Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

grave

Inserisci quello che vuoi cercare
grave - nei commenti

Ruba pollo, "devo sfamare mio figlio" - 20 Febbraio 2014 - 13:57

7°comandamento = Non rubare
Se fossi stato al posto del ladro del pollo, sarei andato alla Charitas a chiedere cibo, che viene distribuito ai richiedenti bisognosi. Ci sono anche altri posti di ristoro per chi ha bisogno di aiuto. Uno che è appena uscito dal carcere, quindi già con precedenti penali freschi freschi, dovrebbe rivolgersi a questi posti, o presso una parrocchia, o presso il comune, e non dovrebbe rubare. Se a 55 anni non ha lavoro ed è stato in prigione, qualche grave motivo c'è. Bisogna smetterla di fare i buonisti a tutti i costi. Chi sbaglia paga, e chi risbaglia, ripaga, chiaro ? Altrimenti facciamo tutti quello che ci pare, visto che è sempre tutto giustificabile in questa nostra Italia credulona e buonista. Diamo una mano a quell'uomo, educandolo a condurre una vita più corretta, nei confronti della sua famiglia e degli altri. Amen.

Pizzicotto a donna, condannato a 1 anno e 8 mesi - 12 Febbraio 2014 - 19:23

a Lupus
Uscendo da questo caso specifico. Vorrei ricordare al Sig. Lupus, il quale molto spesso difende strenuamente le Forze dell'Ordine, che un famoso sindacato di polizia ha denunciato proprio per violenza sessuale una ragazza del movimento Notav perchè si è permessa di dare un bacio al casco di un poliziotto, non al poliziotto, al casco. A mio avviso un pizzicotto sul sedere è molto più grave di un bacio dato ad un casco, non crede? Eppure entrambi hanno subito lo stesso capo d'imputazione. Mi domando: Ma se a subire il pizzicotto fosse stata la sua compagna? O sua figlia? Se ne starebbe buono e tranquillo in attesa di una semplice multa? Ha pensato che una condanna del genere potrebbe evitare che l'autore del gesto compia nuovamente atti simili? Magari a persone a lei vicine? Lo sa quante donne ogni giorno sono costrette a subire gesti o provocazioni a sfondo sessuale? Lo sa quante donne non denunciano per paura, o perchè sono ormai rassegnate a questa "normalità"? Quando la finiremo di trattare le donne come fossero un oggetto ed inizieremo a rispettarle come persone? Poi, mi scusi, ma che modo di ragionare è quello di dire: A chi guidava ubriaco ed ha ucciso neanche un giorno di carcere. E quindi? Dal suo punto di vista tutti i reati meno gravi devono rimanere impuniti? O limitarsi ad una semplice multa? Sul fatto che la giustizia in Italia sia molto spesso contraddistinta da impunità e contraddizioni siamo tutti d'accordo. Ma proprio per questo ritengo che non possiamo indignarci se per una volta si arriva ad una condanna(non in questo caso). Che modo di ragionare è il suo? Dire:"eh ma a quello là che ha guidato ubriaco ed ha ucciso non gli hanno dato neanche un giorno di carcere, quindi non potete darlo neanche a me". Come si fa a ragionare così? Come si fa a dire che una semplice multa sarebbe bastata? Della serie: Se hai i soldi puoi permetterti di toccare tutti i culi del mondo, tanto alla peggio paghi una multa! Complimenti davvero.

Multe e buon senso - 18 Gennaio 2014 - 18:55

ALTERNATIVA ?
Dato che la violazione era compiuta, sarebbe stato segno di buon senso andare a cercare il trasgressore, visto che non si trattava di un'infrazione pericolosa, nè tantomeno grave, considernado ciò che avevo detto all'inizio, e cioè assenza di traffico e di persone che erano già tutte entrate ed uscite dalla scuola. Ma vedo che è difficile, se non impossibile dirigere l'attenzione di altre persone verso questo modo di comportamento.

Multe e buon senso - 18 Gennaio 2014 - 12:45

MULTE
Leggo i vari commenti e mi sembra doveroso precisare che diversamente da come scrivono alcuni commentatori, tutte le opinioni sono diverse ma godano di altrettanta dignità. Questo è uno dei limiti italiani. Se uno scrive una cosa giusta e uno una cazzata, le due cose non hanno pari dignità. In termini astratti i pareri hanno tutti pari dignità, nella realtà le società civili si reggono poichè hanno formalizzato regole leggi regolamenti ecc ecc.. Se uno viola dette norme subisce le conseguenze stabilite. Nel caso delle multe poi il pubblico ufficile che constata una violazione di rilevanza amministrativa (multa) è obbligato a elevare la sanzione, poichè se non lo fa commette un illecito di natura ben più grave. Di natura penale. Dico di più. Se un cittadino arriva e trova una multa coerente alle norme tutto giusto. Se un cittadino posteggia in divieto di sosta, ma arriva mentre trova il vigile e questi lascia correre ..... vi sono due accadimenti gravi. Il primo è ingiusto che questo non sia sanzionato. Il Secondo gravissimo e rilevante penalmente che il vigile non compia il proprio dovere e non sanzioni la già avvenuta e straconsumata violazione.

Porto turistico. Tre mesi dopo. - 13 Gennaio 2014 - 10:37

Considerazione
Quella zona è esposta a tre venti tra cui due molto forti ( Maggiore, Marenca, Inverna ) non ho mai visto costruire un porto dove non possa essere rifugio in caso di maltempo.... Ma a Verbania ci siamo riusciti..... Ricostruirlo li è un grave errore....

170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 9 Gennaio 2014 - 23:18

grave.
grave, gravissimo. Ancora piu grave è che tanto domani si ricomincia da capo e intanto la sanitá nel VCO non garantisce piu nulla ai propri cittadini Personalmente mi sento in pericolo a vivere in questa provincia, sapendo che se starò mai male sul serio la trafila sará un calvario in pronto soccorso, un viaggio della speranza a Novara se mi prendono oppure l'oblio e una fine meschina. Da bambino sentivo di questi eventi in meridione e inorridivo, ora succede a casa mia. Non c.'è speranza. Che li chiudano tutti gli ospedali, a cosa servono? Il problema è che non esiste piu la vergogna di chi ha la responsabilitá. Allora mi vergogno io per loro e per i loro figli che dovranno tutta la vita avere un padre o una madre che avendo una responsabilitá di altri figli li lascia morire per disinteresse.

Chiuse le indagini sul corvo di Zacchera - 6 Gennaio 2014 - 04:04

Corvo
Signor Paolino, Se lei e una persona con un minimo di dignità deve avere il coraggio civile di firmarsi con nome e cognome altrimenti è un paparaqua. Come in altro occasioni le sue insinuazioni sono lesive della mia dignità ed e grave che lei si celi - come sempre - dietro l'anonimato. Forza, un pò di spina dorsale e di coraggio: si presenti! Marco Zacchera

PdCI sul ritiro della spazzatura - 4 Gennaio 2014 - 16:39

Battaglia inutIle
Solita battaglia inutile. Non si è verificato nulla di grave se non un lievissimo disagio che è in realtà comprensibile nelle festività. E' solo un rullare di tamburi per fare polemica.

Nuova rivoluzione in vista per il Verbania - 3 Dicembre 2013 - 13:47

sempre lui
Il fatto grave è che un MODERATO del genere sedeva al Senato della Repubblica

Carcere per la borseggiatrice ucraina - 16 Novembre 2013 - 02:24

Borseggiatrice
Questa ragazza, che ho avuto come allieva di un corso presso la Casa di Carità di Arti e mestieri, prima di essere giudicata, è necessario sapere che ha gravi problemi psichici, anzi gravissimi, profondamente disturbata, un serio pericolo per lei innanzitutto e poi per gli altri. Anzichè prendersela con lei come una normale ladruncola da strapazzo, ben nota alle forze dell'ordine e agli assistenti sociali, la si dovrebbe mettere in una casa protetta, dove rimanere in custodia per i prossimi anni, in quanto incapace, cercando di aiutarla a rovare una strada adatta a lei. Non si pjuò abbandonarla alla strada, fino al giorno in cui potrebbe fare qualche sciocchezza veramente grave per lei e per gli altri. Quando si può prevenire in casi noti come questi perchè non si interviene con buon senso? Possibile che a Verbania non vi sia un giudice, che voglia approfondire questo caso? L'intervento degli assistenti sociali del comune che ben la conoscono sarebbe una operazione di puro buon senso, come detto, innanzitutto per la ragazza e poi per la comunità. Aiutiamola, le istituzioni lo facciano....Diversamente poi non lamentiamoci se dovremo leggere qualche brutto fatto di cronaca che la riguarderà.

Dumera – Antenna Ericsson - 11 Novembre 2013 - 08:49

politica
Caro Patrizio C'è una grande differenza tra la vita politica in Svizzera e in Italia: In Svizzera, i cittadini non hanno così tanto paura di esprimersi politicamente come in Italia. Anche il contrario della paura, la passione non è così forte come in Italia. La passione, che sa solo vincitori e vinti, e la paura sono una grave minaccia per la democrazia....

Risparmi? Nobili intenzioni. Disattese - 9 Novembre 2013 - 09:59

soldi che vanno
E non è tutto, ieri sera alcuni amici mi hanno raccontato un'altra sconcertante verità, se fosse vera è uno scandalo, ma fate anche voi qualche ricerca prima di mettere persone alla berlina; secondo questi onorati cittadini al campo di calcio della juventus a Torino ci sarebbero 10 posti pagati per l'enturage provinciale e per gli amici degli amici. Cari tartassati, al di là di questa non insignificante spigolatura ma più in generale, questi hanno un pelo sullo stomaco pazzesco, nonostante la grave crisi economica che ci ha colpiti, grazie a loro (questo a tutti i livelli "politici"), ci fregano da tutte le parti e in tutte le salsa senza neanche farsi un piccolo esame di coscienza. I loro obbiettivi sono quelli di fare cassa e mangiare il più possibile, la cosa brutta e che fa adirare è che fanno tutto questo ben sapendo che c'è una marea di gente che ha superato la soglia della povertà.

Impiegato Inps intascava pensioni dei defunti - 8 Novembre 2013 - 14:24

Truffe e malgoverno
Purtroppo le pecore nere ci sono in ogni dove (il fatto è che non sono poche), il problema è ben più vasto e più grave, questi "impiegati farlocchi", quando siedono dietro una scrivania, oltre a sentirsi dei grandi pieni di potere (questo perchè la gente comune si presenta con fare sottomissivo ai loro sportelli per avere: informazioni, riconoscimenti che non gli vengono attribuiti e chi più ne ha più ne metta), senza un briciolo di umanità hanno anche il coraggio di chiedere dei denari alla povera gente in cambio di particolari favoritismi, che per loro dovrebbero essere il quotidiano. Cari amici noi facciamo giuste considerazioni su questi scellerati episodi ma ricordatevi che il pesce puzza sempre dalla testa, guardate ad esempio cosa fanno i nostri "politici", a tutti i livelli! In altri paesi li avrebbero mandati tutti a casa da un pezzo a calci nel sedere per molto meno, poi processati, ed infine gli avrebbero requisito tutto mettendo il maltolto nelle casse dello stato per risanare i debiti, qua da noi (il paese dei balocchi), tutti si sentono in diritto di fare tutto, sopratutto cose illecite, basta aprire un qualunque giornale e leggere come e dove stiamo andando, tanto paga sempre pantalone.

Cocaina in vetrina a Intra - 2 Novembre 2013 - 11:01

Cosa sarà ?
Diciamocela tutta : al di là dei giudizi moralistici e dall'altra parte dell'affermazione che in fondo la cosa non è così grave, ammettiamo tutti che chi ha messo in vetrina la pur finta rappresentazione di un programma di sballo, ha avuto una pesante caduta di buon gusto e di stile, parandosi dietro una scena che non si capisce se è di denuncia oppure di sostegno al fenomeno del consumo di droghe. Quindi sarebbe bene conoscere il nome del negoziante o almeno il sito del negozio. Restiamo in attesa che ce lo comunichino !!!!

Silvia Marchionini: è tempo di osare x Verbania protagonista - 28 Ottobre 2013 - 12:21

Sindaco di Verbania
Come avevo previsto nel mio intervento di ieri (...facile profeta!) comincia il fuoco di sbarramento di una certa sinistra contro Carlo Bava, reo della grave colpa di non avere in tasca una tessera di partito.

ADESSO BASTA! - 23 Ottobre 2013 - 18:06

un bel tacer non fu mai scritto..
piuttosto che niente,mo' il problema è la grave colpa dei "sinistri" (termine veramente infelice e anche un po' razzista,ma d'altronde che vuoi aspettarti..) è che il tetto della pizzeria oscura un metro di lago per chi arriva in macchina,in curva. io adoro polemizzare ,per carità,ma se c'è qualcosa su cui farlo. farlo solo per poter scrivere tre volte in due righe "sinistri" e poi gongolare tutti contenti davanti al monitor mi sembra veramente triste. a volte si fa più bella figura stando zitti. peraltro la polemica sulla collocazione del porto è veramente surreale: per dieci anni NESSUNO ha eccepito,ora da una settimana uno stuolo di neo ingenieri civili ci dice che lì il porto non si doveva fare. ma prima dove eravate scienziati? dormivate? e soprattutto perchè nessuno ha eccepito almeno dopo il tornado di un anno fà? ripeto,a volte stare zitti fa fare una figura migliore.

Presentazione della campagna “COTA A CASA” - 19 Ottobre 2013 - 13:08

Tutti, ma proprio tutti, a casa,,,,
Io direi che i parlamentari dovrebbero andare tutti a casa. Ma poi con chi li sostituiremmo ? Questo è il secondo, ma più grave dilemma. Comunque voglio dire a Catamar questo : meno male che, nonostante tutto, ci siano i sindacati. Altrimenti a quest'ora ci sarebbe uno schiavismo incontrastato ed una probabile dittatura, simile a quella fascista, e che certo non ha fatto il bene della nostra patria. I sindacati hanno fatto errori, ma ancor di più gli imprenditori, i commercianti, i professionisti e gli artigiani, che hanno permesso a chiamata l'ingresso di un esercito di extracomunitari, con il lavoro nero o sottopagato, alimentando la disoccupazione dei nostri giovani italiani.

Guardia Costiera saluta Verbania - 17 Settembre 2013 - 18:06

ma per favore!
87 persone all'anno vuol dire circa 1 persona al giorno (considerando naturalmente il solo periodo estivo) che viene salvata solamente da loro (senza contare quelle salvate da Polizia, CC, GdF, Squadra Nautica, ecc). Ma dai! Dato esageratissimo. Saranno al massimo 2-3 l'anno. Se invece del verbo "salvare" intendevano "assistere" i conti potrebbero tornare. Ma salvare vuol dire "Sottrarre qlcu. a un pericolo grave o alla morte: s. i naufraghi".

Zacchera: "questione di stile" - 3 Settembre 2013 - 14:17

Questione di stile ..........
D'accordo Renato, ma in questo caso si stava parlando di Zanotti .............. Mica si può sempre ricondurre tutto agli altri ............ Non é meno grave il fatto che Zanotti abbia forzato la mano nei confronti di un cittadino solo perché qualcun altro intanto ha fatto altro ...... Perché in fondo di questo si é trattato: io ti querelo, tanto paga il Comune, lo so che sarà una causa che non sta in piedi ma intanto ti creo un disagio perché invece l'avvocato tu te lo devi pagare ...... Ti faccio vedere che ti sono in qualche modo superiore, che se voglio ti creo un problema ........ E invece ..... Per dirla alla Paolino, ennesima figura di me .... lma. Conosco (moderato), mio vecchio compagno di tennis, che ha vissuto questa storia con grande dignità, nella consapevolezza di aver ragione e di aver agito nell'interesse dell'intera comunità verbanese; Zanotti ha agito solo nel suo interesse, cosa che un politico non dovrebbe mai fare, oltretutto facendo pagare il conto a noi ....... ma così vanno le vicende dell'ex sindaco verbanese. Bello il neologismo Zattila, riferito a Zanotti immagino ............

Esposto contro gare Offshore - 27 Agosto 2013 - 14:34

Sicurezza, fattori economici ed ambientali
Sono tre i temi, da trattare separatamente, che la vicenda risalta. Il primo, quello dell’esposto, è la sicurezza del pubblico che prescinde in maniera assoluta dagli altri due: ben ha fatto Legambiente a denunciare carenze se in ballo c’è la probabilità di incidenti che possono coinvolgere gli spettatori. Spero che gli organi competenti ne prendano atto, ne verifichino i contenuti ed agiscano di conseguenza. In alcun modo ci si può esporre ad un rischio grave durante la visione di un evento sportivo di qualsiasi genere. Spero altresì, qualora l’esposto si dimostri privo di fondamento, che l’associazione ne risponda nelle stessi sedi in risarcimento al danno di immagine agli organizzatori e alle istituzioni che hanno concesso l’agibilità. Giusto per fare un parallelo con la più famosa gara sportiva del nostro territorio, non mi sembra di ricordare (forse perchè poco pubblicizzati) esposti sulla sicurezza per le gare del rally ossolano! Eppure il successo di ogni edizione è assicurato e presenta gli stessi tre temi degli off-shore: potrebbe non essere sicuro per chi assiste allo show, sicuramente non è esente da fini di lucro e certamente inquina, di poco ma sicuramente oltre il normale traffico automobilistico delle valli. Chi contesta il fattore economico non ha ben chiaro come la nostra società si è evoluta e come il progresso ha avuto e avrà un suo prezzo sulla Natura: fattore che è a volte palese a volte implicito in ogni attività umana perché sui ritorni, economici e assimilati tali (d’immagine ad esempio), nessuno rinuncia. Ed è chiaro che potenziare la rete sentieristica del Mottarone fine a se stessa non avrebbe alcun senso se non legato ad un ritorno economico di un turismo, magari meno invasivo, ma certamente bisognoso di servizi che inquinano e consumano il nostro territorio. E parlando di fattore ambientale, già citato per le gare automobilistiche, sarebbe interessante poter conoscere qual è il contributo di inquinamento imputabile alle decine di imbarcazioni (certamente non elettriche) che solcano le acque antistanti le isole borromee e Stresa , da aprile a settembre di ogni anno, trasportando migliaia di turisti certamente a scopo non onlus. Ogni attività umana presenta inquinamento: imputare alla gare di off-shore la colpa di intorbidire le acque del ns lago sembra strumentale e pretestuoso. Ma perché non cogliere l’occasione di una controverifica: si incarichi l’ARPA dei rilievi, prima/durante/dopo, e con dati alla mano tutto sarà certamente più chiaro, si spera come l’acqua del nostro lago. AleB
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti