Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

nuove

Inserisci quello che vuoi cercare
nuove - nei commenti

Comitato Pro Alto Verbano lancia lo sciopero dei telefonini - 22 Ottobre 2013 - 13:08

altre precisazioni
Passeggiando per il borgo di Dumera non è raro sentire qualche cellulare squillare, o imbattersi in persone che con il loro tablet di ultima generazione scattano foto ai muri medievali...le stesse persone che oggi si stanno battendo contro l'istallazione dell'antenna. Servirebbe un po' di coerenza... Danni alla salute causati dalle antenne? Visto che la legge le autorizza, meglio installarle a Dumera dove non ci sono residenti piuttosto che in centro a paesi e città (come confermato dalle autorità competenti la posizione è idonea in quanto non intacca la bellezza del borgo!!). La strada per Dumera è necessaria così come è stata fondamentale per lo sviluppo della frazione Piazza dove hanno posto la loro residenza nuove famiglie e dove qualcuno ha intrapreso un'attività commerciale legata al turismo (ben pubblicizzata sul web...). Invito nuovamente il comitato Alto Verbano a non generalizzare le opinioni altrui. La maggior parte dei proprietari di seconde case VUOLE LA STRADA come abbiamo ben espresso durante l'incontro pubblico. Per la vostra credibilità penso sia giusto dare dei dati veri e verificabili da tutti. Simona Martegani (villeggiante di Dumera)

Cassa integrazione, -36,9% nel Vco - 18 Settembre 2013 - 20:40

confronto tra candidati sindaci
Ho seguito con interesse il confronto tra Carlo Bava e Diego Brignoli l'altra sera alla festa di SEL e,devo riconoscere in entrambi competenza,chiarezza e sincera volonta' di dare una mano alla nostra citta' ad uscire dal degrado socio-economico che da decenni ormai incombe senza intravedere una decisa e convinta inversione di rotta. Mi sono anche chiesto(come tanti altri)perche' mai Carlo e Diego non uniscano le loro forze per far eleggere entrambi(uno sindaco e l'altro vice,per esempio). Su una cosa pero' vorrei dire la mia e cioe' sulla questione della partecipazione dei cittadini alla costruzione di un programma condiviso(tema che è emerso durante il confronto),ebbene gia' in passato semplici cittadini hanno provato a stimolare i politici con delle proposte su temi importanti per la citta' senza pero'riuscire ad ottenere particolare interesse ne coinvolgimento. Due esempi:sulla cosidetta mobilita' sostenibile la proposta-progetto del Comitato"Per la bici in citta'"per la realizzazione di una rete di piste ciclabili e percorsi urbani(1700 firme raccolte ) elegantemente glissato dall'allora giunta Zanotti e sostituito nel programma elettorale con il Bike-sharing(bici a noleggio) che,a parte forse qualche turista sfornito di bici propria,non serve certo ad aiutare i cittadini Verbanesi ad utilizzare le PROPRIE biciclette e quindi diminuire il traffico Ecc.Altro esempio riguarda la faccenda Teatro cittadino e cioe' la proposta del" Comitato per il recupero del cinema Sociale di Pallanza"(3600 firme raccolte)una proposta alternativa sia al nuovo teatro Zanottiano in Piazza mercato sia al CEM Zaccheriano,una proposta che non prevedeva nuove cementificazioni e che avrebbe dato ai verbanesi un teatro cittadino a costi notevolmente inferiori.Ci tenevo a precisare tutto cio' per ricordare anche a Carlo e Diego che,è si importante che i cittadini partecipino alla costruzione del futuro della loro citta',ma è altrettanto importante che vengano almeno ascoltati e presi seriamente per cio'che propongono.Grazie e saluti.

M5S: CEM e le piccole menti - 27 Agosto 2013 - 07:32

CEM VERBANIA
I soldi investiti in questa costruzione dovrebbero creare nuove possibilità per la città, un ritorno economico, un volano per l'economia, una città e Provincia piu' vivace e con molte possibilià. Tutto cio' le passate Amministrazioni politiche non sono riusciti a realizzarlo; e acora oggi abbiamo la diaspora giornaliera di lavoratori verso la Svizzera, milano, novara, Varesotto. Complimenti! Non siamo un polo di attrazione ma di dissgrgazione. Ora il CEM si farà, cercate e cerchiamo di fare in modo che sia una svolta per Verbania e Provincia.

Società Geografica Italiana cancella Regioni e Province - 18 Agosto 2013 - 19:03

nuove regioni
Bene! Finalmente un'idea innovativa che condivido al 100%, forza portiamola avanti.

Ancora vandalismi: il turno del parco Cavallotti - 3 Agosto 2013 - 08:00

demoralizzante
Ieri sera sono andata a bagnare i fiori che abbiamo piantato vicino a quei giochi e quando ho visto che alcune piantine sono state divelte e soi sono rovinate mi ha demoralizzato,come sconforto mi è sopravvenuto quando ho visto quelle scritte sui giochi ripristinati da appena 15 giorni. Al parco alpi giulie rimesso a nuovo grazie ai ragazzi del CCR ed ai volontari del quartiere sono stati imbrattati il giorno seguente e due giorni fa sono state tagliate le reti del campo di calcio nuove non so cosa dire. L'impegno a far intervenire l'amministrazione per migliorare Verbania viene molto spesso vanificato da queste situazioni è veramente demoralizzante

Premio Fair Play a Guidina Dal Sasso - 28 Luglio 2013 - 17:27

Complimenti a Guidina
Sono felicissima perché questo premio e'meritatissimo! Guidina ha dimostrato che si può' conciliare la carriera di atleta con la figura della mamma e della moglie! ...ed ha anche saputo trasmettere valori positivi ai suoi figli che fanno a sua volta gli atleti ad alto livello! Complimenti ancora ! Un esempio da seguire per le nuove generazioni !!!! Ciao Guidina ! Con affetto mi associo facendoti i miei sinceri complimenti!

Di Gregorio sull'omologazione campo stadio Pedroli - 28 Luglio 2013 - 12:15

Risposta a Di Gregorio
Rispondo all ex consigliere Di Gregorio in ritardo perché solo ora ho letto la sua lettera! Quello che scrive Di Gregorio lo ricordo bene e rispondo dicendo che la sera del Consiglio Comunale rispondevo oltre che come assessore anche come delegata di federazione e l'argomento , a differenza dell'ex consigliere lo conosco meglio visto che per anni ho seguito il lavoro degli omologatori di federazione . Rispondevo che il campo era omologato perché' le federazioni , a cui appartengono le società' sportive , danno generalmente le omologazioni temporanee ( che vanno dallo svolgimento di una gara ad un anno di gare). E'prassi che in ogni impianto sportivo che va da un campo di calcio , ad un palazzetto , ad una pista di sci , ad una piscina ect. venga richiesta l'omologazione per disputare eventi agonistici ( in cui sono previsti anche allenamenti riconosciuti dalla federazione a cui si appartiene ) perché' questo comporta la regolarità' sia delle misure ,sia delle sicurezze e in base a questo ogni evento automaticamente assicura sia la società' , gli atleti e gli arbitri della gara in caso di incidente. Essendo delegata di federazione e sapendo che una omologazione provvisoria e' la prassi mi sono espressa positivamente quella sera , anche come assessore ,non trovando nessuna irregolarità' . Sapendo che Gli omologatori rilasciano sempre un verbale che va la federazione e alla società' nel quale suggeriscono gli interventi per sanare delle irregolarità' o dei lavori aggiuntivi da effettuare e danno il tempo necessario per fare gli interventi correttivi richiesti. Deduco ,che a oggi, attraverso quello che ho saputo dagli organi di stampa l'omologazione non è' stata rinnovata . ... aggiungo che in genere se e' stato dato del tempo per i lavori e non si e' provveduto l' omologazione non viene prorogata ulteriormente . I motivi non so quali siano , visto che non conosco quello che la federazione aveva richiesto per sanare per raggiungere l'omologazione definitiva ....e questo mi dispiace molto sia per la squadra sia per la città'! Spero che si possano trovare nuovi accordi federali che in genere avvengono per : passaggio di nuove regole al consiglio federale perche' ritenute giuste e non contemplate prima , oppure vincita di causa da parte della società' se l'omologazione o gli omologatori non hanno fatto il loro dovere! Quindi la lettera del consigliere Di Gregorio e' priva di fondamento anche se i fatti poi sono andati come lei scrive ! Ma non perché' l'ex consigliere sapeva le regole ma solo perché' oggi è' facile dire che sapeva per fare bella figura! Se Di Gregorio ricorda quella sera ad una parte della interpellanza doveva rispondere il sindaco ( che è' arrivato in ritardo per motivi istituzionali) io avevo anche aggiunto ironicamente che normalmente quando si parla di calcio sembra sempre un argomento per soli uomini e che all'arrivo del sindaco poteva essere soddisfatto per argomentazioni che io non conoscevo o ero stata tenuto all'oscuro . Le regole federali italiane sono talvolta rigide piu' che all'estero , ma in Italia se vuoi che le gare vengono riconosciute solo queste ! valgono quelle federali italiane è non quelle che ognuno vorrebbe che fossero al caso suo! Posso anche aggiungere che spesso nello sport ,che ancora vive ancora un "po' di maschilismo " quando le cose non vanno bene a favore delle societa' e le donne sono giudici di gara o delegati di federazioni e' molto diffuso dire " cosa vuoi che capisca una donna" !! Invece di ascoltare i suggerimenti si preferisce denigrare oppure non chiedere ! Peccato perche' talvolta basta chiedere , c'è' sempre chi sa quel qualcosa di più' che magari può' servire anche se donna!

In difesa del CEM - 10 Luglio 2013 - 11:20

un sogno per verbania e provincia
rimando il mio commento nella sezione giusta, chiedo scusa per averlo pubblicato nella sezione sbagliata...... miei cari signori, si parla tanto ma in realtà cosa si sta facendo per far crescere seriamente la nostra provincia e la bella città? ci sono molte famiglie che non riescono ad andare avanti han chiuso molte aziende, mia moglie è una cassa integrata lavorava all'Acetati, chiedo alle amministrazioni locali di cercare un sistema che riporti lavoro nel vco.... perchè la provincia e tutte le varie amministrazioni non adottono una politica per far tornare le aziende in modo da creare nuovo lavoro? io vorrei tanto che la nostra città e tutta la provincia tornasse agli albori di un tempo, quando c'era tanto lavoro, ok magari il cem è un progetto che richiede fondi che non ci sono, ma vi chiedo di guardare altre città di lago dove hanno saputo sapientemente sfruttare le bellezze locali, in modo da portare turismo e creare tanto lavoro perchè da noi non si riesce? non riesco a capire quali sono le difficoltà..... non è possibile che una città come verbania non abbia una stazione decente manca l'illuminazione sulla strada che collega la stazione con la città appena diventa buio diventa pericolosa, possibile che le amministrazioni locali non facciano qualcosa in merito? i lavori in stazione sono fermi ormai da tempo il parcheggio è stato chiuso a febbraio del 2009 poco dopo sono iniziati i lavori con termine dicembre 2010, mi pare, come mai ad oggi sono ancora fermi? perchè non si piazzano 4 pali per l'illuminazione? adottate una politica di agevolazioni, create dei servizi per residenti e turisti, create un parco giochi o parco acquatico inventatevi qualcosa per portare turismo non solo anziano ma anche giovane, organuizzate bandi di gara per giovani che hanno nuove idee per no far morire verbania....il progresso è benessere. ho un sogno un giorno svegliarmi e vedere verbania rinnovata in tutti i settori. grazie per avermi ascoltato e scusatemi se sono un sognatore. geko70

In difesa del CEM - 9 Luglio 2013 - 16:45

Progetto CEM
Sono daccordo con Piera, il Cem avrebbe dovuto essere il volano per la ripresa turistica, culturale, sociale e artistica di Verbania e io spero lo possa essere ancora, perchè l'ultima parola non è ancora stata detta. A volte bisogna essere lungimiranti, quanti personaggi illustri del passato sono stati considerati pazzi ed eretici per le loro idee che poi si sono dimostrate vincenti. Nel mondo centri come il CEM ce ne sono moltissimi altri e funzionano, il CEM non sarà solo un teatro ma anche un centro per mostre, eventi sportivi, congressi, un cinema, un centro di aggregazione per giovani e meno giovani. A Verbania si continua a dire che non si fa mai niente, e quando si tenta di far qualcosa di una certa rilevanza viene immancabilmente stroncata. Se poi ci si mette la politica, apriti cielo, un'idea puo essere meravigliosa ma.............viene immancabilmente stroncata, boicottata, rallentata, infangata, strumentalizzata e intanto i tempi si allungano, e non si arriva da nessuna parte. Povera Verbania, di questo passo non cambierà mai niente, finchè non ci saranno persone nuove che al di fuori di ogni schieramento politico si siederanno attorno ad un tavolo per il bene della città, ho paura che non cambierà mai nulla...................peccato però.

Zorzit su edilizia popolare a S.Anna - 21 Giugno 2013 - 19:57

A Daniela
Sono molto d'accordo sul fatto che oggi le ristrutturazioni sono complesse e onerose, ma il consumo del suolo, e non solo a Verbania, ha toccato punte inaccettabili. Orientamenti innovativi in questo senso stanno emergendo ovunque e, tra questi, diventano indispensabili nuove norme urbanistiche che devono regolamentare appunto la gestione e il riuso del patrimonio edilizio dismesso e degradato e anche gli eventuali abbattimenti di strutture irrecuperabili per recuparere invece nuovi spazi. Come si danno incentivi o agevolazioni in altri settori, non è impensabile una politica analoga per coloro che si impegnano nelle ristrutturazioni, nonchè uno snellimento delle pratiche burocratiche del privato che possa contare sul sostegno dell'ente pubblico. Attualmente siamo al punto che da un lato non abbiamo più aree verdi disponibili e dall'altro abbiamo intere aree degradate. Non mi sembra il massimo.

Brignone: dal Teatro al CEM - 7 Giugno 2013 - 14:51

Opere di bene
Vero, quello che servirebbe sono "opere di bene" o meglio "opere fatte bene" . Ancora una volta la politica sperpera in contenitori e sono assenti i contenuti (ad eccezione delle chiacchiere). Come giustamente dice Ale , la foto di Paolini é sempre quella, avessero investito più in contenuti avremmo mille foto diverse. Ciò dimostra che le buone idee vengono prima dei contenitori. Letteraltura, gli spettacoli in piazza a Cavandone, notti di note ecc. dimostrano, a titolo di esempio , che le strutture non sono indispensabili, che si può ottimizzare ciò che c'é, questo si chiede alla buona politica. Spero il CEM non si faccia, nello sventurato caso , spero i verbanesi capiscano di chi é la colpa e che si vada oltre. Deve finire la stagione dell'arroganza, deve iniziare quella del confronto, per fare ciò suggerirei ad ogni schieramento di investire su persone nuove. Sarebbe un bel punto di partenza.

CittadiniconVoi, sito sotto attacco: "Non ci fermeranno!" - 5 Maggio 2013 - 12:39

Spiriti
Gli spiriti che sono stati liberati dalla bottiglia non rientreranno facilmente. E' il tempo dei corvi, contro-corvi, sabotatori, sbandati di Salò, hackers. La parapolitica in autocombustione psichiatrica lascia le scorie. Sagge le parole del Commissario Prefettizio: "decantare". La rinascita della città ha bisogno di moderazione, serietà, concentrazione e tempo. Cieli nuovi e terre nuove ci aspettano.

Aziende: 280 chiusure settimana, Verbania nella top ten - 16 Aprile 2013 - 16:48

Nuova apertura
Sono davvero dispiaciuta x quello che succede in Italia ma abbiamo un governo vergognoso che nn ha nessuno interesse verso nessuno, però ci sono persone che in questi tempi di crisi aprono delle attività nuove, io sono una di quelle che a aperto una nuova attivita' che nella ns bellissima provincia nn c era , ma nessuno si è fatto ne vedere ne sentire, almeno che nn paghi i vari diritti di pubblicità ecc ecc, ma dico xche dobbiamo sempre pagare, perfortuna ci sono anche delle belle notizie che si possono dare senza pagare Grazie Barbara

Zanotti: golf a Fondotoce. come sbagliare tutto - 30 Gennaio 2013 - 17:25

Quando un eccellenza non funziona?
Il parco di fondotoce é una realtà rara che non é stata valorizzata a dovere. Guardate cosa hanno fatto a ornavasso (non in svizzera) con una semplice ex cava! Vengono da tutta Italia per vederla! Ma possibile che non si riesca a capire che abbiamo una miniera d'oro e cerchiamo di produrre altro? Io capisco che un normale cittadino non comprenda la differenza tra una palude e un campo da golf per ciò che concerne la biodiversità , ma chi amministra non può permettersi queste leggerezze. Il vero problema é che in consiglio comunale non si discute più di pro e contro , ma si fanno le ripicche dei bambini e il clima politico degenera. Spero che alle prossime elezioni ci siano tante facce nuove e tanta voglia di discutere della città , perché in questo "giro" il dialogo é stato zero!

Zacchera autosospeso dal Pdl - 13 Dicembre 2012 - 14:41

Bravo Paolino.
Per anni, Marco difendeva innumerevoli articoli de il punto dal 2008 al 2011, poi era arrabbiato con Monti per i tagli, poi contro vedasi ultime dichiarazioni...Ma ... Che sia in cerca di nuove poltrone? Oppure gli basterà la pensioncina da ex parlamentare, mi spiace a doveva svegliarsi prima.

Movimento 5 Stelle consegna petizione inceneritori - 18 Novembre 2012 - 18:02

nuove tecnologie
gli inceneritori oramai non li fanno nemmeno in congo , la tecnologià si è evoluta ,vi lascio un link http://www.pyromex.it/ http://www.meetup.com/movimento-5-stelle-monteriggioni/

Pista di pattinaggio a Intra, polemiche - 7 Novembre 2012 - 07:31

Bene, bravi!
Se la notizia fosse confermata, non dubitando sulla veridicità, il cuore di Intra avrà per molti giorni una bella...discoteca all'aperto. Sia chiaro: nulla in contrario a una pista di pattinaggio su ghiaccio per il divertimento degli adulti e soprattutto per la gioia di bambini e ragazzi; nulla in contrario ai nuovi momenti di aggregazione o anche solo di effimero legame sociale; nulla in contrario all'inevitabile e benvenuto ossigeno per tutto l'indotto del quartiere, dai bar ai negozi, dai ristoranti alle svariate attività commerciali. Però la musica costante e ad alto volume che la pista produce, così come dimostrato in passato, cosa c'entra? All'Arena –interdetta per i lavori del nuovo teatro- c'erano poche abitazioni limitrofe e soprattutto c'era lo sfogo della vasta area del lago che mitigava i decibel in eccesso. Possibile che nessun consigliere ha pensato, oltre al risparmio di tanti euro, che quell'area è “residenziale”? Nessuno ha pensato che la piazza ha una conformazione tale che qualsiasi effetto sonoro al di sopra del normale provochi una eco impressionante? Nessuno ha pensato che lì esiste un quartiere densamente popolato in cui -all'interno di abitazioni vecchie e nuove ma col denominatore comune di avere le pareti perimetrali per nulla isolate acusticamente- vivono persone anziane o malate, lavoratori e lavoratrici che vanno al lavoro quando ancora non albeggia o fanno i turni per cui la parola “riposo” assume un ruolo fondamentale? O forse sì. Proprio perché qualcuno ha considerato le suddette cose ha preferito non riportare la pista ad una Pallanza affamata di vitalità. Vuoi vedere che nei pressi dell'ipotetica collocazione della pista a Pallanza risiede qualche “pezzo grosso” a cui dà fastidio (come a me) veder negato il diritto a riposare tranquillamente dopo una lunga giornata di lavoro? Viceversa, vuoi vedere che nessuno dei decisori risiede in zona ex-PalaTenda per cui non dà alcun fastidio la musica somministrata per molte ore al giorno, 7 giorni su 7, per parecchi giorni continuativi? Già ma loro sono “pezzi grossi” e “decisori” mentre gli abitanti della Sassonia, invece, sono solo degli ottimi pagatori di IMU allo 0,55%...e degli elettori.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti