Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

il parco pi

Inserisci quello che vuoi cercare
il parco pi - nei post

Nuova App per Val Sesia e Val Strona - 3 Giugno 2024 - 12:05

L’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia che gestisce il parco Naturale Alta Valsesia e Alta Val Strona e il parco Naturale del Monte Fenera ha presentato ieri, 31 maggio 2024 presso il Centro Congressi di Varallo la nuova App “Discover Parchi Valsesia”.

Val Grande, bilancio di un parco "differente" - 2 Giugno 2024 - 15:03

piemonte Parchi dedica un articolo di Maurizio Dematteis al parco Nazionale Val Grande che da oltre tre decenni protegge l'area wilderness più vasta d'Italia. Cristina Movalli, biologa del parco, fa un bilancio dell'attività svolta dall'Ente mettendo in risalto il ruolo che la Val Grande ha saputo ritagliarsi nel tempo.

Grifoni e Gruccioni - 1 Giugno 2024 - 18:06

Tanti gli avvistamenti al BioBlitz di sabato scorso. Sono state una trentina le persone che hanno partecipato all’iniziativa del parco svoltasi sabato scorso lungo le sponde del Fiume Toce tra Vogogna e pieve Vergonte.

BaVinum 2024 - 31 Maggio 2024 - 12:05

Sabato 1 giugno 2024, dalle ore 18:30, presso parco di Villa Fedora. Evento enogastronomico con degustazione di vini e assaggi di prodotti tipici all'interno del parco cittadino di Villa Fedora.

Prosegue Cross Festival 2024 - 30 Maggio 2024 - 08:01

Prosegue Cross Festival, venerdì 31 maggio presso Casa Ceretti con un workshop di meditazione, un percorso di ascolto del proprio spazio interiore guidato da Federico Torre.

Verso il Rally Valli Ossolane - 27 Maggio 2024 - 12:05

il 60° Rally Valli Ossolane ha aperto le iscrizioni: ci sarà tempo fino alla mezzanotte di mercoledì 5 giugno per partecipare all’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 1, ambientato – sabato 15 e domenica 16 giugno – nella provincia del Verbano, Cusio, Ossola.

18 anni di Musica in Quota: Concato a settembre - 25 Maggio 2024 - 10:03

18 anni di Musica in Quota: la nuova stagione al via Super ospite l'8 settembre a Domobianca Fabio Concato. Dal 26 maggio al 13 ottobre undici straordinari concerti fino a 2.000 mt di quota.

Cross Festival 2024 - 25 Maggio 2024 - 08:01

CROSS Project 2024 12°aedizione: Space for the Soul. Danza | Performing Arts | Musica| Eventi collaterali- Festival 25 maggio–2 giugno2024 Verbania– Ghiffa- Albagnano. Oltre 40 artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, 12 performances, 4 workshop, 2 residenze, 2 conferenze, 6 location.

Giornata mondiale della biodiversità - 22 Maggio 2024 - 15:03

il 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità, indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita – a livello di ecosistemi, specie e geni – sul nostro pianeta.

Malescorto 2024 - 22 Maggio 2024 - 12:05

Dal 22 al 27 luglio torna Malescorto: oltre 1900 i corti visionati per il festival internazionale di cortometraggi della Valle Vigezzo.

Presentazione Maratona Valle Intrasca 2024 - 20 Maggio 2024 - 12:05

Si avvicina a grandi passi l’edizione 2024 della Maratona della Valle Intrasca, una delle gare di corsa in montagna a coppie più amate dell’intero arco alpino.

“divARTImenti” - 18 Maggio 2024 - 19:06

“divARTImenti”: la terza edizione domenica 19 maggio A Santa Maria Maggiore torna la giornata dedicata all'arte di sollevare l'animo: letture, giochi, mostre, musica, danza, piccoli eventi per distrarsi dal quotidiano.

"Voglio vivere in montagna" - 17 Maggio 2024 - 19:06

L’edizione 2023 del Premio Info-Point Leggere le Montagne non è ancora terminata! Manca l’ultimo passo, importante come o più degli altri perchè in questo caso la creatività dei ragazzi è al centro.

Cammina VCO - 17 Maggio 2024 - 08:01

Fondazione Maruzza, impegnata, da oltre 20 anni, nel campo della terapia del dolore e delle cure palliative pediatriche per i minori affetti da malattie inguaribili, Matibellula ODV e Angeli dell’Hospice VCO ODV sono lieti di annunciare “CAMMINA VCO - INSIEME PER I BAMBINI” la tappa verbanese del 3° Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche (GCPP), inaugurato lo scorso 4 maggio a Roma sul Ponte della Musica.

Baveno eventi e manifestazioni dal 17 al 31 maggio - 17 Maggio 2024 - 07:03

Eventi a Baveno e dintorni dal 17 al 31 maggio 2024.

Montani eletto all'European Mountaineering Association - 14 Maggio 2024 - 15:03

il Presidente generale del Club alpino italiano, il verbanese Antonio Montani, è stato eletto Vicepresidente all'interno del “Presidium”, l'organo direttivo dell'European Mountaineering Association (Euma), con sede a Monaco di Baviera.

Stresa Festival 2024 - 13 Maggio 2024 - 15:03

Dal 16 al 28 luglio jazz e altre musiche e “isola young”, con Ludovico Einaudi, Egberto Gismonti, Simone Locarni, Jazzrausch Bigband, Luigi Grasso/Florian Weber, Le Nozze di Figaro.

Visitare la Cava Madre del Duomo - 12 Maggio 2024 - 18:06

Aperte le iscrizioni per visitare la Cava Madre del Duomo di Milano a Candoglia. Dai picchi del parco alle guglie del Duomo.

"Esplorando le radici dei Continenti, oltre Jules Vernes" - 12 Maggio 2024 - 08:01

Lunedì 13 maggio alle ore 10.30 presso l'IIS "L. Cobianchi" verrà presentato agli studenti il Progetto Scientifico DIVE-ICDP (Siti di Ornavasso e Megolo) con una conferenza dal titolo "Esplorando le radici dei Continenti, oltre Jules Vernes".

Recupero di Villa Fedora a Baveno - 4 Maggio 2024 - 15:03

Nuovo finanziamento per la riqualificazione delle serre di villa Fedora a Baveno. Si lavora al progetto esecutivo: dopo l‘estate il via ai lavori.
il parco pi - nei commenti

Parco Val Grande: i cacciatori fanno ricorso - 25 Febbraio 2024 - 08:19

In attesa di risposta da Vermeer
Buongiorno Premetto che sono cacciatore da più di 15 anni e non me ne pento affatto. L uomo è nato cacciatore e morirà cacciatore . Credetemi che è molto più genuina carne di selvaggina che quella comprata nei vari supermercati. Non ho visto la risposta del Sig. Vermeer riguardante essere e non essere vegetariano!!!!!!!! Coda di paglia direi ……predica bene e razzola male .le ricordo inoltre che se quelle 600 persone hanno una o più armi in casa (e non per il gusto di ucc……, parola spregevole direi più abbattere) perché gli viene consentita dalla legge e tramite degli studi appropriati. Vi volevo ricordare che il parco Val Grande ha selezionato ,tra i 600 detentori di LICENZA DI CACCIA ,persone per gli ABBATTIMENTI dei cinghiali nelle zone del parco in modo tale da contenere il problema che ormai è L unica soluzione contro la loro proliferazione e non di certo andare a cercare o punire chi li ha introdotti. In sostanza reputo inadeguato e pericoloso che il parco si sia tanto sviluppato vicino hai centri medi e piccoli urbani per una logica di turismo , la gente va in montagna lo stesso che sia parco o no . Fatevi la domanda è cercate la risposta concreta per L espansione del parco!!!!! Io che non ho fatto scuole alte non lo trovata Saluti e buona giornata a tutti

Val Grande: bocciate e-bike e statue - 19 Agosto 2023 - 12:26

parco nazionale non Gardaland )
Forse Vi siete dimenticati la” mission ” del parco Nazionale Val Grande ovvero la più grande area Wildnes d’ Europa : e preservare il più possibile il ciclo “naturale” di questo ultimo brandello di natura europea primordiale ,lasciando la natura stessa governarsi da sola, senza interferenze umane. DimenticateVi la Val Grande produttrice di legname, (visto anche lo scempio fatto nell’ottocent/novecento) dei suoi boschi e foreste. o comunque una riurbanizzazione ove non sia ai suoi margini perriferici es. Cicogna. Bisogna solamente capire che è necessario non interferire con la natura dell’area ed eventualmente promuovere un turismo sostenibile e cosciente di quello che va a vedere, magari senza ciabatte di gomma. Lasciamo perdere iniziative già percorse e sopratutto fuori della realtà che si è venuta a creare proprio per l’abbandono dell’ uomo , una splendida area da proteggere proprio per la sua peculiarita selvaggia. Si potrebbe fare un trenino turistico o una funivia che l'attraversi !, ma fatemi il piacere ............, queste iniziative estemporanee lasciamole ad altri, nio godiamoci una fetta di NATURA come deve essere, senza interferenze , Se si vuole quocosa d'altro andate pure a Ga4rdaland................ salut Ugo Lupo

Atti vandalici al Parco "La Gera" - 5 Maggio 2021 - 20:06

Re: No a cancelli e orari
Ciao Filippo Forse non mi sono espresso bene. Capita. il parco dove sono io è piccolo e in mezzo alle abitazioni. Se non fosse chiuso la gente non dormirebbe di notte e lo sfascerebbero. Ora è più chiaro? Ti piacerebbe?

Marchionini: Bocci sia riconfermato al Parco Val Grande - 29 Aprile 2021 - 11:08

Le nomine politiche, il male del paese
Premesso che non conosco chi sarà il successore e mi auguro possa far bene, una delle brutte abitudini di questo paese è fare nomine solo di natura politica, cosa che accomuna quasi tutte le forze politiche attuali. Se da un lato, è comprensibile una certa propensione, dall'altro però è essenziale che ci sia anche competenza nei propri ambiti, e quindi un presidente di un parco naturale, per quanto di fatto sia una figura prettamente amministrativa, è comunque chiamato a prendere decisioni in merito al corretto sviluppo e alla corretta gestione di una riserva naturale, quindi la comprensione degli elementi naturali, dell'importanza di fauna e flora, e delle loro meccaniche di vita e dell'impatto con le attività dell'uomo è essenziale. Purtroppo spesso si dà troppo peso alla natura politica e così ci ritroviamo poi con scelte scellerate. Ne sono esempio le vicine regioni, in cui a volte sono state fatte nomine veramente discutibili (scelte fatte solo per avvalorare decisioni politiche in netto contrasto con le attività di un parco). Ecco, sia importante capire che un parco naturale mette al primo posto la tutela di un bene naturale di tutti, compatibilmente con la fruibilità dell'uomo, ma è essenziale questo concetto di base. Se le scelte politiche non ne terranno conto, come sempre a pagarne il prezzo più caro saremo sempre noi (prima la natura, ma poi il conto torna sempre indietro).

Villa Poss: diffida del Comune - 3 Aprile 2021 - 12:41

Cà di lader
A quanto ne sò io la cosiddetta "cà di lader" si trova più avanti, nel comune di Ghiffa sul lato a lago (stabile isolato dopo la località "il lauro" e prima di giungere alla cosiddetta "fabbrichetta" sotto il cimitero di San Maurizio) ove invece a monte inizia il parco di Villa Ceriana.

Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 12 Febbraio 2021 - 09:59

Una lettura utile
Avevo postato questo link in una discussione analoga tempo fa. Per chi vuole conoscere meglio il lupo, sfatarne alcuni miti e anche conoscerne meglio alcuni problemi, consiglio questa piacevole guida redatta e pubblicata dal parco nazionale d'Abruzzo, paese che convive con i lupi da molto più tempo che noi. Si può sempre imparare e invito soprattutto i politici che pensano subito di prendere il fucile a documentarsi e leggere. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf

Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 11 Febbraio 2021 - 19:51

Non bisogna essere animalisti, ma solo informarsi
Caro Robi, non creda ai luoghi comuni, il lupo se ne sta alla larga dall'uomo. Ma soprattutto non serve essere animalisti per capire che in natura c'è un equilibrio, e più questo equilibrio viene a ripristinarsi e meglio è. Ci si lamenta dei troppi cinghiali (problema dovuto alla caccia) e quando hai un predatore che contribuisce, lo vuoi eliminare? Perché poi? Siamo ancora nel medioevo? Consiglio di leggere qualche libro, informarsi sulla specie, andare a visitare l'interessante mostra allestita nel castello di Vogogna dal parco della Val Grande, e di essere solo contenti se nelle nostre montagne, la fauna sta tornando, senza la fastidiosa interferenza di chi vuole sempre sparare a tutto e tutti, credendo di risolvere i problemi, ma avendo l'effetto spesso contrario.

Lincio chiede protocollo gestione lupi - 8 Dicembre 2020 - 09:31

Link utili per approfondire
Consiglio a tutti di leggere questa pubblicazione edita dal parco Nazionale d'Abruzzo, dove il lupo è presente in contingenti numerosi (ben superiori a quelli delle Alpi), dove è presente da più tempo e dove si allevano comunque animali da pascolo, con una convivenza che negli anni è stata possibile. Contiene molte informazioni utili per capire come agisce e quale ruolo essenziale abbia il lupo. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf Inoltre, non so se è visitabile in questo periodo, probabilmente quando torneremo a essere gialli riaprirà, presso il castello di Vogogna, è presenta una mostra dedicata al lupo del parco Nazionale della Val Grande (non so se ci sia ancora). Informarsi, leggere, studiare, conoscere, queste sono le cose essenziali per imparare a convivere e risolvere le sfide e i problemi che la natura a volte ci pone. Certo richiede uno step evolutivo in più, ma lo vogliamo fare o vogliamo restare al medioevo?

Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55

La salvaguardia ambientale è un'altra cosa
Leggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della Val Grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente.

Obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 - 21 Agosto 2020 - 22:44

Re: Come talvolta sucede
Ciao lupusinfabula vero e, a quanto pare, purtroppo, non solo da noi.... "Coronavirus, Wuhan non ha più paura: a migliaia in piscina senza mascherine né distanziamento il festival di musica nella città primo focolaio e simbolo della pandemia. Wuhan è diventata la città cinese simbolo del coronavirus. Ma ora, mentre molti Stati del mondo sono alle prese con ondate più o meno violente della pandemia, la città cinese sembra aver davvero lasciato alle spalle la paura e sembra essere tornata a comportamenti che fino all’anno scorso ci sembravano del tutto normali mentre oggi non lo sono più. Lo testimoniano le foto che arrivano dal capoluogo della regione dello Hubei. Nelle immagini si vede il Maya Water Beach, parco acquatico della città, letteralmente preso d’assalto da migliaia di persone. Una vicina all’altra e senza mascherina, alla faccia dei 76 giorni di lockdown durissimo e totale che le autorità avevano imposto alla città a partire dallo scorso 23 gennaio. Nelle foto si vedono le persone in costume da bagno e occhialini, radunate all’acquapark per un festival di musica elettronica, stipate su gommoni o semplicemente in acqua. La struttura, riaperta a giugno, secondo i media locali ha limitato la partecipazione al 50% della sua capacità normale, ma lanciando iniziative speciali come lo sconto per le donne pari alla metà del biglietto d’ingresso. I cittadini di Wuhan hanno celebrato il ritorno alla normalità a dispetto del distanziamento sociale e delle misure precauzionali, suscitando in Cina non poco allarme a giudicare dalle immagini circolate anche sui social media locali." Allora mi chiedo: dove erano le autorità, che dovevano garantire il rispetto della legge, soprattutto in un Paese autoritario come la Cina?

Moto Percorso Gastronomico - 22 Luglio 2019 - 16:22

Annullamento giro, precisazioni
In realtà la manifestazione non è stata annullata a seguito delle più o meno giuste proteste degli ambientalisti (il circuito era stato modificato e non sarebbe passato per la zona parco), ma perché le adesioni sono arrivate fuori tempo massimo: ovviamente si aspetta sempre l'ultimo momento per verificare il meteo.

Moto Percorso Gastronomico - 21 Luglio 2019 - 11:06

Annullato
"Grazie"agli ambientalisti ed all'ente parco, la manifestazione è stata annullata. Un giro ideato per fare conoscere e valorizzare il territorio e che doveva svolgersi sulle STRADE comunali e provinciali, percorse quotidianamente da centinaia di auto, non si farà. Motivazioni futili ed inconsistenti tipo: gli animali potrebbero essere disturbati, in zona nidificano le aquile, bisogna imparare ad andare in giro a piedi... Considerando che il numero massimo di partecipanti era stabilito in non più di 30 moto o scooter, c'è da domandarsi che danno avrebbero potuto fare rispetto ad una qualsiasi altra giornata dove ad esempio, un gruppo di amici motociclisti decidesse di farsi un giro fino a Cicogna; qualcuno potrebbe impedirlo trattandosi di una strada provinciale a servizio di un paese? Forse alcuni non hanno ben chiaro che Cicogna non è un alpeggio, c'è chi vi abita e chi con il turismo ci lavora ed essere integralisti senza alcuna logica non potrà portare da nessuna parte.

Forza Italia: "Niente bike sharing per Pasqua?" - 22 Aprile 2019 - 12:13

Re: Re: Programma CdX, comunale e regionale
http://www.verbanonews.it/prima-pagina/forza-italia-ha-presentato-il-programma-per-la-verbania-del-futuro-8652.html eppur si muove..diceva quel tale! Quindi, in sintesi: - piazza F.lli Bandiera: è da rifare, con tempi costi e modi diversi. il progetto attuale è figlio di un concorso di idee (tanto caro al Brignone). a parte tempi e costi, sarebbe bello poter confrontare la soluzione, almeno si capisce qual è l'idea della lista in merito alla piazza. Son bravi tutti a dire che ci vuole meno tempo e meno soldi: meno - meno dalle mie parti significa opere minimali. Riasfaltano? - ex Acetati: un bel parco urbano. Quindi il Comune è intenzionato ad acquistare l'area? Ci si dimentica per caso che la proprietà è privata? discorso trito e ritrito. - CEM: lo sviluppo del teatro è in seno a chiunque. Appoggiano anche il parcheggio che respira all'ex gasometro. Quindi la proposta elettorale è quella della Sinistra? bene! :);) scusate ma a me vien da ridere! - un bel passerellone tra in CEM ed il lungolago di Intra: suggestiva. Si rendono conto dove si trovano i due punti che hanno appena citato? :) - Proposte per la periferia di Trobaso, non giudico poichè non frequento i luoghi. Sinceramente, mi attendevo qualcosa in più, qualcosa di più efficace in termini di marketing politico, In sostanza, oltre a fare le stesse cose del sindaco uscente, ti tolgono anche investimenti. Se non nella piazza F.lli Banidera, dove vorranno spendere quelle cifre? Mah, mistero! Saluti AleB

Con Silvia per Verbania, minoranze e conflitti - 15 Gennaio 2019 - 14:44

Incorreggibili!
1 più volte ho detto che dalla giunta capita di ascoltare bugie, ho sempre documentato e mai ho ricevuto denunce per questo... e il Sindaco non è parco nel ricorrere agli avvocati, tanto non li paga lei... 2 anche quelli della lista civica spesso non sono in commissioni, e anche a causa loro alcune commissioni sono “andate buche” . 3 del PD mancavano 5 persone, non una o due, vogliamo davvero far credere che il problema sono le minoranze? … 4 L’abuso c’è stato, infatti poi è stato sanato. Quello che contesto è che la maggioranza sia disposta a votare per rendere possibile ciò che senza la variante non lo sarebbe e quindi riportare il tutto alle precedenti condizioni (quelle dell’abuso) . Si può fare ? SI , è giusto farlo? Credo proprio di NO… Ma i sapientoni sono gli amici di Silvia … PS ricevere lezioni di credibilità da chi si è dovuto scusare con i giornalisti per le cose che scrive risulta piuttosto surreale http://www.verbaniafocuson.it/n1283487-i-livelli-dei-politici-locali-ai-tempi-del-colera.htm . Potrei continuare a lungo ,.. e quando replicheranno lo farò certamente :)

Piazza F.lli Bandiera, FI: "costerà 10 milioni!" - 20 Dicembre 2018 - 16:03

Meno giochi d'acqua, più parcheggi
Questa è Nantes: https://foursquare.com/v/miroir-deau/55e9b45b498eac9b6d847ba4/photos Questa è Bordeaux: https://www.shutterstock.com/image-photo/bordeaux-girondefrance-september-19-miroir-deau-490402750 Questa è P.zza F.lli Bandiera a Intra: https://www.lastampa.it/2016/01/18/verbania/verbania-un-parco-in-piazza-fratelli-bandiera-L4pOwslBGpMBQVQDy7sfqM/pagina.html ...e questo è quello che potrebbe diventare, scopiazzando magari qualche soluzione d'oltralpe: http://www.grafitech.vda.it/wp-content/uploads/2016/01/la-stampa-vco-pag-45-16-gennaio-2016-1.pdf "Giochi d’acqua il parco sarà diviso in tre parti: area relax, botanica e zona ludica. [..] il piano «zero» ospite- rà biglietteria (parte dei parcheggi diventeranno a pagamento), stalli per disabili e mezzi di soccorso, ascensore, servizi igienici. Nel seminterrato ci sarà il parcheggio. " A ciascuno il suo insindacabile giudizio. Saluti AleB

Area Acetati una nota degli ambientalisti - 6 Dicembre 2018 - 11:24

Un pò di Storia
Vorrei ricordare agli estensori ed agli altri commentatori della nota sull' ex Acetati o Montecatini, che circa quattro anni fà era stato ipotizzato da SEl e Cittadini Con Voi - UnaVerbaniaPossibile- una possibile definizione urbanistica e di destinazioned'uso dell' area in oggetto. Ovviamente i tempi non erano "maturi" per arrivare ad una definizione effettiva sia urbanistica che finanziaria, ma comunque le ipotesidi lavoro espresse erano certamente più allettanti per la Città di Verbania ( come ad esempio, se ben ricordo ), installare all'interno dell' area un campus universitario di ricerca e studio completo di tutte le sue strutture, ed un parco urbano attrezzato tra il San Bernardino e l 'ex complesso industriale. Questo solo per far riflettere che il problema non è di oggi e che già nel gennaio de 1997 fu redatto un " ipotesi di programma integrato per la Citta Di Verbania" nel'' ipotesi dell' attuazione della Legge Reg. n°18 /1966 e n° 179 /1992 . Uno studio composto da tre dispense di vari autori che prendeva in considerazione un possibile ridefinizione urbanistica della Città. Non Mi dilungo oltre ma mi preme far notare che quell' area baricentrica alla Città merita un destinazione più "importante" di quanto proposto. Cordialità a tutti Ugo Lupo

Montani contrario al progetto ex Acetati - 25 Novembre 2018 - 22:44

...ma dov'è l'outlet?
il mio commento, a corredo del comunicato del nostro senatore, si chiedeva, occhio e croce chi ha mai parlato, pubblicamente ed ufficialmente, nel privato non so, di outlet o un (maxi) parco commerciale? Chiaro che ci sono problemi legati alla bonifica ed ai suoi costi, ma nel comunicato, il senatore non li cita, non li riterrà importanti? Quindi, riporto più o meno, quello che ho scritto nel mio commento del 21 novembre: - il lotto 1A, occhio e croce grande come meno dell'attuale Esselunga, è destinato al completamento insediamenti commerciali esistenti...quindi nuovi insediamenti commerciali, - per il lotto 2, si parla di "SERVIZI ALL'ECONOMIA", che comprendono "Servizi a persone e imprese", "Innovazione", "commercio" e "funzioni di interesse generale", dove quindi si potrebbero insediare anche, ma non solo, negozi ma altri tipi di servizi, chissà se potenzialmente anche quello citato da Brignone? Quindi, in sostanza, per ora io questo outlet, o (maxi) parco commerciale citato dal senatore, non lo vedo! Si obietterà che, visto che nel lotto 2 si parla anche di commercio, nulla toglie che ci si possano insediare anche dei negozi; vero, ma arriviamoci al lotto 2, poi ne discutiamo, anche perchè vorrà dire che l'area sarà integralmente bonificata e restituita alla città.

Forza Italia su progetto Outlet all'ex Acetati - 29 Ottobre 2018 - 15:26

il treno del business
Dalla lettura di questo famoso documento, non è ben chiaro come mai tutti si gettino d’impulso sull’opzione Outlet: http://albopretorio.comune.verbania.it/sipal_ap/servlet/GetFile?id=00182910034\107032\ACETATI%20IMMOBilIARE%20-%20Relazione%20proposta%20di%20Masterplan.pdf Si fa riferimento tecnicamente ad un addensamento di tipo A3, ovvero di tipo commerciale urbano forte che indica punti vendita medio/grandi ed altri tipi di negozi/attività commerciali. Giusto per sgombrare il campo dagli equivoci, l’area di interesse commerciale è ben lontana dall’estensione di un qualsiasi Outlet così come lo conoscono tutti: pur mettendo insieme le aree funzionali 1A (dietro all’Euronics), 2A (spendibile a medio/lungo termine) e 2B (alquanto futuribile), non si raggiunge l’estensione tipica degli outlet più rinomati. Si tratta quindi di un’area commerciale più piccola e per questo motivo, per mio modesto parere, anche più fruibile. Ma anche fosse un outlet, non capisco che male c’è: d’altronde, chi vaneggia sulla spada di Damocle che penderebbe sul capo dei piccoli esercizi commerciali, poco o nulla sa del paradigma sulla concorrenza commerciale e quote di mercato. E la dimostrazione sta sotto gli occhi di tutti i nostri compaesani: tra la sola Pallanza e Intra, insistono sul territorio comunale ben 8 GDO (ma probabilmente ne ho perso qualcuno) e negli ultimi anni non risulta che nessuna abbia chiuso battenti. Insieme alle stesse, coesistono una miriade di piccole attività commerciali, anche alimentari, che si sono ritagliate evidentemente proprie quote di mercato sufficienti al sostentamento del business. Basterebbe poi spostarsi, come ben detto da qualcuno, nella vicina Castelletto T. dove, nell’area commerciale di recente edificazione, si stenta a trovare parcheggio nei weekend di maggior afflusso. Al momento non credo inoltre ci sia nulla di approvato, se non la delibera con la quale la Giunta dichiara “ammissibile” la proposta (che rimane tale) e si dà il via all’iter istituzionale di verifica e dibattito. Conoscendo le parti in causa, sembra ardito avvallare bi-partisan un progetto di riqualificazione così importante, non tanto per il progetto in sé, quanto per quella contrapposizione politica che ormai ha raggiunto un livello di non-ritorno: qualunque cosa faccia “l’altro”, non potrà mai essere condiviso. Leggendo i documenti – ed invito tutti a farlo visto che almeno vi farete un’idea più precisa e soprattutto VOSTRA e non con la chiave di lettura di altri, si intravede una possibilità di medio termine che riqualifica un’area oggi in disuso ma che potrebbe portare a qualche beneficio: le lottizzazioni 1A, 1B, 2A non fanno altro che estendere un’area commerciale già presente (Esselunga ed Euronics) includendola in un contesto che agevolerà la permanenza dell’utenza. Nel lotto 1B, c’è un parco nascosto e non accessibile di 13.000mq: non si tratta di sola cementificazione ma di un più ampio progetto di riqualificazione di un’area industriale che, al netto delle reali possibilità di sviluppo, è alquanto stupido lasciarselo scappare. Dobbiamo ormai prendere atto che i tempi della concertazione politica sono ormai troppo lontani da quelli del business: i treni ormai si prendono in corsa, non fermano più nelle stazioni. Saluti AleB

Spiaggia di Suna e divieti - 26 Giugno 2018 - 11:29

Re: Re: ...non perdiamo il sentiero....
Egr. sig. Giovanni, non sono inesattezze, sono constatazioni circa il nostro tessuto urbano. Le politiche sul turismo non si fanno concedendo di poter fare ciò che si vuole, quando si vuole. Perché è di questo che stiamo parlando. Ci fosse stata più lungimiranza da parte di chi ci ha amministrato (qui a Verbania) in questi ultimi 73 anni probabilmente non ci troveremmo nell'attuale situazione. Avremmo ancora la ferrovia per Premeno, Omegna e il Mottarone, avremmo ancora un bellissimo teatro in centro e soprattutto avremmo un'organizzazione urbanistica tale da poter contemperare la presenza sia della movida che della tranquillità. Lei pensa che ad IBIZA sia solo chiasso e movida? Si vada a fare un giretto e si accorgerà che convivono in zone separate sai la movida che la tranquillità. E' questione di visione......di progetto. Che certamente qui manca! Non si tratta di NON VOLER organizzare mai nulla ma di conciliare due realtà opposte e quindi si impone un compromesso che, in buon stile italiano, lascia scontenti entrambe i contendenti. Vi sembra normale che il locale più frequentato e rumoroso della città abbia inquilini che sopra ci abitano (e c'erano prima loro) oppure che una città lacustre come la nostra abbia solamente una spiaggetta ridicola dove spesso non si trova nemmeno il posto dove posare un telo o una spiaggia alla foce di un fiume dove il bagnasciuga e lungo 10 metri (ridicolo). C'è più sabbia a Unchio (parco giochi) che sulle spiagge di Intra e Pallanza messe assieme. Ridicolo. Circa ciò che succede all'estero le confermo ciò che ho scritto.....in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Polonia Danimarca, Slovenia e Croazia è certamente così. In spagna e grecia certamente no ma hanno PROGETTATO in maniera tale da poter gestire in maniera idonea le situazioni critiche. Un esempio? Sopra e intorno alle attività rumorose notturne ci sono solo uffici e negozi così da non generare contrasti con chi, alle 02 della mattina, vorrebbe dormire. Alegar

Con Silvia per Verbania su erba sintetica - 14 Giugno 2018 - 06:37

Con Silvia per Verbania
Notiamo che, appena si vien punti sul vivo, la si butta in caciara, con tanto di discorsi da tifoseria, conditi, come al solito, con abbondanti dosi di arroganza e autorefenzialità, senza arrivare mai a proporre nulla di seriamente concreto e attuabile ma limitandosi a protestare e criticare, spesso a prescindere. Atteggiamento tipico di chi è a corto di argomentazioni di merito. Torniamo nostro malgrado ad intervenire per rispondere alle accuse rivolteci di asserire il falso per poi chiudere in modo da non alimentare ulteriori quanto inutili polemiche, unico terreno di confronto di certi soggetti. La richiesta da parte della scuola elementare Rodari di Torchiedo giunse all'attenzione della Circoscrizione Verbania Est dopo quella della materna di Biganzolo ma non fu discussa nei successivi Consigli di Quartiere, per cui non risulta verbalizzata, per il permanere dei dubbi sull'attribuzione delle competenze sull'argomento, rimandando lo stesso alle valutazioni dell'amministrazione comunale. Ma certi soggetti hanno l'incredibile arroganza e supponenza di volerne sapere sempre più di chi le cose le ha trattate in prima persona come membro della Circoscrizione Verbania Est (Ramoni) in occasione delle riunioni che i membri della Circoscrizione stessa tengono regolarmente prima di incontrarsi in Consiglio di Quartiere proprio per discutere i temi all'odg, riunioni ove certi soggetti non erano presenti e quindi NON POSSONO SAPERE quali scuole fecero richiesta in merito al posizionamento dei prati sintetici. Quindi certi soggetti dovrebbero informarsi accuratamente prima di divulgare informazioni inesatte e accusare pesantemente di asserire il falso col fine molto basso di screditare chi, evidentemente, da fastidio nello svolgere il proprio ruolo politico e istituzionale. È poi evidente che al tempo della Commissoone LLPP citata il nostro gruppo consiliare non fosse al corrente delle richieste fatte dalle scuole alla Circoscrizione Est, oppure le stesse non erano state ancora avanzate, per cui il nostro gruppo non ebbe nulla da obiettare in merito a quanto stabilito sull'erba naturale: se avessimo saputo saremmo sicuramente intervenuti diversamente nel merito della questione. Per finire nel parziale resoconto non viene fatto notare quanto la Commissione LLPP specificasse in meriro alla richiesta fatta alla Giunta ovvero "ove tecnicamente possibile" e nemmeno quanto specificato, e riportato nello stesso verbale del Consiglio Verbania Est, da insegnanti e genitori dei bambini dell'asilo di Biganzolo ovvero come nel parco in corrispondenza dell'albero storico non crescesse l'erba con tutti i problemi a ciò connessi, aspetto questo SQUISITAMENTE TECNICO. Alle richieste presentate dalle scuole del Quartiere Verbania Est se ne aggiunsero poi molte altre arrivando ad individuare sei plessi su cui intervenire in base alle priorità, ove asilo di Biganzolo ed elementare di Torchiedo risultano al secondo e quinto posto. Con Silvia per Verbania
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti