Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

lunga

Inserisci quello che vuoi cercare
lunga - nei commenti

Piscina comunale riaperta - 6 Ottobre 2014 - 20:45

dalla nuova giunta sono rattoppi
Ha ragione sig. von ludendoff , la piscina come tantissime altre cose a Verbania sono in degrado. La Ns giunta purtroppo non è in grado di programmare a lunga scadenza vari interventi risolutivi. Si limita a rattoppi vari , per avere consenso immediato.

Maggioranza assente alla commissione sui servizi alla persona - 3 Ottobre 2014 - 15:24

in che modo?
Semplice, basta rileggersi tutta la puntuale e lunga cronistoria fatta da Brignone, e capire che in nessun momento traspare lo "spirito propositivo e di collaborazione" di cui parla e questo al di la dell'ODG, che mi pare persino banale affermare che sia pienamente condivisibile. Mentre scrivo mi viene un dubbio che trovo corretto esprimere: non è che anche le commissioni diventano un mezzo per fare opposizione?

CNA Piemonte Nord: spariscono gli artigiani - 28 Settembre 2014 - 18:32

le finte associazioni
Fatevi un esame di coscienza, se gli artigiani sono in via di estinzione buona parte delle colpe sono vostre. Avete mai fatto l'interesse degli artigiani? Io credo proprio di no, se così fosse l'associazione avrebbe dovuto mettere al primo posto nei lori sforzi e pensieri l'aiuto alla categoria. Invece avete creato un conflitto d'interessi enorme, creando un infinità di società srl ed enti mangiasoldi, qualche esempio? Ebap e Sanarti senza dimenticare srl di servizi o casse per il credito intestate a chi? Io credo che una vera associazione dovrebbe essere composta in maggioranza dagli stessi artigiani, inoltre non dovrebbe fare utili, gli utili andrebbero adoperati per abbattere i costi dei vari balzelli che vi inventate di volta in volta o ad aiutare chi è in difficoltà, avrei molte altre colpe da addebitarvi ma sarebbe lunga da esporre la mia posizione. Ps forse se i vostri dirigenti andassero in giro con auto normali sarebbe un segnale è si potrebbe magari ridurre l'importo della tessera annuale:-)

Di Gregorio interpellanza su pratiche SUAP - 22 Settembre 2014 - 20:51

il dramma di Verbania
Cose drammatiche stanno accadendo a Verbania. Un consigliere di lunga data, fino a pochi giorni prima delle elezioni alleato del neo Sindaco, sta esponendo fatti di inaudita gravità (!). Pratiche SUAP, per chi non lo sapesse Sportello Unico per le Attività Produttive, insabbiate alla stregua dell'omicidio di Kennedy dai servizi segreti di sua maestà Marchionini e dal terribile capo della Spectre Collonnello Brignardello, per l'occasione in combutta tra loro per annientare il nemico. Oramai la sindrome paranoica della terza guerra mondiale ha contagiato tutti. La scintilla non sarà più Sarajevo, ma Verbania.Tirate fuori gli elmetti,a rmatevi e partite. La lotta partigiana di resistenza conto la Giunta di Verbania ha inizio! Serietà, questa sconoscuta.......

Canile: minoranza consiliare compatta contro PD - 22 Settembre 2014 - 09:46

Canile, sensibilità e disoccupati
Cari signori che vi riempite la bocca con "disoccupati, umana sofferenza e gente che non arriva a fine mese" facendo sottintendere che per chi ha problemi ben più gravi i cani possono crepare tutti, sappiate bene che chi non ha sensibilità verso gli animali non ne ha neppure verso le persone, e vi parla una che ha una lunga esperienza di volontariato alle spalle,su tutti i fronti. Ho sentito spesso affermare: "ci si preoccupa dei cani quando ci sono bambini che muoiono di fame...", ma alla domanda "tu cosa fai per i bambini che muoiono di fame?" la risposta non c'è mai! Conosco invece persone che si occupano di cani, di bambini in difficoltà e di persone bisognose; conosco persone disoccupate o in difficoltà economiche che con grandi sacrifici non fanno mancare nulla al loro cane o al loro gatto; anzi, dirò di più a volte queste persone si sono rivolte all'Associazione Amici degli Animali per un aiuto in cibo o farmaci per i loro animali e l'hanno sempre ricevuto. Chi ama il prossimo tutela gli esseri più deboli e indifesi, chi non ha sensibilità non ce l'ha e basta! Quanto ai costi del canile, i signori che parlano e non sanno si informino su quanto viene erogato per i canili di Omegna e di Domodossola e quanti cani vi sono ospitati. C'è un gran "bla,bla" di gente che parla e non sa nulla, elogia un sindaco che anziché farsi garante dei diritti della cittadinanza e della correttezza degli atti si fa paladina del suo dirigente e di una società privata e non arretra neppure di fronte all'evidenza dei fatti, e non solo per la "questione canile". Cari signori, non prendetevela con i cani che possano piacervi o no, esigete piuttosto di sapere dove e come sono spesi i soldi pubblici e preoccupatevi che venga tutelata la legalità!

M5S torna sul porto turistico - 10 Settembre 2014 - 19:14

un disastro annunciato ed evitabile, ecco le prove
Porto turistico di Villa Taranto, un disastro annunciato ma..evitabile. A Verbania, c'è un problema sotto gli occhi di tutti, qualcosa che non può essere ignorato, nonostante l'assordante silenzio con il quale la vicenda viene trattata . Al turista che giunge in città, accanto al parcheggio antistante i Giardini di Villa Taranto, si offre uno spettacolo di devastazione e abbandono, tra pontili semi affondati, cataste di detriti e spazzatura. Stiamo parlando di quello che resta del porto turistico. Un disastro che affonda le sue radici non solo nell'infausta notte tra il 10 e l'11 ottobre 2013, quando il temibile vento di Marenca, con raffiche a quasi quaranta nodi ha dato "il colpo di grazia" ad una struttura già pesantemente provata da precedenti eventi atmosferici, ma, appunto, nella sua pluriennale storia, risalente al 2000. Si potrebbe parlare quindi della scelta del sito, a detta di tutti i residenti inadatto alla costruzione del porto, proprio perché esposto alla furia distruttiva del vento da Nord Est, si potrebbe parlare del fondale melmoso e profondissimo (35- 40 metri) su cui è estremamente difficoltoso ancorare i pontili galleggianti, si potrebbe parlare di un contratto di concessione con un canone ridicolmente basso (al limite dell'esposto alla Corte dei Conti per danno erariale), oppure ancora, dei lavori di miglioramento dell'area portuale pattuiti sul contratto e solo in minima parte realizzati dal concessionario, delle carenze nella manutenzione, ma sarebbe una storia troppo lunga. Occorre invece che la cittadinanza sappia che lo scempio del porto poteva essere evitato, che i milioni di euro che verranno spesi per rimediare al disastro, che gli ulteriori soldi (altri milioni) che verranno spesi per risarcire i proprietari delle barche affondate, avrebbero potuto essere risparmiati. Dalla lettura dei documenti contrattuali, dalle relazioni indipendenti di prestigiose Università, dalla consultazione delle ordinanze disattese, si comprende come, già a marzo 2013, cinque mesi prima del disastro, i pontili dovevano essere sgombrati per il palese ammaloramento delle opere galleggianti. Perché non si è attuata l'ordinanza, perché il concessionario, come se nulla fosse, ha continuato a farsi pagare i diritti di ormeggio dagli ignari proprietari delle barche? Ma, soprattutto, perché il Comune " ..ordina sgombero e divieto di approdo, ormeggio e accesso da terra ai pontili*** .."del porto e poi non si preoccupa di controllare se la disposizione e' stata eseguita? (***Vedi Ord. N DST/DEM/34/2013 del 08/03/2013) A questo punto è opportuno dire che tutto quanto scritto in questa sede non è frutto di considerazioni personali, ma scaturisce dalla semplice lettura dei documenti a disposizione di ogni cittadino tramite una semplice richiesta di accesso agli atti pubblici. Questo per mettere in evidenza che la vicenda del porto è sotto gli occhi di tutti, cittadini e amministratori, da molto tempo. Come al solito però c'è voluto un disastro, fortunatamente senza morti e feriti, perché se ne parlasse. A questo proposito bisogna riconoscere che l'unica voce a chiedere con forza che venga fatta chiarezza in materia, e' stata quello del Movimento 5 Stelle, con un'interpellanza in Consiglio Comunale, alla quale è stato risposto, tra l'altro, che l'ordinanza in questione non vieta nulla, facendo sorgere il legittimo dubbio che gli attuali amministratori si siano presi almeno il disturbo di leggerla, visto che il divieto è evidenziato addirittura in grassetto nel testo originale!! Concludendo, la vicenda, pur nella sua complessità, solleva parecchi interrogativi a cui l'attuale Sindaco e la sua squadra, che per la verità ereditano problematiche nate molto tempo fa, devono dare risposte. Risposte, tuttavia, che non possono non tenere conto di come un bene pubblico, una potenziale fonte di ricchezza e lavoro per il nostro territorio, sia stata gestita in passato e se, sopratutto, chi l'ha gestita sia ancora meritevole di proseguire il rapporto di concessione, se merita ancora la fiducia dell

Vandali al Parco Alpi Giulie - 8 Settembre 2014 - 23:22

Lupus, Elio, vandalismo.
Personalmente anche io so cosa voglia dire svegliarsi tutte le mattine, quando ancora è buio, per andare a lavorare, e nonostante questo ritengo di avere principi totalmente opposti a quelli di lupus, che, come al solito, cerca di ergersi a superiore e migliore degli altri, nascondendosi dietro ad uno pseudonimo. Mi domando, o meglio, le domando: Se è davvero così tanto pieno di sé, così tanto sicuro delle sue idee e dei suoi decantati principi, perchè non si firma con nome e cognome? E poi mi spieghi, che bisogno ha di scrivere "ITALIANI" in maiuscolo? Che centra il fatto che lei è italiano con questi atti di vandalismo? Questo a mio modo di vedere la dice lunga sul suo modo di argomentare e di pensare. Ma tralasciando questa divagazione, vorrei riportare la conversazione sull'articolo. Io sono abbastanza giovane, ho 25 anni, e di atti di vandalismo come questi ne ho sentiti a decine sin da quando andavo alle elementari. Anche io da ragazzino ho fatto qualche stupidata, ma fortunatamente ho avuto un padre che non mi ha mai picchiato, ma anzi, mi faceva capire perchè avevo sbagliato. Ad esempio, se rompevo qualcosa me lo scalava dalla paghetta; se mancavo di rispetto a qualcuno mi faceva chiedere scusa; se pulivo il vialetto di casa, o lo aiutavo a spaccare la legna, mi dava 5000 lire, per insegnarmi il valore dei soldi. Ricordo ancora di quando presi una nota alle elementari. Come punizione mi impedì di vedere la televisione una settimana, e vi garantisco che questi metodi educativi erano molto più efficaci di qualsiasi gesto violento! Non finirò mai di ringraziare mio padre per il modo in cui mi ha cresciuto. Per me è stato proprio la dimostrazione che la violenza, quando si tratta di educazione, non serve. Elio, mi creda, le parlo per esperienza personale, con questo tipo di persone è praticamente impossibile ragionare. Ho smesso di rispondere ai post di lupus da tempo; certo che ogni tanto fatico a trattenermi, come in questo caso. In conclusione faccio io una proposta: Qualora questi vandali venissero individuati, propongo di fargli fare dei lavori socialmente utili, fino a che non avranno ripagato il danno ed il disagio da loro creato. Magari proprio al parco Alpi Giulie, se fosse necessario! Lavorare gratis non piace a nessuno!

Comunità.vb: preoccupazione per il trasferimento di Lidl - 7 Settembre 2014 - 13:26

LIDL
Sono d'accordo con Loredana che punta il dito sul vero problema relativo allo spostamento: gli anziani di Suna e vicinanze, Non si tratta solo di poche centinaia di metri, come dice qualcuno "insensibile" ai problemi degli altri e dimenticando, che i giovani saranno gli anziani di domani. L'unica speranza che al posto del LIDL subentri un altro Supermercato approfittando della clientela Sunese e quella di transito. Strano: Il LIDL non si troverà troppo vicino alla ESSE lunga con un parcheggio comodissimo ed una merce di prima qualità!

Camion ConSer VCO pausa troppo lunga? VIDEO - 31 Agosto 2014 - 09:38

Pausa troppo lunga
Forse l'argomento di conversazione era l'inquinamento globale...

Acrobazie per salire sul treno? - 27 Agosto 2014 - 15:08

arrampicare sui treni
Ho segnalato questo problema mesi fa su questo blog.....non ho riscontrato interesse....e ora perchè si parla di movicentro....... Non sono anziana e non sono disabile...provate a salire sul treno con le valige ....ma provate anche ,sempre con le valige salire le scale del sottopasso.... Questa è una stazione da rifare ,e si deve anche far pressione perchè i treni a lunga percorrenza fermino a Verbania (2 ore da Milano....quando anni fa erano 40' ) da notare che i treni a lunga percorrenza sono dotati di pedana mobile! Senza poi considerare che quando (con molta fatica e aiuto sei salito sul treno....)per sederti devi salire sulle scale per trovare posto a sedere al piano superiore(gli altri posti sono occupati da chi è salito a Domodossola) ! Che schifo ! Forse è per questo che il bus (milano/verbania) ora impiega anche più tempo perchè fa il giro della stazione di Stresa! Come si può incrimentare il turismo se i trasporti sono in queste condizioni? Mi/Vb media 2ore ! E poi che vogliamo fare per Expo? Informarsi quello che hanno fatto i laghi lombardi!

"Aiutatemi devo operare mia figlia" arrestato - 18 Agosto 2014 - 08:31

ester
non si permetta mai più di denigrare gli italiani! Si ricordi bene che gli italiani in Libia, Eritrea, Somalia ed Albania, hanno lasciato infrastrutture che i locali usano ancora adesso ed in molti casi sono le uniche esistenti. Ci sono stati sì degli episodi squallidi (legati al Generale Graziani) ma tenga bene a mente che ciò che di bene hanno fatto gli italiani nelle colonie è di gran lunga superiore al male. Ho avuto modo di conoscere il figlio nato da una relazione fra italiano ed eritrea: gli italiani non solo erano benvoluti ma....rimpianti! Eccheccavolo! In quanto all'Europa che sfrutta le risorse africane, sappia che l'esodo dei profughi economici africani è dovuto al fatto che i cinesi e le multinazionali (non europee) si stanno comprando l'Africa. Danno i soldi per la traversata a quei disgraziati inconsapevoli e si imposessano delle loro terre. Non si spiega altrimenti perchè questi profughi economici spendano almeno 3000 dollari per gli scafisti, rischiando la vita, e non ne spendano 1000 per venire da noi in aereo! Per ultimo, lei è un essere vivente, mi pare. Pertanto, vivendo, usa e consuma tanta di quella "roba" che, secondo il suo pensiero, è frutto del ladrocinio perpetrato da "quelli" verso i quali lei punta il dito! Non le rimane che vivere d'aria!

Giochi Senza Quartiere: vince Cavandone - 12 Agosto 2014 - 01:26

Grazie agli organizzatori
Giochi divertenti e coinvolgenti che hanno richiesto una preparazione lunga e laboriosa. Complimenti a chi ha lavorato. In tutti gli eventi, specialmente in quelli appena nati, c'è sempre qualche cosa da migliorare, L'esperienza aiuta. Forse sarebbe meglio partecipare e cercare di aiutare, per poter fare ancora più bella la manifestazione. Far girare i giochi potrebbe essere interessante, ma nella maggior parte dei quartieri si perderebbe l'attrattiva dei giochi in acqua. L'idea di coinvolgere tutti i quartieri è veramente bella, speriamo che aiuti a considerarci un unico paese e non solo un gruppo di frazioni messe insieme per forza. Ripeto i complimenti agli organizzatori per il lavoro svolto e speriamo, per l'estate 2015, tanto sole e tanto caldo.

Zacchera: "Verbania: fare e disfare" - 8 Agosto 2014 - 16:50

Questione di gusti, non di tecnologie!
L'aspetto estetico è soggettivo: può piacere (il CEM) o no così come piace una scarpa sportiva o una elegante. Al momento ci sono due certezze: a Renato non piace, ai tecnici della cosiddetta Commissione Paesaggio, che qualcosa in più di noi dovrebbero saperlo in fatto di estetica e coerenza paesaggistica, sì. Forse gli stessi, si dirà, che hanno dato il via libera all'antenna telefonica di Dumera o, vent'anni addietro, alla variante sulla A26 in quel di Feriolo (e non andarono nemmeno troppo per il sottile, trattandosi di una colata di cemento grigio e grezzo direttamente sulla sponda del lago, a poca distanza dall'uscita multi direzione di Gravellona Toce). Tant'è! Riporto qui di seguito uno stralcio di un'intervista al responsabile progettista dell'opera di qualche tempo fa, per la quale al momento ci si deve solo fidare non essendo a disposizione di tutti la documentazione tecnica pertinente: "Per il riscaldamento sarà utilizzato un moderno sistema che sfrutta l’acqua del lago, che verrà captata tramite dei pozzi cui attingeranno delle pompe di calore. Non verranno quindi utilizzati combustibili fossili. Saranno anche riutilizzati in larga parte i materiali che provengono dalla demolizione dell’Arena. Il calcestruzzo sarà tritato e utilizzato per riempire i piloni nel terreno, attraverso la tecnica del jet grounding, mentre il legno del rivestimento dell’anfiteatro sarà reimpiegato per le tavole del palcoscenico e delle passerelle di servizio nella torre scenica”. Non solo: “Per l’illuminazione utilizzeremo luci a led a basso consumo – prosegue Bianchetti – e tutto il Cem ha obiettivo la certificazione Casaclima, che riguarda il consumo energetico e la compatibilità ambientale" Una costruzione all'avanguardia quindi, non solo dal pdv della multifunzionalità, ma anche da quella, oggi sicuramente più sentita, dell'impatto ambientale. E poi permettetemi di soffermarmi qui: "Dal punto di vista architettonico la vista dall’alto del progetto (in apertura) mette in evidenza il voler rimarcare visivamente i sassi del fiume, ciotoli arrotondati, mentre la parte frontale sarà occupata da una grande facciata vetrata frontelago lunga circa 50 metri e di circa 500 mq di superficie" Rispetto alla colata di cemento di sui sopra, una vetrata fronte lago di 50mt, vale solo quella il prezzo di un biglietto! Anche a me piace!!! ;) AleB

Una Verbania Possibile: parcheggi poste Intra - 31 Luglio 2014 - 14:02

ansia da prestazione
l'ansia di fare qualcosa subito, qualcosa di visibile può giocare brutti scherzi. La sosta alle poste di Intra, causa il poco personale,suppongo, è ben più lunga di quella consentita dal disco orario di 4 automobilisti. Comode panchine sarebbero la sosta per i passanti ed anche per gli utenti della posta. Dedicare questo piccolo spazio alberato ai motori delle auto è una generosità strabica.Si può rimediare però , con un buon diluente.

Oggi il Vescovo a Carciano dopo l'arresto del parroco - 21 Luglio 2014 - 18:02

belle argomentazioni ,ma io.........
Puntuale il Repossi nell'elencare gli ''anatemi'',acidissima l'Amelia nel giudizio ecclesiasticoradicalchicpostcomunista.......io resto del mio senza farla tanto lunga...un bel calcio nel didietro,una bella pena pecuniaria e poi a pulire il porfido o fare servizio in un posto sperduto sotto controllo dei talebani,cosi',tanto per grtadire.Addolorato per la madre,questo si'.

RSA Navigazione Lago Maggiore sul trasporto non di linea - 21 Luglio 2014 - 11:06

Navigazione Lago Maggiore
come dicevo, se ci si vuole confrontare su fatti ed opinioni, in modo civile sono sempre a disposizione. Non voglio farla lunga però concedetemi ancora due precisazioni a: sportiva.mente : ringrazio per aver evidenziato il testo della Convenzione , sul quale mi sono già impegnato nella ricerca di una opzione ( per il prossimo rinnovo) che eviti la conflittualità tra il trasporto di linea e quello non di linea. Verbanese: son d'accordo con Lei solo sul suo punto D. Per il resto, superando le sensazioni del punto A, mi pare di aver già ripetutamente risposto e non vorrei essere anche "troppo noioso" . Per quanto riguarda ciò che dichiaro, si fidi "non sono mie convinzioni", ma sono le necessità di diversi operatori del servizio pubblico non di linea. Infine , se per antipatia verso la Navigazione , intende il mio disappunto per le azioni che nel recente passato ed oggi stanno caratterizzando la politica della Direzione della Navigazione , allora ha perfettamente ragione , ma la prego di non farmi passare per antipatico agli occhi dei lavoratori della NdL. Grazie per la gentile attenzione.

Parroco di Carciano arrestato - 17 Luglio 2014 - 17:16

Parroco arrestato
Complimenti Alberto condivido tutto, avevi dimenticato l'OPUS DEI, una delle ricche organizzazioni ecclesiastiche fondata dallo spagnolo Escrivà de Balaguier, si dice per la perfezione cristiana e l'apostolato nell'esercizio delle professioni sacerdotali. In verità svolge attività parallele a quelle delle grandi Massonerie, ha sede a New York dove occupa un'intero quartiere in palazzi di lusso, manipola capitali ed investimenti ed ospita nel loro Hotel di lusso alti prelati, ambasciatori ed personaggi politici di alto rango. Grazie al riformatore tedesco MARTIN LUTHER, iniziatore della riforma protestante, fu agostiniano, Dottore di Teologia, prof. di esegesi biblica e profondo studioso del Vangelo.Al ritorno da una sua visita a Roma alla corte del papa Leone X pubblicò a Wittenberg (Sassonia) le famose 95 tesi, in cui criticava la prassi della chiesa delle indulgenze, dei voti, dei pellegrinaggi, dei digiuni. Fu dichiarato eretico dal papa, rifiutò di ritirare le proprie posizioni negando il primato papale, sua infallibilità e proclamava la Sacra Scrittura come unica norma di fede.Fu scomunicato, doveva nascondersi perché rischiava il rogo come Bruno Giordano per eresia. A lui si deve la corretta traduzione del Nuovo Testamento, traduceva l'intera Bibbia in un tedesco corretto ed introduceva la lingua letteraria unitaria della Germania. Quella di M. Lutero è stato il grande scisma della chiesa con rinnovamenti come il matrimonio dei sacerdoti ed altro. Scusatemi per la lunghezza del commento, ma per far capire che è stato un tedesco a mostrare le p.... al grande potere papale del 16mo secolo, dove la santa inquisizione esercitava le sue Malefatte. Dostoevskij nei suoi FRATELLI KARAMAZOV lasciava dire uno dei protagonisti Dimitri (si scrive 1878-80): Se Gesù tornasse oggi sulle terra e mettesse piede nella Cattedrale di San Pietro a Roma, verrebbe crocifisso uns seconda volta...questo dice lunga.

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 16 Luglio 2014 - 08:36

lochness
nella sua vita conteranno solo i numeri, nella mia no. sul fatto che Di Gregorio non "ci sia venuto dietro" la dice lunga su di lui, non su di me :) be happy, si abitui a perdere tempo, io non cambio !

Gruppo "Una Verbania Possibile" su sanità a Verbania - 12 Luglio 2014 - 08:53

Sanità
Per funzionare bene, la sanità pubblica deve essere gestita con mentalità e metodica privata (dare servizi utili ed essenziali di qualità per il popolo, limitando di gran lunga le spese superflue). Purtroppo nel pubblico mangiano in troppi dando pochi risultati, basta dire che anche qui c'è lo zampino della politica. Per la nostra zona, il grande errore che è stato fatto è stato quello di non aver portato a realizzazione l'ospedale unico. Anche qui, non abbiamo seguito l'esempio di paesi, facenti parte della CEE, che sulla sanità hanno messo a punto leggi e stravolgimenti esemplari.

Comunità.vb sul Porto Turistico - 7 Luglio 2014 - 18:17

spiccioli
la cifra,mai smentita,che il gestore paga/pagava? per il porto è pari a 18mila euro l'anno. una vergogna. la prima di una discretamente lunga lista di "criticità",chiamiamole così,di quella struttura. fare tabula rasa di quel che resta,struttura,concessione e gestore,sarebbe già un buon punto da cui ripartire
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti