Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

consigliere

Inserisci quello che vuoi cercare
consigliere - nei commenti

Di Gregorio: "Muro del pianto" - 21 Gennaio 2016 - 11:00

vi sfugge il fattore "M"
Con questa giunta , non ha senso fare proposte, ci abbiamo provato, le rifiutano a priori, non discutono, ho un paio di esempi: quando volevo parlare di prevenzione del disagio nelle fasce pre adolescenziali (http://www.verbaniafocuson.it/n343058-le-mie-dimissioni-da-presidente-commissione-servizi-alla-persona.htm) , quando chiedevamo dati sui rifiuti (http://www.verbaniafocuson.it/n297049-la-strega-malvagia-e-l-esercito-di-fumetti.htm) , per non parlare del CEM ... Insomma, caragrazia se oggi a un consigliere è rimasta la possibilità di fare domande e grazie a ciò sollecitare interventi, perchè le proposte non vengono nemmeno considerate... altrimenti ci sarebbero pure le Commissioni come luoghi deputati al confronto e alla proposta.

Di Gregorio: "Muro del pianto" - 21 Gennaio 2016 - 09:48

Però continuo a chiedermi....
Però continuo a chiedermi, un consigliere comunale, prima di fare un'interpellanza al sindaco su un problema che ha origine lontana, non fa meglio a documentarsi e poi fare una proposta agli organi competenti (commissioni, consiglio comunale,...)? A quel punto, si che ha senso anche comunicare alla stampa la propria proposta. Sarò petulante, e forse avrò anche una visione "romantica" della politica, ma da un consigliere comunale mi aspetto di più, mi aspetto proposte! Proposte pensate, progettate, strutturate e ben comunicate. Poi posso anche non essere d'accordo con la proposta, ma questa è un'altra questione, e in democrazia ci sono gli strumenti per dibattere, discutere,... Per questo trovo un po' "vuota" questa interpellanza; non troverò nessuno che mi dirà che il muro va bene così! Io, non so quali siano le norme. leggi e regolamenti che permetteranno di risolvere questa situazione, che si porta avanti da anni. Mi aspetto che un consigliere comunale abbia la capacità e gli strumenti per approfondire il tema, e fare una proposta concreta, coerente con norme.leggi e regolamenti, oppure di proporre una modifica a queste e norme.leggi e regolamenti che permettano di risolvere la questione. Saluti Maurilio P.S. il "Muro del Pianto" è una parte del secondo Tempio di Gerusalemme, era, ed è, il luogo più sacro all'Ebraismo, Nelle fessure del muro, gli ebrei infilano dei foglietti con sopra scritte delle preghiere. (si veda https://it.wikipedia.org/wiki/Muro_Occidentale), non c'entra nulla con la facciata di piazza San Vittorie!

Di Gregorio: "Muro del pianto" - 20 Gennaio 2016 - 17:49

X Maurilio
Non è un comunicato stampa ma un interpellanza. Non penso che un consigliere di minoranza abbia mezzi più efficaci

Di Gregorio: "Muro del pianto" - 20 Gennaio 2016 - 17:16

Re: Re: Questioni di facciata
Ciao Giovanni% Sia chiaro, il muro è brutto, una soluzione andrà trovata prima o poi, mi chiedo solo che senso ha un comunicato stampa per questa questione. Un consigliere comunale, non ha altri strumenti? Saluti Maurilio

Minore: aiutare famiglia in difficoltà - 14 Gennaio 2016 - 13:39

Sussidiarietà
Bravi quegli interlocutori che distinguono i comportamenti. Bene anche quelli che ritengono il consigliere Minore piuttosto che Migliore. In effetti potremmo migliorarlo confermandogli che compito di un consigliere comunale è programmare un servizio pubblico e non sollecitare la beneficenza. Per questa ci sono, lodevolmente, la Caritas e i Centri di ascolto, mentre per i consiglieri il CISS e l'Assessorato ai Servizi sociali. Senza sussidiarietà individuali.

Di Gregorio: "Tutti che guardano la pagliuzza..." - 12 Gennaio 2016 - 20:45

inutile parcheggio?
Non entro nel merito del modo, della forma e del costo. Dei passaggi saltati o sbagliati. Non me ne intendo e do x scontato che lei sappia cosa dice. Contesto (mi scusi) il termine "inutile". E' il posteggio di servizio del teatro (e non solo). Dove pensava di far posteggiare, gli spettatori, il consigliere?

Immovilli è incompatibile con l'incarico - 12 Gennaio 2016 - 14:09

2 risposte
Su chi siano gli altri incompatibili posso dire che formalmente parrebbe nessuno, se invece si fa una riflessione etica/di opportunità, qualche idea l'avrei, ma andrebbe argomentata. Diciamo che su questo aspetto la vedo un po' come la Minore che dei nomi li ha fatti. Per quanto concerne le supposte garanzie di difesa dell'amministrazione, se fosse vero (ma voglio credere che l'info sia scorretta) non solo sarebbe una vera porcheria, ma credo non sia nemmeno una cosa fattibile. Temo che qualche consigliere si troverà a pagare in solido il suo "asservimento".

Minore: aiutare famiglia in difficoltà - 12 Gennaio 2016 - 08:59

Re: Magari...
Ma è l'amministrazione comunale o i servizi sociali che si devono occupare del caso? Perché è questo il vero nocciolo del problema. Stiamo parlando di due entità giuridiche separate, con ruoli e responsabilità ben delineati! Facile accusare l'amministrazione comunale, soprattutto se sono consigliere di minoranza e ho tutto l'interesse (ovviamente politico) che si monti un caso, ma i servizio sociali, così come tutti gli altri apparati pubblici, locali e statali, si muovono in base a ben precise disposizioni. Quindi, se veramente i servizi sociali si sono "disinteressati" del caso, è un preciso dovere di ogni cittadino sollevare la questione, ma individuando ben precise responsabilità, che non possono essere ne del sindaco ne della giunta. Nel momento che, con un comunicato pubblico, non distinguo bene queste due cose, o sono ignorante, cioè ignoro questo fatto, o sono disonesto perché nascondo una verità a chi mi sta leggendo. E non so cosa sia peggio tra i due casi. Saluti Maurilio

Minore: aiutare famiglia in difficoltà - 12 Gennaio 2016 - 00:05

vero
Bisognerebbe risolvere il problema alla base e non casi singoli. Ma qualcosa nel frattempo va fatta. Non credo nella strumentalizzazione da parte del consigliere Minore ma credo sia incazzatura e frustrazione. Ma e' una mia opinione. Buon serata a te.

Iniziative per favorire il trasporto pubblico - 11 Gennaio 2016 - 15:29

Re: non mi rendo conto?
Ciao renato brignone sono una persona di solito attenta a determinate cose e lessi il vostro programma elettorale e se non ricordo male , la questione di una mobilità sostenibile era prioritaria. Ora leggere che si va bene però ... c'è sempre un però e un ma anche nelle cose in cui dovresti essere d'accordo ... per annunci, comunicati stampa, mi sembra che anche una Verbania Possibile faccia comunicati stampa per i suoi ordini del giorno o interpellanze. Poi i "giochi" tra opposizione e maggioranza a me non interessano e quando tu hai fatto delle belle proposte il mio commento sul blog è stato favorevole (non sono contrario a prescindere su nessuno ) . A differenza che tu sei tu consigliere comunale e la tua parola ha un peso e io come direbbe il Belli (ripreso da Monicelli in un famoso film con Alberto Sordi) non sono un c....o

Forza Italia Berlusconi contesta 4 delibere - 3 Gennaio 2016 - 18:54

finalmente
Una volta che il mago vignettista esce dal suo focus on rimedia sempre " consensi" ...... quanto è costato in termini economici il commissario con il suo vice alla città di Verbania?? Da consigliere lo dovrebbe sapere....... ma forse non gli interessa

Tedesco lascia il PCdI - 2 Gennaio 2016 - 10:04

mah
certo che ognuno si sceglie i compagni di viaggio,ma nel caso specifico non capisco quel" a fianco del sindaco..."sarebbe più comprensibile se fosse un consigliere comunale,ma adesso da semplice cittadino non ne capisco il ruolo,almeno che non si guardi al futuro

Tedesco lascia il PCdI - 1 Gennaio 2016 - 21:39

x Lady
Informarmi di più ? Non sono interessato . Se è così felice di " proseguire il cammino al fianco del Sindaco Silvia Marchionini e con Lei guardare oltre le ideologie e volare in alto per guardare al futuro " , lo faccia , cuor contento .... Siccome non è consigliere comunale , così mi pare , e dice di camminare al fianco del Sindaco chiedevo chiarimenti. Troppi elogi in questo comunicato stampa , mi sembra una lettera ...... Leopardiana !

Ex Pretorio di Intra: da sinistra altre voci contro la vendita - 30 Dicembre 2015 - 14:13

Prevalenze
Il Municipio di Intra, oggetto del contendere. Mi appassiona di più Veneto Banca e il destino dei suoi risparmiatori, difesi dal Sindaco fino a Montebelluna. Mentre il PD, raccogliendo un assist di Comunità VB, questiona di edifici passati da decenni ad altre attività, salvo la parte ancora e non a caso, occupata dal CISS, perfino il consigliere Di Gregorio si interessa della questione, giustamente, ancorché non sia proprio riferibile al suo elettorato di riferimento. Prevale la questione economica, dunque e meno male. Perché in politica le polemiche sono spesso devianti, più o meno come ricordare improbabili quanto non più riproponibili diatribe tra antichi socialcomunisti e democristiani.

Consiglio Comunale incentrato su compatibilità Immovilli - 23 Dicembre 2015 - 14:52

Incompatibilità e conflitto di interessi
L'incompatibilità, supposta, del consigliere Immovilli non è legata alla gestione delle strutture ( nel caso incompatibilità ci sarebbe, come ha già indicato il TAR: se volesse ottenere l'affidamento di strutture pubbliche dovrebbe dimettersi da presidente della Victor, come fece Montani col Verbania, cedendo la presidenza a Francesca Pagallo ) ma al fatto di esser stato promotore, in qualità di presidente pro-tempore della USD Victor Intra, di un ricorso al TAR contro il Comune di cui è consigliere, denunciando l'ilegittimità di un affidamento diretto delle strutture senza procedere ad un bando pubblico. FARE O ESSERE IN GRADO DI FARE, DELIBERE LEGITTIME SEMPLIFICHEREBBE LE OPERAZIONI !

Giro d'Italia: esposto alla Corte dei Conti - 29 Novembre 2015 - 07:37

Giusto anzi Giusti
Al consigliere Brignone, invece, "!Il re Travicello" di Giuseppe Giusti, che, come è noto, è ispirato da "La favola delle api". Su un piano più divulgativo, però.

M5S: "Ospedale unico Si! Ma a quale prezzo?" - 24 Novembre 2015 - 20:36

Dalla regione
TORINO 24-11-2015 - “Oggi abbiamo interrogato l'assessore alla Sanità Saitta chiedendo se si intenda procedere al riutilizzo del progetto preliminare esistente del nuovo ospedale unico del VCO, apportando modifiche adeguate anche per ottimizzare le già carenti risorse regionali e ridurre ulteriormente tempo. Come al solito, quando si tratta di politiche sanitarie nel VCO, Saitta ci è parso impreparato sull'argomento e pure imbarazzato, percependo l'ingombrante presenza del vicepresidente Reschigna. Secondo l'assessore il progetto preliminare non esisterebbe nemmeno, invece esiste eccome! Arrivati a questo punto, dopo una lunga telenovela campanilistica, risolta con l'uso della "forza politica", chiediamo che quantomeno si risparmino risorse pubbliche. Se il vecchio progetto fosse in qualche modo riutilizzabile (magari su un'area pianeggiante e non quella, un po' bizzarra, dell'area collinare di Ornavasso) si potrebbero risparmiare sino ad un milione di euro ed un po' di mesi. Inoltre continuano a non essere chiare le modalità di finanziamento: Saitta ha parlato genericamente di partenariato pubblico-privato, con corresponsione di un canone e concessione di alcuni servizi NON sanitari, senza specificare le modalità (project financing, concessione di gestione, leasing in costruendo). Il tutto ci conferma ancora una volta come la Giunta navighi a vista per quanto riguarda la realizzazione del nuovo ospedale della provincia e che sarebbe servita una maggiore concertazione con il territorio. Cosa da noi richiesta con un ordine del giorno a dicembre 2014, respinta dalla maggioranza di centrosinistra”. Davide Bono, consigliere regionale M5S Piemonte Vicepresidente Commissione Sanità

Bonzanini nuovo Presidente del Consiglio Comunale - 24 Novembre 2015 - 10:39

Re: nuovo presidente
Ciao lady oscar, intintivamente di darei ragione. Amo le persone che operano nel modo prospettato da te ma questo modo di agire non vale per i politici. Siamo teoricamente in un regime democratico dove l'elettore, per poter usare in pieno il suo consenso, deve essre in grado di sapere le intenzioni, i programmi, le idee e l'operato degli eletti. In democrazia il silente forse attua un comportamento ben più grave del proclamatore a oltranza. Per un politico, soprattutto un consigliere, il "darsi da fare" comprende anche rendere chiare le sue idee, progetti e opinioni.

Consiglio Comunale tra ospedale unico e Presidente - 22 Novembre 2015 - 19:14

contributo silenzioso
Troppi punti. Troppo poche sedute durante l'anno. Ma questo è favorito dal silenzio assordante dei consiglieri comunali PD. Il contributo ai lavori del Consiglio Comunale e dell'Amministrazione di una città, da parte di un consigliere comunale, non i esercita solo attraverso una partecipazione attiva propositiva e critica, durante le sedute di Consiglio Comunale, ma perbacco, ogni tanto, dite qualcosa ( almeno quelli che non sono assenteisti potrebbero parlare ! ). Giordano Andrea FERRARI - Socialista a Verbania.

Interpellanza problematiche stazione - 21 Novembre 2015 - 23:34

Ma roba da matt .......
Ma dico io ma si è mai visto un consigliere comunale che si fa scrivere le interpellanze?
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti