Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

nello

Inserisci quello che vuoi cercare
nello - nei commenti

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 26 Luglio 2014 - 10:56

troppo alto
e' troppo alto.....magari se avessero copeto l'arena con due vele.......di esempi nel mondo ne abbiamo mille.......abbassarlo...Di milioni ne possono spendere anche 423,ma che non sia un pugno nello stomaco.......ma roba da matti......poi se vuoi mettere una insegna a bandiera in una attivita' commerciale arriva il Comune,la Regione,la Provincia,l'Anas,i Beni culturali,le Guardie Svizzere.......per non parloare se ti vuoi riverniciare una facciata...il piano del colore piu' una seduta spiritica per consigliarsi con Matisse............e' una vergaogna....costruitelo davanti a casa di chi lo ha progettato!!!!!!!!!!!!!!!

Ferragosto rumoroso finisce in Procura - 21 Luglio 2014 - 22:09

ma per favore!
Premesso che: dire che Chioggia sia una bellissima cittadina turistica è tutto da dimostrare... Comunque... Si imbatte "per caso" su questa pagina perché digita "rumori molesti" e casualmente le esce una blog di Verbania, località dove lei era appena stato... Gira tutto il mondo e in tutto il mondo parlano male della gente di Verbania e del Lago Maggiore. Probabilmente un giapponese su 100.000 sa dov'è Verbania-Lago Maggiore... Ma lei è riuscito a trovarlo e giustamente con un giapponese di che si parla? Di quanto è squallida la gente di Verbania. Bene. Grazie alle informazione che lei ha raccolto in tutto il mondo, sa benissimo che i verbanesi sono da evitare come la peste bubbonica. E quindi stare molto lontano da Verbania sarebbe cosa saggia; un po' come è bene stare lontano dalla striscia di Gaza, dall'Ucraina e dalla Siria. E che fa??? Decide di andare con la propria famiglia a Verbania! Comunque, farà una capatina veloce veloce come per vedere la villetta di via Deledda di Avetrana di zio Michele? No, 2 settimane di soggiorno! Riceve una visita delle forze dell'ordine per, la cito, "a causa di forti rumori molesti come il volume della musica, ritenuta molto alta" e i maleducati sarebbero i Verbanesi? Ma lei sta in casa per monitore "le uscite" dei vicini? E sa per certo che questi non escono per potere origliare le sue conversazioni? E che le dici che i vicini siano verbanesi?? Lei sta in un appartamento ad uso turistico, non ritiene possibile che nello stesso condominio ci siano altri appartamenti con identica destinazione? Questi vicini avrebbero un network vessatorio-denigratorio così diramato, da far invidia alla stasi, da renderle impossibile la vita impossibile ovunque fino a 10 km da Intra? Pensa che abbiano diffuso foto segnaletiche con le indicazioni del trattamento da riservarle? Dopo 20 anni che abitavo nello stesso posto, ho incontrato una persona che poi ho scoperto essere la mia dirimpettaia e lei, in 2 settimane, è riuscito a farsi conoscere da mezza Intra? Non credo ad una parola di quello che ha scritto.

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 18 Luglio 2014 - 10:50

per "sibilla" ed altri "ignoranti " della legge !
Le pubbliche amministrazioni possono affidare appalti di lavori entro il valore di un milione di euro con procedura negoziata, ma devono assicurare un minimo confronto concorrenziale con la gara informale. Il Dl Sviluppo riformula l'articolo 122 del Dlgs 163/2006, razionalizza la disciplina della procedura negoziata ed elimina la norma che prevedeva un tetto massimo a 100mila euro, ma non indicava regole selettive. I lavori fino a un milione di euro possono quindi essere affidati dal responsabile del procedimento tramite procedura negoziata, ma rispettando alcuni dei principi dell'ordinamento Ue (trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità) e dovendo effettuare una gara informale fra un numero minimo di operatori economici. Anche nel nuovo quadro, comunque, la procedura negoziata è considerata una fattispecie eccezionale, che si integra con le altre ipotesi previste dall'articolo 57 del codice. Le stazioni appaltanti devono quindi dimostrare l'esistenza di adeguati presupposti per poter utilizzare il percorso semplificato (ad esempio l'urgenza derivante dall'esigenza di avviare il cantiere entro termini prefissati per non perdere finanziamenti comunitari). Il modulo operativo che la stazione appaltante deve seguire per la selezione è espressamente stabilito nel format disciplinato dall'articolo 57, comma 6 dello stesso codice dei contratti. La stazione appaltante deve quindi prima di tutto procedere all'individuazione degli operatori economici da invitare alla gara ufficiosa, mediante indagine di mercato. L'Avcp ha evidenziato (documento istruttorio del dicembre 2010) che questa fase deve avere un'adeguata pubblicità, e che la concreta individuazione dei soggetti da invitare al confronto possa essere effettuata mediante l'applicazione di criteri reputazionali o mediante sorteggio. La stessa autorità ha anche ammesso la formazione di elenchi di operatori economici, dai quali estrapolare i soggetti da invitare: per essere compatibili con il divieto previsto dall'articolo 40, comma 5, del codice, gli elenchi devono essere configurati come "aperti" e non devono determinare la condizione esclusiva per l'ammissione alle gare informali. Secondo la nuova regola, il responsabile del procedimento deve rivolgere l'invito ad almeno cinque soggetti quando l'importo dell'appalto è inferiore a 500mila euro, e ad almeno dieci quando il valore è tra 500mila e un milione di euro. nello svolgimento delle gare il rispetto dei principi dell'ordinamento Ue richiede che alcune fasi abbiano adeguata trasparenza: l'apertura delle offerte dovrà pertanto avvenire in seduta pubblica. La tempistica per la presentazione delle offerte è individuata dallo stesso articolo 122 del codice (comma 6, lettera d) in 10 giorni dall'invio della lettera di invito, salvo che non vi siano ragioni di urgenza (che andranno evidenziate). Nell'area tra 500mila e un milione di euro, quando utilizzano come criterio di valutazione quello del prezzo più basso, le Pa possono esplicitare nella lettera di invito che si opererà l'esclusione automatica delle offerte anormalmente basse (in base all'articolo 122, comma 9), a condizione comunque che pervengano almeno dieci offerte. L'applicazione della gara informale definita dall'articolo 57, comma 6, del codice comporta anche l'applicazione del principio di rotazione (richiamato nella norma), per cui le stazioni appaltanti non possono affidare lavori ulteriori all'aggiudicatario della gara informale per un certo periodo (che va dichiarato), e non lo possono invitare alle procedure selettive ufficiose. La nuova norma introduce anche obblighi di pubblicità dell'aggiudicazione, che va resa nota con pubblicazione sul sito internet della stazione appaltante, sul sito del ministero delle infrastrutture (www.serviziobandipubblici.it) e sul sito dell'osservatorio regionale.

Carabinieri: controlli e un arresto - 12 Luglio 2014 - 12:35

stato d'animo
Provate a mettervi nello stato d' animo di quei carabinieri che hanno visto finire nel nulla il loro impegno e poi ditemi se voi avreste ancora voglia di darvi da fare o se alla prossima occasione non girereste anche voi la testa dall'altra parte!! A che servono 9 mesi che non fa? Meglio quattro sani sberloni, una pedata dove non batte il sole e via per sempre dall'Italia. E se ti ripesco qui...........

La Regione si impegna per il porto turistico - 9 Luglio 2014 - 06:59

Sempre nello stessa posizione ???
E con la stessa tipologia costruttiva ? Nel secondo posto più esposto a vento e onda del lago maggiore.... E poi a chi si é dato da fare lo studio di fattibilità ?

Dieci migranti in città - 6 Luglio 2014 - 17:51

migranti
Purtroppo, leggendo i vari commenti, deduco che si è arrivati alla degenerazione collettiva; è giusto che ognuno di noi esprima il suo concetto, senza travisare nel ridicolo e nello squallido, detto questo, il problema caldo che si sta affrontando è una emergenza e che nessuno è più in grado di sostenere e affrontare. Sopra ho letto di italiano che nel passato e ancor oggi, varcano confini di tutti i paesi per cercare un lavoro; MA VOLETE METTERE CHE ENORME DIFFERENZA C'E'?? E' vero che apparteniamo tutti a questo pianeta e quindi, sarebbe "giusto" andare per il mondo in cerca di fortuna, ma in questo caso specifico è tutto l'opposto: 1) perchè economicamente siamo già noi in emergenza 2) proprio per via di questa crisi non possiamo più sostenere queste enormi spese di sostentamento per questi disperati. Queste sono le basi per creare una discussione; certo però, finchè al governo non si metterà in moto una macchina capace di capovolgere le cose relativamente a questa emergenza, il tutto rimarrà solo una discussione su blog.

Quartiere Intra: le cose da fare - 3 Luglio 2014 - 15:50

piazza S. Vittore
Vorrei aggiungere una mia piccola segnalazione per Piazza S. vittore cosi da non zavorrare la lista : mancano delle panchine almeno nello spazio tra una pianta e l'altra visto che finalmente la piazza è tornata a vivere con il futuro della nostra popolazione, mamme e nonni che li curano, se c'è il sole si arrostiscono il sedere, se ha piovuto l'ho inumidiscono c dove? sulle panchine in sasso che adornano la piazza. visto che x sedersi solo quello c'è. Auguri Sig.l .Bazzacchi. avanti cosi.

M5S: "al 1° Consiglio Comunale, l’unica novità" - 2 Luglio 2014 - 11:11

per Marco
E' stata mandata ufficialmente dal comune a tutti i consiglieri, così come tutti i vari documenti, convocazioni, ecc... nello specifico gli ordini del giorno (e solo quelli si potevano fare come da art. 12) sono stati inviati 5 giorni prima come previsto dal regolamento. Per chi non usa la mail c'è il messo comunale. Non ci siamo inventati niente, basterebbe leggersi il regolamento del consiglio comunale prima di parlare, ma si sà, son tutti maestri. Saluti e buona giornata.

Verbanese muore in incidente sulla tangenziale Ovest di Milano - 28 Giugno 2014 - 23:58

gamba tesa
Gent,Redazione,condivido il vostro pensiero,se qualche volta mi/ci siamo ''allargati''uscendo dal tema ,e' perché,per quanto mi riguarda,certi sermoni/filippiche non sono sopportabili,specialmente se fatte da chi ''predica bene ma razzola male.nello specifico di questo articolo,uno che fino a ieri predicava ''pace e fratellanza''nello statuto della sua onlus e' diventato ''forcaiolo''con gli exrracomunitari,che peraltro non amo neanch'io,proprio per questi episodi che si ripetono ogni giorno.Il problema non e' ''la predica'',ma da ''che pulpito'' arriva,ecco dove ci si scalda e poi si devia dall'argomento in oggetto.Resto perplesso sull'intervento di una terza persona,che nella diatriba tra me e Furlan,interviene chiedendo l'intervento dell'arbitro redazione.Per quanto mi riguarda lo Schemmari o chicchessia ,se ritiene noiosa la schermaglia tra due blogger,puo' evitare di intromettersi,cambiare argomento temporaneamente,scrivere ugualmente il suo pensiero,ma non limitare la liberta' di espressione degli altri.Vedo che pero' la Redazione segue i ''capricci'' di Schemmari intervenendo a gamba tesa......mah,che dire.......a presto....

Sinistra Unita: "Monocolore PD a Verbania" - 15 Giugno 2014 - 11:10

portatori d'acqua
...e vabbe',avete fatto i portatori d'acqua,il team leader ha vinto ma adesso non ha intenzione di dividere i ''premi '' con le altre squadre...tutto normale...nello sport...!!!

Aldo Reschigna vice Presidente Regione Piemonte - 13 Giugno 2014 - 11:00

Onestà, fino a prova contraria
Ciro il Grande ha festeggiato. Reschigna e' la persona giusta al posto giusto. Nelle complesse logiche politiche Reschigna appare sempre come persona "fuori dai giochi" pur essendo in realtà abile manovratore degli accadimenti. Opera alle alte sfere, amico di tutti e di nessuno, tiene contatti con quelli che contano, si allontana puntualmente da chi più non lo interessa, sa lavorare sodo, molto sodo. Amico di Nobili, con il quale non mancano certo favori reciproci (sindaco - dirigente - presidente di Saia), sempre pronto al dialogo con Zanetta e con Zacchera. Artefice di una politica non urlata ma concreta, una politica del fare e capace di ascoltare. Le distanze con il vecchio amico Parachini, con il quale amava "fare bisboccia" fino a tarda sera, si misurano in anni luce. Anche Brignoli, suo politico locale di riferimento, pare essere stato "sganciato": la sconfitta alle primarie ne e' stato il primo segnale. Chiamparino ha fatto bene: ha affidato la cassa della regione ad un fine politico, di vecchio stampo, non renziano ma abile nello sfruttarne i successi, soprattutto onesto. Fino a prova contraria.

Zanotti: "fine del destro-leghismo" e chiusura del sito - 8 Giugno 2014 - 09:15

discontinuità con Zanotti
Ho letto su verbaniasettanta tutto sul commiato di Zanotti. Il sito, sostanzialmente, aveva l'unico scopo di sputare veleno su Zacchera e di vendicarsi della sacrosanta sconfitta elettorale subita. Un fine alto e nobile, da chi sa accettare la sconfitta con classe.... Ha scoperto le carte e ha dimostrato quanto l'odio politico possa raggiungere livelli a dir poco bassi. Questa è la dimostrazione quanto la sinistra cattocomunista pensi della democrazia. Un sistema fatto a proprio uso e consumo con la oramai vecchissima scusa del fascismo e della lotta partigiana. Un odio atavico verso tutto ciò che non è di sinistra, un sistema statale e culturale basato sul disprezzo e su un insano senso di superiorità, nei fatti totalmente inesistente. Verbania non è da meno. Lotta partigiana, dopoguerra industriale, zona rossa e sindacalizzata, inciucio tra PCI, DC e il PSI, emarginazione dell'MSI. Una piccola Sesto San Giovanni. Dopo è arrivata tangentopoli che ha spazzato via il sindaco socialista e messo in cattedra Reschigna. La destra sdoganata da Berlusconi ha provato a rialzare la testa, ma è solo con la forza della personalità di Zacchera e la pochezza di Zanotti che dopo più di mezzo secolo ha mandato via il politburo verbanese. E' andata come è andata. Io dico sempre che i 4 anni di Zacchera sono stati meglio dei 64 precedenti, ma evidentemente il doppiogiochismo di taluni ha portato alla fine del progetto. Ora ci aspettano non 5, ma almeno 15 anni di ininterrotto regno del PD. E il centrodestra cosa dovrebbe fare? Sputare veleno come Zanotti? Vendicarsi della sconfitta con colpi bassi? Aprire un sito apposta per denigrare gratuitamente gli avversari? Non credo sia nello stile ma soprattutto non credo sia utile alla città e men che meno allo stesso centrodestra. Renzi avrà i suoi difetti, ma ha detto chiaramente che la superiorità culturale e morale della sinistra (detto prima del MOSE) è una cavolata e che alle ideologie è necessario contrapporre le idee. Speriamo che anche nella nostra roccaforte rossa la capiscano. Soprattutto speriamo che il quasi nuovo sindaco Marchionini dimostri discontinuità con il passato, che in questo caso si chiama Zanotti. Un passato fatto di odio ideologico, dormite in Consiglio comunale, atteggiamenti arroganti, supponenza, assenza di lungimiranza. A livello di insegnamento politico, tutti peccati mortali. Degli Zanotti verbanesi, sinceramente, non sentirò la mancanza.

Zanotti: "fine del destro-leghismo" e chiusura del sito - 2 Giugno 2014 - 13:22

Giovanni
Se escludiamo l'elenco nello scritto di Zanotti, nel migliore dei casi da verificare se non discutibile (mancava solamente "la gente con Zacchera non sorrideva più"), non mi sembra che il pezzo sia dovizioso di "logica argomentativa" e "argomentazioni coerenti". Le repliche sono dello stesso tenore.

Comitato Carlo Bava Sindaco: comunicato sul ballottaggio - 31 Maggio 2014 - 09:45

CEM
Roberto, sul CEM vedremo, il problema il PD lo ha ben chiaro anche se non erano risoluti come noi... La novità é che ora governano anche in regione, e magari una soluzione per "ridimensionarlo/ridefinirlo" la trovano. nello specifico, "condivisa e sostenibile", significa che in futuro si potrà lavorare affinché per scelte importanti venga coinvolta la città (gli strumenti ci sono e sono stati promossi in campagna elettorale) e sostenibile significa che lo sviluppo del territorio e della sua economia non passa attraverso la cementificazione. Essere opposizione non significa ne essere asserviti, ne pregiudiziali... Credo che i prossimi 5 anni possano essere particolarmente significativi per la città , direi di svolta se verranno compiute scelte giuste.

PSI appello a Silvia Marchionini - 30 Maggio 2014 - 18:21

Briscola o Scopa
Non sono riuscito a capire le vostre disquisizioni su voti personali, di lista, meriti, posti da lasciare e altre stranezze. Fate supposizioni teoriche, meglio... astratte. Nelle Elezioni Comunali, ci sono delle regole ed in base a quelle si assegnano i consiglieri. Se andate al circolo a giocare briscola, non potete pensare di applicare le regole della scopa. Evidenzio che non è facile determinare il contributo dei voti socialisti alla lista PD a Verbania, io ritengo circa il 2%, ma ognuno può teorizzare qualsiasi cosa, sicuro non è strettamente correlabile alle preferenze individuali. Poi sulla base di un patto federativo PD PSI attivo per l'Europa e in Italia abbiamo pensato, e bene, che l'unica via per avere una rappresentanza in Consiglio era entrare nella Lista (un uomo e una donna) e fare gioco di squadra. Chi ha pensato con un gruppo che vale 1,5 % di fare una lista e prendere un consigliere comunale ha compiuto un grosso errore. Ci vuole oltre il 3%. come ha ottenuto il PDCI di vladimiro Di Gregorio con l'aiuto di SEL. Altra info il tanto citato Scalfi non sarà l'ultimo ad entrare, togliendo i nomi di chi andrà in giunta, altri 3,4,5 ? entreranno in C.C. L'importante poi è che il prossimo consiglio avrà una voce socialista : nello spirito di Sandro Pertini, Filippo Turati, Giacomo matteotti - di cui ricorre a breve l'anniversario di assassinio fascista, per una Verbania LABURISTA. Avanti !

PSI appello a Silvia Marchionini - 29 Maggio 2014 - 19:44

PSI e voti
Facciamo due ragionamenti .. giusto per capire di cosa stiamo parlando. I 2 candidati PSI, come da sito del comune, hanno portato rispettivamente FERRARI Giordano Andrea 29 voti MORETTI Greta 84 voti Stiamo parlando di 113 voti di preferenza, non possiamo sapere quanto abbia inciso il PSI, dato che è "nascosto" fra le fila del PD. La lista Verbania Bene Comune ha portato, da sola, 182 voti di preferenza, con 254 voti di lista. Ragioniamo pero' sul fatto che, proporzionalmente, i voti di lista possano distribuirsi nello stesso modo, quindi possiamo pensare che PSI abbia portato, circa 157. Ma per voler ragionare in modo giusto, meglio basarsi su delle certezze: 113 a 182. A questo punto, guardiamo le ipotesi che fate su facebook. Parlando della composizione del consiglio comunale non assegnate nessun posto alla lista Verbania Bene Comune, dato che basate l'assegnazione sulle mere preferenze, che è comunque un metodo democratico. A questo punto mi chiedo 1) Un partito di cui non c'era evidenza nella scheda elettorale, che inserisce 2 nomi sotto il "cappello" PD, che portano 113 voti, rispetto ai 182 di un'altra lista che si è esposta con un proprio simbolo: non farebbe miglior figura a cedere il passo a chi ha avuto più voti di lei? o a convincere Nicolò Scalfi (ultimo eletto PD) a cedere il passo a 1 rappresentante della lista che ha contribuito maggiormente al risultato elettorale di Marchionini? 2) Sventolare l'alleanza su facebook e non riportala sulla scheda elettorale, non pensate possa aver portato in inganno chi votava PD? La gente ne era a conoscenza? 3) Non avreste fatto figura migliore a presentarvi con una vostra lista? se il ragionamento è fatto meramente sui voti delle singole persone, avete ragione voi, e Moretti Greta, per un paio di voti, è entrata nel consiglio comunale, se pero' ragioniamo sui voti di lista, probabilmente qualche merito potrebbe averlo anche la lista che Verbania Bene Comune che ha appoggiato Marchionini Per togliere ogni dubbio, non conosco nessuno di quella lista, ma concettualmente mi dispiace che chi ha globalmente portato più voti per PSI a Marchionini abbia meno spazio di chi ha portato meno voti.

PSI appello a Silvia Marchionini - 29 Maggio 2014 - 18:08

Avanti i giovani
Riporto i giovani citati .. purtroppo c'è solo il nome, quindi potrebbero anche essere altri Cinzia Vallone, 41 anni - 98 voti Moretti Greta 26 anni - 84 voti Davide Lo Duca 38 anni - 103 voti Brezza Riccardo 23 anni - 220 voti Alice De Ambrogi 33 anni - 134 voti Nicolò Scalfi 32 anni - 83 voti Zappoli Gianluca 24 anni - 125 voti Damiano Tradigo 42 anni - 174 voti Ma .. se il programma dice il vero, mancherebbero anche questi "giovani" .. che sono nello stesso gruppo di età dei "giovani" sopra citati. Baj Gloria 36 anni - 24 voti Papini Alessandro 42 anni - 38 voti Pera Valeria 35 anni - 24 voti Marco Tartari 31 anni - 60 voti Massimiliano Zappa 39 anni - 28 voti E facendo 2 conti .. sono 13 su 31 ... il 42% è quindi da considerarsi "giovane" .. e per proprietà transitiva .. su 6-8 assessori me ne aspetterei un paio "giovani" A parte questo .. mi chiedo se e' un caso che, i giovani citati, siano quelli che hanno preso il maggior numero di voti. E un'altra domanda che mi sorge è: perché, un partito che non aveva una sua lista alle elezioni, deve avere una sua rappresentanza? O mi sono sbagliato?

Turista lamenta intossicazione alimentare - 23 Maggio 2014 - 15:25

la noia.....
israeliano e' colui che vive specificatamente nello stato di Israele,israelitico e' sia chi ci vive,e non per forza professa fede ebraico/giudaica,sia chi vive in altra nazione.Cio' detto,non ho tempo per ''definire il sesso degli angeli'',lo facciamo un'altra volta?bye,lupus....litraot(arrivederci in ebraico)shalom (pace....)

Marchionini: dal M5S "scuse pelose" - 19 Maggio 2014 - 11:51

Confrontiamo le caselle penali?
Matteo Renzi Relativamente a quando era presidente della provincia di Firenze la giustizia contabile ha contestato la categoria di inquadramento di quattro persone nello staff, dichiarate dallo stesso procuratore totalmente estranee a famiglia e amicizie di Renzi, assunte presso la provincia di Firenze, a tempo determinato in categoria D (laureati) anziché C (non laureati), con uno stipendio di 1.200 euro al mese anziché di 1.150, in violazione delle disposizioni riguardanti la contrattazione collettiva del comparto. Il 5 agosto 2011 è stato condannato in primo grado, insieme ad altre venti persone, dalla Corte dei conti della Toscana per "danno erariale a seguito di errore tecnico" al pagamento di una somma totale di 50 000 euro, di cui 14 000 a carico di Renzi, gli altri a venti persone fra colleghi di giunta e funzionari. La richiesta della procura era stata inizialmente di un totale di 2 milioni e 155 mila euro, con dunque una significativa riduzione dei termini dell'accusa al termine del primo grado di giudizio. Renzi ha impugnato comunque in appello la sentenza, confidando in un'ulteriore revisione del caso e conseguente decadimento delle accuse.[19][98][99][100][101] L'8 ottobre 2012, Alessandro Maiorano, un dipendente del Comune di Firenze, ha presentato un esposto alla Guardia di Finanza per denunciare il fatto che il presidente di provincia e poi sindaco Matteo Renzi usufruisca di contributi pensionistici dirigenziali, essendo stato messo in aspettativa dall'azienda di famiglia CHIL srl, in cui era stato assunto come dirigente 8 mesi prima di essere messo in aspettativa per via dell'elezione a presidente della provincia.[102][103][104] La questione è stata liquidata come una possibile ricerca di vendetta professionale da parte del dipendente, e comunque a più riprese contestualizzata e spiegata come un piano di riordino delle cariche interno all'azienda, che ha avuto come conseguenza la nomina del futuro candidato sindaco a dirigente.[100] In ogni caso non è partito alcun procedimento penale a suo carico. Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha preso la residenza dal 2011 al 2013, il cui affitto è sempre stato pagato dall'imprenditore Marco Carrai[105] (Marco Carrai ha ottenuto svariati incarichi in società controllate dal Comune e appalti dall’amministrazione).[106] Renzi ha tenuto a chiarire che non è preoccupato dall'assimilabilità tra il suo caso e altri noti precedenti di immobili acquistati "a propria insaputa", in quanto quella non era "la casa di Renzi, pagata da Carrai" bensì "la casa di Carrai, pagata da Carrai", della quale aveva usufruito in virtù dell'amicizia con l'imprenditore e della vicinanza a Palazzo Vecchio.[100] Tra il 2004 e il 2009 è presidente della Provincia di Firenze;[12] alle elezioni del 12 e 13 giugno 2004 ottiene il 58,8% dei voti, in rappresentanza di una coalizione di centro-sinistra.[17] In linea con il suo messaggio di lotta alla cosiddetta casta politica e agli sprechi sostiene di avere, durante il suo mandato, diminuito le tasse provinciali, diminuito il numero del personale e dimezzato i dirigenti dell'ente fiorentino.[19] Tuttavia nel 2012 la Corte dei conti ha aperto un'indagine sulle spese di rappresentanza effettuate dalla Provincia durante il mandato di Renzi, che ammontano a circa 600 000 euro[20][21] e nell'articolo del 16 settembre 2012 pubblicato da Il Fatto Quotidiano dal titolo: "Firenze, Danno erariale da 6 milioni nella gestione di Renzi in Provincia", si evince che Il ministero del Tesoro indaga su Florence Multimedia, società in house voluta da Matteo Renzi, il quale avrebbe concesso un affidamento di servizi alla suddetta società per un importo superiore al previsto".[22] (da Wikipedia)

Gigi Buffon a Verbania - 11 Maggio 2014 - 07:22

nervoso
Pazzesco il nervoso che m'è venuto quando mi sono accorto di pensarla nello stesso modo di Paolino... Che poi si somma a quello che già avevo per aver cliccato "mi piace" su un commento di Renato Brignone...
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti