Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

spese

Inserisci quello che vuoi cercare
spese - nei commenti

Canile: proposta di gestione dell'Associazione Amici degli Animali - 22 Febbraio 2015 - 17:25

perchè pagare?
In un mondo in cui mancano i denari, si tagliano le spese, vedi riduzioni DEA ecc io non capisco perché dare denaro alle associazioni amici degli animali e poi magari tagliare altri servizi al cittadino, oppure ancora ,inventarsi altre tasse per far fronte a spese come queste Ritengo che queste associazioni siano senz'altro benemerite,ma non devono pesare sui bilanci pubblici

Tecnoparco Del Lago Maggiore in liquidazione - 21 Febbraio 2015 - 16:06

tipico carrozzone parastatale
E' con strutture inutili come queste che si sono sperperati milioni di euro pubblici. Sarebbe interessante sapere a quanto sono ammontate le spese per i vari presidenti, vicepresidenti, consiglieri etc. etc. nel corso degli anni.

Mercatone Uno: 60 posti a rischio - 20 Febbraio 2015 - 09:21

Reddito di cittadinanza
L'articolo e tutti i commenti che si sono succeduti non sarebbero mai stati scritti se ci fosse stato in Italia un reddito di cittadinanza, una delle battaglie del MoVimento 5 Stelle, già scritta, con coperture approvate dalla Corte dei Conti ma fortemente contrastata dal partito di Governo. Un esempio per tutti è proprio la Fiat. Se il mercato non fosse stato drogato dagli interventi statali che hanno concesso all'azienda Torinese di "modulare" le spese per il personale caricandole all'occorrenza sullo Stato italiano, oggi avremmo una fabbrica in meno ma probabilmente si sarebbe dato spazio ad altre realtà industriali e oggi avremmo autovetture all'altezza delle più avanzate tecnologie Toyota. Il destino del Mercatone Uno non dovrebbe preoccupare, noi dovremmo semplicemente pensare che "se volesse sopravvivere proponga articoli appetibili", ma i collaboratori del gruppo no, a loro dev'essere garantita una vita dignitosa a prescindere dal lavoro e con 780 euro a testa, una coppia, può ancora sopravvivere, senza dover finire per strada. Certo, nel frattempo che il centro per l'impiego non ti ha ancora proposto un lavoro, potrebbero proporti delle riqualifiche, chiamarti a spalare neve, a far attraversare la strada ai bambini davanti alle scuole oppure a tagliare rami o ancora ad imbiancare uffici pubblici, ma sarebbe un modo utile per non farti sentire di essere un peso per la società. Chissà quanti collaboratori del Mercatone Uno non si sono recati alle urne nel 2013 pensando che "tanto non cambia mai nulla", sarebbe bastato votare in modo oculato invece; la storia dell'Italia sarebbe cambiata completamente e non avremmo mai più dovuto leggere articoli e commenti simili. Ma sono ottimista, a pancia vuota [Grecia insegna] il voto sarà più responsabile.

Mercatone Uno: 60 posti a rischio - 19 Febbraio 2015 - 17:00

si si
Mi pare carissimo Andrè che in periodi come questo il taglio di spese alla difesa ( F35 compresi) non sia propriamente la scelta piu' intelligente, visto i pericoli che si fa finta di non vedere dall'altra parte del Mediterraneo. Certo certo, vada anche lei a protestare perchè la Tav non serve

PD Verbanese: "abbiamo sempre lavorato nella direzione della condivisione e dell'apertura" - 12 Febbraio 2015 - 11:29

Comiche
Non convocate un consiglio comunale " poichè comportano spese importanti per la collettività " e buttate ,proprio buttate, al vento 10.000 euro per il ridicolo esperimento di Frontalieri con le ali e 150.000 euro per la tappa del Giro d'Italia . Per favore ....

Carabinieri: scoperto il centro dello spaccio di Stresa - 10 Febbraio 2015 - 13:33

Ma come si fa dire ?
Gigi, ma come fai a dire " era ed è un bravo ragazzo " ? L'hanno scoperto mentre trafficava ed aveva una specie di laboratorio per preparare le dosi di stupefacenti, e tu te ne esci fuori con queste battute masochiste ? Se è bravo quello, anche quelli dell'ISIS sono bravi !!!! Invece di spacciare droga, si doveva cercare un lavoro qualunque, o doveva inventarsene uno onesto come fanno tanti. Non ci sono giustificazioni per fatti così. In galera, e ai lavori coatti, giusto per guadagnarsi le spese varie del carcere.

Dal comune di Verbania un'ipotesi di servizio bus per frontalieri - 10 Febbraio 2015 - 09:48

Servizio pubblico ? E perché non privato ?
Se ci fosse un vero interesse da parte dei frontalieri a viaggiare "in comitiva", oggi ci sarebbero decine di servizi navetta, via terra e via lago, gestiti da privati. Non è facile convincere una persona a rinunciare al proprio mezzo, magari nuovo e superaccessoriato, alla possibilità di rilassarsi prima e dopo il lavoro alla guida senza dover necessariamente incontrare le "solite facce"; non è facile convincere una persona a rinunciare a quel momento di igiene mentale in cui musica, pensieri e paesaggi meravigliosi si fondono in un tutt'uno che danno un senso al sacrificio che si sta compiendo oltreconfine. L'unico sistema per testare l'eventuale fattibilità di un modello di trasporto sarebbe quello di mettere a disposizione dei frontalieri dei pulmini il cui biglietto dovrebbe essere calcolato, ad ogni viaggio, dividendo il compenso dell'autista, le spese per carburante e manutenzione del mezzo per il numero dei clienti, proprio come farebbe un imprenditore, aspettandosi che siano i clienti stessi, allo scopo di vedersi ridotto il costo, a cercare nuovi clienti. Inoltre un pulmino non sarebbe soggetto a rispettare i percorsi riservati agli autobus e potrebbero rendere il servizio molto più appetibile se non altro perché, una volta scesi dal pulmino, essendo a piedi, non si potrà andare più veloci di 4Km/h, cosa che può fare la differenza arrivando con il proprio mezzo ! Infine, nonostante vedo una possibilità che la cosa possa funzionare, mi resta il dubbio sul perché nessun privato abbia già sondato il progetto.

Immobile fatiscente sulla ciclabile - 5 Febbraio 2015 - 16:43

Ecco il regolamento edilizio comunale.
Volevo porre all'attenzione di tutti i lettori l'art. 33 del REGOLAMENTO EDILIZIO DE COMUNE DI VERBANIA. Apriamo il dibattito. Art. 33. Decoro e manutenzione delle costruzioni e delle aree private 112. Le strade, le piazze, i suoli pubblici o assoggettati ad uso pubblico, all'interno del centro abitato, devono essere provvisti di pavimentazione idonea allo scolo delle acque meteoriche e di mezzi per lo smaltimento delle stesse, sistemati nel sottosuolo, oltre a idonee predisposizioni per la posa delle reti tecnologiche per i vari usi (distribuzione di metano, energia elettrica, illuminazione pubblica, telefonia, dati, video, ecc. ). 2. E' prescritta la conservazione degli elementi architettonici aventi caratteristiche storico-artistiche di pregio, nonché interesse di testimonianza storica, quali fontane, esedre, lapidi, bassorilievi, edicole sacre, antiche targhe e simili. 3. Il proprietario ha l'obbligo di eseguire i lavori di manutenzione, di riparazione e di ripristino necessari, nonché quelli di intonacatura e ritinteggiatura delle costruzioni deterioratesi. 4. I prospetti architettonicamente unitari debbono essere tinteggiati in modo omogeneo; detta omogeneità va mantenuta anche se gli interventi di tinteggiatura avvengono in tempi diversi e riguardano proprietà diverse. 5. La scelta del colore della tinteggiatura di edifici non soggetti a specifico vincolo di tutela é sottoposta all'approvazione degli uffici comunali competenti presso i quali deve essere esibita e depositata specifica campionatura. 6. Le aree libere inedificate, a destinazione non agricola o di pertinenza delle costruzioni, devono essere convenientemente mantenute e recintate: é vietato procurarne o consentirne lo stato di abbandono ed é altresì vietato l'accumulo e l'abbruciamento di materiali o di rifiuti. 7. Ove le condizioni delle costruzioni e delle singole parti delle stesse o lo stato delle aree siano degradati tanto da arrecare pregiudizio all'ambiente o alla sicurezza ed alla salute delle persone, l'Autorità comunale ha facoltà di ingiungere, entro un termine prestabilito, al proprietario o al possessore dell'immobile l'esecuzione dei lavori necessari per rimuovere ogni inconveniente; in caso di inottemperanza, totale o parziale, l'Autorità comunale può disporre l'esecuzione d'ufficio a spese dell'inadempiente; tali spese devono essere rimborsate entro quindici giorni dalla richiesta; in difetto, salve restando eventuali disposizioni speciali di legge, esse sono riscosse coattivamente con la procedura di cui al R.D. 14 aprile 1910, n. 639.

M5S: "Un Giro d’Italia senza forature sul sociale" - 31 Gennaio 2015 - 13:26

Condivido
Condivido Giovanni% e Ricci: spese superflue in un momento in cui i soldi pubbklici dovrebbero essere spesi diversamente e quanto al cosiddetto "ritorno d'immagine" per il turismo sono solo panzane: ditemi, quante volte siete andati in vacanza in una certa località perchè avete visto le immagni e ne siete rimasti colpiti nelle dirette di vari giri d'Italia?

PD: basta provocazioni sui problemi della Provincia - 31 Gennaio 2015 - 12:42

risposta
risposta all'attacco subito dal PD VCO: Sono a precisare per verita' di cronaca che da sempre, anche nei miei 5 anni e mezzo di amministrazione provinciale, non ho mai mancato di denunciare e contrastare la situazione di tagli regionali e statali ormai e da tempo diventata insostenibile. Ricordo che la nostra giunta ha sempre fatto valere le proprie ragioni arrivando addirittura a fare tutte le dovute azioni anche giudiziarie, come le ingiunzioni di pagamento nei confronti dei "nostri" in Regione e dello stato senza mai alcun imbarazzo. Facendo ritornare nelle casse del VCO milioni e milioni di euro di crediti. I canoni idrici sono stati inseriti nelle spese obbligatorie della Regione Piemonte e per questo anche con corrispondenza del passato assessore al bilancio sono stati iscritti giustamente in bilancio come sacrosanto diritto di questo territorio. Oltretutto con i pareri sempre favorevoli di dirigenti e del collegio dei revisori dei conti. Forse il PD VCO ha cambiato idea? I canoni in quanto prodotti sul nostro territorio per lo sfruttamento delle nostre acque non sono quindi un nostro sacrosanto diritto? La Lombardia riconosce ai territori il 100% dei proventi, in Piemonte si parla di meno del 50%! Il mio sfogo è volto esclusivamente alla salvaguardia dei diritti fondamentali della gente di montagna e mosso da una sincera preoccupazione in quanto sindaco di Seppiana, dove l'intera Valle e' attraversata da una strada provinciale. Per il collega sindaco Costa nutro esclusivamente solidarietà, però e' innegabile che la situazione attuale e' frutto della pseudo riforma Del Rio portata avanti dal governo PD di Renzi che ha buttato fumo negli occhi dei cittadini fingendo di eliminare le province per poi arrivare a svuotarne le casse non garantendo così i servizi fondamentali, quali lo sgombero neve appunto. La lega si e' sempre battuta contro questa non riforma. Da sottolineare anche ennesima porta sbattuta in faccia dalla Regione Piemonte per conto del vice presidente Reschigna, rispondendo che non vi sono risorse disponibili per il Vco. Come sempre per altro. Sono altresi' convinto, per questi ed altri motivi, insieme a tanti altri sindaci e cittadini della bontà della proposta del passaggio alla Lombardia in quanto la nostra storia e le nostre origini sono lombarde e avendo nella Lombardia un interlocutore più disponibile e attento alle problematiche del VCO.

M5S: "Un Giro d’Italia senza forature sul sociale" - 31 Gennaio 2015 - 09:45

Spesa inutile
Le spese per il Giro d'Italia sono alte e inutile per creare turismo. Il tutto si traduce in un affollamento occasionale di persone della zona e degli staff sportivi, tecnici e giornalistici. Finita la breve festa tutti a casa.

M5S: "Un Giro d’Italia senza forature sul sociale" - 31 Gennaio 2015 - 09:18

spese inutili e sbagliate
ai sindaci ed agli assessori piace spendere i nostri soldi per il giro d'Italia,per i gemellaggi con paesi stranieri, per le feste di paese ecc (non ricordo le cifre con esattezza ma nel solo 2013 il piemonte ha stanziato diversi milioni di euro) nel frattempo si aumentano tasse IVA.IMU ,tasse sulle rendite ecc ecc....( chi più ne ha ne metta). Così facendo non si invitano certo le aziende ad investire con buona pace dei disoccupati che resteranno tali.ancora per molto tempo Qualche politico sostiene che queste spese richiamano turisti,ma sono in malafede basta pensare che a Verbania l'ufficio istituito per i turisti per dare informazione circa gli eventi da visitare nella nostra zona è aperto solo il mattino e non sabato e domenica.Evidentemente i nostri rappresentati pensano che i turisti ci siano solo al mattino dei giorni feriali.oppure più realisticamente l'ufficio turistico serve solo per dare un posto di lavoro ad un amico di amici

Comitato Amici Pendolari riunione aperta - 29 Gennaio 2015 - 11:26

x i bambini di sopra
La fornitura del servizio di trasporto pubblico è in pratica un appalto dove i privati partecipano alla gara per l'assegnazione (Trenitalia o Trenord sono SpA). L'amministrazione vuole 5 coppie giornalieri Domodossola - Novara, 7 giorni su 7, composti da 3 vagoni? Semplice, fa un bando. Chi offre maggiore ribasso si prende la commessa. Dove un privato può guadagnare? Dovendo lavorare ad un prezzo del servizio imposto dalla Regione (che copre una minima parte delle spese) può solamente minimizzare i costi. Lo standard del servizio è imposto dal contratto e quindi il privato non ha alcun interesse ad investire sulla qualità per attirare nuovi "clienti" i quali, ribadisco, partecipano col biglietto per una minima parte ai costi. Da almeno 10 anni, ferrovie estere (svizzere e spagnole) cercano di entrare "nel mercato" del trasporto pubblico regionale ma senza riuscirci sia a causa della condizioni proposte dalle Regioni sia a causa dei costi di utilizzo della rete imposti da RTI. In pratica, nonostante da qualche anno i servizi di trasporto pubblico vengano assegnati a gara, l'assegnazione è sempre andata a Trenitalia. Mi sembra di ricordare che, qualche anno fa, la Regione Piemonte abbia contattato in pratica tutte le ferrovie estere europee per l'assegnazione del servizio ma alla fine il tutto finì a tarallucci e vino con Trenitalia la quale aveva promesso di sostituire tutti i sedili dei treni. (Sarebbe curioso sapere se poi, quanto promesso, sia stato mantenuto). Mentre per le tratte "a libero mercato" quali la Torino - Napoli è un altro discorso. Lo Stato ha costruito le infrastrutture e le concede ad un prezzo politico ai vari privati interessati a mettersi sul mercato. Sulle tratte Novara-Domodossola Santhià-Biella San Paolo, nessun privato si farà "il treno suo" e andrà a vendere i biglietti a 4,3 euro per 100 persone trasportate.

Calendario consegna sacchi rifiuti - 29 Gennaio 2015 - 11:04

Lady Oscar - tassa rifiuti
E' palese come la produzione di rifiuti dipenda esclusivamente dalle persone e non dalla grandezza della casa. La tassa rifiuti, in pratica, è una patrimoniale per di più mal combinata perché non differenzia i 200 m2 in un condominio a Possaccio dai 200 m2 in villa a Pallanza direttamente sul lago. L'amministrazione "punisce" chi ha una casa grande come se tale possesso fosse una colpa senza ricordarsi che "la casa grande" è servita per allevare 3-4-5 figli e per evitare di mandare, per di più a spese della comunità, i nonni in ospizio...

M5S: "Benvenuti a Pallanza! sigh…" - 25 Gennaio 2015 - 14:47

Patto di stabilità
Patto di stabilità ed altre restrizioni che vengono poste in essere dal governo centralista-romanocentrico-catto/comun/forzista non ci sarebbero se i Sindaci avessero un sussulto di dignità e, in massa però, dicessero chiaramente che si deve cambiare direzione oppure tutti restituiranno la fascia tricolore: vengano quelli di Roma a governare nei nostri comuni se sono capaci! Purtroppo però molti sindaci non se la sentono di sparare ( seppur metaforicamente) contro il governo/amico. Ma per tornare al tema, il giusto sarebbe che anche altre forze presenti in Consiglio comunale facessero le segnalazioni del caso, non solo i M5S! Gli altri che fanno? Dormono? O meglio " non parlare al conducente"? Troppo comodo dire che le mancate manutenzioni ci sono perchè mancano i soldi: quelli per il portavoce/amcio/compagno da sistemare a spese della collettività però li hanno trovati!

Interpellanza su medaglie e parcheggi - 17 Gennaio 2015 - 13:46

incosistenza
La tua interpellanza è solo un'inutile perdita di tempo. C'è stata un'emergenza e la cosa è stata gestita senza troppe formalità come un'emergenza richiede. Naturalmente a carico del comune come sono a carico del comune le spese che si sostengono per gestire un'emergenza. Nessuno ha avuto vantaggio personale. E' una scelta politica, può piacere o non piacere. Di conseguenza ne renderà conto alle prossime elezioni. Alla tua lista non piace più la Marchionini? Ricordatevelo alle prossime elezioni ed eviterete di "auspicare (mi sembra sia stato usato questo termine) che vinca la Marchionini"

Il 2015 biancocerchiato si apre con un pareggio - 12 Gennaio 2015 - 06:51

cuore
Chi mischia politica e squadra del cuore si commenta da sè. "Sportiva-mente" evidentemente al campo non c'era perchè l'impegno di quegli 11 ragazzi - con 2 sole riserve in panchina - e che credo ormai giochino gratis e senza neppure rimborso spese è stato encomiabile e meritavano più che gli applausi, senza essere "ultrà" ! Calcio vero, come quello di una volta.

M5S: sulla medaglia di congedo - 6 Gennaio 2015 - 13:16

Robi leggi bene
Non ho mai detto che sei "meschino". meschina mi sembra la polemica su pochi spiccioli quando c'è chi va a sciare a spese nostre usando aerei militari che costano 9mila euro l'ora. Quanto ai vigili di Roma, lungi da me la difesa di quella categoria, ma sta emergendo che le assenze ingiustificate sono cira 44/45: probabilmente le altre sono supportate da valide motivazioni o da certificati medici. Che poi quei 44/45 meritino almeno una sospensione dello stipendio per almeno 6 mesi, lo penso e lo dico senza problemi, ma credo che molti altri pubblici dipendenti che fanno quotidianmante il loro lavoro ( e tu Robi hai sempre affermato di essere della categoria) non meritino di essere denigrati come fannulloni. Evidentemente qualcuno ha colto la palla al balzo per distogliere l'attenzione dagli intrallazzi politici romani tra malavita, dx e coop di sn, tutti allegramente a tavola allo stesso banchetto.Ma dimmi tu se oltre i 5stelle e Lega vedi qualche altra parte politica che sia fuori dal coro e faccia una vera politica d'opposizione: nel PD come in Forza Italia molti fingono di ringhiare, in realtà uggiolano solamente e ben si guardano dall'andare nei fatti concreti contro Berlu e Renzi per paura che si vada alle urne e che possano perdere il cadreghino.

M5S: sulla medaglia di congedo - 5 Gennaio 2015 - 14:11

ben vengano
Soldi spesi dal cittadino in fotocopie x i cinque stelle? Ben vengano se serve a risparmiarne un po' in spese inutili e ad aprire gli occhi a chi come me e' all oscuro di tante cose che succedono a Vb.

Carabinieri: denuncia per rifiuto etilometro - 2 Gennaio 2015 - 19:01

Ignoranti e privi di educazione civile
Non bisogna permettere a loro, nel nostro paese, quanto loro permetterebbero a noi nel loro paese. Si chiama parità di condizioni e di trattamento. E se non si rispettano le regole, via a loro spese. Eventualmente lavori forzati fino al raggiungimento del prezzo del viaggio di sola andata. Forse si comincerebbe a ragionare alla pari.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti