malescorto 2023: dal 24 al 29 luglio, con oltre 1400 corti, torna in Valle Vigezzo il festival internazionale di cortometraggi.
|
Il 5 maggio il convegno IABMAS, a giugno le inaugurazioni di importanti mostre, tributi ai grandi maestri della pittura vigezzina (e non solo).
|
Il documentario Gente di Contrabbando sarà presentato il 10 febbraio 2023 alle 20,30 presso il Cinema Teatro di Malesco.
|
malescorto, il Festival internazionale di cortometraggi della Valle Vigezzo, che si distingue ogni anno per la qualità dei corti presentati, torna ad arricchire l'estate di Malesco con la ventitreesima edizione, in programma dal 24 al 29 luglio 2023.
|
“Corti di solidarietà...ma non a corto di solidarietà” è il Bando di Idee promosso dal Centro Servizi per il Territorio NO-VCO e il Festival Internazionale di Cortometraggi “malescorto” con la finalità di promuovere e valorizzare il Terzo Settore attraverso il linguaggio audiovisivo e accompagnare le associazioni nella realizzazione di un cortometraggio che ha come tema il volontariato e le attività svolte per il bene comune.
|
Presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. Inaugurato anche il "Treno delle 4 stagioni".
|
Conclusa la 22a edizione di malescorto: miglior corto "The life underground". Decretati sabato 30 luglio i vincitori del Festival Internazionale di Cortometraggi. Proseguono "Malesco si presenta" e la mostra “Asocial” di Gabriele Cantadore.
|
malescorto torna dal 25 luglio a Malesco, in Val Vigezzo. Sono oltre 1.400 i cortometraggi pervenuti da tutto il mondo per la
22esima edizione del Festival Internazionale di Cortometraggi.
|
Anteprime il 16 e 17 luglio e il 25 luglio serata inaugurale con la proiezione di "A riveder le stelle". Molti gli eventi collaterali.
|
Termina il progetto IdroLIFE: sabato 26 febbraio un'intera giornata di documentari e appuntamenti dedicati alle acque dolci.
|
Tornerà anche nell'estate 2022 il Festival internazionale di cortometraggi di Malesco, in Valle Vigezzo: malescorto giunge così alla ventiduesima edizione, in programma dal 25 al 30 luglio 2022.
|
Conclusa la 21a edizione di malescorto: miglior corto "Le Syndrome d'Archibald" Decretati sabato 31 luglio i vincitori del Festival Internazionale di Cortometraggi.
|
Dal 5 luglio gli eventi collaterali e d'anteprima. Il 26 luglio serata inaugurale del Festival dedicata all'arte e dal 27 al 30 luglio quattro serate per compiere un "corto" giro intorno al mondo.
|
Pur in un'estate diversa e speciale come questa, l'organizzazione di malescorto – che nelle scorse settimane ha annunciato a malincuore lo slittamento della 21^ edizione del Festival al 2021 – ha deciso di realizzare due iniziative estive legate al cinema, in programma dal 22 luglio al 12 agosto tra Malesco e Villette.
|
Dal 27 luglio al 1 agosto Malesco ospiterà la ventunesima edizione del festival internazionale:lo scorso anno fu registrato il numero record di corti, ben 918 da tutto il mondo.
|
Apertura invernale dell'Ecomuseo del Parco Nazionale Val Grande Ed Leuzerie e di Scherpelit di Malesco.
|
La 20a edizione del festival di cortometraggi verrà ricordata per il record di corti partecipanti. Premio malescorto 2019 a “2.a klass” (Seconda classe) di JimmyOlsson.
|
malescorto, ventesima edizione del Festival Internazionale di cortometraggi. Dal 29 luglio al 3 agosto a Malesco, borgo Bandiera Arancione del TCI in Val Vigezzo. 918 corti da tutto il mondo – record assoluto – e un ricco programma di eventi collaterali.
|
"Videogiro" - 30 Maggio 2019 - 18:06
Malesco è l'unica tappa del VCO per "Videogiro", il contest videociclistico a tappe organizzato da Open Cinema, Piemonte Movie e Movieday.
|
malescorto, ventesima edizione per il Festival Internazionale di cortometraggi. Dal 29 luglio al 3 agosto a Malesco, borgo Bandiera Arancione del TCI in Val Vigezzo. Attesi centinaia di corti da tutto il mondo.
|