Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

cosa fare

Inserisci quello che vuoi cercare
cosa fare - nei commenti

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 16 Aprile 2019 - 17:43

Re: Re: Re: dimenticanza
Ciao paolino Ci mancherebbe. Vero che noi non lo vedremo. Pensando alle nuove generazioni certamente non ci saranno più ospedali come i nostri. Mi chiedo se sia giusto per le nuove generazioni questo immobilismo. Non capisco perché se lo hanno già fatto non si possa fare qui. Gli ospedali saranno sempre più umani e tecnologici e fuori dai centri abitati. È inevitabile. Credo che tutti vorremmo ospedali del genere. Non credo che nel vco sia impossibile fare una cosa del genere. Per il futuro e per chi verrà dopo di noi. Vorrei approfondire questo argomento descritto nell'articolo e credo che tu possa fare altrettanto. Poi si tirano le somme e ciascuno si fa una propria opinione.

Fronte Nazionale: no all'ospedale unico - 15 Aprile 2019 - 13:17

Re: proposte sostenibili
Ciao lupusinfabula "tutte le proposte sono sostenibili" non sono d'accordo: i tre ospedali attuali non li reputo una cosa sostenibile. e non solo per un fatto di soldi, perché l'analisi costi benefici non mi sembra adatta quando di mezzo c'è la salute delle persone. tre ospedali (quante volte devo scriverlo perché la gente lo legga? boh) significa che ognuno ha pochi utenti. troppo pochi perché i medici facciano l'esperienza dovuta e che vogliono. e troppo pochi perché la Regione sia contenta (non solo dal punto di vista economico, ma anche qualitativo). Sono contento di aver letto di Rino di Nero: non sapevo di questi miglioramenti, e onestamente nel mio piccolo non li vedo, ma di sicuro vanno considerati. Forse vanno resi più capillari e funzionali (lo dico perché non sapevo della loro esistenza), ma in effetti con una rete così un ospedale unico ha ancora più senso. Oppure l'unica alternativa che mi viene in mente (che non mi piace, ma che esiste): non fare alcun ospedale, neanche quelli attuali. Solo reti di medici, ambulatori, dea. Per tutto il resto andare altrove. Ma anche questa credo sia una alternativa (brutta) impossibile da realizzare, perché credo la Regione non sarebbe d'accordo, graveremmo tutti sugli ospedali più vicini

Di Gregorio su case popolari - 11 Aprile 2019 - 21:07

Futuro?
Qualcuno, con fine ironia, ha detto:"Ma le generazioni future cosa hanno fatto per me?" Ecco, ho due figli ormai entrambi trentenni, ma non mi pongo alcun problema per il loro futuro: spetta a loro impegnarsi e darsi da fare per il loro futuro, non a noi delle generazioni ormai passate. Ho sempre detto loro: sei grande abbastanza per tr......re? Bene devi esserlo anche per tutto il resto. E basta con il fare la balia ai nostri figli e nipoti!!!!

Giornata Cadorna - 8 Aprile 2019 - 10:12

Re: Re: Per fare
Ciao robi un conto è avere una posizione, un'opinione, ben altra cosa cercare ad ogni costo di camuffare una presunta obbiettività o equidistanza mediante artifizi minimalisti, revisionisti e negazionisti.....

Una Verbania Possibile candida Brignone - 27 Marzo 2019 - 14:07

"Mi piace" allo Slogan
Finalmente un pò di marketing nella comunicazione politica: mi piace molto lo slogan scelto da Renato. L'importante è poi non esagerare (mi sembra di aver visto già qualcosa del tipo "diversamente fluviale"). Mi unisco agli auguri per questa nuova sfida: come sapete, sono molto lontano dalle sue idee (non si capisce ancora cosa nel concreto vuole fare, è tutto molto aulico), ma non nego che il "ragazzo ha carattere" e pare molto convinto nelle sue posizioni. Inboccalupo Saluti AleB

Una Verbania Possibile candida Brignone - 26 Marzo 2019 - 13:55

Questo mettersi a....
schiena piegata serve solo a dare una immagine di se che in tutti questi anni non ho mai visto. Forse solo perche' comincia la campagna elettorale. Ecco, la cosa peggiore che puoi fare e' questa.....

Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 20 Marzo 2019 - 10:47

Re: Re: Carissimo ...in fuga....
Ciao Giovanni% il mio commento era solo per enfatizzare…...cercare di esprimere un concetto in poche parole. E' chiaro che le 23 (soprattutto in estate) può ritenersi un orario accettabile ma il problema italiano è un altro. Vale a dire: IL RISPETTO DELLE REGOLE. L'ospitalità e la mentalità turistica non la si può fare solamente con locali notturni, musica a tutto volume e schiamazzi per l'intera notte...…...ed è invece quello che succede quasi sempre. L'afflusso di turisti, qui sul lago ed in particolare da noi sponda Nord, è indirizzato verso i campeggi. Inutile negarlo….mi pare evidente. e mi par anche, vedendo i continui lavori di ampliamento, che il numero degli arrivi continui ad aumentare anno per anno. Gente tranquilla che sa, ancor prima di prenotare, di trovare nei campeggi la tranquillità che desidera tant'è che l'ora del silenzio è fissata proprio dalle ore 23 alle 08. Infatti dopo un certa ora turisti in giro ad intra o pallanza ce ne sono ben pochi. Tutti in campeggio dove trovano il divertimento e, se vogliono, la tranquillità. Fatta rispettare con regole ferree. Quindi di cosa vogliamo parlare? Di turismo e turisti o delle alternative ludiche per i cittadini che, siccome presumono di essere in un posto turistico, si permettono di fare ciò che vogliono? Non sono contro a prescindere ma certamente contro chi, nel proprio interesse, calpesta quello degli altri contando sulla pessima gestione di queste problematiche da parte degli organi preposti.

Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 17:03

Caro giovanni.....
io non ho scelto cosa voglio, ho solo illustrato le due possibilità. Ma che si scelga…..non si riesce a camminare con una scarpa e una ciabatta. una volta deciso cosa fare del nostro territorio…….gli altri (siamo ancora in democrazia) dovranno adattarsi. Ma non al paese dei balocchi…..esistono anche oggi leggi e regolamenti che devono essere rispettati e fatti rispettare. In alternativa suggerisco che, chi vuole il rumore e la musica, abiti sopra i locali e lasci i luoghi più tranquilli a chi vuole starsene in santa pace. PS: siamo nel 2019 e se si vogliono fare locali insonorizzati al 100% lo si può fare tranquillamente…..è solo questione di investimenti. Certo che, meno si spende per allestire, più si guadagna.

Proposte del Comitato per il San Bernardino - Video - 19 Marzo 2019 - 15:17

Il turismo.....questo sconosciuto
Innanzi tutto va chiarito a quale turismo ci si riferisce altrimenti parliamo di cose diverse pensando alla stessa parola. Divertimento, vita notturna, eventi……...turismo giovane, chiasso e ore tarde, gestione di grosse quantità di gente che si spostano per brevi periodi e che, generalmente, non spendono grosse cifre. Natura, paesaggio, lago, montagna e storia…….turismo di più giorni, gruppi, famiglie che arrivano in cerca di hotel, campeggi e Airbnb…..attrazioni ed eventi ma senza clamore con medio/alta qualità del servizio. Non è sempre così, ovviamente, ma le distinzioni vanno fatte altrimenti si rischia di confondere la cioccolata con la…..marmellata. cosa si vuol fare? Si vuole continuare a far arrivare i clienti dei ristoranti e bar/pub con la macchina davanti ai locali oppure li si convince a fare due passi sul bellissimo lungolago "diffuso" per poi prendersi con calma uno spritz senza rumori di macchine e motorini ? Si vuole rompere l'anima ai cittadini con rumori e musiche sino a tarda notte per attirare il turismo giovanile (dove per altro siamo in grave ritardo rispetto al Garda) oppure si vuole incentivare il turismo naturalista, contemplativo, delle famiglie che alle 22.30, normalmente, va a dormire? Quando si parla di turismo si mena sempre l'esempio di CH e D...…..nelle località turistiche di questi due paesi alle 23 non si serve più ai tavoli esterni e i locali sono tutti insonorizzati. Beh…...bisogna decidere del futuro del bimbo perché, bimbo, non è più. Siamo già in ritardo e continuare a riempirsi la bocca con le parole: perla del lago maggiore, perla del Rosa, Verbania turistica…..etc.....etc....e poi: lasciare che il lungo lago diffuso diventi parcheggio diffuso, sponde fluviali discariche di RSU, parchi gioco dei bimbi che paiono bombardate, strade sporche, spiagge sporche o inospitali, dehor che intralciano il cammino sui marciapiedi, baraonda fuori dai locali che tengo svegli cittadini e turisti, cantieri edili storici mai chiusi (si pensi ad un turista che nel 2008 scattò la foto dal lungo lago di Pallanza e immortalò del due gru a fianco dell'ospedale - ex suore orsoline - oggi tornando a VB ritrova le stesse gru nella stessa posizione), aiuole e giardinetti che paiono residuati post nucleare, un ciclabile che si interrompe lasciando i ciclisti in pieno traffico, un palazzo di città che fa brutta mostra di sè in pieno lungo lago…...il contorno del teatro maggiore che pare un campeggio degli anni 70,...…….. insomma è necessaria una decisione ed una visione a lungo termine, altrimenti si rischia (ma lo è già da diverso tempo) di fare sempre una scarpa e una ciabatta. NON SI PUO' ACCONTENTARE TUTTI……..

Alice Brida vince il Ballo Debuttanti di Stresa - 12 Marzo 2019 - 16:41

Reato d'opinione?
E chi ha srcitto di reato d'opinione? Se cominci anche a leggere cose che non sono scritte allora l'intervento medico diventa improcrastinabile! Quanto a De Falco se non gli sta bene dove sta è sempre libero di tornarsene a casa, al suo lavoro: nessuno lo ha mai e nessuno lo obbliga ancora a fare il parlamentare.Ma continui a non rispondere: per chi hai votato negli anni scorsi? per chi voterai alle prosime elezioni' Nomi, sigle, per favore non concetti che vanno bene ieri oggi e domani.Quanto al grave turbamento non so se tu non saresti turbato nel trovarti di fronte, in casa tua dove magari ci sono anche i tuoi cari, o nel tuo giardino, magari di notte, qualcuno che non ha bussato e per il solo fatto di non aver bussato è evidente che non ha intenzioni chiare. O forse sei imperturbabile? Comunque, a sto punto, mi piacerebbe proprio metterti alla prova: scommetto qualsiasi cosa che te la faresti nei calzoni!Io, invece, quando leggo come ogi, di un rapinatore ucciso a bastonate a Palermo, provo solo una gran soddisfazione perchè significa che c'è un delinquente in meno in giro. ( NB chi l'ha ucciso a bastonate pare siano degli extracom come lui,ma non ciò non mi impedisce di fare loro un plauso e l'approvazione della legittima difesa in futuro potrà essere utile anche a chi italiano non è)

Alice Brida vince il Ballo Debuttanti di Stresa - 12 Marzo 2019 - 14:59

Confusione ed altro
Sinistro appare sempre più confuso, stizzito ed in preda al panico ed al caos da Lui stesso generato, basta vedere gli interventi qui sopra. Chiamare De Falco un "eroe" mi pare fare oltraggio agli eroi veri: diciamo che è uno che nel suo lavoro e nelle sue scelte politiche ha dimostrato di avere carattere, ma da qui a farne un eroe.....Quando poi Sinistro pretende di darmi lezioncine sulle armi diviene addirittura patetico: per professione so benissimo quale è la normativa sulla custodia delle armi: le mie personali sono tutte denunciate e custodite regolarmente Altre, anche di diverso calibro, che ho avuto ed ho tuttora in dotazione, essendo dell'erario pubblico, le tratto ancor con maggior cura e rispetto. Del resto nella proposta di legge sulla legittima difesa il concetto è quello proprio di "difesa delle persone e dei beni", cosa si può atturae con un nodoso bastone, con un coltello, con arco e frecce, con forcone, un trinciapollo e con qualsisi oggetto si abbia a portata di mano: la filosofia della legge è quella di potersi adeguatamente difendere dalle intrusioni senza che poi il malandrino si trasformi in vittima e ciò è quello che mi convince. Piuttosto noto che la domanda finale posta a Sinistro è rimasta inevasa: ma in questi anni addietro per chi hai votato? Per chi voterai alle prossime elezioni??E sbilanciati una volta, puoi raccontarci quello che vuoi......E scrollati di dosso il fantasma della stagionata ex donzella di cui si sarebbe infatuato Robi: ormai ha i suoi anni e penso proprio che in giro ci sia di meglio e di più fresco a cui uno come Robi possa tendere!

Alice Brida vince il Ballo Debuttanti di Stresa - 11 Marzo 2019 - 16:54

Dove sono stato
Dove sono stato? Sempre a destra ho votato, talora anche senza convinzione, come nel caso della Mussolini dove ho votato in virtù del cognome, ma ho sempre fatto la mia scelta. In verità una volta alle amministrative, ho rifiutato la scheda per le comunali perchè nessuno dei due candidati a sindaco del mio paesello mi convinceva e non ho mai voluto votare scheda bianca o, peggio, annullare la scheda. Ma alle comunali il discorso è sempre molto diverso e molto più si guarda alle persone. Certo, Almirante e Berlinguer erano di ben altro spessore, ma erano anche altri tempi e noi oggi viviamo in quest realtà, non in quella di allora.Anche per il lavoro che faccio so benissimo che la legittima difesa non vuole dire andare in giro armato, ma so altrettanto bene che nessuno deve arrogarsi il diritto di entrare nella mia proprietà senza suonare il campanello e chiedere il permesso. Del resto il corridore moto/automobilista sa benissimo che ogni gara può essere la sua ultima gara, idem per lo scalatore ed in ogni mestiere/professione liberamente scelta c'è un margine di rischio, ergo, chi liberamente sceglie di fare il ladro o comunque violare la mia proprietà deve sapere che corre il rischio di trovarsi con un buco in fronte:: nessuno lo obbliga, sono scelte sue. Caro Sinistro, forse faresti meglio a leggerti bene cosa sta scritto nella proposta di legge sulla legittima difesa, senza buttare fumo negli occhi ai nostri amici co/lettori. Ma tanto per restare in tema ed essere franchi, ma nel lasso di tempo di cui sopra, tu dove sei stato? Io non ho nè paura nè vergogna a dire per chi ho votato, anzi, me ne faccio un vanto; e tu??

Forza Italia su stazione di Verbania - 11 Marzo 2019 - 15:10

Re: Re: Stazione di Verbania
Ciao Alessandro B. concordo con te, in particolar modo su questo mal costume di scrivere/parlare come nessuno abbia mai avuto il potere di fare qualcosa. cosa facevano il vari consiglieri del gruppo di centro dx quando la filiera - Regione/Provincia/Comune - era in mano a loro? Il movicentro poteva essere già finito visto lo spirito battagliero con cui oggi illustrano la situazione. Qui non si tratta più di SX o DX ma di altro……..non vado oltre perché potrei essere fraintesa su posizioni politiche che nulla hanno a che fare con il mio pensiero che rimane libero e non allineato ad alcun partito/movimento. Resta il fatto che, a tempi alterni, le persone che si sono succedute sul ponte di comando delle varie istituzioni sono sempre le stesse (a maggior ragione oggi visto che, chi era sparito, ora si riaffaccia alla finestra del municipio) per cui non mi aspetto grossi cambiamenti rispetto alla situazione attuale. Solo per fare un l'altro piccolo esempio su opere modello movicentro....... Come la mettiamo con la questione Rifiuti Solidi Urbani e loro trattamento/smaltimento? Chi volle l'assoluta ed intransigente chiusura del forno inceneritore di Prato Michelaccio? Come sarà il futuro della raccolta differenziata del VCO grazie a scelte scellerate senza un minimo di visione del futuro? Caro Alessandro......loro giocano sempre sulla memoria.....

Di Gregorio candidato sindaco PCI - 10 Marzo 2019 - 14:42

Re: Re: Re: Vedo, prevedo, stravedo!
Giovanni%, pacifico che ciascuno vota per il proprio pensiero e sentimento, voglio solo puntualizzare una cosa sull'ospedale unico: Albertella votò favorevolmente al progetto e, salvo i passi indietro degli ultimi mesi assolutamente informali e personali (io ci vedo un chiaro intento elettorale, ma tant'è!), ad oggi formalmente risulta tra i firmatari della proposta regionale. Quindi, a parte PIzzi che non firmò quella proposta e ne ha preso le distanze con atti amministrativi importanti (che potrebbero anche potenzialmente bloccare il processo), tuttli gli altri sindaci ad oggi rimangono favorevoli, almeno da un punto squisitamente giuridico. Va anche detto che i ns valorosi amministratori locali, nulla possono più fare per tornare sui loro passi (se non appunto cercare tra le pieghe delle varie norme la clausola per far fallire il progetto): la competenza è regionale ed è lì che si gioca la partita. Ora, è sfuggito a me oppure non sento parlare l'attuale opposizione in consiglio regionale - che si presta a prendere il potere, in merito al nostro opedale unico? cosa faranno i futuri amministratori a Torino per la Sanità del VCO? Sono loro che, eventualmente, possono in qualche modo bloccare la costruzione... sicuramente non Albertella ed il suo passo indietro elettorale. Saluti AleB

Una Verbania Possibile su Consiglio Comunale - 9 Marzo 2019 - 07:50

Conclusioni
Avete detto bene. Il Sindaco. In effetti nonostante la guerra perenne e mozioni consigliari che si pretende di far passare nonostante il numero esiguo di propri rappresentanti in nome di una dittatura della minoranza, l'attuale sindaco molto probabilmente sarà riconfermato. Non è detto e non posso avere la sfera di cristallo ma i presupposti ci sono tutti nonostante Albertella sia persona seria e capace. Mi chiedo solo se dovesse rivincere la Marchionini cosa vi inventerete per i prossimi cinque anni. Sempre se sarete eletti ovviamente. Ed è una cosa che francamente non mi auguro. fare politica è cosa seria e servono persone serie. Ecco le mie conclusioni.

Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 6 Marzo 2019 - 12:33

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: confusione
Ciao robi purtroppo ho un'età per la quale ho vissuto gli eventi di quegli anni, ma questo poco importa! Quello che ti contesto, è che se dici: "La montefibre di verbania è finita per colpa loro (dei sindacati)" stai vedendo un pezzo marginale del problema (insomma ti preoccupi della pagliuzza nell'occhi e non della trave nel...) e non stai vedendo la situazione nel suo complesso. I sindacati hanno sicuramente avuto un ruolo negativo, ma la montefribre ha chiuso perchè non era competitiva, e non avrebbe in nessun modo esserlo, lontana come era dalla ferrovia e dalle autostrade (ricordo che la parte finale della A-26 ha aperto nel 2005, prima di andava a prenderla a Vergiate e solo 89/90 a Borgomanero!); poteva avere un senso nel 1930, non oggi! La stessa cosa si potrebbe dire per una bella fetta di crisi aziendali che si sono succedute nella nostra zona fino ad oggi. Le attività a basso valore aggiunto, quali rubinetterie, casalinghi, chimica di base,acciaierie, tessile,...NON POSSONO trovare terreno fertile in zone periferiche come è il VCO, csi sarebbe dovuto sviluppare in modo molto diverso, ma non è successo! Ti consiglio, ma lo consiglio a tutti quelli che sperano ancora in un ritorno di un certo tipo di imprese, di collegarti al sito dell'Associazione Industrie Ticinesi (www.aiti.ch/membri/associati/) per vedere nella vicina Svizzera, su un territorio con caratteristiche simili alle nostre, che tipo di imprese si sono sviluppate! Il confronto con le aziende del VCO è deprimente, e ti deprimi ancora di più se confronti i due territori con google maps o similari. Ma per fare tutto questo, ci sarebbero voluti imprenditori, e imprese, amministratori, sia locali che nazionali e sindacati di spessore completamente diverso, ma questa è tutta un'altra storia!

"Fidati e affidati: il mio cammino di Santiago" - 1 Marzo 2019 - 19:36

Percorsi alternativi
Non voglio svalutare il cammino di Santiago, l'esperienza anche se ridotta a pochi giorni e poche centinaia di km (personalmente la prima volta per per problemi fisici, la seconda idem - anche se più contenuti - unitamente ad uno stato mentale pessimo) lascia anche delle tracce positive. Al di là delle condizioni fisiche e mentali soggettive, ormai da almeno 15 anni è diventato un business che soffoca l'individuo. I dati di affluenza da inizio anni 2000 dei camminatori sono impressionanti, con tutto quel che ne consegue. Già da diverso tempo non controllo i dati ma credo che i mesi ideali per affrontarlo con la dovuta calma e pace si riducano ad un paio se si esclude in partenza quelli invernali, quindi da ottobre (sono 800 km quindi in 25/30 giorni si giunge a Santiago da St Jean Pied de Port) oppure da metà o fine febbraio. L'ideale, a mio parere, ma solo per chi non ha problemi di denaro, è alloggiare nei bed and breakfast o comunque dove si ha la possibilità di avere una camera privata, perché i disagi di una camera comune li si possono sopportare 1 settimana, dopodichè l'esasperazione prende il sopravvento; naturalmente ciò non è valido per tutti ma bisogna avere i nervi saldi; alcuni esempi: code per chiedere ospitalità al rifugio; russate a non finire che ti impediscono di dormire per ore e ore; code per lavarsi; assenza di privacy; unitamente ai disagi vari come ad esempio lavarsi gli indumenti, e se sei solo, ciò richiede ancora più impegno e pazienza. Partire da soli è eccitante ma dopo un po' inizia a pesare tanto quanto procedere involontariamente con persone che preferiresti perdere per strada, cosa piuttosto difficile perché il passo più o meno è uguale per quasi tutti, Molti partono perché pieni di problemi, non voglio fare di tutte le erbe un fascio ma penso che sia meglio pensare a camminate più brevi, di 4-5 giorni, più facili da gestire psicologicamente e molto meno stressanti, quindi su percorsi che se pure non hanno valore spirituale o storico concedono maggiore spazio alla libertà interiore ed esteriore.

Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 28 Febbraio 2019 - 09:03

Re: Re: Re: Re: Re: Re: confusione della ghidini
Ciao robi purtroppo oggi nemmeno lo sciopero funziona più. E comunque io sono stato sempre contrario a questa forma di protesta, ammettendola solo nella sua forma "bianca": a cosa serve farsi togliere soldi dalla busta paga, se non a fare l'interesse del datore contro cui vorresti rivendicare, anche giustamente, determinate prerogative e diritti? Poi in Italia, con la precettazione, al contrario della Francia, oramai lo sciopero, come strumento di lotta, è stato svuotato del suo vero significato, perdendo ogni peso specifico. Nei servizi pubblici, poi, a farne le spese sono sempre e solo i cittadini/utenti, come consumatori finali. Per quanto mi riguarda, ognuno è libero di fare ciò che vuole, quindi per me non esiste la parola Crumiro. Ad ogni modo, nel caso specifico da te rappresentato, credo che la delocalizzazione sia stata una scelta dettata anche da altri motivi, forse anche di natura fiscale.

Forza Italia su bonifica ex Acetati - 26 Febbraio 2019 - 04:25

Concorso Internazionale EUROPAN 15
Con il chiaaro intento di coinvolgere tutta la cottadinanza verbanese sul piano conoscitivo e partecipativo nella realizzazione del progetto di recupero e riqualificazione dell'area Acetati, consideriamo ottimo il concorso internazionale Europan 15 promosso dall’Amministrazione per costruire il futuro di quell'area e della città. La sfida del futuro dell’area Acetati va colta. La città non si può fermare come invoca il centro destra, Verbania deve andare avanti. Per questo accogliamo con favore la proposta dell’Amministrazione comunale di partecipare al concorso internazionale Europan 15, che sarà presentato al teatro Il Maggiore martedì 26 febbraio dalle ore 16.00. Questo concorso va nella direzione auspicata da tutti: raccogliere idee e progetti di sviluppo validi, attraverso il lavoro di professionisti del settore di tutta Europa (architetti, progettisti, urbanisti, ecc.) per aprire, con queste idee e suggestioni, un confronto con la città e il territorio. Un concorso che vede Verbania entrare in rete con decine di altre città in Europa, per poter avere gli strumenti idonei per decidere sul cosa fare di quest’area, così grande e importante in una zona strategica e determinate per il futuro dei prossimi decenni. In questo senso ha fatto bene l’Amministrazione a lavorare per tentare di evitare il fallimento del gruppo Acetati e aprire una discussione in città (vedremo come si concluderà la vicenda ora in mano ai giudici di Alessandria). Due cose sono certe. 1) Evitare il fallimento vorrebbe dire avere un interlocutore con cui discutere e provare a trovare soluzioni comuni. Il fallimento significherebbe avere un curatore fallimentare che, in maniera notarile, curerà gli interessi dei creditori bloccando lo sviluppo dell’area per decenni (come altri fallimenti in città dimostrano). 2) Evitare il fallimento vorrebbe dire risanare l’area e concludere entro il 2019 i lavori di bonifica a carico di Acetati stessa, come dichiarato due giorni fa alla stampa locale dal dirigente di Urbanistica del comune di Verbania. Il fallimento significherebbe porre inevitabilmente i costi della bonifica a carico del comune e, quindi, dei verbanesi. Smontata anche l’idea (demagogicamente alimentata dal centro destra e dalla Lega) che quell’area diventi un centro commerciale, si tratta ora di aprire un percorso per costruire idee e progetti validi per lo sviluppo. Inoltre l'oggetto del concorso deve includere Madonna di Campagna, Sant'Anna e la Sassonia: il progetto su Piazza Fratelli Bandiera prevede il ricongiungimento attraverso il terzo ponte all'area Acetati, un progetto di riqualificazione diffusa, una visione globale di città a misura di cittadino. Noi siamo pronti. C’è chi vuole stare fermo (e d’altronde il centro destra è già scappato con Zacchera - e Montani - dalle sue responsabilità di Governo con le dimissioni da Sindaco). C’è chi invece vuole che Verbania vada avanti e costruisca il suo futuro. Il concorso Europan 15 va in questa direzione.

Regione Piemonte abolisce tiket sui farmaci - 25 Febbraio 2019 - 10:36

Re: Chrysler
Ciao paolino appunto, ha messo insieme due aziende decotte e le ha risollevate, portando in FIAT tecnologia Chrysler. Auto come la Panda, la 500 e la Tipo, per non parlare di Alfa & Maserati, pur essendo indirizzare a segmenti totalmente diversi, hanno fatto passi da gigante, soprattutto sull'elettronica, facendo lievitare anche le vendite, rispetto ai risultati disastrosi, e più che dimezzati, del recente passato. cosa che fino a 20 anni addietro era del tutto impensabile. Per questo si è ritornati a vedere la luce dal 2007. E ti sembra poco? D'altronde, di fronte ad una catastrofe socio-economica, visto come aveva trovato l'azienda, cosa avrebbe potuto fare, se non anche licenziare, e comunque mai ai livelli di suoi predecessori, che hanno fatto solo questo per ridurre le passività, senza risanare nulla (Romiti & De Benedetti). Peccato che di uomini così ce ne siano sempre di meno, e spesso se ne vanno troppo presto.....
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti