Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

sistema

Inserisci quello che vuoi cercare
sistema - nei commenti

Rifiuti ingombranti: cambio modalità per le frazioni - 26 Aprile 2015 - 10:25

tessera rifiuti
..magari sono gli stessi che abbandonano sacchi di rifiuti domestici riempiendo cestini pubblici che non sono cassonetti ! ..ma chissà quanti non avendo la tessera adottano questo sistema...perché non hanno diritto ai sacchi conformi e non possono accedere gratuitamente alla piattaforma plush...ma controllo zero ! ...e chi fa la differenziata e paga le sue belle tari e tasi e imu si vede aumentare sempre tributi... magari proprio gli anziani che già fanno fatica..

"Mi vergogno!" - 23 Aprile 2015 - 12:01

Disinformazione
Non voglio entrare nei massimi sistemi richiamati da questo "mi vergogno" alquanto retorico. Guardiamo intorno a noi. Io mi vergogno dei nostri politici che cavalcano la DISINFORMAZIONE ASSOLUTA! Cominciamo da un anostra consigliera comunale, che su Facebook si lamenta che i progughi sono sistemati in hotel a quattro stelle, Per andare a finire ai politici nazionali che si lamentano che L'EUROPA NON CI AIUTA! L'Europa e i paesi nord-europei ci aiutano, eccome ci aiutano! Fanno loro il grosso. L'Italia è un Paese in transito che riceve una parte degli arrivi ma la stragrande maggiorza dei profughi poi si sistema definitivamente in nazioni come la Svezia, l'Olanda, la Germania ecc.

In 300 a Piaggia FOTO + VIDEO - 21 Aprile 2015 - 10:04

Incontro
Come già dicevamo ad un altro utente, al momento non abbiamo un sistema di messaggistica privata, tuttavia siamo disponibili a raccogliere contatti alla nostra mail di riferimento, oppure potreste incontrarvi nella nostra chat dove organizzare un incontro fuori dal blog. Grazie!

LegalNews: il bonus bebè 2015 - 20 Aprile 2015 - 10:44

E' poco con divagazione.
E' vero che è meglio che nulla ma è sempre molto poco. E ora scusatemi la divagazione. Già di per sé crescere bambini e ragazzi è onerosissimo. Non si bada a questi costi me è pur sempre un grosso impegno economico ingigantite da eventuali difficoltà dettate dalla crsi. Ora però un perverso sistema conumistico ha moltiplicato ancora di più questi costi. Vedo ragazzini che pretendono pantaloni e capi di abbigliamento di marca molto costosi. Spesso si generano il loro perverse dinamiche gruppali che relagano ragazzini e ragazzine a autoscludersi o avere enormi difficolta se non si conformano a questa o quella determinata moda. Questa cosa inizia ora, con viva preoccupazione, già da quando sono bambini. Premetto che non ho assolutamente alcuna frenesia militarista, dittatoriale con eventuali manie di disciplina ma sarebbe forse opportuno introdurre (come in Giappone) una bella divisa nelle scuole. Tutto questo non vorrebbe impedire ai ragazzi di esprimere la loro personalità, tutt'altro, lo farebbero in modo più libero, mettendo a nudo la loro anima senza la divisa dettata dai mercati, dalle griffe e dalla pubblicità.

Minore e Immovilli interrogazione sul Giro d'Italia - 15 Aprile 2015 - 09:37

Una considerazione...
Una considerazione. Si è sempre detto, da tutte le parti politiche, che Verbania e il VCO, devone crescere nel turismo, turismo di qualità, turismo sportivo,...(basta avere voglia e tempo per cercare le varie dichiarazioni in campagna elettorale). Ora che qualche cosa si muove, si diceva in un commento ad un altro post che il ciclismo è il terzo sport più seguito al mondo, in questo contesto, il Giro d'Italia è una delle manifestazioni ciclistiche più seguite, ci si lamenta? Forse si pensava che la crescita nel turismo si possa fare a costo zero? E' come se un imprenditore del mobile decidesse di fare uno stand al "Salone del Mobile" di Milano, non lo fa gratis! Deve essere, però, chiara un'altra cosa. Come l'imprenditore del mobile deve avere una strategia chiara, non basta andare al "Salone del Mobile" per vendere, se poi non ho prodotti adatti, capacità produttiva (qualità+quantità) per far crescere la propria azienda, non basta puntare sul "Giro d'Italia" per far sviluppare il turismo nel VCO. E' necessario avere una strategia chiara di cosa si vuole offrire, di infrastrutture sportive adeguate, di capacità imprenditoriali e amministrative all'altezza della situazione. Dopo anni di immobilismo, qualche cosa si muove, costa, ma non può che essere altrimenti! Magari è l'occasione per innovare, per esempio si potrebbe pensare a un sistema di barriere mobili su via VIttorio Veneto, in modo da poter meglio utilizzare la strada per altre e diverse occasioni, come gare ciclistiche giovanili o amatoriali, triathlon,... Il problema non è spendere, ma spendere bene! Cioè spendere avendo chiari gli obiettivi da raggiungere! La butto lì, uno spunto che non potrà valere in questa occasione. Io sono sempre stato contrario al CEM, ma visto che c'è, o meglio ci sarà, perchè abbia un senso dovrà essere utilizzato all'interno di eventi e contesti di grande livello e visibilità, per esempio come centro stampa in una situazione come quella della tappa del gior. Se servirà solo per le recite di Natale delle scuole, sarà un fallimento totale. Però a Verbania, e nel VCO, questi eventi non ci sono, forse ad esclusione delle "Settimane Musicali di Stresa", o se ci sono, per esempio "Letteraltura", hanno bisogno di un supporto per crescere ancora di più. Questo supporto costa! Quindi, ma è il mio modesto pensiero, cari politici locali (e non) fate gli statisti: "Un politico guarda alle prossime elezioni, uno statista alle prossime generazioni" (frase attribuita ad Alcide De Gasperi"). Non cercate facili consensi criticando spese che comunque, ormai devono essere sostenute, ma pensate come questo evento può, potrà e dovrà dare una spinta allo sviluppo del nostro territorio Saluti Maurilio

Francesca Accetta: "nessuna discriminazione scolastica" - 12 Aprile 2015 - 13:11

Robi
Robi, in te intravedo una persona colta e intelligente e con te voglio sostenere discussioni incrociando le nostre diverse visioni senza cattiveria polemica. Da uomo di sinistra, secondo una mia personale meditata teoria, ho sempre sostenuto che c'è sempre bisogno di un gruppo di destra per sostenere il sistema e per controbilanciare eventuale derive di azione politica ideologica come il sostenere un'immigrazione indiscriminata o ecologismi di maniera. Non voglio fare riferimenti a nessuno ma bisogna dire che i vari politici di destra si fanno tirare dietro questo "pregiudizio". A sinistra (escludiamo le zecche) si trovano più persone impegnate nel sociale e culturalmente più orientate alla gestione della cosa pubblica s destra sembra che facciano fatica a trovare persone come Robi... e ci sarebbe necessità per il bene di tutti.

Club Forza Silvio: "Sicurezza del Tribunale" - 11 Aprile 2015 - 09:42

Non esageriamo!
E' sempre bene adeguare i dispositivi di sicurezza e restare sempre all'erta però non ESAGERIAMO. La situazione non è così drammatica. Dall'inizio dell'Unità d'Italia non si sono mai avuti episodi così drammatici. Ricordo nei nostri tribunali ci sono stati processi drammatici e difficili di mafia, terrorismo e ricordo che nello stesso tribunale di Milano si sono svolte le udienze di "mani Pulite" dove addirittura hanno fatto soccombere la cosiddetta Prima Repubblica. cosa mai è successo? Il sistema non è così sfasciato da dover convocare un CSM straordinario e dove sentire il vittimistico grido dei giudici: "siamo soli!". Bisogna certo individuarne le falle e correggerle.

FN raccoglie firme contro l'immigrazione - 1 Aprile 2015 - 22:20

...in tutto questo c'è un palese paradosso...
Il sistema economico dominante in occidente, è un sistema economico che si basa sul liberismo e capitalismo, quindi è un sistema economico di "destra". In un sistema economico di questo tipo, ci sarà sempre qualcuno che offre un servizio o un prodotto a un costo più basso. Le fortune economiche svizzere, o quantomeno ticinesi, si basano proprio su questo sistema, pescando in Italia la manodopera a basso costo , sia per l'effetto del cambio che di un regime di fiscale favorevole a frontalieri. Questo permette, per esempio, all'industria orologiera di acquistare in estremo oriente componentistica, a un costo più basso; di assemblarlo in Ticino con la manodopera italiana, che ovviamente costa meno di quella svizzera, e di vendere in tutto il mondo orologi con il marchio "Swiss Made". Ovviamente, in periodo di vacche grasse nessuno si lamenta, gli svizzeri svolgono lavori meglio remunerati e spendono i soldi guadagnati anche grazie agli stranieri (frontalieri o residenti). In tempo di crisi, il primo demagogo che si sveglia, se la prende con l'ultima ruota del carro così aumenta il suo consenso, con annessi e connessi (tutto il mondo è paese!). Qualche cosa di simile, è accaduto in Veneto negli anni 80 e 90, che si comportava come la Cina europea, costi bassi, prezzi bassi, tanto lavoro e di conseguenza tanta ricchezza e temo anche tanta evasione fiscale! Poi sono arrivati i cinesi veri e quel modello è entrato in crisi, facendo le fortune dei demagoghi! Che ci piaccia o meno, questo è il modello economico dominante, personalmente penso che sia l'unico modello possibile, anche se con qualche aggiustamento! Un modello spinto al massimo da veri uomini (?) di destra come Ronald Reagan o Margaret Thatcher, non come i destrorsi italioti che si dicono di destra, ma poi "sputano" su questo modello, vedi la raccolta di firme contro l'immigrazione. Questo modello fa si che ci sia sempre qualche qualcuno disposto a fare lavori a un costo più basso, qualcuno che sogna la fortuna e tenta di raggiungerla con tutti i mezzi possibili e qualcuno che vive di espedienti a margine di questo sistema. Non si riuscirà mai a bloccare i flussi migratori ma questo non significa non doverli controllare. Saluti Maurilio

"Cambia la Grecia, Cambia l'Europa" - 28 Marzo 2015 - 19:06

Cultura complottista internettiana
Anche io credo che Hans abbia ragione. Giustamente Fersen ha scritto che alcuni Stati come la Grecia (e l'Italia) hanno accumulato troppi debiti e che sia dato troppo potere a un sistema finanziario e bancario che in molti modi stritolano le economie. Pensatore però ha posto una storiella riguardante la creazione di moneta che è di stampo signoraggista, una di quelle pseudoteorie complottiste che si trovano in rete pari come quelle delle scie chimiche. Teorie che non meritano alcun confronto serio in quanto sarebbe come convincere un individuo non adulto che Babbo Natale e la Befana non esistono.

"Cambia la Grecia, Cambia l'Europa" - 28 Marzo 2015 - 18:26

Si Hans, hai centrato il problema !
Grazie per aver letto con maggiore attenzione, trovo onesto da parte tua riconoscere che ci sia un "trucco" occulto nel sistema bancario; tuttavia ti chiedo di fare ancora un piccolo passo con me. Sei quasi giunto a capire tutto, quello che ti manca, per avere un quadro preciso della situazione nella quale ci troviamo, è nell'ultima tua frase: "Il problema è che i governi spendono molto di più di quel che incassano e ci han messo in mano agli strozzini". In realtà è l'opposto. E' proprio l'oligarchia bancaria a scegliere e sostenere con campagne elettorali faraoniche i Governi spendaccioni, in modo che possano essere certi che i loro "delegati" indebitino quanto più possibile i cittadini delle proprie nazioni e se tale indebitamento avviene perché rubano, tanto meglio, perché così, oltre ad indebitare quelle popolazioni ne deprimono la cultura e lo sviluppo industriale mettendosi al sicuro perché un popolo depresso e affamato pensa solo a sbarcare il lunario e sopravvivere il tutto per allontanare il più possibile quel giorno in cui questa consapevolezza che sto cercando di trasmetterti non sarà di pubblico dominio e ci sarà la resa dei conti. Ancora grazie per aver letto e commentato, segno che sono riuscito a farmi capire un po' meglio :-).

"Cambia la Grecia, Cambia l'Europa" - 28 Marzo 2015 - 16:26

Hans e Cesare
Se me lo permettete, con il massimo rispetto, vi dico che state osservando il mio dito, ma è la luna quella che io vi sto indicando. Quello che descrivete è semplicemente il loop tra il 5° e il 7° passaggio del gioco che durerà fino a quando ci sarà l'ultima goccia di sangue, l'ultimo barlume di dignità umana e l'ultimo fazzoletto di terra [le figurine del gioco]. Inutile pensare che siano i cittadini, più o meno ladri, a determinare la sorte del gioco. Per capire meglio il meccanismo faccio un esempio con piccoli numeri in modo che sia semplice il calcolo a mente. immaginate che la BCE abbia stampato solo 100 euro in ogni taglio possibile e li abbia prestati all'europa. Dopo 10 anni, al tasso dell' 1% annuo, la BCE ha un credito, verso l'europa, di 110 euro. Ma se quei 10 euro non sono mai stati stampati come farà l'europa a restituirli ? Per onorare il suo debito potrà esclusivamente cedere le proprie ricchezze per un valore di 10 euro, non c'è via d'uscita, pur raccogliendo ogni singola monetina, non potrà mai riuscirci perché comunque circolano solo 100 euro. Ora moltiplica quei 100 euro per la reale somma messa in circolazione dalla BCE. Quindi la lezione è che ogni volta che la BCE, anche ora con il Quantitative easing, immette denaro nel sistema bancario non fa altro che indebitarci tutti ancor di più. Se ancora non sono riuscito ad essere chiaro me ne dispiace ma almeno spero di aver messo in dubbio le errate certezze di cui mi sembra siate convinti. :-)

"Cambia la Grecia, Cambia l'Europa" - 28 Marzo 2015 - 09:01

Robi e gli slogan di Grillo.
Sei vittima del sistema mediatico italiano che, nella classifica mondiale della libertà di stampa, è al 73esimo posto, tra la Moldavia e il Nicaragua. Spegni la TV, non leggere più i giornali, scoprirai che quelli di Grillo non sono slogan di fuoco ma battaglie di giustizia sociale contro lo strapotere dell'oligarchia bancaria che sta spolpando un intero continente: https://www.youtube.com/watch?v=oMEGqug3Oc0

Servizio Civile Nazionale, Bando Ordinario 2015 - 25 Marzo 2015 - 16:40

Risposta
Non ho risposto alla tua domendain quano è del tutto fuorviante e proponendola hai dimostrato di NON AVER CAPITO NULLA delle problematiche esposte. Se affermiamo che la paga è troppo bassa (e ti incrdibilmente non la pensi così) ma riescono comunque a coprire i posti per l'enorme disoccupazioe giovanile, la circostanza che tu hai lavorato con paga analoga (senza avere altre alternative) non fa altro che avvalorare la nostra tesi. Sappiamo che tante persone non hanno alternative e infatti noi citicvamo proprio questo sistema di sfruttamento.

Carabinieri arrestano gruppo autore di 47 furti - 15 Marzo 2015 - 11:41

Tortora e O.J.
mi piace la piega della discussione,ergo continuo! la cosa che mi impressiona di chi sostiene che i giudici debbano "pagare di persona" è che ad oggi,2015,si citi sempre e solo il caso Tortora,roba di 30 anni fa. segno che forse la situazione è meno grave ed urgente da come la si voglia far apparire. io sono d'accordissimo che chi sbaglia deve pagare,ma è il come che fa la differenza. ribadisco,se dai la possibilità di denunciare direttamente un giudice,i richi e potenti si sbizzarriranno,e con quell'arma in mano potranno sempre e più condizionare i processi. il meccanismo giusto sarebbe quello che il cittadino vittima di un torto denunciasse lo stato,il quale poi si rivarrebbe sul giudice,proprio per depotenziare quella minaccia. quanto agli USA..l'esempio migliore di come si può distorcere la giustizia è la vicenda di O.J.Simpson (ricco ex star del football e attore,assassino di moglie e amante a coltellate),assolto penalmente ma condannato in sede civile a un risarcimento di decine di milioni in quanto colpevole. nessun giudice ha pagato per questo! e l'elezione dei giudici credimi può essere una roba indecente,con campagne pubblicitarie martellanti che come sempre premiano chi può più spendere. questo solo per dire che ovviamente nessun sistema è perfetto,

Crisi o ripresa? Un sondaggio di CNA - 14 Marzo 2015 - 09:25

Grandi studi per risposte ovvie !
Quante parole, quante risorse e tempo sprecati per annunciare ciò che è sotto gli occhi di tutti. Per dire come stanno le cose, senza giri di parole e soprattutto con parole semplici, sarebbero state sufficienti un paio di righe: "artigiani e piccole imprese non hanno abbastanza clienti mentre lo Stato, dall'orecchio da mercante, continua a tassarli nonostante sappia che la ricchezza lasciata all'imprenditore non è sufficiente affinché l'impresa sopravviva. Lo Stato quindi innesca una spirale che costringe gli imprenditori a tentare di rimediare attraverso il prestito bancario che, alla fine, li spinge in pasto ad Equitalia che, a sua volta, per conto dello Stato, si impossesserà dell'Impresa." E già signori, il meccanismo è proprio questo, ma come ci si può salvare ? Il primo passo sarebbe l'abolizione di Equitalia: http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamento/abolirequitalia_proposta_legge_m5s.pdf Il secondo passo sarebbe la fuoriuscita dall'euro e il ritorno ad una moneta nazionale sovrana valutata secondo l'economia italiana e non tedesca, che porterebbe immediatamente altri tre benefici: http://www.beppegrillo.it/fuoridalleuro/come-uscire-euro/come-si-fa.html 1) prestiti a tasso 0 o negativo nel caso di imprese da incentivare; 2) incremento della spesa interna e riduzione dell'importazione di materie e prodotti già disponibili sul territorio; 3) incremento delle esportazioni e del turismo estero. La grancassa dei media batte il suo tamburo spargendo il terrore dell'uscita dalla trappola in cui molti "statisti e economisti", a nostra insaputa, ci hanno lanciato. Parlano di un tragico tracollo dell'economia italiana dovuta alla improvvisa svalutazione della "nuova Lira" che ci strangolerebbe dovendo comprare "tutto" dall'estero. Signori, la peggiore delle ipotesi sulla svalutazione della "nuova Lira" sarebbe stata del 30%, sapete di quanto si è svalutato l'euro negli ultimi 10 mesi ? Bene, del 40% ! Essendo però all'interno di un sistema di cambi fissi, non abbiamo potuto godere di nessuno dei benefici di cui si parlava prima. Allora cittadini, non lasciatevi ingannare da giornali e TV, vi propinano espressioni sconosciute come il "Quantitative Easing di Draghi" per non farvi capire che la manovra non è altro che una "svalutazione dell'euro" che, se da una parte porterà ad un aumento del prezzo di materie prime e energia provenienti dall'esterno dell'area euro, dall'altra non ci permetterà di avere un beneficio nelle esportazioni e nel turismo avendo, nei confronti dei nostri partner commerciali europei, un cambio monetario fisso.

La Coppia di Gravellona ha trovato casa - 13 Marzo 2015 - 09:22

pensatore
condivido il tuo pensiero, come hai notato. grazie per il link, lo conoscevo e purtroppo la mia mente è piena zeppa di queste condivisioni ma una cappa impedisce di poterlo comunicare a chiunque, non servirebbe. Non solo la politica dei partiti ci divide ma insieme, la formula 1, il campionato di calcio, il grande fratello i telegiornali che fanno disinformazione a piene mani e quante altre...tante forze del sistema ci disuniscono. Sono i tempi per una nuova carboneria, per una nuova giovane Italia, per una spedizione verso qualche posto da cominciare a liberare?? la gente comune trova più semplice piangere e lamentarsi che lottare. I giovani dove sono, cosa fanno ? E tutti noi...?

PD sulle scissioni in minoranza - 11 Marzo 2015 - 07:26

La rete non dimentica niente
Grazie per aver risposto. Sono lieto che abbia ammesso che in questa sezione di Verbania Notizie si parli proprio di politica e accetto di buon grado la proposta di risparmiare su manifesti e quant'altro. Posti pure i suoi contributi, sarebbe un grande passo avanti verso l'informazione vera. La contraddico invece sul mio giudizio sui verbanesi, abbiamo vissuto per decenni in una situazione idilliaca e siamo abituati a fidarci di chi amministra le nostre tasse. Oggi il barile è vuoto ed è uno spettacolo triste quello di vedere i nostri amministratori che raschiano il fondo per mantenere in vita il loro sistema di potere anziché curarsi del benessere di tutti i cittadini. Posti pure i suoi contributi vedrà, se son rose fioriranno e ricordi: la rete non dimentica nulla !

PD sulle scissioni in minoranza - 10 Marzo 2015 - 07:22

@ Alterego
Se Verbania è stato il comune dove il PD ha preso la più alta percentuale al ballottaggio (se non ricordi male, circa il 78%) la colpa è da addebitare all'ingenuità dei verbanesi e alla disinformazione di tutti i canali di comunicazione finanziati dall'attuale sistema di potere[tra l'altro con soldi pubblici]. Ma questi "ingenui" saranno sempre meno, perché coloro che scoprono la verità diventano paladini di verità sentendo il dovere sociale di divulgare le informazioni VERE che hanno imparato a cercare. Una per tutte la fantomatica riduzione della pressione fiscale con il governo PD, tanto amato nella nostra terra:

Orari uffici pubblici: rigore o flessibilità? - 8 Marzo 2015 - 18:35

@robi
Sono d'accordo con il suo pensiero quando dice che il sistema pubblico è ridondante. ma... non dipende purtroppo da chi ci lavora, ma da chi promulga leggi e regolamenti. Non giudichi troppo in fretta, non prenda per demagogia e non giudichi per favore come "cavolata" ciò che è purtroppo nella realtà: il sistema pubblico è organizzato in modo che ogni dipendente "faccia una parte" di un servizio... concordo con lei che visto da fuori si potrebbe organizzare diversamente.. di allenatori in campo ce ne sono in tutti i contesti, figuriamoci in questo. Ma mi piacerebbe ogni tanto che prima di dare giudizi trancianti e definitivi si capisca che tutti i cittadini saranno toccati dai tagli in un modo o nell'altro e questo a dispetto di qualsiasi strategia di rimodellamento del sistema... dato che a Roma, a Torino e in tutti i centri decisionali sono ben lungi dal far qualcosa di utile ai cittadini.

Orari uffici pubblici: rigore o flessibilità? - 8 Marzo 2015 - 09:39

empatia con il pubblico e orari
Capisco il senso di frustrazione e la rabbia che si prova quando ti si chiude davanti agli occhi una serranda (mi è capitato anche davanti ad un supermercato o davanti ad un negozio.. quindi non accade solo con il servizio pubblico). Concordo che INPS dovrebbe rivedere il suo orario di ricevimento inserendo anche delle opzioni pomeridiane. Detto questo vi inviterei a riflettere, soprattutto con accenno al servizio sanitario (ASL, ospedali ecc) che i tagli prodotti fin qui e quelli previsti per il futuro non faranno altro che peggiorare la situazione. Che il disservizio sarà all'ordine del giorno, perchè non si può pensare che i servizi erogati da un sistema organizzato in un certo modo per una certa quota di cittadini possa funzionare con sempre meno personale. Ricordiamoci che ogni volta che auspichiamo di mandare a casa un funzionario, togliamo una quota di servizio al cittadino! Per quanto riguarda l'intervento sopra di quel lettore che ha visto un dipendente pubblico farsi fare la piega in orario di servizio, ebbene ha una sola ed efficace arma: la denuncia (se è sicuro che quella persona non sia in ferie naturalmente). Infine un piccolo accenno a ciò che il nostro territorio sta perdendo in termini di servizi mi sento di farlo: ASL, Arpa, Provincia si stanno sgretolando e i primi a farne le spese saremo noi! I nostri referenti politici a livello regionale (a partire dal vice presidente), quelli che noi abbiamo eletto nelle scorse elezioni, non mostrano grande interesse nel voler mantenere questi servizi al punto di vederli sparire a poco a poco. Magari ricordiamoci di questo nel futuro. un cordiale saluto a tutti
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti