Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

i giorni pi

Inserisci quello che vuoi cercare
i giorni pi - nei commenti

Poste: tagli e disservizi - 3 Febbraio 2014 - 18:32

Erba voglio ..... altri tempi.
Lupisinfabula, vuole ! ....... Purtroppo non avrà mai più quello che vuole. il numero di dipendenti Poste è quello che è, (pochi e tendenzialmente vecchi ) altrimenti le poste, come un tempo, produrrebbero perdite, che lo stato (noi) pagavamo. Oggi evidentemente il personale è circa lo stesso tutti i giorni. Forse nei giorni di scadenza delle tasse, non vengono date ferie, ma tantè. Se uno non vuole fare code, dovrà andare prima degli ultimi giorni. Poi .... non sono quasi mai i computer ad avere problemi, spesso è la rete, come in qualsiasi azienda privata. Ho di recente assistito all'ira di un tipo che voleva per forza pagare con il bancomat, in un momento in cui non funzionava la rete. Non si può ! Uno può avere pretese irrazionali, ma deve per forza poi rassegnarsi alla realtà dell'ineluttabilità. Direi, caro lupisinfabula, che come Solone si cerca di liberarti dalla schiavitù .... dell'erba voglio !

Poste: tagli e disservizi - 1 Febbraio 2014 - 19:47

chiarimenti
Partiamo da chi ha scritto la mail al sito. Ci dice di avere una carta di credito, ha evidentemente un computer e lo sa usare perché prendere un permesso per pagare il canone quando può, come largamente ricordato dalla rai, pagarlo con carta di credito? Prendiamo ad esempio l'anziano tipo... OK non hai PC, app ecc ecc. Non hai un conto corrente (obbligatorio per incassare pensioni sopra i 1000 euro) per domiciliarlo o farsi addebitare il bollettino sul conto? Non l'hai? Bene! Vai da un tabaccaio! OK, abiti lontano da un tabaccaio? OK ma fa strano pensare che ci si trovi in quella condizione di essere più vicino ad una delle poche poste ed essere più lontano da uno dei tanti tabaccai? Non hai un figlio/nipote che può farti la commissione? OK. Se rientri in quello 0,5% della popolazione che si trova in questa rara condizione (non hai un conto, non hai un figlio/nipote, sei allergico al tabacco) , perché aspettare l'ultimo giorno dove troverai la calca invece che andare 2 giorni prima dove non troverai praticamente nessuno? Ho il dubbio che a molti piaccia stare in coda e che a molti piaccia lamentarsi...

Multe e buon senso - 16 Gennaio 2014 - 10:42

Capisco
Fabio, se intendi dire che io sia parte in causa dell'accaduto, non ho alcun timore a confermarlo. Così dimostro che sono stato io il testimone del fattaccio. Ero stato ad accompagnare la nipotina all'asilo, che è adiacente alla scuola di Trobaso, ed ho visto quella sgradevole faccenda. Rispondo a Danilo, che è persona cortese e ragionevole : io abito in una zona dove c'è un grosso parcheggio pubblico, e tutti i giorni ne vedo di cotte e di crude. Auto fuori dalle aree segnalate dalle strisce bianche, o davanti ai cancelli delle abitazioni, come capita anche davanti ai miei cancelli. Senza dimenticare ogni tanto camion che occupano diversi posti auto ed i cui autitsti tengono acceso il motore anche per più di un'ora, inquinando l'ambiente circostante di gas di scarico e di rumore. Quindi in questi casi sono d'accordo che i vigili farebbero bene ad appioppare multe, anche in considerazione che il sito di cui parlo, è enorme, e non è a pagamento. Però anni fa ho chiamato io i vigili urbani perchè da diverse ore avevo alcune auto davanti ad un mio cancello carraio, e non potevo entrare con la mia auto. Ma la mia intenzione era di far spostare le due auto che creavano il problema. i vigili sono arrivati ed hanno subito compilato il verbale, anche se io li avevo pregati di suonare al campanello della palazzina antistante a quelle auto mal parcheggiate. Due multe che si potevano evitare. Bastava suonare quel campanello, ed i vicini di casa avrebbero spostato le auto. Ovviamente da allora i miei vicini di casa non mi salutano più. Altra info : da notare che da anni sono sparite molte tracce dei posti auto sull'asfalto. in questo caso chiedo a Danilo e agli altri contestatori : se le tracce del parcheggio svaniscono, un vigile può dare la multa se un auto occupa lo spazio che era precedentemente segnalato, ma che per incuria del comune non è stato più verniciato di bianco ? Senza considerare che l'asfalto è diventato quasi suolo lunare, con buche simili a crateri, e che, nonostante io abbia mostrato diverse volte ai vigili urbani questo problema, pericoloso per pedoni e ciclisti+motociclisti, ho sempre ricevuto la laconica risposta : " Avviseremo l'uffico tecnico ". Non avendo mai visto l'intervento del citato ufficio, mi ci sono recato e lì mi hanno sempre detto che nessun vigile li aveva avvisati del problema. Quindi i casi sono due : 1) L'ufficio tecnico se ne frega 2) i vigili se ne fregano. Ai posteri l'ardua sentenza.

Porto turistico. Tre mesi dopo. - 15 Gennaio 2014 - 13:53

faccio un esempio
Al posto di puntare sul porto.. Si potrebbe x esempio rafforzare il sistema di trasporto pubblico (a favore anche dei cittadini)... Quindi tornando al milanese che potrebbe soggiornare un paio di giorni io immagino una vacanza del genere: arrivo col treno (numero uno abbellire la stazione xke cosi fa pena) prende il bus (ce ne vogliono di più) per raggiungere Verbania (più bus =più autisti) soggiorno in struttura ricettiva e visita alle isole (sempre con battelli pubblici se possibile). Poi io amando la montagna favorirei delle escursioni in Val Grande (posti di lavoro x guide turistiche ed eventuali trasporti pubblici magari elettrici) ma il verbanese medio purtroppo non sa neanche dove si trovi (x questo bisognerebbe partir dalle scuole sensibilizzando i bambini). Ci sono tante cose che si possono fare coi soldi del porto.. Ma purtroppo non spetta a Noi decidere (opionionabile la mia posizione). Poi tutti quei mestieri che hai elencato valgono anche x questo tipo di turismo che a livello di inquinamenti, per ovvie tagioni, è molto più sostenibile rispetto a quello dato dal porto turistico.

Porto turistico. Tre mesi dopo. - 15 Gennaio 2014 - 01:40

posti di lavoro
Caro Emilio i posti di lavoro non sono riferibili al porto turistico, infatti non ci lavora nessuno. È un molo galleggiante mica un ristorante. Se poi ti riferisci ai posti di lavoro dei due cantieri nautici li vicini ( nei quali al massimo ci lavorano 10 persone) sarebbe più interessante valorizzare il sistema di trasporto nautico nei quali lavorano decine di persone. il fatto è vogliamo puntare su un turismo di élite?.. Lo abbiamo già fatto con scarsi risultati... io personalmente punterei ad attrarre gente dal milanese/varesotto che magari stanno meno giorni ma visiterebbero il Lago più frequentemente.. Tra l'altro è noto come l'economia e i consumi sono sostenuti dal turista medio e non quello d'élite, infatti chi si può permettere la barca si può permettere la villa e da li non esce facilmente per spendere o almeno spende sempre negli stessi posti. Comunque ognuno ha a sua opinione sempre discutibile per fortuna:)

In parlamento l'odissea del parto VIDEO - 10 Gennaio 2014 - 10:07

Gravi responsabili
Cara signora Patrizia, sono d'accordo con quello che dice, infatti ho pubblicato nei giorni scorsi alcune fondate considerazioni su questo spiacevole fatto, ma guardi che non è isolato perché quasi giornalmente accadono situazioni analoghe ma non sempre vengono divulgate. Se lo Stato, per ogni cittadino, invece che trattenere sulla busta paga una marea di soldi che non servono a niente, prevedesse un'assicurazione per i ricoveri e per i trasporti, sia in emergenza che non, su una scala da 1 a10 saremmo tutelati 11. Visto che la casta "politica" dice di voler imitare tutto e tutti, basta imitare il sistema svizzero, sia in tema di ospedalizzazione, mezzi di soccorso compresi (sarebbero anche sotto un più severo controllo, anche sulla qualità), che in tema di elisoccorso (metodo REGA). Ma se utilizzano queste formule come fanno a mangiare? Basta andare su internet e guardare quanto ci costa la solasanità a noi popolo. Andate invece a vedere nei paesi, tipo Svizzera, cosa costa al popolo e come viene gestita la sanità, poi rendetevi conto in che mani siamo. A parte che non serve farsi queste domande basta leggere i giornali o guardare la tv: acquisti di beni personali costosi, mezzi nuovi, rimborsi selvaggi (con quello che guadagnano si devono solo vergognare, a già se si vergognassero si sarebbero già dimessi). Quindi signora Patrizia, per evitare altri incidenti come quello della signora di Domodossola, è il sistema che va annientato e lo dobbiamo fare noi cittadini MANDANDOLi A CASA TUTTi, hanno rubato abbastanza, a scusi, hanno mangiato abbastanza. Un consigliere regionale della nostra zona, ad una festa, ha dichiarato sotto voce ad un conoscente, che non credeva ancora d'essere arrivato dov'era e che l'essere andato in regione gli risolveva tutti i problemi finanziari, avrebbe pagato tutti i debiti che aveva e avrebbe fatto una vita da nababbo. CA Pi TO come funziona?? Quindi non pensiamo come affrontare e risolvere, volta per volta, i vari problemi che questa gente, nostro malgrado, ci fa digerire, andiamo alla radice, andiamo tutti assieme a mandarli via, siamo o non siamo, come recita la costituzione, il popolo sovrano, e allora uniamoci. Pensavo ad un nuovo movimento popolare di pulizia fatto solo da persone del popolo: SOVRANiTÀ POPOLARE, i programmi sono già pronti ci vuole solo tanta gente, come ha fatto Grillo, ma noi non abbiamo i soldi di Grillo. Buona giornata.

170 chilometri per partorire 2 gemelli: muore la bimba - 8 Gennaio 2014 - 10:01

Trasporti di soccorso
Questo fatto ha davvero dell'incredibile, ma guardate che non è isolato, di queste brutte storie ne capitano tutti i giorni. Sapete perché? oggi non esistono più quelle che una volta erano delle vere e proprie associazioni di volontariato che prestavano la loro opera completamente A GRATiS. Gli equipaggi dei mezzi di soccorso che vedete oggi sfrecciare per le città sono composti per l'80% da stipendiati pagati in convenzione dalle ASL. Queste società camuffate da associazioni, fanno attività d'impresa beneficiando delle agevolazioni fiscali previste da appositi Decreti. Qualunque società regolare, quando partecipa ad una gara d'appalto per il trasporto di persone, resta fuori dai giochi contro queste pseudo "associazioni", con i benefici fiscali che hanno entrano dovunque. Chiedete alle ASL cosa costa mantenere ognuna di queste "associazioni", cifre da paura. Tra l'altro, se una persona indigente non può pagare la tariffa chilometrica che impongono, per non dire no (li scopre troppo), dicono di avere solo il personale per coprire il 118, per forza vengono pagati di più! Qualche anno fa, un privato cittadino di Verbania, ha voluto aprire una società regolare di servizi per trasporto infermi sul nostro territorio, bene, queste lobbi gli hanno fatto una guerra spietata tanto che ha dovuto andare a lavorare nel biellese e nel vercellese. Vogliamo parlare di donazioni di mezzi? Queste realtà si fanno regalare, donare mezzi da banche, privati, strutture pubbliche poi, dopo pochi anni le mettono completamente in ammortamento alle ASL per i servizi che svolgono, terminato il periodo di operatività rivendono questi mezzi sul mercato dell'usato di questi particolari mezzi. Fate il conto di quanto incassano! A già, ma si definiscono di volontariato. Le 7 ore d'attesa per quegli sfortunati genitori , vanno imputate anche a questo modus operandi di queste "associazioni", che, nonostante le convenzioni, nonostante l'enorme esigenza di mezzi per i diversi territori, hanno la sfrontatezza di fare la guerra a chi si vuole regolarmente mettere in discussione per far fronte alle carenze, aprendo regolari società di servizi e pagando tutte LE TASSE!

PdCI sul ritiro della spazzatura - 3 Gennaio 2014 - 10:01

la domanda giusta sarebbe....
Perché non si multano i zozzoni che, nonostante il servizio di raccolta rifiuti sia sospeso, buttano i loro rifiuti in strada invece di tenersela sul balcone (o in casa) fino alla riattivazione del servizio, come fanno le persone civili? Se il servizio è sospeso 3 giorni all'anno affinché, il più possibile dei lavoratori, possano festeggiare con i propri cari, non mi sembra un dramma.

Prosegue la protesta con due cortei - 13 Dicembre 2013 - 12:22

nadia, io ho fatto e faccio!
ciò che era ed è in mio potere faccio. non ti elenco le prese di posizione pubbliche , le battaglie, le manifestazioni, le raccolte firme ecc. ecc. qualche battaglia è stata vinta qualche altra persa, ma dietro ogni battaglia c'era un obiettivo esplicito. qual'è il vostro? qual'è la proposta? ... perchè la vita è dura per tutti, se in più ci metti i manifestanti che ti rallentano da giorni solo per dirti ciò che già sai, francamente non posso solidarizzare!

Protesta dei "Forconi": code a Fondotoce - 10 Dicembre 2013 - 23:54

lo fanno per me e per te
hai capito Renato lo fanno anche per te.. se ti ci fanno mettere 50 minuti per fare da Verbania a Gravellona.. lo fanno per protestare contro chi si fa fare i rimborsi elettorali ..fa niente se poi il disagio lo hai tu... se ci ho rimesso mezzora di lavoro e una lavata di capo per il ritardo dal mio responsabile lo hanno fatto anche per me . se mio padre uscito dall'ospedale di Domo dopo 5 giorni di degenza e aver subito una operazione ha fatto una coda incredibile fino a casa e piangeva per il dolore che aveva perché a un certo punto non riusciva più a stare seduto in macchina, lo facevano anche per lui.. se la signora Monica di cui leggo il commento ha perso il treno per andare al lavoro... lo hanno fatto anche per lei.. posso chiedervi un favore... ?non fate più niente per me... cordiali saluti

Protesta dei "Forconi": code a Fondotoce - 10 Dicembre 2013 - 23:04

blocco traffico fondotoce
condivido e capisco le ragioni della protesta, ed ho preso convintamente il volantino. ma mi trovo obbligatoriamente a passare dalla rotonda per andare a portare mio figlio alla materna e per raggiungere il treno per il lavoro, e in questi due giorni ho fatto code di durata variabile tra i trentacinque e i cinquanta minuti due volte al giorno, perdendo peraltro il treno. avrei impiegato queste tre ore più volentieri anche in altro modo più costruttivo. in effetti così alla solidarietà subentra il disagio di chi subisce oltre agli effetti della crisi anche quelli del blocco..

Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 28 Novembre 2013 - 19:50

Quanti sono i giorni di rumore?
Questi del comitato stanno facendo tanto casino per nulla. Ma quanti sono stati i giorni di rumore in un anno? Non più di dieci credo! Mi viene da ridere e da piangere.

Lungolago di Pallanza: sondaggio - 27 Novembre 2013 - 10:05

Sondaggio
i due argomenti erano entrambi interessanti e di attualità, inoltre piuttosto legati tra loro, il sistema di sondaggio però permette solo 4 risposte e quindi non era possibile includere tutte le opzioni possibili, abbiamo inserito quelle a nostro avviso più gettonate tra i commenti dei giorni scorsi. Proprio per questo abbiamo chiesto di approfondire l'argomento nei commenti dove è possibile entrare liberamente nello specifico. Grazie di seguirci!

Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 27 Novembre 2013 - 09:19

intolleranti vs cittadinanza
A Fabio e i comitati di intolleranti vorrei dare un forte richiamo alla DECENZA. 1)Vivete al centro di una località turistica e alcune eventi serali sono naturali. 2) Gli eventi contestati sono purtroppo POCHiSSiMi. Veramente pochi giorni nei quali si può tollerare il volume alto delle varie attività. Un po' di RiSPETTO per la cittadinaza per piacere! P.S. non credo poi che si tratti di gente anziana. Gli anziani sono spesso ben più arzilli e allegri dei giovani (SONO SPESSO LORO GLi ORGANiZZATORi). in questa storia non ci sono anziani vs giovani ma intolleranti vs cittadinanza

PdcI: Parachini riutilizza nostre idee - 26 Novembre 2013 - 20:38

Lungolago Pallanza
Buonasera, mi chiedevo se tra i vari commentatori, amministratori, nonché progettisti della "fantastica" idea di chiudere il lungolago di Suna(perchè ad oggi e di quello che si può parlare), qualcuno sia mai passato,e non solo x caso,sul tratto di strada in questione?! Bene io si e non una volta ma parecchie, per lavoro e non solo. Bene vorrei porre l'attenzione su alcuni particolari: prima di tutto non è servito allo scopo dato che gli stessi esercenti si sono lamentati del mancato guadagno;poi l'uso del tratto come parcheggio non è bastato dato che la gente parcheggiava comunque in seconda fila dietro ai parcheggi regolamentari creando ulteriore disagio; vogliamo accennare a quelli che transitavano contromano?; e i vigili, quale organo preposto al rispetto del divieto,li avete mai visti? E per finire tolte un paio di sere per il resto della settimana la chiusura era più inutile del solito. Se si vuole davvero pedonalizzare lo si faccia su tutto il lungolago da Pallanza alla Beata Giovannina e nei giorni veramente utili. Se il comune non crea eventi che perlomeno incentivi le varie associazioni altrimenti meglio lasciare le cose come stanno. Scusate se mi sono dilungato.

Dumera: Sopraintendenza e interrogazione parlamentare - 21 Novembre 2013 - 08:48

nuovo comune
.....e sembrerebbe ci siano anche dei residenti nel comune di Dumera... se ci si preoccupasse di cose veramente importanti del territorio saremmo più tranquilli. i fatti di questi giorni lo dimostrano! villeggiante di Dumera

Rifiutiamo l'ennesima pubblicità sul gioco d'azzardo - 15 Novembre 2013 - 22:04

Ecco appunto.... ci vorrebbe un piccolo contributo
Appunto Verbania Notizie ti leggo quotidianamente più e più volte da ogni device in mio possesso. E' una testa line o blog o quelchesivoglia che andrebbe a mio parere sostenuta con un piccolo contributo pro capite. Una tantum così tanto per ringraziare chi ci mette del suo per farci trovare contenuti nuovi ed interessanti tutti i giorni.... anche quelli festivi. Come possiamo fare?

Brignoli e Marchionini dove sono stati in questi quattro anni?! - 13 Novembre 2013 - 16:52

mitica
eravamo tutti in pensiero,ci chiedevamo che fine avesse fatto la stella nascente della lega,tale Scalia. coi suoi interventi sempre LEGGERMENTE fuori tempo e fuori tema,aveva occupato uno strapuntino nell'angolo nel quale si è cacciata la lega,forte dell'impresa di aver polverizzato un enorme consenso con una rapidità degna di nota. ecco,basta leggere quest'ultimo comunicato della signorina Scalia per comprendere in poche righe perchè la lega è morta e sepolta. sostenere tutto e il suo contrario,roba che neanche il grande silvione dei giorni migliori,ha finito per stancare anche i più irriducibili leghisti,che pur non brillando per vivaciintellettiva non hanno però l'anello al naso,e si sono stufati di cambiare casacca con un po' troppa frequenza. la lega è finita.

Cocaina in vetrina a Intra - 2 Novembre 2013 - 12:18

morale
Sinceramente mi fa molto più schifo Giovanardi in televisione (che in sti giorni va alla grande) che una cosa come questa... certo discutibile, ma che andrebbe analizzata meglio prima di giudicare. Allora i negozi di armi? cosa hanno in vetrina? in qualsiasi misura in cui se ne parli a me fa sempre piacere. Ricordo ai moralisti, che vivono in uno stato che piange per le carceri piene, e mette in galera un giovane o vecchio che sia per una pianta di marjiuana o per 2 spinelli dandogli lo stesso valore di una droga PESANTE come la cocaina.. questo è immorale, altamente iMMORALE.

Bancarotta fraudolenta a Verbania - 20 Ottobre 2013 - 12:25

Francesco
Tanto a questi nessuno gli fa niente, faranno pochi giorni di carcere poi escono, è così che funziona la giustizia italiana. Un povero cristo sottrae una mela perchè ha fame va dentro e rinviato a giudizio per furto aggravato, questi niente. Prendete il più vicino caso della cusiana costruzioni, i titolari e altri loro collaboratori sono andati, in un qualche modo, nei casini, tra cui un mio caro e buon amico (bravissima persona), però il notaio di Novara dove sono stati redatti tutti gli atti, perchè massone, è ancora lì che esercita la professione, sono andati solo i finanzieri a fare una sorta di perquisizione ma nulla di fatto. E' giustizia questa?
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti