Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

o quasi

Inserisci quello che vuoi cercare
o quasi - nei commenti

Verbania Notizie si rinnova - 27 Maggio 2015 - 19:44

ottimo lavoro
come sempre,o quasi,finora. bravi!

Pazienti ematologici quale destino? - 23 Maggio 2015 - 11:35

Anch'io.......
Buongiorno , signora. Siccome anch'io sono affetto da una patologia simile alla sua, e sono in cura da quasi 2 anni dalla dottoressa di cui lei ha dato informazione delle sue prossime dimissioni per il pensionamento, la vorrei contattare per sollecitare con altre persone che condividono con me il problema della malattia. Resto in attesa di poterla cantattare telefonicamente o via email ( eventualmente può scrivere il suo recapito telefonico o indirizzo email alla redazione di VerbaniaNotizie, e lo stesso farò io ). Grazie.

MilanoInside: ALLAVITA!, le Cirque du soleil in esclusiva per Expo 2015 - 15 Maggio 2015 - 06:40

Grande fallimento
L'Expo ha fallito prima ancora di iniziare. C'era il progetto oRIGINARIo, che avrebbe donato a Milano un'area di valore, che non è stato per nulla (80%) rispettato. Mi sembra una grande fiera o un centro commerciale di assagini e non un'occasione dove far vedere la meraviglie scientifiche e tecnologiche del momento e soprattutto del paese ospitante. Ho timore che noi non abbiamo nulla più da mostrare, siamo diventati veramente un grosso centro commerciale... Io comunque ci andrò, un paio di volte per vederlo integralmente, giusto perché è quasi a casa nostra.

Una nota sulla questione Liberazione - 26 Aprile 2015 - 10:39

Minoranza rumorosa?
Anche in occasione del 25 aprile c'è stata la sequele di commenti che: - individua i comunisti ovunque in modo ossessivo compulsivo. - solito elenco delle uccisioni di Stalin, Mao e delle pansanate che per loro formano quasi un fantasmagorico bilancio che saldi le malefatte del nazifascismo. - volontà di creare ammucchiate e di commemorare tutti assieme oppressori di regime e partigiani (Chi ha avuto, ha avuto, ... chi ha dato, ha dato, ha .. scurdámmoce o' passato siamo italiani paisà). - mescolamenti di eventi eventi ad minkian come l'errata rivendicazioni degli esclusi del corteo romano. - difensori di cause ed eventi alla quali non hanno mai partecipato. N VI PREGo; DITEMI CHE E' SoLo UNA MINoRANZA TRoPPo RUMoRoSA,

Fronte Nazionale: "25 Aprile Festa o Ricorrenza?" - 22 Aprile 2015 - 18:04

Si tengano le loro nostalgie
Sono trascorsi ben 70 anni e i protagonisti di queste vicende sono quasi tutti defunti. Trovo veramente inutile ripresentare queste moine nostalgiche da parte di sezione locale di un movimento politico. Moine che servono a solo serrare emozionalmente i ranghi da chi ama fare politica ricorrendo solo superficialmente simboli, bandiere e saluti nella maniera di un gregge. Mi rivolgo a entrambe le parti in causa. Cerchiamo di trovare risposte di destra o di sinistra per i problemi della gente che oRA vive,lavora e si dispera e soprattutto guardiamo al FUTURo dei nostri giovani che si intravede sempre più povero e grigio. Il PASSATo facciamolo analizzare agli storici. Noi tutti in quel periodo non ci siamo scannati, semplicemente non c'eravamo e ogni litigio al riguardo tra di noi è semplicemente ridicolo.

Cristina sulla classifica dei sindaci - 21 Aprile 2015 - 16:51

strani conti dell'avvocato
Magari Maurillio ha studiato statistica potrebbe essere molto più capace di me a fare i conti... Vediamo Silvia Marchionini prende al ballottaggio quasi il 78% del 48% degli aventi diritto al voto pari a poco più di 8.200 voti se non ricordo male , ora visto che più o meno gli aventi diritto al voto sono 20.000 , il 61% è pari a 12.200 persone (più o meno) con un incremento rispetto alle elezioni di 4.000 persone .. capisco che in FI hanno studiato da Tremonti con la sua finanza creativa .. però a tutto c'è un limite..

Francesca Accetta: "nessuna discriminazione scolastica" - 11 Aprile 2015 - 20:04

Rimane un fatto certo...
Rimane un fatto certo, alle Cadorna erano disponibili 46 posti (2 classi), hanno fatto domanda in 62 (quasi 3 classi) cosa era più utile fare, visto che le risorse sono solo per 46 ragazzi? Quando parliamo di risorse, stiamo parlando di strumenti musicali (clarinetti, chitarre, flauti traversi, violini, chitarre,...), insegnanti, aule, il tutto per circa 70 ragazzi (2 sezioni per tre anni). Può darsi che la selezione fatta non sia stata la cosa migliore, ma posso testimoniare che è stato fatto nel modo migliore che si poteva pensare di fare. La critica alla signora Accetta, che prima di questo comunicato non sapevo chi fosse, non sta nel comunicato in se, in fondo anche apprezzabile nel soggetto, ma nel fatto che criticare a posteriori questa scelta dell'Istituto Comprensivo di Pallanza, sia assolutamente inutile, un puro esercizio di stile, un modo per apparire. Un politico, vorrei usare la parola statista (?!?!?), non affronta a posteriori una vicenda come questa, dove credo non si possa fare nulla perchè dubito che l'Istituto abbia agito al di fuori delle regole, ma agire prima per evtare che questa situazione accada, cercando di recuperare risorse per rendere disponibile l'accesso al corso musicale per tutti, cercando soluzioni alternative, non so quali, ma se faccio una critica, devo anche provare a dare una soluzione, perchè il vero punto critico del comunicato sta in questo, si critica, su un tema che tocca tutti, i bambini, e poi non si danno soluzioni. Non importa se sei di "destra" o "sinistra", questa non è la strada! Saluti Maurilio

Servizio Civile Nazionale, Bando Ordinario 2015 - 25 Marzo 2015 - 09:16

Castronerie
A questo punto preferisco leggere i commenti degli "ossessionati" piuttosto che le castronerie espresse da tal Hans Axel Von Fersen. La retribuzione di 3,6 euro l'ora rappresentano autentico sfruttamento. Se tu hai lavorato per tale cifra e ti sei fatto sfruttare, cometantissime alre persone, non significa che dobbiamo elleggere a giusta e normale pratica questa realtà- Il servizio civile sappiamo tutti che era una forma di lavoro coatto connesso al servizi militare obbligatorio. Con la fine della naia tanti enti e istitutuzioni (poi sono rientrati anche altri enti come le università) che avevano un certa influenza verso i polici non volevano privarsi di tante braccia a basso costo e si è mantenuto il servizio civile cercando di sfruttare il groso bacino di disoccupazione giovanile sotto l'aurea IPoCRITA del volontariato. Si ritrovano così giovani che magari svolgono la propria attività lavorativa per sei ore al giorno in una biblioteca universitaria con altro personale che svolge le stesse mansioni ma retribuite il doppio o quasi il triplo. Anche un addetto ala pulizia riceve una paga oraria raddoppiata, non citiamo le base qualifiche. E' solo sfruttamento non diciamo castronerie.

Lettera aperta Fronte Nazionale: risponde il sindaco - 25 Marzo 2015 - 00:17

donato
un paio li ho letti anche io perché non critico mai una cosa che non conosco come spesso si fa in questo blog. in uno di quei libri si parla del federale di Torino, capo della GNR come voluto da Pavolini. Quell' uomo di cui si decanta la fine tragica ha ammazzato con le sue mani decine di persone, ha torturato ,ha fatto arrestare e deportare nei campi di concentramento tedeschi centinaia di operai della Fiat e la maggior parte non sono tornati. Ma il revisionista lo fa passare per un santo .. di chi vuole parlare dei fascisti giustiziati a Schio, quasi tutti della GNR o della BN di Ferrara? hanno assassinato gente inerme, non sto parlando di partigiani, sto parlando di persone che non centravano niente nel basso ferrarese. Chi semina vento raccoglie tempesta , dice un vecchio proverbio, chi ha guidato i nazisti a Marzabotto (oltre mille morti.. tra cui molti bambini), a Boves o a Sant'Anna di Stazzema(oltre 500 morti di cui 130 bambini)? solo per citare quelle più famose .. hanno seminato morte e distruzione e quello hanno raccolto... la storia non la si legge sui libri di un vecchio che non vendendo più i suoi romanzi si è deciso a fare lo storico di bassa lega

Tartari a “Italia in Comune” - 8 Marzo 2015 - 19:49

Incredibile
Abbiamo avanzato proposte e altre ne abbiamo da avazare. Ci rispondono che ci sono già 2 commissioni che se ne occupano, e sono la Commissione "cultura" e la "lavori pubblici". La prima si deve occupare di contenuti ( e non lo ha mai fatto), la seconda del "contenitore" (e lo ha fatto solo una volta e quasi controvoglia). ra mi chiedo, senza dibattito in commissione, senza sapere cosa sarà il CEM o ex CEM, cosa offrirà, quanto costerà... mandiamo un consigliere, presidente di una commissione che non ha competenza sulla struttura (che a proposito di costi, la commissione Urbanistica che presiede, si è riunita 2 volte in dieci giorni entrambe le volte con un solo punto all' oDG. CoMPLIMENTI! ) , a dire che quella roba lì rappresenta per Verbania un esempio di "BUoNE PRATICHE??????????

PD sulle scissioni in minoranza - 7 Marzo 2015 - 23:34

Comico mancato
Più volte ho avuto occasione di leggere i commenti di questo pittoresco personaggio, giovane,entusiasta, ma tanto impreparato e approssimativo che quasi mi dispiace impallinarlo tutte le volte con qualche commento non proprio lusinghiero. Su una cosa questa persona, tuttavia, eccelle, forte di una scuola che, da sempre, caratterizza la sua parte politica: quella di imparare una bugia a memoria, recitarla come una poesia e declamarla più è più volte finché non sembra vera anche a lui. Ed ecco che si dimentica che il primo partito a spaccarsi, è stato proprio il Pd che ha perso vari pezzi per strada, forse a causa della delicatezza da elefante in cristalleria del proprio sindaco. Ma che importa, basta far finta di niente, non parlarne e concentrare l'attenzione sulle vicende altrui, sui litigi in casa d'altri mentre la maggioranza "lavora". Le virgolette sono d'obbligo, visto il poco che viene fatto. Per fortuna, però che le opposizioni, anche se litigiose, con il loro impegno hanno impedito che a Verbania venissero date o confermate concessioni a chi , nei fatti, l'unico merito che aveva era quello di vestire la stessa casacca della maggioranza. Caro Brezza, non preoccuparti, le opposizioni bisticciano ma, purtroppo per voi, non dormono.

Una Verbania Possibile: Pd, c'è poco da ridere - 7 Marzo 2015 - 18:58

Partito e Leader
Il PD renziano ha questa impostazione, anche se spesso la minoranza è contraria ma non conta nulla. Però sono affari interni del PD se non convoca gli iscritti o fa votare compatti o in modo diverso da quello deciso. un grosso partito con tante anime va tenuto assieme anche con il pugno di ferro, altrimenti fa la fine di FI con un Berlusconi oramai rassegnato a far da badante a dudù. La compattezza da forza, e lo sa anche Salvini che non si fa scrupoli di defenestrare uno come Tosi, gran sindaco stravotato e apprezzato anche a sinistra. Lo stesso a Verbania. Il leader è il Sindaco, e lo sta dimostrando. Poi che governi bene o male lo diranno i fatti e lo decideranno gli elettori. La mia è una considerazione più generale sul ruolo del leader politico oggi, che deve essere forte e spesso duro ai limiti della prepotenza. Non a caso oggi emergono Salvini, i Renzi, Tsipras o come si scrive, Le Pen e in Russia il quasi dittatoriale Putin. oggi il leader è il partito, e si vince così. Piaccia o non piaccia.

Orari uffici pubblici: rigore o flessibilità? - 7 Marzo 2015 - 17:40

orari ed altro
Vorrei solo far notare che stiamo discutendo di minuti, quando per un esame c/o ospedale di Pallanza devo aspettare fino a fine novembre quasi nove mesi altro che minuti.

M5S: "Houston avete un problema!" - 6 Marzo 2015 - 02:23

obiettività
Ma dai!! Ma quale falsità occulta! Quella del mancato abbattimento del CEM voleva essere solo una divertita forzatura dell'arcinoto must del "No al CEM". Grandissima coda di paglia!!! Piuttosto si eviti di fare proprio un concetto da me espresso in entrambi i precedenti post per evidenziare la grande debolezza dell'azione di questa piccola opposizione: "Calimero, per ottenere un qualche consenso, urla e sbraita, ingigantendo i problemi, anche i più banali, a proprio uso e consumo", ovvero solo chi è a corto di reali e serie argomentazioni distorce ad arte la realtà dei fatti per suscitare nell'opinione pubblica quell'indignazione necessaria per poter portare a casa consensi e visibilità, a prescindere e a ogni costo. Ma vavava! Inoltre vedo che da queste parti travisare parole e concetti è sport nazionale: non sono certo io che rispondo (e a chi poi? Non certo a voi, men che meno stigmatizzando, che sono? autolesionista?) affermando che vi son cose "non fatte o mal fatte", mentre a farlo (e questo è chiaro) è da sempre la piccola opposizione che sbraita di continuo di queste cose "non fatte o mal fatte", basandosi quasi sempre solo su congetture e/o sulla libera interpretazione dei fatti. Che poi le si ritengano più corpose rispetto a quelle ben fatte e mero gioco di punti di vista. Credo che a mancare di obiettività sia Gabriele, evidentemente scorda come Zacchera abbia progressivamente aumentato la TARI dal 2009 al 2013 e lo stesso voleva fare il commissario, ora la previsione è di ridurla del 5%, certo un piccolissimo passo, ma nella giusta direzione. Gli ricordo inoltre come Zacchera si vantasse di avere una Giunta a basso costo, a vantaggio della comunità Verbanese. Bella forza: ciò era dovuto unicamente al fatto che lui stesso non percepiva alcuna indennità, perché percepiva quella parlamentare tre volte maggiore (!), e anche dopo la rinuncia al mandato parlamentare percepiva un lautissimo vitalizio (!!), mentre gli assessori di allora percepivano più o meno gli stessi indennizzi che percepiscono gli assessori di oggi! Alla faccia dell'obiettività! E credo proprio che il solo commissariamento della storia democratica di Verbania ce lo abbia regalato Zacchera, con grande vergogna per chi questa città la ama veramente. Pensatore il mio parere, sempre personale, è che le diverse politiche adottate da questa A. C. tendano nella direzione del contenimento della spesa (come ho già avuto modo di dire, un risultato concreto l'hanno già dato, l'assunzione di 6 persone disoccupate, anche qui poca cosa, ma la direzione sembra quella giusta), la speranza chiaramente è che diano i risultati di rilievo.

M5S: "Houston avete un problema!" - 5 Marzo 2015 - 06:53

Roggette e M5S
Parliamo della finta roggetta che hanno fatto percepire come un problema (problemino dico io) quanto invece in realtà rappresenterebbe invece un processo di correzione di uno sbaglio di una precedente Amministrazione. Se un bambino, un anziano o una persona invalida si fa male a causa di quella roggetta sono sicuro che partirebbero in capo al sindaco fantadenunce di lesioni (o omicidio) colpose. In qualche modo quelle finte roggette vanno quanto meno delimitate e ho apprezzato moltissimo il decisionismo del sindaco che non si è conformato a commissioni e controcommissioni varie. Ma a cosa servono? E' il sindaco eletto che deve decidere! E su suo capo che poi si annidano le varie responsabilità. Ripeto. I consiglieri del M5S mi piacciono e li considero L'UNICA oPPoSIZIoNE VALIDA E INTERESSANTE. Qua hanno fatto solo una caduta di stile e sembra quasi un tentativo di imitazione delle stile di Grillo con questo "Houston avete un problema!".

Giorno del Ricordo: "Diario dall'Istria" - 13 Febbraio 2015 - 13:21

Duro e convinto
Caro Giovanni, su cosa sia stata la guerra in Jugoslavia ho avuto sufficienti testimonianze da mio padre che quella guerra l'ha combattuta con il glorioso Battaglione Intra e potrei raccontarle fatti che nulla hanno da invidiare a quelli compiuti dai fanatici odierni dell'islam, sui nostri soldati, talvolta inermi; sui campi di concentramento tedeschi vale lo stesso discorso: mio padre, e molti altri dell'Intra, fatti prigionieri dai tedeschi, loro ex alleati, alle Bocche di Cattaro e rifiutatisi di andare a combattere con loro, finì in campo di concentramento (anzi in vari campi di concentramento) in Germania ove fu cortesemente ospitato per quasi due anni: non per nulla mio padre venne riconsosciuto come invalido guerra e partigiano all'estero. Per quanto concerne le atrocità dei campi di concentramento jugoslavi ho avuto modo di parlare con chi vi è stato rinchiuso e i racconti fatti erano, se possibile, ancor più terrificanti di quelli dei campi tedeschi. Le garantisco che ancora nei primi anni '80 in Jugolslavia il solo pronunciare il nome di Goli otok( o, come la chiamavano in italiano, che in Istria parlano tutti seppur con cadenza veneta, Isola Calva) generava il terrore negli occhi di molti.Come vede oltre a leggere, e non solo la Settimana Enigmistica come diceva qualche sbarbatello saccente, ho potuto disporre di testimonianze dirette.

Forza Italia sulla nuova area camper - 11 Febbraio 2015 - 14:48

Le dirò
Uso il camper da quasi 35 anni e purtroppo ho visto utilizzare i tombini come scarico da parte di altri camperisti numerose volte in aree sosta/parcheggi.. Le assicuro, agli altri camperisti o non interessa o se lo fanno presente a chi dovrebbe controllare si sentono rispondere "purtroppo devo coglierlo sul fatto..." Sa quante volte mi è capitato? L'idea di un'area che fornisca un servizio completo a mio parere non è sbagliata, sul dove si possa fare non ne ho idea al momento, ma rimane comunque valida. Aggiungo inoltre che leggendo l'articolo L'idea di fornire opuscoli informativi non mi sembra così fuori dal mondo, ma abbastanza di buon senso, Verbania (come città) non è mai stata capace di fare turismo attivo, quindi una presenza maggiore del comune che fornisca direttamente materiale informativo per permettere una facile visita della città secondo me potrebbe portare solo un giovamento per il futuro.

Ispettorato del Lavoro: dati dei controlli 2014 nel Vco - 29 Gennaio 2015 - 14:30

aiutate i piccoli artigiani
Avevo una piccola attività artigianale. Avrei avuto bisogno come l aria di una ragazzina che mi aiutasse. Avrei potuto insegnarle l abc del mio lavoro, peraltro quasi estinto. Non potevo permettermelo. Assolutamente. E avevo la fila di mamme che mi dicevano che avrebbero mandato le figlie gratis. Come si faceva una volta. Come ho fatto io. I piccolissimi artigiani, quelli che lavorano con le loro mani, i liutai, i sarti, le rammendatrici, le magliaie non ce la possono fare. E restano a lavorare da soli o prendono in nero. Vi assicuro non c'è scelta.

A Verbania una impresa su dieci fa ristorazione - 14 Gennaio 2015 - 08:35

Spesso
Spesso ho consultato Tripadvisor prima di scegliere alloggi o ristoranti e quasi sempre ho riscontrato la veridicità dei commenti; poi può succedere che uno su dieci commenti in modo negativo, ma quando i commenti negativi sono molti e ripetuti nel tempo allora è bene diffidare.provare per credere!

Cento anni Verbania - Pallanza e Suna - VIDEO - 12 Gennaio 2015 - 17:52

che bello!
Accostare foto antiche alle attuali bella idea. E' una mia impressione o quasi sempre nel paragone il più recente ci perde????
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti