Il BLOG pubblico di Verbania: News, Notizie, eventi, curiosità, vco

parco val grande

Inserisci quello che vuoi cercare
parco val grande - nei post

"Una notte da gufi" - 24 Marzo 2023 - 16:12

I rapaci notturni del parco Nazionale della val grande. Quali sono i rapaci notturni? Come fanno a vivere nel buio della notte? Come si riconoscono e come si studiano?

Serata su falco pellegrino e aquila reale - 22 Marzo 2023 - 10:23

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 20:30 presso il Palazzo Pretorio di Vogogna (VB) si terrà una serata divulgativa promossa dal parco Nazionale della val grande su falco pellegrino e aquila reale. Relatore dell’incontro sarà l’ornitologo Alberto Pastorino.

Carta Europea del Turismo Sostenibile - 16 Marzo 2023 - 18:06

"Partecipazione attiva per il primo forum sul rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile.Un incontro costruttivo con gli attori del nostro territorio." Una nota del parco val grande.

Forum Carta Europea del Turismo Sostenibile - 8 Marzo 2023 - 12:05

Si svolgerà presso la Sala Polivalente “G. Stoppini” nel comune di Premosello Chiovenda alle 16:00 di giovedì 9 marzo il primo Forum pubblico per il terzo rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile del parco Nazionale della val grande.

Nidifica il falco pellegrino, stop all'arrampicata - 24 Febbraio 2023 - 12:05

In seguito al monitoraggio di un sito di nidificazione del falco pellegrino presso la parete del Sasso Bianco, nel Comune di Premosello Chiovenda (VB), l’Ente parco Nazionale val grande dispone il divieto di accesso e arrampicata dal 22 febbraio 2023 fino al 31 luglio 2023 del sito stesso, al fine di tutelare l’iter riproduttivo di questa importante specie di rapace diurno.

Malescorto 2023 - 24 Gennaio 2023 - 11:04

Malescorto, il Festival internazionale di cortometraggi della valle Vigezzo, che si distingue ogni anno per la qualità dei corti presentati, torna ad arricchire l'estate di Malesco con la ventitreesima edizione, in programma dal 24 al 29 luglio 2023.

Maratona della valle Intrasca 2023 - 14 Gennaio 2023 - 08:01

La grande avventura della Maratona della valle Intrasca 2023 vivrà il suo primo importante atto, con l’apertura delle iscrizioni, Domenica 15 gennaio.

Il 2022 del parco Nazionale val grande - 29 Dicembre 2022 - 15:03

Il bilancio delle attività 2022 del parco Nazionale val grande in vista del suo ampliamento. Le dichiarazioni del Presidente Luigi Spadone: “Il parco allarga i confini, ma sempre con lo sguardo rivolto alle tradizioni e alle genti che lo abitano e lo arricchiscono da secoli”.

App ViviVerbania - 27 Dicembre 2022 - 12:05

L’Amministrazione Comunale di Verbania sta lavorando al lancio di una APP, ViviVerbania, che permetterà ai suoi fruitori di avere a portata di click tutte le informazioni relative all’offerta commerciale, turistica e ricettiva della nostra città.

“Incantesimi di luce” - 17 Dicembre 2022 - 18:06

L’Ecomuseo regionale Ed Leuzerie e di Scherpelit di Malesco invita alla rassegna “Incantesimi di luce”, con tre “eventi luminosi”, aperti a tutti, proposti per la prima volta in valle Vigezzo.

Conferenza conclusiva per il progetto Interraced-net - 13 Dicembre 2022 - 18:06

Conferenza conclusiva per il progetto Interraced-net dedicato al paesaggio terrazzato transfrontaliero, si è tenuta a Verbania lo scorso 6 dicembre.

Progetto Interreg Italia-Svizzera - 5 Dicembre 2022 - 08:01

Martedì 6 dicembre 2022 alle ore 17, presso lo “Spazio Sant’Anna” in Via Belgio n. 4 a Verbania Pallanza, il parco Nazionale val grande terrà la conferenza conclusiva dedicata al Progetto Interreg Italia-Svizzera “Interraced-net: strategie integrate e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero”, cui l’Ente parco ha partecipato insieme ad altri otto partner di valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Svizzera.

ViviVerbania, la nuova APP per Verbania - 3 Dicembre 2022 - 08:01

L’Amministrazione Comunale di Verbania sta lavorando al lancio di una APP, ViviVerbania, che permetterà ai suoi fruitori di avere a portata di click tutte le informazioni relative all’offerta commerciale, turistica e ricettiva della nostra città.

“I segni dell’alluvione del 1978 in valle Vigezzo" - 11 Novembre 2022 - 18:06

Il progetto “I segni dell’alluvione del 1978 in valle Vigezzo: la popolazione racconta” è nato nel 2021 da un’idea del gruppo di ricerca in Geomorfologia del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano.

Tracce di orso in val grande - 11 Novembre 2022 - 08:01

In data 08 Novembre 2022 militari del Reparto Carabinieri parco val grande e della stazione Carabinieri parco Premosello, nel corso del censimento annuale al camoscio, hanno rinvenuto una sequenza di impronte su neve ascrivibili ad orso.

Una giornata di festa al Tempio buddhista - 5 Novembre 2022 - 12:40

La cerimonia di apertura di Borobudur-Tempio del Cielo sulla Terra ad Albagnano di Bée (VB) un grande evento dedicato alla pace interiore, nel mondo e all’equilibrio dell’ambiente naturale.

FestivalPOST: dal 23 ottobre a Verbania - 22 Ottobre 2022 - 09:16

A Verbania incontri, passeggiate letterarie, mostre e film dal 23 ottobre al 19 novembre Tra gli ospiti più attesi Franco Michieli, Laura Pariani, Massimo Calvi e Francesco Muzzopappa

Samhain - Evento sui Leponzi 29 Ottobre | Ecomuseo di Malesco - 19 Ottobre 2022 - 14:38

L’Ecomuseo regionale di Malesco, sabato 29 ottobre, è felice di proporre una giornata interamente dedicata ai Leponzi che storicamente vivevano nel territorio dell’Ossola e delle sue valli e nel vicino Canton Ticino, di cui le nostre Alpi Lepontine mantengono il ricordo.

Escursione guidata parco val grande - 19 Ottobre 2022 - 10:33

Domenica 23 ottobre 2022, “I terrazzamenti del Gasc e di Ungiasca” ultimo appuntamento con le gite escursionistiche guidate alla scoperta dei paesaggi terrazzati e dei muretti in pietra proposte dal parco Nazionale val grande

Anniversario della dedicazione del parco val grande alla Madonna del Sangue di Re - 15 Ottobre 2022 - 14:25

Domenica 16 ottobre alle 16.30 l'annuale ricorrenza, quest'anno per il 24o anniversario
parco val grande - nei commenti

Preioni: lupi minacciano oasi faunistica di Macugnaga - 11 Febbraio 2021 - 19:51

Non bisogna essere animalisti, ma solo informarsi
Caro Robi, non creda ai luoghi comuni, il lupo se ne sta alla larga dall'uomo. Ma soprattutto non serve essere animalisti per capire che in natura c'è un equilibrio, e più questo equilibrio viene a ripristinarsi e meglio è. Ci si lamenta dei troppi cinghiali (problema dovuto alla caccia) e quando hai un predatore che contribuisce, lo vuoi eliminare? Perché poi? Siamo ancora nel medioevo? Consiglio di leggere qualche libro, informarsi sulla specie, andare a visitare l'interessante mostra allestita nel castello di Vogogna dal parco della val grande, e di essere solo contenti se nelle nostre montagne, la fauna sta tornando, senza la fastidiosa interferenza di chi vuole sempre sparare a tutto e tutti, credendo di risolvere i problemi, ma avendo l'effetto spesso contrario.

Lincio chiede protocollo gestione lupi - 8 Dicembre 2020 - 09:31

Link utili per approfondire
Consiglio a tutti di leggere questa pubblicazione edita dal parco Nazionale d'Abruzzo, dove il lupo è presente in contingenti numerosi (ben superiori a quelli delle Alpi), dove è presente da più tempo e dove si allevano comunque animali da pascolo, con una convivenza che negli anni è stata possibile. Contiene molte informazioni utili per capire come agisce e quale ruolo essenziale abbia il lupo. http://www.parcoabruzzo.it/pdf/lupo.pdf Inoltre, non so se è visitabile in questo periodo, probabilmente quando torneremo a essere gialli riaprirà, presso il castello di Vogogna, è presenta una mostra dedicata al lupo del parco Nazionale della val grande (non so se ci sia ancora). Informarsi, leggere, studiare, conoscere, queste sono le cose essenziali per imparare a convivere e risolvere le sfide e i problemi che la natura a volte ci pone. Certo richiede uno step evolutivo in più, ma lo vogliamo fare o vogliamo restare al medioevo?

Montani su piana di Fondotoce - 28 Settembre 2020 - 20:55

La salvaguardia ambientale è un'altra cosa
Leggo dalle dichiarazioni: "valutato che nel dna della Lega Salvini c’è la salvaguardia, anche ambientale, dei territori." Mi spiace ma proprio no, se c'è una cosa che manca assolutamente nella maggior parte delle linee guida della Lega è la salvaguardia ambientale, dalle continue agevolazioni venatorie (assurde nel 2020 e spesso rigettate - vedere Lombardia), al pressoché totale consumo di suolo laddove possibile. Totale mancanza di conoscenza minima dell'ambiente, di concetti come habitat, corridoio ecologico, tutela delle specie, eccetera. Il turismo ha anche bisogno del paesaggio e dell'ambiente, altrimenti anche il turismo sceglie altri lidi. La piana di fondotoce è un importante corridoio ecologico per la sua posizione tra i laghi e il fiume Toce. Si vuole inserire il canneto nel parco nazionale della val grande, quindi si deve tutelare l'intera area. Gli interventi proposti vanno in altra direzione. Almeno bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e non fingersi a tutela dell'ambiente per giustificare tutto. Se veramente si vuole salvaguardare l'ambiente, allora si possono eliminare gli edifici, creare un percorso natura con stagno didattico (da utilizzare per le scuole ed educazione ambientale), creare filari di siepi e perché tratti boschivi misti. Divieto di caccia assoluto e tutela, ed eventualmente creare strutture per l'osservazione della fauna. Salvaguardare l'ambiente significa creare biodiversità e habitat, consentendo quelle attivit che possono compatibili, come il trekking o l'uso della mountain bike. Gli intereventi proposti in parte erano e sono eccessivi e di certo non salvaguardano nulla. Il campo da golf esiste, è una bella realtà, OK alle concessioni fatte, ma basta. Inoltre, non si possono costruire altre strutture. Il turismo si può tutelare anche tutelando il territorio, magari puntando a un turismo anche più di qualità. Si confonde troppo spesso il significa di salvaguardia dell'ambiente.

26 escursioni in Val Grande - 11 Giugno 2019 - 14:12

Re: informazione
Buongiorno Roberto, può trovare tutti i dettagli sul sito del parco Nazionale val grande, al seguente link: http://www.parcovalgrande.it/novdettaglio.php?id=54550

"Monterosso, idee, progetti" - 8 Marzo 2019 - 11:53

Errore fatale
Un errore fatale sarebbe quello di far inglobare il Monte Rosso al parco Nazionale della val grande. Ci metteremo in un groviglio di vincoli.

Area Acetati una nota degli ambientalisti - 6 Dicembre 2018 - 09:31

Re: Re: non e' facile
Buongiorno Sig. Giovanni, per caso ha letto "Carta europea per il parco val grande e Aree Protette dell’Ossola"?

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 2 Maggio 2018 - 11:18

Re: Il giardino del lago e la grande valle incanta
Ciao Vincenzo Colombo Se ritiene il parco Nazionale della val grande non degno di attrattiva turistica ci dispiace, naturalmente con il sarcasmo non si va da nessuna parte, rimboccandosi le maniche e credendoci pensiamo invece di si.

Comitato SI fusione Cossogno Verbania: rinunciare a 30mln di €? - 1 Maggio 2018 - 15:39

Re: Insomma....
Ciao lupusinfabula, in realtà lo si fa principalmente perché cosa giusta e opportuna secondo quanto la storia della fusione tra Verbania e Cossogno ci racconta a partire dal 1999 quando l'allora sindaco di Cossogno Giacomo Ramoni, forte della sua esperienza di amministratore a Verbania negli anni '70, '80 e '90, in tempi non sospetti ritenne opportuno affidare la gestione associata del sistema idrico integrato alla SPV, ancor prima che la legge obbligasse l'adesione all'Autorità dell'acqua. Negli anni a seguire i sindaci Marchionini prima e Camossi poi portarono avanti la stessa politica lungimirante fino ad arrivare in ultimo al passo della fusione grazie alla legge Delrio e all'incentivazione statale di 30 mln da essa derivante. Vi sono inoltre almeno sei diverse ragioni individuate dal Comitato per il Sì perché la fusione debba essere fatta, senza per forza sottolineare solo e soltanto il vantaggio economico. In quanto ai soldi i soliti detrattori (e scettici) mettono in dubnio mai arrivino, esattamente come fecero nel 2017 in merito agli 8 mln del Bando Periferie che alla fine puntualmente sono arrivati. E anche questo arriveranno, per forza, visto che sono stanziamenti statali dettati previsti dalla Legge Delrio. E se si partecipasse agli incontri pubblici promossi dall amministrazione sulla fusione (lultimo dei quali a Palazzo Flaim lo scorso 23 aprile) si saprebbe che dei 3 mln di euro stanziati all'anno 600.000 andranno a Cossogno (una cifra enorme considerato il bilancio economico del paese) e 2.400.000 a Verbania più quelli stanziati dalla Regione. E verranno investiti in tutto il nuovo comune che si verrà a creare, periferie comprese, visto che la principale periferia di Verbania potrebbe chiamarsi parco Nazionale della val grande, per un indubbio sviluppo turistico, culturale e sociale.

Successo per il film girato in Val Grande - 4 Marzo 2018 - 18:40

Lo specchio dell'anima
Bel lavoro..... lento come il passo sicuro sui sentieri della val grande ma di grande efficacia vedere il paesaggio ed avere il tempo di assorbire il Disegno universale davanti a noi: con la velocità ci perdiamo i dettagli, importanti quanto necessari. Il silenzio che ci manca è il nostro specchio dell'anima: non cura la salute del corpo ma aiuta ad essere migliori ed a valutare con saggezza la vita. Bella esperienza, belle cose ha fatto il parco e chi ci lavora..... avanti così. Grazie di cuore per il pensiero che ci accomuna.

La riforma della 'Legge quadro sulle aree protette' - 8 Gennaio 2017 - 07:31

Comunicato ricco di informazioni
Oltre al mettere a conoscenza dell'avvenuto incontro, questo comunicato fornisce ben poche informazioni. Quali sono le modifiche che si vogliono applicare alla "Legge quadro sulle aree protette"? Quali proposte ha avanzato il presidente del parco val grande? Se si vuole informare qualche informazione bisognerà pur darla!

“Casa della Gomma": il Parco Nazionale della Valgrande aprirà la vetrina turistica - 14 Luglio 2016 - 21:57

parco nazionale
Il parco della val grande é un parco nazionale conosciuto ovunque.Verbania é una piccola provincia che sta intorno e ti accorgi di essa solo quando ci stai.Se si volesse fare una buona pubblicità si dovrebbe cominciare dalle indicazioni autostradali. Chiunque sa che esiste Gravellona toce ma nessuno sa di Verbania. Fate voi

Nominata la Giunta del Parco Val Grande - 1 Aprile 2015 - 10:02

da ricordare.....
Che fine ha fatto l'ingresso di Verbania nel parco della val grande? Progetto a cui ha partecipato la Marchionini , ormai dalla dipartenza del Commissario non se ne sente più parlare, e di tempo ne è passato un bel pò e visto....... che il Monti era uno dei "contrari" all' ingresso di Verbania nel parco , come la mettiamo adesso? Forse la Marchionini ha cambiato idea? Brezza e Lo Duca , ovvero il PD cosa ne pensa? Sempre interessati all' ingresso di Verbania nel parco, forse la Marchionini ha cambiato idea? Qualcuno ci faccia sapere, magari con un comunicato stampa ! Alegar Ugo Lupo

Cossogno approva ampliamento Parco Val Grande - 27 Marzo 2014 - 13:06

non è mai troppo tardi....... nò!
Come diceva il "maestro" d'italia a. Manzi "non è mai troppo tardi" a quanto pare è il motto della "professoressa" Marchionini. Memento: il Comune di Verbania ha iniziato l'iter di annessione al parco della val grande ormai tre anni fà, ed ha concretizzato la prima delibera di perimetrazione delle proprie aree da includere nel parco, il 6 agosto 2012 con delibera Giunta Comunale n° 139 , ( assessore all’ urbanistica il “mal nominato” Parachini) procedura che è continuata poi con il recepimento delle varianti richieste dall’ Ente parco e relativa delibera e pubblicazione, iter poi ripreso con l’ulteriore allargamento del perimetro , viste le varie osservazioni presentare da alcuni gruppi politici (compreso Parachine e Cittadini con Voi , IDV ,PD, ) che si è conclusa con l’ultimo atto di pubblicazione che scadeva il 25/03/2014, due giorni fa! Ora che l’Amministrazione di Cossogno con a capo La Marchionini si sia ridotta agli sgoccioli del proprio mandato a fare il primo atto amministrativo per ampliare il proprio territorio nel parco ,( deve dare le dimissioni da sindaco i primi giorni di Aprile, visto che si candiderà a Verbania quindi a Cossogno dovrebbe arrivare il Commissario Prefettizio a terminare il mandato) si ha la netta impressione che la stessa abbia voluto lasciare la ” patata bollente” in mani ad altri ; ovvero a concludere il lungo e periglioso della dell’ iter dell’ ampliamento di Cossogno nel parco , al Commissario ed alla prossima Amministrazione di Cossogno. E’ legittimo che la prossima amministrazione di Cossogno possa pensarla in modo diametralmente opposto e non farne niente della delibera approvata in estremis dalla Marcionini , quindi tutto il lavoro fatto in questi anni da Verbania diverrebbe inutile , in quanto verrebbe a mancare il budello di continuità tra il parco e Verbania. Strano atteggiamento questo, e visto che la Stessa era a conoscenza che Verbania stava procedendo con l’iter di richiesta di annessione mettendo pure a disposizione una significativa porzione del suo territorio. Speriamo che questa “tattica dilatatoria e di scaricabarile”messa in atto dalla “professoressa” non sia parte del suo “bagaglio amministrativo” e non venga utilizzata a Verbania ,nel caso, che spero remoto,ne diventi Sindaco. Alegar

Comitato Bava: preoccupazioni per Verbania nel Parco - 20 Marzo 2014 - 13:37

Parole parole parole
Qua il candidato Bava e compagnia bella mi scadono proprio...una presa di posizione così la capisco se viene dal Parachini di turno, ma non da una lista Civica che dovrebbe astenersi da certi commenti e possibilmente entrare nel merito della questione. Ma tutta questa fretta, per aver i confini del Comune di Cossogno, chissà come mai arriva proprio ora! Nel consiglio Comunale di Verbania si parla di ingresso nel parco dal 2003 e forse dopo 10 e passa anni si è arrivati alla definizione dei limiti territoriali. È stato un processo lungo e spinoso, ma condiviso da tutte le parti politiche. Marchionini ha fatto esattamente lo stesso ma in molto meno tempo ed in più ci sono stati incontri per informare e rendere partecipi i cittadini; organizzati non solo a Cossogno, ma anche a Verbania (addirittura insieme alla lista civica Cittadini con Voi) e nei comuni limitrofi. Se poi si vuole davvero entrare nel merito, bisogna riconoscere a Marchionini il merito di questo possibile ingresso nel parco, infatti i contatti con il ministero dell'ambiente sono stati tenuti caldi da Lei. Una domanda... Cos'ha fatto l'ex consigliere comunale Carlo Bava per l'ingresso nel parco Nazionale della val grande? Comunque settimana prossima avrete le risposte dal consiglio comunale di Cossogno, così potrete far qualche altra brutta figura su altri argomenti. Anche se è iniziata la campagna elettorale questa uscita ve la potevate proprio risparmiare.

Parco Val Grande: Marchionini risponde a Parachini - 19 Marzo 2014 - 18:51

scommettiamo....
e se fosse andata a sue spese? attenzione alle illazioni...perchè poi diventano invenzioni Beh comunque, senza fare troppe ed inutili dietrologie è sufficiente chiederglielo tanto è facile contattarla...se no telefonare al parco val grande...non mi pare proprio il tipo di persona che non risponda (o forse il problema è che risponde)

Zorzit: "Caccia e Senno" - 23 Novembre 2013 - 18:58

buonsenso
Se il regolamento sulla caccia lo permette, purtroppo, non si può far molto per impedire che in futuro queste situazioni si possano ripetere. Certo che il buonsenso porterebbe a non sparare in una zona frequentata da bambini. Si parla dell'ingresso di aree del Comune, tra cui zona torrente S.Bernardino, nel parco Nazionale val grande. Questa potrebbe esser una soluzione per le anatre e un'opportunità per il territorio verbanese.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti