Negli scorsi giorni la Compagnia di san paolo ha approvato il progetto Un posto dove sto bene, candidato dalla città di Verbania per il bando Next Generation WE, riconoscendo un contributo di € 65.000,00.
|
Lo si sapeva, 15 punti di differenza in classifica contro una squadra stabilmente al secondo posto del girone , capace di battere Biella sul terreno di casa, l’impresa pareva fuori portata per Altiora.
|
Il Museo del Paesaggio organizza un programma di eventi aperti al pubblico gratuitamente in occasione della “Giornata Nazionale del Paesaggio 2023”
|
Riceviamo e pubblichiamo,un comunicato di Fratelli d'Italia Verbania, riguardante il ritorno delle tele del Veronese a Verbania.
|
Nel mese dedicato alle malattie rare, Auxologico dedica un evento on line alla sindrome di Beckwith-Wiedemann.
|
Domenica 13 novembre la Compagnia EgriBiancoDanza sul palco con lo spettacolo MYSTERY SONATA nell’ambito della stagione IPUNTIDANZA 2022/2023
|
A Verbania incontri, passeggiate letterarie, mostre e film dal 23 ottobre al 19 novembre
Tra gli ospiti più attesi Franco Michieli, Laura Pariani, Massimo Calvi e Francesco Muzzopappa
|
1.000 persone sull'isola dei Pescatori per degustare il pesce di lago
|
Si avvicina l’appuntamento con “Gente di Lago e di Fiume” la manifestazione ideata dallo chef due stelle Michelin Marco Sacco (Il Piccolo Lago – Piano 35) per far conoscere e ridare dignità all’ecosistema delle acque interne, in programma per domenica 16 ottobre sull’Isola dei Pescatori, sul Lago Maggiore, e per il 17 a Verbania, presso il Teatro Maggiore.
|
Riportiamo gli appuntamenti della seconda giornata di LetterAltura 2022, venerdì 23 settembre.
|
Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna.
|
Sentieri e Pensieri festeggia il decennale: torna dal 19 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta.
|
Dal 21 settembre al via il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022: tema della sedicesima edizione “corpo corsa cammino pensïero”. Tra gli ospiti più attesi: Enzo Bianchi, Gioele Dix, Fabrizio Gatti, Carlo Bonini, Takoua Ben Mohamed e il Colonnello Mario Renna.
|
Sentieri e Pensieri festeggia il decennale: torna dal 19 al 25 agosto il festival letterario organizzato dal Comune di santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta.
|
CROSS Festival, l’evento internazionale di Arti Performative sul Lago Maggiore, organizzato da LIS Lab Performing Arts con la direzione artistica di Antonella Cirigliano, celebra i 10 anni dal debutto nel 2012 con un’edizione all’insegna della sostenibilità e del cambiamento, dall’8 giugno al 2 luglio.
|
Al Museo del Paesaggio apre sabato 7 maggio 2022 un’esposizione dedicata all’attività di Daniele Ranzoni all’interno della basilica di san Vittore di Intra, in particolare alla lunetta con la raffigurazione della Predica di san Giovanni Battista realizzata nella seconda cappella destra, oggetto di un delicato intervento restauro - conclusosi nello scorso anno - che le ha restituito piena leggibilità, e alla tela con la raffigurazione di san Vittore a cavallo ora esposta all’interno della Cappella del santissimo Sacramento.
|
Si chiude con un bilancio positivo l’intensa settimana di Altiora nella serie C regionale maschile , dopo le vittorie con Arona e Ovada arrivano due sconfitte , Novara e Biella e un’altra vittoria contro san paolo torino.
|
Week end molto intenso per le squadre Altiora, chiamate a disputare numerose partite in pochi giorni. La serie C Regionale porta a casa 6 preziosi punti che le permettono di salire al sesto posto in classifica con due partite ancora da recuperare.
|
Sono 30.823 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione Piemonte che oggi hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 2.215 è stata somministrata la prima dose, a 3.983 la seconda, a 24.625 la terza.
|
Sono 33.840 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 2.360 è stata somministrata la prima dose, a 2.213 la seconda, a 29.267 la terza.
|