Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

regione piemonte

Inserisci quello che vuoi cercare
regione piemonte - nei post

Il Circolo dei lettori va al lago - 4 Giugno 2023 - 10:03

Nella stagione più generosa di luce e colori, a Verbania: un vero e proprio paradiso di bellezza dove la cultura, il dialogo, lo scambio di parole e pensieri trovano una collocazione ideale.

Lavori ai torrenti: richiesta alla regione - 2 Giugno 2023 - 11:37

Richiesta alla regione piemonte di interventi per la manutenzione idraulica sui torrenti San Giovanni e San Bernardino a Verbania.

EARTHEART - Il cuore della Terra - 1 Giugno 2023 - 08:01

Venerdì 2 giugno il Maggiore di Verbania ospiterà la prima assoluta della pièce teatrale EARTHEART - IL CUORE DELLA TERRA: prodotto dalla Fondazione Egri per la Danza, in collaborazione con CROSS Project e il Centro Eventi Il Maggiore di Verbania.

Malescorto 2023 - 29 Maggio 2023 - 16:06

Malescorto 2023: dal 24 al 29 luglio, con oltre 1400 corti, torna in Valle Vigezzo il festival internazionale di cortometraggi.

Comitato Salute VCO su sanità locale - 29 Maggio 2023 - 13:01

Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato del Comitato Salute VCO, riguardante il futuro della sanità locale.

Preioni su Asse Sempione - 29 Maggio 2023 - 08:01

Preioni (Lega Salvini piemonte): “Asse del Sempione: giunta impegnata a promuovere col Governo azioni di potenziamento”.

Baveno eventi e manifestazioni dal 27 maggio al 4 giugno - 27 Maggio 2023 - 09:33

Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 27 maggio al 4 giugno 2023.

Weekend dedicato ai Bambini a Baveno - 26 Maggio 2023 - 13:01

Doppio appuntamento nel weekend a Baveno, dedicati ai bambini.

Quaretta: sanità, filo diretto con Cirio - 25 Maggio 2023 - 09:16

Riceviamo e pubblichiamo, una nota di Augusto Quaretta, Rappresentanza Sindaci ASL VCO, riguardante l'ultima riunione e l'accordo raggiunto con il Presidente Cirio.

PD Verbania su sanità - 25 Maggio 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del PD Verbania sulla questione sanità: "Cirio e icardi fanno gli struzzi sul nuovo ospedale del Vco mentre Preioni imbavaglia il territorio: respinta la richiesta di consiglio regionale aperto".

Progetto "Cultura per crescere" - 24 Maggio 2023 - 12:05

I primi tre incontri a Verbania per la promozione della cultura e delle arti per il benessere dei bambini e delle bambine, delle persone e delle comunità.

PD Verbania: solidarietà ad Arcigay - 23 Maggio 2023 - 08:01

Riceviamo e pubblichiamo, una nota del PD Verbania, in cui si esprime: "Solidarietà ad Arcigay per l'aggressione al banchetto di Verbania: un gesto meschino di intolleranza".

Indagine su gestione rifiuti - 21 Maggio 2023 - 12:05

Indagine sulla gestione dei rifiuti del Comune di Verbania rivolta alle utenze turistiche (alberghi, ristoranti, campeggi, bar ecc.). Obiettivo migliorare la qualità del servizio.

Immovilli su sanità locale - 20 Maggio 2023 - 10:03

Immovilli (Lega Salvini): “Oggi più che mai occorre rilanciare gli ospedali di Verbania e Domo: altre ipotesi frutto di incapacità del centro sinistra”

Baveno eventi e manifestazioni dal 20 al 28 maggio - 20 Maggio 2023 - 08:01

Eventi e manifestazioni a Baveno e dintorni dal 12 al 21 maggio 2023.

La Convenzione delle Alpi e le città alpine - 18 Maggio 2023 - 18:06

Venerdì 19 maggio alle ore 17.30 si terrà un incontro importante presso la Cappella Mellerio di Domodossola per celebrare la Convenzione delle Alpi ed in particolare presentare la relazione sullo stato delle Alpi che riguarda le città alpine.

Settimana della prevenzione - 18 Maggio 2023 - 11:37

Il progetto Connessioni generative: creatività, sport e digitale a sostegno dei giovani, finanziato da regione piemonte e promosso dalla rete composta da Comune di Verbania, Associazione Contorno Viola, Associazione 21 Marzo e Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, mira a rafforzare benessere e relazioni tra i giovani, promuovendo salute, sport, partecipazione attiva e inclusione sociale.

Miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti - 17 Maggio 2023 - 18:06

Stilata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per il bando sull’Economia circolare, per quanto riguarda la linea A, ovvero quella che prevede interventi per il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata.

piemonte, 1milione per le terme - 16 Maggio 2023 - 15:03

La regione stanzia una cifra del valore di un milione di euro a favore del termalismo in piemonte: lo ha annunciato l’assessore al Turismo nel corso di un’informativa in Terza commissione. Quattro siti nel VCO.

Fondotoce: lavori al canale - 16 Maggio 2023 - 10:03

Verbania: iniziati i lavori di riqualificazione ecologica e naturalistica al canale di Fondotoce.
regione piemonte - nei commenti

Verbania Futura: soddisfazione per gli ospedali - 12 Maggio 2023 - 11:24

2014/2019
Fino al giugno 2019, se non ricordo male, presidente della regione piemonte era Chiamparino del Partito Democratico, eletto nel 2014. Se tanto ci tenevano all'ospedale unico, perchè non l'hanno realizzato, o almeno avviato la costruzione, durante il periodo in cui in regione imperava la sinistra? Hanno avuto 5 anni di tempo per farlo! Facile criticare ora.......

Monti, Baveno: su sanità locale - 22 Giugno 2022 - 18:51

ancora polemiche
Penso sia grave sig. Filippo, etichettare come "polemiche" il parere del Sindaco Monti, comunque rappresentante di cittadini, che siano 5000 o 50000. Visto come stanno le cose è opportuno che ogni amministrazione comunale dia un giudizio sull' indicazione della regione piemonte, altrimenti tra 20 anni potremmo non aver solo perso tempo, ma buttato soldi pubblici dalla finestra e non garantito il sacrosanto diritto di avere un servizio sanitario qualificato. Si sente spesso denigrare il lavoro dei "politici" e allora ascoltiamo finalmente il parere dei tecnici che non mi sembra sia d'accordolo con la soluzione da Ponzio Pilato della regione piemonte.

Situazione epidemiologica (28/05/2022) da Regione Piemonte - 29 Maggio 2022 - 10:13

Re: RISULTATI COVI
Buongiorno MALARA MARIA ANGELA, purtroppo con la fine dello stato di emergenza, regione piemonte ha smesso di diffondere il bollettino dettagliato e si limita a questo breve focus quotidiano su situazione epidemiologica e vaccinazioni. Tuttavia sul sito regionale c'è una mappa dettagliata città per città, stiamo facendo alcune prove tecniche per poterla includere nell'aggiornamento quotidiano che pubblichiamo sul blog. Se tutto sarà funzionante lo vedrà nei prossimi aggiornamenti. Grazie di seguirci!

Quaretta su situazione ASL VCO - 28 Marzo 2022 - 18:37

situazione sanitaria VCO
Tutto quanto evidenziato dal Sindaco di Verbania e ora da Quaretta rende un quadro semplicemente indecente sulle mancate risposte della regione piemonte sulla sanità del VCO e sulla preoccupante situazione della nostra ASL. Vorrei sottolineare che la mancata risposta dell'assessore regionale non è solo "forma", ma sostanza. Non è un semplice "sgarbo istituzionale", ma una mancanza di rispetto nei confronti di tutti i cittadini del VCO, perchè chi ricopre una carica istituzionale pubblica, in questo caso a livello regionale, è tenuto a rendere conto e dare risposte ai Sindaci che rappresentano il territorio del VCO e quindi tutti i loro abitanti e utenti di un servizio indispensabile come quello sanitario, ora del tutto carente.

Comitato Salute VCO: "Piuttosto che niente... è meglio piuttosto" - 11 Febbraio 2022 - 11:53

Re: Re: Re: Re: Re: Dove eravate?
Ciao robi le mie idee politiche sono definibili di sinistra, non ci piove, ma sono ben lontane da quello che il panorama politico italiano ed europeo offre oggi, quindi non ho nessun senso di vicinanza verso una parte, o l'altra, o l'altra. A me manco piace il suffragio universale, figurati... ma in questo caso non credo sia una questione di preferenze se mai ci fossero, ma di oggettività. Nell'amministrazione locale destra o sinistra o centro contano relativamente, contano le capacità manageriali e la voglia di circondarsi di persone brave e con conoscenza. In piemonte, nella sanità, c'è stato, a mio avviso, una costante caduta di professionalità, che nella giunta attuale è arrivata al suo apice. Perchè? Non lo so, posso immaginarlo, ma indipendentemente dalle ragioni è un fatto. Il fatto stesso che la campagna di vaccinazione sia stata di fatto commissariata dall'Ambiente (ed è andata bene, hai ragione) è un fatto chiarissimo. Così come il fatto che la gestione della stessa dal punto di vista ospedaliero sia stata un mezzo disastro, con un totale tracollo della medicina preventiva in tutte le altre patologie. Su questo ha influito l'icapacità manageriale delle ASL, che sono state pedine di scambio tra politici in un modo assurdo. E' vero che (pourtroppo) le nomine hanno da sempre una selezione politica, ma che questa si trasformi in un tracollo totale di professionalità è un'esclusiva di questa giunta, cosa che per esempio non era capitata con Cota, tanto per stare tra le giunte di destra, o di Chiamparino. Mancano le professionalità? Non credo, semplicemente è crollato il livello culturale dei politici che scelgono le stesse. Poi c'è tremenda superficialità (o incredibile ignoranza?). Che energia e materie prime sarebbero diventate ben più costose lo sapevano da un anno pure i sassi (io stesso, che sono l'ultimo minchione, mi sono preso gli accumulatori per i pannelli solari a settembre) ma solo l'assessore piemontese non ha rivisto i termini delle gare per le due città della salute, facendo tracollare le gare, in Veneto o in Lombardia le hanno corrette per tempo... strano no? Così tutto il nostro sistema perde attrattività, i medici bravi si prepensionano o vanno all'IEO... e i concorsi vanno deserti ormai non solo a Domo (dove lo sono da anni), ma anche al Maggiore di Novara (dove hanno appena bucato un posto da cardiologo!) e a Torino! Però se il territorio fosse coeso, sarebbe più facile gestire a livello locale la sanità, è banale ma è stravero. Ed è questo il problema principale per il VCO. Se le forze politiche locali dicessero che siamo tutti daccordo per un ospedale a gravellona, un centro d'emergenza a Domo, e una flotta di due tre eliambulanze per gestire le montagne oltre a 4-5 case della salute serie, e lo ripetesse ad ogni incontro, la ragione sarebbe con le spalle al muro, perchè noi diremmo esattamente quello che il Ministero vorrebbe sentirsi dire. Ma non succede. Certo, perdere l'ospedalino è un dramma per Domo, ma sarebbe compito della Provincia, e della regione, immaginare misure per la mitigazione del danno causato dalla perdita di quei due trecento posti di lavoro. Ma questa sarebbe fantascienza... quindi non so... di sicuro non credo sia un problema da affrontare come destra o sinistra... i coccoloni vengono a tutti, ed un soccorso efficiente lo vorrebbero tutti (per tutti). ciao!

Marchionini: sanità VCO, dalla Regione solo annunci - 20 Gennaio 2022 - 09:02

Prendiamo atto
Prendiamo atto che per il PD è iniziata la campagna elettorale per le politiche del 2023 e ogni argomento è buono scaricando sugli attuali amministratori regionali attuali ( alcune scelte dei quali peraltro non condivido) quasi che quando la regione piemonte era in mano al PD avesse fatto passi da gigante sia in tema sanità che negli altri comparti ed avessimo assessori da premio Nobel. Il potere logora chi non ce l'ha.:ipse dixit.

Icardi risponde a Marchionini su sanità VCO - 19 Gennaio 2022 - 20:26

Troppo buono..
Caro Assessore. Io non sono nessuno e non sono un Signore come Lei perché avrei risposto in ben altro modo. Avrei chiesto perche sono 20 anni che dobbiamo costruire un nuovo ospedale provinciale e non ci siamo riusciti non per mancanza di soldi ma perché siamo litigiosi come pisa lucca e Livorno! Avrei chiesto perché il pd ha sistematicamente affossato tutti i progetti anche con un referendum e avrei chiesto cosa hanno fatto la Bresso e chiamparino che pure hanno governato il piemonte per molti anni. Avrei chiesto cosa diavolo vuole fare il vco con l'ospedale e la sanità.. Fate vobis! Il problema non la regione! È il. Vco e sono i suoi rappresentanti. Sindaco di verbania molto compreso! E mmmo basta pero! Basta!!

Montani su fondi Pnrr a Verbania - 9 Gennaio 2022 - 13:33

Re: Senza parole
Ciao laura Ok. Intanto è ancora Senatore. C'è chi ha fatto peggio...specialmente a sinistra. Ad esempio in regione piemonte ci sono gli assolti e chi si è sparato in testa.. Avendo fatto o non fatto le medesime cose. Prudenza prima parlare. Grazie.

Lega su Assemblea Sanità - 12 Dicembre 2021 - 14:57

Rido molto!
Che voi facciate una lettera per giustificare la vostra assenza, invece, è molto coerente con i continui rimbalzi sulla sanità che operate da anni! Le persone hanno la memoria corta, ma di ciò che lei ha fatto si ricordano tutti molto bene, quindi pure delle innumerevoli giravolte che negli anni avete mostrato, senza troppa vergogna. Cito testuali parole di Borghi (quello competente magari qualche volta lo ha “visto”, non il “noeuro”leghista:) :” a Roma la regione piemonte ha consegnato la proposta di realizzazione del nuovo ospedale unico del VCO con localizzazione Ornavasso. La giunta Cirio dopo due anni e mezzo di chiacchiere non ha ritirato questa proposta, che è ancora sul tavolo del ministero della coesione (dati pubblicati aggiornati al 31/3/2021 recita il sito del ministero)e vede uno stanziamento già deliberato di 60 milioni da parte del fondo per lo sviluppo e coesione del ministero, di 16 milioni della regione e un co-finanziamento INAIL di 73 milioni. La regione ha dichiarato che l’inizio previsto dell’intervento è il 9 gennaio 2022, e la fine prevista il 3 marzo 2025.” Tutto il resto (che scrivete) è NOIA! Alegar

"Il Distretto del Cusio senza medici di famiglia" - 11 Novembre 2021 - 09:33

medici di famiglia
Il problema della mancanza dei medici di famiglia è nazionale. Nella nostra regione sono tante le zone scoperte e ad ogni pensionamento non corrisponde un nuovo medico. Anche nel Verbano la situazione sta diventando pesante. Venerdì 5/11 a Cannero Riviera si è tenuta una pubblica assemblea che ha visto la partecipazione del dr Lillo, sempre in prima fila per garantire il miglior servizio sanitario. Tralasciando considerazioni sul trascorso, che comunque meriterebbero un'analisi, si deve pensare con urgenza a trovare soluzioni per il futuro perchè a pagarne le spese sono gli utenti del servizio, soprattutto i più anziani. Dall'assemblea è uscita la proposta al Sindaco di chiedere la convocazione dei Sindaci del VCO per portare alcune indicazioni che potrebbero almeno alleviare il disagio che si è creato ovvero chiedere alla regione piemonte di deliberare l'aumento del numero dei pazienti ora stabilito portandolo da 1500 a 1800 per i medici in servizio e da 500 ad almeno 750 per i medici in formazione. La Reione piemonte dovrà in ogni caso farsi carico, con la massima urgenza, di affrontare più radicalmente tutto il sistema sia dal punto di vista strutturale che organizzativo perchè altrimenti nei prossimi anni la situazione potrebbe diventare insostenibile. Apprendiamo con favore la stessa iniziativa già messa in campo dal Sindaco Quaretta e auspichiamo che l'assemblea dei Sindaci approvi un documento con precise richieste da inoltrare alla regione.

Mergozzo: la minoranza su situazione spiagge - 23 Luglio 2021 - 11:26

Vorrei aggiungere
Vorrei anche dire che il mio sindaco di Mergozzo ha rifiutato il drappo della regione piemonte, vorrei ricordare al sindaco che lui rappresenta tutta la comunità, e non solo la sua forza politica.

Mergozzo: la minoranza su situazione spiagge - 23 Luglio 2021 - 10:59

Penso
Penso che alla maggioranza dei mergozzesi, del lago non interessi nulla, non sono interessati al lago come ambiente da salvaguardare, quindi l'attuale amministrazione ha buon gioco non interessandosi per niente delle spiagge e del loro mantenimento, per non parlare di come amministrano la balneabilità del lago ,in porto è vietata la balneazione ma i cartelli non sono mai stati messi ,e nemmeno le forze di polizia locale dicono niente. La regione piemonte aveva mandato delle belle bacheche che dovevano essere istallate al porto per contenere avvisi ,e anche il famoso regolamento di navigazione del lago ,bene il nostro sindaco ha pensato bene di utilizzarlo come bacheca a Prato Michelaccio, penso che già una cosa del genere faccia capire la situazione, Naturalmente aspetto persone o sindaco che mi smentiscano,

"Livello del lago Maggiore sempre troppo alto" - 15 Luglio 2021 - 11:12

livello del Lago Maggiore
Grazie ai sindaci di Verbania e Baveno per avere ancora una volta protestato per il livello del Lago Maggiore tenuto troppo alto e non regolato con prontezza in previsione delle forti piogge che erano state segnalate correttamente alcuni giorni prima. Tutti i Comuni della sponda piemontese avevano già adottato una delibera per dirsi contrari all'innalzamento del livello medio del lago. Nell'ultimo anno si sono verificati grossi problemi in presenza di forti precipitazioni e aver mantenuto le acque per lungo tempo ad un livello elevato ha causato seri danni ai manufatti presenti lungo la costa (muri di sostegno di abitazioni, giardini, moli, accessi) sia privati che pubblici in presenza di forti venti e moto ondoso sostenuto., Danni sicuramente subiti anche dalla fauna lacustre che nidifica lungo le rive. Bisogna assolutamente che il problema venga affrontato con urgenza da tutti i Comuni della sponda piemontese, lombarda, del Canton Ticino e gli Enti di competenza, compresa , a maggior ragione, la regione piemonte ad evitare ulteriori danni alle cose e all'ambiente e salvaguardando le già normali scarse spiagge a servizio dei cittadini e delle attività turistiche che faticosamente tentano di ripartire. Alle parole su "turismo risorsa indispensabile per il territorio" bisogna che seguano coerenti azioni!

Centro destra su futuro sanità VCO - 5 Luglio 2021 - 12:29

lo dico ora...
invece di perdere tempo in bla bla inutili, dato che siete al governo della regione, potreste (almeno ora) fare quello che criminalmente non avete fatto la scorsa estate quando i vostri assessori si organizzavano matrimonio e viaggio di nozze ed i vostri assessori facevano serate spensierate in discoteca: 1) potenziare il sistema di tracciamento dei contatti dei positivi, che in piemonte fa schifo e lo scorso settembre è saltato come se fosse un mortaretto a capodanno. DOVETE potenziare le centrali di tracciamento, aumentare il numero di tamponi molecolari e limitare quelli antigenici (il contrario di quello che state facendo). 2) potenziare (o meglio, istituire) un sistema di riconoscimento delle diverse varianti dei virus. Oggi il sistema di sequenziamento dei virus del piemonte fa pietà, ma ci sono tutte le possibilità per potenziarlo di 20-50 volte in un mese (si parla di sequenziare un virus, minchia!). VA FATTO ORA! 3) organizzare il rientro nelle scuole a settembre, attraverso vaccinazioni dei grandicelli e scaglionamento dei più piccoli, con conseguente riorganizzazione degli spazi. Ad oggi non avete fatto NULLA. 4) organizzare il trasporto pubblico locale potenziando le tratte di maggior frquentazione al fine di ridurre gli assembramenti sui mezzi pubblici. Sono centinaia di piccoli interventi che VANNO FATTI prima dell'autunno! 5) implementare sistemi di aerazione controllata e sicura negli spazi pubblici, scuole uffici. l'evidenza scientifica dice che una corretta aerazione abbatte dell'80-90% la permanenza del virus in spazi limitati, lo stanno facendo in mezzo mondo, mentre da noi? NULLA! mi fermo qui, perchè queste sono cose così facili da fare e da capire che anche un sasso le capirebbe e le farebbe. Ora, invece di trescare, invece di cianciare, fate quello per cui siete pagati, e forse quest'anno eviterete di aggiungere qualche altro centinaio di cadaveri alle vostre coscienze. Ve lo chiedo, da cittadino, per favore. Lavorate un po, dai.

Margaroli su variante urbanistica 37 - 24 Maggio 2021 - 12:07

Re: Ma
Ciao Giovanni intanto, come volevasi dimostrare: PISTA BMX A FONDOTOCE, RESPINTO DAL TAR IL RICORSO DI ITALIA NOSTRA - Il Tar del piemonte ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra nei confronti del Comune, della società Malù della famiglia Manoni, della Soprintendenza ai beni ambientali e della regione piemonte per chiedere l’annullamento del permesso di costruire la pista per bmx e mountail bike a Fondotoce nei pressi del camping Continental. Sono stati giudicati infondati i rilievi sulla presunta irregolarità e incompatibilità della pista che con le annesse strutture è in fase avanzata di realizzazione, poichè il Tar aveva rinviato la decisione ma non aveva sospeso il cantiere, per cui i lavori sono proseguiti ritenendosi che anche in caso di giudizio sfavorevole alla esecuzione dell’opera si sarebbe potuto procedere senza grossi problemi al ripristino della zona. Quello che si viene a realizzare è un centro di riferimento internazionale per il movimento di bmx e mountain bike dove è possibile svolgere non solo attività sportiva ma anche attuare proposte sociali come occasione di socialità e aggregazione. E’ possibile organizzare corsi collettivi, individuali, per neofiti ed esperti, allenamenti per agonisti, gare ed eventi, escursioni in mountain bike. La pista è ideata e realizzata per i grandi e piccoli con due percorsi differenti, la pro-line adatta agli esperti e per le categorie juniores ed elite, atleti dai 17 anni in su e la challange-line dedicata ai principianti e alle categorie giovanili. Il tracciato permette di organizzare gare a livello nazionale e internazionale.

Recovery Plan Piemonte: 27 miliardi - 6 Aprile 2021 - 09:25

Re: Interessante
Buongiorno sogni510, i progetti sono visibili qui: https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-04/progetti_recovery_plan_piemonte_per_provincia.pdf

Giovani Democratici su chiusura delle scuole - 3 Dicembre 2020 - 07:19

Bersaglio Sbagliato
Il caos, cari piddini in erba, è stato causato semplicemente dai dpcm del governo di cui i senior PD fanno parte. I selfie se li fanno anche Conte, Zinga e altri vostri eroi che non nomino per pudore. Le regioni hanno competenze concorrenti e non esclusive praticamente su tutto. Se il governo ritenesse che la regione piemonte violi la normativa, sarebbe suo diritto fare ricorso al tar oppure intervenire in sostituzione della regione in virtù appunto del potere sostitutivo che la Costituzione prevede. E vi ricordo infine che la riforma del titolo v è stata fatta dalla sinistra. Ciao fra! E imparate a ragionare con la vostra testa e dare meno retta ai paludoni e parrucconi di partito! Siete molto più intelligenti di loro!

Appello per consentire la caccia - 15 Novembre 2020 - 18:13

Lega peggior partito sulla caccia
Salve Robi, Quello che riporto sono fatti, facilmente verificabili usando un semplice motore di ricerca. La giunta Cota in piemonte non consentì lo svolgimento del referendum sulla caccia con un'azione piuttosto vile, di fatto abrogò la leggere regionale. Può trovare tutte le informazioni qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_piemontese_sulla_caccia Quel referendum era troppo pericoloso perché avrebbe costituito un unicum in tutto il paese e quasi certamente la caccia in piemonte sarebbe stata ridimensionata (non prevedeva la chiusura totale ma la salvaguardia a più specie). Quello che l'allora giunta Cota fece è inqualificabile. Che Salvini, leader dell'attuale Lega, sia filo cacciatore è notoriamente risaputo, dai tanti discorsi fatti pro caccia, a quando indossava le magliette a favore dello spiedo bresciano, al fatto che ogni anno in Lombardia cercano di far passare la caccia in deroga a molte specie. Cosa significa? Appellandosi alla "tradizione" vogliono far cacciare alcune specie protette e in passato ci sono anche riusciti. Puntano infatti a far sparare a fringuello, pispola, prispolone e frosone, giusto per citare i principali. La caccia a tali specie è vietata ma loro ogni anno cercando di farla passare con una legge per permetterne la caccia (in provincia di BS ci sono parecchi problemi di bracconaggio). Ogni anno ci provano, ma ovviamente essendo specie protette sia a livello europeo che nazionale non è facile. In alcuni anni lo hanno fatto e per questo l'Italia ha rischiato sanzioni pecuniarie dall'Europa enormi. Quando si è profilato che le sanzioni le dovevano pagare i consiglieri proponenti, ecco che allora le mani non le alzavano più. Anche quest'anno ha cercato di far riaprire gli impianti di cattura degli uccelli, dove vengono catturati migratori, essenzialmente tordi bottacci, tordi sasselli, merli... per poi distribuirli a chi caccia con i richiami. Altra praticamente altamente illegale. Lo scorso anno avevano anche previsto un contributo di 600.000 euro per la riapertura! In Lombardia si continua così. Cerchi pure su qualsiasi motore di ricerca e troverà tutte le dichiarazioni di Salvini e dei suoi esponenti in regione Lombardia. La nuova giunta piemontenese non è stata da meno. Forza Italia nei governi di Berlusconi cercò di cambiare la legge nazionale sulla caccia, la famosa 157/92, con proposte semplicemente assurde. Anche qui non manca la bigliografia online. Su FDI, beh ha mandato al parlamento europeo un certo fiocchi (nome note per chi pratica l'attività venatoria) e ha pubblicato chiaramente di aver ricevuto contributi da parte di associazioni venatorie. Ma da questo punto di vista finché è legale, non è chiaramente un problema. Ma considerare FI un partito animalista solo perché c'era la Brambilla, beh la realtà è ben diversa. Torno a ripetere anche il PD viene a ruota, tra Liguria (quando c'era), Toscana ed Emilia ha sempre favorito la caccia, ma almeno non ha mai fatto questi tentativi peggiorativi e costanti di intraprendere nuovamente attività illegali come gli impianti di cattura. In materia di caccia, la Lega non rappresenta per niente l'equilibrio, anzi rappresenta quella frangia estremista molto pericolosa. Quanto successo in piemonte con l'ex giunta Cota poi è uno scandalo senza parole e precedenti. Guardi la legge del 2018 emanata dall'amministrazione regionale di allora (PD): http://www.cr.piemonte.it/web/per-il-cittadino/visita-palazzo-lascaris/461-comunicati-stampa/comunicati-stampa-2020/giugno-2018/8120-approvata-la-legge-sulla-caccia Non si poteva cacciare la domenica! E addirittura venivano tolte 15 specie cacciabili!!!!! Una cosa che non si era mai vista da nessuna parte ed è stato il PD a farla (anche senza essere del PD dal punto di vista della tutela era una legge migliorativa e più equilibrata, la migliore nelle regioni italiane) Poi come sappiamo è arrivata la Lega e indovini come è stata modificata la legge sulla caccia?

Appello per consentire la caccia - 14 Novembre 2020 - 10:27

Non si smentiscono mai
Purtroppo una certa parte politica non si smentisce mai nel supportare in maniera anche assurda questa attività. Lasciando da parte il fatto di essere a favore o contro, l'attaccamento che la regione Lombardia, soprattutto, e in ruota al piemonte fanno nei confronti dell'attività venatoria è semplicemente assurdo. Ogni anno la Lombardia fa le peggiori cose per favorire la caccia e il piemonte, da quando ha cambiato amministazione regionale, non a caso, segue a ruota, con altre decisioni discutibili, come riaprire la caccia a specie che in piemonte non era possibile cacciare. Al di là della caccia di selezione, tutto il resto dell'attività venatoria, che ricordo rientra nell'ambito degli hobby, è solo ed esclusivamente dannosa! Capisco che questo supporto deriva dal denaro e dalle poltrone che ci sono dietro, ma nel 2020 sarebbe anche ora di iniziare a tutelare maggiormente l'ambiente, la fauna selvatica (che resta patrimonio indisponibile) e le persone (oltre che la proprietà privata) e cambiare finalmente l'attività venatoria. Ma niente, questo partito, ovviamente ben sovvenzionato alle spalle, non fa che ripetere come un mantra questo accanimento nei confronti dell'ambiente. PEccato che molte persone votando se ne dimenticano. Di fronte a una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo è poi davvero vergognoso chiedere di riaprire l'attività venatoria. Siamo in lockdown per cercare di migliorare la situazione sanitaria ed evitare di andare ad affollare gli ospedali, non possiamo muoverci dal nostro comune se non per necessità e possiamo passeggiare nei pressi della nostra abitazione, non ci capisce perché qualcuno dovrebbe essere libero di andare a uccidere animali per divertimento, tra l'altro con poca gente in giro o nessuna, per cui con un rispetto delle regole sicuramente molto flessibile (qualcuno rispetta le regole, ma molti no e sono le statistiche e i numeri a dirlo). Quindi no, assolutamente no, non c'è alcuna necessità di riaprire la caccia e almeno in questa immane tragedia che stiamo vivendo qualche vita in più potremo risparmiarla, quella di un allodola, un tordo o un0'alzavola, uccise per divertimento, per hobby e perché i nostri continuano a consentirlo.

Lega, risponde sugli ospedali VCO - 9 Novembre 2020 - 22:02

Re: Re: Re: Corso di lettura
Ciao robi guarda, sulle linee generali hai parzialmente ragione, le politiche di tutti gli ultimi 7-8 governi si sono basate su continui tagli alla sanità, sulla trasformazione delle USL in ASL (tranne dove i governi regionali hanno contrastato questa linea, e i risultati positivi si vedono), e sul pareggio di bilancio. Cose giustificate dal fatto che l'UE, mentre la Germania correva a copiare la sanità italiana anni 90, imponeva all'Italia di smembrare lo stesso sitema per logiche di risparmio, e dal fatto che le ruberie e gli sprechi erano immensi (e sono comunque continuati). Sul dettaglio però ho ragione io, se le politiche dei tamponi legate agli spostamenti stanno in mano al governo le azioni sul territorio stanno in mano alle regioni, e il piemonte ha una università che, come in Veneto, ha sviluppato consumabili per qPCR a basso costo fatti in casa. In Veneto li hanno usati in piemonte no, perchè? Scelta politica dato che il Dipartimento che li ha sviluppati vede un ordinario dichiaratamente di sinistra? A pensar male... ora siamo senza consumabili e riduciamo i tamponi ai soli sintomatici... (il piemonte, non l'Italia). Le ASL dovevano essere organizzate a livello regionale per il tracciamento dell'app immuni. Il piemonte, come altre regioni, non ha fatto nulla, ma altri, per esempio Trento o Bolzano, o il Lazio, hanno aperto call center e linkato questi alle ASL e al servizio di tamponi. Bastava farlo. Stessa cosa per il bado per infermieri (uscito qualche giorno fa), andava fatto a giugno, ma a giugno la regione aveva in mente altro: figurati che sono venuti anche da noi due volte, la prima (a maggio) ad offrirci (molti) fondi per sviluppare nel mio ente un servizio di tamponi (cosa impossibile da fare in 6 mesi in quanto servono spazi di un certo tipo che non c'erano e andavano fatti da zero) e quando io ho detto, assumete trenta quaranta biologi e infermieri che in tre settimane ve li formiamo a costo zero come tecnici biomolecolari e poi impiegateli nei centri già esistenti, risparmiando un bel po, e potenziando il tracciamento, ci hanno detto che non era una loro priorità. La seconda per dirci, in piena estate, se avevamo idee per fare ricerca nel nuovo centro di Venaria, che avevano pereparato per il covid e che essendo l'emergenza finita avrebbero voluto usarlo per altro... quando gli ho fatto notare che era allora il momento di fare tamponi, e che avrebbero dovuto mettersi sotto invece di pensare ad altro, non mi hanno più contattato. Sono piccoli esempi di quello che non è stato fatto. E' un disastro, e le colpe sono ben chiare, sia a livello locale (i trasporti comunali e provinciali andavano riorganizzati, magari recuperando i bus turistici, che sono pure in sofferenza), che regionale, che statale (e non dico nulla sulla tragedia burocratica dei fondi a chi sta soffrendo economicamente). E che altre nazioni abbiano fatto la stessa colpevole sottovalutazione non è una scusa... noi avevamo avuto i camion militari a spostare le bare, non gli slovacchi. Ultima cosa: i bandi per assumere medici: vai sul sito della regione a vedere cosa è stato bandito da maggio ad oggi, e cosa nell'ultima settimana o due. Non è che i soldi sono comparsi dal nulla... E vatti a vedere quanti medici si sono spostati nel privato (che si permette pure di dire: i covid ve li tenete, a noi mandateci gli oncologici che pagate meglio) o si sono prepensionati con quota cento. Sai quanti sono stati sostituiti? Vabbè, la smetto, perchè mi arrabbio. Cito un bravo virologo inglese: fatevi la vostra bolla, una cerchia di amici stretti, e frequentate solo loro, fino a che il vaccino sarà pronto e disponibile. Non è limitare la libertà, è scegliere, consapevolmente, di abbattere i rischi, per voi e per la società. Ho pure scritto "bravo virologo", finisco con una battuta: come ogni microbiologo che lavora con i batteri so benissimo che i virologi sono semplicemente microbiologi non abbastanza intelligenti per lavorare coi batteri :-) notte
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti