Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

locale

Inserisci quello che vuoi cercare
locale - nei commenti

Lega Nord: Il Maggiore rimadiamo a settembre - 11 Maggio 2016 - 13:50

che tristezza
In questi ultimi giorni ho letto di tutto ed ogni volta che attraverso il ponte guardo con tristezza quel mostro grigio, che vorrebbe interpretare i sassi del San Bernardino, pensando che anche lui come il fiume sta facendo acqua da tutte le parti. Non capisco il gioco del nostro Comune, forse vuole darlo in gestione ai soliti "gestori" verbanesi? Io mi auguro che quanto prima si riesca a dare avvio ad un progetto che porti soldi e soprattutto lavoro. Intanto i verbanesi possono continuare ad andare a teatro e concerti a Cannobio, Novara, Locarno, Milano ecc. oppure nella vicino Fontaneto d'Agogna dove riescono ad organizzare in un semplice locale concerti ed eventi di un certo livello. Per la spiaggia invece puntate su Cannero, anche lì sono più bravi di noi. Attendiamo...attendiamo.

De Gregori non verrà dopo le critiche di Zacchera - 9 Maggio 2016 - 19:40

ore 18,30
“L’artista non c’entra nulla, la questione riguarda l’agenzia FeP Group e il Comune di Verbania”. Parole e Dintorni ufficio stampa di Francesco De Gregori non fornisce altre spiegazioni sull’annullamento del concerto inaugurale del Teatro Maggiore del 9 giugno. “E’ una questione tra l’acquirente e la società venditrice, Fp Group che organizza i concerti di De Gregori. L’artista non c’entra proprio niente con questa cosa”. Per il momento da F e P Group che abbiamo contattato non è ancora arrivata risposta in merito all’accaduto. Ma cosa è successo quindi? L’annuncio è arrivato dall’amministrazione comunale, che ha inviato ai giornalisti una nota arrivata dall’ufficio stampa della Fondazione Teatro Coccia che si occupa anche della comunicazione per il teatro Maggiore, l’evento è cancellato :” a causa del clima acceso e che continua a danneggiare, denigrare e strumentalizzare, per scopi altri, l'immagine dell'Artista sulla stampa locale”. La ragione è la “ripresa da parte di alcune testate del territorio della “lettera aperta” a firma di Marco Zacchera, nella quale comunicava le sue considerazioni personali in merito alla scelta dell’evento, ma non anche dati sensibili dell’artista”. Si fa anche sapere che direzione del teatro e amministrazione comunale hanno inviato una lettera di scuse De Gregori. Il sindaco Silvia Marchionini dichiara: “ La "cattiva azione" di Zacchera che ha fallito come sindaco mira a creare un clima sfavorevole all'esordio del Teatro Maggiore,grande sfida economica e culturale per la città di Verbania. Garantiamo ai tanti cittadini e associazioni che aspettano con curiosità l'apertura del Teatro che non verrà meno il nostro impegno per una programmazione di qualità (che sarà illustrata il prossimo 13 maggio) confidando nella loro vicinanza e partecipazione”. Quindi è tutta colpa di Zacchera? Il diretto interessato commenta: “La vera notizia è che un cantautore di fama come Francesco de Gregori rinunci ad un cachet sostanzioso ed alla inaugurazione di un teatro perché a Verbania il suo coscritto Marco Zacchera sulla propria newsletter personale - pur ribadendo la qualità dell'artista che nessuno contesta -segnala l'irregolarità di una serie di atti amministrativi del comune. Anche Franceschini ha dato forfait, sempre colpa di Zacchera?”. L’ex sindaco si domanda anche se a questo punto il Comune incasserà il risarcimento previsto da contratto per annullamento dell’evento, dal momento che non si tratterebbe di cause di forza maggiore.

De Gregori non verrà dopo le critiche di Zacchera - 9 Maggio 2016 - 06:49

Concerto di De Gregori
Non penso proprio che Francesco De Gregori, conoscendolo, disdica un concerto per delle critiche e/o polemiche lanciate con lettera aperta da qualcuno che sta vicino alla politica locale; sapete da quanti decenni questo Grande cantautore si scontra con la politica e i politici d'alto borgo? da decenni, ma non gliene può fregare di meno, anche perchè la vera politica che ha vissuto lui è lontana anni luce dall'attuale marasma in cui oggi, nostro malgrado, ci costringono a vivere e a digerire! Per sdrammatizzare mi viene spontanea una simpatica alternativa: visto che tutti su questa vicenda sparano la loro, com'è giusto che sia, parlando anche del costo che questo concerto peserebbe sulle casse comunali; proporrei, per risparmiare, di far fare il concerto al nostro Francesco De Gregori locale, il grande Di Gregorio!

Gioco d'azzardo: verso un nuovo regolamento comunale - 5 Maggio 2016 - 23:28

proventi e casino'
giusto per conoscenza....una sala ''media'' di Verbania,incassa,giornalmente,circa 10000 euro...x 30 gg..300000 euro ...l'utile per il gestore e' circa il 43%,il resto va in spese e Stato.......altre sale sul lago,tipo Cannobio,incassano fino a 30/40000 di media,i frontalieri e gli svizzeri sn il tipo di clientela,disponibilita' di cash piu' vasta.....due societa' hanno il monopolio nella nostra zona,una e' ''nazionale'',l'altra e' locale,e lo sappiamo...non entro nei particolari ,per ovvi motivi,ma non si e' mai visto nessuno,e dico NESSUNO dei gestori ,rivolgersi ai servizi sociali per avere un sussidio,anche perché risiedono in Svizzera o nel Principato......I Casino' NON devono essere vietati,anzi.......ma chi va a giocare,deve essere ''verificato'',sia dal punto di vista anagrafico,che dal punto di vista ''dichiarazione dei redditi''.Nella mia esperienza ,conosco gente che ha l'esenzione ticket ed altri benefit,e gioca spasmodicamente cifre con leuqali diventerebbe uno dei maggiori contribuenti della zona.........ed a casa intanto,qualcuno fa la fame.

Ferrari lascia il gruppo PD - 4 Maggio 2016 - 00:08

Re: socialista a Verbania
no, questo non vuol dire assolutamente nulla. E' strano piuttosto il comportamento scisso del Partito Socialista locale, Perché ci sono due consiglieri socialisti in due gruppi consiliari?.

Baveno Partecipa: critiche ingiuste a sindaco e città - 3 Maggio 2016 - 15:50

Re: Re: Re: x Maurilio
Caro Kiryienka non capisco cosa c'entra che faccio il manager? Cosa, per altro neanche vera! Se tu pensi che abbia un senso il comunicato della Lega, bravo! Io penso che sia una totale idiozia che la sezione locale di un (qualsiasi) partito, si butti a capofitto nel commentare, trarre conclusioni e pontificare su fatti che nulla hanno a che spartire con la gestione della "cosa" locale...dopodichè, invidio molto le tue certezze, io ho solo dubbi! Saluti Maurilio

Fervono i lavori "Una strisciata d’arte" per San Vittore - 3 Maggio 2016 - 09:43

tv assente
posso aggiungere che la tv locale ha perfettamente snobbato l'evento, infatti sul "telegiornale( parola grossa...) non c'è stato cenno alcuno...spero davvero nell'edizione di oggi

Baveno Partecipa: critiche ingiuste a sindaco e città - 2 Maggio 2016 - 14:24

Re: Re: x Maurilio
Maurilio scrive: "Quindi, almeno a livello locale, è meglio non buttarsi su analisi più grandi di loro". Verissimo! Rinnovo la mia stima

Baveno Partecipa: critiche ingiuste a sindaco e città - 2 Maggio 2016 - 10:18

Re: x Maurilio
Caro/a Kiryienka non capisco cosa c'entri la solidarietà con questo post! I commenti nascono dal comunicato populista e privo di contenuti della Lega, partito che negli ultimi 30 anni, Bossi fu eletto al Senato nel 1987, si è distinto solo per averci venduto fumo in quantità. A confronto, il boy scout di Rignano è un dilettante. Sarebbe facile ricordare le imprese dei signori in camicia verde, basti però ricordare che erano loro al governo quando si decise l'intervento in Afganistan, nel 2001, e in Libia nel 2011; da questi interventi, sono nati la maggior parte dei problemi attuali con le popolazioni arabe e islamiche! Quindi, se c'è qualcuno che deve avere l'umiltà di stare zitti è proprio la Lega! Poi, sul terrorismo si può discutere quanto si vuole, ma ricordati che, anche senza essere "complottisti", una cosa certa è che da sempre i terroristi sono facilmente manipolabili, siano essi rossi o neri, alti o bassi! Quindi, almeno a livello locale, è meglio non buttarsi su analisi più grandi di loro. Saluti Maurilio

M5S: "Verbania: quale città?" - 30 Aprile 2016 - 00:25

immagina
Come recitava nella pubblicità George Clooney "IMMAGINA PUOI" nulla potrebbe essere precluso se tutti ci credono veramente, quando si progetta la ristrutturazione di un edificio, si ha un progetto generale dell'insieme dall'area verde all'accesso carrabile, dall'illuminazione esterna ed interna ed ogni singolo locale ha delle precise destinazioni, con i conseguenti impianti, si decide come integrare energie alternative, la disposizione dei bagni, il tipo di serramenti fino alle singole prese di corrente ecc eccc dopodichè si cominciano i lavori Non si costruisce un locale e poi si decide che forse possiamo farci anche il bagno adiacente e magari poi arriva la moglie e vuole una cucina in open space,il figlio poi dice perche non facciamo la sala home theatre, ed il nonno dice ma non abbiamo spazio per la sala home theatre ecc ecc A me sembra che negli anni si è sempre agito in questo modo,prendersi il tempo che serve e progettare una intera città richiede molte energie, ma quando si è trovata una buona condivisione tra tutte le forze politiche è solo questione di tempo e ci si arriva, a differenza di un edificio una città può permettersi di essere ricostruita a lungo termine,anche 50 anni basta avere costanza e determinazione,certo bisogna volerlo e non pensare alla visibilità nei confronti degli elettori, ma all'interesse della comunità tutta, una città dove le auto private servono solo a pochi, incrementare i trasporti pubblici magari elettrici o ad idrogeno od ibridi, dove un mezzo passa ogni 10 minuti, piste ciclabili e quant'altro, molte famiglie avrebbero una solo auto e magari nemmeno quella, con il risparmio dell'acquisto auto, bollo assicurazione collaudi e menutenzioni varie, uno potrebbe decidere che se vuol fare tragitti lunghi per un fine settimana od una vacanza, costerebbe meno noleggiarla,se poi la rete ferroviaria fosse all'altezza e non si sprecassero miliardi per le tav o le pedomonte, i soldi ci sarebbero e arriveresti ovunque, non continuare a costruire parcheggi in centro ed autostrade per far cassa ed inquinare sempre di più, poter mandare i figli a scuola senza doverli accompagnare con l'auto sino al portone d'ingresso, in una città così ci vorrebbero vivere tutti, e di sicuro i turisti apprezzerebbero oltre allo scenario generoso di madre natura, anche la vivibilità della città. Ognuno di noi credo abbia qualche idea intelligente ed anche attuabile da voler vedere realizzata, ma troppo spesso le amministrazioni hanno guardato solo dove mettevano i piedi, senza alzare la testa e capire dove stavano andando

Con Silvia per Verbania: si alla legge sulla legittima difesa - 28 Aprile 2016 - 14:59

queste sono le classiche cose da parlamento
Incredibile coma una lista civica che ha brillato per la sua assenza di presa di posizioni politiche in città, si occupi di una questione che affronta un argomento così controverso e di valenza tutt'altro che locale... quando poi in consiglio hanno spesso accusato altri ti portare posizioni che con la vita cittadina, a loro dire, nulla avessero a che fare. Tutto legittimo, per carità, ma sono perplesso.

Una Verbania Possibile: Se è questo il dialogo? - 25 Aprile 2016 - 09:25

Re: tam tam
Forse sono più utili 20 parcheggi piuttosto che un locale vuoto. Le piccole disco non possono più sopravvivere per i motivi già esposti. I turisti in età giovanile sono poi adolescenti che possono spostarsi a piedi vicino ai camping.

Ferrari: la spiaggia dell'Arena? - 22 Aprile 2016 - 08:11

Re: Consigliere di Maggioranza?
Commento assolutamente pretestuoso. È naturale, anzi direi opportuno, che un politico locale esprima e condivida con la cittadinanza la sua visione della situazione ed eventuali progetti. Poi seguiranno gli eventuali atti ufficiali e ufficiosi comunicazione gli esiti. Tutto questo ha un valore politico e democratico. Lo fanno tutti i politici che vogliono mantenere un canale di comunicazione politica con gli elettori e i cittadini. Mi sembra molto semplice da capire questo semplice concetto. Complimenti a chi ha messo il mi piace a commentino di Cesare!

Referendum: commento del sindaco Silvia Marchionini - 20 Aprile 2016 - 14:12

Marcorenzie
Caro Giovanni%, Marco è l'emulo in salsa locale delvendiktore di spazzole per pettinar bamboie di Rignano: anche lui ha detto che "nel pubblico c'è grasso che cola", ma senza alcunchè precisare.C' è sempre chi parla per dar aria ai denti.

Referendum: commento del sindaco Silvia Marchionini - 18 Aprile 2016 - 18:20

Re: lettera
Non credo. La Marchionini, allo stato attuale, non avrebbe problemi a farsi votare dalla cittadinanza anche perché è senza concorrenti validi. I problemi principale del sindaco risiedono nella suo pessimo rapporto con il PD locale e questo potrebbe risultarle anche fatale. Non sono proprio un fan del PD nei quadri regionali, provinciali e regionali ma, ripeto, non intravedo alternative cittadine. Magari si potrebbe sperare in un'impennata del Movimento Cinque Stelle locale...

Cafè Teologico: “Fare sesso solo per piacere è peccato?” - 17 Aprile 2016 - 10:21

Re: Giovanni%, sesso e amore
Ciao carissimo lupusinfabula, credo comunque che l'influenza cattolica nei costumi sessuali degli italiani sia una figura un po' sopravvalutata. Nelle chiese ormai ci vanno le vecchiette, le famiglie nel periodo del catechismo battesimo-prima comunione-cresima e un piccolo nucleo di irriducibile. In Italia ci sono invece differenti modi di socializzare e di relazionarsi in confronto a altre nazioni. Siamo molto più provinciali e schiavi del controllo sociale. C'è anche il branco di tantissimi maschietti italioti, che mentre reclama e auspica di fare più sesso, apostrofa con disprezzo una donna che liberamente "va facilmente con tutti". In Italia non è concepibile una donna che va sola la sera in un locale pubblico. CI si va in gruppo e tutto segue le dinamiche e il "controllo" di quel gruppo. Ci sono cento altri modi di fare conoscenza ma ho voluto solo porre un esempio di come il comportamento degli italiani non sia castrato dall'indice di un prete che ormai ascoltano in pochi.

Gare di Kart a Verbania - 15 Aprile 2016 - 09:49

Re: come da richiesta
Ciao renato brignone Leggendo i documenti che hai caricato sul verbaniafocuson mi vengono due domande: 1. La manifestazione è la stessa, inserita nel programma di KartSport Circuit - ACSI. Quali sarebbero le differenze? 2. Nella richiesta fatta direttamente da KartSport Circuit ASD si chiede che i premi sono a carico del comune, di questo non c'è traccia nel documento di richiesta del patrocinio di E20VB e ne sulla delibera di giunta. E' corretto? Quello che non mi piace sulla delibera, è il contributo, per un massimo di 1.800€ a fronte di eventuali perdite documentate. Personalmente, penso che le manifestazioni a pagamento (iscrizione e/o ingresso pubblico) non dovrebbero avere nessun contributi economico diretto (soldi) ma solo indiretti (supporto logistico, disponibilità di spazi, polizia locale,...). Sicuramente le opposizioni dovranno vigilare con molta attenzione alla documentazione consuntiva che verrà presentata e fare domande precise e circonstanziate. Buon lavoro, saluti Maurilio

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 5 Aprile 2016 - 18:37

FALSITA'
MI SCUSO MA PER COMODITA' SCRIVO IN MAUISCOLO I COMMENTI AL TESTO DEL SUDDETTO COMITATO NATO GRAZIE ALLA SPINTA ANCHE DI UNO DEI SAGGI CHE OGGI COMPONGONO IL SEGRETERIA DEL PD, GURU DEL SINDACO... E QUESTA LA DICE LUNGA. Roberto Campana 1) L’utile è in costante diminuzione: FALSO E' DIMINUITO SOLO QUEST'ANNO E NON PER ciò è dovuto da un lato all’aumento dei costi di gestione per le opere di manutenzione ordinaria di un impianto vecchio di 15 anni: FALSO IL FORNO E' STATO CHIUSO SOLO VENTI GIORNI LAVORATIVI, SONO DIMINUITE LE CREMAZIONI GIORNALIERE INOLTRE IL FORNO E' DEL 2004 e dall’altro ad una riduzione delle cremazioni dovuta ad un’offerta globale del servizio non in linea con quella di altri forni FALSO E' CAMBIATO IL METODO DI GESTIONE 2) Il trasferimento della gestione del forno crematorio ad un privato, viceversa, comporterebbe per il Comune di Verbania una serie di benefici: canone annuo al quale si aggiungano tutte le spese di gestione a carico del concessionario privato (manutenzione ordinaria e straordinaria, personale, utenze, rifiuti, ecc.) e quelle di manutenzione del cimitero di Pallanza, con la possibilità di estenderle all’intero sistema cimiteriale cittadino; ciò determinerebbe, tra introiti e risparmi, un utile pari, se non superiore, a quello attuale, senza alcuna perdita rispetto alla gestione pubblica. 3) L’attuale linea crematoria è obsoleta per cui deve essere sostituita da una moderna, più efficiente e meno inquinante: il nuovo forno dovrà essere inserito in un nuovo locale tecnico, dovranno essere predisposte una nuova sala del commiato (LA NUOVA SALA COMMIATO SERVE PER LA SECONDA LINEA, CIOE' AL RADDOPPIO DELL CREMAZIONI) e nuove celle frigorifere, entrambe attualmente insufficienti, e nuovo personale. Ciò comporterebbe un impegno finanziario che il Comune non sarebbe in grado di sopportare, se non a scapito di servizi primari FALSO, BASTA NON INVESTIRE NEI MOLTEPLICI PARCHEGGI O CASA CERETTI NEL 2016 O ALTRI SOLDI BUTTATI; e mantenere il forno nello stato attuale significherebbe una non lontana sospensione del servizio, mancanza che sarebbe supplita dalla presenza di un tempio crematorio attrezzato e molto efficiente a Domodossola. 4) Visto e considerato che l’attuale linea crematoria è obsoleta, (QUINDI DENUNCIANO CHE AD OGGI NON E' A NORMA?) per cui poco efficiente ed inquinante, il suo mantenimento in attività da parte del gestore privato non parrebbe logica (se non unicamente nella fase di transizione alla nuova linea) perché antieconomico a causa degli alti costi di gestione e manutenzione a fonte di una bassa efficienza d’esercizio; CONFERMANO CHE FARANNO UNA LINEA PIU' POTENTE 5) dall’analisi di uno studio tecnico inerente l’impatto ambientale di un forno crematorio (“Aspetti tecnico ambientali di un crematorio” – Prof. Gioacchino Nardin, Facoltà d’Ingegneria, Dip. Di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica, Università di Udine) risulta che le emissioni prodotte da un forno di piccola taglia (come quello di Verbania, portata di circa 1000 Nm3/h) sono centinaia di volte inferiori a quelle di due comuni attività quali il legno domestico (ad es. un fornello, stufa o caminetto) e un’utilitaria a benzina verde. "..." QUESTO DITELO AI RESIDENTI DI S. ANNA 6) da un confronto tra emissioni di un moderno forno che è circa doppia di quella del forno di Verbania, il che significa che il numero di cremazioni è circa doppio di quelle attualmente eseguite a Verbania. VERO CONFERMA CHE A VERBANIA NE FAREBBERO CON LA STESSA TENOLOGIA IL DOPPIO 7) quand’anche il privato gestore privato dovesse decidere di aumentare le cremazioni raggiungendo il valore massimo concesso di 1872/anno, FALSO DIMOSTRAZIONE CHE LA DITTA HA FORNI DI PORTATA MOLTO BEN SUPERIORE

Valentina Greggio ospite da Fabio Fazio - 5 Aprile 2016 - 14:48

Orgoglio locale
Ritornando a voler parlare di cose serie, mi è piaciuto vedere in TV il meglio della nostra gioventù verbanse. Ragazza tenace, seria, bella, simpatica e lavoratrice.

Movimento Giovani Padani su ex Tam Tam - 3 Aprile 2016 - 08:49

Ex tam tam
Un altro pezzo andato... Ma nostalgia per i tempi andati a parte, spero che con il "maggiore" possano considerare l'idea di mettere a disposizione dei locali per poterne fare disco pub o simili. Oramai nella nostra zona cosa c'è? A parte l' O'Connors che fa musica dal vivo ma è diventato un locale con la puzza sotto il naso... Mi basta solo vedere chi ci va...
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti