Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

anno

Inserisci quello che vuoi cercare
anno - nei commenti

Muore cercatore di funghi in Cannobina - 21 Settembre 2018 - 10:07

Tutti gli anni
Purtroppo tutti gli anni i soliti incidenti, La montagna e in particolari le nostre sono molto pericolose facciamocene una ragione. Il prossimo anno ce ne sarà un altro purtroppo è così,

Nuovo Maggia raccolta firme - 20 Settembre 2018 - 21:29

Scuola Alberghiera di Stresa
Grande Scuola e grandi bei ricordi, detto ciò, in attesa che venga trovata un'idonea soluzione, potrebbero pensare di spostarla al Santa Maria, un Istituto che già da qualche anno fa aveva messo a norma tutti i sistemi di sicurezza, oltre ad avere al suo interno un vero e proprio albergo e un grande numero di aule e un enorme parcheggio,

Banche: OdG della Camera risparmiatori danneggiati - 17 Settembre 2018 - 09:08

Re: Calma calma
Ciao Hans Axel Von Fersen verissimo. Dal punto di vista giuridico le cose stanno da sempre come dici tu. Lo puo confermare anch euno studente al terzo anno di ragioneria. Il problema risiede nella fase di collocazione di questi titoli. Lo sortellista ha spiegato bene come stanno le cose al povero piccolo risparmiatore che ha avuto di fronte?

M5S su Bando periferie - 16 Settembre 2018 - 04:46

Parte 1
Se dobbiamo fare chiarezza facciamola. Usando però la necessaria onestà politica e intellettuale, fornendo quindi ai cittadini tutte le informazioni necessarie per comprendere e non solo parte di esse, come molto furbescamente si usa fare a proprio uso e consumo. Il nostro sarà necessariamente un intervemto lungo e articolato. Innanzitutto, non corrisponde al vero che il bando periferie riguardi solo la riqualificazione e sicurezza delle aeree periferiche più degradate ma anche la riqualificazione urbana ed il welfare metropolitano e cittadino. In particolare l'art. 1, comma 974, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 ha istituito per l'anno 2016 il "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle citta' metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, finalizzato alla realizzazione di interventi urgenti per la rigenerazione delle aree urbane degradate attraverso la promozione di progetti di miglioramento della qualita' del decoro urbano, di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie esistenti, rivolti all'accrescimento della sicurezza territoriale e della capacita' di resilienza urbana, al potenziamento delle prestazioni urbane anche con riferimento alla mobilita' sostenibile, allo sviluppo di pratiche, come quelle del terzo settore e del servizio civile, per l'inclusione sociale e per la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano, anche con riferimento all'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonche' alle attivita' culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati". Potenziamento delle prestazioni urbane anche con riferimento alla mobilità sostenibile, leggasi PISTA CICLABILE per il collegameto della oeriferia con il centro di Verbania; nuovi modelli di welfare metropolitano, anche con riferimento all'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonche' alle attivita' culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati: leggasi riqualificazione delle SPIAGGIE di Verbania, ampliamento della CASA DELLA RESISTENZA di Verbania e un'app di PROMOZIONE TURISTICA per Verbania.. Poi, non corrisponde al vero che con il bando periferie si finanzino i progetti di soli 120 comuni bensì 120 progetti che, tra comuni e città metropolitane, significa 326 comuni, quasi il triplo. Vengono così sottratti a 96 progetti, per circa 300 comuni e quasi 20 milioni di cittadini, 1 miliardo e 600 milioni che, di fatto, vengono riversati nelle casse dei comuni virtuosi. Ancora, non corrisponde al vero che non ci sia copertura per il miliardo e 600 milioni destinati ai 96 progetti del bando periferie. Ottocento milioni sono stati stanziati con delibere Cipe, gli altri ottocento milioni attraverso l'art. 1 comma 140 della legge di bilancio del 2016, oggetto della sentenza della Corte Costituzionale e dell'emendamento del governo al decreto Milleproroghe: infatti tutte quelle convenzioni avevano avuto la verifica e la registrazione della Corte dei Conti. il massimo organismo di validazione contabile, non un organo politico.

Triathlon Internazionale di Mergozzo - 15 Settembre 2018 - 18:34

Re: X lady oscar
Ciao Giovanni. Possibile che non capisci che Mergozzo ha bisogno di turismo? Non solo quello dei vecchi tedeschi o dei campeggiatori che si portano da casa anche la spesa e più che il gelato non comprano? Sono vetrine per la vostra splendida cittadina. Porta pazienza cinque giorni l anno 😊

Triathlon Internazionale di Mergozzo - 15 Settembre 2018 - 17:52

X lady oscar
Cara lady sinceramente non vedo l'ora che se la prendano altri questa cosa, la mia domanda rimane sempre la stessa . Porta denaro vero ai cittadini di Mergozzo o porta denaro solo alla società che organizza?? Per quello che mi riguarda sarei felicissimo che vadano da qualsiasi altra parte. Il mio lago viene sempre e solo sfruttato da tutti in tanti modi ma pochissimi si interessano della sua salute ,io sono tra quelli che anno combattuto per cacciare sci nautico e motori a scoppio dal lago ma le battaglie continuano anche se siamo in pochissimi.

M5S su Bando periferie - 14 Settembre 2018 - 11:57

Re: Re: Sentenza
Non sono un tecnico nemmeno io e mi devo fidare che, a fronte di un investimento, qualcuno abbia pensato alle coperture. D'altronde nemmeno il più piccolo dei paeselli di casa nostra potrebbe fare altrimenti: tutte le spese devono essere coperte, magari a deficit ma devono essere indicate a bilancio. La copertura a deficit è anch'essa una copertura finanziaria tecnica. D'altrocanto, l'emendamento al milleproroghe non tocca il tema della mancata copertura ma differisce al 2020 - al comma 1-bis, l'efficacia delle convenzioni liberando le risorse previste per altri investimenti (comma 1-ter): http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Emend/1081339/1071787/index.html 01-bis. L'efficacia delle convenzioni concluse sulla base di quanto disposto ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 maggio 2017, nonché delle delibere del CIPE n. 2 del 3 marzo 2017 e n. 72 del 7 agosto 2017, adottate ai sensi dell'articolo 1, comma 141, della legge n. 232 del 2016, è differita all'anno 2020. Conseguentemente, le amministrazioni competenti provvedono, ferma rimanendo la dotazione complessiva loro assegnata, a rimodulare i relativi impegni di spesa e i connessi pagamenti a valere sul Fondo sviluppo e coesione. Come si vede, il c.1-bis di cui sopra interviene sul c.141 art.1 legge finanziaria, assolutamente non toccato dalla sentenza della Corte. Non è matematica ma poco ci manca: chi vi racconta che lo slittamenteo del bando Periferie è dovuto alla sentenza, vi sta raccontando frottole. E' stata una chiara (e furba!) volontà politica: le cause sono tutt'ora ignote, così come nuovamente espresso da Decaro nell'ultimo confronto avuto con il Premier secondo il quale i fondi verranno ristabiliti attraverso un nuovo decreto nelle prossime settimane: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/periferie-decaro-anci-accordo-con-governo-fondi-in-tre-anni-mediazione-condivisa-da-tutti-i-sindaci/4619914/ Nuovamente, ma allora le coperture c'erano e nulla c'entrava la Corte. Non è matematica...ma poco ci manca! Saluti AleB

Chifu e Immovilli su scuole e fondi Comunali - 14 Settembre 2018 - 09:34

Re: Re: Re: Non entro nel merito
Ciao Hans Axel Von Fersen Zero,anche così. Mi sa la tua solita sparata per mettere zizzania. Ma se anche fosse,20 mila l'anno per aiutare una città gemellata sarebbe un piccolo gesto bellissimo.

Con Silvia per Verbania, Bando periferie: una vergogna - 12 Settembre 2018 - 07:27

Parte 1
Se si usa la parola onestà bisogna necessariamente essere i primi ad essere onesti, non solo politicamente ma anche intellettualmente. Per quanto riguarda l'informazione non solo sappiamo bene come stanno le cose ma, come sempre, forniamo ai cittadini tutte le informazioni necessarie, tutte e non solo parte di esse, come qualcuno molto furbescamente usa fare a proprio uso e consumo. Il nostro sarà necessariamente un intervemto lungo e articolato. Innanzitutto, non corrisponde al ver7o che il bando periferie riguardi solo la riqualificazione e sicurezza delle aeree periferiche più degradate ma anche la riqualificazione urbana ed il welfare metropolitano e cittadino. In particolare l'art. 1, comma 974, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 ha istituito per l'anno 2016 il "Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle citta' metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, finalizzato alla realizzazione di interventi urgenti per la rigenerazione delle aree urbane degradate attraverso la promozione di progetti di miglioramento della qualita' del decoro urbano, di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie esistenti, rivolti all'accrescimento della sicurezza territoriale e della capacita' di resilienza urbana, al potenziamento delle prestazioni urbane anche con riferimento alla mobilita' sostenibile, allo sviluppo di pratiche, come quelle del terzo settore e del servizio civile, per l'inclusione sociale e per la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano, anche con riferimento all'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonche' alle attivita' culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati". Potenziamento delle prestazioni urbane anche con riferimento alla mobilità sostenibile, leggasi PISTA CICLABILE per il collegameto della oeriferia con il centro di Verbania; nuovi modelli di welfare metropolitano, anche con riferimento all'adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonche' alle attivita' culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati: leggasi riqualificazione delle SPIAGGIE di Verbania, ampliamento della CASA DELLA RESISTENZA di Verbania e un'app di PROMOZIONE TURISTICA per Verbania.. Poi, non corrisponde al vero che con il bando periferie si finanzino i progetti di soli 120 comuni bensì120 progetti che, tra comuni e città metropolitane, significa 326 comuni, quasi il triplo. Vengono così sottratti a 96 progetti, per circa 300 comuni e quasi 20 milioni di cittadini, 1 miliardo e 600 milioni che, di fatto, vengono riversati nelle casse dei comuni virtuosi. Ancora, non corrisponde al vero che non ci sia copertura per il miliardo e 600 milioni destinati ai 96 progetti del bando periferie. Ottocento milioni sono stati stanziati con delibere Cipe, gli altri ottocento milioni attraverso l'art. 1 comma 140 della legge di bilancio del 2016, oggetto della sentenza della Corte Costituzionale e dell'emendamento del governo al decreto Milleproroghe: infatti tutte quelle convenzioni avevano avuto la verifica e la registrazione della Corte dei Conti. il massimo organismo di validazione contabile, non un organo politico.

Triathlon Internazionale di Mergozzo - 12 Settembre 2018 - 06:54

per giovanni
ti lamenti per un giorno all anno ma pensa chi vive a milano o roma che sono sempre imbottigliati nel traffico

M5S su Bando periferie - 11 Settembre 2018 - 19:33

Sentenza
Allora leggiamola la sentenza visto che i pareri sono discordanti: https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=74 [..] per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riservata a separate pronunce la decisione delle ulteriori questioni di legittimità costituzionale promosse con il ricorso indicato in epigrafe, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019), ***nella parte in cui non prevede un’intesa con gli enti territoriali in relazione ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri riguardanti settori di spesa rientranti nelle materie di competenza regionale. *** [..] Non entra nel merito economico nè in quello sostanziale (se il bando è applicabile ai progetti oppure no). definisce incostituzionale l'iter seguito per la mancanza di intesa con gli enti preposti (regionali). Saluti AleB

M5S su Bando periferie - 11 Settembre 2018 - 15:25

Politica e Verità
Quasi un ossimoro, oserei dire. Però quando si parla di numeri e di bilanci, la demagogia "ha le gambe corte". Ammetto che non né strumenti né tempo per verificare l’una o l’altra ipotesi, ma che dire di questa dichiarazione del presidente dell’ANCI che poco tempo fa asseriva: “Ristabiliamo la verità – ha replicato Decaro -: è falso che non ci sia copertura per il miliardo e 600 milioni destinati ai 96 progetti del bando periferie. Ottocento milioni sono stati stanziati con delibere Cipe. Altri ottocento milioni attraverso il comma 140 di una legge di bilancio di due anni fa. Del resto tutte quelle convenzioni, che ora il governo vuole considerare carta straccia, avevano avuto la verifica e la registrazione della Corte dei Conti." Sinceramente, sono più portato a credere che un’operazione inclusa in Finanziaria sia stata sottoposta a tutte le verifiche del caso (coperture) ma i proclami del presente potrebbero anche aprire a nuovi percorsi (quelli a debito): tra reddito di cittadinanza e flax tax, stando ai numeri, non si avrebbero le coperture necessarie. Eppure si faranno stando ai ns leader del momento, salvo poi dover superare la barriera Tria sulle necessarie coperture. Appunto. Occorre inoltre ribadire una cosa del decreto milleproroghe: i fondi non vengono soppressi ma si rimandano al 2020 (salvo ulteriori ripensamenti). Quindi le coperture ci sono e vengono solo spostate di qualche anno per fare spazio ad altri “usi”: non si potrebbero spostare se non fossero già stati accantonati nel bilancio dello Stato, non credete? Se fosse vero l’assunto proposto dai grillini nostrani (e non solo), quei fondi inesistenti dovrebbero essere tagliati definitivamente. Ma tant’è, questa è la politica. E’ utile anche chiarire l’intervento della Corte costituzionale, a dire il vero molto tecnico: il decreto milleproroghe doveva sanare il (corto)circuito autorizzativo tra i vari enti locali e lo ha fatto, solo che si è limitato a farlo per i primi posti della lista e non per tutti. Decisione politica: ai commentatori, tutte le ipotesi del caso. Venendo ai progetti della nostra città, quelli più importanti ovvero Movicentro e ciclabile, erano già nel programma dei lavori pubblici e mancava solo la copertura economica, da trovarsi tra le mille pieghe dei vari bilanci e/o fondi istituzionali: il bando periferie ha impresso un’accelerazione senza intaccare la possibilità di accedere alle altre fonti, pronte per essere utilizzate per altro. E’ un ritorno economico che lo Stato centrale dispone verso le istituzioni locali: non c’è nulla di sbagliato in questo ed anzi va incontro a quelle richieste che la Lega fa da sempre ovvero di rientrare in possesso degli esborsi verso la Stato centrale. Per quanto riguarda invece i progetti esecutivi, stando alle dichiarazioni dell’Amministrazione, sono stati consegnati tutti secondo i termini stabiliti: ma questo poco importa poiché le città che hanno già appaltato, stante il decreto, avranno anch’esse un taglio dei trasferimenti almeno per quella parte ancora non spesa. Aver votato all’unanimità il decreto al Senato è stato certamente un passo falso delle opposizioni ma non è una scusante per la maggioranza: voi avete voluto mantenere la bicameralità perfetta ed ora, tutti insieme, potete anche tornare sulle vostre decisioni. Ma così, almeno sembra, non sarà. Prevarrà quindi la decisione politica con nomi e cognomi, gli stessi che i cittadini delle 100 città dello scippo istituzionale si ricorderanno alla prossima tornata elettorale a livello locale. Messa da parte inoltre l’antipatia dello sgarbo tra istituzioni, credo e spero ci sia lo spazio giuridico per far decidere agli organi competenti se, a fronte di un contratto (che va tanto di moda in questo periodo) stipulato tra due parti, quale sia il diritto dell’una a recedere senza penale. Nel mondo civilistico ovviamente questo ha precise conseguenze. Saluti AleB

Guardia Costiera salva 7 naufraghi e ricerca un disperso - 28 Agosto 2018 - 14:04

Imprudenza
Sono e resto del parere che in caso di accertata imprudenza in terra, acqua od aria, chi si è avventurato senza la dovuta attrezzatura ed eseprienza debba pagare tutte le spese di soccorso. Non possiamo parlare di "disgrazia" per chi, come avvenuto in Calabria si è avventurato in un canyon con le infradito! Chi è causa del suomal, pianga se stesso. In quei casi, il soccorso è magari dovuto, ma non a spese della collettività. O, perlomeno, chi vuole provare certe esperienze si doti di idonea assicurazione che nel malaugurato caso, copra poi tutte le spese di soccorso e recupero. In Svizzera, con pochi franchi/anno, la Rega assicura soccorso e recupero ovunauq, anche all'estero: ci vorrebbe poco a copiare chi sa far meglio di noi.

Marchionini: "Il palio è dei verbanesi e resta a Pallanza" - 13 Agosto 2018 - 16:23

Re: Alcune cose
Ciao Hans Axel Von Fersen, precisamente 13.250€/anno per.un totale di 53.000€ dal 2014, il triplo di quanto erogato dalle precedenti amministrazioni, non proprio spiccioli. Dall'anno scorso l'amministrazione ha voluto dare un'impronta innovativa e dinamica alla festa ferragostana, per superare quella formula collaudata da decenni ma ormai obsoleta che negli ultimi anni non ha dato i risultati sperati. E questo proprio assecondando nel 2017 una precisa richiesta degli esercenti pallanzesi che chiedevano all'amministrazione la realizzazione di eventi nuovi e in linea con l'offerta innovativa proposta da altri comuni lacustri. Questo ha inevitabilmente portato ad una riduzione del contributo all'associazione Pizza e Vila per poter permettere realizzazione di altri eventi collaterali, si perché centrale sarebbe rimasto il Palio Remiero del 14 agosto, che potessero soddisfare i gusti di un pubblico ampio, dai giovani ai meno giovani, dagli affezionati alle tradizioni ai cultori dell'innovazione dello spettacolo. Dare spazio a tanti per poter soddisfare tanti, questo lo spirito dell'amministrazione comunale per il cercare di realizzare quel rilancio turistico e culturale della Città che tanti auspicano e richiedono da tempo. http://www.verbanianotizie.it/n1108634-palio-remiero-patrimonio-di-tutti.htm

Quattro serate per il ferragosto Verbanese - 11 Agosto 2018 - 08:23

Re: Re: Re: Sempre i soliti
Ciao paolino. Ho sentita la doppia campana. Diciamo che quest anno si e voluto svecchiare e non dare piu tutti i tre giorni ferragostiani a piazza e vila chiedendo di collaborare con altre associazioni. Il budget, quindi, per il solo palio si e'ridotto. Piazza e Vila dicono che con cosi poco (senza l incasso delle altre serate) non ci stanno . Tutto legittimo. Ora non entro nella economia ma nel modo di agire di piazza e vila: Invece di fare trovare il palio a Omegna e sollevare il can can, avrebbe potuto sollevare il can can Prima e si poteva mettere una pezza. Comunque il palio si e' svecchiato con belle manifestazioni a contorno e equipaggi nostrani come era in principio. Io naturalmente tiferò perla canottieri Pallanza. Ciao 😊

Quattro serate per il ferragosto Verbanese - 10 Agosto 2018 - 09:18

Sempre i soliti
Sono spariti anche il Corso Fiorito ed il Palio Remiero ( quest'ultimo lo pubblicizzano come se quello originale fosse ancora qui a Verbania!) Se fossi un turista probabilmente dovrei citare il Comune per falsa pubblicità e plagio :-D .Secondo me questi eventi delle pacchianita' delle solite coop amiche. È stata fatta una gara o è in affidamento diretto ? A questa coop il comune ha dato parecchi soldini nel corso dell'anno, andate a leggere nel sito del comune!

PD su ospedale unico e sindaci "dissidenti" - 8 Agosto 2018 - 15:28

Re: Spread
Ciao lupusinfabula votato anche da gran parte dell'ex centro-destra, visto che Monti di sinistra non è mai stato: per sua esplicita ammissione votò il Sig. B. nel 1994, che poi lo ringraziò mandandolo l'anno dopo in UE come Commissario.

Forza Italia: avanti sull'autonomia del Piemonte - 31 Luglio 2018 - 13:59

autonomia di quartiere
ma solo a me sembra che ci sia un impazzimento di chi ci rappresenta? viviamo in una nazione piccola (in meno di un paio d'ore si vola da un capo all'altro del paese),già suddivisa in venti (20!!!!) regioni,alcune meno popolate di quartieri di Roma,che stanno tutte o quasi chiedendo poteri speciali quando non li hanno già. e all'interno di queste già piccole regioni ci sono poi le provincie,che anch'esse reclamano poteri speciali...sembra la fiera dell'est di Branduardi! tutti reclamano una fetta di potere (di poltrone) di una torta sempre più piccola,di questo passo tra qualche anno chiederemo poteri speciali per il quartiere,il condominio.. poi è vero che a furia di restare inascoltati probabilmente la conseguenza è quella di provare a farsi sentire in ogni modo,ma la situazione è ormai al limite del ridicolo. forse se in questi anni avessimo avuto governi veri e seri,invece di pregiudicati,incapaci,nani e ballerine ora non saremmo a questo punto.

Goletta dei Laghi: laghi Maggiore e Orta inquinati - 28 Luglio 2018 - 20:20

Spiagge pulite
Ho appena letto che grazie a Salvini una cinquantina di spiagge marine saranno ora più pulite, pulite, intendo, da tutta quella pletora di rompi....che si aggirano sui litorali italiani cercandoinsistentemente di venderti la solita paccottaglia, che vogliono a tutti i costi farti un massaggio o un tatuaggio disturbando il meritato relax di chi ha lavorato per un anno.Benissiomo, avanti così: pulizia in acqua e sul litorale, queste sì che meritano un bandiera blu!

"Festival di Fuochi d'Artificio" - 28 Luglio 2018 - 12:07

ordinaze e fuochi
ma la storia dei cani che infartano e relative ordinanze, vale solo per l'ultimo dell'anno?
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti