Verbania - La pandemia Covid-19, che ormai da quasi un anno imperversa in tutto il mondo, ci obbliga a restare chiusi nelle nostre dimore per evitare il relativo contagio. Ma anche solo dal proprio balcone o giardino, chi può osservare il cielo, ed in orari più comodi di quelli serali, con un apposito filtro, ha l’opportunità di vedere il sole che ha ripreso la sua attività, dopo un ritardo di alcuni anni rispetto al previsto.
Verbania - La calda estate del 2020 e' al termine e, dopo aver sofferto temperature ormai africane, ci accingiamo a raccogliere i risultati delle nostre contemplazioni celesti di questi ultimi mesi, che pur se sofferti per la infinita pandemia del Covid-19, ci hanno donato anche fenomeni cosmici inaspettati ed indimenticabili.
Verbania - Quasi per dimenticare la lunga ed ancora serpeggiante pandemia del coronavirus, ci apprestiamo ad alzare lo sguardo al cielo notturno, sia per godere delle ore più fresche, che per ricontemplare lo spettacolo dell'universo, che ogni stagione muta con la rotazione della terra ed il suo infinito viaggio attorno al sole.
Verbania - In attesa di riuscire ad intercettare e registrare eventuali immagini della cometa Swan, l'occhio di qualsiasi osservatore del cielo, sia esperto che novizio, corre a cercare nell'immensità della volta celeste i diversi asterismi che possano concedergli il piacere della contemplazione astronomica.
Verbania - Sono mesi di Covid-19, epidemia virale denominata anche Coronavirus, e la sua diffusione rapida, silente, inizialmente asintomatica, ma molto pericolosa e spesso mortale, ci costringono a stare chiusi in casa, e ad evitare contatti con le altre persone, e sta rappresentando il motivo di ripensamenti, di analisi del valore dell'esistenza, e del ritorno ad antiche abitudini.
Verbania - Siamo nel pieno dell'estate, e ricorre il cinquantesimo anniversario della conquista della luna, con il primo sbarco selenita di due astronauti americani, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, e di seguito altre 5 missioni spaziali portarono ancora uomini sulla Luna sino al 1972, dopodichè non sono state più spedizioni verso il nostro satellite naturale.
Verbania - Trascorsi i mesi in cui abbiamo avuto la fortuna di poter osservare e fotografare il transito celeste di due comete, la Wirtanen, che ritornerà tra 5,44 anni, e la Iwamoto che invece non rivedremo mai più, sapendo che prima di quest'anno, era stata avvistata nel 648 D.C., e che ripasserà solo nel 3390 D.C.
Verbania - Abbiamo iniziato da poco il 2019 con notizie ed esperienze celesti a dir poco esaltanti, e forse per il nostro impegno a seguire i fenomeni che l'universo ci offre, il cielo ci dona ancora novità eclatanti , come quella del transito di una nuova cometa scoperta dall'astrofilo giapponese Masayuki Iwamoto la notte del 18 dicembre 2018.