Ripensiamo la parola ANZIANO!
- Ma che bella notizia! Quindi io non sarei ancora un anziano? - chiede stupito il signor Achille di anni 74, impegnato come volontario nella cura del Parco del Ben-Essere di Auser Insieme Verbania, a Intra, in Corso Cairoli 39.
Secondo il Cancelliere prussiano Bismarck, che nel XIX sec. aveva attestato la soglia di anzianità a 65 anni con finestra aperta sulla buona morte, Achille ci è dentro in pieno.
Ma se si opta per l’ultimo studio della più attuale SIGG ( Società Italiana di Gerontologia e Geriatria), da 60 a 74 anni si parla di “anzianità”, per poi transitare alla categoria “grandi vecchi” a 85 anni e terminare dai 94 la routine in veste di “centenari”.
A questo punto, anche Auser Insieme - associazione no-profit per l’invecchiamento attivo – dopo 10 anni di lodevole attività, prende nota che non ci sono più le stagioni di una volta, né quelle atmosferiche né, tantomeno, quelle riguardanti il corso della vita umana. E cambia la sua filosofia.
A giugno, luglio, agosto e settembre le attività ricreative-culturali chiudono le loro programmazioni dedicate? I cittadini anziani, che rappresentano ben il 28% della popolazione di Verbania, vivono in una bolla di solitudine in mezzo al frastuono turistico? I rapporti con le famiglie in vacanza sono interrotti?
Auser insieme “c’è!”; appena trascorso il mese di giugno segna una molteplicità di iniziative al fresco del parco aperto a tutta la cittadinanza, fra uso attrezzi, ginnastiche, tai chi, yoga e country; occasioni socializzanti come gli aperitivi settimanali gestiti dai volontari, il momento fashion del cambio-abiti, la cura del giardino, i giochi da tavolo, le sempre stuzzicanti quattro chiacchiere tra amici... Insomma, si è creato Ben-Essere.
E che dire poi delle uscite settimanali?
-Arriva la truppa dell’Auser! - è il commento gioioso di gestori di circoli e rifugi alpini pronti ad accogliere i 50/60/70 escursionisti in marcia sulle belle montagne del Vco.
Ma non basta. Con la sua esperienza sul campo, la filosofia Auser si interroga su come interagire con altre realtà sociali anche intergenerazionali, mantenendo come partner primaria l’Amministrazione Comunale, in un augurabile sinergia di intenti per combattere quella strisciante emarginazione sociale e solitudine che rappresenta il vero acceleratore dell’invecchiamento.
Il Convegno di studio previsto nel mese di novembre, in occasione del decennale dell’ associazione, proverà a dare delle risposte.
Per ora, un manifesto esposto nella sede di Corso Cairoli recita “Si comincia ad invecchiare
quando si smette di imparare”. Firmato: Rita Levi Montalcini. I soci lo conoscono a memoria!
Punto centrale e nodale dell’attività svolta dall’Università del Ben-Essere resta naturalmente la sede di corso Cairoli 39 a Intra con i locali ove si svolgono alcuni corsi e il primo parco attrezzato italiano dedicato al movimento e alla socialità della terza età, realizzazione all’avanguardia per rendere le persone protagoniste della cultura del benessere e che è motivo di orgoglio avere donato alla città di Verbania. Qui è possibile svolgere attività di Tai chi, Yoga, Gym Dolce, Gym con attrezzi, Gym Antiruggine, Gym Musica, Pylates, che si affiancano alle altre attività motorie dei programmi di Nuoto, Acqua Gym, Camminiamo Insieme, Passeggiamo Insieme. A completare il calendario sono poi Eventi Culturali, Gastronomici e Socializzanti, Pomeriggi in compagnia con Laboratorio CreAttività e Burraco, Giornate Speciali. Il tutto si accompagna ai servizi di Trasporto sociale, Sportello digitale, Sportello psicologico, Booksharing, ulteriore testimonianza di un ambiente la cui efficacia socializzante è dimostrata pure dai legami profondi che si vengono a creare tra tutte le persone impegnate con pieno coinvolgimento.
Per ogni informazione utile è possibile rivolgersi direttamente ad Auser Insieme Verbania in corso Cairoli 39 il lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 11.30, oppure fare riferimento a www.auser-insieme-verbania.it o telefonare a (+39) 353 4273247.