Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

villa

Inserisci quello che vuoi cercare
villa - nei commenti

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 23 Febbraio 2014 - 10:19

complimenti
ecco,con quest'ultima porcheria si chiude il ciclo amministrativo destro-leghista che ha distrutto quel che restava della regione,della provincia e del comune. un quadriennio di incapacità e malaffare mai visto prima,un concentrato di decisioni folli prese da un manipolo di fannulloni miracolati che alla prima (e ultima) prova hanno dimostrato tutta loro inettitudine. non invidio i prossimi amministratori,che dovranno mettere mano allo scempio perpetrato da questi cialtroni. nello specifico,la chiusura di villa S.Remigio è la rappresentazione più clamorosa dell'ignoranza e della miopia di questa gente. auguro a Marchionini (o chi per lei) di trovare davvero il modo (e non dovrebbe essere difficile,vista l'unicità del posto) di valorizzare l'enorme patrimonio paesaggistico-culturale del nostro territorio.

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 23 Febbraio 2014 - 09:17

villa san Remigio
Rimango senza parole leggendo questa notizia! Cosa possiamo fare noi cittadini, per evitare che venga tolto questo gioiello al nostro territorio! Abbiamo un patrimonio di bellezze, difendiamole, e facciamo che Verbania risplenda dei suoi tesori!

Marchionini su chiusura Villa San Remigio - 23 Febbraio 2014 - 08:57

villa S. Remigio
Cara signora Silvia, sono molto ammirato per le sue splendide soluzioni sul un possibile futuro e/o destinazione di villa S. Remigio; solo un commento se me lo permette! Finché ci sarà dietro questa politica a queste bellezze (visto che parliamo di S. Remigio), anche se belle le proposte, non arriveranno mai a soluzioni anzi, c'è il rischio addirittura di poterle perdere, o alla peggio, distruggerle. Le auguro di cuore che possa continuare a fare questi bei sogni!

Marchionini: le Poste di Suna per tutti - 22 Febbraio 2014 - 19:11

altri articoli da leggere
invito il sig mario a leggere articolo dell Marchionini su CHIUSURA DI villa SAN REMIGIO e a pensare che ci decisioni assurde che vanno a disperdere risorse e servizi per cittadini.. ma anche patrimoni che sono vere e proprie attrazioni per turisti e fonte di lavoro per i cittadini e le imprese del nostro territorio..e la Marchionini sembra l ' unica che voglia fare qualcosa... mi dispaice vedere che non ce nessun commento in merito..

Sei di Verbania se .... - 6 Febbraio 2014 - 12:15

QUANTI RICORDI !!
Beh, come si possono dimenticare cose così : - Il venditore di pesce che passava a piedi trascinando il suo carretto a mano in via Annibale Rosa, gridando " Ciueee !! "- Il ferrivecchi che passava con un vecchio motocarro, gridando " Strasceee !!" per comperare a peso di stadera stracci e metallo, e con la conta a dita le bottiglie di vetro. - La via Annibale Rosa ancora con il selciato - Tanti prati ed alberi che non ci sono più - Il vecchio imbarcadero attivo - L'imponente albergo Eden sopra l'omonima curva sulla litoranea villa Taranto/villa giulia - I baracconi in piazza macello - La strada percorsa senza rischio/pedofili ed investimenti automobilistici, tutti i giorni a piedi per andare dalla zona camposportivo alle scuole Rosminiane. - La "circolare " e la bicicletta per andare alle scuole Medie Cadorna. Bei tempi..........

Sei di Verbania se .... - 5 Febbraio 2014 - 18:20

Sei pallanzotto se...
Se organizzi giochi sul lago ti lagni del troppo rumore. Se organizzi seratine musicali in piazza o in villa x ti lagni del troppo rumore. Se apri un bistrot, bar o locale un po' frequentato ti lagni per il troppo rumore.

Sei di Verbania se .... - 5 Febbraio 2014 - 13:03

se ti ricordi
ai Pallanzotti anni 70 : dalla Vila (via guglielmazzi) si andava a Santa Maria a giocare a calcio, alla domenica dopo la messa da don Gianni Si andava in piazza a fare un giro, si giocava a specchio con le figurine panini, la partita di calcio "Piazza contro villa" a Santa Mario .... spettacolo, La fontana luminosa... il Bigin e le sue mucche ......... ciao a tutti

Furto in villa: processato un 53enne verbanese - 5 Febbraio 2014 - 07:39

Due pesi e due misure
Molti anni fa successe una cosa simile anche a me, Le condizioni erano molto simili e sicuramente (ma non mi fu possibile accertarlo ovviamente) l'autore del furto era una ex collaboratrice domestica. Il problema è che una volta sporta denuncia e date informazioni precise alle forze dell'ordine che portavano direttamente (non serviva nemmeno fare tante indagini) a quella persona mi sono sentito dire che non era possibile fare 'sopralluoghi' in casa di una persona se non in caso di presunta presenza di armi o cose simili. Adesso mi chiedo: com'è che quando viene rapinata una villa 'importante' ci si muove e quando invece si tratta di una casa qualsiasi allora purtroppo non vale la pena muoversi? Mi viene in mente anche quella scena della scorsa estate in cui venne recuperata a tempo di record la bicicletta rubata di un noto politico...

Multe e buon senso - 17 Gennaio 2014 - 19:35

VERBANIA MULTA FREE
resto convinta che le multe sono dannose : quanti accidenti hanno mandato i fedeli sottratti alle pratiche religiose a Trobaso? e ricordate tutti quei genitori multati dopo essere stati invitati alla festa di carnevale al parcheggio della villa Taranto? e le multe acrobatiche affibbiate a chi sfiora la riga blu con la ruota quanta rabbia producono ? per non parlare delle fotomulte di cui sono specialisti i vigili della S.S.33 nascosti dall'aucuba. Poi ci sono le bismulte, dopo la fotomulta devi scrivere chi era al volante e se non la fai... ecco la bismulta. Cari miei la storia è lunga . non ci sono solo gli euri .. c'è il sentimento e che sentimento.. per quello che suggerivo ai vigili di allearsi con gli automobilisti per arrivare a VERBANIA MULTA FREE. conviene a tutti.

Porto turistico. Tre mesi dopo. - 15 Gennaio 2014 - 12:51

indotto di un porto
caro Filippo, un porto in una città come Verbania porta, a mio avviso, lavoro. Verbania ha grossomodo 4 cantieri nautici, che hanno assunto lavoratori, mentre prima era il proprietario che svolgeva tutte le manutenzioni. ti elenco altre figure che lavorano attorno alla nautica: tappezzieri, mastro d'ascia, elettricisti, meccanici, ristoratori, negozi alimentari e non, bar, giornalai,fioristi, giardinieri e l'elenco potrebbe essere lungo. non ultimo villa Taranto. in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo non sputerei neanche su 1 posto di lavoro. Inoltre un porto non è solo vissuto da chi ha tanti soldi ma è una distrazione per pescatori, famiglie che non sempre possono permettersi di passare 1 settimana al mare, innamorati che con la loro barchetta vanno alle cannette a fare il bagno. Forse è meglio non essere troppo superficiali riguardo il turismo ho sentito che la maggioranza delle barche lì ormeggiate non erano di Verbanesi ma di stranieri o di italiani di fuori provincia.

Porto turistico. Tre mesi dopo. - 15 Gennaio 2014 - 01:40

posti di lavoro
Caro Emilio i posti di lavoro non sono riferibili al porto turistico, infatti non ci lavora nessuno. È un molo galleggiante mica un ristorante. Se poi ti riferisci ai posti di lavoro dei due cantieri nautici li vicini ( nei quali al massimo ci lavorano 10 persone) sarebbe più interessante valorizzare il sistema di trasporto nautico nei quali lavorano decine di persone. Il fatto è vogliamo puntare su un turismo di élite?.. Lo abbiamo già fatto con scarsi risultati... Io personalmente punterei ad attrarre gente dal milanese/varesotto che magari stanno meno giorni ma visiterebbero il Lago più frequentemente.. Tra l'altro è noto come l'economia e i consumi sono sostenuti dal turista medio e non quello d'élite, infatti chi si può permettere la barca si può permettere la villa e da li non esce facilmente per spendere o almeno spende sempre negli stessi posti. Comunque ognuno ha a sua opinione sempre discutibile per fortuna:)

PdcI: Parachini riutilizza nostre idee - 29 Novembre 2013 - 09:45

Vermeer e diatribe ..........
Scusi Vermeer ma chi paga??? Signor Immovilli dove li realizzerebbe i parcheggi a Pallanza a ridosso delle attività e dell'abitato??? Non mi dica di fianco a villa Giulia perché é un'area ipervincolata e l'attuale proprietà proprio non ci sente a farne parcheggi ....... Per finire, grazie paolino ...........

PdcI: Parachini riutilizza nostre idee - 28 Novembre 2013 - 17:56

Basta diatribe !!!
Le diatribe lette sinora tra rappresentanti di destra e di sinistra appaiono come una riproposta delle noiose schermaglie politiche, alle quali ormai siamo purtroppo abituati nei talkshow televisivi. A noi cittadini "comuni" interessano solo alcune cose che si intrecciano, ma che debbono essere tutte risolte : 1) La passeggiata sul lungolago di Pallanza si potrà chiamare "passeggiata" solo quando non ci fosse più traffico automobilistico, che provoca inquinamento ambientale e rappresenta un pericolo per chi passeggia. Quindi ben venga la chiusura alla circolazione stradale ( salvo giornate particolari ). 2) Le manifestazioni musicali o che comunque creano inquinamento acustico, debbono essere limitate nella produzione di decibel di rumore e nell'orario, rispettando un refrendum cittadino, per rispettare la volontà degli abitanti. 3) Il comune di Verbania dovrebbe ritornare ai fasti di alcuni decenni fa, quando si svolgevano manifestazioni di buon gusto, come la fontana danzante con sottofondo di musica classica o il vecchio glorioso corso fiorito, che accoglievano folle di migfliaia di persone, senza disturbare gli abitanti, perchè c'era ancora buon gusto e discrezione. 4) A Pallanza dovrebbe essere poi creato un parco giochi per i bimbi, che non esiste. E via le brutture artistiche come le canoe di acciaio inossidabile portate da oscuri ominidi. 5) Ovviamente sarebbe auspicabile la creazione di parcheggi a più piani, utilizzando aree dismesse, magari sul tratto di strada che porta a villa Taranto. Da tali pargheggi al lungolago ci sarebbe così anche l'occasione di fare quattro sani passi, respirando aria pulita ed ammirando la dimenticata bellezza del nostro lago.

Dumera – Antenna Ericsson - 10 Novembre 2013 - 01:13

sconcertato e depresso
Sono talmente sconcertato e depresso dopo gli ultimi sviluppi della vicenda antenna a Dumera, da far fatica ad esprimermi. L'Italia è davvero uno strano Paese, dove gli organismi preposti a tutelare non vedono quello che un bambino dai tre anni in su vedrebbe: un traliccio alto 36 m. (a Verbania non c'è neppure un'abitazione di tale altezza) nei pressi di una località amena come Dumera è un'idiozia, uno scempio, un delitto ambientale, una cosa che merita lo stesso aggettivo attribuito all'attuale legge elettorale dal suo stesso ideatore; dove chi è stato votato (certo votato, lo sappiamo, non è il caso di ricordarcelo ogni volta che dissentiamo) per amministrare un paese si curi più degli interessi di una multinazionale della telefonia che della cura del paesaggio del suo Comune, di cui dovrebbe essere primo tutore; dove si progettano strade (dopo che per anni si è parlato a vanvera di pista forestale, dopo che si sono spesi non so quanti soldi per fare e rifare progetti che una volta partono da Quarcino, una volta da Travallino, una volta da Piazza ...) che servono ai pochissimi che la vogliono, avendo evidentemente terreni che si "valorizzano", non curandosi ancora una volta del bene comune paesaggio, ipotizzando tra l'altro di spendere una cifra di 350 mila euro, che a conti fatti non basteranno ad arrivare al secondo tornante (strada di Donego docet) e dove il Sindaco, non avendo altri argomenti, invita (adesso lo farà anche con me) chi dissente a presentarsi alle prossime amministrative, come se non si potesse liberamente esprimere dissenso da semplice cittadino/a. Penso che ogni persona di buon senso debba chiedere le dimissioni del Soprintendente e io lo farò. Quanto al Sindaco, signora Gisella, non potrà fare un terzo mandato mi pare e quindi non ci resta che ringraziarla per il bene che ha fatto al paese (a proposito: che fine hanno fatto la piscina galleggiante, il parcheggio multipiano di piazza Italia, la spiaggia di villa solitudine con annesso parcheggio e tutti gli altri progetti imprescindibili snocciolati nei quasi 10 anni della sua amministrazione?). Ma il veleno sta nella coda e la coda è un ecomostro alto 36 metri a Dumera ed una strada che costerà almeno il triplo di quanto preventivato e che servirà in futuro a cementificare i dintorni di Dumera. Grazie davvero!

PdCI: contro Aldo Reschigna - 5 Novembre 2013 - 09:52

Denari per il porto e piste ciclabili
La trasformazione di Verbania in città post industriale passa anche da semplici infrastrutture pustroppo un po' costose quali, prioritaria per lo sviluppo turistico, la pista ciclabile tra Fondotoce ed il nord del lago. La parte più costosa in assoluto è quella di Canton Magistris fino ai tre ponti e quella della Beata Giovannina. Non perdiamo quest'occasione con polemiche sterili. Lo scontro politico arricchisce la dialettica ma stavolta insieme, lottando, ce la faremo ad avere pista ciclabile pubblica e magari porto turistico un po' più privato in mano a imprenditori che sappiano anche d'infrastrutture e non solo di bilanci. Anche a Pallanza c'è posto per una zona barche tra l'isolino S Giovanni e la villa Giulia, naturalmente costruita dalla natura e una volta utilizzata, nemmeno brutta da vedere con tante barche tintinnanti al movimento ondoso: San Dazio ci illumini e ci protegga. Per quel poco che posso incidere, state sicuri che pur non essendo ciclista condivido lo spirito e mi impegno al massimo a pedalare verso questa direzione.

Democrazia Diretta per dare finalmente la parola ai Cittadini - 5 Novembre 2013 - 09:37

proposta e inciso...
la proposta di Zacchera non mi sembrava fuori luogo... poi ho letto Paolino , ho riso un sacco e ho pensato che anch'io devo rileggere le cose due volte :D ...il suo esempio è illuminante. comunque non potrò esserci venerdì e sono anni che ripeto, tra le altre, questa proposta: i verbanesi che portano un turista a villa taranto non paghino il biglietto (almeno nei giorni non festivi)! Spiegazione: tutti abbiamo amici e parenti che vengono da fuori verbania e non possiamo pagarci un biglietto tutte le volte che vogliamo fare vedere il meraviglioso parco ad amici e parenti, così si cambia programma. se invece chi è residente entrasse gratis, i verbanesi sarebbero veicolo di promozione e motore economico con beneficio loro e del parco. Lo pongo in votazione anche quì! :)

Azione delle province del nord per una seria e condivisa riforma degli enti locali - 17 Ottobre 2013 - 18:23

ma davvero?
quindi le provincie sarebbero utilissime? è per questo che Nobili e la sua giunta non hanno sprecato un filo di voce per "programmare" il territorio e oltre alla Fabbrica di villa ci troveremo il CEM di verbania? una non guadagna abbastanze a l'altro gli contenderà gli utenti... come il centro congressi di Stresa poi. Nobili ha dimostrato in concreto quanto la "sua" Provincia più delle altre sia inutile... ora pensi ai suoi guai giudiziari, ricordiamo: "bancarotta semplice" (a Nobili le cose difficili non devono venire bene... tipo fare il presidente) :D

Lega Nord: "il nuovo senso unico è illogico" - 19 Luglio 2013 - 22:30

Locali e Turismo
Il declino di Pallanza è dovuto al perdurante veto di pochi ad ogni iniziativa di intrattenimento serale-notturno proposta. Kursall era una discoteca conosciuta in tutto il Nord-Ovest per il bellissimo contesto di villa Giulia-Pallanza-lago Maggiore. Portava lavoro a pizzerie, gelaterie, negozi, mercatini ecc. Dopo la chiusura, non si permise l'utilizzo estivo del parco nemmeno come pub all'aperto (vedi esperimento O'Connors anni 2000). A questo punto Verbania ed il VCO possono sopravvivere solo investendo costantemente sul turismo che, a mio parere, non deve essere unicamente rappresentato da anziani stranieri facoltosi che vanno a letto alle h22. Suggerirei al Sig.Commissario di fare un giro ad esempio ad Arona il venerdì sera, tutto l'anno.

M5S: "Questo CEM non s'ha da fare" - 19 Luglio 2013 - 08:11

pseudonimi
Intervengo solo perchè tirato in ballo personalmente. Uno pseudonimo per dire che quelli di 5 Stelle affermano sciocchezze e non hanno neppure letto il bando PISU? Non c'è bisogno di pseudonini per confermare la verità, che vale anche per Brignone & C. (C. sono i soliti pseudonimi ignoti alla Paolino, ma sempre gli stessi...) ,quelli che pure loro il bando non l'hanno approfondito altrimenti da due anni non ripeterebbero come un mantra cose insostenibili (tipo iniziative fuori dalle aree previste, concetto sconosciuto a chi ripropone il Sociale o - novità - di acquistare adesso anche il S.Maria e perchè no anche villa San Remigio). Ma perchè i grillini non accompagnano con un minimo di approfondimento le loro sparate? Marco Zacchera (con nome e cognome)

In difesa del CEM - 10 Luglio 2013 - 10:57

Consenso
Per fare un progetto di tale portata ci vuole un consenso ampio. Così' non è'. Per piazza Macello e' stato fatto un bando, per la foce del San Bernardino no. Il progetto migliore era quello di Gregotti, con la riqualificazione dell' argine e la piazza pensile. È' stato scelto un anacronistico gesto architettonico, invece. Il nuovo CEM ricorda , in peggio, l'auditorium di Roma del grande Renzo Piano e paesaggisticamente schiaccia villa Maioni con la caserma dei Carabinieri. Non si parli più' di Bregenz: non ci sono vicini ne Baveno, ne Stresa, ne tantomeno la capitale vera Locarno. Velleità' provinciali, uno dei costi sociali del Cambia Verbania città capitale dei laghi Europei ( sic!).
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti