Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

costo

Inserisci quello che vuoi cercare
costo - nei commenti

Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 11 Novembre 2016 - 10:39

Doveroso un chiarimento
Visto il silenzio tombale che si vuol mettere sull'accertamento delle responsabilità perchè non attivarsi ,noi cittadini,per chiedere un'indagine e/o un incontro pubblico con i vari responsabili per chiarire chi è la persona responsabile del mancato rispetto e/o controllo dell'ordinanza comunale che vietava l'attracco delle imbarcazioni all'interno dei porto? Vogliamo fare un tentativo ? Ricordiamoci che il danno finanziario alle casse comunali ,alla fine di tutto sarà grave. L'assicurazione rimborserà i danni ma eserciterà rivalsa nei confronti del Comune in quanto il medesimo non ha provveduto correttamente a mettere in atto a tutela del maggior danno . Praticamente il Comune sapeva dell'anomalia del porto ma non ha messo in atto l'azione che avrebbe evitato il maggior danno , ha fatto solo un atto formale ,almeno così mi pare. Non mi è chiara la parte inerente il costo assicurativo triplicato , il costo viene contrattualmente stabilito e ogni maggiorazione implica un nuovo contratto . Praticamente ,con la distruzione del porto il rischio è cessato e si lasciano maggiorare il premio ? Misteri ..

Porto Palatucci? tranquilli, paga il cittadino! - 10 Novembre 2016 - 18:32

Re: Il Responsabile?
Ciao cesare Dal sito del M5S 14 luglio 2014: abbiamo discusso in consiglio comunale una mozione per l’accertamento delle responsabilità dopo il disastro che ha visto il collasso del porto Palatucci, un atto dovuto sia per il costo dell’opera, circa 5 milioni di euro, sia per l’ambiguità dell’Ordinanza che avrebbe dovuto garantire lo sgombero del porto, sia per le numerose richieste di risarcimento danni, che come intuibile, tenderanno a batter cassa sull’ente. Siamo stati criticati, da chi con lo slogan del “ FARE”, non vuole perdere tempo. Purtroppo, le nostre perplessità non sono motivate da propaganda politica, ma da responsabilità rispetto ai cittadini che rappresentiamo. Infatti stanno piovendo richieste di risarcimento danni a raffica, quelle da noi visionate superano i 700.000€ e dalla data del disastro l’assicurazione relativa alla responsabilità civile del comune di Verbania è aumentata drasticamente. Il Sindaco in una sua nota ha giudicato la nostra utile attività di controllori come “solite polemiche pelose”, ma volente o nolente dovrà continuare a fare i conti con il nostro lavoro, perché come appena illustrato sopra, ogni argomento prima di ogni polemica è stato portato in consiglio, e la maggioranza ha sempre votato contro. http://www.verbania5stelle.it/2015/01/spiagge-cani-e-porti-un-trio-impossibile/

Minore su variazioni bilancio - 6 Novembre 2016 - 18:13

Re: l'abbiamo perso
Ciao paolino se è inutile, perchè continuare a farlo? Ti faccio una semplice domanda, nel mio commento, hai trovato, a parte il giudizio generale sul CEM, un mio giudizio negativo su quanto riportato dal comunicato della sig.ra Minore? Ho solo risposto alla tua frase "se qualcuno può contestare i dati forniti...", che presupponeva che nel comunicato ci fossero informazioni sfuggite ai più, cosa abbastanza normale nei bilanci. Per esempio, che il costo dichiarato di XX fosse 100, ma che non teneva conto di ulteriori costi aggiuntivi caricati su bilanci successivi, o cose del genere. Io non ho trovato nulla di tutto ciò nel comunicato, ma solo opinioni, che ribadisco sono più che legittime, espresse dalla sig.ra Minore. Punto! Sei tu che sei accecato dal tifo, e non sai, o non capisci, che cosa scrivi (non è un'offesa, ma un giudizio sulla tua frase virgolettata che ho riportato al precedente capoverso!). Su una cosa ti do piena ragione, il tifo acceca! Saluti Maurilio

M5S su riqualificazione via Madonna di Campagna. - 2 Novembre 2016 - 21:42

Bandiera bianca
Ops! Ho scatenato le truppe cammellate del Generale Nessuno. Mi arrendo!! P.s.: privataqualcosa, renditi pubblico e ti darò retta. Dico solo una cosa: per i Grillini sempre più arduo sta diventando attenersi alla retorica propria dei pentastellati, magari tra qualche anno qualcuno stilera' lablunga lista delle loro malefatte. http://m.espresso.repubblica.it/palazzo/2016/10/17/news/luigi-di-maio-e-quelle-spese-da-100mila-euro-la-fine-dell-ipocrisia-sulla-politica-a-costo-0-1.285949

Provincia: 31 ottobre uffici chiusi - 31 Ottobre 2016 - 23:31

Fine
Quindi tutto verte sulla riforma del titolo V ,e con tutti gli amministratori impegnatissimi, qualcuno casualmente avrà detto togliamo alle regioni,province e comuni, una serie di funzioni Con il nuovo testo, Passano a quella statale: il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario (salvo per gli specifici profili inerenti alla regolazione in ambito regionale delle relazioni finanziarie tra enti territoriali ai fini del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica); la previdenza complementare e integrativa; la tutela e sicurezza del lavoro; il commercio con l'estero;  l'ordinamento sportivo; l'ordinamento delle professioni; l'ordinamento della comunicazione; la produzione, il trasporto e la distribuzione nazionali dell'energia. Pensiamo ad esempio all'energia, magari in Basilicata dove stanno devastando i territori, con l'estrazione del petrolio fino ad oggi lo Stato poteva imporsi attraverso La Corte Costituzionale, ma gli enti locali ricevono una compensazione anche monetaria , con la riforma non più. Potrebbe valere anche per i depositi di scorie nucleari ad esempio. La qualità ambientale è un bene pubblico locale, e, come nel caso della qualità dell’acqua potabile o della gestione dei rifiuti o di un parco pubblico locale, il livello del degrado di tali beni ricade sui residenti all’interno della giurisdizione locale. in questi casi la gestione della qualità ambientale, in capo agli enti locali, sia da preferirsi alla competenza nazionale. Aggiungiamoci un pò di complottismo. Si può ipotizzare, che il vero obbiettivo,sia quello di una PRIVATIZZAZIONE selvaggia della gestione della manutenzione stradale,o quella dell’edilizia scolastica, della sanità, della previdenza e potrei continuare. Trattati come il CETA appena approvato in Europa,ma ancora da ratificare in ogni singolo Stato Europeo (le speranze che Renzi si rifiuti temo siano mal riposte) , che permetteranno, alle società Canadesi od Americane con sede in Canada, di ingozzarsi con il banchetto della Svendita dei servizi, ratificando questo trattato o il TTIP od il TISA , dove aziende straniere possono concorrere con le nostre, applicando le loro regole ambientali,salariali e di sicurezza, senza avere una sede in Europa. Ed attraverso strumenti inseriti in queste machiavelliche macchine, distruttrici del bene pubblico e della democrazia, come gli arbitrati internazionali detti anche ISDS,strumenti con cui potranno fare causa allo stato per eventuali intralci al loro Businness. La lezione di aver firmato con leggerezza Trattati come quello di Lisbona o di Dublino non ha insegnato nulla ? Ritornando alle Province e la loro soppressione, attraverso il referendum costituzionale,io trovo molto superficiale e pericoloso, modificare così tanti articoli, diversi fra loro con un unico quesito. Più che pensare a velocizzare le leggi penserei alla loro utilità e ricaduta,più che modificare la costituzione, modificherei la visione di una società improntata al profitto ad ogni costo.

Traffico frontaliero: sondaggi al confine - 20 Ottobre 2016 - 14:09

schedatura
ovvia operazione di schedatura ''alla buona'',per non dare nell'occhio........questa e' la conseguenza delle varie votazioni contro l'assalto dei confinanti ed i lavori a basso costo.Prima o poi ,le conseguenze di questa ''operazione innocente'',si faranno sentire............vedo tempi bui per lavorare in Ch all'orizzonte...........metteranno al braccio la bandiera di provenienza?..........gia' visto con la stella ebraica.......mah....

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 21:03

Re: A favore della pista ciclabile
Ciao info L'idea del segway mi sembra interessante, riguardo al costo autisti è vero potrebbe far lievitare i costi, ma di sicuro aumenta occupazione e poi non è detto, se il servizio funzionasse a pieno ritmo le entrate sarebbero maggiori rispetto alle attuali. Piccoli bus possono essere modulati sui flussi stagionali, ed il fermo macchina non sarebbe grave come per un mezzo da 2/300 mila euro, mentre gli autisti potrebbero in parte essere stagionali. E non essendo necessaria la patente D si potrebbe pensare anche a prestazioni per il fine settimana, moltissimi potrebbero essere i candidati e costerebbe meno di un autista con patente D. Si deve pensare in un ottica da qui a 30/40 anni prima di sperperare danaro pubblico, pensiamo a 30 anni fa, non avevamo nemmeno internet, ora in mobilità la telefonia permette usi infiniti attraverso la rete , si possono progettare strade sfruttando la cinetica del traffico e recuperare energia http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/ricavare-energia-cinetica-dal-traffico-l-invenzione-di-una-start-up-italiana.html il fotovoltaico ed altre fonti rinnovabili erano sogni insomma chiuderei tanto per cambiare con una citazione “Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. Una frase sui sogni di Adriano Olivetti, grande imprenditore e grande visionario i cui sogni si sono trasformati in opere che hanno segnato il tempo e la storia. Purtroppo gli è succeduto un certo De Benedetti più che imprenditore direi PRENDITORE ahimè non posso non postare questo suo pensiero ...... “Alla fine del fascismo la maggior parte degli intellettuali vedeva nei partiti uno strumento di libertà. Io no. Sono organismi che selezionano personale politico inadeguato. Un governo espresso da un Parlamento così povero di conoscenze specifiche non precede le situazioni, ne è trascinato. Ho immaginato una Camera che soddisfi il principio della rappresentanza nel senso più democratico; e poi sappia scegliere ed eleggere un senato composto delle persone più competenti di ogni settore della vita pubblica, della economia, dell’architettura, dell’urbanistica, della letteratura”.

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 17:56

Re: Re: Follia è fare sempre la stessa cosa
Ciao Aston Tutti i dubbi sono leciti ci mancherebbe, proprio per questo motivo scelte strategiche e costose andrebbero sempre attuate in un ottica di lungo periodo, e questo per i motivi sopracitati non viene fatto. Prima di investire milionate forse qualche studio di fattibilità non guasterebbe. Per quanto può valere il mio parere ci provo magari in maniera troppo fantasiosa, parlavi di insostenibilita economica pensiamo che al prezzo di un bus classico credo si possano comprare almeno 8/10 pulmini da 9 posti , senza contare i minori costi di manutenzione, e si aumenterebbe l'occupazione. Riguardo ad una metropolitana mi sembra eccessiva per verbania , forse si potrebbe pensare ad una sorta di tram elettrico su ruote per la tratta lungolago intra pallanza, se riduciamo il traffico auto e la via le facciamo a senso unico con ciclabile annessa, magari se fosse un filobus si potrebbe sfruttare la linea aggiungendo una copertura a vantaggio della ciclabile, che sarebbe protetta per la pioggia. Esagerato? Forse ma le buone idee vengono anche con questi esercizi. Sui turisti che girano in auto a verbania farei alcune considerazioni, quanti sono solo in transito e non si fermano? Quanti sono alloggiati in campeggio magari a fondotoce dove tra il continental e l'isoluno parliamo di 4/5000 persone che si muoverebbero volentieri con dei mezzi pubblici efficienti, aumentando i consumi e l'occupazione di intra e pallanza e riducendo il traffico, qualche sondaggio in merito che non sia autocelebrativo non guasterebbe. I residenti che rinuncerebbero o ridurebbero l'uso, dell'auto darebbero spazio ai turisti Sempre i turisti o chi abita in collina sfrutterebbero vari parcheggi già esistenti anche se non centrali con una buona rete pubblica. Voglio esagerare, perché non incentivare in estate o al sabato anche d'inverno una sorta di tuc tuc , con pedalò elettrici a batteria , le prestazioni cominciano ad essere incredibili nel cicloturismo, dove ragazzi disoccupati o studenti potrebbero avere uno sbocco, quanti di noi salirebbero in coppia su di un pedalò intra pallanza al costo di 2 euro? In un turno di 4/5 ore un ragazzo potrebbe incassare dai 30 ai 40 euro , senza menzionare i vari noleggi con conducente o servizi tipo uber o bla bla Car, dato che i nostri giovani avranno sempre meno possibilità economiche per mantenere un auto di proprietà. Il bike sharing esistente andrebbe reso più fruibile, prevedere una sorta di app dove tutti questi ipotetici servizi ed orari con relative mappe siano visibili prenotabili ed aggiornati, all'ingresso della città pubblicizzare a caratteri cubitali la sola app dove il turista avrebbe subito tutte le informazioni ed i mezzi per un piacevole soggiorno, magari sviluppata in collaborazione con alberghi ed associazioni varie dividendo i costi spero di non avervi annoiato ma di aver stimolato la fanatasia

Ipotesi di passeggiata Intra - Suna - 11 Ottobre 2016 - 09:34

Re: Gombloddo
Ciao Giovanni% Non si tratta di complottone, ma semplicemente di essere realisti,si cerca sempre il profitto e la visibilità ad ogni costo e subito, senza mai ponderare se nel lungo termine pagano scelte diverse, questa strada suicida la politica la segue per avere il consenso in un arco temporale di una legislatura, in simbiosi con la finanza che la persegue per arrivare con utili immediati e sempre in crescita alla chiusura dei bilanci, i risultati sono sotto gli occhi di tutti, una società alla deriva con distribuzione della ricchezza sempre più sbilanciata in favore dei pochi, mentre nello specifico, a verbania attualmente il comune può fare cassa senza aumentare la tassazione diretta solo attraverso i parcheggi ed il forno crematorio entrambe i servizi pero si esternalizzano come si è usi a dire oggi, mentre i monumenti all'ego restano sul groppone di tutti, in quanto vige sempre la regola dei grandi imprenditori e politici dei miei stivali, privatizzare gli utili e socializzare le perdite

Ticino: Approvata "Prima i nostri" - 26 Settembre 2016 - 23:50

il problema e'......
il vero problema e' che,da bravi italiani,abbiamo esportato in territorio elvetico quello che accade da noi tutti i giorni......lavoro nero e sottocosto.......idraulici e imbianchini a basso costo,con manodopera in nero..........e ci hanno seguito a rutoa i rumeni,gli albanesi etc etc........da dire anche che ''chi e' causa del suo mal,pianga se stesso''...perché noi,avremo anche esportato questi comportamenti,ma gli svizzeri,''ci hanno tettato dentro'',come si dice dalle mie parti...........anzi..........

Ticino: Approvata "Prima i nostri" - 26 Settembre 2016 - 09:37

Re: Chiamali fessi
Ciao Hans Axel Von Fersen questa storia mi fa venire in mente un passo finale del film di Luciano De Crescenzo "Così parlò Bellavista", dove, bloccato in un'ascensore a Napoli insieme ad un ingegnere milanese dell'Alfa Romeo dice "nella vita si è sempre meridionali di qualcuno..." Ora, a parte il fatto che anche da noi si dicono (e non sempre si fanno) le stesse cose, questa consultazione, come anche quella del 2014 sui tetti d'entrata, ha un sapore squisitamente propagandistico: che senso ha per lavori che gli stessi svizzeri non vogliono fare, perché li considerano poco remunerati? In molti casi un datore di lavoro elvetico è costretto, e anche gli conviene, assumere manodopera frontaliera, in quanto ne fa lavorare di più a minor costo. Quindi, paradossalmente, quest'esito referendario finisce con l'aggravare il dumping salariale, e, come per quello del 2014, rimarrà un nulla di fatto, come anche Berna ha tenuto a precisare, visto che i salari sono fissati dai contratti collettivi di categoria. Piuttosto la figura imbarazzata l'ha fatta qualche nostro populista verde lombardo che, in passato, ha sposato la causa ticinese, quando gli extracomunitari erano gli altri..... Come diceva Cossiga gli italiani sono sempre gli altri! Come tu giustamente dici, un popolo deve tutelare gli interessi dei propri cittadini, però si esprime attraverso i partiti politici, e anche nella patria neutrale dei referendum oramai questo strumento è oramai esautorato, a favore degli organi eletti, che cercano di bilanciare interessi nazionali e di politica estera, anche e soprattutto economica. Infine, una domanda: ti sei mai chiesto cosa succederebbe, di qua ma a maggior ragione di là, se di colpo non ci fossero più frontalieri?

"Verbania città di eventi e manifestazioni: i numeri" - 24 Settembre 2016 - 10:33

eventi
Tanti, pochi.... L importante è una cosa: Con costo praticamente nullo o minimo da parte del comune hanno attratto (chi piu chi meno) tantissimo pubblico. E bisogna x questo ringraziare le associazioni locali. Ciao a tutti

Fronte Nazionale su ingresso in acqua spiaggia Suna - 24 Settembre 2016 - 10:30

Razionale
A conferma di quanto si è già evidenziato in passato, vi sono minoranze consiliari verbanesi con intenti costruttivi e attente alle necessità della città (come in questo caso), altre interessate solo alla polemica a prescindere e a ogni costo, mascherata da moralismo e perbenismo, attente solo ad attaccare gli avversari politici con i più biechi mezzi, sostanzialmente perché infastiditi da una buona azione politica condotta dall'Amministrazione Comunale e condivisa dalla stragrande maggioranza della cittadinanza.

Vivere Casale su lo stato del "Getsemani" - 21 Settembre 2016 - 18:05

l'illusione di vendere
Per capire in poche righe la situazione attuale http://casalecortecerro.blogspot.it/2016/02/getzemani-che-fare.html Ho perplessità su alcune considerazioni dell'autore ma sulla seguente concordo: "...Allora si potrebbe forse ripartire dai proprietari, convincendoli innanzitutto a mettere a disposizione il complesso a costo zero, a titolo di prestito d’uso, ad esempio, a fronte di opportune garanzie..." Anzi, credo che i proprietari dovranno volenti o nolenti togliersi l'illusione - e a mio parere presto - di poter vendere quello che entro pochi anni sarà considerato solo come rudere.

Nuovi contatori del gas - 17 Settembre 2016 - 19:22

nessun costo?
Nessun costo? Tra servizi di rete, oneri ecc.... mi sa tanto che ce li fanno pagare si. E anche tanto

Con Silvia per Verbania: giusto l'utilizzo dell'avvocatura comunale - 16 Settembre 2016 - 14:30

Re: tutto bello ma...
Ciao Hans Axel Von Fersen. Non potrebbe voler dire " visto che un avvocato il comune ce l ha e lo paga già di per se, non e' un costo aggiunto" ?

Pranzo benefico - 15 Settembre 2016 - 12:26

domenica 18 settembre 2016
ma il costo a persona?

Relazione Presidente uscente - Fondazione Comunità Attiva Cannobio - 2 Settembre 2016 - 21:12

Kiry e il puro
Certo, trovarew un "puro" può essere difficile, ma non impossibile; conosco tanti giovani "figli di nessuno" che hanno voglia di fare e che avrebbero anche le capacità; sull'esperto e datato ho delle remore perchè conosco certi volponi che hanno navigato e navigano in qualunque mare, disposti a tutto pur di stare a galla. L'importante sarebbe una persona che non sia il solito yes men di cui alcuni amministratori locali amano circondarsi perchè la loro stella deve riflettere sempre e comunque a costo di imporsi con l'arroganza ed il tono della voce sempre più alto e nessun rispetto degli altri.

Inaugurazione del ‘’Forno Comunitario’’ di Cavandone - 27 Agosto 2016 - 13:08

Forno comunitario
IL concetto e l'uso del forno e' molto semplice. Siccome e' comunitario il Comune metterà un impiegato comunale già pagato dalla comunita' a fare il pane. La legna sarà presa dai boschi cicostanti e siccome il costo della farina è irrisorio nella preparazione del pane, si pagherà solo quest'ultimo costo. Per me e per tanti comuni mortali questo significa comunitario. L'unica questione da risolvere è se gli "aventi diritto al pane" sono solo gli abitanti di Cavandone o di tutto il Comune?.

Mergozzo ospita la città di Moncalvo - 26 Agosto 2016 - 20:24

Re: OSPITI
Ciao Giovanni. Credo che l unico costo siano gli sbandieratori. Le bancarelle di solito pagano x "mettere giù". Quindi si potrebbe avere la manifestazione a poco ma con un buon afflusso turistico.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti