stesso.

Fioriere al posto della roggia - 20 Marzo 2015 - 09:03

principi del foro
Questi maestri della comunicazione e della retorica ci dicono nell'ordine: 1- ..."Se invece il passaggio dell'acqua verrà mantenuto, seguendo il mio consiglio, sarà una vittoria..." (non sapendo che uno dei problemi è proprio l'acqua che essondo sempre la stessa è uno dei pronlemi che non si risolve con le fioriere. 2- ..."bambino che ci cammina dentro, cosa proibitiva per la nostra visto l'aspetto rugginoso"... da quando i bambini sono impossibilitati a camminare nei luoghi DI ASPETTO RUGGINOSO? 3- ..."non ci dice cosa ne pensano gli abitanti di questa città..." io dovrei dire cosa pensano i cittadini? non è forse il Sindaco che dovrebbe chiederlo per saperlo? alle commissioni magari? in consiglio? ...ma preferisce il parere del presidente di un quartiere che rappresenta le 4 persone che partecipano alle riunioni... direi che è più comodo, ma non si dica che è "LA GENTE CHE ME LO CHIEDE". 4-..."non ci dice in capo a chi rimangono le responsabilità civili e penali nel caso ci fosse un incidente..." sempre io dovrei dare queste info? non c'è un assicurazione per responsabilità civile del comune? non hanno fatto già le valutazioni del caso? non ci sono mille buche in città ben più pericolose? 5- ..."ricordo a Renato che nel progetto originale non doveva esserci alcuna pompa perché si sarebbe utilizzata l'acqua di una roggia ..." Sulla quantità una cosa "all'apparenza" intelligente e condivisibile c'è, ed è quest'ultima affermazione. Quindi se il progetto fosse stato ben eseguito sarebbe andato bene? ma la cattiva esecuzione ha come risultato finta acqua corrente che in realtà non ha ricambio. In stile italiano anzichè affrontare il vero problema si chiude la roggia con il PRETESTO di una SUPPOSTA pericolosità senza alcun dato di merito. Complimentoni al primo che all'apparenza sembra sveglio e al secondo che gli "regge il sacco" !

Fioriere al posto della roggia - 19 Marzo 2015 - 22:53

Tks
Per non parlare della responsabilità civile per i buchi nel porfido 😀 ... Tante volte dovrei fare come quelli del pd e vivere di silenzi e ubbidienza, ma che ci posso fare? Sono cattivissimo ... Anche a leggere 😁

Fioriere al posto della roggia - 19 Marzo 2015 - 19:39

analisi approssimativa
Renato pubblica foto di simile canaletto "in giro per l'Europa". Innanzitutto vediamo un bambino che ci cammina dentro, cosa proibitiva per la nostra visto l'aspetto rugginoso. Purtroppo non ci dice cosa ne pensano gli abitanti di questa città del loro canale ma soprattutto non ci dice in capo a chi rimangono le responsabilità civili e penali nel caso ci fosse un incidente in base alla giurisprudenza "in giro per l'Europa". Inoltre ricordo a Renato che nel progetto originale non doveva esserci alcuna pompa perché si sarebbe utilizzata l'acqua di una roggia che era stata sotterrata fatto che evidentemente non hanno rispettato prendendovi evidentemente pücülo

Fioriere al posto della roggia - 19 Marzo 2015 - 19:39

analisi approssimativa
Renato pubblica foto di simile canaletto "in giro per l'Europa". Innanzitutto vediamo un bambino che ci cammina dentro, cosa proibitiva per la nostra visto l'aspetto rugginoso. Purtroppo non ci dice cosa ne pensano gli abitanti di questa città del loro canale ma soprattutto non ci dice in capo a chi rimangono le responsabilità civili e penali nel caso ci fosse un incidente in base alla giurisprudenza "in giro per l'Europa". Inoltre ricordo a Renato che nel progetto originale non doveva esserci alcuna pompa perché si sarebbe utilizzata l'acqua di una roggia che era stata sotterrata fatto che evidentemente non hanno rispettato prendendovi evidentemente pücülo

Carabinieri arrestano gruppo autore di 47 furti - 15 Marzo 2015 - 13:30

Due visioni legittime
Due visioni legittime, quelle mia e di Lady e quella di Paolino. Credo che alla base dei ragionamenti ci sia la diversa impostazione culturale che abbiamo dello stato e la società. Da una parte si vede alla magistratura come ad un braccio dello stato asettico e limpido, che non fa altro che applicare le leggi in modo imparziale, anche a rischio dell'ingiustizia, ed in cui l'errore ci può stare, ma non può essere imputato al magistrato singolo che deve rimanere indenne da qualsiasi responsabilità. Dall'altra una visione più "manageriale" e concreta della giustizia, vista come un mezzo per far rispettare le leggi in modo imparziale ma anche razionale, usando quella buona dose di discrezionalità a disposizione per applicare la legge in nome del popolo, con buon senso ed equilibrio.

Carabinieri arrestano gruppo autore di 47 furti - 15 Marzo 2015 - 12:06

altri esempi
Paolino, facciamo allora altri esempi. Non farò nomi e cognomi, sono troppi, ma citerò casi di cronaca. Stalker lasciati in libertà che hanno poi ucciso la vittima. Quanti sono paolino? Omicidi stradali che ri uccidono ubriachi , ancora, al volante.. Ma chi si prende la responsabilità davanti alle famiglie che avevano denunciato? Di chi e' la colpa? Con chi mi i,xazzo se mia figlia viene stuprata da uno stupratore rimesso in libertà? I giudici possono decidere la vita o la morte di una comunità e di una persona a seconda delle scelte che fanno. Se ne assumano la responsabilità. Perché se un nostro caro viene ammazzato x strada da uno che non avrebbe dovuto avere più la patente , o si può denunciare chi glielo ha permesso, o ci sarà il far west della giustizia fai da te. Siamo in balia dei delinquenti e Dell discrezionalità dei giudici.

Carabinieri arrestano gruppo autore di 47 furti - 15 Marzo 2015 - 09:30

leggi e magistrati
Dati del ministero della giustizia del 28/02/2015 capienza carceri 49895 detenuti presenti 53982 di cui stranieri. 17463 oltre il 32% dei quali la stragrande maggioranza per reati "minori", a questo aggiungiamo le migliaia di cause in corso. Pertanto è con questi daiti che bisogna fare i conti quando si parla di chi fa le leggi e di chi le deve applicare, perché le leggi non si interpretano ma si applicano, e permettetemi una battuta:con che stato d'animo le applicheranno adesso che il governo ha varato la responsabilità dei giudici, con il rischio che i malfattori chiederanno anche i danni? La mafia e i corrotti ringraziano, ma sarebbe troppo lunga e meriterebbe molto più che una battuta. ...

“La Trattativa” di Sabina Guzzanti - 14 Marzo 2015 - 11:35

E invece bisogna andare "oltre" le corporazioni !
Ogni Impresa è un unico organismo produttivo, contrapporre l'imprenditore, notoriamente di "destra", al collaboratore, di "sinistra" per antonomasia, non fa il bene dell'Impresa stessa e non fa di certo il bene del Paese. Ogni cellula produttiva di uno Stato dev'essere immersa in un tessuto che ne riconosca il valore e ne agevoli il più possibile la funzione di creatrice di ricchezza alla quale concorrono, con le stesse responsabilità tanto gli imprenditori quanto i suoi collaboratori. Leggi che regolino il divario dei guadagni tra il più alto e il più basso salario di un'azienda sono sufficienti a garantire un'equa distribuzione degli utili, il rapporto ideale dovrebbe essere di 1/12, cioè ottenere che il salario più basso non sia mai inferiore alla dodicesima parte del più alto. Leggi che diano la possibilità ai collaboratori di "abbandonare" l'imprenditore al suo destino avendo le spalle coperte da un reddito di cittadinanza, non permetterebbero alcuna forma di sfruttamento e decreterebbero la fine di coloro che intendono arricchirsi sulla disperazione altrui. Questo è il compito dello Stato, garantire i servizi e creare leggi che riducano le ingiustizie lasciando ad ognuno di poter godere dei frutti del proprio maggiore impegno senza che questo venga vissuto, dagli altri, come un'ingiustizia sociale. Un'Italia migliore è possibile, quando le corporazioni e le lobbies saranno messe all'angolo e la serenità del cittadino sarà il centro delle attenzioni della politica, potremo dire di vivere davvero in uno Stato moderno. Sembra un sogno ma questo sogno è realizzabile, basta volerlo !

Canile di Verbania: immobilismo del comune - 12 Marzo 2015 - 14:08

Canile
Ma che pagliacciata continuano a recitare amministratori e sindaco in testa, continuano ad inscenare con questa storia del canile? Che cosa si nasconde con questa reiterata "non volontà" a definire la questione come intelligentemente proposta dall'Associazione? Chi o cosa si vuole colpire o danneggiare ancora per non chiudere positivamente? Che cosa, l'amministrazione, vuole dimostrare con questo braccio di ferro, inutile e logorante per tutti? Dimostra che elabora lunghi e contorti pensieri? A mio avviso dimostra che è totalmente priva di senso civico e di senso comune. A dimostrazione di essere riuscita a creare un problema dove non esisteva, figuriamoci negli altri settori dove davvero c'è un problema. Ma andassero a casa e a lavorare davvero da qualche parte...ma chi se la prenderebbe gente così? Non troverebbero nessuna azienda per affidargli il benchè piccolo lavoro che preveda una qualsiasi minima responsabilità. Vergogna...ma forse non hanno nemmeno il senso della vergogna e dell'inutilità. Che paese!

LegalNews: La responsabilità civile dei magistrati - 10 Marzo 2015 - 09:17

...e i politici?
se ora pagano i giudici, i politici quando pagano? a quanto ammonta la responsabilità civile della Lega Nord che per anni ha illuso gli allevatori padani di poter fare i loro comodi sulle quote latte,ora costa allo Stato il deferimento europeo per 1.3 miliardi di multe non pagate? paga Salvini?no pantalone..e i 4 miliardi gettati per coprire i debiti della bad company Alitalia? e i 5 miliardi per il non smaltimento della monnezza in Campania' e i danni patiti dai 300mila esodati creati dalla legge Fornero'? solo per citarne alcuni ci vorrebbe una gigantesca class action per far pagare questo chilometrico conto a chi, destra, centro e sinistra,negli ultimi 20 anni ha approvato con dolo o colpa grave le "riforme" che ci hanno rovinati, ma le leggi non lo consentono essendo state scritte e votate da chi dovrebbe pagare.. Il cappone non salta spontaneamente nella pentola alla vigilia di Natale....

M5S: "Houston avete un problema!" - 6 Marzo 2015 - 20:05

Incisività e potenza?
Nelle argomentazioni del Sig. Ramoni riscontro esclusivamente tanta,tanta supponenza , riscontrabile anche in in chi ha pubblicamente definito i precedenti amministratori "INCAPACI". 10.000 euro buttati per la mala gestione del progetto Frontalieri con le ali . 1.500 euro x il concorso Vicecomandante polizia municipale. 40.000 euro per il progetto di fattibilità x ricostruzione porto che ovviamente, votando contro all'accertamento delle responsabilità , pagheremo noi cittadini . L'umiliante retromarcia dopo la rivoluzione interna alla Polizia Municipale Certo è meglio non parlarne , loro sono impegnati in problemi più importanti come quello della sanità . Ma non eravate ,a parole, i difensori dei due DEA ? Ora avete deciso di condividere la scelta della regione di un solo Dea e volete distrarre l'attenzione al problema perdendo tempo per una pataccara soluzione alternativa? Ha ragione Cattrini , i 2 DEA devono rimanere , portate a Torino le vostre istanze e se non vi danno ascolto dimettetevi tutti .

M5S: "Houston avete un problema!" - 5 Marzo 2015 - 06:53

Roggette e M5S
Parliamo della finta roggetta che hanno fatto percepire come un problema (problemino dico io) quanto invece in realtà rappresenterebbe invece un processo di correzione di uno sbaglio di una precedente Amministrazione. Se un bambino, un anziano o una persona invalida si fa male a causa di quella roggetta sono sicuro che partirebbero in capo al sindaco fantadenunce di lesioni (o omicidio) colpose. In qualche modo quelle finte roggette vanno quanto meno delimitate e ho apprezzato moltissimo il decisionismo del sindaco che non si è conformato a commissioni e controcommissioni varie. Ma a cosa servono? E' il sindaco eletto che deve decidere! E su suo capo che poi si annidano le varie responsabilità. Ripeto. I consiglieri del M5S mi piacciono e li considero L'UNICA OPPOSIZIONE VALIDA E INTERESSANTE. Qua hanno fatto solo una caduta di stile e sembra quasi un tentativo di imitazione delle stile di Grillo con questo "Houston avete un problema!".

Zacchera: "Vco: le responsabilità nella sanità" - 28 Febbraio 2015 - 13:53

assunzione di responsabilità
Quindi colui che sino all' altro giorno ha rappresentato il VCO a Roma se ne lava le mani e addossa tutta la responsabilità a chi da pochi mesi governa regione provincia e comuni? Un altro comico come Grillo. La domanda sorge spontanea: Ma dove era lei in passato, durante gli anni di appartenenza al governo, come mai ha sempre accettato le scelte quando a governare eravate voi ? responsabilità della politica? A un ex rappresentante politico come lei, sa cosa le dico? HA RAGIONE

Colombo: interpellanza sulla roggia - 28 Febbraio 2015 - 12:16

A Paolino, Colombo e Renato...
... sfugge il significato di responsabilità civile e responsabilità penale. Nel primo caso, interviene l'assicurazione che poi si rivarrà sul comune aumentando il premio, il quale si rivarrà sulle tasche dei contribuenti. Nel secondo invece non esiste assicurazione e quindi ci si deve adoperare per eliminare i pericoli. E' vero che ad oggi non risultano morti e feriti ma non è una giustificazione. Ne basta solo uno.

Sgombero neve: finiti i soldi tutti a 30km/h - 28 Febbraio 2015 - 11:01

Sgombero neve.
Mi sbaglierò,ma secondo me non cambierà assolutamente nulla. Se ci fate caso la notizia arriva giusto a fine febbraio quando, ormai, le nevicate sono meno intense e meno frequenti rispetto ai mesi scorsi più freddi e, in ogni caso, grazie al buon senso(nonché loro interesse in quanto lavoratori) delle ditte,la neve verrà spazzata ugualmente. Magari con meno cura giusto il minimo indispensabile. Poi vien da sé che in caso di neve uno non viaggia comunque a 200 km orari quindi, tutte dichiarazioni atte a scaricare la responsabilità in caso di incidenti. Questo è solo un mio pensiero,aldilà di tutti i discorsi politici sulle province. Un saluto a tutti ;-)
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti