Da circa due anni l’Associazione Culturale LetterAltura ha iniziato a confrontarsi e a collaborare con gli organizzatori del Film Festival di Locarno.
|
Serata dedicata ad Erminio Ferrari: sabato 21 gennaio alle ore 21:00 presso il Nuovo Teatro di Cannobio.
|
Anteprime il 16 e 17 luglio e il 25 luglio serata inaugurale con la proiezione di "A riveder le stelle". Molti gli eventi collaterali.
|
E' in programma a Premeno sabato 18 e domenica 19 giugno la prima edizione di "Intrecci sul Lago Maggiore": sarà un fine settimana dedicato agli artisti dell'intreccio, che popoleranno le alture del Verbano con una fiera-mercato in cui ammirare all'opera cestai, impagliatori, magliai e artigiani.
|
Nel weekend doppia prestigiosa vetrina tv su Rai Due e su RSI per la Val Grande.
|
Dal 3 marzo il film-documentario “A Riveder le Stelle” girato nel Parco Nazionale della Val Grande. La pellicola, firmata dal regista piemontese emanuele caruso, vede protagonisti Giuseppe Cederna, Maya Sansa e il Dott. Franco Berrino.
|
Da Giovedi 3 marzo a Domenica 6 marzo 2022, presso l'Auditorium IL CHIOSTRO, proiezione di "A riveder le stelle", il documentario girato in Valgrande.
|
Anche il Parco Val Grande tra i 67 muri d'autore del paese dipinto di Legro.
|
Dopo tante e attente valutazioni, Obiettivo Cinema, la società di produzione cinematografica del film “La terra buona” con sede ad Alba (CN), ha deciso che uscirà nei cinema con il nuovo film documentario di emanuele caruso “A riveder le stelle” (Italia, 2020, 73’). Come da programma, il film sarà dunque in sala dal 5 all'11 Marzo 2020.
|
Concluse le riprese del Film Documentario “A Riveder le Stelle”, girato nel Parco Nazionale Val Grande: dietro le quinte della produzione del nuovo lavoro a impatto zero di emanuele caruso.
|
A Trontano domenica 8 settembre, alle ore 20.30, nel Salone feste sarà proiettato il film "La Terra buona" di emanuele caruso.
|
Il 5 di agosto iniziano le riprese del documentario ideato e diretto da emanuele caruso, già regista del film "La Terra Buona" che gli amici della Val Grande ben conoscono. “A riveder le stelle” è un progetto sperimentale, sostenuto dal parco nazionale, che sarà girato tutto con 2 telefoni cellulari.
|
Dopo essere stato proiettato in 130 sale in tutta Italia, “La terra buona”, il film girato in Val Grande, si appresta a conquistare il pubblico televisivo europeo.
|
Il 7, 8 e 9 settembre 2018 presso il parco della Biblioteca Civica P. Ceretti torna Voobstock 2018.
|
A Santa Maria Maggiore da domenica 19 a sabato 25 agosto torna per il sesto anno consecutivo Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva – dal 2016 sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta – organizzata dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno e patrocinio della Regione Piemonte e l'importante collaborazione e contributo del Circolo dei lettori di Torino.
|
La Terra Buona: le proiezioni del film nei Comuni del Parco, in occasione dei 25 anni del Parco Nazionale Val Grande.
|
A Santa Maria Maggiore sabato 28 e domenica 29 luglio e da domenica 19 a sabato 25 agosto torna per il sesto anno consecutivo Sentieri e Pensieri, la rassegna estiva – dal 2016 sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta – organizzata dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno e patrocinio della Regione Piemonte e l'importante collaborazione e contributo del Circolo dei lettori di Torino.
|
Nell’estate di Bognanco una proposta di spettacoli ed incontri anche per stimolare a riflettere; il tema dell’edizione 2018 è Mappe per Cammini Possibili e Impossibili.
|
Appuntamenti del mese di luglio 2018 del Club Alpino Italiano sezione Verbano-Intra.
|
L'Associazione Alpe Capraga organizza una proiezione sotto le stelle de "LA TERRA BUONA" sul set del Film.
|