Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco : Ghiffa : Eventi

"Gran bazar della mappatura"

Sabato 25 maggio 2024 alle ore 17.30 presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa (VB) l’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” inaugura la mostra di ANGELO ROMANÒ intitolata: Gran bazar della mappatura Godibilissimi inganni dall’apparente incongruenza

Ghiffa
"Gran bazar della mappatura"
Uomini
L'uomo è sempre stato in cerca dell'inaccessibile, dell'ignoto, dello strano, del misterioso. In ciascuno di noi vi è qualcosa dell'esploratore, alcuni vanno a perdersi nelle foreste tropicali, altri soggiornano nelle regioni polari, gli speleologi si rinchiudono nelle grotte. I monaci, i navigatori solitari, i cosmonauti, i sommozzatori, gli antropologi che compiono le loro ricerche sul campo...tutti sono attratti verso l'ignoto, che si presenti sotto forma di un pericolo o avvolto da un'aura di mistero.

In questo mar che non ha fine
Leggere le mappe è un esercizio che si realizza su molti livelli interconnessi, con finalità differenti: quello del mito e delle condensazioni e rappresentazioni simboliche, quello della parabola allegorica, quello del commento critico e filosofico. L'oceano più estremo ha sempre fornito sfondo e materia prima per ogni genere di rappresentazione fantastica. Le isole con i loro "tesori" erano disegnate su carta straccia, arrotolate, piegate e scolorite, però capaci di accendere i desideri. Gli oceani sono il luogo più selvaggio del mondo.

Muti inchiostri e vive voci
La letteratura di viaggio ha portato in giro per il mondo migliaia di lettori a conoscere terre, luoghi usanze e genti prima sconosciute. Occulte meraviglie, nautili, ossa, coccodrilli, pesci esotici, urne e lucerne, agate, piume, corna, teste e denti, elitre di coleotteri, semi, resine e cortecce. Sugli antichi atlanti il culto delle sirene pesce, erano disegnate tra mostri e altre presenze rappresentate qua e là, non avevano confini, evocate quando il sole alto in mare crea illusioni alla vista. In un mondo tecnologico, smaliziato e cinico si conserva un senso di meraviglia, osservando una mappa...in mezzo a tritoni, serpenti marini, ippocampi, ritratti di santi, vascelli, vagano ancora felicemente.

Primato dell'astrologia
La bussola magnetica equipaggiata su ogni nave, aiutava a trovare la direzione quando le nubi nascondevano il sole di giorno, o la stella polare di notte. Fu un orologiaio inglese nel 1712 John Harrison, a scoprire come indicare la longitudine di una nave nell'oceano. Galileo, Newton e Halley avevano cercato una soluzione osservando la luna e le stelle...invano.

Noto e ignoto
Lontani dalla luce del sole e quindi privi di pigmenti protettivi, sottoposti alla formidabile pressione della massa d'acqua che li sovrasta, i pesci abissali e gli organismi sono "mostruosi" ma mai quanto le creature immaginarie di due secoli di cronache e fantasie letterarie. Dai tempi antichi, fino ai nostri giorni, naufragi, grandi scoperte, misteri, sparizioni sono stati tramandati di porto in porto.

Bellissime
Le conchiglie...preziose da amare, da classificare, da collezionare, da disegnare. La cronaca della vita del mollusco, rimane registrata nella sequenza di strati che compongono i gusci delle conchiglie. Le loro classificazioni, segnano l'avvio dello sviluppo della malacologia, come settore particolare di indagine naturalistica.

a cura di Ubaldo Rodari
testo di Angelo Romanò
presentazione di Angelo Romanò e Ubaldo Rodari

Gran bazar della mappatura
Godibilissimi inganni dall’apparente incongruenza
25 maggio – 16 giugno 2024

Inaugurazione: sabato 25 maggio 2024 ore 17.30
Orario da giovedì a domenica ore 16-19
Sala Esposizioni Panizza, Corso Belvedere, 114 – 28823 Ghiffa (VB)
info@ilbrunitoio.org
www.ilbrunitoio.org



0 commenti  Aggiungi il tuo



Per commentare occorre essere un utente iscritto
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti