Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

auto

Inserisci quello che vuoi cercare
auto - nei commenti

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 11 Aprile 2016 - 09:48

Re: conferenza stampa
Ciao paolino "I nostri macchinari permettono di ridurre al minimo le immissioni nel rispetto dell’ambiente circostante e di riciclare l’energia prodotta per il riscaldamento e all’auto-alimentazione dell’impianto, infatti gli impianti sono in grado di accumulare l’energia prodotta da una cremazione e di sfruttarla per quella successiva, consentendo un risparmio energetico" http://alea-italia.it/forno-crematorio-allestimenti. io ho scritto e riportato questo...

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 9 Aprile 2016 - 15:01

È nato prima......
È nato prima l'uovo o la gallina? Prima si vota una privatizzazione e poi si valuta la proposta nei dettagli ? La questione è tutta qui, ed anche il motivo per cui e nato un comitato ed abbiamo un referendum, dove si dice all'amministrazione non mi svendi un servizio pubblico remunerativo a scatola chiusa, non siamo al gioco dei pacchi televisivo dove all'apertura scopri se hai fatto una buona scelta. Proviamo ora ad entrare nel merito dei punti sopra esposti 1 non è vero che gli utili sono in costante diminuzione e per quanto riguarda il 2014 grave inesattezza l'utile non è di 200 mila ma bensì di 295.796,93 dato ufficiale del dirigente, ufficioso... e prima o poi lo verifichero potrebbe essere vicino ai 400 mila 2 gli unici costi che verrebbero alleggeriti sono quelli cimiteriali della sola pallanza, se la ditta se ne farà carico in quanto si è parlato di un periodo sperimentale, sperando non aumentino le tariffe cimiteriali, altrimenti i verbanesi pagheranno direttamente il risparmio comunale 3 e 4 il forno non è obsoleto e la sostituzione non è urgente, ma anche se fosse urgente a Frosinone il solo forno, con potenzialita simili, è costato 364.000 euro, quindi il solo utile del 2014 sarebbe bastato per coprire l'operazione, i costi di manutenzione sono già stati detratti dai ricavi 5 e 6 senza entrare in formule complesse , faccio una semplice constatazione, anno 2015 costo bolletta gas euro 33.619,48, poniamo un costo di 80 centesimi al m3 vuol dire 42.024,36 m3 di gas metano bruciato comprensivo di inquinanti causa cremazione,quali cianuro HCN, composti inorganici del fluoro HF e cloro HCL, cadmio Cd tallio Ta mercurio e relativi composti Hg, policlorodibezodiossine PCDD policlorodibezofurani PCDF eccc.ecc...senza prendere in considerazione le perplessita di Bava in merito ai componenti tossicci delle cure chemioterapiche di cui i pazienti deceduti sono imbottiti (scusate l'argomento un po macabro)mi può spiegare il luminare come possa inquinare meno di un'auto a benzina ( gli inquinanti citati son presi dal forno che la stessa ditta proponente ha installato a Serravalle Scrivia) 7 avete accesso ai dati secregati del progetto preliminare per dichiarare che inquinera meno? 1000 m3 ora come si conciliano con i 42000 annuì sopra esposti? L'autorizzazione al limite del numero di cremazioni lo da la provincia (nominata) e se la ditta proponente farà richiesta di un aumento delle cremazioni, in quanto il nuovo forno ne ha le potenzialità, siamo certi che non l'avranno?

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 17:49

serietà e magari chiarezza...
1136 firme per affermare che essere in maggioranza non significa "avere ragione", è la democrazie bellezza! 1- i numeri riportati dei ricavi non sono veritieri, scontano una serie di elementi (imputazioni arbitrarie di alcune spese, blocco temporaneo ecc.) mediamente i ricavi netti minimi si attestano a 250'000 € che nessun privato garantirebbe, lo ha detto l'Assessore Forni. 2- il punto due è pura fantasia, ovvero si potrebbe verificare alla sola condizione di più che raddoppiare le cremazioni (e forse nemmeno). E' semplice matematica. 3- Le condizioni descritte al punto 3 si verificano solo con incremento ENORME delle cremazioni, ma ciò NON E' NECESSARIO, basta la manutenzione straordinaria dell'attuale linea, costo 500'000 euro, solo 2 anni di utile. Quindi una spesa alla portata del Comune. 4- Altra fantasia. Se questa linea permette di fare utili importanti, quale privato mai la rottamerebbe? è come se io buttassi un auto usata solo perchè ne ho comprato una nuova... le uso entrambe (una io e una mia moglie). 5- La volkswagen sosteneva di fare macchine diesel non inquinanti e la Marlboro sosteneva che il fumo non facesse male ... potrei continuare per ore con esempi. Se si bruciano corpi carichi di farmaci chemioterapici, chi garantisce che tutto vada bene? 6- Il punto 6 dimostra solo che quando si rifarà la linea bisognerà usare idonea tecnologia 7- grave errore! noi non sappiamo quale sarà il limite massimo di cremazioni, potrebbero essere 5000 o 7000, dipende dall'autorizzazione che chiederà il privato. Ad oggi il Comune non ha messo alcun paletto numerico (fonte dirigente del settore del Comune). Per tutte queste ragioni il Comune prima di pensare a privatizzare dovrebbe comunicare con che limiti ciò verrà fatto. In assenza di paletti e limiti, per sicurezza/prudenza/ buon senso si deve votare "SI" e impedire l'ennesima scelta sbagliata (e in questo caso anche pericolosa) di questa amministrazione

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 14:34

commenti, dubbi, domande e considerazioni
1) "si tratta di un investimento importante (circa 1,5 mln)" com'è che ogni volta questa cifra aumenta? La prossima volta facciamo direttamente 2 milioni che fa più effetto 2) offerta globale del servizio: ben consapevole di non fare statistica ma gli ultimi 2 funerali dove ho partecipato (non come protagonista), entrambi in provincia di Varese ed entrambi nel 2015; in tutti e 2 i casi le salme sono state cremate e in tutti due i casi sono stati cremati a Verbania. Statistiche nazionali affermano che le cremazioni sono sempre più "di moda" 3) "L’attuale linea crematoria è obsoleta" il forno crematorio non è un cellulare che dopo 2 anni è obsoleto. Un forno di 15 anni, sicuramente non più moderno, ma sicuramente ancora utilizzabile per parecchi anni. 4) "con la possibilità di estenderle all’intero sistema cimiteriale cittadino" quindi privatizziamo anche i cimiteri? Cioè solo per saperlo... 5) "dovranno essere predisposte una nuova sala del commiato e nuove celle frigorifere, entrambe attualmente insufficiente" una sala commiato non è una discoteca che deve rinnovarsi in base alla moda. Magari qualche piccolo intervento ma non esageriamo. 6) ma se dite che ci sono sempre meno cremazioni perché si dovrebbe predisporre nuove celle frigorifere? 7) ma che unità di misura è "Nm3/h"? newton metri cubi l'ora? azoto metri cubi l'ora? Scusate non la capisco... 8) dipendenti comunali: non mi è chiaro se gli attuali dipendenti comunali che attualmente curano il servizio, verranno "trasferiti" alla nuova ditta oppure rimarranno sempre in forza alla pubblica amministrazione. E in quest'ultimo caso, a far che? 9) se come dite voi, un nuovo forno crematorio inquinerebbe ben 550 volte in meno dei valori massimi ammessi, tenendoci il vecchio, sicuramente più inquinante di uno nuovo del doppio, facciamo il triplo, stiamo larghi, facciamo 5 volte, abbiamo che l'attuale forno inquina 100 volte meno i valori massimi ammessi. 10) se come dite voi: "se per un caminetto (o auto a benzina) i livelli delle emissioni di diossina sono centinaia di volte superiori al forno crematorio" allora teniamoci pure il vecchio che al limite inquinerà come 2 caminetti o come 2 auto a benzina Per compensare spegnerò il mio caminetto e Paolino andrà in bicicletta Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere alle mie domande e fugare i miei dubbi

Giro del Lago Maggiore - 19 Marzo 2016 - 11:38

basta
siccome i ciclisti sono in giro solo per diletto, non certo per necessità come un tempo, potrebbero evitare di intralciare il traffico delle auto e degli altri veicoli, che invece, per la gran parte, viaggia per necessità e non certo per sport!!!

Fronte Nazionale su chiusura lungolago estiva - 9 Marzo 2016 - 23:08

per maurilio
mi permetta,maurilio,ma negli anni 70/80 .la piazza NON era assolutamente chiusa,se nn per le sfilate o i concerti,alla sera c'era un marasma di auto moto gente che faceva le vasche e commercio a gonfie vele.....lei dove abitava?'????....NON era chiusa....ribadisco.......si informi con i ragazzi dell'epoca...................

Fronte Nazionale su chiusura lungolago estiva - 9 Marzo 2016 - 13:58

si
Anche secondo me la "piazza allargata" potrà solo portare più gente e ospitare feste e spettacoli. Resta il problema, non marginale, di dove i residenti (e non) posteggino le auto...

Fronte Nazionale su chiusura lungolago estiva - 9 Marzo 2016 - 13:51

chiusura lungolago Pallanza
sono anni che dicono--fine settimana chiusura lungolago, ma sempre polemiche, a Intra i commercianti e gente comune con l'allora opposizione raccolsero firme x il nò, Provate ora a dire RIAPRIAMO IL TRAFFICO E POSTEGGI in piazza S: VITTORE, e vedrete come ORA son contrari. Il bellissimo lungolago, chiuso permetterà ai bambini di giocare sulla strada senza pericolo auto, sotto lo sguardo attento dei genitori seduti ai tavolini dei bar,ecc.-ecc

Zanotti, Brignoli e Scalfi: bilancio condiviso - 8 Marzo 2016 - 17:22

vecchi politici, vecchia politica
Certo, a qualcuno non piace questo modo di fare politica: si prendono decisioni, si forzano situazioni, si imbocca una strada per arrivare da qualche parte. I vecchi politici non decidevano, creavano situazioni invece che risolverle, imboccavano vie senza uscita. E' la vecchia politica che dava e dà lavoro ai politici di professione, che campano alle spalle della collettività discutendo all'infinito,e quando anche l'infinito è terminato, riprendono da capo! Parole su parole, argomentazioni e controdeduzioni, pensieri e contropensieri: questo simil-comunicato si fatica solo a leggerlo tanto è pieno di aulica speranza e poca concretezza. Ecco questi sono stati gli ultimi vent'anni della sinistra verbanese: ed intanto la città è rimasta al palo! No grazie!! Venendo ai temi caldi: - Asilo nido: potrebbe esserci un briciolo di verità sulla contestazione circa l'indiscriminata riduzione del canone degli asili comunali. Ma la domanda è: dove sono finiti quei contributi regionali e comunali sui nuovi nati? Non dovevano in qualche modo rientrare nella spesa sociale, magari destinati alla stessa fascia di popolazione? Sorrido alla proposta di "creare opportunità di lavoro non precario a favore dei giovani": sono gli stessi che contestano il CEM quale portatore di non crescita e gli stessi che magari hanno contestato il Job Acts,. andando in piazza a contestare un regime fascista quando non troppi anni fa quell'articolo 18 doveva essere rimosso dall'acerrimo nemico! - CEM: hanno il dente avvelenato...nemmeno se fatturasse più del Piccolo di Milano lo ammetterebbero! Male non fa inserirlo sempre e comunque in qualsiasi discussione politica...sia mai che ci ripensino e lo abbattano! - Ufficio Turistico Villa Giulia: quale?, quella casetta fuori dalla Villa che più che un ufficio turistico sembra una biglietteria per i battelli? Quella lontana dalla centralità del paese? Ma perchè lo Stato deve sempre vestire i panni dell'immobiliarista? La nuova location ben si appresta a fare economia di scala: ma loro, i vecchi, preferiscono la proprietà immobiliare all'efficace funzionamento dei servizi! - Ciclovia e Nuova Piazza: se è così semplice recuperare fondi per la ciclabile, perchè la piazza dovrebbe passare in secondo piano? Qual è il nesso? Quindi portiamo turismo dall'esterno con la ciclabile e presentiamo una piazza centrale della città con i buchi al pavimento ed un parcheggio a cielo aperto? Serve per dare un aiuto al mercato delle auto usate? Bah!! Che bella la politica della Vecchia Sinistra. Avanti il prossimo!! Saluti AleB

Strada Statale 34 chiusa - 6 Marzo 2016 - 19:29

Comunque
Io abito non in zona centralissima tra una via principale è una secondaria. Lo spazzaneve è passato in entrambe le strade. Sono stato stupito dalla rapidità dell'intervento. Ovviamente per uscire da mio uscio di casa e far uscire la mia auto da un parcheggio giustamente mi sono adoperato con le mie forze.

Movicentro: la Provincia risponde al sindaco - 6 Marzo 2016 - 14:35

...non va dimenticato che...
...non va dimenticato che la stazione, così come tutta la linea ferroviaria, è stata progettata e costruita agli inizi del novecento, dove le esigenze erano ben diverse. E' molto probabile che nessuno pensasse un uso del tramo come quello odierno, la composizione media dei treni che si fermavamo a Fondotoce era di qualche vagone passeggeri, il marciapiede, sia del binario 1 che del 3, che si sviluppava verso la Toce era più che sufficiente. Non era previsto nessun parcheggio per le auto, le avevano appena inventate, infatti fino a fine anni 70 l'unico parcheggio della stazione era il piazzale antistante, il piazzale dove dovrebbe sorgere il movicentro è stato inaugurato nel 80, o giù di lì.. Non so se un semplice gradino possa risolvere tutti i problemi, sicuramente sarebbe più utile una pensilina che si sviluppa sempre in direzione della Toce. Non so se il movicentro, per come è stato progettato e per quello che si riuscirà a fare, sia la migliore delle soluzioni, è indubbio che per migliorare la viabilità intorno alla stazione, l'asse di accesso per gli autobus, e i relativi parcheggi, debba essere spostato sul lato del binario 3...poi sulle scelte fatte per il progetto, no comment! Saluti Maurilio

Strada Statale 34 chiusa - 5 Marzo 2016 - 15:10

Ma gli operai comunali dove stanno??
La città bloccata dalla neve, tombini intasati e allagamenti ovunque, strade chiuse x caduta alberi, pedoni costretti a camminare in centro alle strade sfruttando le scie prodotte dai pneumatici delle auto, e in questo scenario disastroso personale al lavoro ZERO! Ma su Fb le foto artistiche di paesaggi innevati FIOCCANO...😈😈😈 Che assurdo Paese😩

Posta a giorni alterni: TAR rinvia causa - 29 Febbraio 2016 - 13:21

Piccola esperienza odierna
Stamattina 29 febbraio verso le 11.30 il postino mi ha recapitato la missiva della Regione Piemonte per il pagamento del bollo auto da effettuarsi entro il....29febbraio, cioè oggi. Nel villaggio dove io vivo non ci sono sportelli di Unicredit, delegazioni ACI ricevitorie lotto ed altre amenità del genere, Ma per fortuna c'è un piccolo ufficio postale aperto tutti i giorni, così con una corsa affannosa 10 minuti fa sono riuscito a pagare il bollo dell'auto in tempo e ad evitare sanzioni e/o soparattasse. E se l'ufficio postale fosse stato soppresso, se avesse aperto solo a giorni alterni ed oggi fosse stato un "giorno no" cosa avrei potuto fare? Ai faciloni fautori di tagli, riduzioni,soppressioni ( sempre a a spese degli altri, ben inteso)l'ardua risposta. E non suggeritemi di prendere l'aereo di Renzi per recarmi al più vicino ufficio per la riscossione, Vi prego!

"Parcheggio ospedale semi-interrato: una proposta" - 23 Febbraio 2016 - 09:43

penso sia giusto...
per tutti quelli che sono contro... andate a farvi un giro nel parcheggio sotterraneo e verificate quante sono le auto dei dipendenti e quante quelle che usano il parcheggio come garage.... poi se ne potrà parlare

Forza Italia Berlusconi su parcheggio Castelli - 23 Febbraio 2016 - 01:15

Sig. Signorini
Proprio perché il parcheggio dovrebbe essere utilizzato prevalentemente dai pazienti e dipendenti, piuttosto che dai tanti (3 o 4 mi pare parecchio riduttivo e semplicistico) residenti in maniera ingiustificata (se non a uso privato), si cerca di favorire il turnover introducendo il pagamento. Sarebbe auspicabile per i pazienti/dipendenti una sorta di agevolazione, tipo quella applicata presso il parcheggio della Coop, che prevede la gratuità per la prima ora e mezza, (tempo sufficiente per fare una visita medica, una donazione, una breve terapia); per pazienti che devono sottoporsi regolarmente a terapie lunghe (es. dializzati) e per i dipendenti magari la gratuità rilasciando specifica autorizzazione; per tutti gli altri regolare tariffa. Vorrei infine ricordare al Sig. Scognamiglio che uno dei primissimi atti del Sindaco di quest'Amministrazione (se non ricordo male votata da circa 8.220 verbanesi pari al 78% degli aventi diritto) fu quello di ridurre l'importo minimo da pagare da 50 a 20 centesimi e di consentire l'uso del tagliando non scaduto a tutti (o quasi) i parcheggi della città, questo per incentivare le soste brevi, il turnover delle auto in sosta e, naturalmente, far risparmiare agli utenti.

Forza Italia Berlusconi su parcheggio Castelli - 21 Febbraio 2016 - 19:11

Mah von fersen
Mi sa che il discorso senza senso e il suo.....lei si da le martellate sui cocomeri perché non le riducono le auto in circolazione o perché vuole mezzi pubblici che usano in pochi vista la conformazione del territorio.....a me fa incazzare dover pagare il parcheggio per andare in ospedale. ...ricordo che il sindaco per altro votato dalla minoranza dei verbanesi esordi dicendo che avrebbe abbassato le tariffe dei parcheggi. ...si è visto infatti

"Parcheggio ospedale semi-interrato: una proposta" - 21 Febbraio 2016 - 10:18

Parcheggio Ospedale
Portiamo le auto a casa del sindaco e chiediamo, da cittadini, una navetta che ci accompagni in ospedale, chi a lavorare e/o chi a farsi curare, due diritti contenuti nella sacrosanta costituzione..

Forza Italia Berlusconi su parcheggio Castelli - 21 Febbraio 2016 - 09:00

Re: Re: Re: Brava Sindic
Ciao Hans Axel Von Fersen Io preferirei mezzi pubblici efficienti, capillari ad orari ravvicinati, vere piste ciclabili e non usare l'auto, i parcheggi dovrebbero esistere fuori città serviti da una rete ferroviaria eccellente ed ogni famiglia avere una sola auto purtroppo è domenica mattina è sto ancora sognando

"Parcheggio ospedale semi-interrato: una proposta" - 21 Febbraio 2016 - 08:59

posteggi e pagamenti
I posteggi vicino agli ospedali sono a pagamento dappertutto secondo la mia esperienza, non ne farei una tragedia. Se poi si vuole polemizzare su tutto ok per carità! Il posteggio a pagamento favorisce il ricambio e chi vuole sostare a lungo può lasciare l'auto un pò più lontano, come qualcuno ha già suggerito.

Forza Italia Berlusconi su parcheggio Castelli - 21 Febbraio 2016 - 08:59

trovare posto...
prima che si facesse il parcheggio"zacchera" non si trovava posto con l'attuale parcheggio idem perchè con più parcheggi apri e più macchine muovi,quindi quando si va in ospedale è una guerra.Chi va in ospedale sicuramente lo fa non per diletto e quindi occorre trovare un "sistema" per una rotazione delle soste,personalmente, avendo ancora buone gambe, lascio l'auto alla LDL per consentire a chi non può camminare di trovare posto ma tutti fanno così? non mi pare,quindi se l'indirizzo di far pagare è in questa logica mi sta bene
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti