Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

fra

Inserisci quello che vuoi cercare
fra - nei commenti

RSA Navigazione Lago Maggiore sul trasporto non di linea - 21 Luglio 2014 - 00:21

Non so chi sia........
il Sig. Mocellini, ne a che titolo si arroghi il diritto di difendere una situazione indifendibile. Certo è, che il suo scritto sia pieno di inesattezze imperdonabili. Ci spieghi cosa intende per " diritto alla convenzione ", mi pare di capire che "l' ignoranza" nel senso del non sapere, si sia di lui impossessata nel suo infervorarsi a difesa appunto dell' indifendibile. La "convenzione" è l' insieme delle leggi che regolano la navigazione sul nostro amato lago. Ben diversa è la "concessione", atto tra stati, in questo caso Svizzera e Italia, che assegna alla Navigazione Lago Maggiore, l' onere di assicurare un "servizio" di collegamento fra le nazioni confinanti ed un servizio ad uso esclusivo delle sponde svizzere. Un documento molto articolato, difficile da spiegare in poche righe, ma che per anni ha dato soddisfazione sia a chi ha il dovere di dare il servizio sia a chi ne usufruisce. I problemi non nascono da una cattiva gestione, ma da una serie di problematiche che non sono certo imputabili a chi il servizio lo ha assicurato per decenni. Questo esula dalla discussione e non si comprende per quale motivo sia stato introdotto. Forse che l' antipatia alle divise blu-azzurre faccia da ispiratrice? La realtà stresiana, invece, la ha descritta in maniera perfetta il Sig. Paolino, al di la di simpatie o antipatie, a quando una soluzione?

In carrozzina sul Bus: l'autista non l'aiuta - 19 Luglio 2014 - 19:38

Tutti che si "scaldano" tranne i disabili
Tutti che si "scaldano" tranne i disabili.. A leggere i tanti vari commenti è questo che si estrapola alla fine. Io l'argomento lo conosco ed ho già espresso sopra un'idea su come ottimizzare le cose, ma credo che basta chiedere ad un disabile qualsiasi fra i tanti che si muovono abitualmente in 'carretta' e vi dirà più o meno le stesse cose, e senza fare grandi proclami contro questo o quell'amministratore o Ente preposto o sullo stato di civiltà che c'è a Verbania!! Una domanda però la faccio a Rosanna, in quanto diretta interessata di questa vicenda: non ti aspettavi che bastava parlare con "qualcuno" per scatenare questo putiferio? Scrivi che non ti sei mai lamentata finora di come funzionava - e ci credo! - ma purtroppo ti accorgerai che "pagherai" solo tu il risultato di queste polemiche sugli organi di stampa. Te lo dico per esperienza vissuta personalmente ma portata ed esasperata sui giornali da qualche normodotato, che ha usato l'occasione per fare la voce grossa e per rimarcare il suo ruolo all'interno di qualche associazione/ente che magari per il resto dell'anno "non ci cacano neanche di striscio" !!! Spero di sbagliarmi... comunque buona fortuna per i prossimi viaggi :-) Andry CP

Consiglio Comunale fiume: il CEM torna protagonista - 18 Luglio 2014 - 10:50

per "sibilla" ed altri "ignoranti " della legge !
Le pubbliche amministrazioni possono affidare appalti di lavori entro il valore di un milione di euro con procedura negoziata, ma devono assicurare un minimo confronto concorrenziale con la gara informale. Il Dl Sviluppo riformula l'articolo 122 del Dlgs 163/2006, razionalizza la disciplina della procedura negoziata ed elimina la norma che prevedeva un tetto massimo a 100mila euro, ma non indicava regole selettive. I lavori fino a un milione di euro possono quindi essere affidati dal responsabile del procedimento tramite procedura negoziata, ma rispettando alcuni dei principi dell'ordinamento Ue (trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità) e dovendo effettuare una gara informale fra un numero minimo di operatori economici. Anche nel nuovo quadro, comunque, la procedura negoziata è considerata una fattispecie eccezionale, che si integra con le altre ipotesi previste dall'articolo 57 del codice. Le stazioni appaltanti devono quindi dimostrare l'esistenza di adeguati presupposti per poter utilizzare il percorso semplificato (ad esempio l'urgenza derivante dall'esigenza di avviare il cantiere entro termini prefissati per non perdere finanziamenti comunitari). Il modulo operativo che la stazione appaltante deve seguire per la selezione è espressamente stabilito nel format disciplinato dall'articolo 57, comma 6 dello stesso codice dei contratti. La stazione appaltante deve quindi prima di tutto procedere all'individuazione degli operatori economici da invitare alla gara ufficiosa, mediante indagine di mercato. L'Avcp ha evidenziato (documento istruttorio del dicembre 2010) che questa fase deve avere un'adeguata pubblicità, e che la concreta individuazione dei soggetti da invitare al confronto possa essere effettuata mediante l'applicazione di criteri reputazionali o mediante sorteggio. La stessa autorità ha anche ammesso la formazione di elenchi di operatori economici, dai quali estrapolare i soggetti da invitare: per essere compatibili con il divieto previsto dall'articolo 40, comma 5, del codice, gli elenchi devono essere configurati come "aperti" e non devono determinare la condizione esclusiva per l'ammissione alle gare informali. Secondo la nuova regola, il responsabile del procedimento deve rivolgere l'invito ad almeno cinque soggetti quando l'importo dell'appalto è inferiore a 500mila euro, e ad almeno dieci quando il valore è tra 500mila e un milione di euro. Nello svolgimento delle gare il rispetto dei principi dell'ordinamento Ue richiede che alcune fasi abbiano adeguata trasparenza: l'apertura delle offerte dovrà pertanto avvenire in seduta pubblica. La tempistica per la presentazione delle offerte è individuata dallo stesso articolo 122 del codice (comma 6, lettera d) in 10 giorni dall'invio della lettera di invito, salvo che non vi siano ragioni di urgenza (che andranno evidenziate). Nell'area tra 500mila e un milione di euro, quando utilizzano come criterio di valutazione quello del prezzo più basso, le Pa possono esplicitare nella lettera di invito che si opererà l'esclusione automatica delle offerte anormalmente basse (in base all'articolo 122, comma 9), a condizione comunque che pervengano almeno dieci offerte. L'applicazione della gara informale definita dall'articolo 57, comma 6, del codice comporta anche l'applicazione del principio di rotazione (richiamato nella norma), per cui le stazioni appaltanti non possono affidare lavori ulteriori all'aggiudicatario della gara informale per un certo periodo (che va dichiarato), e non lo possono invitare alle procedure selettive ufficiose. La nuova norma introduce anche obblighi di pubblicità dell'aggiudicazione, che va resa nota con pubblicazione sul sito internet della stazione appaltante, sul sito del ministero delle infrastrutture (www.serviziobandipubblici.it) e sul sito dell'osservatorio regionale.

Nobili ha illustrato ai Sindaci modalità elezione provincia di secondo livello - 15 Luglio 2014 - 00:35

Piano di rinascita democratica P2 o PD?
Principali punti: La nascita di due partiti: "l'uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l'altra sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali e democratici della Destra Nazionale)." Allo scopo di semplificare il panorama politico. Controllo dei media. Il piano prevedeva il controllo di quotidiani (quindi l'eliminazione della libertà di stampa e di pensiero)[senza fonte] e la liberalizzazione delle emittenti televisive (all'epoca permesse solo a livello regionale) allo scopo di controllarle, e in questo modo influenzare l'opinione pubblica[senza fonte]; nonché l'abolizione del monopolio della RAI e la sua privatizzazione. L'abolizione del monopolio RAI era avvenuto prima della scoperta della loggia, con la sentenza della Corte Costituzionale del luglio 1974 che liberalizzava le trasmissioni televisive via cavo. Progetto Bicamerale del 1997 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali): "ripartizione di fatto, di competenze fra le due Camere (funzione politica alla CD e funzione economica al SR)". Riforma della magistratura: separazione delle carriere di P.M. e magistrato giudicante, responsabilità del CSM nei confronti del parlamento, da operare mediante leggi costituzionali (punto I, IV e V degli obiettivi a medio e lungo termine - vedi infra). Riduzione del numero dei parlamentari[5]. Abolizione delle province[5]. Abolizione della validità legale dei titoli di studio[5]. fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_rinascita_democratica#Modifiche_riguardo_al_Governo Quasi tuttigli obiettivi del Gran Maestro Licio Gelli si sono realizzati, ancora pochi dettagli e, grazie al Patto del Nazareno, l'Italia diventerà finalmente un Paese a democrazia limitata, governato da una casta di intoccabili che si autoeleggeranno e cumuleranno cariche elettive, senza dover rendere conto ai cittadini ma unicamente al Presidente de Consiglio, a sua volta incaricato dal Presidente della "Repubblica" (sic), a sua volta scelto dal Senato di non eletti. La beffa peggiore è che una tale strategia antidemocratica verrà completata sotto l'egida di un partito che alcuni anni fa (sembrano mille...) si definiva "comunista"! Una bella rivincita per la P2 ed i suoi tanti affiliati, e l'ennesimo attentato alla sovranità di un paese che libero non è mai stato, né mai lo sarà...

Nobili ha illustrato ai Sindaci modalità elezione provincia di secondo livello - 15 Luglio 2014 - 00:35

Piano di rinascita democratica P2 o PD?
Principali punti: La nascita di due partiti: "l'uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l'altra sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali e democratici della Destra Nazionale)." Allo scopo di semplificare il panorama politico. Controllo dei media. Il piano prevedeva il controllo di quotidiani (quindi l'eliminazione della libertà di stampa e di pensiero)[senza fonte] e la liberalizzazione delle emittenti televisive (all'epoca permesse solo a livello regionale) allo scopo di controllarle, e in questo modo influenzare l'opinione pubblica[senza fonte]; nonché l'abolizione del monopolio della RAI e la sua privatizzazione. L'abolizione del monopolio RAI era avvenuto prima della scoperta della loggia, con la sentenza della Corte Costituzionale del luglio 1974 che liberalizzava le trasmissioni televisive via cavo. Progetto Bicamerale del 1997 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali): "ripartizione di fatto, di competenze fra le due Camere (funzione politica alla CD e funzione economica al SR)". Riforma della magistratura: separazione delle carriere di P.M. e magistrato giudicante, responsabilità del CSM nei confronti del parlamento, da operare mediante leggi costituzionali (punto I, IV e V degli obiettivi a medio e lungo termine - vedi infra). Riduzione del numero dei parlamentari[5]. Abolizione delle province[5]. Abolizione della validità legale dei titoli di studio[5]. fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_rinascita_democratica#Modifiche_riguardo_al_Governo Quasi tuttigli obiettivi del Gran Maestro Licio Gelli si sono realizzati, ancora pochi dettagli e, grazie al Patto del Nazareno, l'Italia diventerà finalmente un Paese a democrazia limitata, governato da una casta di intoccabili che si autoeleggeranno e cumuleranno cariche elettive, senza dover rendere conto ai cittadini ma unicamente al Presidente de Consiglio, a sua volta incaricato dal Presidente della "Repubblica" (sic), a sua volta scelto dal Senato di non eletti. La beffa peggiore è che una tale strategia antidemocratica verrà completata sotto l'egida di un partito che alcuni anni fa (sembrano mille...) si definiva "comunista"! Una bella rivincita per la P2 ed i suoi tanti affiliati, e l'ennesimo attentato alla sovranità di un paese che libero non è mai stato, né mai lo sarà...

Dieci migranti in città - 4 Luglio 2014 - 20:52

dati corretti
I dati sono corretti, affermo che ad un italiano qualsiasi in difficoltà questi servizi NON vengono erogati ma gli stessi sono lasciati , piuttosto, alle opere compassionevoli di amici e parenti. (il testo integrale lo trovate a questo link http://www.prefettura.it/verbanocusioossola/news/152639.htm#News_42676 ) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA IN FAVORE DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE La Prefettura del Verbano Cusio Ossola intende espletare apposita indagine conoscitiva fra gli Enti pubblici nonché di mercato nell'ambito del privato-sociale per l'individuazione di strutture idonee ad accogliere cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, in attesa di inserimento nei centri governativi ovvero nel circuito SPRAR. Il servizio oggetto del presente avviso rientra tra quelli indicati nell'allegato II B del codice dei contratti pubblici e, pertanto, è applicato l'art. 20 del richiamato codice. I predetti centri di accoglienza dovranno avere una capacità ricettiva per un numero medio di 20/50 ospiti, con una ricettività minima di 20 ospiti. Il gestore dovrà assicurare agli ospiti stranieri i seguenti servizi obbligatori: - Vitto (rispettoso dei principi e abitudini alimentari) e alloggio; - Gestione amministrativa degli ospiti; - Assistenza generica alla persona compresa la mediazione linguistica, l'informazione, primo orientamento ed assistenza alla formalizzazione della richiesta di protezione internazionale; - Servizio di pulizia; - Fornitura di biancheria e abbigliamento adeguato alla stagione; - Prodotti per l'igiene personale; - Pocket money di € 2,50 (due/50) al giorno; - Una tessera/ricarica telefonica di € 15,00 (quindici/00) all'ingresso. Per le specifiche tecniche dei sopraelencati servizi si rinvia al Capitolato Generale d'appalto approvato con decreto del Ministero dell'Interno 21 novembre 2008, reperibile sul sito internet del Ministero dell'Interno. Per la gestione dei centri sarà corrisposto, previa sottoscrizione di apposita convenzione, un importo massimo pro-capite e pro-die di € 30,00 (trenta/00), oltre IVA, ove dovuta. E' ammessa la partecipazione di consorzi o di R.T.I. - raggruppamenti temporanei di imprese.

Dieci migranti in città - 3 Luglio 2014 - 03:30

disuguaglianze
la Dott.ssa Fornara può elencare le DIFFERENZE di trattamento fra verbanesi e profughi? trovo pietoso questo finto buonismo che denota invece grande pregiudizio E DIREI ANCHE MENEFREGHISMO O QUASI per chi in difficoltà vive QUI !

Verbanese muore in incidente sulla tangenziale Ovest di Milano - 28 Giugno 2014 - 19:00

Commenti costruttivi
Quando abbiamo creato Verbania Notizie lo abbiamo fatto per favorire il confronto fra le persone, nel rispetto reciproco delle proprie posizioni. Per nostra scelta abbiamo deciso di rimanere sempre un passo dietro alle persone che commentano, per poter dare a tutti la possibilità di esprimere liberamente il proprio pensiero. Ci sono però alcuni casi in cui, il commento alla notizia, supera la notizia stessa, spaziando in argomenti che non rispecchiano più il tema originale. Questo è uno di quei casi. Si parla della scomparsa di un verbanese, un fatto tragico che dovrebbe accomunarci tutti, quantomeno nel rispetto della vittima e della famiglia. Come detto sopra, non è nella nostra indole, ne nella nostra "linea", intervenire ponendoci in cattedra, in modo saccente o paternalistico. Lentamente e inesorabilmente si è però andati in una direzione che non è quella che vorremmo leggere nel nostro blog. Per questo motivo abbiamo chiuso i commenti ai soli utenti registrati. Nonostante questo, il problema non si è risolto. Il passo successivo, in questi casi è quello di chiudere il post ai commenti, ma questo risolverebbe provvisoriamente il problema, spostandolo su un altro post. Quello che ci piacerebbe è che ognuno di noi, noi stessi per primi, ci chiedessimo se stiamo commentando per arricchire la discussione, o solamente per cercare la rissa verbale. Solo da un commento costruttivo può nascere un miglioramento. Scrivere per distruggere, e non per costruire, porterà solo alla conseguenza di rendere inutili i commenti e di farli chiudere, e nessuno ci guadagnerà in questo.

Appello dei volontari del canile contro la decisione del Comune - 26 Giugno 2014 - 14:50

affidamenti
Affidare certi servizi comunali a enti con scopo di lucro è come mettere la vole a guardia del pollaio: non vorrei mai trovarmi fra un po' a dire "visto che avevo ragione"!

Appello dei volontari del canile contro la decisione del Comune - 23 Giugno 2014 - 14:31

Purtroppo
Purtroppo, nel pubblico, la filosofia imperante è sempre quella del rivolgersi ( o dell'acquistare) " a chi costa meno": questa è in genere la base di tutti gli appalti, senza poter metter becco sulla qualità di quanto l'ente pubblico va ad acquisire:una penna costa meno? Acquisto quella, non importa se durerà la metà di un'altra e se la ditta ha sede a migliaiia di chilometri di distanza. Ma i novelli Soloni hanno fatto la grande scoperta del mercato in internet. Mi raccontava mio padre che un tizio di Intra era divenuto famoso perchè andava ad acquistare i salamini dilà dal lago perchè costavano qualche cent in meno che nella macelleria sotto casa: e pazienza se il costo del traghetto rendeva irragionevole l'acquisto! Poi non meravigliamoci se saltano fuori i vari casi Expo, Mose, ecc. : speriamo che fra un po' non salti fuori anche un caso "canile di VB"

M5S: "Senso unico, senso alternato o semplicemente Buon Senso?" - 19 Giugno 2014 - 21:49

Grazie
Di cuore grazie mille per questo comunicato. Bisogna senpre arrivare all'esasperazione però. Peccato... Aiutateci a risolvere il problema della strada di frontiera. Servono idee nuove, altrimenti ci vorranno 3 ore da intra a Locarno fra poco tempo. Io direi che di concreto si potrebbe vietare il transito nel periodo da Pasqua a Settembre dei mezzi pesanti non necessari. E iniziare anche a sensibilizzare sull'intralcio al traffico. Non è possibile che se una persona decide di fare intra locarno a 38 km orari e crei ore di coda gli altri se lo debbano grattare... magari segnalare una velocità suggerita... Comunque il problema non è da sottovalutare, ci impiego mediamente 30 minuti in più ogni giorno rispetto anche aolo a 5 anni fa...

PSI appello a Silvia Marchionini - 29 Maggio 2014 - 19:44

PSI e voti
Facciamo due ragionamenti .. giusto per capire di cosa stiamo parlando. I 2 candidati PSI, come da sito del comune, hanno portato rispettivamente FERRARI Giordano Andrea 29 voti MORETTI Greta 84 voti Stiamo parlando di 113 voti di preferenza, non possiamo sapere quanto abbia inciso il PSI, dato che è "nascosto" fra le fila del PD. La lista Verbania Bene Comune ha portato, da sola, 182 voti di preferenza, con 254 voti di lista. Ragioniamo pero' sul fatto che, proporzionalmente, i voti di lista possano distribuirsi nello stesso modo, quindi possiamo pensare che PSI abbia portato, circa 157. Ma per voler ragionare in modo giusto, meglio basarsi su delle certezze: 113 a 182. A questo punto, guardiamo le ipotesi che fate su facebook. Parlando della composizione del consiglio comunale non assegnate nessun posto alla lista Verbania Bene Comune, dato che basate l'assegnazione sulle mere preferenze, che è comunque un metodo democratico. A questo punto mi chiedo 1) Un partito di cui non c'era evidenza nella scheda elettorale, che inserisce 2 nomi sotto il "cappello" PD, che portano 113 voti, rispetto ai 182 di un'altra lista che si è esposta con un proprio simbolo: non farebbe miglior figura a cedere il passo a chi ha avuto più voti di lei? o a convincere Nicolò Scalfi (ultimo eletto PD) a cedere il passo a 1 rappresentante della lista che ha contribuito maggiormente al risultato elettorale di Marchionini? 2) Sventolare l'alleanza su facebook e non riportala sulla scheda elettorale, non pensate possa aver portato in inganno chi votava PD? La gente ne era a conoscenza? 3) Non avreste fatto figura migliore a presentarvi con una vostra lista? se il ragionamento è fatto meramente sui voti delle singole persone, avete ragione voi, e Moretti Greta, per un paio di voti, è entrata nel consiglio comunale, se pero' ragioniamo sui voti di lista, probabilmente qualche merito potrebbe averlo anche la lista che Verbania Bene Comune che ha appoggiato Marchionini Per togliere ogni dubbio, non conosco nessuno di quella lista, ma concettualmente mi dispiace che chi ha globalmente portato più voti per PSI a Marchionini abbia meno spazio di chi ha portato meno voti.

Marchionini: dal M5S "scuse pelose" - 19 Maggio 2014 - 11:51

Confrontiamo le caselle penali?
Matteo Renzi Relativamente a quando era presidente della provincia di Firenze la giustizia contabile ha contestato la categoria di inquadramento di quattro persone nello staff, dichiarate dallo stesso procuratore totalmente estranee a famiglia e amicizie di Renzi, assunte presso la provincia di Firenze, a tempo determinato in categoria D (laureati) anziché C (non laureati), con uno stipendio di 1.200 euro al mese anziché di 1.150, in violazione delle disposizioni riguardanti la contrattazione collettiva del comparto. Il 5 agosto 2011 è stato condannato in primo grado, insieme ad altre venti persone, dalla Corte dei conti della Toscana per "danno erariale a seguito di errore tecnico" al pagamento di una somma totale di 50 000 euro, di cui 14 000 a carico di Renzi, gli altri a venti persone fra colleghi di giunta e funzionari. La richiesta della procura era stata inizialmente di un totale di 2 milioni e 155 mila euro, con dunque una significativa riduzione dei termini dell'accusa al termine del primo grado di giudizio. Renzi ha impugnato comunque in appello la sentenza, confidando in un'ulteriore revisione del caso e conseguente decadimento delle accuse.[19][98][99][100][101] L'8 ottobre 2012, Alessandro Maiorano, un dipendente del Comune di Firenze, ha presentato un esposto alla Guardia di Finanza per denunciare il fatto che il presidente di provincia e poi sindaco Matteo Renzi usufruisca di contributi pensionistici dirigenziali, essendo stato messo in aspettativa dall'azienda di famiglia CHIL srl, in cui era stato assunto come dirigente 8 mesi prima di essere messo in aspettativa per via dell'elezione a presidente della provincia.[102][103][104] La questione è stata liquidata come una possibile ricerca di vendetta professionale da parte del dipendente, e comunque a più riprese contestualizzata e spiegata come un piano di riordino delle cariche interno all'azienda, che ha avuto come conseguenza la nomina del futuro candidato sindaco a dirigente.[100] In ogni caso non è partito alcun procedimento penale a suo carico. Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha preso la residenza dal 2011 al 2013, il cui affitto è sempre stato pagato dall'imprenditore Marco Carrai[105] (Marco Carrai ha ottenuto svariati incarichi in società controllate dal Comune e appalti dall’amministrazione).[106] Renzi ha tenuto a chiarire che non è preoccupato dall'assimilabilità tra il suo caso e altri noti precedenti di immobili acquistati "a propria insaputa", in quanto quella non era "la casa di Renzi, pagata da Carrai" bensì "la casa di Carrai, pagata da Carrai", della quale aveva usufruito in virtù dell'amicizia con l'imprenditore e della vicinanza a Palazzo Vecchio.[100] Tra il 2004 e il 2009 è presidente della Provincia di Firenze;[12] alle elezioni del 12 e 13 giugno 2004 ottiene il 58,8% dei voti, in rappresentanza di una coalizione di centro-sinistra.[17] In linea con il suo messaggio di lotta alla cosiddetta casta politica e agli sprechi sostiene di avere, durante il suo mandato, diminuito le tasse provinciali, diminuito il numero del personale e dimezzato i dirigenti dell'ente fiorentino.[19] Tuttavia nel 2012 la Corte dei conti ha aperto un'indagine sulle spese di rappresentanza effettuate dalla Provincia durante il mandato di Renzi, che ammontano a circa 600 000 euro[20][21] e nell'articolo del 16 settembre 2012 pubblicato da Il Fatto Quotidiano dal titolo: "Firenze, Danno erariale da 6 milioni nella gestione di Renzi in Provincia", si evince che Il ministero del Tesoro indaga su Florence Multimedia, società in house voluta da Matteo Renzi, il quale avrebbe concesso un affidamento di servizi alla suddetta società per un importo superiore al previsto".[22] (da Wikipedia)

In 2000 da Grillo - 18 Maggio 2014 - 12:58

E per forza
Che in pochi applaudivano era chiaro. fra la folla c'erano molti infiltrati di altre liste... Non a se anche altri hanno notato

Marchionini: CEM è ora del cantiere delle idee - 14 Maggio 2014 - 16:28

Programma della lista Marchionini
Il programma della lista Marchionini è presente su questa pagina http://www.verbanianotizie.it/?n=114661, se fosse incompleto o necessitasse di ulteriori integrazioni, basta comunicarcelo in modo da modificarlo immediatamente. Allo stesso modo, se qualcuno si ritenesse non sufficientemente presente sul BLOG, basta comunicarcelo, inviandoci del materiale per la pubblicazione. Verbania Notizie vuole essere uno spazio pubblico dove ognuno può esprimere il proprio parere, non è nostra intenzione dare più o meno spazio a qualcuno. Per questa ragione, anche in passato, abbiamo dato ampio spazio a quanto inviatoci dalle varie correnti di pensiero verbanesi, anche quando quello che ci veniva proposto non era da noi condiviso. Siamo un BLOG nel quale è possibile dare uno sguardo a quanto succede in città, senza un filtro: non facciamo analisi o sintesi di quanto proposto, ci limitiamo a indicare l'autore di ogni segnalazione, in modo da rendere più partecipativo ogni intervento e non travisare mai quanto comunicatoci. Oltre a questo abbiamo costruito una rete di commenti, studiata per poter far interagire meglio le persone fra di loro. Il nostro scopo è quello di permettere un confronto fra persone, anche su questioni sulle quali c'è una profonda diversità di opinioni. In questo caso, abbiamo pubblicato un comunicato stampa della lista Marchionini sul CEM, sul quale si è attivato un accanito dibattito da parte del Comitato Mirella Cristina e di Renato Brignone. Questi due utenti, assumendosi direttamente le proprie responsabilità, hanno postato la propria visione del CEM. Verbania Notizie non vuole però diventare il capro espiatorio di una campagna politica che diventa ogni giorno più infiammata. L'abuso di questo spazio pubblico potrebbe danneggiare il nostro intento di diffusione libera delle informazioni. Per questa ragione, nei prossimi giorni, andremo a diminuire progressivamente lo spazio che stiamo dando alla campagna politica, in attesa del responso delle urne che speriamo possa donare a Verbania un sindaco che abbia voglia di impegnarsi a pieno per la valorizzazione del nostro territorio.

Situazione disastrosa della statale nel tratto Cannero - Cannobio - 8 Maggio 2014 - 13:36

ma che galleria
Una galleria era prevista fra Cannobio e la Svizzera. L'interesse di pochi è stato però superiore all'interesse della collettività. Il problema è che la strada non è fatta per nessun tipo di sorpassi, quindi si procede semplicemente in fila indiana, anche se in alcuni punti, delle strettoie, rallentano ulteriormente il transito, soprattutto se si incontrano due mezzi pesanti. Il problema grosso è che, in questo momento, ci sono troppi lavori in corso, che causano code infinite, non si poteva fare in modo di non sovrapporli? Infine una nota sulla strada: se toglie il fiato la Cannobio - Verbania, prova a fare la Cannobina o andare fino a Gurro.

Confronto tra i "Candidati Sindaco" di Verbania - 25 Aprile 2014 - 20:45

Clima pesantino
In questi giorni credo di aver letto commenti e pagelle di ogni tipo e ci puo' stare, ma credo che chi sia fra le liste forse dovrebbe essere un po' piu' defilato pur senza perdere la sua identita' politica e gli obiettivi che il suo schieramento desidera perseguire. Il fatto di aver visto all'ultima tribuna politica una sala piena di giovani, che per la prima volta hanno sentito l'esigenza di capire in prima persona cosa ci si ripropone di realizzare in questa nuova legislatura, e' di certo un punto di partenza incoraggiante,e trovo sbagliato mettere sulla rissa mediatica esprimendo commenti piu' o meno faziosi. Tutti coloro che si sono alternati l'altra sera hanno sorprendentemente messo da parte una politica di partito, parlando apertamente di una politica prettamente di territorio altro dato molto incoraggiante. Questi credo che siano i primi passi dai quali chi deve fare politica deve partire, e non una sottospecie di politica "Alla Guareschi" perche' non occorre a nessuno. Qui bisogna rimboccarsi le maniche,indipendentemente da chi possa vincere queste elezioni, perseguendo fino in fondo i propri obiettivi. Lo dobbiamo alla citta' e a chi vogliamo rappresentare.

Confronto tra i "Candidati Sindaco" di Verbania - 24 Aprile 2014 - 14:08

Delusione.....
Non entro nel merito sui candidati perchè faccio parte del Comitato Bava Sindaco e non sarei credibile nei miei giudizi, volevo solo dire che la serata non mi è piaciuta, troppi 7 candidati e troppo poco il tempo per esprimere concetti completi, le domande poste erano scontatissime, io avrei preferito domande più spontanee fatte dal pubblico, mi rendo conto che non sarebbe stato semplice gestire il tutto in quanto qualcuno avrebbe potuto fare provocazioni, credo comunque che le domande preconfezionate tolgano molto alla freschezza del dibattito, a mio modesto avviso confronti fra due candidati sarebbero molto più interessanti ed esaurienti.

Marchionini: frontalieri in aliscafo - 23 Aprile 2014 - 18:49

compromesso non "compromessabile"
per quello parlavo di "paletti" Il problema che troppi paletti portano a ridurre il numero di quelli che possono usufruire del servizio Lupus hai ragione sul fatto che molti non lo userebbero, ma dando il servizio a tutti è impossibile realizzarlo, per quello ho provato a fare delle ipotesi su come dovrebbe essere per renderlo sostenibile, ma anche io credo che non possa essere realizzabile Se andassi stasera al confronto fra i candidati, una cosa che chiederei è: su che basi crede sia sostenibile una navetta per i frontalieri? Una volta che le persone arrivano in Svizzera come pensa possano raggiungere il posto di lavoro? Come pensa che possa avere successo un servizio che allunga i tempi di percorrenza e crea scomodità una volta arrivati a destinazione?

Sacra Costa: processione e ritorno a casa - 20 Aprile 2014 - 14:03

come volevasi dimostrare..
Come volevasi dimostrare: tanto rumore per nulla! Ma anche fra i cosiddetti cattolici evidentemente esistono gli ayathollah, i guardiani della fede, coloro che si ritengono più cattolici degli altri e via cantand,o proprio come fra gli islamici. Della serie :"La reliquia è mia e la gestisco io". Per fortuna anche a Cannobio esigua minoranza.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti