La misura ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro. Marnati: «Continua, e si rafforza, l’impegno di Regione Piemonte per contrastare i cambiamenti climatici».
|
A Verbania si è conclusa lo scorso 30 settembre la 16° Conferenza dei Geoparchi europei che, per una settimana, ha portato nel territorio del Sesia Val Grande Geopark 400 partecipanti di 44 nazionalità diverse, in rappresentanza dei 94 Geoparchi europei e altri dal mondo.
|
Riceviamo e pubblichiamo, un comunicato congiunto della Provincia del VCO e della Città di Verbania, riguardante il sostegno per progetti pilota nel settore forestale.
|
Termina il progetto IdroLIFE: sabato 26 febbraio un'intera giornata di documentari e appuntamenti dedicati alle acque dolci.
|
Al Centro Commerciale Le Isole di Gravellona Toce una mostra fotografica e due laboratori per raccontare la ricchezza e la vulnerabilità delle acque del Verbano-Cusio-Ossola.
|
Il documentario di Marco Tessaro registra a più di 80.000 visualizzazioni e viene selezionato da prestigiosi festival internazionali.
|
"La Provincia del Verbano Cusio Ossola ha la necessità di effettuare una riperimetrazione della rete natura 2000 che sia basata su studi scientifici specifici che permettano di raggiungere gli obiettivi di salvaguardia delle specie e degli habitat senza bloccare le occasioni di sviluppo socio-economico per il territorio".
|
Si è tenuto nel tardo pomeriggio di sabato 23 gennaio “La carica dei Centomila”, l'atteso evento Facebook organizzato dal Comitato Tutela Devero a seguito del superamento delle centomila firme in calce alla petizione “Salviamo l'Alpe Devero!”.
|
La Provincia del Verbano Cusio Ossola, in attuazione delle proprie competenze in materia di Tutela faunistica, ha aggiornato il Piano di Gestione della specie Cinghiale per il periodo 2021/26.
|
Per la Provincia del VCO la definizione dell’attuale sistema rete natura 2000 è avvenuta nell’anno 2007 sia per le Zone di Protezione Speciale ZPS che per i Siti di Importanza Comunitaria SIC . Ad esse vennero associati dei vincoli per lo svolgimento di determinate attività.
|
Presentazione della Strategia regionale per lo Sviluppo sostenibile, del rapporto Piemonte Economico Sociale 2020 e della Relazione sullo stato dell’ambiente.
|
Istanza alla Regione Piemonte per la revisione della normativa di recepimento del dettato comunitario inerente il Sistema rete natura 2000. Di seguito la nota della Provincia del VCO.
|
Si è svolta venerdì 15 marzo, a bordo del "Piroscafo Piemonte" della flotta della Navigazione Laghi, la più antica imbarcazione a vapore d'Italia (1904) ancora in esercizio, la cerimonia che ha ufficializzato agli enti territoriali che hanno aderito al Programma MAB - Riserva "Ticino Val Grande Verbano", l’appartenenza alla Riserva della Biosfera, patrimonio UNESCO.
|
Richiesta dal Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola e dai sindaci di Baceno, Crodo, Trasquera e Varzo, si è svolta giovedì presso la V° Commissione Ambiente del Consiglio Regionale l'audizione in merito all'Accordo Territoriale riguardante la razionalizzazione e l'integrazione del Sistema delle Valli Divedro e Antigorio.
|
Convegno per i 25 anni del Parco Nazionale Val Grande e dei 40 anni del Parco Veglia-Devero.
|
Il problema del marine litter, e in particolare l'invasione della plastica, non riguarda soltanto i mari e gli oceani, ma anche fiumi e laghi. Di seguito la nota di LegAmbiente.
|
Siglato a Cameri (NO) un accordo di collaborazione tra Legambiente e il Parco del Ticino e Lago Maggiore. Le prime iniziative comuni si svolgeranno nell’ambito del progetto europeo VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable Po.
|
Riceviamo e pubblichiamo il documento sul tema in oggetto che, trasmesso agli amministratori regionali e consegnato al Presidente della Provincia Stefano Costa e al consiglio provinciale, sottoscritto da diverse realtà territoriali.
|
Passato presente e futuro di un animale di elevata importanza ecologica. Mercoledì 19 luglio alle 20.30 presso l’Acquamondo di Cossogno i ricercatori Salvatore Calvaruso e Marco Catenazzi ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta dei segreti del gambero di fiume autoctono.
|
Riceviamo e pubblichiamo, il testo della missiva inoltrata in data odierna al Ministero dell'Ambiente, al Ministero dello Sviluppo Economico, alla Regione Piemonte, a Terna Italia s.p.a. e ai Sindaci del territorio provinciale.
|