Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

quel

Inserisci quello che vuoi cercare
quel - nei commenti

Di Gregorio candidato sindaco PCI - 4 Marzo 2019 - 15:51

Re: Ah. ..quel partito. .
Ciao robi beh, anche la DC era finanziata dagli USA, i quali, a loro volta, appoggiavano, coi governi repubblicani, regimi altrettanto sanguinari di destra, soprattutto nel centro e in sud America (vedi piano condor....)

Di Gregorio candidato sindaco PCI - 4 Marzo 2019 - 10:30

Re: Ah. ..quel partito. .
Ciao robi comunque la si veda, allora un terzo dell'elettorato italiano votava per quel partito, per questo il PCI era il più grande d'occidente, e l'Italia democristiana, con tutte quelle aziende pubbliche e nazionalizzate, l'unico Paese occidentale a non essere inviso al blocco Sovietico. Inoltre un grande statista centrista pagò con la vita il compromesso storico....

Di Gregorio candidato sindaco PCI - 3 Marzo 2019 - 12:33

Ah. ..quel partito. .
Il.PCI è quel partito che si chiama come quel partito che voleva far diventare l'Italia un satellite dell'URSS, che prendeva soldi dall'URSS quando l'Italia aveva scelto la democrazia occidentale e un muro divideva le nostre opposte società? quel partito che andava a braccetto con Stalin e appoggiava le invasioni di Ungheria e Cecoslovacchia e i regimi comunisti sanguinari di Cuba? Ci devo pensare. ..ma a naso non lo voterò...

"Fidati e affidati: il mio cammino di Santiago" - 1 Marzo 2019 - 19:36

Percorsi alternativi
Non voglio svalutare il cammino di Santiago, l'esperienza anche se ridotta a pochi giorni e poche centinaia di km (personalmente la prima volta per per problemi fisici, la seconda idem - anche se più contenuti - unitamente ad uno stato mentale pessimo) lascia anche delle tracce positive. Al di là delle condizioni fisiche e mentali soggettive, ormai da almeno 15 anni è diventato un business che soffoca l'individuo. I dati di affluenza da inizio anni 2000 dei camminatori sono impressionanti, con tutto quel che ne consegue. Già da diverso tempo non controllo i dati ma credo che i mesi ideali per affrontarlo con la dovuta calma e pace si riducano ad un paio se si esclude in partenza quelli invernali, quindi da ottobre (sono 800 km quindi in 25/30 giorni si giunge a Santiago da St Jean Pied de Port) oppure da metà o fine febbraio. L'ideale, a mio parere, ma solo per chi non ha problemi di denaro, è alloggiare nei bed and breakfast o comunque dove si ha la possibilità di avere una camera privata, perché i disagi di una camera comune li si possono sopportare 1 settimana, dopodichè l'esasperazione prende il sopravvento; naturalmente ciò non è valido per tutti ma bisogna avere i nervi saldi; alcuni esempi: code per chiedere ospitalità al rifugio; russate a non finire che ti impediscono di dormire per ore e ore; code per lavarsi; assenza di privacy; unitamente ai disagi vari come ad esempio lavarsi gli indumenti, e se sei solo, ciò richiede ancora più impegno e pazienza. Partire da soli è eccitante ma dopo un po' inizia a pesare tanto quanto procedere involontariamente con persone che preferiresti perdere per strada, cosa piuttosto difficile perché il passo più o meno è uguale per quasi tutti, Molti partono perché pieni di problemi, non voglio fare di tutte le erbe un fascio ma penso che sia meglio pensare a camminate più brevi, di 4-5 giorni, più facili da gestire psicologicamente e molto meno stressanti, quindi su percorsi che se pure non hanno valore spirituale o storico concedono maggiore spazio alla libertà interiore ed esteriore.

La Fenice dei Laghi e Phoenix ai regionali invernali lombardi - 28 Febbraio 2019 - 10:36

vicissitudini
come più volte detto e scritto il progetto rimane acefalo. Le società di Omegna e Domodossola si sono ritirate. Fortunatamente la piscina di Verbania ha un ottimo gestore dopo anni di disorganizzazione e approssimazione.... L'anno prossimo H2O inizierà nuova attività agonistica. Da quel momento si chiuderà definitivamente un capitolo angusto.

Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 25 Febbraio 2019 - 12:56

Re: Fiat
Ciao Laura GHIDINI beh, presumo che, da esperta del settore quale sei, non ti sia sfuggito che rimane pur sempre un'azienda privata, anche se di interesse pubblico, viste le dimensioni. Di sicuro ha trovato un buon contraltare in uno come Landini, forse uno dei pochi ad essere un suo schietto avversario, senza compromessi. Una specie di Don Camillo & Peppone della Mole Antonelliana.... D'altronde tutti lo ricordano, figlio di un carabiniere, quindi servitore dello Stato, che non disdegnava consumare il pasto alla mensa aziendale, insieme agli operai; che, nelle sue poche pause lavorative, amava fare passeggiate nei mercatini rionali, sempre lontano dalla vita mondana, con quel suo golfino. Insomma, uno come pochi, migliore di tanti altri, che non solo non hanno fatto gli interessi dei lavoratori, ma nemmeno dei loro datori di lavoro!

Forza Italia su urbanistica e lavori pubblici - 21 Febbraio 2019 - 18:45

Re: Re: Quando la matematica è un'opinione
Ciao Coordinamento cittadino Forza Italia Verbania magari puoi anche firmarti con un nome ed un cognome, non credi? Intanto grazie, perchè porti alla tua causa documenti ma nel contempo dimostri che ci sono stati due errori. Il primo in un documento economico del Comune, il secondo che hai preso quel documento non approvato e lo porti all'attenzione della Città spacciandola come la prova di un costo diverso da quanto dichiarato pubblicamente. Con la calcolatrice faccio un pò "fatica"..meno male che c'è excel. :) Così, magari la prossima volta prendiamolo il documento corretto per fare le addizioni: http://www.comune.verbania.it/content/download/52886/512849/file/Nota%20di%20Aggiornamento%20al%20DUP%202019-2021%20adottata%20in%20GC%20allegato%20DG%20448-2018.pdf Ora, la rettifica a mezzo stampa la fai tu, VBnotizie o la lasciamo al Comune? Oppure ci smentisci il documento approvato ufficialmente? Poi, per carità, magari finisce veramente ai 10M€ ma non è questo il problema oggi: il problema, tutto politico, è quello di sapere COSA VOLETE FARE VOI per quella piazza così brutta per un centro città. Saluti Alessandro PS: aiutino, l'errore sta nel cap26000/144

Forza Italia su urbanistica e lavori pubblici - 21 Febbraio 2019 - 18:06

Re: Re: Urbanistica e lavori pubblici: l'altra not
Ciao Hans Axel Von Fersen infatti ho indicato "operazione", ovvero un'azione politica atta a rendere possibile l'intervento. Se ricordo bene, criticato da più parti perchè si lasciava la frazione di Suna scoperta di un punto vendite. Va anche detto che "la costruzione di un punto commerciale su area privata" è proprio quel modello che si sta adottando per una parte dell'area ex Acetati per la quale le polemiche sono ben note. Ovviamente quella è una mera lista: a ciascuno il suo giudizio. L'importante è non fermarsi a quei 3-4 casi menzionati dal coordinatore FI che, alla luce dei fatti, sono irrisolvibili da chiunque sieda in consiglio (tant'è che sono lì da decenni!). Saluti Alessandro

Forza Italia su stazione di Verbania - 16 Febbraio 2019 - 20:52

Re: Stazione di Verbania
Buonasera Mario, innanzitutto, mi permetta di evidenziare una cosa: non appartengo ad alcun movimento politico e sono un comune cittadino con nessuna attività politica alle spalle o in corso. Per questo non è importante il mio nome, ma – visto che lo chiede, mi presento: “piacere di conoscerLa Mario, Alessandro Bertolazzi”. Non conosco quindi nemmeno il sindaco, nè di persona nè in modo indiretto. Per il suo problema può scrivere sia a ConserVCO (non so se è di loro competenza quel tratto di strada) oppure direttamente al Sindaco. Da quanto si legge e si sente, risponde quasi sempre nel merito. Tornando alla questione ferrovia, capisco che la situazione sia ormai al limite della sopportazione, ma è oggi il tempo in cui gli amministratori stanno risolvendo il problema, che si protrae da decenni. Le colpe vanno ricercate in quella eterna incapacità del sistema politico di risolvere i problemi in modo efficace. Le relazioni tra i vari enti sono la causa principale di un sistema troppo legato che si trova, spesso, davanti alla strada senza uscita della burocrazia. Certo, la politica è fatta di persone: difficile uscire da un sistema di questo genere, ma in questo clima almeno alcuni ci provano. Anche mio nonno viaggiava da e per Milano e, suppongo, le due ore erano necessarie per i treni locali: esattamente come lo è adesso. Di fatto la rete ferroviaria è rimasta tale, i materiali vetusti (sono degli ultimi anni gli investimenti in fatto di materiale rotabile) e nel frattempo i flussi verso Milano sono aumentati portando la capacità della rete al collasso. Sulla ns stazione, inutile negare le condizioni in cui ha versato per decenni: stride quindi leggere “comunicati elettorali” quando è chiaramente in corso un cantiere dove le attività hanno una consecutio prestabilita. Per anni - io stesso, la gente attendeva i treni sulla rampa di scale interna: la pensilina era inappropriata allora come lo è, in una condizione di cantiere, adesso. Per non parlare di una sala d’attesa fredda e sporca: meglio stare sotto l’acqua con l’ombrello che seduti. Non difendo nemmeno io colori politici ma sono abbastanza infastidito dalla demagogia: dov’erano gli amici di FI quando negli anni intorno al 2010 il partito controllava Regione, Provincia e Comune? Ora si muovono a paladini dei pendolari sotto la pioggia ma spiegateci dove eravate e cosa avete fatto in seno a questa operazione (Movicentro, progetto cantierato nel 2007) per sbloccarla, per uscirne o solo per dare una speranza alla città. Saluti Alessandro

A caccia di Civiltà Extraterrestri - 16 Febbraio 2019 - 16:19

a caccia di civiltà extraterrestri
ET non esiste, e neppure altri alieni. Ma la ricerca di ET è un business, e non la fermi più. Ma come si fa a credere a certe cose di quel tipo ?

Forza Italia su stazione di Verbania - 15 Febbraio 2019 - 12:15

Re: Stazione di Verbania
Ciao Mario Caroglio, ho la metà dei suoi anni ed ho usufruito spesso, come pendolare studente e lavoratore, dei servizi di ferrovia. Mio nonno mi diceva che negli anni '50 il tempo per raggiungere Milano in treno era di circa due ore. Diciamo che, su questo fronte, le cose non sono di certo migliorate. Lato stazione, il complesso è rimasto tale e quale per decenni: sono in questi ultimi anni che, grazie al rinnovamento delle stazioni per il contributo di 100Stazioni, indipendente dalle autorità locali, si può dire che lato accoglienza si sia raggiunto un livello più che accettabile (ce la ricordiamo tutti la stazione com'era prima. Invito a tornarci se non si ha più avuto l'occasione di farlo). Ora stanno sistemando quello che era un vizio tecnico irrisolto: una fermata in piena curva. E lo si fa grazie all'attuale amministrazione che, mettendo mano al portafoglio e coinvolgendo gli enti preposti, ha messo fine ad un tira e molla di responsabilità, tra finanziamenti persi, ammanchi nelle casse provinciali ed imprese fallite. Tra qualche mese il I lotto sarà terminato e, stazione e fermate, avranno raggiunto finalmente un livello di decenza. Tra pochi anni potremmo poi vedere anche l'area esterna del parcheggio terminata e funzionante (incrociamo le dita!): a quel punto sapremo distinguere tra chi ha parlato tanto e fatto poco e chi, nel silenzio dei propri uffici e tra i rimproveri per le pensiline mancanti, ha portato a termine il proprio lavoro. Saluti AleB

Forza Italia: "operazione verità" - 15 Febbraio 2019 - 11:27

Re: Le colpe
Dite che il Sindaco di Varallo era "un pò sceriffo" ed è quel che dicevo poco sopra: pulizia e polizia vanno di pari passo. Probabilmente conserVCO non brilla di efficienza (non è l'amministrazione di VB che fa le pulizie, sia chiaro!) ma lato polizia latitiamo parecchio. Però poi i verbanesi sono gli stessi che lamentano le multe: delle due l'una. Gli specchi vanno puliti con l'alcool e questo, brucia! AleB

Forza Italia su stazione di Verbania - 15 Febbraio 2019 - 10:22

Stazione di Verbania
Ho ormai 80 anni. Negli anni 50-60 (1900) sono stato per 4 anni un pendolare. In quel tempo non avevo bisogno di ripararmi con l'ombrello in attesa del treno. Dopo tanto tempo devo dire che le cose sono veramente peggiorate. Che progresso!!!!!! Mi faccio solo una domanda:ma quanto tempo ancora occorrerà prima che tutto sia sistemato? M.Caroglio

Manifestazione contro le scelte inumane - 14 Febbraio 2019 - 08:59

Re: Re: Re: Re: Re: Continuare così!
Ciao Giovanni% certe volte penso a quel quotidiano tedesco che, all'indomani dell'inizio della precedente legislatura, scrisse un titolo del tipo: il nostro Paese in mano a 2 comici..... Anche se la lista è molto lunga, purtroppo, in quanto bipartisan!

Manifestazione contro le scelte inumane - 12 Febbraio 2019 - 09:47

Re: SINISTRO
Ciao nadia beh, vuol dire che il rilancio delle alleanze civiche funziona! Per il resto, come vidi scritto nel 1994 in metro a Roma: le facce cambiano, ma i retrobottega son sempre quelli..... Si vede che prendere i voti al sud e votare il reddito di cittadinanza non è stata una scelta opportuna per qualcuno, che ha poca esperienza politica. Ma si sa, la coerenza e l'onestà intellettuale cozzano con quel mondo: uniti a livello locale ma divisi a livello centrale, il tutto per una questione di potere e poltrone! Il vecchio che avanza, anche se con una facciata diversa.........

Arresto per terrorismo o eversione - 11 Febbraio 2019 - 13:37

Speranza
Vista la gravità degli addebiti, spero che, scontata la pena, venga espulsa per sempre da quel paese, l' Italia, che aveva accolto la serpe in seno.

Manifestazione contro le scelte inumane - 5 Febbraio 2019 - 19:57

Re: sterilizzazione??
Ciao lady oscar Diciamo che tutto quello che avevo mi è stato rubato e il poco che riesco a mettere via, mi viene nuovamente rubato, a quel punto non metterei al mondo 5 figli

Millennials: come vedono il lavoro - 2 Febbraio 2019 - 08:31

Sintetizzando
Sintetizando: lavoro ce n'è poco, ma più ampia è la platea degli aspiranti a quel poco lavoro e più difficile sarà ottenerlo, ovvero se ci sono 10 posti e i concorrenti sono 11, solo 1 non sarà assunto; ma se i posti sono sempre 10e gli aspiranti 100, saranno in 90 a non essere assunti ed a rimanere disoccupati. Messa così va bene?

Millennials: come vedono il lavoro - 1 Febbraio 2019 - 19:20

Re: Il problema di fondo
Ciao lupusinfabula forse dovreste finirla di raccontarvi la favoletta degli stranieri che rovinano il mondo del lavoro. serve solo a mettervi a posto la coscienza e a sentirvi un po' meno razzisti,ma è una balla clamorosa. quel tipo di lavoro che gli italianissimi "imprenditori" fanno fare a stranieri sottopagati è quello da bracciante,da sguattero,da ultimo degli ultimi. il problema in Italia non è la mancanza di pessimi posti di lavoro,è la mancanza di quelli buoni o anche solo normali,sui quali la concorrenza straniera è ZERO. nessuno assume un'impiegata straniera,o un magazziniere straniero,per il semplice motivo che a parità di contratto (se assunti in regola i contratti sono uguali) tutti preferiscono assumere italiani,per la lingua ecc. il mercato del lavoro fa pena da anni,pochi posti e mal pagati in un'economia asfittica,e gli stranieri non c'entrano un cavolo. il problema degli stranieri c'è ma non è assolutamente legato al lavoro.finiamola di raccontarci balle. almeno tra noi!

Millennials: come vedono il lavoro - 31 Gennaio 2019 - 20:28

Cellulari
Torno a ciò che diceva Giovanni% circa i cellulari: anche in famiglia ho purtroppo visto parenti che hanno comperato cellulari per bambini di 15/16 anni da 300/400euro, un'assurdità per me. Mi hanno detto che altrimenti i figli si sentivano inferiori ai loro amici e compagni di scuola.. Rièpeto, una vergognosa assurdità dare un oggetto di tale valore in mano a bambini( a quell'età sei ancora un bambino). Ricordo che con i miei figli mi sono sempre comportato diversament, faccio un esempio anche banale: le scarpe, ho sempre comperato loro scarpe di buona struttura a cifra X; poi, se loro volevano acquistare quelle con un certo marchio che costavano X+Y non gliel'ho mai negato, a condizione che durante le vacanze estive andassero a fare qualche lavoretto e quell' "Y" di differenza dovevano mettercelo loro. Bene, provato cosa voleva dire guadagnarsi i soldi col sudore della fronte quel famoso "Y" in più non se lo sono mai permesso. La più grande soddisfazione è che ora che hanno 30 e + anni e che i celluklari da 400 euro potrebbero permetterselo, mi ringraziano di quei piccoli insegnamenti.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti