Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

scuole

Inserisci quello che vuoi cercare
scuole - nei commenti

M5S: Giunta Regionale non tocchi Scienze Umane - 29 Gennaio 2014 - 21:40

UG
Come volevasi dimostrare…al "Cavalieri" non ci sono dieci aule…come le creerete? Dal nulla? Forse lei non capisce che dietro questa operazione c'è l'incapacità di ottusi amministratori di seguire una logica decisionale. Si informi meglio sulla scuola , quasi tutte le scuole, ed è un concetto molto moderno, hanno al loro interno corsi liceali e tecnici, si chiamano istituti d'istruzione superiore, nella nostra provincia ci sono esempi ovunque.Prima di parlare , si informi. S'informi anche su altri fatti: le industrie al momento non godono di buona salute, e caso mai è il settore terziario a crescere, lei pensa davvero che un istituto tecnico possa accrescere le iscrizioni e accogliere un numero illimitato di studenti? Non sa che laboratori ed officine sono tarati su un certo numero di studenti? E quale sarebbe il privilegio degli insegnanti? Quello di lavorare? L'antipolitica la creano i politici che parlano a vanvera, senza cognizione di causa , e poi purtroppo decidono. L'intelligenza non è di destra né di sinistra, e lo dimostra l'intervento odierno di Michael Immovilli, che ha colto benissimo il punto.Se adesso lei avesse anche firmarsi.. e usare qualche lettera maiuscola

M5S: Giunta Regionale non tocchi Scienze Umane - 29 Gennaio 2014 - 20:43

Cobianchi
CVD- Come volevasi dimostrare Utilizzare la questione 'cobianchi' per attacchi personali da parte dei personaggi dell'antipolitica mascherati da 'paladini del bene comune', ma che, in questo caso, vogliono solo difendere i privilegi di qualche insegnante, è qualcosa che non c'entra nulla con i veri problemi della scuola. Per sostenere le proprie opinioni, diritto inalienabile, sarebbe comunque utile informarsi meglio: le classi che il cobianchi "perderà" con lo spostamento del liceo di scienze umane saranno 2 il prossimo anno, ma almeno 10 nei prossimi 5 anni, a tutto vantaggio degli indirizzi che restano. Ma poi, scusate, il cobianchi non era un istituto tecnico? La riforma degli ordinamenti delle scuole superiori non ha forse individuato tre aree di studio superiore: licei, istituti tecnici, istituti professionali? Non è forse meglio consolidare queste diverse identità piuttosto che continuare a fare di tutto un po'?.....

M5S: Giunta Regionale non tocchi Scienze Umane - 28 Gennaio 2014 - 14:51

Scienze umane al Cavalieri
La sicurezza dei ragazzi e delle scuole, soprattutto qulle che come il cobianchi sono diventate strutture mastodontiche e ingovernabili, per le scelte scellerate e onnipotenti del passato, sono il vero problema! Tutto il resto ė polemica strumentale , abilmente sostenuta da chi vuole solo garantirsi dei privilegi, dietro il paravento del "bene comune".

Multe e buon senso - 16 Gennaio 2014 - 14:56

Il lupo disattento
Caro Lupusinverbania, forse non hai compreso la mia narrazione del fatto avvenuto. Quando passavo davanti alle scuole, appena portata la nipotina all'asilo lì accanto, mentre ripartivo, ho potuto vedere i vigili che scendevano e scrivevano in un lampo il verbale, per inserirlo subito sotto il tergicristallo del povero automobilista malcapitato. Cosa sarebbe servito fermarmi e scendere a suonare il campanello delle scuole, se i due armigeri avevano già appioppato la multa ? Poi, ritornando alcuni minuti dopo, ho visto che i due armigeri non c'erano più, ma che il foglietto della contravvenzione c'era ancora sotto il tergicristallo. Cioè : seguendo il logico buonsenso, il campanello avrebbero potuto e dovuto suonarlo loro, prima di compilare il costoso documento. Quindi ovvio lo svolgimento del misfatto. Spero che questa volta tu abbia capito com'è avvenuta la cosa, altrimenti sarebbe preoccupante............

Multe e buon senso - 15 Gennaio 2014 - 20:28

Idem come sopra
Giordano Andrea, era ancora più semplice ed indolore suonare il campanello delle scuole elementari, le pare ? Una divisa non esime il vigile dall'avere un pò di buon senso ed un minimo di tolleranza. E' suo primo dovere evitare di dover ricorrere alla multa, invitando il cittadino a non ripetere più l'errore commesso. Soprtattutto in casi come quello citato.

Porto turistico. Tre mesi dopo. - 15 Gennaio 2014 - 13:53

faccio un esempio
Al posto di puntare sul porto.. Si potrebbe x esempio rafforzare il sistema di trasporto pubblico (a favore anche dei cittadini)... Quindi tornando al milanese che potrebbe soggiornare un paio di giorni io immagino una vacanza del genere: arrivo col treno (numero uno abbellire la stazione xke cosi fa pena) prende il bus (ce ne vogliono di più) per raggiungere Verbania (più bus =più autisti) soggiorno in struttura ricettiva e visita alle isole (sempre con battelli pubblici se possibile). Poi io amando la montagna favorirei delle escursioni in Val Grande (posti di lavoro x guide turistiche ed eventuali trasporti pubblici magari elettrici) ma il verbanese medio purtroppo non sa neanche dove si trovi (x questo bisognerebbe partir dalle scuole sensibilizzando i bambini). Ci sono tante cose che si possono fare coi soldi del porto.. Ma purtroppo non spetta a Noi decidere (opionionabile la mia posizione). Poi tutti quei mestieri che hai elencato valgono anche x questo tipo di turismo che a livello di inquinamenti, per ovvie tagioni, è molto più sostenibile rispetto a quello dato dal porto turistico.

Multe e buon senso - 15 Gennaio 2014 - 11:26

Il campanello della scuola
Daihh ( esclamazione alla Nicolò Ghedini ...), Emanuele, daihhh, Lupus, daihhh, Chris, daihhh, Lucas !!!!! L'auto era a pochi metri dal campanello delle scuole, in orario di traffico nullo e con la strada vuota, ed i due vigili urbani potevano premere il suo pulsante per chiedere di chi era l'auto, senza dover perdere i sensi per lo sforzo fisico richiesto !!!! Ragazzi, un minimo di buon senso si può usare, soprattutto quando si indossa una divisa, eh ? Poi sono d'accordo, come dice Livio, che in altri casi come quello del quartiere Sassonia i vigili facciano bene ad appioppare multe. Però nel caso che ho visto, il loro comportamento è stato veramente esagerato e spietato.

Scuole: Verbania scende ma prima in Piemonte - 12 Gennaio 2014 - 21:46

Triste primato
Che tristezza, non voglio immaginare come siano messi gli altri. Gli edifici pubblici migliori dovrebbero essere scuole e ospedali, dove si forma e si cura la popolazione. Che schifo!

Comitato Carlo Bava su raccolta differenziata - 10 Gennaio 2014 - 16:27

la questione è : "il progetto"
quale sia il progetto sul lungo periodo, chi lo sa? come ci si può permettere di avere personale in esubero (chiusura forno) e nessun progetto di qualificazione/contenimento costi? La formazione continua nelle scuole a seconda dell'età è fondamentale, lo capirebbe perfino un politico... e il controllo della qualità del materiale raccolto non può essere a consuntivo... suvvia, c'è chi prende dei soldi per un servizio e chi li paga, e rifiuto che la responsabilità sia dell'ultimo dei raccoglitori. C'è qualcuno che non ha fatto e non fa ciò che dovrebbe!

Verbanese in testa alla classifica dei Barman - 11 Dicembre 2013 - 06:03

Notizia o pubblicità
Ho cliccato sul link e ho scoperto che tra barmaid e barman, mancano italiani della zona e non, che si sono davvero distinti a livello internazionale in varie competizioni, persone che hanno avuto ed hanno scuole professionali di settore o sono istruttori nelle associazioni di categoria, questa è la solita notizia alla verbanese.

M5S: CEM e le piccole menti - 27 Agosto 2013 - 00:56

Sposta di qua, gira di là....
A parte le proposte-fotocopia già fatte dal centrosinistra anni fa, mi fa sorridere la danza delle sedi scolastiche.... In pratica il comune dovrebbe acquistare gli immobili del Santa Maria, trasferirci ben tre scuole (chi se lo riesce ad immaginare il traffico poi per la strada che porta al collegio, dove non arrivano nemmeno i mezzi pubblici?) per liberare delle strutture da vendere... Secondo me una proposta assurda, irrealizzabile (qualcuno si è premurato di controllare se gli spazi sono sufficienti?....) e contro il buon senso... Cari "grillini" ritentate, sarete più fortunati...

Settimana corta per le scuole del Vco - 8 Agosto 2013 - 18:21


Ci sono scuole molto più grandi e si sono organizzate.....vedi il Cardano di Milano. Basterebbe fare un pomeriggio in più. E comunque qui nessuno dice che il Cobianchi no sia un eccellente scuola, non viene messa in dubbio la qualità di chi vi insegna. E le materie non sono più impegnative, sono tali e quali a quelle delle altre scuole con lo stesso indirizzo. Prima di dire alla gente che parla a vanvera documentatevi sulle scuole anche fuori da Verbania.

Settimana corta per le scuole del Vco - 8 Agosto 2013 - 09:22

E le altre scuole??
Gli altri istituti d'Italia che si sono adeguati come hanno fatto ad organizzarsi??? Sono dei maghi? Qui è solo questione di un po' di volontà che evidentemente manca a chi gestisce il Cobianchi e il Gobetti.

Ancora vandalismi: il turno del parco Cavallotti - 2 Agosto 2013 - 20:00

rispetto e coerenza
La proposta educativa di Brignone di "adozione" di un parco è una proposta saggia da perseguire: potrei raccontare le numerose esperienze di educazione civica messe in atto nelle scuole. Purtroppo però gli adulti non sempre danno esempio di rispetto e di coerenza tra quello che chiedono ai ragazzi e quello che in realtà essi stessi fanno e può anche capitare che siano le stesse Istituzioni a compiere "vandalismi". Andate a vedere cosa sta facendo il Comune nel parco giochi davanti alla scuola di Trobaso.... Eppure quel parco era stato progettato e adottato dagli stessi ragazzi della scuola!!!

Ancora vandalismi: il turno del parco Cavallotti - 2 Agosto 2013 - 15:49

...e un idea più educativa?
Tipo fare un lavoro nelle scuole sull'educazione civica e il non senso del vandalismo che si concluda con "l'adozione" degli studenti di un parco giochi?

Incuria al parcheggio Rosmini - 1 Agosto 2013 - 07:51

Stato parcheggio multipiano via Rosmini
Sono una mamma residente a Verbania, ho accompagnato le mie figlie tutti giorni alle scuole della zona, posso confermare che spesso abbiamo trovato le scale del parcheggio nelle condizioni descritte, soprattutto dopo il weekend.

In difesa del CEM - 10 Luglio 2013 - 11:56

Ma mi faccia il piacere
Il CEM , cattedrale nel deserto , idrovora di risorse e ultimo ma non ultimo , fucina di corruzione e lavoro più o meno nero. Come Lei , egregia signora Piera, che vede il CEM come trampolino di lancio di anziani muratori di 50 anni , io vedo l'arrivo di ditte esterne con baldi operai, a volte incapaci, provenienti dai più disparati angoli dell'Europa comunitaria e non...Questura docet, I teatro sarà sicuramente un'opera importante , tuttavia , l'ultramoderno design che viene indicato nei progetti è un pugno nell'occhio del turista che arrivando dal lago vedrà questo panettone a metà strada tra un incubo di Munch e la fantasia del dottor Alemagna e si chiederà dove potrà trascorere una giornata all'aria aperta senza dover stazionare(se è inverno) in albergo , oppure diventare fagiolo in una delle numerose ( si fa per dire) piscine che sono disseminate nel nostro paradiso in terra.Il turismo elitario da lei auspicato mi sembra che a Verbania non possa avere un futuro , L'esempio del Garda è calzato , ma, non sarà certo CEM a risolvere i vari problemi del turismo di questa Città. Cosa serve a Verbania? Una politica turistica aperta al turismo e non riservata ai soliti noti, serve una cultura turistica nella quale non si sentano i turisti americani asserire che una cena in un noto ristorante di Verbania costa come una cena al famoso 21 di New York , servono piccole strutture che attirino le masse e non una "balena bianca" che oltretutto ditruggerebbe l'unica spiaggia della Città. Serve cortesia , professionalità e simpatia , cosa che purtroppo manca .Ci sarebbe un lungo elenco di opere da realizzare, di ristrutturazioni di proprietà Comunali che devono essere rivalutate , servono scuole professionali per attività turistiche , e l'elenco continua ma questo non è il luogo adatto per avviare una discussione esauriente.

Gattabuia: "Futuro segnato" - 27 Giugno 2013 - 08:25

gattabuia parliamone
ho pensato a lungo se scrivere queste righe, che non saranno piacevoli, ma essendomi occupata della nascita di villa olimpia qualche decennio fa e di gattabuia nell'amministrazione zanotti, credo fosse doveroso accogliere l'invito di luca e dire la mia in una vicenda che mi lascia sconcertata e perplessa. consentitemi un poco di cronistoria. appena nominata assessore alle politiche sociali nella giunta presieduta da claudio zanotti ho voluto proporre un progetto sulla mediazione dei conflitti, rivolgendomi a marco girardello la cui professionalità avevo avuto modo di conoscere grazie ad una iniziativa della commissione pari opportunità provinciale. inizio' cosii' una collaborazione con l'associazione camminare insieme e casa di carità soprattutto sui temi dell'inclusione sociale. nei giorni in cui stavamo discutendo sulla scadenza dell'appalto della mensa di villa olimpia, servizio quasi inesistente e da riqualificare, ci trovammo io e la mia dirigente ad una riunione provinciale proprio sull'inclusione sociale, a cui partecipavano anche don donato e marco. chiacchierando di questi temi alla fine della riunione a me venne un'idea, che sembro' un po' folle a tutti, ma che accettarono di approfondire: quella appunto di unire la gestione di qualità professionale che una mensa deve avere con un progetto di inclusione che vedesse coinvolti i carcerati impegnati nella scuola culinaria all'interno del carcere. non tutta la giunta accolse la mia proposta con lo stesso entusiasmo, ma anche grazie alla piena condivisione del sindaco, il progetto parti' ed essendo un progetto dell'amministrazione e non di un soggetto privato decidemmo che il coraggio di chi aveva accettato di iniziare un percorso che poteva essere fallimentare dovesse essere premiato con condizioni particolarmente favorevoli. due anni dopo che fosse un successo era ormai abbastanza chiaro anche se molte cose erano ancora da sperimentare e fare, cosi' il bando di gara fu fatto in modo che chiunque vincesse non corresse il rischio di non farcela. sono passati sette anni, gattabuia ha molti clienti, fa da mensa scolastica per le scuole cadorna, è aperta parecchie sere. molte cose ci sarebbero da dire sulla gestione ma non voglio parlarne qui. questo dibattito, a gara aperta, ha a mio parere molti aspetti scorretti, voglio credere in buona fede. marco girardello, a cui voglio bene come persona e che stimo per parecchi aspetti, sa bene che negli anni della nostra collaborazione abbiamo spesso discusso sulla sua incapacità di distinguere i ruoli istituzionali e politici e sulla sua voglia di volersi occupare di mille filoni di interventi, da verbania a torino, con il rischio di non seguirne bene nessuno. ho avuto modo, negli anni di collaborazione in giunta, di apprezzare claudio zanotti per il suo senso delle istituzioni, per la correttezza, per saper essere uno dei pochi politici che ancora interpretava la politica come servizio, per essere sempre dalla parte dei cittadini. io vengo dalla scuola del partito comunista, a cui devo molto, e che mi aveva insegnato i doveri di un politico e di una persona impegnata nelle istituzioni. ero convinta che se claudio fosse stato sindaco oggi avrebbe non sottoscritto ma preteso una gara come quella che è stata fatta. nessuno, mi pare, vuole chiudere gattabuia. gattabuia è un progetto vincente, ma ormai una impresa che deve essere in attivo; sarebbe bello e forse giusto che continuasse a gestirla chi ha avuto il coraggio di avviarla, ma, che vincano loro o altri, oggi non sarebbe piu' giusto godessero di vantaggi allora doverosi, ora privilegi ingiusti. la crisi economica ha fatto si' che ormai molti ristoratori propongano menu' a 10 euro, o anche a meno: pagano affitti salati, acqua, luce, gas, personale, senza avere un'amministrazione compiacente che spesso ha mandato anche dei tirocinanti ad aiutare la mensa, senza costo alcuno per la gestione. mi stupisce che nessuno dei ristoratori verbanesi si sia ancora espresso su cio'. marco, il coraggio che avete avuto all'inizio, ora non c'è piu'? l'inclusione

Situazione neve sotto controllo - 25 Febbraio 2013 - 18:53

marciapiedi e passaggi per pedoni
Segnalo che a Verbania Intra non ho visto i marciapiedi puliti neanche nella zona centrale, corso garibaldi e accesso alle scuole cantelli per elezioni...hanno pulito marciapiedi davanti al comando polizia municipale ma NON dove serve di più....!!!!

Tambolla: e i doppi incarichi - 30 Gennaio 2013 - 14:33

Poi e prima .........
Paolino memoria corta e naso lungo, si dimentica del suo amico Zanotti, imbattuto rastrellatore verbanese di poltrone che dopo aver fatto il primo cittadino part time voleva la liquidazione intera e che con grande spirito di servizio ha sputacchiato sulla recente proposta di candidatura del PD perché ritenuta non congrua con il suo lignaggio politico .... Vorrebbe poi precisare - Paolino - con nomi e cognomi chi siano gli amici e i parenti che Zacchera avrebbe sfamato nella mangiatoia della politica??? Per quanto riguarda Tambolla, più che le più elementari leggi sono state violate le elementari ......... Intese come scuole, visto che quando parla per capirlo ci vuole un interprete!!
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti