villette

Inserisci quello che vuoi cercare
villette - nei post

Albertella su ConserVCO - 17 Maggio 2025 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del Sindaco, Giandomenico Albertella, riguardante la nomina di Marchioni a ConserVCO.

"Di Donne e di Montagna" - 13 Dicembre 2024 - 16:06

Iniziata con successo grazie all’incontro con Valeria Tron (Val Germanasca) e proseguita con Irene Borgna (Valle Gesso), la rassegna "Di Donne e di Montagna", si avvia verso il suo finale.

"Di Donne e di Montagna" - 28 Novembre 2024 - 19:06

La Sala Consigliare di villette (VB) si conferma il suggestivo scenario di una rassegna unica, "Di Donne e di Montagna", un ciclo di incontri che esplora la montagna attraverso le storie e le voci di tre scrittrici piemontesi provenienti da diverse vallate alpine.

Il teatro sale a bordo della Ferrovia Vigezzina - 28 Novembre 2024 - 17:04

Virano alla conclusione i due anni di festeggiamenti per i primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli: per chiudere al meglio, a cavallo tra novembre e dicembre, la SSIF, la società che gestisce la tratta italiana della Ferrovia, propone una insolita tre giorni di performance teatrali a bordo.

Mostra Hugo Pratt e Nicola Magrin - 28 Novembre 2024 - 13:01

Il 16 novembre inaugura la mostra-dialogo tra Hugo Pratt e Nicola Magrin Virano alla conclusione i due anni di festeggiamenti per i primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina- Centovalli: per chiudere al meglio, a cavallo tra novembre e dicembre, la SSIF, la società che gestisce la tratta italiana della Ferrovia, propone una insolita tre giorni di performance teatrali a bordo.

Sgamela'a d'Vigezz: successo per la 51° edizione - 10 Settembre 2024 - 08:01

Con 632 iscritti la Sgamela’a d’Vigezz si conferma classica di fine stagione per la Valle Vigezzo: la pioggia non frena il successo della 51esima edizione.

Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 5 Luglio 2024 - 17:04

Un francobollo celebrativo, la mostra Vigezzina CentoAnni a Druogno, performance teatrali a bordo dei treni, la birra dei 100 anni e una rafforzata sinergia con il territorio per la promozione degli eventi.

Musica in quota: Banda Osiris e raduno internazionale Corni delle Alpi - 13 Agosto 2023 - 10:03

Musica in quota nel cuore di agosto: il 14 in Val Vigezzo con la Banda Osiris, il 20 con i Corni delle Alpi sul panoramico Belvedere di Quarna.

Compie 100 anni la Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 15 Giugno 2023 - 17:33

A giugno proseguono le celebrazioni per i 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Celebrazioni 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 4 Maggio 2023 - 15:03

Il 5 maggio il convegno IABMAS, a giugno le inaugurazioni di importanti mostre, tributi ai grandi maestri della pittura vigezzina (e non solo).

Tigano: no al progetto parcheggio via Crocetta - 1 Aprile 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Giorgio Tigano, Consigliere comunale del Gruppo Misto di Verbania, riguardante il progetto del parcheggio di via Crocetta.

Prossimi eventi | Ecomuseo di Malesco - 14 Febbraio 2023 - 18:38

Mercoledì 15 febbraio alle 20:45, presso la Sala Trabucchi di Malesco, si terrà una conferenza sul personaggio di Frida Kahlo, il 25 febbraio, è in programma una giornata di attività dedicate ai bambini

I primi 100 anni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli - 27 Novembre 2022 - 18:06

Presentate a Santa Maria Maggiore le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera. Inaugurato anche il "Treno delle 4 stagioni".

Il Museo Egizio di Torino in trasferta in Valle Vigezzo - 24 Novembre 2022 - 10:33

Venerdì 25 novembre, dopo aver assistito, a villette, alla conferenza a cura del Cieb Centro italiano di Egittologia Giuseppe Botti, sarà possibile partecipare ad una visita virtuale al Museo Egizio di Torino, in maniera esclusiva, presso il Cinema Comunale di Malesco.

Raduno Benefico di fine anno 2022 - 22 Ottobre 2022 - 08:01

Raduno Benefico di Fine Anno 2022 In Valle Vigezzo (Vb) per il Ricordo di Daniele Ramoni...

Annullato il concerto della Banda Osiris per Musica in Quota - 8 Ottobre 2022 - 08:01

Il Festival Musica in Quota propone un eccezionale appuntamento autunnale: il 9 ottobre, tra i colori del foliage vigezzino, con il live della Banda Osiris.

Musica in Quota all'Alpe Lut - 16 Luglio 2022 - 10:02

L'Orchestra di fisarmoniche bellinzonesi a Musica in Quota: domenica 17 luglio concerto all'Alpe Lut.

Musica in Quota fa tappa in Valle Vigezzo - 9 Luglio 2022 - 08:01

Musica in Quota, domenica 10 luglio, sbarca in Valle Vigezzo. Dopo il successo della tappa al Piancavallone, la rassegna porta musica e parole del Duo PassAmontagne alla Baita dell'Alpe L'Alpino.

Nel VCO controllo delle linee elettriche dal cielo - 31 Agosto 2021 - 10:03

Al via l’attività di monitoraggio aereo dei cavi di media tensione. 336 km di rete su 36 comuni verranno verificati grazie all’utilizzo di un elicottero.

ANNULLATA - Musica in Quota in Val Vigezzo - 3 Luglio 2021 - 07:02

EVENTO ANNULLATO PER PREVISIONI METEO AVVERSE. Domenica 4 luglio 2021 all'Alpe Alpino l'esibizione del Duo PassAmontagne.
villette - nei commenti

Con Silvia per Verbania su spostamento LIDL - 28 Dicembre 2016 - 21:04

Deriva Neoliberista o Sviluppo Indirizzato
Sono quasi ridicoli, se non fossero pericolosi, i ragionamenti con cui si cerca di far passare per roba seria certi "dati" su quanto possa essere positivo un Supermercato Gigante all'ingresso di Verbania, in una zona tanto centrale. 12.000 metri cubi sono il corrispondente di 40 villette ammucchiate. E tremila mq di Verde sono solo aiuole negli spazi interstiziali a posteggi e vie d'accesso. Ma con le parole si gioca come si vuole. Stiamo in realtà parlando di una zona molto grande e di importanti volumi. Che per la cultura della Deriva Neoliberista del lasciamo fare al mercato ben sostenuta dall'ex comunista di turno sono un bel ragionare ! Per chi pensa che un zona tanto importante di Pallanza doveva invece assumere una valenza sostanziale in un progetto di Città Turistica e che lo Sviluppo urbanistico debba essere indirizzato, un Mega Supermercato in quel posto è una vera assurdità. Io credo che una buona amministrazione avrebbe dovuto andare alla ricerca di imprenditori del settore Turistico-Ricettivo-Termale e in quella zona si sarebbe dovuto sviluppare un punto di arrivo interesse e distribuzione sulla Città. Un Centro Termale con Albergo. Un grande posteggio sotterraneo per la pedonalizzazione di Pallanza. Un ufficio Turistico e di Accoglienza e smistamento. Un punto di Rilascio Bici a Nolo. Una stazioncina di partenza di un trenino elettrico per visitare la Città ecc ecc. NO un Supermercato ! Giordano Andrea Ferrari - Consigliere Comunale Città di VERBANIA - SOCIALISTA.

Incontro per il No al referendum costituzionale - 25 Maggio 2016 - 19:14

Stavolta
Stavolta non concordo con Giovanni%. come ho già detto altre volte avrei visto meglio l'abolizione delle regioni, enti molto più lontani dalle realtà locali ( a Torino pochi sanno dov'è Gurro od Antrona o villette, tanto per fare dei nomi di paesi)e soprattutto molto più politicizzate e quindi incontrollabili.Fenomeni di finanza allegra infatti si sono riscontrati molto più a livello regionale (...e qui basta parlare del nostro Piemonte!) che non a livello provinciale dove le possibilità di intrallazzare sono molto inferiori. Le province costano sicuramente meno, sono più vicine alle esigenze del territorio e mi pareva un buon compromesso tra le richieste leghiste di indipendenza e la realtà dei fatti.

Festa dell'Albero: piantumazione al parco - 26 Ottobre 2014 - 07:43

Lupus
E' un po' difficile visto che, nonostante la crisi, si costruisce ovunque... Prati diventano villette, non boschi. Hanno piantumato qualche anno fa accanto al voluntas dei bambini facendo una bella festa dando il loro nome agli alberi. Bello.

Casa Cantoniera ai Tre Ponti in degrado - 24 Settembre 2014 - 09:02

degrado case cantoniere
Quello delle case cantoniere dismesse e lasciate nel degrado più totale sparse per le strade di tutta Italia è uno scandalo che dura da moltissimi anni. Sono ville e villette con giardino costruite con sapienza edilizia, quasi sempre assai belle che, vendute, farebbero realizzare una grossa cifra ma, cosa assai più importante, esse verrebbero ristrutturate con grande vantaggio del decoro paesaggistico di un Paese che ha permesso a speculatori di ogni risma di fare strame della sua bellezza.