Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

auto

Inserisci quello che vuoi cercare
auto - nei commenti

Palio Remiero: Navetta gratuita - 13 Agosto 2016 - 15:25

bella notizia !
appena letto titolo pensavo ad una navetta che toccasse Intra pallanza suna ma volendo anche trobaso... non dico fondotoce ma almeno intra e trobaso...così non ha senso da Pallanza e da Suna si arriva in un attimo non credo che la gente prenda l' auto ! magari fare 2 navette : - via olanda diretta a trobaso e intra x pallanza ; - via olanda diretta a suna con ritorno verso pallanza e di nuovo intra e trobaso. costo simbolico da € 0,50 a 1,00

Con Silvia per Verbania su via Madonna di Campagna - 4 Agosto 2016 - 18:15

Scherzi a parte.....
I motori dei pullman, come quelli dei camion, hanno bisogno di essere accesi per motivi ben più seri ed importanti del funzionamento dell’aria condizionata. Il motore (diesel) serve infatti per far funzionare dei compressori d’aria i cui circuiti fanno a loro volta funzionare parti del motore (cambio e frizione) e l'impianto frenante, quando il compressore è carico il mezzo può partire (al mattino) e, al ritorno invece da un viaggio, (alla sera per intenderci) non serve che si lascino accesi perché ovviamente il mezzo si arresta. Ma, al di la di questo, scusate, ma di cosa si sta parlando? I motori restavano accesi anche sul lungolago di Pallanza per lo stesso motivo (co chi correva e passeggiava sulla passeggiata) così come il calore lo avrebbe emanato analogamente anche il previsto originariamente parcheggio per le auto. Dai su siamo seri, la questione è strumentalizzare ed estremizzare le varie questioni solo per confronto (..) politico, altro che storie…. C'è un problema politico e di forma su come si sia arrivati a questo punto ma, come dice giustamente Maurilio, adesso non venite a dirmi che la sostanza sia il problema dei motori accesi o il calore emanato dalla colata di cemento, dai su siamo seri oppure ditemi che siamo su scherzi a parte ed allora ci rido su.

Immovilli sui costi gestione estiva de Il Maggiore - 28 Luglio 2016 - 16:34

x Giovanni
presto sentirà parlare di questo movimento social popolare, composto solo da persone del popolo molto i......e di questa feccia politica; il loro intento, come una aratro, è quello di ribaltare tutto il sistema, il bello però lo vedremo quando presenteranno i loro programmi, gran parte dei quali contro questi buffoni che stanno rovinando l'Italia, sostenendo il potere delle banche e portandosi a casa una marea di soldi del popolo, facendosi poi delle leggi per auto tutelarsi i benefit; le garantisco che sarà un botto che nessuno scorderà! buone cose

Chiusura SS34 per lavori - 28 Luglio 2016 - 14:09

Ermes e i frontalieri
Da quello che scrive, si capisce che Ermes non conosce la variegata realtà frontaliera; e poi, in definitiva, chi me lo farebbe fare a me, se fossi frontaliere, di caricare in auto altre persone con la responabilità che ciò comporta in caso di incidente stradale e non solo??

Ufficio Turistico in via Ruga - 10 Luglio 2016 - 22:48

Re: ubicazione ed efficienza uffici turistici
Ciao roberta,concordo su quasi tutto....tolta la ''centralita'?' della nuova collocazione a Pallanza.......mai visto un turita inerpicarsi per la Ruga,neanche in tempi non sospetti,figurati arrivarci con l'auto.......la seconda parte delle tue riflessioni,mi trova pienamente concorde....affidatelo ad un privato....vedrete che promozione che salta fuori.......oltretutto,se non sai ''perlomeno'' l'inglese a menadito ed il tedesco,amche in forma solo ''di cortesia'',sei tagliato fuori........ma chi si occupa di affidare questi incarichi,probably,e' avulso dalla realta' del turismo lacuale.....TOT ZIENS (alla prossima.....olandese..)

Spiagge: deocoro e pulizia - 8 Luglio 2016 - 23:12

Re: Povera Verbania!!
Caro info, visto che dall'anonimato ti permetti di darmi dell'idiota (dico idiozie=>sono un idiota), ti faccio notare che io non ho paragonato Suna a Nizza!!! Ho semplicemente detto che, al di la di tutto, un po' più di controllo da parte delle forze dell'ordine, opportunamente attrezzate ed addestrate, non sarebbe male. In Francia, ma anche in Spagna e in alcune regioni Italiane, questo è la norma. La foto della Police Municipale di Nizza era solo un esempio di come devono essere attrezzati gli agenti per un servizio di questo tipo. Frequento, purtroppo non molto assiduamente, la Costa Azzurrra e le zone limitrofe dal 1989, credo che in poche altre spiagge mi sono sentito così tranquillo e protetto, mi chiedo quando le hai frequentate tu per provare un senso diametralmente opposto! Sei libero di portare avanti le tue battaglie personali come meglio credi, ma i problemi si risolvono in modo sistemico, anche con la presenza di forze dell'ordine, che magari oltre a limitare il gioco della palla, fa si che le auto rallentino e chi le guida non stia perennemente con un telefonino in mano! Poi mi sono un po' perso sulla tua elucubrazione suil divertimento, la politica e certi individui, ma scusa, l'idiota sono io! Saluti Maurilio

Spiaggia o pontile? - 29 Giugno 2016 - 16:41

Re: Ma....
Ciao lupusinfabula Chiamato 112 perché avevo l'auto che mi precedeva all'altezza dell'agip di via Renco era condotta da persona totalmente sbronza, risposta 112: "la pattuglia (unica deduco io) è impegnata a Stresa." Sarà come dici tu che ci sono tanti corpi a cui rivolgermi ma dovrebbero organizzarsi tra di loro.

Interpellanza sulla ciclabile Suna - Fondotoce - 28 Giugno 2016 - 16:23

Re: !!!!
Ciao Alessandro Verbania avrebbe bisogno di più strade per le vetture, mantenute in efficienza; una circonvallazione per liberare la città dalle auto in transito; di parcheggi; di cose che servono tutti i giorni a tutti, di una riduzione delle tasse: meno cose pubbliche e più soldi per i cittadini, non di piste ciclabili che nessuno usa, anche quelle esistenti!!

Interpellanza su spiaggia “Beata Giovannina” - 27 Giugno 2016 - 12:05

Re: Polemiche inutili
Ciao Giovanni% ""È invece apprezzabile l'azione del sindaco per la piena utilizzazione del sito."" Può darsi ma doveva chiedere preventivamente il permesso al consiglio comunale visto che era stato votato un documento diverso da quello che poi ha fatto. Un po' come se porti l'auto dal gommista per girare le ruote e questo, senza avvisarti, ti cambia i tergicristalli. Probabilmente intervento necesario ma eseguito senza autorizzazione.

Inciviltà: tutto il mondo è paese? - 25 Giugno 2016 - 17:11

Re: Sabato al mercato (e non solo).
Ciao fascavb È vero che i verbanesi non vogliono fare 2 passi, com'è vero non si parcheggia correttamente, io però vorrei chiedere a tutti voi, immaginare un trasporto pubblico efficiente e gratuito nelle giornate più congestionate, dove passa un pulmino anche piccolo ogni 5/10 minuti sarebbe un utopia? Io credo di no basta volerlo. Sperperi di danaro pubblico per costruire opere mastodontiche perché ci sono i fondi europei, e continuare a costruire parcheggi in centro, se utilizzati in tal senso ne gioveremmo come vivibilità ed ambiente, creando appeal per verbania. Da trobaso a fondotoce a zoverallo quanti userebbero l'auto con un servizio pubblico vero?

Spiagge: deocoro e pulizia - 22 Giugno 2016 - 10:39

Suna, ragazzi e traffico
...lo scorso venerdì, ho assistito alla partita dell'Italia in un bar di Suna. Quello che mi ha spaventato e infastidito è l'eccessiva velocità delle auto che passano sul lungolago, troppi guidatori con telefonino e troppe frenate all'ultimo momento per poter dare precedenza ai pedoni che attraversavano la strada sulle strisce. Ecco, questo Silvia Marchionini e Laura Ghidini è un problema da affrontare, i rischi che qualcuno si faccia male sono molto elevati, qualche ragazzo può dare più o meno fastidio, essere più o meno maleducato, ma non rappresenta ancora un pericolo per nessuno! Saluti Maurilio

Forza Italia: "Una navetta per il Maggiore" - 24 Maggio 2016 - 16:52

Ma per piacere...
sarà mica una proposta seria? una navetta si istituisce se c'è un piano parcheggi serio, che sposta le auto fuori dal centro , mica per risparmiarsi 500 mt di strada... la disabilità centra zero. Di sicuro nel prossimo consiglio sarà uno spasso (sono ironico ovviamente) , vedere questa amministrazione e la passata che faranno a gara a raccontare chi è stato un "genio incompreso" e chi non comprende le "genialità" delle proposte

De Gregori non verrà dopo le critiche di Zacchera - 8 Maggio 2016 - 11:42

Mi spiace
Mi spiace, non so se sarei andato al concerto,molto sarebbe dipeso dal costo del biglietto che, trattandosi comunque di concerto "all'aperto", avrebbe dovuto essere molto ridotto. Mi spiace perchè De Gregori, Guccini, De Andrè, Svampa, Jannacci, Lauzi, Conte,Modena City Ramblers, Gianna Nannini, Van de Sfros e qualche altro sono le musiche che ancora ascolto quando faccio qualche viaggio un po' lungo in auto.

M5S: "Verbania: quale città?" - 30 Aprile 2016 - 00:25

immagina
Come recitava nella pubblicità George Clooney "IMMAGINA PUOI" nulla potrebbe essere precluso se tutti ci credono veramente, quando si progetta la ristrutturazione di un edificio, si ha un progetto generale dell'insieme dall'area verde all'accesso carrabile, dall'illuminazione esterna ed interna ed ogni singolo locale ha delle precise destinazioni, con i conseguenti impianti, si decide come integrare energie alternative, la disposizione dei bagni, il tipo di serramenti fino alle singole prese di corrente ecc eccc dopodichè si cominciano i lavori Non si costruisce un locale e poi si decide che forse possiamo farci anche il bagno adiacente e magari poi arriva la moglie e vuole una cucina in open space,il figlio poi dice perche non facciamo la sala home theatre, ed il nonno dice ma non abbiamo spazio per la sala home theatre ecc ecc A me sembra che negli anni si è sempre agito in questo modo,prendersi il tempo che serve e progettare una intera città richiede molte energie, ma quando si è trovata una buona condivisione tra tutte le forze politiche è solo questione di tempo e ci si arriva, a differenza di un edificio una città può permettersi di essere ricostruita a lungo termine,anche 50 anni basta avere costanza e determinazione,certo bisogna volerlo e non pensare alla visibilità nei confronti degli elettori, ma all'interesse della comunità tutta, una città dove le auto private servono solo a pochi, incrementare i trasporti pubblici magari elettrici o ad idrogeno od ibridi, dove un mezzo passa ogni 10 minuti, piste ciclabili e quant'altro, molte famiglie avrebbero una solo auto e magari nemmeno quella, con il risparmio dell'acquisto auto, bollo assicurazione collaudi e menutenzioni varie, uno potrebbe decidere che se vuol fare tragitti lunghi per un fine settimana od una vacanza, costerebbe meno noleggiarla,se poi la rete ferroviaria fosse all'altezza e non si sprecassero miliardi per le tav o le pedomonte, i soldi ci sarebbero e arriveresti ovunque, non continuare a costruire parcheggi in centro ed autostrade per far cassa ed inquinare sempre di più, poter mandare i figli a scuola senza doverli accompagnare con l'auto sino al portone d'ingresso, in una città così ci vorrebbero vivere tutti, e di sicuro i turisti apprezzerebbero oltre allo scenario generoso di madre natura, anche la vivibilità della città. Ognuno di noi credo abbia qualche idea intelligente ed anche attuabile da voler vedere realizzata, ma troppo spesso le amministrazioni hanno guardato solo dove mettevano i piedi, senza alzare la testa e capire dove stavano andando

Ritrovato portafogli con 5000€ - 25 Aprile 2016 - 09:30

E' già qualcosa.
Una volta ho riportato ad un tedesco le chiavi dell'auto che aveva perso e lui laconicamente mi ha risposto ''danke''. Però di solito sono simpaticissimi. Ciao a tutti

Una Verbania Possibile: Se è questo il dialogo? - 23 Aprile 2016 - 09:55

che coraggio
Secondo qualcuno (dalle idee confuse parecchio) spostare i parcheggi da sopra a sotto significa fare nuovi parcheggi, secondo me è solo mancanza di idee. 1- ci fanno un parcheggio che costa 1'800'000 euro all'ex padana proprio perchè pensano che andare a teatro da piazza mercato sia troppo lunga 2- in piazza mercato non aumentano posti auto ma li mettono sotto terra al costo di 5'800'000 € e sopra fanno un parchetto... MA NON POSSONO SOLO FARE IL PARCO/PIAZZA visto che il costo di tutto deriva dall'interrare i parcheggi? e visto che c'è il parcheggio nuovo alla padana? 3- poi non contenti, abbattono l'andromeda e fanno una cosa molto nuova: parcheggi... Mi si deve spiegare in che progetto sia previsto togliere i posti auto dal lungolago e cosa siano intenzionati a fare al posto dei parcheggi "eliminati". Campioni di propaganda di sicuro, di concretezza e progettazione, solo nella fantasia dei supporter acritici!

Una Verbania Possibile: Se è questo il dialogo? - 23 Aprile 2016 - 02:00

Re: Re: ma...
Non capisco se la prima frase si riferisca al mancato raggiungimento del quorum, fingo il nulla e le rispondo. L'idea è che, non sapendo quante macchine possano arrivare contemporaneamente al CEM si potesse ipotizzare per la prima ( forse le prime due) stagione un servizio di navette, certo se poi effettivamente ( come spero) dovesse servire un parcheggio si può sempre costruire. Per quanto riguarda piazza fratelli bandiera a tutti piace il progetto di riqualificazione, troviamo eccessivamente oneroso il parcheggio sotterraneo e, volendo mettere mano ai parcheggi crediamo sia fondamentale cercare di non far arrivare le macchine fino in piazza ( es. Parcheggio alle canottieri). Il parcheggio al Tam Tam a me personalmente non dispiace, certo pensare di creare un terzo parcheggio in quella zona mi sembra eccessivo ( l'idea di togliere le auto dal lago comunque rimane Buona e credo possa realizzarsi). Credo che realizzando solo la piazza ( senza parcheggio) e il parcheggio al tam tam più uno alle canottieri riusciremmo a spendere meno che il solo progetto attuale di piazza fratelli bandiera. poi, io comprendo che non le andiamo a genio, ma tutto ciò che chiediamo è: visto che verbania non appartiene a nessuna amministrazione, decida la giunta di cosa parlare ma permetta di fare un ragionamento ampio ( vogliamo fare dei parcheggi? Non viene a dirmi già facciamo questi tre, semmai ragioniamo assieme su più ipotesi)

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 13 Aprile 2016 - 05:12

Re: Re: A quelli che "danno i numeri"
Ciao Maurilio Sbagli. Alcuni beni possono avere vita eterna altri no. Un aereo è progettato per poter lavorare un preciso numero di ore. Dopo aver volato quelle ore, l'aereo non può più volare. Fermo l'aereo e ne devo comprare un altro. Anche le pompe di raffreddamento di una centrale hanno una scadenza. Dopo aver funzionato un certo numero di ore devono essere cambiate anche se funzionanti. Una nave teoricamente è eterna. Vengono periodicamente riammodernate ma tranquillamente puoi trovare per mari navi che hanno un secolo magari nate come navi merci e poi trasformate in navi da crociera o viceversa. Anche un'automobile non ha limiti tecnici ma ha un limite di ragionevolezza economica. Non andrò mai a spendere 1.000 euro di tagliando (distribuzione, freni, manutenzione ordinaria, pompa) per una macchina che ha un valore commerciale di 300 euro. Butto l'auto e ne compro un'altra. Poi abbiamo impianti ad alto livello evolutivo. Anche se efficiente e relativamente nuovi sono diventati obsoleti. Un impianto di 5 anni fa che produceva microprocessori, oggi è completamente da buttare, puoi salvare solo il capannone. Poi abbiamo impianti con un bassissimo livello evolutivo ed è il caso dei forni crematori ("dal 2004 a oggi la tecnologia è rimasta pressoché invariata" prof. Nardin di una certa università) che dopo aver fatto l'investimento iniziale puoi continuarlo ad usare senza limiti di tempo. Come ogni impianto avrà le sue manutenzioni ordinarie, esempio: ogni 6 mesi pulire un certo condotto, ogni anno lubrificare certi componenti, ogni 2 anni fare certe tarature, ogni 3 anni cambiare il refrattario, ogni 10.000 h cambiare la valvola del gas ecc ecc. Poi abbiamo le manutenzioni straordinarie ovverosia la sostituzioni di componenti al di fuori della manutenzione ordinaria prevista che hai sempre per tutti gli impianti. Con meno frequenza per gli impianti nuovi ma passati i primi anni che hai componentistica nuova anche su un impianto di pochi anni si inizia ad avere la manutenzione straordinaria. Ad ogni modo questa manutenzione straordinaria corrisponde ad una piccola percentuale rispetto al valore dell'impianto. Per un impianto da un valore di 1,5 milioni (secondo gli 11) non si spenderà mai più di 50.000 euro di manutenzione all'anno. E' stato scritto che l'anno scorso è stato fermo 2 mesi perché rotto. Anche l'anno scorso il semaforo di Fondotoce è stato fermo quasi un mese perché rotto e sai cosa aveva di rotto? Aveva le lampadine bruciate e il comune non le aveva da cambiare. Non tenevano lampadine di scorta e ad agosto la ditta era chiusa! Alla fine sono riuscite a recuperarle facendosele spedire dal comune di Bologna... Quindi è bene non confondere l'inefficienza della PA con i problemi reali degli impianti. Comunque attendo con ansia la pubblicazione del business plaaaaaaannnnnn

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 11 Aprile 2016 - 13:28

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: addirittura!
Ciao Aurelio Tedesco Il link mi riporta a questo Negli ultimi anni la cremazione sta registrando una costante crescita che tenderà ad aumentare in quanto rappresenta un efficace soluzione ai problemi territoriali, ecologici ed urbanistici oltre che il diritto di ogni cittadino di scegliere liberamente il trattamento e la destinazione finale del proprio corpo. La cremazione è considerata la forma più ecologica, igienica e salutare di trattamento dei corpi defunti. I nostri macchinari permettono di ridurre al minimo le immissioni nel rispetto dell’ambiente circostante e di riciclare l’energia prodotta per il riscaldamento e all’auto-alimentazione dell’impianto, infatti gli impianti sono in grado di accumulare l’energia prodotta da una cremazione e di sfruttarla per quella successiva, consentendo un risparmio energetico, completamente automatizzati, rispettano tutti gli standard di sicurezza e sono conformi alle nuove normative europee. Abbiamo una gamma completa per soddisfare le vostre esigenze, un design moderno, facilità di installazione grazie alla sua struttura monoblocco, buon rivestimento refrattario di alta qualità, basso consumo energetico, e prezzo competitivo. Depliant Forni Crematori 2014 E francamente mi sembra un semplice slogan, privo di dettagli tecnici rilevanti, credo nel mio limitato intelletto di aver argomentato con più dettagli tecnici

Forno crematorio: "perchè non andremo a votare" - 11 Aprile 2016 - 11:35

Re: Re: Re: Re: Re: Re: addirittura!
Ciao Maurilio Per la prima volta condivido in parte il tuo commento, in particolare dove puntualizzi che l'amministrazione ha sbagliato, avrei anch'io apprezzato la pubblicazione su questa piazza della tua analisi economica, anche se come giustamente dici sono ipotesi e hanno molte variabili, le quali andavano fatte e condivise il più possibile, prima di portare in consiglio comunale la delibera oggetto del referendum, a maggior ragione non devi denigrare chi espone le sue tesi con i numeri di cui dispone, in quanto è proprio da quel tipo di confronto tra le varie posizioni che si deve trovare il giusto equilibrio nell'interesse della città. Per comodità rispondo anche al Sig. Tedesco, uno dei motivi per cui sono convinto aumenteranno le cremazioni è proprio nel suo commento, per ottimizzare l'efficienza del forno e di conseguenza risparmiare energia, vie è la combustione continua, il forno consuma molto ad arrivare a temperatura da freddo, mantenerla in seguito è meno dispendioso. Il fantomatico macchinario che limita le emissioni, altro non è che l'abbattimento della temperatura fumi, con relativo recupero di calore, e conseguente abbattimento delle diossine, la convenienza energetica dello scambiatore c'è sempre che si abbia dove recuperare questo calore, in inverno in parte può essere ceduto al riscaldamento dei locali, diversamente in estate ad esempio se non si collega ad una importante utenza di acqua calda sanitaria va sprecato, le possibilità possono essere svariate, basta confrontarsi serenamente per il bene della città, ad esempio la famosa falda di acqua temperata che hanno evidenziato i 5stelle, aiutata dal forno crematorio, potrebbe essere sfruttata per riqualificare la zona ex acetati e creare delle terme. Magari da valutare per essere inserito nel fantomatico Paes, il quale chiede di abbassare le emissioni di Co2 non di aumentarle, per chi non avesse letto la notizia in Olanda le auto a benzina e gasolio saranno vietate dal 2025, concludo ribadendo che i 2 referendum non sono fuffa come qualcuno dice, ma voler guardare a lungo termine come migliorare la qualità della nostra vita per non essere cremati prima del tempo
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti