Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

per i bambini'

Inserisci quello che vuoi cercare
per i bambini' - nei commenti

Comunisti Italiani sullo stadio di Verbania - 3 Settembre 2013 - 20:45

campi e campetti
forse il signor Alberto si riferisce ai campetti dove giocano i bambini ..sant'anna.Suna ,Possaccio,Renco,Trobaso... probabile che per lui, tutti quanti dovevano giocare nel Verbania allo stadio dei Pini.......o forse al posto di parchi e campi avrebbe preferito colate di cemento

Lido di Suna: muretto pericoloso - 9 Agosto 2013 - 10:28

Re
Cara Annarita, qualche precisazione in merito: il fatto che non ti ricordi dove sono gli ipotetici gradini di accesso, dimostra il fatto che penso proprio che tu da tempo non frequenti la spiaggia. infatti i gradini sono ovviamente invisibili visto che sotto l'acqua e sono di dimensioni di circa 20 cm di larghezza, quindi praticamente inutili e visto che sono immersi, pure completamente viscidi ed impraticabili. L'acqua che stagna non è affatto un evento eccezionale, visto che ogni anno il lago ha fluttuazioni di livello, anche più volte e quindi praticamente esiste sempre il problema e ti assicuro, basta andare in spiaggia per capire di cosa sto parlando. Contenimento sabbia? Qua non siamo al mare e la sabbia scaricata inizialmente in fase di rinnovamento della spiaggia anni fa, è costantemente erosa dal rialzo del lago e quindi pressoché inutile il muretto di "contenimento" che ripeto, è pericoloso, antiestetico e totalmente assurdo. Basta andare a vedere la spiaggia di Cannero per capire che si può certamente farne a meno. Concordo con te (e nessuno a mai detto il contrario) che quella di Suna sia una bella spiaggia, ma chi l'ha realizzata ha commesso gravi errori. Parlandone con i frequentatori, soprattutto con bambini al seguito, la pensano esattamente così. Mi sorprende leggere quello che hai scritto, a meno che tu non sia.... la progettista!

Cani senza guinzaglio - 31 Luglio 2013 - 15:21

Mah.....
E basta con sti cani! Non ci sono servizi x i bambini, pensiamo prima a quelli, tipo bagni pubblici dotati di fasciatoi e strutture che aderiscano alla campagna di allattamento e che quindi accettino di far entrare e sedere una mamma che deve allattare senza che x forza sia obbligata a consumare. il cane ha il diritto di andare a passeggio come ce l'ho io di portare mio figlio senza che si trovi musi sbavanti a pochi centimetri dalla faccia col rischio di essere morsicato, perchè qui pare che tutti abbiano cani bravi, ma tanto bravi eh, però sono pur sempre animali con degli istinti, e per quanto addomesticati, possono essere pericolosi (l'ho provato sulla MiA pelle ed evitate commenti tipo"Cosa gli hai fatto x farti morsicare" nulla gli ho fatto, ho solo "osato" passargli accanto). La gente da fuori di testa e ammazza figuriamoci in cane che manco può parlare. E se ci sono regole vanno rispettate senza tanto lagnarsi, noi italiani dobbiamo sempre blaterare, rispettiamo le regole e basta nel momento in cui avremo più educazione civica non serviranno più leggi e norme comportamentali.

Cani senza guinzaglio - 31 Luglio 2013 - 09:16

cani e padroni
esiste una legge nazionale che impone che i cani debbano essere condotti al guinzaglio in tutti i luoghi pubblici ; è vietato ai conduttori portare i cani nelle aree verdi adibite ai giochi dei bambini; per contro tutti i comuni dovrebbero avere delle aree riservate ai cani, chiamate aree di sgambamento, ma la maggior parte dei comuni non la possiede, per cui l'intelligenza dei conduttori dovrebbe essere quella di portare i cani in zone non adibite ai giochi dei bambini e comunque pulire le deiezioni dei loro animali, sempre ; chi non possiede gli animali deve essere tollerante in proposito....ed educato

Sveglia al suono della raccolta vetri - 18 Luglio 2013 - 09:29

vetri
A suna alle 6.40 a intra e segnatamente in V.Roma alle 6.01 succede la medesima cosa con l'aggravante che i cassoni sono vuoti e il rumore amplificato e in più, essendo la sede Conservco in V. perassi,i residenti di V Roma devono subire anche lo sciame di Api (mezzi di trasporto)che si diramano nelle varie direzioni, andata e ovviamente ritorno...bello eh?per quelli che sono al lavoro, beati loro che ce l'hanno, il problema non si pone, ma ci sono anziani, bambini, malati o semplicemente gente che vuol riposare fino ad orari accettabili, è chiedere troppo?

Fontana asciutta e sporca, Perchè? - 9 Giugno 2013 - 10:03

fontane
è vero l'acciaio usato per la succitata fontana e relativo percorso è il Corten,in altri paesi europei le "tracce d'acqua "hanno percorsi lunghissimi, i bambini ci giocano, solo i nostri ci cascano dentro,in quanto alla manutenzione fa davvero pena, ma non è la sola "fontana" asciutta, c'è anche quella in Pzza San Rocco,da anni a secco, e quel "muro del pianto"!che qualcuno si ostina a chiamare fontana dietro la Basilica di S, Vittore

Brignone: dal Teatro al CEM - 8 Giugno 2013 - 20:56

cem
C'è qualche spiaggia decorosa e fruibile a intra? Provate ad andare al lido di Locarno o guardate www.lidolocarno.ch Parecchi anni fa,solamente con due piscine di plastica di gente ce n'era parecchia all'arena. C'era anche chi faceva divertire i bambini facendo loro provare l'uso delle attrezzature subacquee Alcuni chiedono che i magistrati paghino per i loro errori, sarei d'accordo anch'io se pagassero TUTTi per i loro errori, politici compresi. Mi sembra anche plausibile,come scrive Marcella Zorzit, che il sindaco approfitti delle dimissioni per lasciare ad altri la patata bollente del CEM. Sarebbe anche bello che chiunque scrivesse su questo foglio firmasse il proprio commento per evitare di essere paragonato a coloro che imbrattano i muri senza firmarsi.

Fontana asciutta e sporca, Perchè? - 7 Giugno 2013 - 14:00

Soluzioni
Abito poco lontano da quello "scempio" che è questa pseudo-fontana e tutte le volte che rincaso mi domando come sia possibile che "nessuno" dico "nessuno" ci metta mano. Non parliamo poi della parte scoperta del "canale" (sarebbe bastato comprirlo con laste di vetro) vero pericolo per i bambini e non solo!

Borghi risponde sul punto nascite, al Comitato Salute Vco - 12 Aprile 2013 - 14:30

Quando nascere diventa un problema
Mentre ci poniamo delle domande i bambini continuano a nascere. Mi chiedo: quando sono nato mia mamma era andata fino a Premosello per farmi nascere. Se dovessero chiudere tutto, ora le converrebbe farmi nascere in Svizzera. Siamo sicuri che questo sia veramente uno svantaggio?

Piazza Giovanni XXIII: punto di vista opposto - 28 Gennaio 2013 - 10:01

piazza giovanni XXiii
a prescindere dal fatto che per correttezza le foto della piazza andavano "esibite" con prospettiva e stagione uguali per avere un confronto non di parte, io lavoro da trent'anni sulla piazza e ho visto sfilare progetti su cui si è detto tutto e il contrario di tutto, e intanto la piazza era trattata come toilette x cani, la gente ci passava intorno senza attraversarla e non c'era mamma o nonno che ci portava i bambini a giocare. il "Chi non fa non falla" è sempre stato applicato per questa piazza . Adesso possiamo disquisire se questo piace o non piace, ma almeno qualcosa si è fatto e non avremo più il "sistemeremo piazza giovanni XXiii!" come promessa , alla prossima tornata elettorale.... stava diventando un pò come il "diminuiremo le tasse" ed altre amenità del genere

Pista di pattinaggio a Intra, polemiche - 7 Novembre 2012 - 07:31

Bene, bravi!
Se la notizia fosse confermata, non dubitando sulla veridicità, il cuore di intra avrà per molti giorni una bella...discoteca all'aperto. Sia chiaro: nulla in contrario a una pista di pattinaggio su ghiaccio per il divertimento degli adulti e soprattutto per la gioia di bambini e ragazzi; nulla in contrario ai nuovi momenti di aggregazione o anche solo di effimero legame sociale; nulla in contrario all'inevitabile e benvenuto ossigeno per tutto l'indotto del quartiere, dai bar ai negozi, dai ristoranti alle svariate attività commerciali. però la musica costante e ad alto volume che la pista produce, così come dimostrato in passato, cosa c'entra? All'Arena –interdetta per i lavori del nuovo teatro- c'erano poche abitazioni limitrofe e soprattutto c'era lo sfogo della vasta area del lago che mitigava i decibel in eccesso. Possibile che nessun consigliere ha pensato, oltre al risparmio di tanti euro, che quell'area è “residenziale”? Nessuno ha pensato che la piazza ha una conformazione tale che qualsiasi effetto sonoro al di sopra del normale provochi una eco impressionante? Nessuno ha pensato che lì esiste un quartiere densamente popolato in cui -all'interno di abitazioni vecchie e nuove ma col denominatore comune di avere le pareti perimetrali per nulla isolate acusticamente- vivono persone anziane o malate, lavoratori e lavoratrici che vanno al lavoro quando ancora non albeggia o fanno i turni per cui la parola “riposo” assume un ruolo fondamentale? O forse sì. Proprio perché qualcuno ha considerato le suddette cose ha preferito non riportare la pista ad una Pallanza affamata di vitalità. Vuoi vedere che nei pressi dell'ipotetica collocazione della pista a Pallanza risiede qualche “pezzo grosso” a cui dà fastidio (come a me) veder negato il diritto a riposare tranquillamente dopo una lunga giornata di lavoro? Viceversa, vuoi vedere che nessuno dei decisori risiede in zona ex-PalaTenda per cui non dà alcun fastidio la musica somministrata per molte ore al giorno, 7 giorni su 7, per parecchi giorni continuativi? Già ma loro sono “pezzi grossi” e “decisori” mentre gli abitanti della Sassonia, invece, sono solo degli ottimi pagatori di iMU allo 0,55%...e degli elettori.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti