Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

lago verbano

Inserisci quello che vuoi cercare
lago verbano - nei post

Ribolzi 1º classificato al Campionato Interregionale XV zona - 2 Giugno 2024 - 12:05

Domenica 26 maggio si è tenuto nelle acque di casa sul lago Maggiore a Luino il Campionato interregionale della XV zona con la partecipazione dei più importanti Circoli Velici provenienti dal lago Maggiore,lago di Como e Liguria.

Campionati Italiani di Flying Disc - 31 Maggio 2024 - 15:03

Si terranno i prossimi 1 e 2 giugno, presso il Golf Pian di Sole a Premeno, i Campionati Italiani di Flying Disc disciplina Disc Golf, organizzati dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (FIGeST) Specialità Flying Disc e ospitati dalla ASD Il Disc Golf.

Mostra dedicata a Guido Boggiani - 31 Maggio 2024 - 10:03

Al Museo del Paesaggio di Verbania la mostra che per la prima volta racconta Guido Boggiani artista con una cinquantina di tele, disegni inediti, documenti, foto.

18 anni di Musica in Quota: Concato a settembre - 25 Maggio 2024 - 10:03

18 anni di Musica in Quota: la nuova stagione al via Super ospite l'8 settembre a Domobianca Fabio Concato. Dal 26 maggio al 13 ottobre undici straordinari concerti fino a 2.000 mt di quota.

BioBlitz Un Fiume di Natura - 24 Maggio 2024 - 18:09

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, Sabato 25 Maggio 2024 dalle 09:30 alle 16:30. Un BioBlitz è un evento di Citizen science, nel quale i cittadini affiancano biologi, naturalisti e ricercatori nel loro lavoro di studio e monitoraggio della biodiversità in ambiente naturale.

CAImminare con LetterAltura - 24 Maggio 2024 - 08:01

Quattro incontri in collaborazione con il CAI sezione verbano Intra in ricorrenza del loro 150° anniversario della Fondazione per valorizzare quattro itinerari (degli undici previsti) del nuovo percorso sentieristico attorno al lago Maggiore.

Presentazione Maratona Valle Intrasca 2024 - 20 Maggio 2024 - 12:05

Si avvicina a grandi passi l’edizione 2024 della Maratona della Valle Intrasca, una delle gare di corsa in montagna a coppie più amate dell’intero arco alpino.

“Baceno in giallo” - 17 Maggio 2024 - 18:06

Tre appuntamenti per la prima edizione che vuole valorizzare la produzione di romanzi gialli degli autori locali: sul palco Maria Elisa Gualandris, Alessandro Chiello e Matteo Severgnini.

Baveno eventi e manifestazioni dal 17 al 31 maggio - 17 Maggio 2024 - 07:03

Eventi a Baveno e dintorni dal 17 al 31 maggio 2024.

Raduno automobilistico - 11 Maggio 2024 - 18:06

Domenica 12 Maggio si svolgerà il Raduno Turistico, Gastronomico Non Competitivo denominato "Il Risveglio dei Leoni".

verbano Model Show - 10 Maggio 2024 - 16:06

verbano Model Show “La Storia in Miniatura. L'Arma dei Carabinieri nel 210° anniversario dalla nascita” . 5^ edizione del “Concorso Internazionale di Modellismo VMS ITALY - Trofeo Città di Stresa”– PALAZZO DEI CONGRESSI 11 e 12 maggio 2024.

Baveno eventi e manifestazioni dal 10 al 17 maggio - 10 Maggio 2024 - 09:16

Eventi a Baveno e dintorni dal 10 al 17 maggio 2024.

lago Maggiore Half Marathon - 27 Aprile 2024 - 08:01

XVI lago Maggiore Half Marathon, evento Bronze Label Fidal organizzato da Sport Pro-Motion Asd, con partenza domenica 28 aprile alle ore 9.00 da Stresa ed arrivo in piazza Garibaldi a Verbania.

"Dalla tela al telaio - Omaggio d'autore al ciclismo" - 26 Aprile 2024 - 11:04

27 aprile 2024 - 26 maggio 2024, Museo del Paesaggio, Palazzo Viani Dugnani, Sale del Custode, Mostra – omaggio ai nostri campioni e al Tour de France che quest’anno parte dall’Italia.

Progetto verbano 26 - 200 anni Navigazione lago Maggiore - 23 Aprile 2024 - 12:05

Nella giornata di venerdì 19 aprile scorso, il Comitato 10 Febbraio di Verbania ha siglato un importante accordo con l’Associazione elvetica verbano 26 che sta organizzando importanti eventi culturali tra Locarno ed Arona, lungo le località lacustri, per festeggiare i duecento anni della navigazione sul lago Maggiore.

Squadra Nautica presentate le nuove idroambulanze - 22 Aprile 2024 - 12:05

La pubblica assistenza Anpas Squadra Nautica di Salvamento di Verbania ha presentato, il 20 aprile presso il lungolago di Pallanza, le due nuove idroambulanze attrezzate per il soccorso sanitario di emergenza per il servizio sul lago Maggiore e Isole Borromee.

Baveno eventi e manifestazioni dal 12 al 28 aprile - 11 Aprile 2024 - 12:05

Eventi a Baveno e dintorni al 12 al 28 aprile 2024.

Navigazione lago d'Orta al via il servizio quotidiano - 28 Marzo 2024 - 19:06

Dal 29 marzo al 3 ottobre 2024 torna il servizio pubblico di linea tutti i giorni compresi i festivi della Navigazione lago d'Orta srl azienda pubblica del gruppo Vco Trasporti srl.

Albertella su lungolago Suna - 23 Marzo 2024 - 10:03

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Giandomenico Albertella su studio di fattibilità riqualificazione lungo lago di Suna

Fondazione Circolo dei lettori a Verbania - 3 Marzo 2024 - 10:03

Firmata la convenzione tra Città di Verbania e Fondazione Circolo dei lettori - La Fondazione va sul lago Maggiore: apre a Verbania la nuova sede del Circolo. A partire dalla primavera prende casa a Intra a Palazzo Pretorio.
lago verbano - nei commenti

Movida a Cannobio, una nota dal Centro Storico - 17 Agosto 2023 - 15:23

Re: E quindi???
Ciao lupusinfabula forse annes voleva dire che, oltre a se stessi, bisogna rispettare anche gli altri. Ci sono individui che, egoisticamente, danneggiano beni pubblici, ma non lo farebbero mai coi propri. Riguardo il turismo ricco e d'élite, non sempre vuol dire sostenibile: basta vedere cosa è successo sul lago di Garda, dove la cementificazione è letteralmente esplosa negli ultimi decenni.... Anche un turismo per famiglie e persone di una certa età porta introiti. Ad ogni modo, non ho mai visto nell'Alto verbano un turismo di massa stile riviera romagnola.

Goletta dei Laghi: laghi Maggiore e Orta inquinati - 15 Luglio 2018 - 16:20

Mi basta questo..
Da il giorno. COMMENTO verbano in Lombardia, quando una regione sa essere attrattiva "Dietro la battaglia per portare il verbano in Lombardia non c’è solo una scaramuccia di confine, ma una questione più concreta" di GUIDO BANDERAPubblicato il 15 luglio 2018 Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2018 ore 08:29 2 min Milano, 15 luglio 2018 - LETTERA HO LETTO sulle pagine del Giorno della proposta di referendum per staccare l’area del verbano Cusio Ossola dal Piemonte e farla diventare un pezzo di Lombardia. Mi domando che senso abbia oggi e quale differenza possa fare, in un mondo che si misura in competizioni planetarie, fra Cina, India, Stati Uniti e Russia, andare a ripescare i confini del Ducato di Milano, o discutere se il dialetto del lago Maggiore sia più simile al torinese o al meneghino. Lucia, Varese RISPOSTA DIALETTO e tradizioni in età di globalizzazione possono apparire relitti di epoche lontane. Ma, a parte il fatto che elementi di apparente folklore sono oggi una bussola per molti che si sentono smarriti in un mondo troppo grande, dietro la battaglia per portare il verbano in Lombardia non c’è solo una scaramuccia di confine, ma una questione più concreta: soldi, affari e business. Inutile negare che quell’area tanto vicina a Milano e tanto distante da Torino risenta del benefico influsso di una regione capace di offrire buoni servizi, con un tessuto di imprese vitale e in grado di competere in Europa e non solo, forte di una riscoperta vocazione al turismo (anche grazie a Expo) che quelle terre un tempo patria estiva delle élite internazionali vogliono riscoprire. Sia che questa operazione riesca, sia che salti, per il sistema lombardo è già un successo. guido.bandera@ilgiorno.net

Detriti porto: quando la soluzione? - 26 Febbraio 2018 - 09:09

la morte della vocazione al turismo
Se qualcuno si chiedesse che cosa Verbania possa avere di meno rispetto ad altre città che si affacciano sul lago Maggiore, ecco una delle tante possibili risposte: L'amministrazione che da anni si arrampica sui vetri per giustificare la permanenza di un'autentica discarica a cielo aperto nel pieno della pista ciclabile a 200 metri dall'ingresso di Villa Taranto. Pezzi di polistirolo che volano nel lago non appena si alza il vento, sporcizia, degrado, abbandono. Ecco il biglietto da visita di una perla (decaduta) del verbano. Si dice che presto cominceranno i lavori per la ricostruzione del porto e la bonifica dell'attuale immondezzaio, biglietto da visita della città, sarà a carico dei privati che investiranno nell'opera. Incrociamo le dita...

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 18 Luglio 2017 - 09:06

chiarimento
Provo, anche se sarà difficile, mettere un pochino d'ordine a quanto scritto: Signor Alberto Antoniazzi, che io sia ancora attivo sul territorio e con quale associazione, penso che in questo caso sia un dato di poco conto; però, per darle serenità, le dico che sono sempre con la medesima bandiera da oltre trent'anni. I brevetti che ha al suo interno personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco li conosco molto bene, così come conosco molto bene anche le didattiche legate agli stessi, come vede di passaggi ne ho persi ben pochi; così come il fatto che "i VVF rivendichino una imbarcazione ANTINCENDIO visto che è il Vostro compito istituzionale", penso che nessuno abbia da obiettare alcun che. Vede, c'è però un qualcosa che stona e mi fa sobbalzare quando sento parlare di soccorso in acqua, e sa perchè?, perchè spesso mi sono trovato, come tecnico nazionale del salvamento, a proporre ed offrire ai Comuni rivieraschi servizi di sorveglianza balneare sulle spiagge dei loro territori con Assistenti Bagnanti brevettati e, per tutta risposta, mi veniva e mi viene ancora risposto: "ABBIAMO SIGLATO UN ACCORDO ONEROSO CON I VVF E/O CON GLI OPSA DELLA CROCE ROSSA PER COPRIRCI IL SERVIZIO QUINDI PER QUEST'ANNO SIAMO A POSTO COSI'". A di là che è una cosa non fattibile perchè è contro la legge, però questo da l'idea di come vengono fatte le cose. Le chiedo, le sembra logico tutto questo?, visto gli Assistenti di cui sto parlando sono gli unici legittimati a svolgere questo delicato compito sulle spiagge, oltre al fatto che spendono dei denari propri per conseguire il brevetto, per poi poter portare a casa un misero stipendio di circa €. 1.000 mensili per circa tre mesi, non pensa sia un diritto anche per loro avere un lavoro?, a già, loro non hanno i sindacati!! Come detto nel mio precedente commento: "che per svolgere questo specifico lavoro sulle spiagge è necessario avere il brevetto di salvataggio rilasciato: dalla F.I.N., dalla S.N.S. o dalla F.I.S.A.", le chiedo di spiegarmi perchè due entità (VVF e OPSA), propongono ai Comuni servizi, che di fatto non possono essere sostitutivi al lavoro dell'Assistente Bagnanti, andando però a penalizzare il lavoro stesso dell'Assistente Bagnanti; ad essere s.....i basterebbe fare un'interrogazione al Ministero competente (come già fatto per gli OPSA), in modo tale da rimettere ognuno nei propri ranghi e al proprio posto. Le do solo un dato: in Italia gli Assistenti Bagnanti F.I.N. sono oltre 80.000, pensa che una interrogazione non abbia il suo peso? Signor Ivan D'alì, sul fatto che sul lago maggiore i VVF sono l'unico corpo statale con al suo interno la figura del soccorritore acquatico, non penso che nessuno lo possa negare; rispolverando però un bricciolo d'intelligenza che mi è rimasta, andrebbe ben chiarito cosa significhi "soccorritore acquatico", quel che è certo non può essere un Assistente Bagnanti di spiaggia. Concludo ragguagliandola sui compiti istituzionali degli altri enti statali presenti sul verbano (polizia, carabinieri, gdf, ecc.), certo che hanno altri compiti, sono agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, ma si informi bene sui compiti delle loro squadriglie navali, di certo i loro pattugliamenti non sono mirati esclusivamente alla sorveglianza balneare, ma sono dei veri e propri organi di soccorso e salvataggio, chieda ad esempio alla Polizia Nautica e alla Guardia di Finanza di Cannobio quanti salvataggi hanno fatto, sia di giorno che di notte, e al 118 quanti interventi di soccorso. Infine le do solo un piccolo consiglio, abbia più rispetto per i volontari, perchè sono dei professionisti del soccorso, che lavorano a gratis per il popolo e pagano lo stipendio a persone come lei. Comunque, per non continuare nella polemica, ognuno si tenga le proprie convinzioni. BUONA SALUTE.

Soccorso Nautico: VVF VCO soddisfatti dopo incontro - 17 Luglio 2017 - 20:34

Re: soccorso vvf
Ciao Alberto Furlan, come stai? Ho letto il tuo commento sulle rivendicazioni di noi vvf rimanendo basito, ti reputo una persona troppo intelligente per aver scritto tale inesattezze. Provo a chiarirti le idee: I vvf hanno il coordinamento del soccorso in tutte le acque interne tranne quando è presente la guardia costiera e comunque in seguito a convenzioni in essere tra i due corpi, la guardia costiera si avvale delle figure specializzate/qualificate dei vvf; Tieni presente che sul lago maggiore l'unico corpo statale con al suo interno la figura del soccorritore acquatico sono i vvf. Gli altri enti statali presenti sul verbano (polizia, carabinieri, gdf, ecc.) hanno altri compiti, ben diversi dal soccorso e comunque in caso di bisogno, ovviamente, intervengono. Non cito qualsiasi forma di volontariato in quanto non si possono mettere al livello di persone che fanno soccorso per professione. Per quanto riguarda i brevetti, il Ministero dell'Interno riconosce il brevetti FIN per accedere alla SELEZIONE per partecipare al corso di soccorritore acquatico, ma ti garantisco che il corso di salvamento vvf è molto più intenso, duro e completo fi quello FIN. CIAO

Mostro nel lago Maggiore? - 17 Aprile 2017 - 10:05

BELLO!
Il lago verbano come Loch Ness? :-)

Non chiamatemi più CEM! Ora sono “Il Maggiore” - 17 Dicembre 2015 - 12:58

Rimanendo sul banale
Volendo rimanere sul banale si poteva chiamarlo Teatro del verbano o di Verbania oppure del lago Maggiore ma questo "il Maggiore".... proprio non mi va giù!

Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 18 Luglio 2015 - 19:30

Non giriamoci intorno
Ho letto con attenzione la replica del dr.Zacchera, che vedo essere d'accordo su molti punti da me evidenziati: gli uccelli ittiofagi, alcune alterazioni chimiche dell'acqua ( per noi uomini della strada : con l'acqua troppo pulita il pesce fa la fame), mentre dissente sulla questione delle reti. Non ho intenzione di annoiare nessuno con un dibattito via internet sull'argomento, ma credo che il punto rimanga uno: ha senso, nel 21mo secolo gettare reti di chilometri in un lago in cui ci sono problemi non da poco? Chi se ne frega che per secoli ci sono stati i pescatori, quello che conta è che adesso tra cormorani, gabbiani, depuratori, temperatura e chi più ne ha più ne metta, la pesca professionale è il classico colpo del ko per il verbano. Nell'anno dell'Expo, il dr. Zacchera Sembra non aver compreso il messaggio universale che ci arriva dall'evento, cioè che le attività antropiche devono essere in simbiosi con la natura, lo sfruttamento delle risorse deve essere sostenibile. Può, in tutta onestà, il dr. Zacchera, rimanere il paladino dei pescatori professionisti alla luce di questa pressione a cui il lago è soggetto? La mia idea di trasformare, sfruttando le acque del bacino, i pescatori in allevatori, non va proprio in questa direzione? Si salvaguarderebbero i posti di lavoro, si produrrebbero risorse alimentari, si potrebbe ripopolare il lago. A questo vorrei che il dr. Zacchera, dall'alto degli incarichi che ricopre, rispondesse e si attivasse, nell'interesse dell'ambiente e di noi tutti. Grazie. P.s. In tutto questo, ovviamente, la mia identità è veramente poco importante, credo sia meglio disquisire su idee e concetti piuttosto che tirare in ballo la solita tiritera sui nicknames ..

Zacchera: "Da Fiumicino agli Agoni" - 18 Luglio 2015 - 08:38

Il lago come l'oceano.
L'ex onorevole Zacchera, con un paragone suggestivo, ci fa capire come la burocrazia italiana, dall'aereoporto della Capitale in giù,riesca a far danno con la sua ignavia e la sua mancanza di competenza che la porta a non prendere decisioni, proprio per non rischiare di assumersi responsabilità . Nel caso specifico del lago Maggiore, tuttavia, io sto con gli Agoni, con i Coregoni, con i Persici e le Alborelle senza se' e senza ma. Perché, cari utenti del blog, il nostro simpatico ex sindaco, più che preoccuparsi dell'equilibrio biologico del lago, difende, da sempre, gli interessi dei pescatori professionisti delle isole. Questa storica categoria, infatti, da secoli getta le reti nel lago forte di una concessione secolare conferita dagli allora signori di queste terre, i Borromeo, tutt'oggi proprietari di circa metà del verbano. Ma mentre due o tre secoli fa il lago era più pescoso e le reti meno tecnologiche, e le specie ittiche non venivano decimate dalle rudimentali attrezzature degli antenati dei professionisti attuali, oggi dalle Isole partono imbarcazioni che gettano reti di giorno e di notte, di lunghezze anche di chilometri che falcidiano qualsiasi cosa. Chiedete ai pescatori dilettanti ( quelli con la canna) se riescono ancora a prendere qualcosa, o guardate con attenzione il lago di notte, potrete scorgere le luci di segnalazione delle mega reti all'opera. In conclusione, invece di abbaiare alla luna, lo stimato Marco Zacchera meglio farebbe a regolamentare la pesca con le reti, a procedere a un ripopolamento che non si limiti alla sola trota, e magari a limitare la presenza di gabbiani e cormorani che falcidiano gli avanotti o piuttosto,a trasformare pescatori industriali che trattano un piccolo lago come fosse un Oceano in ...allevatori di pesce. Magari li si' con contributi per installare gli impianti, con la possibilità di allevare più specie e magari ad immetterne un po'nel lago per proteggere anche le razze che sono in via di estinzione....altro che quattro agoni in carpione.

Unione tra i Comuni di Cossogno e Verbania? - 25 Febbraio 2015 - 18:53

Forse non tutti sanno
Forse non tutti sanno che esiste l' Unione Montana Valgrande composta dai comuni di AURANO, CAMBIASCA, CAPREZZO, INTRAGNA ed MIAZZINA che si sta trasformando in Unione Montana Valgrande e del lago di Mergozzo con 'adesione dei comuni di S. BERNARDINO verbano E MERGOZZO Iniziativa sostenuta anche dal vice presidente della regione, il quale, evidentemente, non è riuscito a convincere il sindaco di Verbania e di conseguenza il comune di Cossogno non ha aderito.

Pochi a bordo dell'aliscafo - 12 Novembre 2014 - 13:41

Ricondivido
Condivido le parole di Claudio, e continuo a pensarla anche come Maurilio. Poi non capisco perchè altri commentatori debbano fare riferimenti alla politica, sinistra o destra, quando il buon senso, che non ha appartenenza, suggerisce di utilizzare il lago come alternativa e come un valido motivo per diminuire anche l'inquinamento ambientale. Qualcuno aveva accennato al lago di Garda come esempio di superficie acquea ben utilizzata, mentre il nostro bel lago Maggiore è sempre stato carente di buon uso delle sue acque da parte degli abitanti delle sue sponde. Da noi non c'è più lavoro, ed il turismo è ormai al lumicino. Il turista che viene nel verbano, è attratto soprattutto dal lago e dalla sua navigabilità. Perchè non solcarlo con battelli di piccola portata, creando così uno sviluppo economico che favorirebbe anche il settore del terziario ? Questi battellini sarebbero preziosi anche per i frontalieri.

Villa Taranto il giardino più bello del mondo - 29 Settembre 2014 - 21:55

il verbano
Gente, siamo abituati bene. Abitiamo in un posto così bello che ci meravigliamo dei riconoscimenti che ci danno. Ma vogliamo parlare dello spettacolo delle isole borromee? Della rocca di Angera? Dell eremo santa Caterina? Delle cascate del toce? Delle ville sul lago? Ecc ecc... E, oimè, non sappiamo vivere di turismo....

Nobili risponde a Trapani sull'ospedale unico - 20 Febbraio 2014 - 14:40

un bel tacer...
Massimo Nobili: Omegnese d'origine, ha iniziato la sua carriera politica come consigliere comunale dal 1980 al 1985 nel comune di Loreglia; è stato poi segretario provinciale di Forza Italia dal 2000 al 2005. Ha inoltre ricoperto le cariche di presidente della SAIA S.p.A. (Società Aree Industriali e Artigianali) a Verbania, di presidente del Tecnoparco del lago Maggiore S.p.A., di presidente della SPL (Servizi Pubblici Locali S.r.l) a Omegna, di responsabile delle relazioni esterne dell'ASL del verbano Cusio Ossola (VCO) a Omegna, e di commissario della Fondazione Cariplo del VCO dal 2000 al 2007. Nel 2006 ha inoltre promosso la nascita della Fondazione Comunitaria del VCO, che opera per scopi di beneficenza. È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2009 (elezioni del 6 e 7 giugno), raccogliendo il 57,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra. È sostenuto, in consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da: Popolo della Libertà Lega Nord lista Nuove Prospettive per Massimo Nobili lista Pensionati Il mandato amministrativo scade nel 2014. Ricopre inoltre i seguenti incarichi (da visura camerale) presidente dell'Unione Province Piemontesi consigliere della Fondazione delle Province del Nord Ovest, "Fondazione Minoprio Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per la vita" - per brevita' "Fondazione Minoprio", Vertemate con Minoprio (CO); Consigliere dal 05/02/2009. Azienda Servizi Ambientali 3G - soc. cons. a r.l, Pieve Emanuele (MI) -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 19/02/2010. Centro Ortopedico di Quadrante s.p.a. - societa' per azioni -- Omegna (vb) -- Consigliere dal 23/03/2011. Eurofidi societa' consortile di garanzia collettiva fidi s.c.p.a. - societa' consortile per azioni -- Torino -- Presidente dal 15 maggio 2012 (indennità 4o mila euro lorde annue) Eurocons, società di consulenza per le imprese, Presidente dal luglio 2012 Minoprio Analisi e Certificazioni s.r.l. - societa' a responsabilita' limitata - Vertemate con Minoprio (CO) -- consigliere dal 01/07/2009. Cesa spa - societa' per azioni -- Verbania -- Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 29/04/2009 al luglio 2011, con indennità da 31 mila euro annue.

L'Offshore comunica i dati - 28 Agosto 2013 - 08:31

x
"Vergognosi sono i commenti di chi non conosce il mondo della motonautica",.. :) ci dispiaciamo signor Catamar di non essere illuminati come lei da tale conoscenza! Comunque vogliori-sottolineare che io non sono assolutamente di Legambiente, e sono favorevole all'ampliamento del campo da golf in quanto andrebbe a riqualificare un'area tutt'ora in stato di degrado. Il far conoscere il territorio a livello internazionale non lo si fa concedendo il lago a un pugno di sceicchi ansiosi di scorrazzare tra le isole, con la scusante che questa "importantissima e famosa" manifestazione fara' conoscere il verbano a mezzo mondo. Queste sono balle usate ad arte per giustificare il tutto, e lo sapete benissimo anche voi. Ma lei e tutta la sua cricca di professori della motonautica continuate pure a prostrarvi, mi raccomando sempre belli allineati e coperti.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti