Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

piemonte

Inserisci quello che vuoi cercare
piemonte - nei commenti

Zacchera: Anas, SS34 e sprechi - 3 Dicembre 2014 - 23:20

Bravo Savoldi
Condivido appieno il suo commento. Aggiungeri un consiglio al sig. Zacchera, se posso. Per anni ha avuto le luci della ribalta su di se. Ha avuto più di una possibilità di far vedere ai suoi cittadini quanto valeva ma, ahimè, nonostante le tante parole dette e scritte sin da quando lavorava a fianco di persone come Nino Carazzoni/Orbitello, non ha combinato granché per la sua terra e la sua gente, ma in generale per l'Italia. Ci risparmi questi articoletti da "giacca sulla spalla" e ci dica piuttosto cos'ha fatto per questa strada e per le migliaia di padri e madri che ogni giorno la percorrono per portare soldi e benessere a tutta la nostra zona quando, eletto da noi ebeti verbanesi, é stato sindaco del comune a più alto tasso di frontalieri del piemonte? Ci illustri i suoi provvedimenti...... PS: in alternativa....abbia l'educazione di risparmiarci questi articoli poco educativi e provi a pensare a quanto avrebbe potuto (dovuto) fare e non ha fatto in questi anni di investitura romana. Mi scuso con tutti se mi sono dilungata. un caro saluto a tutti i ragazzi e ragazze che ogni giorno partono con il buio e tornano con le tenebre. Tenete duro!! come sempre arriveranno tempi migliori....soprattutto se questa classe politica/dirigenziale sarà spazzata via dai "buoni padrie e madri di famiglia".

NCD: "Sanità : divisi si perde" - 3 Dicembre 2014 - 18:36

Il Problema è il PD
Il PD Ossolano sbaglia , il PD di Verbania tace, il PD di Omegna balbetta , il PD piemontese non è in grado di gestire la regione piemonte , se i cittadini del VCO non alzano i toni contro questi politici bravi solo a coltivare gestire il proprio orticello ma incapaci di gestire e/o difendere il bene di tutta una comunità il futuro del VCO sarà grigio . O ci svegliamo noi cittadini o perderemo tutti. Se il centrodestra avesse intimato, con le medesime modalità, la chiusura di un DEA nel VCO state certi che Torino sarebbe già stata invasa da Sindaci, sindacati,sindacalisti con tante bandiere rosse ! Ancora una volta il PD dimostra di essere molto, molto bravo a fare l'opposizione ma incapace di governare , affogano in un bicchiere d'acqua e , purtroppo , noi con loro .

Il sindaco di Cannero sulla frana: "impossibile garantire la sicurezza del cantiere" - 3 Dicembre 2014 - 17:16

Complimenti
Complimenti al Sindaco di cannero: finalmente una relazione chiara e puntuale sulla situazione. Certo che aver promesso di stanziare 40.000 euro è quasi offensivo:poco più che un'elemosina. E' la riprova di quanto in Regione piemonte venga considerato il VCO. Sono però convinto che questo Sindaco ce la farà, con o senza la carità pelosa di Regione, ANAS e Stato, un gverno centrale che mentre i cittadini affondano sempre più, a Roma si cincischia su legge elettorale, nuovo capo dell stato,job act e fregnacce simili di cui al cittadino lavoratore frega meno di un tubo. Ce ne ricorderemo.

Comitato pendolari incontra Trenord e Regione Lombardia - 28 Novembre 2014 - 00:21

Linea S
Il comitato sta facendo un grande lavoro!! Complimenti davvero!! Si dovrebbe far pressione sulla regione piemonte affinchè sviluppi un progetto Linea S cosi come fatto in Lombardia- Tra Domodossola-Arona , Arona-Gallarate, Arona- Novara con frequenze non dico ogni 15 minuti come in Lombardia ma almeno ogni ora, magari se vi fossero piu treni la gente anzichè la macchina il treno lo userebbe. Non lo si usa perchè le corse son scarse con orari assurdi. Prima delle linee S i treni eran scarsamente usati in Lombardia, adesso direi che nelle fasce di orari di scuola e lavoro son sempre pieni, lo stesso poitrebbe accadere in piemonte.

Lega Nord: agevolare tutti i lavoratori - 27 Novembre 2014 - 12:40

X Cesare.
Forse non ci siamo capiti: dunque ho scritto che i consiglieri del M5S rinunciano a molto più del vitalizio anche perchè servono 5 anni per acquisirlo e quindi nessuno di loro al momento ha questo requisito che comunque verrà abolito in piemonte dal 2015. Stando nel concreto volevo risponderti che dai consiglieri ai parlamentari del M5S oltre alla restituzione dei 42 milioni di euro dei rimborsi elettorali, rinunciano ad una considerevole parte del loro stipendio depositandoli presso l' IBAN che il Ministero dello Sviluppo Economico ha aperto in favore delle piccole e medie imprese IT6120100003245348018369300 e ad oggi sono stati versati 10 milioni di euro. Tutti gli altri che fanno??? Anche le mutande "verdi" ci fanno pagare a noi!!!

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 15:43

X Cesare
Caro Cesare, a me pare controverso il fatto che si critichi (e non mi riferisco a te visto la tua coerenza e obiettività, apprezzabili in un contesto di discussione seria) il documento scaturito dall'intendimento del Sindaco di Verbania e dei 25 Sindaci del Verbano quando, in prima istanza, tentano di difendere la sanità di tutto il territorio del VCO e, senza la stessa coerenza, nulla si dica su quanto fatto dai Sindaci dell'Ossola e del Cusio che, come hai giustamente detto, è qualcosa di veramente vergognoso: ricavalchiamo l'onda dell'ospedale unico, così tanto per provarci magari ci va bene e ci teniamo tutto noi, in caso contrario chiediamo che il DEA resti qui a Domodossola e nel Verbano si arrangino. E già, è proprio il documento ideato dal Sindaco di Verbania Marchionini e approvato dai 25 Sindaci del Verbano il 15 novembre ad aver provocato una "rottura miope e autoreferenziale", non quello approvato il 14 novembre da 4 Sindaci del Cusio-Ossola in sede di Rappresentanza dei Sindaci dell'ASL VCO (ove se non sbaglio si dovrebbe tener conto delle esigenze, necessità diritti e doveri di tutti i Sindaci, e quindi di tutti i cittadini, del VCO)! Come giustamente hai fatto notare, Cesare, la rottura non mi pare l'abbiano provocata gli Amministratori del Verbano che, diversamente da chi ha ragionato unicamente per interesse ed egoismo pensando solo a se stesso, ha cercato (ribadisco) di salvaguardare la sanità di tutto il VCO, considerando le necessità, i bisogni e i diritti di tutti i cittadini del territorio, ribadendolo e confermandolo poi nel CC di Verbania del 17 novembre. Tu dici che hanno corretto il tiro, io dico che hanno reiterato e corroborato quanto fatto e detto nei due giorni precedenti. Concordo pienamente con te circa il fatto che la Regione debba ricercare gli sprechi altrove, in sanità e non solo, ovvero in pianura e nei grandi centri (Torino in primis, dove alle sole Molinette convivono sette Primari di Radiologia), che la razionalizzazione delle spese debba essere fatta dati alla mano, obiettivamente e scientificamente, e non sempre e solo ponendo al primo posto gli interessi politici dettati dalle dimensioni dei bacini di voti delle diverse province piemontesi, e a me pare che nel Verbano si stia cercando di contrastare questo tipo di imposizioni, che si stia cercando di contrastare con forza e risolutezza decisioni ingiuste imposte peraltro da una Giunta Regionale appartenente allo stesso schieramento politico della maggior parte dei Sindaci del Verbano. mi pare che coerentemente e obiettivamente questo vada riconosciuto. INCONTRO CON ASSESSORE REGIONALE SANITA’ - ANTONIO SAITTA - 17 NOVEMBRE 2014 PREMESSA NEL DOCUMENTO PRESENTATO DAL SINDACO DI VERBANIA NEL CONSIGLIO COMUNALE APERTO di VERBANIA AI SINDACI DEL DISTRETTO VERBANO ED AI CITTADINI, DUE SONO STATI I CARDINI CHE HANNO PORTATO A CHIEDERE ALLA REGIONE piemonte CHE MANTENESSE I 2 D.E.A. A DOMODOSSOLA E VERBANIA, PER I SEGUENTI MOTIVI: 1) TENUTO CONTO DEL TERRITORIO MONTANO, I NOSTRI CITTADINI DEVONO AVERE LE STESSE POSSIBILITA’ DELLE CURE URGENTI (QUELLE CHE UN RITARDO PUO’ PROVOCARE ANCHE LA MORTE DEL PAZIENTE) 2) LA DIFESA DEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO, L’UNICO IN GRADO DI DARE RISPOSTE ADEGUATE AL “BISOGNO DI SALUTE”. QUINDI IL DOCUMENTO, AL TERMINE DI UN APPROFONDITO E PROPOSITIVO DIBATTITO, E’ STATO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAI SINDACI DEL VERBANO. SI FA PRESENTE CHE IL NOSTRO ATTEGGIAMENTO E’ STATO QUELLO DI RICERCARE E TROVARE UNA SOLUZIONE COINVOLGENDO TUTTI I SINDACI DEL DISTRETTO, MENTRE INVECE A DOMODOSSOLA TUTTI I SINDACI AVEVANO DECISO IN UNA SPECIFICA RIUNIONE, DI CHIEDERE NUOVAMENTE “L’OSPEDALE UNICO”, E DOPO IL DINIEGO DELL’ASSESSORE SAITTA, HANNO POI DICHIARATO DI ESSERE D’ACCORDO SUL DOCUMENTO PRESENTATO DAL SINDACO DI DOMODOSSOLA, CHE CHIEDEVA DI MANTENERE 1 SOLO D.E.A. A DOMODOSSOLA.

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 12:35

Ha ragione CESARE
La petizione più corretta è quella che chiede SOLO il mantenimento dei 2 DEA proposta in primis da "Una Verbania Possibile" ecco il link per firmarla: https://www.change.org/p/presidente-regione-piemonte-it-i-sottoscritti-cittadini-del-vco-con-la-presente-chiedono-che-venga-mantenuta-la-presenza-dei-due-dea-di-domodossola-e-verbania altrimenti si potevano raccogliere le firme sotto l'ODG del consiglio comunale votato all'unanimità ieri sera e che allego nella foto sotto. Il documento dei sindaci non è nulla più di una frattura del territorio autoreferenziale e miope.

Verbania Documenti raccoglie firme sulla sanità - 18 Novembre 2014 - 12:10

Per Cesare
Mi chiedo quindi quale iniziativa si possa considerare la migliore (o la peggiore, a seconda dei punti di vista): quella della Rappresentanza dei Sindaci dell'ASL VCO (cioè Sindaco di Domodossola e Sindaci suoi subalterni) "altamente responsabile" in quanto tesa al riconoscimento di una sola Sanità, quella dell'Ossola, in un perfetto atteggiamento campanilistico in difesa dei propri interessi; oppure quella del Sindaco Marchioni e gli altri 25 Sindaci del Verbano che per prima cosa, sicuramente in modo responsabile nei confronti di tutti i cittadini del VCO, per una evidente questione di pari dignità dell'intero territorio, hanno chiesto con forza e determinazione il mantenimento dei DEA e dell'intera Sanità in tutto il VCO (Ossola compresa). A conferma di ciò si riporta lo stralcio della parte finale del Documento presentato dal Sindaco di Verbania Marchionini e dal Sindaco di Cannobio Albertella per i 25 Sindaci del Distretto del Verbano: PROPOSTA ALLA REGIONE piemonte IL SINDACO DEL COMUNE DI VERBANIA, D’INTESA CON TUTTI I 25 SINDACI DEL DISTRETTO DEL VERBANO, RESPONSABILMENTE, TENUTO CONTO CHE LA REGIONE piemonte NON HA FORNITO ALCUN SUPPORTO FINANZIARIO A CONFERMA DEI NOTEVOLI RISPARMI CHE SI CONSEGUONO CON TALE OPERAZIONE, DICHIARA CHE LA SCELTA PROVOCHERA’ LE GIUSTE PROTESTE DELLA POPOLAZIONE (CHE POTREBBERO PROSEGUIRE PER UN LUNGO PERIODO) CHIEDE DI INSERIRE NELLA PROPOSTA REGIONALE DA PRESENTARE AL MINISTERO DELL’ECONOMIA “IL MANTENIMENTO DEI D.E.A. DI 1° LIVELLO A DOMODOSSOLA E VERBANIA”. LA MOTIVAZIONE DELLA DEROGA VA INDICATA SOPRATTUTTO NELLA PUNTUALE APPLICAZIONE DELL’ART. 8 DELLO STATUTO DELLA REGIONE piemonte, CHE PREVEDE PER LA NOSTRA PROVINCIA IL RICONOSCIMENTO “ DELLA SPECIFICITA’ MONTANA,” CHE E’ STATA OTTENUTA DOPO ANNI DI IMPEGNO POLITICO E PRESSIONI DELLE POPOLAZIONI. SE NON CONSENTE IL MANTENIMENTO DEI 2 D.E.A., SI RITIENE CHE SIA SOLO UNA ENUNCIAZIONE VUOTA DI SIGNIFICATO CONCRETO, CHE SARA’ ALLORA ASCRIVIBILE A CHI POI NON E’ RIUSCITO POLITICAMENTE A DARE SPESSORE POLITICO/AMMINISTRATIVO. LA SPECIFICITA’ MONTANA E’ STATA APPROVATA NELLO STATUTO REGIONALE IN QUANTO SI E’ RICONOSCIUTO CHE 75 SU 77 COMUNI SONO CONSIDERATI MONTANI. E’ L’UNICA PROVINCIA CHE HA AVUTO TALE RICONOSCIMENTO IN UN TERRITORIO CHE E’ UGUALE A QUELLO DELLA ASL. SI RILEVA CHE MOLTI PAESI MONTANI SONO DISTANTI SIA DAL COMUNE IN FONDO ALLA VALLE, CHE MAGGIORMENTE DAGLI OSPEDALI. IN QUESTI GIORNI DI MALTEMPO PROLUNGATO, CHE PURTROPPO SI REGISTRA ORMAI CON UNA CERTA FREQUENZA DURANTE TUTTO L’ANNO, LE FRANE, GLI SMOTTAMENTI SULLE STRADE, L’ESONDAZIONE DEI TORRENTI RENDONO ANCORA PIU’ PROBLEMATICA LA CIRCOLAZIONE E DI CONSEGUENZA ANCHE LE “OPERAZIONI URGENTI DI SOCCORSO”. QUINDI IL PREVEDERE NEL NOSTRO TERRITORIO UN SOLO D.E.A. , PURTROPPO PENALIZZERA’ MAGGIORMENTE LE NOSTRE POPOLAZIONI, IN UN SETTORE QUALE LA SALUTE, CHE NON SEMPRE AMMETTE IL RECUPERO, MENTRE INVECE CON I 2 DEA E CON UNA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI, ANCHE I NOSTRI CITTADINI, CHE VIVONO AI MARGINI DEL piemonte E MOLTO DISTANTI DA TORINO, SI SENTIREBBERO MEGLIO TUTELATI. LA PROPOSTA SOPRA INDICATA PUO’ ESSERE ACCOLTA, ANCHE PERCHE’ SE LA REGIONE OTTERRA’ L’APPROVAZIONE DEL PIANO COMPLESSIVO DI RIORDINO DELLA SANITA’, DOVRA’ POI PREDISPORRE IN MODO ANALITICO UN CRONOPROGRAMMA PER LA CONCRETA ATTUAZIONE DEL PIANO, PREVEDENDO TRA L’ALTRO, ELEMENTO NON DI POCO CONTO, CHE L’ASSESSORE SAITTA AD OMEGNA LUNEDI’ 10 NOVEMBRE AVEVA GARANTITO LA “CONTEMPORANEITA DEI PROVVEDIMENTI”, OVVERO LA CREAZIONE SUL TERRITORIO DI STRUTTURE E SERVIZI PER ATTIVARE FINALMENTE L’ASSISTENZA TERRITORIALE (E’ ALMENO 10 ANNI CHE LE PROMESSE SI SUSSEGUONO COME ENUNCIAZIONE E ZERO COME REALIZZAZIONE. QUINDI SICURAMENTE IL MANTENIMENTO DI 1 D.E.A. DI 1° LIVELLO E LA CHIUSURA DELL’ALTRO NON VEDRA’ NEI TEMPI PREVISTI LA SUA ATTUAZIONE, PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO RIORGANI

Frana a Cannero: video della frana in movimento - 18 Novembre 2014 - 09:16

aliscafo con le ali
Buongiorno, leggendo i vari commenti desidero esporre una mia opinione personale sul mancato successo dell'aliscafo. Innanzitutto chi ha organizzato il servizio poco conosce il mondo del frontalierato; molti frontalieri che lavorano nel terziario e nell'artigianato si recano direttamente nel " cantiere assegnato senza passare dalla ditta". mi spiegate perché loro dovrebbero prendere l'aliscafo? non ha assolutamente senso. Il vero problema di questa strada è stato il continuo abbandono e lo stato di trascuratezza nel corso degli ultimi 30 anni. Come mai La strada che va da Luino al valico di Zenna ( sponda opposta di fronte a Cannero ) non è cosi' messa male? anzi, sono state fatte diverse gallerie a suo tempo e non mi sembra che il turismo non arrivi in città..... Forse la regione Lombardia è un po' piu' lungimirante rispetto al piemonte e conosce piu' da vicino il frontalierato? O forse l'imposta alla fonte riversata ai comuni dalla svizzera è stata utilizzata per altri scopi ( l'accordo italia svizzera del 1974 sui frontalieri prevedeva proprio la promozione della viabilità tra italia e svizzera) Allora prima di costruire asili e scuole con i soldi dei frontalieri bisognava dare priorita' al collegamento Verbania- Locarno, successivamente ben vengano le altre opere di pubblica utilita'

DEA: Marchionini ha incontrato Saitta - 18 Novembre 2014 - 09:11

Tutti in piazza per i DEA
Sono d'accordissimo con quanto scritto nel documento ufficiale e quanto ha rimarcato sopra Cesare: è una vergogna che i soldi vengano tolti da un territorio con specificità montana (altrimenti a cosa servirebbe questa dicitura?) già disagiato per i trasporti (non c'è un collegamento diretto con Novara e Torino, rendiamoci conto!). Sarebbe fin meglio fare un referendum per entrare in Lombardia: almeno i treni per Milano ci sono e traghettando in meno di un'ora si è a Varese. Ed è altrettanto vergognoso non solo l'atteggiamento della Regione piemonte, che non si è MAI interessata al nostro territorio, e del "nostro" assessore, che men che meno pare interessarsi ma fa solo i SUOI interessi, ma anche i sindaci dell'Ossola che tirano acqua al loro maledetto mulino invece di unirsi nella battaglia...senza contare il Cusio, che pensa di avere il COC e di aver risolto i suoi problemi! Chiudere il DEA di Verbania vuol dire far morire la CITTÀ CAPOLUOGO, vuol dire più spostamenti verso Novara, Milano e Varese (di certo non vado a farmi mettere le mani addosso in Ossola se posso scegliere un centro migliore e magari più comodo da raggiungere in condizioni meteorologiche difficili), a maggior ragione che, come ricordava Marcovicchio, non ci sono soldi per la pulizia e la messa in sicurezza di quel colabrodo che è la superstrada...come pensano di trasportare un'urgenza a Domo? E poi, soprattutto, DOVE SONO LE CIFRE??? Quali i veri risparmi? E quanti posti letto ci sono al DEA di Domo e a quello di Verbania? Ci sono molte cose che non sono state dette, e se proprio si deve parlare di bilancio ci vogliono i fatti, le cifre, il bacino d'utenza (e VB potrebbe richiamare anche parte del Varesotto e del Novarese) e la capienza dell'ospedale e delle strutture ricettive ad esso collegate.

Interventi di Marcovicchio e Sistori in Consiglio Comunale Aperto - 17 Novembre 2014 - 09:48

x Robi
Abbiamo 20 sanità diverse? Direi bene! Noi in piemonte abbiamo, dopotutto, una sanità valida e discretamente efficiente. In Calabria, rischiano di morire solo per un punto di sutura. Se fosse tutta uniformata, avremmo una via di mezzo tra la nostra e la calabrese.

Interventi di Marcovicchio e Sistori in Consiglio Comunale Aperto - 16 Novembre 2014 - 15:57

un po' di memoria ed onestà
Questo intervento sarebbe corretto se il PD governasse da 6 anni anziché 6 mesi, se Cota e le destre non avessero creato 9 miliardi di euro di debiti di cui 3 in soli 12 mesi (e lo dice il Sole 24 ore, la Corte dei Conti e l'advisor KPMG) portando il piemonte nell'inglorioso elenco delle peggiori regioni con Molise, Campania, Sicilia. Si può perdonare l'amnesia o il limite intellettivo di certi politicanti di destra, NON la disonestà intellettuale, politica ed economica di chi ha speso i nostri soldi per i propri porci comodi ed oggi ha ancora il coraggio di mostrarsi ed intervenire in pubblico. A noi del PD, il compito di mettere un enorme cerotto per rimediare ai danni creati da questi signori. A loro almeno chiediamo l'accortezza di non raccontare BALLE e, visto che sono già grandicelli, cominciare ad assumersi le loro responsabilità che già i cittadini (fortunatamente molto migliori di loro) gli hanno riconosciuto alle scorse elezioni.

Silvia Marchionini chiede ai cittadini un aiuto per difendere il DEA - 15 Novembre 2014 - 06:27

Psicodramma ........
Il sindaco PD di Verbania contro il sindaco PD di Domodossola, tutti e due contro l'amministrazione PD del piemonte. Il deputato locale del PD che fa finta di niente e il presidente PD della provincia che non sa più da che parte girarsi. Fantastici!! Peggio per tutti.

Silvia Marchionini chiede ai cittadini un aiuto per difendere il DEA - 14 Novembre 2014 - 09:39

Qualcosa mi sfugge
Ma scusate alla regione piemonte ha vinto il PD a Domodossola ha vinto il PD a Verbania ha vinto il Pd,hanno vinto ovunque e adesso bisogna che facciamo la guerra tra di noi,per ammazzarci da soli ma vi sembra logico,già abbiamo le pezze al c....se poi ci tolgono i dea meglio andarcene tutti .

Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 23:06

Caro Lochness...
Caro Lochness, Lei o ci è o ci fa! Per questo motivo questa sarà l'ultima mia risposta a Lei, e, a questo punto l'ultimo commento a questa notizia. Ho parlato di egemonia di Berlusconi, specificando bene che è stata diretta, quando ha governato e indiretta quando non era lui a governare. Come sta accadendo ora. Negli Stati Uniti, tanto per fare un esempio, dal 1992 ad oggi si sono succeduti 3 presidenti, in alternanza e con due mandati quadriennali a testa, dopo di che cambi lavoro. In Italia, 15 governi, che come il presidente degli USA rappresentano il potere esecutivo, quindi non sono da confondere con il nostro Presidente della Repubblica, i 13 che ha elencato Lei, più Amato (92/93), Ciampi (93/94), Letta (2013/14) e Renzi (attuale); il denominatore comuni è proprio Berlusconi, o governava o guidava l'opposizione, come giustamente Lei ha scritto Berlusconi 104 mesi, Altri 122. Mi chiedo, se non è egemonia questa! George Bush non ha guidato l'opposizione al governo Obama, ha semplicemente cambiato mestiere! Cosa che alcuni, e dico alcuni, esponenti del centro sinistra hanno fatto; gli altri, hanno aiutato Renzi che ha potuto spingere sullo slogan della rottamazione! Un'ultima cosa su Berlusconi, dal 2001 al 2006 ha governato con una maggioranza schiacciante, poteva trasformare l'Italia a suo piacimento, trasformarci, ma non lo ha fatto! Ha dimostrazione di ciò, le ricordo la legge elettorale, che ancora abbiamo, il cosiddetto Porcellum, fatto per far contenere la sicura vittoria di Prodi nel 2006, che funzionò benissimo, Prodi dovette fare un'alleanza di Governo larghissima e Mastella lo pugnalò passando con Berlusconi. Se non è egemonia questa! Cambiamo discorso, passiamo al CEM. So benissimo che i fondi per costruirlo, sono arrivati dal PISU, cioè da fondi europei, ma da dove arrivano i soldi peri fondi europei? Dalle nostre tasche ovviamente, attraverso i trasferimenti che ogni stato versa all'UE. Poi, mi scusi, sono soldi europei e allora li buttiamo dalla finestra? non c'era in tutto il piemonte un modo migliore per spenderli? Poi, è bene ricordare che il PISU finanzia 12,8 Mln€, su un costo totale di almeno 17 Mln. Nella migliore delle ipotesi il comune tirerà fuori 4,2 Mln, più arredamenti. E per ora non parliamo della gestione. Non ci sarebbe un modo migliore per spendere questi soldi? Se si fosse mantenuto il progetto originale in piazza mercato, che già era un'esagerazione, i soldi del PISU sarebbero anche avanzati! Dimenticavo, il costo di costruzione dell'Arena, letteralmente buttato a lago! Quindi il CEM ci costerà di sicuro, non sappiamo bene a cosa servirà, ha distrutto l'ultimo spazio verde a lago della città, e soprattutto il Comune non potrà più accedere a mutui per finanziare progetti utili alla cittadinanza. Bel lavoro, e noi stiamo qui a discutere del costo dell'Aliscafo per i frontalieri, che per altro, se fosse a regime, tra biglietto e ristorni se lo sono già pagato! Poi, non nego che avrà fatto bene l'ordinaria amministrazione, la sistemazione marciapiedi, la sistemazione dell'argine del San Bernardino,... Quindi, caro Lochness, quando parlo, so sempre quello che dico, non uso slogan e cerco di usare il più possibile una l'ironia (come nella proposta di viaggi gratuiti a Stresa per assistere a spettacoli ed eventi), ma forse non tutti sono attrezzati per capirmi... Saluti Maurilio

Acqua Novara VCO su Verbania più vivibile d'Italia - 11 Novembre 2014 - 18:51

+ vivibile?? 2
Mi risulta a tre /quattro anni fa, Verbania prima in piemonte per tumori... Si parlava di un progetto (solo progetto perché mancavano fondi) di un registro . Io non ho più saputo niente. Qualcuno può aggiornarmi?

Pochi a bordo dell'aliscafo - 11 Novembre 2014 - 17:18

costi e ristorni
http://www.regione.piemonte.it/emigrazione/dwd/ristorni/comunicatoStampa.pdf http://www.regione.piemonte.it/emigrazione/dwd/ristorni/tab_ristorni_anno2010.pdf Quindi i frontalieri non sono solo un costo, grazie a loro che con sacrificio permettono ai comuni di finanziare opere e servizi.

PdCI su chiusura DEA - 10 Novembre 2014 - 18:46

la situazione finanziaria in piemonte..
.....è determinata dalle responsabilità precise della giunta Bresso di 2,8 miliardi di euro. Per il resto prendo atto che i comunisti, allora contrari all'ospedale unico e che hanno constribuito ad affossarne l'idea, ora dichiarano che: "E’ possibile discutere di suddivisione delle specializzazioni nei diversi ospedali, di un grande ospedale che le comprenda tutte, non è possibile discutere scelte che eliminino la risposta alle emergenze." Esattamente quello che penso io.

NCD e Comunità.vb: "No alla chiusura dei Dea" - 8 Novembre 2014 - 19:12

ma che diavolo state scrivendo? piano non esiste
ma chi vi ha detto che il progetto dell'ospedale unico del vco è stato fatto da renzo piano? ma state scherzando, vero? i progetti dell'ospedale di piedimulera, sono stati redatti da aress piemonte e asl vco ufficio infrastrutture. se avete dubbi, andate ad omegna, chiedete del responsabile delle infrastrutture e attendete la risposta. in secondo luogo, tale meta-progetto non ancora esecutivo e nemmeno definito, non ha mai visto un solo euro di finanziamento. se avete dubbi, andate ad omegna e chiedete al responsabile del servizio economico-finanziario. prima di scrivere panzane, prego informarsi. in alternativa astenersi dal parlare di cose complesse e che non si conoscono.

SS34 chiusa anche questa notte dalle 23.00 alle 5.30 - 6 Novembre 2014 - 13:52

uno schifo pericoloso
ono un "frontaliere al contrario" cioè da Cannobio vado verso la stazione di Gravellona. Percorro tutti i gg la statale 34....fa paura! i lavori (interminabili) di rifacimento guard-rail vanno avanti da mesi e chissà quando finiscono. ma visto e considerato che questa "strada" è stata classificata come una dlle prime 10 piu pericolose del piemonte(secondo me del nord italia)...non hanno pensato nemmeno di renderla piu visibile installando dei lampioni?..ma ci vuole tanto a pensarci?.... altro argomento magari fuori tema: ma cari frontaliari , io rischio la vita ogni gg perche andate a 100km/h tagliando curve e facendo sorpassi da criminali....spero che le forze dell ordine facciano al piu presto dei controlli
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti