Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

stati

Inserisci quello che vuoi cercare
stati - nei commenti

I profughi di Crusinallo arrivano a Miazzina - 23 Gennaio 2018 - 11:28

domanda
come mai nessuno, sia a livello politico che istituzionale, si appunta sulla ragione di tutto ciò: l'enorme aumento della popolazione in africa! Quindi invece di mandare aiuti bisognerebbe impedire a quelle persone di fare figli, visto che da soli non sono in grado di arrivarci, gli stati più civili dovrebbero intervenire, ma nessuno si pone il problema, come mai?

Il Maggiore: i dati del 2017 - 17 Gennaio 2018 - 14:10

Re: Re: Beh
Ciao AleB i compensi per la direttrice artistica Renata (il cognome mi sfugge) e la sua assistente (il nome mi sfugge) sono di 40.000 euro a testa naturalmente all'anno. Purtroppo non possiamo avere un riscontro con la realtà del mercato perché non è stato fatto un appalto pubblico ma sono stati dati incarichi diretti e nemmeno è stata resa pubblica la "ricerca di mercato" che ha portato alla scelta di tali professionisti e il calcolo del loro compenso. Personalmente mi sembra un'enormità considerando che conosco persone che lavorano nell'ambito della Cultura e non coltura che fanno fatica a sbarcare il lunario.

Il Maggiore: i dati del 2017 - 17 Gennaio 2018 - 12:38

Re: Beh
Ciao Hans Axel Von Fersen quindi tu sei uno di quelli che lavora gratis!! Bene a sapersi...al bisogno, chiameremo! Tra l'altro io, come tanti altri, nemmeno conosco i loro emolumenti (ce li fornisci tu?) e sarebbe anche utile confrontarli con i livelli di mercato per dire se è troppo o troppo poco. Per quanto riguarda il bilancio economico, i primi numeri erano già stati comunicati tempo fa a chiusura della prima stagione. Si parlava di un sostanziale pareggio della stagione culturale (dato importante e non scontato) e di un passivo di gestione consistente in parte dovuto all'acquisto di attrezzature di primo equipaggiamento e spese invece ricorrenti quali le utenze ed il personale, in parte ancora in forza al Comune. 175 eventi in un'annualità hanno un significato: la struttura viene utilizzata e non è abbandonata a sè stessa. La fruizione di un polo culturale e di aggregazione è certamente positivo: i bilanci economici, quelli sui quali si potranno fare analisi concrete, arriveranno e se saranno in perdita economica (e lo saranno come la stragrande maggioranza dei poli italiani) non lo potranno mai essere dal punto vista del patrimonio culturale trasferito alla cittadinanza: la cultura ha un costo, anche se il ritorno è difficilmente quantificabile in termini monetari. Saluti AleB

M5S su ciclabile Suna-Fondotoce - 14 Gennaio 2018 - 15:53

Ma perché?
Se i lavori sono già stati approvati e appaltati perché modificare il progetto degradandolo?

Ospedale unico VCO, firmata committenza - 12 Gennaio 2018 - 14:48

Re: No no no!
Ciao robi Non capisco l'utilità di buttarla in caciara. Interi piani dell'ospedale Castelli sono appena stati totalmente rinnovati (penso a chirurgia e cardiologia/nefrologia tanto per citare qualche esempio) e quindi non mi sembrano "obsoleti e fatiscenti". Come nella peggiore tradizione italiana vedo l'inizio dell'ennesimo cantiere infinito, dove i costi alla fine saranno il doppio del preventivato ed i tempi di esecuzione nell'ordine dei lustri; prego controllare ad esempio i tempi di realizzazione dell' ospedale di Verduno (Cuneo), "coetaneo" dell'ospedale unico di Villadossola (quindi metà anni 2000) e non ancora aperto. E cosa dire della Regione Piemonte come committente lavori? E' in ritardo di 4 anni sul trasloco nel nuovo "grattacielo", la sede unica regionale, con costi anche li esplosi. Certo mors tua vita mea; parcelle multimilionarie all'archistar Fuksas (paladino della sinistra in tv), opera appaltata ad una cooperativa (Coopsette di Reggio Emilia, fallita comunque in corso d'opera). E poi ci vuole il "piano di rientro" per la sanità e non si possono assumere una manciata di oss, infermieri e dottori che sono quelli che mandano avanti la baracca tra mille difficoltà.

Alla Grotta di Babbo Natale i Carabinieri a cavallo - 8 Dicembre 2017 - 10:56

ma che meraviglia
non capisco tutto questo stupore, da quando è mondo i carabinieri sono sempre stati di destra, tanta da essere coinvolti in tentativi di colpo di stato, in passato: pretendono forse che diventino comunisti? ahahah

Canoni Idrici: il 100% va al VCO - 22 Novembre 2017 - 19:39

Re: Re: benvenuto Trap
Ciao robi pure lui però,se la cerca! non puoi metterti su un piedistallo a pontificare e poi infilare una serie di strafalcioni e nonsense colossale,dai... però ci ha dato una notizia fondamentale:non siamo mai stati in Lombardia. e soprattutto,non dobbiamo estrapolarci sulle evidenze. qualsiasi cosa voglia dire! ah,Maifredi idolo assoluto! leggiti la storia di quando vendeva champagne...un personaggio.

Canoni Idrici: il 100% va al VCO - 21 Novembre 2017 - 09:02

Ma quali dettagli e studi approfonditi!
Qualcuno chiede dettagli e studi approfonditi. Mi viene da ridere. Mi sembra il discorsino che fanno gli studenti e scolaresche quando gli fanno giocare il gioco di ruolo educativo del "piccolo politico". La richiestona di approfondimenti pparentemente sembra un discorso serio e fondato ma se lo valutiamo bene è del tutto campato in aria. la verità e che non siamo mai stati in Lombardia, non si possono detreminare le politiche di un prossimo Consiglio Regionale e le valutazioni non possono arrivare al singolo conticino, forma contrattuale ecc. ma estrapolarsi sulle evidenze come le reti sociali e territoriali e la vicinanza con i nodi di interesse.

Solidarietà all'Assessore - 17 Novembre 2017 - 16:39

Invidia??
Pare che da parte di Sinistro ci sia invidia per i milioni di voti che gli M5S raccolgono trasversalmente in tutta Italia; basta guardare in Sicilia, dove sono comunque stati i più votati: gli altri hanno avuto più voti solo perchè si sono affratellati in coalizioni, ma se avessoro corso singolarmente come hanno fatto i M5S, sarebbbero sati sonoramente battuti..Poi, si sa, le mele marce e gli incapaci possono essere dovunque. Ma dire che tutti i mali di Roma, di Torino o di Livorno, senza considerare chi ha governato quelle città dal dopoguerra ad oggi, siano colpa del M5S è davvero esagerato. Ripeto, non so se e quali disatri potranno fare i M5S: di certo so quali disastri hanno combinato gli altri. Poi, magari fra dieci anni, la penserò diversamentw.

Solidarietà all'Assessore - 16 Novembre 2017 - 22:13

Re: Re: curioso
Ciao robi concordo in pieno. Se non si è capaci di passare dalla protesta alla proposta, troppo comodo dire che la colpa è delle precedenti amministrazioni (classica scusa dei pariti tradizionali). D'altronde, se e dove i penta-grillini sono stati eletti, è avvenuto allo scopo di trovare soluzioni, risolvere problemi. Certo, ci vuole tempo, nessuno ha la bacchetta magica, solo che, come hai fatto tu notare, siamo un bel po' in ritardo sul ruolino di marcia.

Solidarietà all'Assessore - 15 Novembre 2017 - 21:48

Re: In effetti....
Ciao lupusinfabula oramai è finito il tempo dei pifferai magici, di quelli che lo sono stati e di quelli che verranno....

Arresto per spaccio - 12 Novembre 2017 - 18:43

Re: Non so....
Ciao lupusinfabula oppure non entrarci nemmeno, vecchia storia bipartisan.... Iniziamo piuttosto ad aprire istituti completati da anni, e a chiudere quelli vetusti! Sui ringraziamenti, in Sicilia ci sono appena stati, e subito ne hanno preso uno appena neo-eletto, vecchia conoscenza.

"Giustizia e perdono: oltre il carcere" - 6 Novembre 2017 - 11:32

Re: ma davvero?
Ciao robi i rom sono stati contattati in chat dalle ragazze, sapevano benissimo chi avrebbero incontrato, ma ora è di moda fare le vittime: perché li hanno incontrati? si sono recate all'appuntamento di loro spontanea volontà e per fare cosa? giocare a carte? quanta ipocrisia!!!

Giornata dialogo cristiano-islamico - 1 Novembre 2017 - 21:08

Re: Purtroppo si
Ciao lupusinfabula, per non parlare del taxi di Londra (da chiarire ancora se è terrorismo). Io a questo mondo di emme non mi ci voglio abituare, nemmeno per un secondo. Non capisco, e non li voglio capire, chi continua a far finta di niente, che tira in ballo la storia (quella non l'abbiamo fatta noi, l'hanno fatta gli altri, giusta o sbagliata che sia), siamo nel presente e dobbiamo scrivere il futuro. Ok, impariamo dagli sbagli commessi nel passato, perfetto, la multiculturalità e tutte quelle balle lì, America, Francia, Inghilterra, Belgio, ecc... hanno applicato questo modello di integrazione tra diverse culture e religioni ... ora la domanda la pongo io: quale è stato il risultato? Non parlatemi delle colonie di quegli stati e dei vari sfruttamenti del passato, i bimbiminchia che si fanno esplodere, che accoltellano, che stirano la gente potrebbero già essere miei figli e di storia ne sanno quanto un analfabeta, perciò la dimostrazione l'abbiamo già avuta: è stato un totale fallimento ma non per colpa nostra, per colpa loro, quello che io definisco gli inintegrabili, e sono decine di migliaia in Europa e milioni nel mondo. Lo volete capire che non è questa la strada da seguire???

Passaggio alla Lombardia, PD: demagogico e strumentale - 29 Ottobre 2017 - 15:19

Meno male!
A parte il testo come al solito in politichese ma meno male che non favoriranno la raccolta firme: non sia mai che il referendum pro o contro la Lombardia finisca come quello famoso nazionale in cui i NO sono stati schiaccianti alle proposte del PD!

Il Nome della Rosa a Il Maggiore - 28 Ottobre 2017 - 11:56

Teatro Maggiore
A proposito del giudizio di eccellenza attribuito dal museo del disegn e architettura di Chicago al nostro Teatro Maggiore, va bene ok, siamo contenti, ma come al solito design e funzionalità non vanno sempre d'accordo! Durante una mia visita approfondita alla suddetta struttura ho avuto modo di constatare quanto siano stati mal progettati gli spazi interni ed esterni, riguardo all'uso destinato e alla sicurezza senza trascurare gli enormi costi della manutenzione. Allora mi chiedo come sia possibile che questi problemi non siano emersi in fase di progettazione? Perché nell'edilizia pubblica deve sempre mancare il controllo preventivo e/o in itinere? Perché le magagne emergono sempre a giochi fatti? Dove erano gli organi preposti a una prima verifica di fattibilità del progetto! È veramente un peccato che una tale struttura sia utilizzabile solo in parte e questa valutazione l'ho fatta prima dei recenti accadimenti (Galimberti)! Gli eventi mi hanno dato ragione! Assurdo avere tale mega struttura e non avere posti a sedere per una semplice conferenza. Come al solito incompetenza amministrativa, mancanza di controllo e lungimiranza non fanno parte del modus oprandi di chi ci governa.

Sanità piemontese seconda in Italia - 17 Ottobre 2017 - 19:36

criteri
sarei curioso di sapere quali criteri sono stati usati nello stilare queste graduatorie. i tempi di attesa per le visite specialistiche qui sono biblici,trovo curioso che non abbiano influito negativamente. oppure la sanità italiana è talmente allo sbando che nonostante questo siamo ai vertici...aiuto!

Evento prof. Galimberti: la posizione degli organizzatori - 17 Ottobre 2017 - 10:29

Pesare le parole
tratto da un altro quotidiano online locale: “Sono disgustato dal fatto che metà di voi sia rimasto fuori per motivi di sicurezza. Avete un teatro nuovo cui non è consentito l’accesso a metà del pubblico. E’ il risultato della mancata capacità di programmazione dei vostri amministratori e di una burocrazia troppo rigida. Se c’è qualche giornalista in sala, spero che lo scriva, senza compromessi!” http://www.verbanonews.it/prima-pagina/galimberti-al-maggiore-disgustato-che-meta-di-voi-sia-rimasta-fuori-2887.html Io sinceramente faccio fatica a capire il significato delle sue parole: la sala era piena, c'erano altre persone che non avevano diritto ad entrare (perchè non c'era più posto!), e lui dove le avrebbe volute mettere? sono rimaste fuori perchè se la capienza è 570, semplicemente non ci sono sedie libere. La burocrazia troppo rigida è quella che impone che al tutto esaurito non si faccia entrare altra gente? "E’ il risultato della mancata capacità di programmazione dei vostri amministratori": ma si riferisce al caso specifico o alla mancata lungimiranza di un progetto di quasi 10anni fa che doveva prevedere che il suo evento avrebbe attirato oltre 570persone? Nel primo caso il rimbrotto è da fare a chi lo ha invitato e pagato che non è stato in grado di prevedere e prevenire il grande afflusso (avrebbe potuto chiedere l'affitto della sala grande, MILLE posti!, deroga VVF permettendo); se è la seconda delle due chiavi di lettura, è solito contestare le capienze di tutti i posti dove viene invitato? Immagino che anche altrove abbia superato il tutto esaurito! E se 570posti per lui non basta, lo sa che in oltre un anno di programmazione, ben pochi sono stati gli spettacoli da tutto esaurito? Dovevamo pensare ad un teatro sempre mezzo vuoto perchè "non si sa mai che passa Galimberti da queste parti?". Io davvero non lo capisco...se non come incipit alle scorribande demagogiche di turno. Saluti AleB

"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 16 Ottobre 2017 - 15:26

REI, posti a sedere e parcheggi!
Qualsiasi elemento brucia o si fonde: dipende solo dalle temperature a cui è esposto ed al tempo di esposizione (resistenza al fuoco). Così anche le travi in legno hanno un loro REI che, per cause poco chiare, ha un valore di gran lunga inferiore a quello richiesto per questo tipo di costruzione. Ciò che personalmente ho capito leggendo qua e là, è che qualcuno (impresa costruttrice? Progettista?) ha sottoposto un fascicolo tecnico che, pur contenendo le travi in legno con quelle caratteristiche, non teneva conto dei gusci in metallo che causano, in caso di incendio, temperature più alte che riducono quindi la resistenza del materiale legnoso. E’ sfuggito un dettaglio estremamente significativo: ma a chi? A chi deteneva l’onere del fascicolo sicuro, ma di norma il valutatore è persona esperta e, soprattutto, corresponsabile delle decisioni tecniche assunte in fase di progettazione. Possibile che le parti in causa avessero totalmente rimosso l’esistenza dei gusci? Lo sapevano anche i piccioni! Ormai è fatta: ci si metterà mano e si otterrà questo fatidico CPI che, ricordiamolo, è un documento che dichiara la conformità alla normativa vigente e che previene e minimizza il rischio incendio ma non lo elimina. Alla cittadinanza farebbe piacere (e non solo) vederci meglio e chiarire chi, nella vicenda, ha commesso l’errore tecnico che ha portato alla maggior spesa di oggi. Nel merito della vicenda, come al solito si cavalcano le cronache per la spiccia demagogia: l’organizzatore ufficiale della manifestazione (che tra l'altro si è scusato pubblicamente per la disorganizzazione! Finalmente qualcuno che si prende le responsabilità!) oggi parla di un numero complessivo di 760persone, quindi 200 in più del previsto (e non 400). Da quanto si legge nei vari comunicati, non ci sono state deroghe poiché il limite dei 570posti nel teatro sono stati imposti e rispettati (non solo per emergenza, ma anche per civiltà non si occupano i gradini di una scalinata come posto a sedere!). Le persone potevano ed hanno potuto, con i criteri di sicurezza imposti ad oggi, sostare nel foyer o all'esterno per ascoltare il rimando sonoro della manifestazione. Tra l’altro, ancora una volta, sulla questione posti a sedere si parla senza conoscere: per chi considera i posti a sedere troppo pochi, la risposta arriva dalla capienza della sala grande (sala teatro + foyer) che può arrivare a quasi 1000sedute. Per chi li considera “troppi”, la risposta arriva dalla capienza della sala piccola che arriva a quasi 200 sedute. Non è una mera questione di numeri: 570 sedute sono poche rispetto ad una manifestazione gratuita di Galimberti, ma sono state troppe per l’esibizione di Sokolov che all’inaugurazione della stagione, stando ai posti disponibili in prevendita sino al giorno dell’esibizione, sembra non aver ottenuto il tutto esaurito (riuscito invece il giorno prima al Teatro Municipale di Casale Monferrato – 500posti). A coloro che lamentano la capienza va ricordato che, a parte l’ubicazione in sé, siamo sempre a Verbania, ovvero alla periferia del Paese Italia!! A proposito di capienza, persone e di dove queste parcheggiano per arrivare a Teatro: ma qualcuno sa che fine ha fatto il “parcheggio che respira”? :) E già che parliamo di mezzi a quattroruote, qualcuno sa se quell’orrendo furgoncino bianco “dimenticato” nei pressi del Teatro fa parte dell’arredo urbano del CEM? Non si è mai mosso da quella posizione…sarà la dimora della guardia notturna? (è una battuta, almeno lo spero!). Saluti AleB

"Sul Teatro Il Maggiore la deroga della deroga" - 16 Ottobre 2017 - 13:48

serata al Maggiore
io ero fra quelle persone rimaste fuori e mi è spiaciuto moltissimo,da voci sembra siano stati distribuiti biglietti a partire dalle 19'00 alle 20'30 non ce ne erano più,dovevano aprire una parete hanno detto alcuni,altri hanno parlato di un video esternoper il publico rimasto fuori chi ha ragione?
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti