Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

fui

Inserisci quello che vuoi cercare
fui - nei post

AstroNews: Via Lattea, Perseidi e mio nipote... - 4 Settembre 2023 - 08:01

E’ passato da poco tempo il periodo di avvistamento delle famose “ Lagrime di san Lorenzo, le meteore che a metà di agosto, ogni anno solcano i nostri cieli con il fenomeno soprannominato “ Stelle Cadenti “, e con nome scientifico di “ Perseidi “.

AstroNews: l'estate 2020 - 7 Settembre 2020 - 08:01

La calda estate del 2020 e' al termine e, dopo aver sofferto temperature ormai africane, ci accingiamo a raccogliere i risultati delle nostre contemplazioni celesti di questi ultimi mesi, che pur se sofferti per la infinita pandemia del Covid-19, ci hanno donato anche fenomeni cosmici inaspettati ed indimenticabili.

Vado a Teatro - 13 Aprile 2018 - 16:55

DIARIO DI UNA STRAVAGANTE... DOMENICA 15 APRILE ORE 18.00 -Teatro degli Scalpellini a San Maurizio d`Opaglio.

PsicoNews: La giornata mondiale dell’Alzheimer - 21 Settembre 2016 - 08:00

Il 21 Settembre cade la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, così ho deciso di condividere con voi due storie.

Premio Stresa di Narrativa a "Più alto del mare" - 29 Ottobre 2012 - 09:01

Francesca Melandri, ha vinto ieri domenica 28 ottobre 2012 nel lussuoso scenario del Grand Hotel Des Iles Borromees, il Premio Stresa di Narrativa 2012 con il libro "Più alto del mare".

Premio Stresa di Narrativa - 8 Ottobre 2012 - 08:30

Il Premio Stresa di Narrativa verrà assegnato domenica 28 ottobre 2012, alle ore 17, presso il Grand Hotel des Iles Borromées.

Sergio Zavoli presenta “Il ragazzo che io fui - 16 Agosto 2012 - 00:00

Il quarto incontro che il Premio Stresa di Narrativa 2012 organizza, per presentare al pubblico gli autori finalisti, avrà luogo venerdì 17 agosto 2012, alle 21.15, nella suggestiva cornice dell’Hotel Regina Palace.

Premio stresa Narrativa 2012 - 11 Luglio 2012 - 00:00

Città di Stresa - Assessorato alla Cultura - Associazione Turistica Pro Loco di Stresa Regione Piemonte - Assessorato al Turismo, presentano Stresalibro "PREMIO STRESA DI NARRATIVA". Presentazione delle opere finaliste con gli Autori

I finalisti del Premio Narrativa 2012 - 14 Giugno 2012 - 10:21

Come di consueto la perla del lago, ospiterà il Premio Stresa di Narrativa 2012, cerimonia che si terrà il prossimo 28 ottobre alle 17 presso l’Hotel Regina Palace. Nei giorni scorsi sono stati selezionati i 5 finalisti.
fui - nei commenti

Montani risponde ai rappresentanti delle scuole del VCO - 22 Gennaio 2019 - 12:37

Campa cavallo!
Ricordo le risposte del signore che, presumibilmente, ha scritto la lettera, sotto post inerenti al Verbania calcio qualche tempo fa, e fui anche bloccata dallo stesso perché in disaccordo. Mi riesce difficile credere a questo repentino cambio di stile “letterario”, ma in campagna elettorale tutto è lecito, pare! Posterà pure lui i gattini abbandonati?

M5S su bonifica area Acetati - 14 Novembre 2018 - 13:45

Re: Re: Proprietà privata, questa sconosciuta
@lupusinfabula, perdona la franchezza ma credo sia chiaro come funziona il sistema democratico del Paese, giusto? Le trattative non sono state seguite dal cittadino privato Marchionini, ma da un sindaco e da una giunta di una città che rappresenta democraticamente la stessa e che ha facoltà di portare avanti queste scelte. Può non piacere, lo capisco, ma non se ne faccia una questione personale: si poteva fare e lo si è fatto. Attendere il turno di altri per girarla a proprio favore (d'altronde non fu un Sindaco di cdx a stravolgere un progetto edilizio della precedente giunta senza condividere le scelte con la città? Aiuto nelle iniziali...CEM. Giusto per evitare commenti di personalismi: fui assolutamente favorevole a quella scelta, era un'opportunità e fu giusto coglierla al volo). @Hans Axel Von Fersen potrebbe anche essere un ricatto commerciale, quanti ne vediamo ogni giorno anche nella vita privata. La tua opzione sembra alquanto irrealizzabile, se non nel lunghissimo termine (20/30/40anni?). Ammesso e non concesso di trovare qualcuno interessato all'acquisto in sede di asta giudiziaria (quante deserte per il rudere di R.Sanzio?), quello rimarrebbe un terreno ad uso industriale ancorchè inquinato. Chi mai spenderebbe 4-lire per acquisire dei terreni senza una destinazione d'uso commercialmente appetibile? Crediamo davvero ci sia ancora qualcuno disposto a costruire fabbriche nella ns città? Tra l'altro, è dell'altro giorno il caos politico sulla modifica del PRG per il parcheggio di R.Sanzio...e pensiamo di avere una cultura politica tale da rendere questo un passaggio semplice per un'area grande come quella di Acetati? Non ho modo di verificare, ma nell'incontro pubblico si è anche parlato sull'onere di bonifica dei terreni: ad oggi questo onere ricade, come prioritario, sulla proprietà . In subordine (alias, con la stessa fallita) sulla pubblica amministrazione. Leggasi: l'area rimane industriale, il Comune dovrà mettere mano alla bonifica su ordine delle autorità competenti (con eventuale rivalsa verso....un'azienda fallita!), le aste andranno deserte, rimarrà tutto così com'è. Scenario di caso peggiore, ma molto, molto probabile. La concertazione politica e la condivisione delle scelte non trovano più spazio oggigiorno (da qualunque parte la si veda): chi decide di non decidere, perde solo le opportunità del momento. L'opportunità oggi ha un nome ed un cognome (leggere il link sopra): Acetati ricatta? Amen, la città ne guadagnerà in decoro. Capisco infine che tanti preferiscono il degrado reale all'aulica ed ormai immaginaria concertazione sociale. Saluti AleB

Scivolata sulla passeggiata - 5 Novembre 2018 - 19:28

Re: Re: L'attentatore
Ciao Giovanni% "quindi" se diventerai buono (oppure scapestrato, dipende dai punti di vista) e non farai i capricci per tornare dove stai, potrai accedere nel ristretto circolo di coloro che non si conoscono e vagano come anime in pena in cerca dell'amore che strappa il cuore. (ehm, fui vago)

Fenomeno immigrazione: le proposte del movimento 5 stelle e un aiuto agli italiani - 11 Febbraio 2017 - 15:32

Re: Migranti
Ciao Graziellaburgoni51 Sono in buona parte d'accordo con te, purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, qualcuno scambia la sensibilità verso questa tragedia, con buonismo spiccio. Ma questa tragedia è provocata dall'egoismo, la bramosia di potere e di denaro, di questo sistema rivelatosi errato. Io voglio ricordare tutti coloro che inneggiano al protezionismo delle proprie frontiere, quanto avvenne dopo la grande depressione del 29 negli Stati Uniti (molto simile ad oggi), prima in USA e poi in Europa, si cominciò a proteggere ad ogni costo il proprio orticello ed ognuno si chiuse a Riccio, il risultato fu la seconda guerra mondiale. Mi auguro che ognuno di voi non debba mai trovarsi in ristrettezze economiche, o subire conflitti a fuoco e bombardamenti, da dover rischiare la propria vita e quella dei propri cari pur di sopravvivere. Credo che solo in quel caso invochereste il cielo, la buona sorte o magari un dio che mai avete venerato, chiedendogli di farvi incontrare i buonisti anziché soldati spagnoli che sparano a vista. "Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare". Prima vennero… è in origine un sermone del pastore Martin Niemöller sull'inattività degli intellettuali tedeschi in seguito all'ascesa al potere dei nazisti e delle purghe dei loro obiettivi scelti, gruppo dopo gruppo. La poesia è ben conosciuta e frequentemente citata, ed è un modello popolare per descrivere i pericoli dell'apatia politica, e come essa alle volte inizi con un odio teso ad impaurire obiettivi e di come alle volte esca fuori controllo.

"Sì" al casellario d'obbligo per lavorare in Svizzera - 12 Novembre 2016 - 18:55

Re: Re: Re: Casellario giudiziale
Ciao Kiryienka Forse una volta esisteva un po più di buonismo e solidarietà, e a me sembra che chi ha meno ed è meno "civilizzato" ed ingenuo spesso è più altruista, i nostri vecchi non avrebbero mai rifiutato un pasto caldo a chi era in difficoltà, stiamo diventando sempre più egoisti, ed il tuo esempio della Banca lo conferma. Tutti pensiamo sempre più ad accumulare, al profitto, proprio perché questa societa è crudele e spietata e non ha riguardo per chi è più debole o sfortunato. Chiunque di noi puo per vari motivi od errori trovarsi in difficoltà, e non deve pensare di esserne immune. Forse questo modello di società è sbagliato. Forse dovremmo non farci condizionare da questo consumismo sfrenato Forse dobbiamo tornare indietro per andare avanti. "Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare e cambiare lo status quo

Ospedale Unico: studio di fattibilità entro l'estate - 31 Marzo 2016 - 19:29

Andre
Rompevo les marones già in negli anni passati: fui tra chi, ai tempi, si prodigò coi residenti a raccogliere le firme per non far costruire li. Qualcuno firmò per la non integrazione paesaggistica (il progetto prevedeva due costruzioni che facevano a pugni con le casette intorno) Altri -io- perché non volevano che si sacrificasse il monumento del calcio ⚽ sunese (il vecchio campo della parrocchia) (che comunque si allagava già a ogni acquazzone). Chi, come i vecchi, che vedendoci lontano pensava alla "acquetta", appunto.. Quindi se dico una roba so di cosa parlo. Ciao.

Ecco come sarà il nuovo Porto Turistico - 1 Gennaio 2016 - 10:12

sbagliare è umano , perseverare è diabolico .
Personalmente alla presentazione del nuovo porto ( quello distrutto ), avevo suggerito che la dislocazione era sbagliata , la zona è soggetta a 5 tipi di venti di forte intensità , ma l'allora ASSESSORE derise le mie perplessità , fui facile profeta , ora non so se quello che sarà fatto sarà similare al vecchio , se sarà così , saranno altri soldi gettati a lago , il posto ideale sarebbe sulla costa di Pallanza partendo da Villa Giulia sino in prossimità dove ormeggiano i motoscafisti , gli unici venti sono il Mergozzo e parte dell'Inverna , visto poi che il fondale non è proibitivo , potrebbe essere fisso con dei palancolati , cosa impossibile a Villa Taranto non voglio fare il tecnico è solo un suggerimento , certamente una volta terminato i problemi .sarebbero finiti .

"Quale Sanità volete nel VCO?" - 26 Settembre 2015 - 03:57

La sanita' a Verbania
Ho lavorato per molti anni nella sanità di VB e se un tempo vedevo queste cose dall'interno,quindi con meno apprensi sione di oggi che sono un cittadino come molti altri.. e come molti altri,di tanto in tanto vivo lo stress della ENORME disorganizzazione della sanità verbanese,pur avendo essa a disposizione validi medici e paramedici e anche attrezza ture atte a svolgere i compito per cui furono progettate e acquistate.La sanita' verbanese,da quando misi piede per la prima volta come paramedico nel 1978 a Intra in CO con il validissimo Primario di chirurgia Prof Marinoni,fu da sempre in alto mare non per il personale prettamente sanitario,ma per quello amministrativo...quello della cupola per meglio intenderci..E non voglio fare nomi e neppure accuse,per quelle ci sono le sedi adatte. Ora il mio ragionamento come ex paramedico e,oggi cittadino come molti altri,è il seguente.Perche' debbo arrivare al DEA di Pallanza con una scheggia in un occhio,e se non c'è quel giorno in servizio nei poliambulatori un medico specialista di oculistica devo correre a Domodossola perche' a Verbania non posso fare niente?Allora a che mi serve un DEA=dipartimento di emergenza e accettazione(dove a volte manca anche il cotone per fare le iniezioni intramuscolari o a volte(è successo)c'è in turno di guardia uno psichiatra e arriva un cardiopatico'e allo psichiatra gli prende un colpo) se poi o subito devo correre a Domodossola o altre perche'manca quella specialistica?Serve ai signori politici,sindaci com presi che un domani si allargherebbero la bocca dicendo dopo aver ricevuto la solita medaglia al valore"fui io a far rimanere il DEA a Verbania"Aaah sii che bello! Ma nonostante questo considerazioni,un posto in cui ricevere e curare o tenere sotto controllo per una notte almeno,un povero cristo che non ha soldi e possibilità di andare altrove,ci deve essere.Quindi,lo sceriffi diverse volte anche a Marchionini che non ho votato(e lo sa') ma che in diverse situazioni con problematiche varie mi diede una mano,di fare attenzione a cosa fa quando con altri sindaci si riunisce.Un DEA ci vuole ma non solo per vincere i capricci della politica...Ma che cavolo ci vuole a trasferire un po' di oculisti"a turno"da Domo e un po' di ferri del mestiere al DEA per piccoli interventi di emergenzasenza fa correre la gente fino a Domo?Cari sign ori chiunque voi siate,e anche politici mimetizzati in questi siti,prima di parlare a vanvera come fate da anni provate cosa vuoi dire avere bisogno e non avere un cane vicino che sappia' quello che sta facendo...Pensavo di stare male come dipendente dell'ASl 14=azienda sanitaria latitante,MOLTO LATITANTE,ma mi accorsi ben presto che si sta' peg gio come pazienti,che a lungo andare perderanno la pazienza..NON PENSO CHE I SERVIZI TERRITORIALI POSSANO SOSTITUIRE UN PRONTO SOCCORSO CHE HA UNA ACCETTAZIONE E ALCUNI POSTI LETTO PER PROBLEMATI CHE URGENTI,dove peraltro vedrei medici specializzati per quello e non CERTI ATTUALI che dormono in piedi e hanno scelto di lavorare al DEA di Pallanza per lavorare poco(fidatevi)..a differenza di altri nei reparti che si tirano la pelle del culo..in una ENORME DISORGANIZZAZIONE super evidente che pero'per ovvi motivi chi ha bisogno deve accettare cosi' come è..Un famoso politico verbanese un anno fa Assessore,mi disse giorni fa:Caro sig Luigi,io ne o'qualcosa della sanati verbanese.Non è il personale infermieristico e medico che va male,a cui tolgo tanto di cappello,ma quelli che gestiscono..Che gestirono male allora e di cui oggi tutti noi paghiamo le spese.. Il progetto per l'ospedale unico,fu' molto discusso negli anni 2000 ma ben presto messo da parte,perche a parte i sol BARONI di FI che lo volevano sotto casa loro,con la demografia e geografia del VCO,sarebbe stato una spesa apocalit tica e inutile.Se costruito in zona verso Domo che vuole da sempre tutto per se,non avrebbe potuto interessare della zona laghi e confine e valli.Se da un'altra parte,idem per la parte precedente.Dato che a Domo c'è gia',e a Pallanza pure io vedrei la presenza di un mini DEA

Miss Ciclismo concorrenti del Vco - 17 Agosto 2015 - 12:40

Reminescenze
Memore di ormai lontani studi liceali ho imparato la lezione vecchio Cecco Angiolieri per cui, parafrasandolo:"... Lupus qual sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre e vecchie e laide lasserei altrui" (range:da 18+1 giorno a 30-1 giorno)

Giovani scacchisti verbanesi agli italiani - 30 Giugno 2015 - 00:20

Ragazzi di oggi
Quando ero bambino fui incuriosito dal fascino che emanava quella il giochi degli scacchi con i suoi pezzi ben più complessi della dama. Mio zio mi insegno tutto e, strano a dirsi, perfezionai la tattica con una rubrica che uscì per un periodo su Topolino. Io a sua volta ho poi insegnato il gioco ad altri giovani parenti e amici. Quando giocavamo a scacchi, pur mantenendo il tono allegro di sfida ci si entrava però in un'atmosfera particolare. Eravamo coscienti che ci sfidavamo con un puro esercizio di intelligenza. Con tutta questa tecnologia ben più luccicante e sfavillante, la scacchiera e i suoi pezzi hanno forse meno appeal verso i ragazzi di oggi?

Furti in casa, sgominata gang albanese - 3 Agosto 2014 - 18:07

ester delle 14,05
Illustrissima, secondo i dati del Ministero della Giustizia, aggiornati al 30 lugluio 2014, il 33% della popolazione carceraria è costituito da stranieri. Non le consta che se costoro fossero rispediti al loro Paese d'origine.....forse, per quel che riguarda le carceri, l'Italia sarebbe autosufficiente e non sarebbe soggetta ad alcuna multa? Illustre, chi parla e chi scrive non è solo perchè ha la bocca o lo ha imparato a scuola. Chi parla e scrive, prima di farlo, è andata a documentarsi presso il sito del Ministero della Giustizia. La invito a farlo, a sua volta. Poi si rifaccia viva con dati precisi e citando la fonte verificabile. In quanto allo stracciarsi le vesti di fronte allo straniero ed a prostrasi davanti ai nostri delinquenti, ho la soddisfazione di informarla che trent'anni fa, fui chiamata a testimoniare in un processo di mafia. Ebbene, non indietreggiai di un millimetro. Infine, come dice Lupus, chi si prostra e fa affarucci (o affaroni) con il pregiudicato che lei cita, è l'attuale più alto rappresentante del PD, capo del Governo, non eletto da nessuno, il quale con la sua compagine, ha appena prodotto la riforma del Senato, chiaramente incostituzionale, come è incostituzionale l'italicum. Ma il "pregiudicato" e l'attuale "leader(occhio)"....se ne fregano.....che volete che sia privare gli italiani della possibilità di scegliere. Costerà cara a noi ma costerà cara anche a loro! Pensate a quale erdità lasceranno ai loro figli. (ovviamente non in senso materiale)
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti