Evento musicale presso la “cava madre” del Duomo di Milano di Candoglia nell’ambito di “UNA Festival - Il respiro dei parchi”.
|
Anche quest'anno l'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e delle Guide Ufficiali del Parco, propone la visita alla cava madre di Candoglia il cui marmo è stato prescelto e impiegato per la realizzazione del Duomo di Milano.
|
La stagione 2019 delle visite guidate alla cava madre del Duomo di Milano, una serie di quattro appuntamenti che ogni anno attira numerosi visitatori, si è aperta lo scorso 31 maggio.
|
Anche nel 2018 l'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e l'Ecomuseo del Granito di Mergozzo, accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco, propone la visita alla cava madre di Candoglia.
|
Anche quest'anno l'Ente Parco Nazionale Val Grande, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, delle le Guide Ufficiali del Parco e dell'Ecomuseo del Granito di Montorfano, propone la visita alla cava madre di Candoglia, in cui il marmo per le sue particolari qualità assume un primato per essere stato prescelto e impiegato per la realizzazione del Duomo di Milano.
|
L’Ecomuseo del Granito e il Civico Museo Archeologico di Mergozzo organizza il Convegno per i 10 anni di istituzione dell’Ecomuseo del Granito Mergozzo. Nuove scuole elementari, Sabato 28 ottobre 2017 Escursione lungo le vie della pietra Montorfano. Baveno, Domenica 29 ottobre 2017 Le Vie della pietra. Estrazione e diffusione delle pietre da opera alpine dall’età romana all’età moderna.
|
Il convegno Le Vie della pietra è il primo atto del più vasto progetto “Vie di pietra, vie d’acqua”, per la valorizzazione culturale e turistica dell’attività estrattiva, con il recupero di un immobile storico a Mergozzo e lo sviluppo di percorsi e attività collegate al tema delle risorse lapidee del territorio della Bassa Ossola e del Verbano.
|
Anche quest'anno le visite alla cava madre, dopo l'appuntamento dello scorso 1 settembre, sono in dirittura d'arrivo.
|
Martedì 18 luglio torna Cinema sotto le stelle, con il film drammatico d'avventura "La pelle dell'orso", di Marco Segato. Alle 21.30, al Museo del Paesaggio di Verbania.
|
Grazie a una serie di collaborazioni con altri enti che sul territorio operano per valorizzare i luoghi e il tema della pietra, l’Ecomuseo del granito dei Laghi suggerisce per il mese di settembre alcuni nuovi appuntamenti per conoscere le pietre e le aree estrattive, inseriti nella rassegna EDITORIA E GIARDINI, quest’anno dedicata al tema “Pietra e fiori. In dialogo tra paesaggio e giardino”.
|
Il Salone del Libro Editoria & Giardini ritorna dal 17 al 25 settembre 2016 nella splendida cornice di Villa Giulia a Verbania. Organizzato dal Comune di Verbania in collaborazione con l’Associazione Libriamoci e l’Associazione Verbania Garden Club, l'Archivio di Stato e l'Ente Parco Nazionale Val Grande,
|
L’estate 2016, densa di iniziative ed eventi, si avvia alla chiusura, ecco alcuni appuntamenti suggeriti dal Parco Val Grande
|
Verbania continua a presentarsi a Milano in occasione di EXPO 2015: appuntamento giovedì 2 luglio 2015con il "Il Paesaggio di Pietra".
|
Anche quest'anno l'Ente Parco Nazionale Val Grande propone la visita alla cava madre di Candoglia, in cui il marmo per le sue particolari qualità assume un primato per essere stato prescelto e impiegato per la realizzazione del Duomo di Milano.
|
Il Parco Nazionale Val Grande presenta le iniziative legate ad Expo 2015:
un contributo all’educazione al cibo delle Alpi, alle tradizioni enogastronomiche,
alla tutela delle risorse.
|
Il festival continua a Domodossola. Un fine settimana, quello del 5 e 6 luglio a Domodossola, che LetterAltura dedica ai musei ossolani e alla loro storia.
|
Nei giorni scorsi una classe di studenti finlandesi è stata ospite dell’Istituto Cobianchi di Verbania nell’ambito del progetto "Geodiversità" che prevede uno scambio scientifico-culturale di educazione ambientale con il Liceo Vaala del Rokua Geopark (Finlandia).
|
È cominciato lunedì 24 giugno il complesso iter di valutazione, a cura di due esperti scientifici UNESCO la norvegese Kristin Ragnes e la cinese Han Jinfang, per includere 28 comuni del VCO.
|
L’Antica cava di Marmo di Ornavasso, domenica 7 aprile 2013, ospiterà la rappresentazione teatrale Factum Est di Giovanni Testori, uno degli autori più importanti del Novecento letterario che negli anni sessanta scandalizzò l’Italia con l’Arialda.
|
Tutto è pronto sul Lago Maggiore e nelle valli per l’avvio della stagione 2013, che debutta ufficialmente il 16 marzo con la riapertura di ville e giardini. Una stagione che quest’anno si allunga di una settimana.
|