Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

luoghi

Inserisci quello che vuoi cercare
luoghi - nei commenti

Sistemata l'aiuola dell'Ufficio Informazione - 15 Luglio 2013 - 22:20

rispondo a daniela
E' vero il sindaco aveva invitato a suo tempo ad avere cura dei propri luoghi. Come lei ricorderà ha anche ricevuto e ringraziato alcuni cittadini che mi erano stati segnalati per la loro opera gratuita nel tenere pulite alcune zone di intra.Come mi hanno detto a suo tempo queste persone"Le scelte che vengono fatte in questo senso di solito ti mettono difronte a due considerazioni da parte di altri,lo fai xè sei scemo o perchè hai secondi fini,"in ogni caso facciamo cosi per far luce suo suoi dubbi mi contatti che la terro' presente per le prossime iniziative cosi' si muoverà qualcosa anche per lei a meno che non ritenga piu' comodo rimanere dietro a questo computer per dubitare ancora e con poca fatica----

Ripulita la spiaggia all'Arena - 3 Luglio 2013 - 09:14

spiagge pulite
E vai con i cittadini che sanno solo lamentarsi, senza nulla togliere al lavoro svolto dai volontari, ma si crede veramente che una città possa vivere solo di queste iniziative? Si crede veramente che la pulizia di quel sito, ma anche di altri, si possa risolvere con solo azioni di volontariato? Certo un segnale è stato inviato: più civiltà da parte dei frequentatori di questi luoghi, ma anche più attenzione da parte dell'amministrazione nel collocare attrezzi utili per la raccolta dei rifiuti, qualcuno non penserà che i volontari possano sostituirsi a chi è legittimato a svolgere questi compiti. Le spiagge indicate dall'amico livio, non sono in gestione ai volontari.

Suna, da luglio senso unico invertito - 30 Giugno 2013 - 10:15

Solite tristi polemiche
Dall'estero continuo a leggere i tristi commenti dei verbanesi che continuano a non capire che tutti i luoghi affacciati su laghi, mari e corsi d'acqua dovrebbero essere isole pedonali, unica fonte di entrata e di sviluppo possibile in Italia sarà il turismo unito all'industria delle energie alternative , se continuate a voler permettere a tutti di passare con le auto in mezzo ai centri storici o davanti alle attività annesse al turismo, perderete ancora una volta il treno. Vi scrivo dal Madagascar , dove da circa un anno hanno creato isole pedonali nei luoghi maggiormente frequentati.

Dalla Francia un racconto su Bracchio - 22 Febbraio 2013 - 13:09

i miracoli esistono .
Cara Elena, ti ringrazio di cuore per avermi fatto conoscere questo nuovo miracolo della divina provvidenza.Quando c'è la vera fede ,nostro Signore non tarda a manifestarsi. Ti prometto che la prima volta che andro' a Stresa ,non manchero di fare una visita al Bambino Gesù di Bracchio. Anni fa,con te ,visitammo i luoghi della tua d'infanzia e passammo dei giorni indimenticabili in preghiera e lasciandoci avvolgere dall' infinito amore che il tuo cuore emanava..Spero ,che il SIGNORE mi aiuti a farti ritornare ancora in Italia e di poter tornare a Bracchio tutti insieme. Sei Sempre nei nostri cuori ,la tue Pratoline di Milano. Stefania Un caro saluto a Padre Domenico

Nasce il Comitato tutela Riserva di Fondotoce - 7 Febbraio 2013 - 21:08

Comitato difesa riserva di Fondotoce
Leggo con piacere l'annuncio della nascita del comitato per la difesa della riserva di Fondotoce. Penso che la palude sia uno dei luoghi piu' affascinanti della nostra zona, ci vado spesso a camminare in tutte le stagioni dell'anno. Vorrei fare anch'io qualcosa per evitare che quell'area venga stravolta e per evitare, soprattutto ,che l'area di fruizione pubblica, gia' limitata dalla presenza dei campeggi, venga ulteriormente diminuita. Molti amici vorrebbero partecipare,ma non abbiamo trovato informazioni su come aderire e come fare per contattare questo comitato.

Zacchera: l'Italia vista da lontano - 9 Gennaio 2013 - 12:26

Facciaditollaggine e luoghi comuni
A parte la faccia di tolla di una persona che si lamenta degli oneri burocratici, ma che quando era in parlamento è stato tra i promotori di una legge che ha aggiunto ulteriori oneri ai costruttori e che non mi risulta ne abbia promosse per semplificare tali oneri, aggiungo che il luogo comune dei giapponesi che parlano tutti bene l\\\'inglese è una classica minchiata, ci sono giapponesi che lo parlano molto bene - ma mediamente un giapponese parla l\\\'inglese bene quanto un italiano medio - cioè poco o nulla a parte qualche frase fatta.

Bregenz? No grazie! - 23 Settembre 2012 - 14:41

un pensiero positivo....
Chiedo scusa all'autore dell'articolo ma direi che manca in ambedue un accenno alla capienza dei teatri.... Il teatro di Ravello non può ospitare più di 500 persone questo vuol dire che si colloca soprattutto come Auditorium per convegni medi (si veda anche il tipo di architettura). Chi organizza eventi saprà che a Verbania potrà disporre di una tipologia superiore ovvero di una possibilità di booking più ampia quali fiere e vetrine offerta dalla versatilità degli spazi....convegni, concerti.... di capienza superiore all'Auditorium e che collocherebbero il teatro di Verbania, verosimilmente, nella tipologia di offerta di Bregenz. Veramente, per la bellezza dei luoghi visiterei ambedue... ma in ogni caso per verificare la struttura architettonica e il contesto mi sono purtroppo limitata al solito tour nel web .... Certo, scaramanticamente, inizierei soprattutto con lo spiegare alle persone che si possono sempre trovare a priori realtà ambivalenti negative o positive qualsivoglia.... ma che saranno in ogni caso diverse dalla nostra realtà solo se le opposizioni avranno un minor peso e .... l'azione positiva attiva al massimo impegno affinchè il progetto decolli. Pianificherei sin da ora la visibiltà e le splendide possibiltà che offre la nostra città...con pensiero positivo.... ;-)
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti