Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

strutture

Inserisci quello che vuoi cercare
strutture - nei commenti

M5S: "La folla" di Ferragosto - 19 Agosto 2014 - 16:21

Ascona
Vero, ad Aascona hanno pedonalizzato senza se e senza ma: da noi comincerebbero le richieste di esenzione dal divieto per i motivi più svariati: garages esistenti, attività lavorative, cairco e scarico merci e chi più ne ha più ne metta. C'è poi da dire che i frequentatori di Ascona ( i turisti che la frequentano in alberghi ed altre strutture ricettive) mi pare abbiano un " portafoglio" ben diverso da quelli che vengono da noi, per cui le attività commerciali possono svilupparsi meglio avendo a disposizione più introiti; per le animazioni poi, gli "sponsor" (banche e simili) non sono certo stretti di manica. Insomma, anche io se posso vado a passeggiare ad Ascona ma avverto la diversità di possibilità economiche.

Corsi Squadra Nautica Salvamento - 17 Agosto 2014 - 13:51

Diventare volontari
Cercare volontari per poi mantenere fior fiore di stipendiati in regola a spese sella collettività con convenzioni 118 (lasciamo perdere in che maniera poi li fanno lavorare, anche per 24 ore filate); SIGNORI LA PAROLA VOLONTARIATO HA UN SOLO SIGNIFICATO! non pigliamo per il c..o la gente! Vogliamo poi parlare delle gestioni dei fondi per le vetture e le ambulanze? molti di questi mezzi vengono regalati alle associazioni da fondazioni e/o privati, le cosiddette associazioni di volontariato cosa fanno? le mettono a disposizione alle strutture sanitarie, specie il 118, il quale gliele ripaga, SI RIPAGA, sotto forma di ammortamento (prima erano 5 anni poi 9, adesso penso che anche loro si siano accorti che la cosa non era molto regolare e stanno cambiando le regole), quindi semplificando: DA UN REGALO FACEVANO E FANNO CASSAAAAA! Rigorosamente a carico del popolo. Farebbero tutti volontariato così, sopratutto chi non ha un lavoro. Non credete? chiedete i bilanci alla ASL poi vedete come funziona tutta questa cuccagna.

Riqualificazione di Villa San Remigio - 12 Agosto 2014 - 07:38

x Aston
Hai più che ragione. Vogliono sperparare un patrimonio per esporre 2 quadri di un autore sconosciuto al 90% degli italiani e al 99% degli stranieri. Con 18.000 lire (nel 2001) sono entrato ai musei vaticani e ci sono stato tutto il giorno vedendo ogni ben di Dio (scusatemi la battuta), per 2 quadri quanto dovrei pagare? 1 euro? 1,5 euro? L'unica possibilità, a mio umile parere, sarebbe di integrare la vila con villa Taranto o con un biglietto onnicomprensivo o con un extra biglietto. A quel punto spostare parte della collezione del Museo del Paesaggio in modo da offrire un'offerta seria. In questo modo si valorizzano tutte le strutture: Villa Taranto si espande e può offrire anche uno spazio museale, Villa San Remigio viene valorizzata e il Museo del Paesaggio (a Villa San Remigio) potrà superare la media dei 3 biglietti giornalieri.

Dal Comune un aiuto per Santa Marta - 6 Agosto 2014 - 22:30

contributo comunale?
Abbiamo edifici e strutture comunali che cadono a pezzi e dobbiamo contribuire al restauro di un bene di proprieta' dell'ente religioso piu' ricco del mondo? Siamo alla follia.

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 26 Luglio 2014 - 09:10

Emanuele e Robi
A Emanuele quoto il post molto divertente, e confermo che se servisse a qualcosa potre scegliere una delle opzioni proposte, ma non servirebbe, purtroppo. A Robi voglio dire che i problemi di legalità dei vari passaggi non sussistono perché non sono mai stati cercati, non escluderei che questioni saltassero fuori a scoppio ritardato. A titolo di esempio, ricordo che il "mangia mangia" in regione lo hanno scoperto solo recentemente , ma qualcuno crede che in passato tutto sia filato liscio? Diciamo che una catena di comando omogenea si é coperta bene le spalle. Per quanto concerne l'essere propositivo dico 2 cose: 1- il palacongressi di Stresa lo scorso anno ha fatto 10 eventi a pagamento , il CEM ne prevede 74 all'anno. Il problema dell'insostenibilita é scritto sui documenti del progetto e si chiama piano di gestione , che a detta di moltissime persone competenti é "farlocco" 2- io di idee ne ho, se é quando l'amministrazione aprirà un tavolo vero con la città per il confronto sarò lieto di esporle. P.s. Ma quanti soldi si possono raccogliere con mostre fotografiche ? E quanto costa organizzarle? .... Perché la gestione é questo. Ultima cosa e poi chiudo: qualcuno di voi avrebbe mai pensato che quella struttura sarebbe stata così alta? Avrebbe avuto quel l'impatto? É proprio l'inaspettata altezza che la rende un mostro, una ferita per il paesaggio... E nemmeno si può dire che sia innovativa e quindi "non siamo in grado di capirla" , strutture così c'è ne sono decine nel mondo. Zanotti nulla c'entra , la rivalità di zacchera con Zanotti molto. La città paga per un problema di ego.

Verbania "declino" turistico? - 23 Luglio 2014 - 14:43

replica
No; non è solo questione di "crisi"; sono anni che Verbania é ferma al palo; non ci sono strutture per intrattenimento sia estivo che invernale; non ci sono manifestazioni che attirino sia il cittadino residente,che il turista; piazze vuote perchè la gente non sa dove andare, se non prendere la coppetta di gelato e poi tornarsene a casa; Sveglia Verbania se nò fra un pò andremo tutti al pascolo; e i giovani dove andranno??

Verbania "declino" turistico? - 23 Luglio 2014 - 14:24

parere personale
Io credo che Verbania stia scontando, come molte altre localitù turistiche del lago, ma anche marine o di montagna, la crisi generalizzata dove turisti della classe medio bassa ce ne sono meno, si fermano per minor tempo e soprattutto fanno vacanze al risparmio spendendo il meno possibile oltre il puro costo del soggiorno nella struttura che li ospita. Si salva forse solo il turismo d'alto livello, ma questo è ovvio: per chi ha i soldi la crisi non essite e mai esisterà, per cui gli hotel a 5 stelle soffrono meno di alberghi di categoria inferiore, pensioni, campeggi e strutture similari, mete preferite, obtorto collo, dal ceto medio-basso.Se la gente non ha soldi, non spende, è lapalissiano, ma sembra che molti non lo capiscano.

Verbania "declino" turistico? - 22 Luglio 2014 - 10:46

turismo
Se fossero zingari con i loro suoni e danze tradizionali, non vedo il problema, anzi andrei a sentirli, il vero problema che in questo territorio, (Verbania Cusio e Ossola), una sola volta si è messo a tavolino per discutere un pacchetto - lago collina - montagna e alta montagna, in occasione della nuova provincia, ma di cui non si è fatto nulla, una ricchezza che se ben gestita sarebbe oro. Solo facendo una fotografia di quello che abbiamo con quello che potremmo avere, si può arrivare ad un progetto, che elenchi le priorità e indirizzi da prendere, dalla viabilità alle strutture, ai prezzi, all'assistenza al turista ai mostri in riva al lago.

RSA Navigazione Lago Maggiore sul trasporto non di linea - 20 Luglio 2014 - 11:20

risposta a Pier Michele Mocellini
Nel mio commento non ho voluto criminalizzare nessuno, o meglio, rilegare responsabilità all'una o all'altra parte, ho semplicemente detto che SE, negli anni, sono state troppe le licenze rilasciate ai barcaioli a discapito del futuro del trasporto pubblico e questo fosse stato un problema per i posti di lavoro della NLM, avrebbero dovuto affrontare questo tema a dei tavoli di confronto con le varie strutture pubbliche molto prima e non arrivare nel 2014, quando i giochi sono stati fatti, dove tutto è stato tagliato e tutto è stato bloccato, QUESTO VALE PER TUTTI, in particolare per le pubbliche amministrazioni o, come la NLM, sotto amministrazioni governative. C...o tagliano persino sulla cosa più preziosa che abbiamo, LA SANITA', personale compreso; nonostante le numerose dimostrazioni di protesta fatte negli anni!

Operatori turistici Vco a Expo 2015 - 14 Luglio 2014 - 22:38

Nadia Expo Turismo
Gent.Nadia,attenta a non scambiare lucciole per lanterne.Premesso che tutto fa brodo,quindi un ritorno ci sara',non credo che Expo e l'accordo di cui sopra saranno la chiave di volta per risollevare l'economia turistica lacuale.Conosco bene il settore ,ti posso dire che questa operazione in particolare rimpolpera' ,per iniziare,le tasche del soggetto che ha ideato il sito in questione(vedi tariffe per essere inseriti nel circuito),dopodiche' arrivera' qualche espositore che pernottera' a Stresa/Arona per un mordi e fuggi notturno,sul territorio non lascera' un euro.Gli albergatori sono pieni tutta la stagione ,che normalmente si apre con l'apertura del palazzo dell'Isola,che si chiude con la chiusura dello stesso,a Ottobre(piu' o meno).Gli alberghi hanno prenotazioni gia' dall'anno prima e i turisti li portano a Zermatt,Macugnaga/menoI Luino al mercato...etc...e tendono a non farli uscire per poterli spolpare all'interno delle strutture,anche giustamente,visto che sono imprenditori.Sarebbe un discorso lunghissimo,l'Expo NON portera' al Lago Maggiore e tantomeno alle Valli Ossolane null'altro che tasser in piu' che pagheremo come comuniya' per tutto il magna magna che sappiamo.

Gruppo "Una Verbania Possibile" su sanità a Verbania - 14 Luglio 2014 - 16:45

S A N I T A'
Quante parole al vento, per vedere realmente come dovrebbe funzionare una vera sanità basta andare a vedere come funziona la sanità nella vicina Svizzera dove, per evitare che qualcuno sfruttasse e si approfittasse della sanità pubblica hanno obbligato i lavoratori, le industrie e il popolo a fare assicurazioni sulle malattie, sugli infortuni e sui ricoveri (e che ricoveri), certo, non trattenendo l'equivalente del costo della polizza sulla busta paga, come invece fanno da noi.. lì chi lavora e non versa non viene curato e chi è povero viene assistito dallo stato, qui in Italia invece è uno schifo perchè tutti cercano di mangiare dal calderone di pantalone, non parliamo poi dei brogli sull'inps e sulle altre strutture pubbliche assistenziali; ad esempio, non vi dice niente la parola FALSI INVALIDI???? Quelli li paghiamo tutti! Qualcuno ha poi toccato il tema elisoccorso, ma sapete quanto ci costa?? In Svizzera la REGA, che fa la stessa cosa della nostra eliambulanza, viene pagata ogni volta che vola (nel 90% delle olte dalle assicurazioni che la gente regolarmente paga), qui da noi invece vengono TUTTI pagati anche se stanno a guardare la tv e non escono per interventi, se invece le chiamate arrivano prendono soldi extra per indennità volo sin dal momento che viene messo in moto l'elicottero. Poi si parla di sistemare la sanità italiana, UTOPIA - UTOPIA - UTOPIA!!!!

Gruppo "Una Verbania Possibile" su sanità a Verbania - 13 Luglio 2014 - 19:21

Nadia
Gentile Sig.ra Nadia, non so che professione faccia ma credo molte persone possano avere avuto esperienze positive al San Raffaele e negative nei nostri ospedalini o viceversa. Io farei un discorso più ad ampio raggio, ad esempio sul tipo di sanità che vogliamo in Italia. Diversa da regione a regione o più razionale? Vogliamo che gli ospedali siano efficienti o basta che ci siano? Vogliamo che la marea di tasse che paghiamo possa offrirci un servizio "gratuito", ovvero che i ticket non siano necessari perchè già coperti con le nostre tasse o si deve continuare a pagare per avere servizi inefficienti? Vogliamo avere ospedali piccoli ed economicamente in perdita o strutture più organizzate che possano offrire un servizio a 360 gradi senza rimbalzare da un ospedale ad un altro, magari rimettendoci le penne? Vede, io sono dell'idea che uno stato che funzioni debba offrire ai cittadini una controprestazione ad un pagamento, come un qualsiasi scambio commerciale. A fronte di una tassa esigo, pretendo, voglio un servizio efficiente. Come dicono gli statunitensi, no taxation without representation. Ovviamente la salute non è una caramella, ma il principio è lo stesso. Abbiamo passato anni a sprecare e disperdere soldi pubblici per costruire ospedali e poi abbandonarli, per non parlare di altro. La questione come vede si allarga al rapporto tra stato e cittadino. Parafrasando Totò: siamo sudditi o cittadini? Comunque rimango dell'idea che una sanità efficiente debba prevedere ospedali multifunzionali e all'avanguardia. Pochi ma buoni. Il problema dello spostamento delle persone può, anzi deve essere affrontato migliorando le infrastrutture, i trasporti, l'efficienza dei soccorsi. Non serve avere 5 ospedali sotto casa per poi non essere in grado di assistere un ferito con una particolare criticità. L'elisoccorso non deve fare il giro degli ospedali del VCO o del Piemonte, ma mirare immediatamente alla struttura più adatta, che però deve essere efficiente alla massima potenza. Come si può pensare di trasformare le strutture di Verbania e Domo in ospedali con queste caratteristiche? Vede, purtroppo le condizioni in cui versa il nostro paese sono anche e forse soprattutto colpa di una idea di società che definirei simil socialista, in cui il cittadino subisce lo stato in una logica di sudditanza legata a principi ideologici comunisti, invece che evolvere in una democrazia occidentale liberale. E questo condiziona tutta la nostra vita, compreso il diritto ad essere curati, che viene distorto ad arte con l'idea che la sanità deve essere pubblica, che la spesa sanitaria non si deve toccare, che gli ospedali devono rimanere anche se fanno perdere soldi e non sono efficienti. Perchè? Perchè lo dicono la Costituzione, la Chiesa, il sindacato, i no TAV, i girotondini, il CSM. Ovvero chi non vuole che le cose cambino, a prescindere. Speriamo, Sig.ra Nadia, che questo pistolotto che ho patrorito non l'abbia annoiata troppo.

Comunità.vb sul Porto Turistico - 8 Luglio 2014 - 11:00

strutture Pubbliche......
Sono d'accordo con voi, ma oltretutto chissà perché quando una struttura è privata i controlli sono continui e meticolosi mentre una pubblica lascia il tempo che trova..... (avrei voluto vedere se era un porto privato, dopo la prima volta che si era danneggiato ti davano il permesso di ormeggiare tutte quelle imbarcazioni..) Ma adesso chi è che paga i danni alle imbarcazioni Il gestore o il Comune?

Silvia Marchionini sul canile municipale - 6 Luglio 2014 - 11:36

PING PONG SUL CANILE
IN UN ALTRO ARTICOLO ADIGET PROPONE UNA DURA RELAZIONE, MA CONTRO CHI ??? Contro l'associazione o Contro il Comune ? io cerco di informarmi e voci mi dicono che il canile è di proprietà del Comune e che la Manutenzione Straordinaria alle strutture dipendeva e dipende dallo stesso e non dall'associazione. ( Quindi ADIGEST sferra un attacco al Comune ? ) Io cerco di informarmi e altre voci mi dicono che sono stati effettuati negli anni scorsi controlli Veterinari e Comunali che non hanno mosso i rilievi ora relazionati da ADIGEST. ( Quindi ADIGEST sferra un duro attacco al Servizio VETERINARIO e ai Responsabili di Servizio Comunali addetti ai controlli ? ) Tutto questo non conosco e mi riservo di verificarlo. Ora però dal 01.luglio.2014 la struttura è in mano ad ADIGEST. Dico io ad ADIGEST : SE NON E' TUTTO A POSTO COME DEVE, ora è vostra responsabilità, quindi METTETE TUTTO A POSTO ! Grazie ! Avanti !

Adigest: dura relazione sul canile - Foto - 6 Luglio 2014 - 11:04

ORA TANTA ATTENZIONE, UN BENE PER I CANI !
Mi dicono che il canile è di proprietà del Comune e che la Manutenzione Straordinaria alle strutture dipendeva e dipende dallo stesso e non dall'associazione. ( Quindi ADIGEST sferra un duro attacco al Comune ? ) Mi dicono che sono stati effettuati negli anni scorsi controlli Veterinari e Comunali che non hanno mosso i rilievi ora relazionati da ADIGEST. ( Quindi ADIGEST sferra un duro attacco al Servizio VETERINARIO e ai Responsabili di Servizio Comunali addetti ai controlli ? ) ( Tutto questo non conosco e mi riservo di verificarlo. ) Ora però dal 01.luglio.2014 la struttura è in mano ad ADIGEST. Dico io : SE NON E' TUTTO A POSTO COME DEVE, ora è vostra responsabilità, quindi METTETE TUTTO A POSTO ! Avanti !

Dieci migranti in città - 4 Luglio 2014 - 20:52

dati corretti
I dati sono corretti, affermo che ad un italiano qualsiasi in difficoltà questi servizi NON vengono erogati ma gli stessi sono lasciati , piuttosto, alle opere compassionevoli di amici e parenti. (il testo integrale lo trovate a questo link http://www.prefettura.it/verbanocusioossola/news/152639.htm#News_42676 ) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA IN FAVORE DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE La Prefettura del Verbano Cusio Ossola intende espletare apposita indagine conoscitiva fra gli Enti pubblici nonché di mercato nell'ambito del privato-sociale per l'individuazione di strutture idonee ad accogliere cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, in attesa di inserimento nei centri governativi ovvero nel circuito SPRAR. Il servizio oggetto del presente avviso rientra tra quelli indicati nell'allegato II B del codice dei contratti pubblici e, pertanto, è applicato l'art. 20 del richiamato codice. I predetti centri di accoglienza dovranno avere una capacità ricettiva per un numero medio di 20/50 ospiti, con una ricettività minima di 20 ospiti. Il gestore dovrà assicurare agli ospiti stranieri i seguenti servizi obbligatori: - Vitto (rispettoso dei principi e abitudini alimentari) e alloggio; - Gestione amministrativa degli ospiti; - Assistenza generica alla persona compresa la mediazione linguistica, l'informazione, primo orientamento ed assistenza alla formalizzazione della richiesta di protezione internazionale; - Servizio di pulizia; - Fornitura di biancheria e abbigliamento adeguato alla stagione; - Prodotti per l'igiene personale; - Pocket money di € 2,50 (due/50) al giorno; - Una tessera/ricarica telefonica di € 15,00 (quindici/00) all'ingresso. Per le specifiche tecniche dei sopraelencati servizi si rinvia al Capitolato Generale d'appalto approvato con decreto del Ministero dell'Interno 21 novembre 2008, reperibile sul sito internet del Ministero dell'Interno. Per la gestione dei centri sarà corrisposto, previa sottoscrizione di apposita convenzione, un importo massimo pro-capite e pro-die di € 30,00 (trenta/00), oltre IVA, ove dovuta. E' ammessa la partecipazione di consorzi o di R.T.I. - raggruppamenti temporanei di imprese.

Cristina su Villa San Remigio: "Zone d'ombra" - 20 Giugno 2014 - 22:33

rispondo a lady oscar
La nostra zona è molto frequentata da turisti.. sul sito del distretto laghi ci sono i dati sulle presenze registrate nelle strutture ricettive, ma non sono conteggiati tutti quei turisti che passano senza alloggiare qui ..ad esempio da Laveno o dal confine svizzero... quelli registrati erano circa 3 milioni e anche se non tutti visitano giardini penso sia corretto parlare in termini di migliaia...

Centro per l'Impiego risponde al lettore sull'offerta di lavoro - 11 Giugno 2014 - 17:38

riscontri
Prima della pubblicazione dell'annuncio viene richiesta la liberatoria privacy... Quindi nessuno scandalo, nessuna violazione in quanto la pubblicazione in chiaro dei propri dati viene accettata da chi inserisce l'annuncio, sia lavoratore che imprenditore. Comunque si, viene utilizzato molto e ci sono durante l'anno diversi riscontri. Lo dimostra il fatto che appena le strutture inseriscono l'annuncio di ricerca personale, dopo qualche settimana chiedono di toglierlo dalla bacheca on line per evitare congestionamenti ma soprattutto perché trovano il personale per il ruolo che occorre. Sulle statistiche meglio confrontarsi direttamente. Non sono pubbliche perché relative ad ente associativo settoriale privato.

Centro per l'Impiego risponde al lettore sull'offerta di lavoro - 11 Giugno 2014 - 15:02

dati e statistiche,prego
concordo col lettore,dati e statistiche,non parole.strutture di formazione in piedi grazie ai fondi hanno creato lavoro,si',per loro stessi!!!!,,,HA DA' VENI' BAFFONE !!!!!! come si diceva in tempi .....piu' che sospetti....

Centro per l'Impiego risponde al lettore sull'offerta di lavoro - 11 Giugno 2014 - 12:02

centro per l'impiego
E se provassimo a mettere dati e statistiche invece di rispondere con parole? A volte i numeri parlano da soli.E' un po' come prendere i fondi europei per la formazione, ma alla fine quante persone effettivamente hanno trovato un impiego? Di sicuro con quei fondi le varie strutture di formazione si sono automantenute.........
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti