meteo: allerta Gialla - 23 Ottobre 2022 - 17:09Una vasta area depressionaria avente il minimo sul golfo di Biscaglia convoglia intensi flussi umidi sudoccidentali sul Piemonte causando un peggioramento del tempo tra stasera e Lunedì. |
meteo 3R: l'App meteo di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia - 6 Febbraio 2022 - 15:03Mettere a disposizione del cittadino dati meteorologici in tempo reale basati su una rete composta da oltre 650 stazioni di rilevamento, fornire previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici, pubblicare allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni climatiche. |
Scuole Chiuse per allerta meteo - 4 Ottobre 2021 - 23:13La Prefettura del Verbano Cusio Ossola ha deciso, prudenzialmente, la chiusura delle SCUOLE di ogni ordine e grado per la giornata di domani, martedì 5 ottobre 2021. |
allerta Rossa - 4 Ottobre 2021 - 23:04Il bollettino ARPA Piemonte di oggi lunedì 4 ottobre 2021 ha alzato il livello di allerta a ROSSO per domani 5 ottobre, con CONDIZIONI meteoROLOGICHE AVVERSE. Previste Estese esondazioni dei corsi d'acqua e diffusi fenomeni di versante. |
allerta Arancione - 4 Ottobre 2021 - 09:16Una vasta area di bassa pressione atlantica arrivata dalle isole britanniche e dalla penisola iberica, convoglia aria umida da sud sulla nostra regione. |
Interventi dei Vigili del Fuoco maltempo - Foto - Video - 5 Ottobre 2020 - 12:05A partire dalla notte del 2/10/2020 i Vigili del Fuoco del Comando del VCO sono intervenuti in soccorso alla popolazione in diverse zone della Provincia, devastata da frane ed esondazioni, a causa dell’ondata di maltempo che ha interessato, su più larga scala, gran parte del Piemonte. |
Verbania: 300 famiglie senza energia elettrica - 4 Ottobre 2020 - 12:33Riceviamo e pubblichiamo, una lettera aperta dell'Avv. Mattia Tacchini, non come Consigliere Comunale ma come privato cittadino, che assieme alla propria famiglia e alle altre 300 famiglie interessate dal problema, si trova da oltre 36 ore senza energia elettrica. |
Pallanza: lungolago chiuso al traffico - 4 Ottobre 2020 - 11:49Da circa un ora la viabilità sul lungolago di Pallanza è stata chiusa, la Polizia Locale ha posto il divieto di transito. |
Viabilità: il punto ore 11.00. Chiusa la Superstrada - 4 Ottobre 2020 - 11:04Resta chiusa in entrambe le direzioni di marcia tra Ornavasso e Domodossola, a causa delle avverse condizioni meteo, la strada statale 33 del Sempione, meglio nota come superstrada. |
Traghetto: tutti incolumi - 4 Ottobre 2020 - 10:03La serata di venerdì ha messo a dura prova la navigazione sul Lago Maggiore : alla fine comunque tutti i passeggeri sono stati portati in salvo. A causa del maltempo interrotti venerdì sera i collegamenti tra Laveno ed Intra. |
Lago esondato FOTO, ma notte tranquilla - 4 Ottobre 2020 - 09:27Fortunatamente una notte tranquilla, a discapito delle previsioni che davano ancora pioggia anche se meno intensa delle notte scorsa. ha dato un po di tregua a versanti e fiumi. |
allerta arancione: aggiornamento ore 20.00 - 3 Ottobre 2020 - 21:35Il fronte freddo della perturbazione si è ormai allontanato dalla regione e ha portato ad un miglioramento delle condizioni del tempo nel pomeriggio. Tuttavia la struttura è ancora presente sull’Europa occidentale e continua a convogliare flussi umidi dai quadranti meridionali che proseguiranno anche nelle prossime ore. |
Piemonte: record di pioggia, 1 morto e 1 disperso - 3 Ottobre 2020 - 21:16Chiesto lo stato di emergenza insieme alla Liguria per gli enormi danni al territorio. In 24 ore la pioggia caduta ha superato il record storico dal 1958. Domani mattina sopralluogo del Presidente della Regione in alcune delle aree colpite. |
Il punto emergenza maltempo dei Giovanniti - Foto - 3 Ottobre 2020 - 20:16Aggiornamento sulla situazione emergenziale che ha colpito molti comuni del VCO e del novarese, redatto a cura del settore protezione civile e di salvataggio dell’Ordine di San Giovanni. |
ENEL: il punto alle 17.00 - 3 Ottobre 2020 - 18:48La forte ondata di maltempo, che durante la notte ha interessato il Nord-Ovest, provocando l’esondazione di corsi d’acqua, frane, smottamenti e cadute di alberi, ha causato danni alle linee elettriche, sia aeree che interrate, e l’allagamento di cabine di distribuzione di energia. |
Permane allerta arancione per transito di piene sui corsi d’acqua - 3 Ottobre 2020 - 17:31Una vasta saccatura nord-atlantica interessa tutta l’Europa nordoccidentale convogliando flussi umidi dai quadranti occidentali. |
Senatore Nastri: si dichiari stato di emergenza per il VCO - 3 Ottobre 2020 - 16:06Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Senatore Gaetano Nastri in riferimento al maltempo occorso al VCO nelle ultime 12 ore. |
Gravi danni in tutto il VCO, lago Maggiore esondato - 3 Ottobre 2020 - 15:35Gravi danni in tutto il Verbano Cusio Ossola, dove si registrano persone sfollate, danni a case e strutture lavorative, frane ed esondazioni e blackout elettrici e della telefonia. |
Maltempo: 11 dispersi in Piemonte - 3 Ottobre 2020 - 15:0811 dispersi, interi paesi isolati, case e strade devastate. È una situazione estremamente critica quella che si è venuta a creare nella notte in molte zone del Piemonte in seguito alle forti piogge che si sono abbattute sulla regione a partire dal pomeriggio di ieri, provocando esondazioni, frane, allagamenti e ingenti danni a edifici e infrastrutture. |
allerta arancione per rischio idrogeologico - 2 Ottobre 2020 - 16:05Una profonda saccatura nord-atlantica si sta progressivamente approfondendo dalla Francia verso il Mediterraneo occidentale, accompagnata da flussi molto umidi sulle regioni nord-occidentali italiane. |
Allerta Meteo per il sabato 20 Agosto 2016 - 20 Agosto 2016 - 17:10Re: Re: Re: baggianateMi sa che questi svizzeri pur di costruire un complottone scandalistico contro gli italiani hanno omesso di dire la parte più importante della verità- Il sig. Emenuele Pedretti ha ragione al 100%. Dopo l'alluvione di Alessandria del 1994, i margini discrezionali di emanazione dell'allarme si sono ristretti al massimo e diciamo anche azzerati per paure di un qualche intervento successivo della magistratura. Se c'è un'allerta meteo, emanato attraverso i canali ufficiali, un sindaco non può fare altro che attivare la macchina organizzativa. Non si tratta di guadagno come ha volgarmente proposto l'antitaliana TV Svizzera la forse eccesso di burocratizzazione del sistema accompagnato da una magistratura italiana che è sempre alla ricerca di colpevole per cavilli normativi. Chi deve emanare l'allarme rimane largo in quanto teme sempre il cosiddetto "... e se succede qualcosa?" mentre i sindaci nel contempo sono obbligati a dar riscontro a ogni allarme. |
Allerta Meteo per il sabato 20 Agosto 2016 - 20 Agosto 2016 - 16:06Re: Re: baggianateCiao Emanuele Pedretti, evidentemente non mi sono spiegato. Il servizio cui mi riferivo non accusava i servizi meteo italiani, bensì le amministrazioni pubbliche locali, le quali, soprattutto al sud, enfatizzano ogni evento meteo, anche di nessuna o scarsa pericolosità, per far sì che si metta in moto tutta la macchina dell'allerta, per cui gli uffici rimangono aperti, i dipendenti vengono chiamati a far straordinari, sapendo benissimo che non succederà nulla, ma solo per incrementare lo stipendio senza far alcunché. In più si aggiungeva che ben difficilmente questa cosa è censurabile, perché i pretesi solerti funzionari potrebbero sempre difendersi nel dire, come confermato dai commenti precedenti, meglio una in più che in meno: in tal modo è stato individuato un nuovo ingegnoso sistema lecito per guadagni inopportuni da parte dei già poco operosi dipendenti pubblici. Anche perché, aggiungo, diramare continui allarmi ingiustificati, es. quello odierno, è controproducente, visto che poi la gente non crederà più neppure a quelli fondati. |
Allerta Meteo per il sabato 20 Agosto 2016 - 20 Agosto 2016 - 14:13Re: baggianateCiao marco mi spiace ma sei tu a dire baggianate. Intanto che gli svizzeri si autoincensino ok, ma che si permettano di dire che in Italia "le allerte meteo sono inaffidabili, in quanto non sono finalizzate ad informare correttamente la popolazione, bensì unicamente ad incrementare gli straordinari dei vari funzionari e dipendenti pubblici" mi verrebbe da dire "guardate cosa succede a casa vostra!" ... conosco alcune persone che lavorano presso i servizi meteo italiani e vi posso dire che è certamente una menzogna!! ... Il problema in Italia sta nella legislazione e nel sistema giudiziario che deve sempre trovare un colpevole per ogni cosa ... così quando ci sono i morti perché la gente sta sul greto del fiume in piena a guardare l'acqua che passa e ad un certo punto viene portata via o perché vuole a tutti i costi passare con la propria auto in un sottopasso allagato ... la colpa deve essere del povero previsore meteo che ha dato codice di allerta 1, anziché 2 (e nota bene, che in entrambi i codici di allerta ci può essere la perdita di vite umane, così come bisognerebbe ricordare che una previsione meteo è per l'appunto una previsione e non una certezza), mentre nessuno alla fine dice che quando vi sono vittime la causa è molto spesso frutto del comportamento sbagliato delle persone ... così dopo che il previsore è stato bastonato una o più volte è inevitabilmente portato a dare più allerte. Il piemonte, comunque, è una realtà in cui per fortuna questo capita poco spesso, mentre in effetti al sud è più frequente; il motivo di ciò non è comunque lo stipendio, perché in generale i servizi meteo sono organizzati per turni per dare continuità al servizio in relazione al tipo di allerta e quindi non vengono pagati straordinari... ma non mi sembra il caso di disquisire su questo aspetto ora. Piuttosto è vero che la popolazione non viene correttamente informata (ma questo non è un compito di chi fa previsioni meteo) su cosa significhi allerta 1, 2 o 3 e su come si deve comportare in quei casi ... prova ne è il commento di Marco |
Allerta Meteo per il sabato 20 Agosto 2016 - 19 Agosto 2016 - 19:26X redazioneTanto per non creare confusione... L'allerta meteo è fino alle 23:59 del 20. Per il 21 non c'è alcuna segnalazione (ad oggi) |
Calcio giovanile e partite rinviate - 28 Febbraio 2016 - 19:12No comment...è una settimana che c'è l'allerta meteo, è una settimana che ci diciamo che questa domenica nn si giocherà per via del meteo, la scusa del comitato regionale non regge...o quantomeno, si devono rivedere le regole, che qualcuno, per esempio il delegato locale, possa, in casi come questo, sospendere...tanto si deve rinviare comunque! Lo sport è importante, ma non possiamo trattare il campionato provinciale giovanissimi e allievi alla stregua di una partita di Champions! Non voglio tirarla, ma prima o poi ci sarà un incidente e poi tutti a piangere. Saluti Maurilio |
Domani allerta arancione per rischio idrogeologico: SS34 a rischio? - 3 Novembre 2014 - 20:14x Kiry e GrisuPrendo atto che non siete stati capaci di rispondere alla mia domanda. Unica considerazione: se l'altra volta ci sono state 2 frane, questa volta (che è prevista molta più pioggia) magari maggiore attenzione non è eccesso di precauzione. Comunque chi dovrebbe fare manutenzione e chi lancia le allerte sono personaggi diversi. Quindi non è che chi non avrebbe fatto manutenzione può rimediare alle proprie manchevolezze, emettendo allerte meteo per pararsi i fondelli. La manutenzione delle strade, ad esempio, la deve fare il proprietario della strada (Anas, provincia, ecc), l'allerta meteo la fa protezione civile su indicazione di arpa. |
Maltempo - Raccomandazioni dal Comune - 12 Ottobre 2014 - 20:24allerta meteoprima di dar e il consiglio di non paecheggiare le auto in prossimità di rii e fiumi non sarebbe più corretto far pulizia nei suddetti alvei che fanno letteralmente schifo?? non sono corsi d'acqua ma boscaglia e raccolta di rifiuti! secondo logica se l'acqua trova la strada libera ce ne vuole prima di esondare!! o no? |